ITMC960047A1 - Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni - Google Patents

Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni Download PDF

Info

Publication number
ITMC960047A1
ITMC960047A1 IT96MC000047A ITMC960047A ITMC960047A1 IT MC960047 A1 ITMC960047 A1 IT MC960047A1 IT 96MC000047 A IT96MC000047 A IT 96MC000047A IT MC960047 A ITMC960047 A IT MC960047A IT MC960047 A1 ITMC960047 A1 IT MC960047A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
procedure
sizes
loaded
synthetic resins
Prior art date
Application number
IT96MC000047A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Savi
Original Assignee
Fabrizio Savi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabrizio Savi filed Critical Fabrizio Savi
Priority to IT96MC000047A priority Critical patent/ITMC960047A1/it
Publication of ITMC960047A0 publication Critical patent/ITMC960047A0/it
Publication of ITMC960047A1 publication Critical patent/ITMC960047A1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolò "PROCEDIMENTO PER REALIZZARE PANNELLI ARTISTICI DECORATIVI IN RESINE SINTETICHE, CARICATE CON POLVERI MINERALI, DI VARIE FORME E DIMENSIONI, CON FIGURE A RILIEVO 0 INCISE IMITANTI L’EFFETTO FILIGRANA E DA UTILIZZARE COME PARALUMI, VETRATE ARTISTICHE, PARAVENTI, DIVISORI ECC."
RIASSUNTO
Con tale procedimento è possibile ottenere, con resine sintetiche caricate con polveri minerali, pannelli artistici decorativi rigidi di varie forme e dimensioni, piatti o curvi, aventi sulla superficie figure decorative a leggero rilievo o incisione. Quando i — pannelli vengono posti contro luce, su di essi compare l’effetto filigrana. Grazie a questo interessante effetto decorativo, i pannelli possono essere utilizzati come paralumi per lampade, vetrate artistiche, paraventi, pannelli divisori e altri oggetti.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Considerazioni generali
L'esigenza di presentare sul mercato effetti decorativi nuovi utilizzando prodotti economici, facilmente reperibili e lavorabili, ci ha spinti a creare dei pannelli decorativi in materiale sintetico translucido. Tali pannelli decorati in bassorilievo o con incisione possono imitare il fascino e la delicatezza delle immagini in filigrana e allo stesso tempo sono, per il loro materiale, meno delicati della carta filigrana e allo stesso tempo sono, per il loro materiale, meno delicati della carta filigrana e ottenibili con un procedimento meno difficoltoso e complesso. Questi vantaggi permettono molteplici utilizzazioni dei pannelli.
L'utilizzo di alcuni accorgimenti tecnici unitamente all'uso di determinate resine sintetiche caricate con polveri minerali permette di ottenere oggetti e pannelli decorativi solidi con effetti visivi che fino ad ora sono stati ottenuti solo con la carta filigrana o con decorazioni a rilievo su porcellana.
Allo stato attuale questo procedimento è innovativo perché:
1 dopo un’attenta ricerca sul mercato si è potuto constatare che non esiste alcun oggetto o pannello decorativo realizzato con il procedimento e i materiali suddetti;
2 perché la tecnologia per ottenere tali prodotti è estremamente economica tanto che può talvolta giustificare la realizzazione di pezzi unici a differenza della tecnologia per la produzione di carta filigrana o di porcellana;
3 mediante questo procedimento si possono produrre pannelli e oggetti di qualsiasi forma, dimensione e curvatura. Il materiale usato è di costituzione solida e rigida a differenza della carta filigrana, molto meno infiammabile di questa e considerabilmente meno fragile della porcellana.
La realizzazione dei suddetti pannelli si divide in quattro fasi:
1. Realizzazione del modello base
2. Realizzazione dello stampo
3. Preparazione della resina caricata
4. Colaggio della resina nello stampo
1. REALIZZAZIONE DEL MODELLO BASE
Prima di accingersi alla realizzazione del modello base, occorre tener presente che: • la superficie dei pannelli si può decorare con figure a rilievo oppure a incisione.
In questo ultimo caso le immagini possono essere incise in positivo o in negativo; • sul pannello si può modellare o incidere qualsiasi soggetto in qualsiasi stile (figurativo, geometrico, astratto).
• Come si è constatato da numerose prove, i migliori risultati (per l'effetto filigrana) si ottengono con un pannello di uno spessore complessivo non superiore a 3 mm.
A Nel caso della decorazione a rilievo, metà del suddetto spessore si riserverà al pannello base e l'altra metà alle figure in rilievo su di esso.
Per realizzare le figure in rilievo occorre preparare un modello in plastilina su un supporto base piatto o curvo a seconda della necessità. Questo supporto avrà uno spessore di 1 - 1,5 mm. e potrà essere dei più svariati materiali come ad es. vetro, cartone, laminati plastici ecc. Su di esso si modelleranno delle figure in plastilina di uno spessore non superiore a 1,5 mm.
B Se invece si intende ottenere un pannello con immagini incise, il modello verrà inciso su un supporto base spesso 3 mm. Su di esso si dovranno incidere figure di una profondità che non superi i 2 mm. In questo caso il materiale da usare per il supporto base sarà preferibilmente il gesso per la sua facile lavorabilità.
Si possono ottenere pannelli di qualsiasi dimensione con forma piatta o curva, conica, cilindrica o con altrre forme più complesse.
2. REALIZZAZIONE DELLO STAMPO
Dando per scontata la conoscenza delle tecniche di modellazione e incisione, si passa alla descrizione della preparazione dello stampo.
Da prove effettuate, il miglior materiale per realizzare questo genere di stampi è la gomma al silicone liquida catalizzarle a freddo.
In primo luogo si incollerà il modello su una base piana e rigida e si costruirà tutto intorno ad essa una paratia a tenuta stagna che possa contenere la gomma al silicone liquida. Tale paratia deve essere qualche centimetro più alta e larga del modello. Successivamente si preparerà la gomma al silicone nel seguente modo:
A. si verserà la gomma necessaria in un recipiente sufficientemente capiente;
B. si aggiungerà del catalizzatore in ragione della quantità indicata dalla casa produttrice;
C. si mescolerà accuratamente il composto;
D. si porrà il recipiente con la gomma in una campana sotto vuoto per togliere le piccole bolle d'aria che si saranno formate durante il mescolamento;
E. si verserà la gomma cosi degassata sul modello in plastilina all'interno della paratia. Trascorso un periodo di tempo che va da un minimo di 8 ore a un massimo di 16, la gomma al silicone liquida si sarà catalizzata e sarà divenuta solida;
F. si separerà quindi la gomma dal modello. In questo modo lo stampo (fi gomma al silicone sarà pronto.
3. PREPARAZIONE DELLA RESINA CARICATA
Da numerose prove effettuate risulta che:
A. le resine migliori e più adatte all' uso menzionato sopra sono le resine poliesteri ed epossidiche purché incolori e trasparenti;
B. la carica può essere costituita da polveri minerali di vario tipo (marmo, carbonato di calcio, talco, caolino, argille ecc), purché siano di colore bianco; C. per un buon effetto filigrana la percentuale della carica minerale rispetto alla resina non dovrà essere inferiore tassativamente al 30% né superiore al 50%. • Preparazione della resina con carica:
si pongono in un recipiente sufficientemente capiente resina e carica minerale. Si mescolano accuratamente i componenti sino a che non siano perfettamente amalgamati. Si aggiunge catalizzatore nella quantità indicata dalla casa produttrice e si mescola di nuovo. Si passa il composto sotto vuoto per fame fuoriuscire le piccole bolle d'aria. A questo punto la resina è pronta per essere colata nello stampo.
4. COLAGGIO DELLA RESINA NELLO STAMPO
Considerando che il tempo di catalisi, e quindi di solidtficaizone del preparato resinoso, varia non solo in funzione della percentuale di catalizzatore impiegato ma anche in funzione della temperatura ambiente, è bene versare il preparato nello stampo di gomma al silicone il più presto possibile. Successivamente si passerà lo stampo nella campana sotto vuoto per eliminare dalla resina evuentuali bolle residue.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Non esistono sul mercato pannelli decorativi con effetto filigrana in resina caricata.
  2. 2. Il procedimento per realizzare tali pannelli è relativamente semplice ed economico.
  3. 3. Il prodotto finale risulta economico anche se il numero di pezzi da produrre è limitato.
  4. 4. E materiale usato è molto resistente agli urti.
  5. 5. E prodotto ha un notevole effetto decorativo.
  6. 6. E prodotto, per le caratteristiche sopra menzionate, si presta a innumerevoli utilizzazioni.
IT96MC000047A 1996-04-22 1996-04-22 Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni ITMC960047A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000047A ITMC960047A1 (it) 1996-04-22 1996-04-22 Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000047A ITMC960047A1 (it) 1996-04-22 1996-04-22 Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC960047A0 ITMC960047A0 (it) 1996-04-22
ITMC960047A1 true ITMC960047A1 (it) 1997-10-22

