ITKR20130001A1 - Sistema di connessione universale per cupole geodetiche - Google Patents

Sistema di connessione universale per cupole geodetiche Download PDF

Info

Publication number
ITKR20130001A1
ITKR20130001A1 IT000001A ITKR20130001A ITKR20130001A1 IT KR20130001 A1 ITKR20130001 A1 IT KR20130001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT KR20130001 A ITKR20130001 A IT KR20130001A IT KR20130001 A1 ITKR20130001 A1 IT KR20130001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hub
connection system
fixing bracket
clamp
universal connection
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Perziano
Original Assignee
Geodesic Domes Di Alessandro Perziano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geodesic Domes Di Alessandro Perziano filed Critical Geodesic Domes Di Alessandro Perziano
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITKR20130001A1/it
Publication of ITKR20130001A1 publication Critical patent/ITKR20130001A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/32Arched structures; Vaulted structures; Folded structures
    • E04B1/3205Structures with a longitudinal horizontal axis, e.g. cylindrical or prismatic structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/02Roofs; Roof construction with regard to insulation with plane sloping surfaces, e.g. saddle roofs
    • E04B7/06Constructions of roof intersections or hipped ends
    • E04B7/063Hipped ends
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/32Arched structures; Vaulted structures; Folded structures
    • E04B2001/3235Arched structures; Vaulted structures; Folded structures having a grid frame
    • E04B2001/3241Frame connection details
    • E04B2001/3247Nodes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Description

