ITMC20100019A1 - Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido. - Google Patents

Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20100019A1
ITMC20100019A1 IT000019A ITMC20100019A ITMC20100019A1 IT MC20100019 A1 ITMC20100019 A1 IT MC20100019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT MC20100019 A ITMC20100019 A IT MC20100019A IT MC20100019 A1 ITMC20100019 A1 IT MC20100019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hole
guitar
threaded
neck
case
Prior art date
Application number
IT000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Adalberto Serrangeli
Original Assignee
Eko Music Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eko Music Group S P A filed Critical Eko Music Group S P A
Priority to ITMC2010A000019A priority Critical patent/IT1398037B1/it
Priority to CN201180008996.5A priority patent/CN102754146A/zh
Priority to PCT/EP2011/050998 priority patent/WO2011098347A1/en
Priority to ARP110100266A priority patent/AR080070A1/es
Publication of ITMC20100019A1 publication Critical patent/ITMC20100019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398037B1 publication Critical patent/IT1398037B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • G10D3/06Necks; Fingerboards, e.g. fret boards
    • G10D3/095Details of removable or collapsible necks, e.g. suitable for transport or storage
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D1/00General design of stringed musical instruments
    • G10D1/04Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres
    • G10D1/05Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres with fret boards or fingerboards
    • G10D1/08Guitars

