ITMC990069A1 - Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore. - Google Patents

Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore. Download PDF

Info

Publication number
ITMC990069A1
ITMC990069A1 IT1999MC000069A ITMC990069A ITMC990069A1 IT MC990069 A1 ITMC990069 A1 IT MC990069A1 IT 1999MC000069 A IT1999MC000069 A IT 1999MC000069A IT MC990069 A ITMC990069 A IT MC990069A IT MC990069 A1 ITMC990069 A1 IT MC990069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
tie rod
bicycle
rim
eccentric
Prior art date
Application number
IT1999MC000069A
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to IT1999MC000069A priority Critical patent/ITMC990069A1/it
Publication of ITMC990069A1 publication Critical patent/ITMC990069A1/it

Links

Landscapes

  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

GIRANO INSIEME E RIMANGONO FERME CONTIRANTE ECCENTRICO DALLA C ONCENTRICA MEDIANA AL TRICICLO ESTERNO ALLA MAGGIORE "
RIASSUNTO
Ho studiato circa 60 anni per arrivarea questi disegni di ruote motore capaci di MOTO perpetuo e di elettrolisi gratuita dei due gas più esplosivi e meno inquinanti dell 'H2O acqua nuovo carburante(dice frate ) come il n. 3. 454, con fulcro a metà tra il tirante inizale con avvolgimento a diam. grande e in arrivo (Reazione) con il prolugamento corda, dopo l ' appoggio sulla ruota maggiore, e il fulcro di una o due leve (sof frapposte) piantato sulla ruota mediana concentrica. Nel n.3.455 la Forza è da 5 A,=Azioni di tre leve, uno o due tiranti e due corde. Il n. 3.456 con tirante dalla ruota maggiore alla mediana spinta dal fulcro, spinto da due ruote, con o senza peso al centro Il n. 3.457 ha la nocvità del fulcro tra una leva di I° e una (corda eccentrica)di II° tipo, due leve sovrapposte tirante sul bracci lunghi(con o s. peso) , e solito raggio contro ponte dell' altra ruotate rapporti uguali tra i bracci delle leve. Il n.3458 ha il fulcro lungo interno rispetto alla corda eccentrica sulla r.med.Il n. 3.459 e 3.460 hanno tre ruote esterne che fanno girare il cerchione della maggiore, e restano ferme, o tra due sponde o con cinghia lineare o incrociata su altra ruota indipendente.

Claims (1)

  1. tra ruota in basso nell'ipotesi e cerchioin alto) con dentie/o gomma (onde evitare calore da attrito) in modo che il moto line are esterno (incrociato al centro) girino insieme all'anello a contatto del biciclo interno al cerchio in alto, e le tre ruote girando insieme rimangano ferme,o rotazione senza traslazione. Oppure con peso di Newton al posto del biciclo interno al cer= chio,nel senso di un cerchio o sfera,o cilindro o altro peso,in grado di spostarsi dalla verticale, per rimanere nella posizione eccenytrica che attiva i cerchi e la cinghia esterna: fig.3·474 la quale prevede, rovesciando la figura in liquido (acqua) e sostituendo il peso di Newton con un vuoto, che preme sulla vertica le,ma non rimane in verticale. 3.474) Come sopra al n.3.473 e precedenti fino al n.0001 anche questo autorotante sia in verticale che obliquo come in fi gura 3.474, che ha in alto un peso di Newton ingranato con la ruota centrale sia di raggi uguali che diversi, o uguali gli estremi é diverso quello della r.centrale, con cinghia tra i due cerchi, l'uno anche cerchio in alto, (o rovesciando per Archimede in bas so) e ruota l'altra. E/o altre figg.geomm.circolari. 3.475) Trazione eccentrica di tirante(con o senza peso)tra due ruote concentriche: quella interna per l'appoggio del tirante te e quella maggiore per il capo inizale del tirante su raggio obliquo onde allontanare esso dal centro tramite raggio maggio re dell'avvolgimento che alla fine è filiforme per cui (nell' ipotesi) potrebbe darsi da una marte cm.7 e dall'altra cm.3,5. 3.476) Come sopra al n .3.454 e seguenti fino a questo 3.476, che costruisce un autorotante eccentrico con tirante (e/o peso comunque appoggiato e formato) tra due ruote concentriche con o senza biciclo laterale per allontanare il tirante dal centro ed avere il braccio lungo di leva di tipo misto dal la parte del tirante inizale(a destra nell' ipotesi) per cui si ha una forza di 9+5 maggiore di 4, =10, data la doppia spinta dei due bracci sul fulcro eccentrico 3.477) Come sopra al n. 3.476 tra due ruote(o due cerchi nel caso di doppio appoggio a 180° )una per il tirante che toma con l'altro capo sull' asta più lunga dall 'altro lato, aggannciato dentro il cerchione del cerchio ( o ruota) maggiore, vicino al gancio che spinge il bracciào più lungo, e i due bicicli latera li, dentro il tirante. Con o senza uno o due fulcri al posto dei bicicli , eccentrici dentro la ruota mediana ( trico) , come in fig. ; | Successiva; quindi ogni MOTO perpetuo o ruota motore o cerchio, in coppia, a trazione comunque eccentrica. 3.478) Due ruote (o cerchio, come s.a 180°) concentriche (trici) con tirante eccentrico appoggiato sia sulla ruota mediana e sul braccio corto dell 'asta ( anche leva) e sul biciclo con fulcro den tro la ruotamaggiore l'altro capo eccentrico sulla r. maggiore. 3.479) Ogni autorotante a trazione eccentrica come sopra dal n. 0001 al n.3.478 e a questo 3. 479, che appoggia un biciclo(o al tra fig. geom )non sulla r.med. ma sulla maggiore. Come sopra al n.3.479, anche questo autorotante coi due capi del tirante dalla leva quadrangolare appoggiata al centro Fulcro), al suo triciclo esterno (l'altro capo appoggiato al centro è proveniente dal biciclo al lato opposto). 3.481) Ruota(cerchio,disco,) col suo anello al centro attorno si perno (asse appoggiato a terra), e che sostiene anche un raggio angolato o meno che appoggia l’interno di un cerchio (o ruota) pon dentro un biciclo reso eccentrico dalla spinta del tirabntej pure esso appoggiato a terra, per cui oltre il biciclo finale del raggio angolato dentro la ruota, girano le tre ruote, o meglio i tre cerchi dentro la ruota, di cui un biciclo con un anello fis= so o testina fissa di biciclo rotante (l'altro anello) insieme ai tre cerchi, die cui il più esterno è il cerchione della ruota. 3.482) Come sopra ai nn.3.476 e 3.477, nonché i precedenti fino al n. 0001 anche questa ruota motore attivata da leva fulcrata sulla ruota mediana concentrica alla maggiore, con ganci contro di essa dal braccio corto,e il braccio lungo col tirante dopo l’appoggio su anello centrale e su biciclo di allontanamento da una delle due ruote, per cui si ha perfino tra i due capi di (nell’ipotesi) NOVE contro uno. 3.483)Come sopra al n.3.481, e gli altri prima e dopo, specie i nn.3.473,3.474 A e B,C e D, che rivendicano ogni autorotante spinto da un peso eccentrico (cilindro di Newton, e rovesciando, vuoto di Archimede) contro due ruote e cinghia, o con biciclo é è tirante, così quésta ruota con cerchio e una sfera- peso , sia per Newton che vuota rovesciando per Archimede e il braccio angolato con biciclo , ovunque appoggiato , all'interno ( in genere a sinsitra ,nell ' ipotesi) . 3.484) Ruota spinta dal triciclo o biciclo con peso interno. e da raggio di anello centrale ingranato con l'anello centrale dei tre anelli su traliccio fisso a terra uniti da cinghia at= tivata dal detto cerchio con peso appoggiato dentro la circonferenza della ruota grande . 3.485) Biciclo con tirante dall 'esterno della circonferenza in g renata con gancio tirata e sbilanciato da molla stirata o altro tirante da anello — fulcro e braccio corto contro il detto cerchione, e cinghia a forma di zeta tra il gancio del bici= clo in pressione e il braccio corto della detta leva di 1° tipo. 3.486) Come sopra dal n.0001 al n. 3. 486, che prevede un auto rotante fatto con tre raggi da anello ce.ntral.e , uno per un capo del tirante, che tira anche il braccio corto di leva di I° e di 11° tipo, in quanto spinge il cerchione con la forza dell'Azione —A, e della Reazione -R,in quanto un raggio allungato e obliquo frena il raggio corto della leva, e un terzo è spinto dalla ruota. 3.487)Uno o due tricicli che sbilanciano la ruota da dentro il suo cerchione , con tirante e cingiua da staffa fissa a terra. 3.488) Come sopra al n. 3.486 e al 3.487 con triciclo eccen. trico da dentro la circonf.za attivato da peso con corda e tenuto in posizione di partenza da contrappeso o braccio cortoangl ato di leva con peso ( minore )fulcrata al centro con anello .
IT1999MC000069A 1999-09-24 1999-09-24 Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore. ITMC990069A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MC000069A ITMC990069A1 (it) 1999-09-24 1999-09-24 Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MC000069A ITMC990069A1 (it) 1999-09-24 1999-09-24 Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC990069A1 true ITMC990069A1 (it) 1999-12-24

Family

ID=11357730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MC000069A ITMC990069A1 (it) 1999-09-24 1999-09-24 Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC990069A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC990069A1 (it) Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.
ITPG990050A1 (it) Tre ruote girano insieme e rimangono ferme,con tirante eccentrico dall a concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore
ITPG990053A1 (it) Ruota pendolo con newton aiutato da peso pari alla reazione e raggio u guale all'azione di spinta
ITMC990068A1 (it) Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.
ITMC990102A1 (it) Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi
US625475A (en) Manual-power machine
ITMC980104A1 (it) Pendolo autorotante con centrifugazione eccentrica crescente
ITMC970076A1 (it) Doppio recupero della reattivita' eccentrica su anello di perno centrale, collegato con raggio al cerchione della ruota autorotante
ITMC960127A1 (it) Quadrato delle forze con tirante scorrevole su bicicli aperto e chiuso sul diametro di anello centrale libero di ruote concentriche
ITMC20000038A1 (it) Azione -reazione annullate su cerchio in direzione del centro dalla circonferenza della ruota maggiore spinta dalla forza eccentrica del rip
ITMC960129A1 (it) Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con
ITMC980085A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta conenergia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota ruota
ITMC990002A1 (it) Tirante due volte eccentrico (sfalsato) su asta leva contro biciclo peso in pendolo perpetuo con l'aiuto di newton o senza
ITPG20000026A1 (it) Leva di ii? tipo con fulcro equidistante sulle due basi,a triangolo isoscele.
ITMC990088A1 (it) Fulcro mobile da biciclo su ruota mediana per leva di ii? tipo a trazione eccentrica della ruota concentrica maggiore.
ITMC20080101A1 (it) Sistema di pulegge su due gruppi di carrucole tra i pali di leve a croce con quattro spinte eccentriche dentro cerchione di ruota autorotante.
ITMC980105A1 (it) Pendolo aiutato a risalire oltre la verticale da asta premuta dalla centrifugazione del peso tenuto da corda sul cerchione della ruota
ITMC980103A1 (it) Pendolo circolare con reazione sul braccio corto e trazione eccentrica con asta
ITMC990092A1 (it) Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.
ITRM980732A1 (it) Leva con due bracci corti in funzione di fulcro reciproco di leva appesa al cerchione con tirante eccentrico
ITMC970034A1 (it) Reazione frenata in direzione del centro su anello autorotante col cerchione dal quale parte il tirante eccentrico
ITMC990094A1 (it) Trazione incrociata al centro per impedire la risalita del biciclo-ruota mediana e consentire la differenza tra azione e reazione sulla circ
ITMC980113A1 (it) Sistema complesso di leva di i° tipo autorotante con o senza peso in centrifugazione, con o senza tirante
ITMC20090194A1 (it) Pendolo continuo autorotante con molle stirate a 1800 e sponde antiscivolo
ITMC990089A1 (it) Fulcro mobile da biciclo su ruota mediana per leva di i? tipo a trazione eccentrica della ruota concentrica maggiore.