Family

ID=11357205

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MC000047A ITMC960047A1 (it) 1996-04-22 1996-04-22 Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC960047A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMC960047A0 (it) 1996-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE68929058D1 (de) Kunststofflinsenzusammensetzungen und verfahren zur herstellung
CN101088777A (zh) 一种陶瓷雕刻工艺
CN105659309A (zh) 用于装饰瓶子的标签、瓶子以及加工这种标签的方法
ES2343202T3 (es) Piedra sintetica de elevada translucencia, procedimiento de produccion y uso.
US3886252A (en) Method of making a wax candle replica
US3634179A (en) Ceramic sanitary ware resembling natural stone or marble
ITMC960047A1 (it) Procedimento per realizzare pannelli artistici decorativi in resine sintetiche, caricate con polveri minerali, di varie forme e dimensioni
ITMC990046U1 (it) Procedimento che imita con la pasta di marmo (resina sintetica caricata con polveri minerali) l'effetto delle litofanie in porcellana e/o de
US3287481A (en) Process for molding articles having pearlescent luster
US667444A (en) Decoration and process of making same.
US785534A (en) Decorated articles of ceramic or vetrified ware.
CN105220859B (zh) 一种装饰板材及其制作方法
US3894136A (en) Method of making free form wax designs by casting wax in water
CN101797861A (zh) 一种仿真冰雪套娃工艺品及其制作方法
CN106365543B (zh) 一种硅藻泥粉料和一种硅藻泥摆件及其制备方法
US1612825A (en) Method of producing molded objects of contrasting colors
KR940010085B1 (ko) 판유리의 무늬형성방법
CN101941351B (zh) 一种影灯灯罩板材的制作方法
GB2007695A (en) Decorative acrylic sheet and articles
CN202242726U (zh) 诸模框拼合构成浮突图文的美工制品和所用器材
CN1381355A (zh) 陶板工艺年画的制作方法
KR101838041B1 (ko) 세라믹 소지에 종이 재질 혼합에 의한 세라믹 조명등 제조방법
KR880001781B1 (ko) 장식 표시물 제조방법
GB740857A (en) Process for the manufacture of lamp shades, luminous and advertising signs, embossedarticles and the like from synthetic materials
KR20250127547A (ko) 다수의 기포가 포함된 도자기를 이용한 조명등 및 그 제조방법

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected