ITMC990102A1 - Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi - Google Patents

Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi Download PDF

Info

Publication number
ITMC990102A1
ITMC990102A1 ITMC990102A ITMC990102A1 IT MC990102 A1 ITMC990102 A1 IT MC990102A1 IT MC990102 A ITMC990102 A IT MC990102A IT MC990102 A1 ITMC990102 A1 IT MC990102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
tie rod
fulcrum
bicycle
rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to ITMC990102 priority Critical patent/ITMC990102A1/it
Publication of ITMC990102A1 publication Critical patent/ITMC990102A1/it

Links

Landscapes

  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: " DUE RUOTE CONCENTRICHE UNITE DA TIRANTE INCROCIATO APPOGGIATO SU FULCRO A TESTINA ROTANTE,IN RUOTA MEDIANA,BICICLO SULLA MAGGIORE,E RAG Gl DI TRASCINAMENTO "
RIASSUNTO ENERGIA illimitata per alternatori,macchine e POMPE.
TESTO della Descrizione.
Pensavamo soprattutto ai deserti africani,capaci di soddisfare la fame del mondo,appena si riuscisse ad estrarre l'abbondan te acqua dei bacini sotterranei,nin modo gratuito ,onde consen tire culture economiche,anche redditizie per l'esportazione.Il sole non manca per fare tre-/quattro produzioni l'anno.Basta usare " POMPE" senza bisogno di energia,né di petrolio,ma auto= rotanti ad energia propria,fatta da un tirante continuo,ibncro ciato tra le circonferenze minore e maggiore delle due ruote con centriche^su asse centrale unico),e più piani(Sezioni),tirante che spinge al suo interno un fulcro a testina rotante piantato in genere sulla ruota mediana,che con suo raggio spinge la ruo ta maggiore.0 il contrario.Con due bicicli laterali,onde dare angolazioni uguali sia al fulcro che al biciclo grande,con o senza peso,sulla maggiore(nell'ipotesi).

Claims (1)

