Claims (1)
RIVENDICAZIONI
4.536) Ogni autorotante con una o due coppie di tiranti una leva a bracci uguali di 11° tipo quanto al fulcro angolato e appoggiato a metà ( circa) sulla ruota mediana e in punta contro l'angolo del raggio obliquo della r.magg. conc.ca e gli altri due capi a trazione delle due circonf.ze con raggi di collegamzento.
4.037) Come sopra dal n.3.360 ( meglio 3.660) o gni autorotante con tirante (con o s.peso,o peso senza tirante) su due leve coi bracci rispettivamente proporzionati a quelli corti (lunghi in proporzione alla reazione dei bracci corti) che spingono uno la r.med. e l'altro con raggio da anello centrale il gancio di tale anello; coi fulcrio ganci suulla r.magg. e raggi di collegamento.
4.538) Come sopra il 4.537 e precedenti quanto alle due ruote concentriche e alla trazione eccentrica tra le due: una in par= tenza (in genere dalla magg. ) e l' altra per l'appoggio a metà an= golo giro (circa 180° ) e l 'altro capo mobile sul braccio fisso con gancio a detta ruota magg. per oscillare secondo la spinta della cvaduta di Newton che poi trasforma tale spinta in Centrifugazione , per una Forza di risalita pari a Newton la Centrifu gazione (N. C. ) ,e quindi un PENDOLO accelerato o moto perpe= tuo di una ruota utile ad omnia, specie per gli impianti fissi o comunque più sensibili alla forza di gravità.
4.539)Come sopra precedenti 4.536, 4.537 , 4.538) ogni ruota moto re con corda che stringe un peso in biciclo con o senza bande latrerli! , con due ruote concentriche e un anello centrale per la conversione ad U e a giro incrociato come sul biciclo della r. mediana, col capo finale sull'asta leva appoggiata su anello centrale o sulla med. r. mediana a trazione o meno di detto bici ciò e capo iniziale della corda (con o senza tirante ) sulla cir= conf.za della r.magg. Con o senza raggi di collegamento.
4.540) Come sopra 4.366 e seguenti due ruote unite da corda e peso in biciclo (con o senza tirante, come molla stirata o al tro elastico in tebsione continua, senza 0N-0FF) e due bicicli sulla mediana uno a giro incrociato del tirante, come pure al centro su anello di asse centrale) e l'altro a pressione laterale (radente) per spingere la r.med. contro la magg. con raggi anche doppio sulla mediana, o con Banda (asta laterale, per sincronizzare la r.magg. alla mediana; anche in COPPIA a 180°.
4. 541) Come sopra la n .4.540 ma con i due capi in arrivo sulla ruota mediana, medesimo lato e distanza per evidenziare le due spinte opposte e contrarie al centro, donde la non urgenza di altra coppia (a 180° ) . Con raggi di collegamento tra le due ruote concentriche, e in alto tra biciclo con o senza peso) den= tro a nicchia di contenimento per eccesso di Centrifugazione (C. ) 4.542) Come sopra i precedenti le due ruote conc. e i due bicicli sulla med. uno agiro incrociato come al centro (giro in crociato al centro anche nullo, in quanto basta il collegamento della corda, CON o senza tirante, a circuito chiuso, come sopra al n. 4. 540) ; e i due raggi o uno con gancio di collegamento tra le due ruote , con o senza banda (asta) di appoggio al biciclo grande di appoggio (rilancio) del peso. Anche in coppia a 180° .
4.543) Come sopra le ultime quattro specie dai nn. 4.366 in poi o due ruote con. che unite da tirante equidistante coi due capi equidistanti) sulla r.magg. per es. 45° - 45° ) e giro incro= ciato su uno dei due anelli della r.med. (a destra nell'ipotesi) e appoggio laterale (90° circa) sull' altro anello per la spinta libera della emdiana e da essa coin raggi della magg. ; con o s. peso, ; on peso con senza tirante; anche in coppia a 180°.
4.544) Come le precedenti, specie come la n.4.539 con peso su una delle due ruote, con o senza tirante; e due bicicli sul mede simo lato della mediana per la conversione del tirante (o corda) sulla r.magg.a lato, e leva angoilata tirata dall'altro capo in appoggio e spinta della r.med. ; anche in coppia a 180° .
4.545) Come sopra dal n.3.660 in poi le due ruote unite dal tirante dalla magg . all ' anello centrale con raggio lungo spinto lala circonf.za magg. , dopo il giro incrociato sul biciclo ( o cerchio) della r.med. Specie in coppia a 180° ; ; anche con peso; e/o peso, anche senza tirante ; comunque agganciato e appoggiato . CLAIMS
4.536) Each self-rotating with one or two pairs of tie rods a lever with equal arms of 11 ° type as for the angled fulcrum and resting halfway (approximately) on the median wheel and at the tip against the angle of the oblique spoke of the r.magg. conc.ca and the other two ends in traction of the two circumf.ze with connecting spokes.
4.037) As above from number 3.360 (better 3.660) or self-rotating with tie rod (with or without weight, or weight without tie rod) on two levers with arms respectively proportioned to the short ones (long in proportion to the reaction of the short arms) which push one the r.med. and the other with a radius from a central ring the hook of this ring; with fulcrum hooks on the r.magg. and connecting spokes.
4.538) As above 4.537 and earlier with regard to the two concentric wheels and the eccentric traction between the two: one in departure (generally from the larger) and the other for the support at half an angle (about 180 ° ) and the other mobile end on the fixed arm with hook to said wheel major. to oscillate according to the thrust of Newton's fall which then transforms this thrust into Centrifugation, for a rising force equal to Newton the Centrifugation (N. for fixed systems or in any case more sensitive to the force of gravity.
4.539) As above previous 4.536, 4.537, 4.538) each motor wheel with rope that tightens a bicycle weight with or without latrerli bands! , with two concentric wheels and a central ring for the conversion to U and to cross turn as on the bicycle of the r. median, with the final head on the lever rod resting on the central ring or on the med. r. median traction or not of said bike this is the initial end of the rope (with or without tie rod) on the circumference of the r.magg. With or without connecting beams.
4.540) As above 4.366 and following two wheels joined by rope and weight in a bicycle (with or without tie rod, as stretched spring or other elastic in continuous tebsion, without 0N-0FF) and two bicycles on the median one with a crossed turn of the tie rod, as well as in the center on a central axis ring) and the other with lateral pressure (grazing) to push the r.med. against Maj. with even double rays on the median, or with Band (lateral rod, to synchronize the r.magg. to the median; also in PAIR at 180 °.
4. 541) As above n .4.540 but with the two ends arriving on the middle wheel, same side and distance to highlight the two opposite and opposite thrusts in the center, whence the non-urgency of another couple (at 180 °). With connecting spokes between the two concentric wheels, and at the top between bicycles with or without weight) inside a containment niche for excess Centrifugation (C.) 4.542) As above the previous two wheels conc. and the two bicycles on the med. one cross action as in the center (crusader turn in the center also null, as it is sufficient to connect the rope, WITH or without tie rod, in a closed circuit, as above in n. 4. 540); and the two spokes or one with a hook for connecting the two wheels, with or without a band (rod) to support the large bicycle for supporting (relaunching) the weight. Also in pairs at 180 °.
4.543) As above, the last four species from nos. 4.366 onwards or two wheels with. which joined by an equidistant tie with the two equidistant ends) on the r.magg. for example. 45 ° - 45 °) and cross circle on one of the two rings of the med. (on the right in the hypothesis) and lateral support (about 90 °) on the other ring for the free thrust of the emdiana and from it coincides with the radii of the major. ; with or s. weight,; on weight with without tie rod; also in pairs at 180 °.
4.544) As the previous ones, especially as the n.4.539 with weight on one of the two wheels, with or without tie rod; and two bicycles on the same side of the median for the conversion of the tie rod (or rope) on the side rail, and angled lever pulled from the other end in support and thrust of the median. ; also in pairs at 180 °.
4.545) As above from no.3.660 onwards the two wheels joined by the tie rod from maj. to the central ring with long radius pushed the wing circumf. , after the crossed ride on the bicycle (or circle) of the r.med. Especially in pairs at 180 °; ; even with weight; and / or weight, even without tie rod; however hooked and supported.