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CHITARRA CON MANICO FISSATO CON MEZZI DI ARRESTO RAPIDO†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione ha per oggetto una chitarra il cui manico à ̈ fissato alla cassa con mezzi di arresto che consentono un rapido montaggio e smontaggio del manico e che sono associati ad una vite di registrazione fine della sua inclinazione.
Per meglio apprezzare i vantaggi offerti dalla invenzione si ricorda che attualmente l’arresto del manico alla cassa della chitarra avviene generalmente per incollaggio, prevedendo un accoppiamento ad incastro fra l’estremità del manico e la relativa sede di alloggiamento sulla cassa .
Detto accoppiamento à ̈ solitamente del tipo a coda di rondine. In alcuni modelli di chitarre il manico viene fissato alla cassa mediante spine cilindriche di legno, che vengono conficcare a forza entro rispettivi fori ricavati su un blocchetto di legno di rinforzo, nel gergo chiamato “tacco†, riportato all’interno della cassa nella zona di fissaggio del manico.
Per le chitarre a dodici corde, dove il manico à ̈ sottoposto a sollecitazioni particolarmente gravose nel momento in cui tutte le corde vengono tese al giusto valore, si preferisce ricorre a sistemi di fissaggio più energici ed affidabili, in base ai quali una piastra metallica rettangolare viene applicata centralmente sulla faccia posteriore della cassa, in prossimità del suo bordo. Il tratto terminale del manico viene a sua volta insediato in una apposita e conforme sede, scavata sul bordo della cassa, dove viene stabilmente arrestato per mezzo di quattro viti autofilettanti, infilate attraverso rispettivi fori ricavati su quattro angoli di detta piastra metallica.
Il gambo di dette viti à ̈ destinato ad impegnarsi in profondità nel manico fino a quando la testa di dette viti va ad attestarsi contro detta piastra metallica di rinforzo .
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ideare una chitarra che comprende nuovi mezzi di fissaggio per l’arresto rapido e preciso del manico alla cassa, atti a garantire anche una altrettanto agevole e veloce operazione di smontaggio del manico medesimo .
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ quello di ideare una chitarra che comprende nuovi mezzi di fissaggio per l’arresto rapido e preciso del manico alla cassa, i quali si prestano ad essere utilizzati sussidiariamente anche per agganciare una delle estremità della tracolla della chitarra, mascherando così la loro primaria funzione .
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di ideare una chitarra che comprende nuovi mezzi di fissaggio per l’arresto rapido e preciso del manico alla cassa, i quali consentano di eliminare l’antiestetica piastra metallica di rinforzo dalla faccia posteriore della cassa, pur garantendo un arresto quanto mai robusto ed affidabile.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di ideare una chitarra che comprende nuovi mezzi di fissaggio per l’arresto rapido e preciso del manico alla cassa, i quali si prestano ad essere associati in combinazione con mezzi di regolazione dell’inclinazione del manico della chitarra.
Tutti questi obiettivi sono stati raggiunti dalla presente invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono puntualizzate nella prima rivendicazione.
La chitarra secondo il trovato comprende un manico sul cui tratto terminale à ̈ fissato, centralmente e perpendicolarmente ad esso, uno stelo cilindrico, metallico, che reca, in prossimità della sua punta inferiore, un foro diametrale passante, le cui opposte imboccature presentano una svasatura ellittica, con l’asse longitudinale parallelo a quello di detto stelo .
La chitarra in parola comprende, altresì, un grano di fissaggio, che termina con una punta conica e si avvita in una bussola filettata, preventivamente incassata al centro della parete laterale della cassa della chitarra, in una zona sottostante il punto di attacco del manico alla cassa medesima.
Detta bussola reca anche un primo foro filettato ed un secondo foro non filettato ed intersecante ortogonalmente il primo; detto secondo foro ha un diametro identico a quelle dello stelo cilindrico anzidetto, che vi può dunque essere esattamente infilato.
Più precisamente l’asse longitudinale di detta bussola risulta, a manico montato e serrato, perpendicolare allo asse longitudinale di detto stelo cilindrico e perfettamente centrato con detto foro dalle imboccature svasate, dove si insedia con attrito la punta conica di detto grano di fissaggio, avvitato sul primo foro filettato della bussola .
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della chitarra secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, in cui :
- la fig. 1 mostra, con una vista dall’alto, la sede di incasso del manico scavata sulla faccia anteriore della cassa della chitarra; - la fig. 2 à ̈ la sezione di fig. 1 con il piano II-II coincidente con l’asse longitudinale del manico, non illustrato in questa figura; - la fig. 3 à ̈ una sezione sostanzialmente identica a quella di fig. 2 con l’unica differenza di mostrare il manico (o più precisamente il tratto terminale del manico) montato alla cassa;
- la fig. 4 mostra detto stelo cilindrico, detta bussola filettata e detto grano di fissaggio nella configurazione che essi assumono reciprocamente quando il manico à ̈ montato e serrato;
- la fig. 5 à ̈ identica alla fig. 4, dalla quale differisce soltanto per il fatto di mostrare un’alternativa forma di attuazione del grano di fissaggio anzidetto;
- la fig. 6 mostra detto grano di fissaggio in una prima versione costruttiva, quella mostrata in fig. 4;
- la fig. 7 mostra detta bussola filettata, sezionata con un primo piano assiale ;
- la fig. 8 mostra detta bussola filettata, sezionata con un secondo piano assiale, ortogonale al primo ;
- la fig. 9 Ã ̈ una vista di detto stelo cilindrico.
Le successive figure da 10 a 16 si riferiscono ad una seconda versione costruttiva dell’invenzione .
- la fig. 10 mostra il lato posteriore della chitarra;
- la fig. 11 mostra il fianco della chitarra con una parte sezionata proprio in corrispondenza della zona di fissaggio del manico alla cassa ;
- la fig. 12 Ã ̈ un in gradimento della parte sezionata di fig. 11; - la fig. 13 Ã ̈ un disegno esploso di fig. 12;
- le figg. 14A ,14B, 14C e 14D mostrano una sezione e tre viste dello stelo cilindrico, con foro passante dalle imboccature svasate ellitticamente, utilizzato nella versione costruttiva di cui alla figura 11;
la fig. 15 mostra un particolare costruttivo della chitarra in parola;
La fig. 16 à ̈ sostanzialmente alla figura 11, con l’unica differenza consistente in una differente inclinazione del manico.
Con particolare riferimento alle figure da 3 a 9, la chitarra secondo il trovato comprende un manico (M) fissato alla cassa (C) per mezzo di uno stelo cilindrico (10), fissato al manico medesimo, e di un grano di serraggio (20), applicato in corrispondenza della parete laterale (P) della cassa (C) ed impegnatesi in un foro (11) ricavato in prossimità della punta (12) di detto stelo cilindrico (10).
Più precisamente detto stelo cilindrico (10), in metallico, reca in prossimità della sua punta (12) un foro diametrale passante (11), le cui opposte imboccature (11a) presentano una svasatura ellittica, di profilo tronco-conico, con l’asse longitudinale parallelo a quello di detto stelo .
Dalla parte opposta della punta (12), detto stelo (10) termina con un tratto filettato (13) che si avvita entro una bussola metallica (14), la cui superficie esterna reca una filettatura autofilettante per legno (15).
Detto grano di fissaggio (20) termina con una punta conica (21) e si avvita entro un foro filettato (31) che attraversa assialmente una bussola (30) , la quale reca un foro diametrale passante (32), non filettato, intersecante ortogonalmente il foro filettato (31) e recante un diametro identico a quelle dello stelo cilindrico anzidetto (10), che vi può dunque essere esattamente infilato e scorrere liberamente.
Nella versione di fig.6, detto grano di serraggio (20) reca una testa (22), configurata a bottone e recante centralmente una sede poligonale (23) per l’inserimento di una chiave a brugola. Nella versione di fig.5, detta sede poligonale (23) à ̈ ricavata sulla sezione terminale del grano (20), posta alla sua punta conica (21).
La chitarra secondo il trovato comprende altresì che, all’interno della cassa (C), un telaietto di legno (40), chiamato in gergo “tallone†, corredato almeno di uno, preferibilmente due fori ciechi (41 e 42), paralleli fra loro ed aventi asse perpendicolare al manico (M), come evidenziato nelle figg. 1 e 2 .
Detto telaietto (40) deve presentare un terzo foro (43) ortogonale ai primi due ed attestato contro la parete laterale (P) della cassa (C), che sua volta presenta un foro di accesso (F) al retrostante foro (43).
Almeno uno (41) di detti fori ciechi (41 e 42) presenta un diametro pari a quello dello stelo cilindrico (10) e profondità maggiore alla lunghezza di detto stelo (10) .
Detta bussola (30) Ã ̈ incassata entro detto foro (43) in modo tale che il suo foro non filettato (32) si porti in prefetto allineamento con detto foro (41) .
Detta bussola (14) Ã ̈ avvitata inferiormente al manico (M), in modo tale che lo stelo cilindrico (10), ad essa associato, venga ad assumere un assetto perpendicolare a quello del manico (M).
Ciò premesso viene ora descritta la sequenza operativa con cui il manico (M) viene montato e serrato alla cassa (C) della chitarra.
Il tratto terminale del manico (M) viene insediato entro la conforme e rispettiva sede (SE) ricavata sulla faccia anteriore della cassa (C ) facendo in modo tale da infilare lo stelo (10) entro il foro (41) fino a quando la sua punta (12) si infila dentro il foro (32) della bussola (30).
Quando il tratto terminale del manico (M) à ̈ completamente incassato nella sua sede di alloggiamento (SE) , le imboccature sfaccettate (11a) del foro (11) si interfacciano con il foro filettato (31) della bussola (30), ma il foro (11) risulta decentrato rispetto all’asse longitudinale di detto foro filettato (31).
Il grado di disassamento può essere prefissato a piacere avvitando più o meno lo stelo (10) rispetto alla bussola (14). A questo punto non resta altro che infilare ed avvitare nel foro (31) il grano di serraggio (20), la cui punta conica (21) interferisce con la svasatura tronco-conica (11a) che circonda il foro (11) dello stelo cilindrico (10).
L’interferenza fra punta conica (21) e svasatura tronco- conica (11a) fa sì che, durante il progressivo avanzamento di questa punta (21), lo stelo (10) sia soggetto ad una sollecitazione di trazione via via crescente che lo richiama all’interno del foro (41), con conseguente serraggio del manico (M) dentro la sede (SE) .
Nella preferita forma di attuazione della chitarra secondo il trovato à ̈ previsto che nel secondo foro cieco (42) venga incassata una spina cilindrica di legno (50) preventivamente fissata al di sotto del manico (M).
Come accennato in premessa , la testa (22) del grano (20) può essere utilizzata come bottone di aggancio della tracolla della chitarra.
Viene ora descritta la seconda versione costruttiva dell’invenzione illustrata nella fig. 10 e seguenti ; a quest’ultimo proposito si precisa che i componenti dell’invenzione che non subiscono modifiche sono contraddistinti con gli stessi numeri sopra adottati e non verranno di nuovo descritti .
In questa versione costruttiva l’anzidetta bussola (30) à ̈ sostituita da un lungo perno (300) che si estende attraverso l’intero telaietto di legno (40), come evidenziato in fig. 12.
Con particolare riferimento alle figure le figg. 14A ,14B, 14C e 14D, detto perno (300) presenta , per metà circa della sua lunghezza, un condotto assiale filettato (310), che sfocia in un primo foro diametrale passante (320), non filettato, recante un diametro identico a quello dello stelo cilindrico anzidetto (10), che vi può dunque essere esattamente infilato e scorrere liberamente.
Lungo l’altra metà della sua lunghezza , detto perno (300) reca un secondo foro diametrale (330), filettato, il cui asse à ̈ perfettamente parallelo a quello del primo foro (320), non filettato.
Entro detto secondo foro filettato (320) si avvita una vite di registro (400) , infilata entro un condotto (420), non filettato, che attraversa l’intero telaietto (40), dal retro fino al fronte della cassa ( C ) , sulla cui faccia posteriore (FP) à ̈ ricavato un foro di accesso (FA) al retrostante condotto (420)
Sulla faccia posteriore del manico (M) Ã ̈ incasso un inserto metallico (V), che potrebbe essere ad esempio una comune vite mordente, in posizione perfettamente coassiale ed interfacciata a detto condotto (420).
Avvitando detta vite (400) dentro il relativo foro di accoppiamento (320) à ̈ possibile far interferire la sua punta (400a) contro detto inserto metallico (V), che in effetti ha l’unico compito di costituire un battuta di riscontro rigido alla punta della vite (400).
Detta interferenza si traduce in una spinta contro la faccia posteriore del manico (M), la cui inclinazione rispetto alla tavola armonica aumenterà tanto più , quanto più la punta della vite (400) viene fatta debordare all’esterno di detto condotto (420), proprio come mostrato in fig. 16.
E’ ovvio che al variare dell’assetto angolare del manico (M) cambia la distanza delle corde (CO) dalla tastiera (TA), distanza che diminuisce all’aumentare dell’inclinazione del manico .
Con riferimento alla fig. 10 si fa notare come sull’imboccatura del condotto (420) viene applicato un inserto a forma di corona anulare (50) , sul quale à ̈ stampata una scala angolare graduata , tramite la quale l’utente à ̈ in grado di leggere la distanza delle corde (CO) dalla tastiera (TA) per ogni angolo di avvitamento della vite di registro (400) ; in tal caso deve essere utilizzata una vite di registro (400) del tipo a brugola , in maniera tale che il braccio trasversale della chiave a brugola (B) funga, rispetto alla sottostante scala graduata, da indice di lettura di detta distanza delle corde dalla tastiera .
Questa seconda versione costruttiva dell’invenzione offre una maggior resistenza contro quelle sollecitazioni flessionali del manico, che tendono a farlo distaccare dalla cassa .
Paragonando, infatti, il manico ad una leva di primo grado con fulcro posto in corrispondenza dello spigolo (S) di attacco alla cassa ( C), allora à ̈ evidente che in questa seconda versione il braccio (b) della forza resistente (R) à ̈ maggiore rispetto alla prima versione.
La forza resistente (R) à ̈ infatti esercitata proprio dall’anzidetto stelo cilindrico (10), agganciato e posto in trazione dal grano di fissaggio (20).
L’aver sostituito la bussola (30) con il perno (300) ha consentito di allontanare da detto spigolo (S) di attacco il foro (41) entro cui à ̈ infilato lo stelo cilindrico (10), responsabile di resistere contro eventuali forze ribaltanti applicate sul manico (M) .

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Chitarra caratterizzata per il fatto di comprendere un manico (M) fissato alla cassa (C) per mezzo di un grano di serraggio (20) e di uno stelo cilindrico (10), fissato perpendicolarmente al tratto terminale del manico (M) e recante, in prossimità della sua punta (12), un foro diametrale (11), le cui opposte imboccature (11a) presentano una svasatura ellittica, di profilo tronco-conico, atte ad interagire con la punta conica (21) di detto grano di fissaggio (20), che si avvita dentro un elemento (30,300), che presenta un asse longitudinale ortogonale a quello dello stelo cilindrico (10) e che risulta incassato al centro della parete laterale (P) della cassa (C) della chitarra, in una zona sottostante lo spigolo di attacco (S) del manico (M) alla cassa medesima.
  2. 2) Chitarra secondo la rivendicazione precedente caratterizzata per il fatto di comprendere, all’interno della cassa ( C), un telaietto di legno (40), corredato di almeno un foro (41) avente asse perpendicolare al manico (M) e diametro pari a quello dello stelo cilindrico (10) e profondità maggiore alla lunghezza di detto stelo (10); detto telaietto (40) presenta un altro foro (43), il quale interseca perpendicolarmente detto primo foro (41) ed à ̈ attestato contro la parete laterale (P) della cassa (C), che reca sua volta un foro di accesso (F) al retrostante foro (43).
  3. 3) Chitarra, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detto elemento (30) consiste in una bussola (30) che à ̈ incassata entro detto foro (43) e reca un primo foro filettato (31), orientato assialmente, che sfocia in un secondo foro (32) non filettato ed intersecante ortogonalmente il primo (31); detto secondo foro (32) ha un diametro identico a quello dello stelo cilindrico (10) anzidetto, che vi risulta infilato con possibilità di libero scorrimento.
  4. 4) Chitarra , secondo una delle due prime rivendicazioni , caratterizzata per il fatto che detto elemento (300) consiste in un perno (300) che à ̈ incassato entro detto foro (43) e reca , per metà circa della sua lunghezza, un condotto assiale filettato (310), che sfocia in un primo foro diametrale passante (320), non filettato, recante un diametro identico a quello dello stelo cilindrico anzidetto (10), che vi può dunque essere esattamente infilato e scorrere liberamente, mentre lungo l’altra metà della sua lunghezza, detto perno (300) reca un secondo foro diametrale (330), filettato, il cui asse à ̈ perfettamente parallelo a quello del primo foro (320), non filettato.
  5. 5) Chitarra, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto di comprendere una vite di registro (400) che risulta avvitata entro detto secondo foro filettato (320) ed infilata entro un condotto (420), non filettato, che à ̈ parallelo a detto foro (41) e che attraversa l’intero telaietto (40), dal retro fino al fronte della cassa ( C ), sulla cui faccia posteriore (FP) à ̈ ricavato un foro di accesso (FA) al retrostante condotto (420).
  6. 6) Chitarra, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto di comprendere un inserto metallico (V), incassato sulla faccia posteriore del manico (M) in posizione perfettamente coassiale ed interfacciata a detto condotto (420).
  7. 7) Chitarra secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che sull’imboccatura del condotto (420) viene applicato un inserto a forma di corona anulare (50), sul quale à ̈ stampata una scala angolare graduata, tramite la quale l’utente à ̈ in grado di leggere la distanza delle corde dalla tastiera per ogni angolo di avvitamento della vite di registro (400) .
  8. 8) Chitarra, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto di prevedere che detto stelo (10) termina, dalla parte opposta della sua punta (12), con un tratto filettato (13) che si avvita entro una bussola metallica (14), recante esternamente una filettatura autofilettante per legno (15) , che le consente di essere avvitata nel manico (M).
  9. 9) Chitarra secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata per il fatto che detto grano di serraggio (20) reca una testa (22), configurata a bottone e recante centralmente una sede poligonale (23) per l’inserimento di una chiave a brugola .
ITMC2010A000019A 2010-02-12 2010-02-12 Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido. IT1398037B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2010A000019A IT1398037B1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido.
CN201180008996.5A CN102754146A (zh) 2010-02-12 2011-01-25 具有通过快速固定装置固定的琴颈的吉他
PCT/EP2011/050998 WO2011098347A1 (en) 2010-02-12 2011-01-25 Guitar with handle fixed with fast-fixing means
ARP110100266A AR080070A1 (es) 2010-02-12 2011-01-27 Guitarra con mango fijado mediante medios rapidos de fijacion

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2010A000019A IT1398037B1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20100019A1 true ITMC20100019A1 (it) 2011-08-13
IT1398037B1 IT1398037B1 (it) 2013-02-07

Family

ID=42712506

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2010A000019A IT1398037B1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido.

Country Status (4)

Country Link
CN (1) CN102754146A (it)
AR (1) AR080070A1 (it)
IT (1) IT1398037B1 (it)
WO (1) WO2011098347A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2578268B1 (es) * 2015-01-21 2017-05-04 Llevinac, S.L. Dispositivo de unión entre un mástil y un cuerpo de un instrumento musical con cuerdas e instrumento musical con cuerdas que lo contiene
ES2675826B1 (es) * 2017-01-12 2018-12-11 Llevinac, S.L. Instrumento musical de cuerda
JP6820760B2 (ja) * 2017-02-01 2021-01-27 直之 穴澤 エレキギター
US10803840B1 (en) 2019-06-21 2020-10-13 Dreadnought, Inc. Linear dovetail neck joint for musical instrument

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1818631A (en) * 1930-05-29 1931-08-11 Larson August Fretted instrument adjusting means
JPS5948595U (ja) * 1982-09-24 1984-03-31 株式会社ヤイリギタ− ギタ−の棹取付構造
US5661252A (en) * 1996-04-08 1997-08-26 Krawczak; Kazimierz Marian Acoustic arm
US7557281B1 (en) * 2008-05-21 2009-07-07 Ibc Trading Limited Adjustable neck mounting assembly for a stringed instrument

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2736856B2 (ja) * 1993-11-10 1998-04-02 後藤ガット有限会社 弦楽器におけるネック矯正器の調整機構
US6028255A (en) * 1999-02-16 2000-02-22 Myronyk; Charles E. Detachable neck for a guitar
KR100999249B1 (ko) * 2008-08-04 2010-12-07 김종훈 네크각도조절장치를 포함하는 기타

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1818631A (en) * 1930-05-29 1931-08-11 Larson August Fretted instrument adjusting means
JPS5948595U (ja) * 1982-09-24 1984-03-31 株式会社ヤイリギタ− ギタ−の棹取付構造
US5661252A (en) * 1996-04-08 1997-08-26 Krawczak; Kazimierz Marian Acoustic arm
US7557281B1 (en) * 2008-05-21 2009-07-07 Ibc Trading Limited Adjustable neck mounting assembly for a stringed instrument

Also Published As

Publication number Publication date
CN102754146A (zh) 2012-10-24
WO2011098347A1 (en) 2011-08-18
IT1398037B1 (it) 2013-02-07
AR080070A1 (es) 2012-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC20100019A1 (it) Chitarra con manico fissato con mezzi di arresto rapido.
US9368092B2 (en) Neck adjustment mechanism for string instrument
KR101844913B1 (ko) 가변 길이를 갖는 사운드 포스트
US20080092716A1 (en) Musical instrument neck joint
US9940911B2 (en) Sound post, sound post tool set and method for assembling the sound post into a stringed instrument
US9275613B2 (en) System, kit and method for universal mounting of tuning machines on stringed musical instruments
US20120005859A1 (en) Strap hinge for the connection of a leaf to a frame so as to be pivotable about a hinge axis
US9330638B2 (en) Tremolo device for a stringed musical instrument
US7838750B2 (en) Musical instrument sloped neck joint
US11380289B1 (en) Piano tuning retention system
US20070107580A1 (en) Friction torque capo
US20120312142A1 (en) Guitar with handle fixed with fast-fixing means
JP6725548B2 (ja) 弦楽器
US516717A (en) Guitar
CZ290689B6 (cs) Ladicí systém piana nebo podobného strunného nástroje
EP3095111B1 (en) Neck for stringed instrument
US8324490B1 (en) Capo particularly suited to appalachian or mountain dulcimers
US11694660B1 (en) Guitar neck joint
US1732172A (en) Tuning peg for violins and other string instruments
ITMI972451A1 (it) Sistema di fissaggio del manico sul corpo di strumenti a corda
US10627017B2 (en) Reinforcement element for the securing of a mixing valve to a mounting rail
US9805698B1 (en) Truss rod tensioning mechanism
KR102249843B1 (ko) 레일절단기 절단각도조절용 거치대 및 그 거치대를 포함하는 절단각도조절이 가능한 레일절단기 키트
US293088A (en) Stringing pianos
US99655A (en) Improvement in pianos