  1. 3.7X4)Autorotante (come sopra al n.3:711) con ti rante dal cer chione della ruota maggiore al fulcro della concentrica med. tramite leva .di 1° tipo e 11°,angolata comunque,fino ad affer= rare sul lato opposto al fulcro ( la corda,incrociata o meno su anello centrale,ed eccentrica(positiva,dalla parte del ful= ero,opposta al tirante iniziale,ma ad esso uniforme nel moto in senso orario-nell'ipotesi),tra due ruote concentriche,cosi quindi unite,con o senza raggi di collegamento 3.715)Come sopra al n.3.711 ogni autorotante fatto con due ruote e tirante incrociato tra loro e appoggiato comunque su asta fulcro(sull'una o l'altra circonf.za),e biciclo pure per sostenere il tirante,ad angoli uguli,o meno,con o senza raggi : di colle samento,o denti tra cerchioni e tirante(corda,prolunga mento,o cinghia,anche ad anelli per denti,o ganci,a passo ugua le).Con o senza bicicli di (per)posizionamento degli angoli aij lati dei due bicicli principali(testina e biciclo grande con o senza peso).Anche con due soli bicicli sulla r.magg.(su la med) 3.716) Come sopra al n.3.711 e seguenti,fino al 3.715 che già prevede e anticipa questo congegno con tirante incrociato tra ! le due ruote concentriche,e fulcro-asta sulla circonf.za della! ruota maggiore(o sulla minore come nel seguente disegno)due bi= cicli a lato(a sinistra nell'ipotesi,sia sulla minore,che sul. la magg.per dare uguale distanza al tirante esterno,che tiene e preme sia sul biciclo della tasta—fulcro,che sul biciclo più grande(nell magg.nell'ipotesi)con o senza peso.Con o senza rag gi di collegamento(ganci,corda o all incastrare la cinghia del tirante,o suo prolungamento,che pure rimane fisso .come posizionato in partenza,in quanto le due ruo= te girano sincronizzate dal tirante-fulcro eccentrico 3.717)Come sopra al n.precedente 3.716),e pure al n.3.711, ogni doppia ruota unita da tirante incrociato che preme su un biciclo grande,e due piccoli a lato,e su fulcro pure a testina rotante appoggiata alla circonf.za della ruota mediana minoro ruote unite dai denti che ingranano la cinghia—ptolungamento del tirante eccentrico(per il fulcro)e incrociato tra le due circonf.ze,per avere una RUOTA motore o RUOTA DUE,e una civiltà NUOVA dall'anno 2.000 in poi. 3.718) Come sopra al n.3.711 e seguenti fino a questo 3.718, autorotante con le due ruote(sezioni,piani)concentriche e il fulcro—asta a testina rotante(biciclo) piantato fuori o dentro la ruota mediana(o sulla r.Magg.)tirante equidistante al lati con o senza appoggi di posizionamento(o anche fulcro appoggiato su anello centrale,e due bicicli sulla ruota magg.per posiziona mento lati del tirante ,che abbraccia il biciclo grande(con o senza peso),con o senza altri sulla magg.e/o sulla med.;con o Senza ganci(e/o denti;o denti con o senza ganci tra le circonf e e il tirante(cinghia,con uno o più anelli)Con o senza raggi! (o ganci,o corda)di collegamento tra le due ruote. 3.719) Come sopra al n.3.718 con due bicicli sul cerchione RIVENDICAZIONI (3 che appoggia il biciclo^grande(con o senzapeso e ganci ingra — nati con la cinghia del tirante sul due cerchioni delle due rr. 3.720) Come sopra al n.3.711 e seguenti fino a questo autoro= tante fatto di ruota e anello(m ota mediana )su asse centrale per l'appoggio del fulcro che spinge il cerchione con la forza Attiva e Reattiva(A-t-R) della leva di 1° tipo(e di 11° tipo)o di tipo misto,e spinta maggiore sul braccio lungo proveniente dal Cerehione della ruota grande. 3.721) Come sopra la fig.3.720 con le due spinte eccentriche unite sul raggio obliquo,o fulcro della leva di 11° tipo,e che con altro raggio lungo spinge o il cerchione o il tirante;e il braccio lungo spinto dal cerchione—pressione attiva,braccio lungo che poi trascina la spinta iniziale eccentrica sul cerchi! one.per cui la Forza è = a cm.6+6+2,5-2,5= 12(nell'ipotesi). 3.722) Come sopra ai nn.3.711,3.720,3.721 e fulcro -raggio di anello centrale(ruota mediana),che con altro raggio(una delle tante modificazioni,che comunque sono previste e incluse in que sta rivendicazione e precedenti fino all'1)obliquio e d corda "trascina il braccio lungo della leva di 11° tipo ,che diventa di 1° tipo trascinando(aumentando)la spinta eccentrica. 3.723)Come sopra dal n.0001 al n.3723,che rivendica ogni moto perpetuo di congegno fatto con due ruote(sezioni,piani)e trazic ne eccentrica di tirante(con o senza peso tra esso e ruota medi! ana, )tra circonf.za di ruota magg. e r.med,fino a raggio di bi RIVENDICAZIONI (4) ciclo su asta piantata in ruotamed.concentr.ca con gancio anche su anello centrale per cinghia INCROCIATA,che ha duplice funzione:primo,frena la Reazione del tirante eccentrico;secondo produce una sua Reazione uniforme al moto,connessa da gancio o ponte su sezioni,che spinge il raggio dal detto anello centra le fino alla circonf.za della ruota magg.concentrica,che pure spinge detto raggio lungo,e quindi il tirante avvolto attorno alla detta mediana;onde la RUOTA DUE per una NUOVA CIVILTÀ' dall'anno 2.000. 3.724)Come sopra al n.3.723 ogni autorotannte a trazione eccen trica dalla ruota magg.alla minore mediana,(con o senza peso a metà cerchione della mediana,tenuto dal tirante(con o senza due raggi da una ruota o dall'altra,antiscivloli)e reazione del l'altro capo tirante attaccato a biciclo piantatoicomunque)su ruota mediana,e ganci in esso e nell'anello centrale che ingra= nano la cinghia INCROCIATA,che attiva sia il raggio angolato contro la medesima ruota mediana(o l’altra magg.)e utilizza la sua reazione uniforme al moto con due o tre raggi contro cer= chione della ruota maggiore. 3.725)Come sopra al n.3.723 e 3.724ogni doppio autorotante con tirante eccentrico in partenza e in arrivo(Azione Reazione) sul medesimo cerchione(ruota magg..nell'Ipot.)tramite biciclo e cinghia incrociata,con raggio dall’anello centrale alla r/. mediana concentrica alla magg. 3.726)Come sopra al n. 3.725)anche queste due ruote concentri che unite dal tirante(con o senza peso in mezzo)in partenza e in arrieo sulla maggiore con cinghia(corda)appoggiata al centro.
ITMC990102 1999-12-20 1999-12-20 Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi ITMC990102A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC990102 ITMC990102A1 (it) 1999-12-20 1999-12-20 Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC990102 ITMC990102A1 (it) 1999-12-20 1999-12-20 Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC990102A1 true ITMC990102A1 (it) 2000-03-20

Family

ID=11357763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC990102 ITMC990102A1 (it) 1999-12-20 1999-12-20 Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC990102A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC990102A1 (it) Due ruote concentriche unite da tirante incrociato appoggiato su fulcro a testina rotante, in ruota mediana, biciclo sulla maggiore, e raggi
ITMC990101A1 (it) Tirante incrociato al centro a blocco della reazione del tirante eccentrico tra la ruota mediana col raggio e attacco sul cerchione della r.
ITMC20000014A1 (it) Turbina ruota che gira da sola per la coppia di molle stirate.
ITMC990048A1 (it) Tirante equidistante per trazione eccentrica di ruota motore.
ITMC970076A1 (it) Doppio recupero della reattivita' eccentrica su anello di perno centrale, collegato con raggio al cerchione della ruota autorotante
ITMC990069A1 (it) Tre ruote girano insieme e rimangono ferme, con tirante eccentrico dalla concentrica mediana al triciclo esterno alla maggiore.
ITMC20000029A1 (it) Turbina che spinge l'acqua in salita o ruota motore da dentro a fuori.
ITPG990055A1 (it) Doppia pressione del fulcro sommata alla spinta eccentrica tra due tir anti,due ruote,quattro leve anche di tipo misto
ITMC20000057A1 (it) Bicicli equidistanti sulla ruota mediana, dei quali uno bloccato dal giro incrociato del tirante, e l'altro per premere contro la ruota magg
ITMC20080071A1 (it) Pressione simmetrica del sistema motore interno a ruota spinto e spingente la centrifugazione crescente in base al diametro della molla stirata una tantum.
ITMC20000038A1 (it) Azione -reazione annullate su cerchio in direzione del centro dalla circonferenza della ruota maggiore spinta dalla forza eccentrica del rip
ITPG980033A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve su ruota.
ITMC970059A1 (it) Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte
ITPG990033A1 (it) Ruota motore a trazione eccentrica con l'aiuto di leve di tipo misto
ITMC980102A1 (it) Sbilanciamento su aste con bicicli tra due ruote con reazione annullata al centro tramite due o quattro bicicli con o senza peso.
ITMC980103A1 (it) Pendolo circolare con reazione sul braccio corto e trazione eccentrica con asta
ITRM980451A1 (it) Quadratura del cerchio che riceve la spinta dai fuquadratura del cerchio che riceve la spinta dai fulcri bi leve di 1° tipo con tirante incrociato inlcri bi leve di 1° tipo con tirante incrociato in partenza dal cerchione di ruota al partenza dal cerchione di ruota al
ITMC990002A1 (it) Tirante due volte eccentrico (sfalsato) su asta leva contro biciclo peso in pendolo perpetuo con l'aiuto di newton o senza
ITMC960117A1 (it) Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva
ITMC970030A1 (it) Controllo con cinghia su ruote dei due cerchi eccentrici da dentro un cerchione di ruota con tiranti laterali a terminale rotante
ITMC950086A1 (it) Nuovo principio di fisica o dei due raggi, uno di azione e quello piu' corto di reazione unidirezionale
ITMC20000051A1 (it) Pendolo continuo autorotante con due ruote unite da tirante e leve.
ITRM990180A1 (it) Sbilanciamento laterale del quadrato delle forze appeso a corda centrale attaccata a ruota o anello di asse centrale.
ITMC970065A1 (it) Reazione verticale trasformata in circolare nella direzione del tirante eccentrico sul cerchione di ruota "autorotante"
ITMC970090A1 (it) Newton eccentrico per raddoppiare i due tiranti sunewton eccentrico per raddoppiare i due tiranti sul cerchione della ruota l cerchione della ruota