PROSPETTO MODULO A
DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
C. TITOLO
SISTEMA DI CONNESSIONE UNIVERSALE PER CUPOLE GEODETICHE
O. RIASSUNTO
La presente invenzione è diretta ad un sistema di connessione universale per collegare una pluralità di montanti ad un vertice.
Il sistema di connessione universale comprende sia un mozzo centrale che definisce un asse centrale ed una pluralità di posizioni di montaggio disposte circonferenzialmente ed orientate sostanzialmente in allineamento con una pluralità di montanti che si estendono in direzione radiale verso l'asse centrale del mozzo, che delle staffe di fissaggio per interconnettere i montanti con il mozzo.
Il mozzo centrale è tipicamente un manicotto cilindrico cavo, ogni montante comprende due travetti affiancati, e ogni staffa di fissaggio comprende una coppia di piastre esterne piane situate longitudinalmente ed a filo contro il Iato interno dei travetti per ricevere e fissare con bulloni l’estremità di uno dei montanti.
Ogni staffa di fissaggio include anche un morsetto tra le piastre esterne piane, il morsetto comprende una coppia di piastre interne piane poste affiancate e montate attraverso le piastre esterne piane in relazione sostanzialmente parallela ed a filo contro la faccia inclinata del montante.
Il morsetto ha anche una coppia di grilli a forma di D che si estendono parallelamente fra loro lontani dal montante con un angolo perpendicolare rispetto alle piastre interne piane, i grilli sporgono radialmente verso l'intemo del mozzo in modo che un bullone può estendersi attraverso entrambi i grilli in una posizione distanziata radialmente verso l'intemo del mozzo per montare la staffa di fissaggio con il mozzo.
La staffa di fissaggio è snodabile rispetto all’asse centrale delle due viti metriche dei grilli allo scopo di adattarsi universalmente ai diversi angoli obliqui delle facce dei travetti.
La staffa di fissaggio è radialmente e circonferenzialmente regolabile rispetto all’asse centrale del mozzo allo scopo di definire automaticamente il corretto rapporto angolare tra le staffe di fissaggio adiacenti e localizzarla nella sua posizione desiderata.
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“SISTEMA DI CONNESSIONE UNIVERSALE PER CUPOLE GEODETICHE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alla costruzione di cupole geodetiche e, più in particolare, ad un dispositivo universale per il collegamento dei montanti che compongono intelaiatura della cupola geodetica.
Le cupole geodetiche sono tipicamente composte da una intelaiatura di montanti che formano una pluralità di triangoli disposti in uno schema sferico.
Ogni triangolo, naturalmente, è composto da tre montanti, due dei quali devono essere collegati insieme al loro giunto comune con le coppie adiacenti di montanti.
Tipicamente, almeno cinque e più spesso sei montanti devono essere uniti al loro nodo comune con rapporti angolari differenti.
Al fine di semplificare la costruzione della cupola, sono stati proposti una serie di connettori nella tecnica nota.
Molti di questi connettori richiedono l'uso di un mozzo centrale, che può avere una forma cilindrica o poligonale con cinque o sei posizioni di fissaggio distanziate attorno al mozzo.
Ciascuna posizione di fissaggio ha uno o due fori che si estendono radialmente per connettere ciascun montante, tramite delle viti, alla posizione di aggancio corrispondente sul mozzo.
In generale, i connettori proposti dalla tecnica nota nel campo in cui si riferisce l'invenzione, sono di uso limitato, implicano processi produttivi costosi, richiedono tempo per quanto riguarda sia la fabbricazione e l'uso, e spesso comprendono forme che richiedono attrezzature speciali per la produzione in serie.
Inoltre, i sistemi di collegamento della tecnica nota sono limitati nel loro impiego, non sono adatti per l’uso dove le relazioni angolari degli elementi strutturali sono irregolari, non hanno una funzione universale ed sono di uso limitato per i loro vincoli spaziali in relazione al numero dei montanti collegati al rispettivo mozzo.
È uno scopo generale della presente invenzione fornire un dispositivo nuovo, migliorato, semplice, poco costoso e più efficace per interconnettere i montanti di una cupola geodetica ai loro vertici.
Uno scopo più specifico è quello di realizzare un connettore per tali montanti che è rapido e facile da montare o smontare, senza nessuna saldatura per fornire una migliore rigidità e sicurezza.
Un altro scopo è quello di realizzare un connettore nuovo e migliorato per tali montanti che è universalmente applicabile, ed è dotato di un movimento radiale del montante rispetto all’asse centrale del mozzo allo scopo di definire automaticamente il corretto rapporto angolare tra i montanti adiacenti e localizzarlo nella sua posizione desiderata.
La presente invenzione è diretta ad un sistema di connessione universale per collegare una pluralità di montanti ad un vertice.
Il sistema di connessione universale comprende sia un mozzo centrale che definisce un asse centrale ed una pluralità di posizioni di montaggio disposte circonferenzialmente ed orientate sostanzialmente in allineamento con una pluralità di montanti che si estendono in direzione radiale verso l'asse centrale del mozzo, che delle staffe di fissaggio per interconnettere i montanti con il mozzo.
Il mozzo centrale è tipicamente un manicotto cilindrico cavo, ogni montante comprende due travetti affiancati, e ogni staffa di fissaggio comprende una coppia di piastre esterne piane situate longitudinalmente ed a filo contro il lato interno dei travetti per ricevere e fissare con bulloni l’estremità di uno dei montanti.
Ogni staffa di fissaggio include anche un morsetto tra le piastre esterne piane, il morsetto comprende una coppia di piastre interne piane poste affiancate e montate attraverso le piastre esterne piane in relazione sostanzialmente parallela ed a filo contro la faccia inclinata del montante.
Il morsetto ha anche una coppia di grilli a forma di D che si estendono parallelamente fra loro lontani dal montante con un angolo perpendicolare rispetto alle piastre interne piane, i grilli sporgono radialmente verso interno del mozzo in modo che un bullone può estendersi attraverso entrambi i grilli in una posizione distanziata radialmente verso l'interno del mozzo per montare la staffa di fissaggio con il mozzo.
La staffa di fissaggio è snodabile rispetto all’asse centrale delle due viti metriche dei grilli allo scopo di adattarsi universalmente ai diversi angoli obliqui delle facce dei travetti.
La staffa di fissaggio è radialmente e circonferenzialmente regolabile rispetto all’asse centrale del mozzo allo scopo di definire automaticamente il corretto rapporto angolare tra le staffe di fissaggio adiacenti e localizzarla nella sua posizione desiderata.
Questi ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione saranno più ampiamente evidenti dalla descrizione che segue, fatta in relazione ai disegni allegati, in cui caratteri di riferimento si riferiscono a parti uguali o simili in tutte le diverse viste, e in cui: FIG. 1 è una vista prospettica del sistema di connessione universale e mostra sei montanti che sono uniti ad un mozzo tramite sei staffe di fissaggio in accordo con la realizzazione dell'invenzione.
FIG. 2 è una vista esplosa di una staffa di fissaggio, del montante corrispondente e del mozzo.
FIG. 3 è una vista in elevazione di una staffa di fissaggio, del montante corrispondente e del mozzo in posizione non serrata. FIG. 4 è una vista in elevazione di una staffa di fissaggio, del montante corrispondente e del mozzo in posizione serrata.
Facendo ora riferimento ai disegni, la FIG. 1 illustra un sistema di connessione universale ( 1 ) per il collegamento di una pluralità di montanti (2a-2f) ad un vertice.
Il sistema di connessione universale (1) comprende un mozzo centrale (3) a forma di un manicotto cilindrico cavo che può essere composto da acciaio.
Il mozzo (3) definisce un asse centrale ed una pluralità di posizioni di montaggio disposte circonferenzialmente ed orientate sostanzialmente in allineamento con una pluralità di montanti (2a-2f) che si estendono in direzione radiale verso l'asse centrale del mozzo (3).
Il sistema di connessione universale (1) comprende una pluralità di staffe di fissaggio (4a-4f) per interconnettere i montanti (2a-2f) con il mozzo (3).
Il numero delle staffe di fissaggio corrispondono al numero di montanti in qualsiasi intersezione data, e poiché ogni staffa di fissaggio (4a-4f) e ciascun montante (2a-2f) è identico nella struttura, solo la staffa di fissaggio (4a) ed il montante (2a) verranno descritti in dettaglio.
Nella presente forma di realizzazione il montante (2a) comprende due travetti (5a-6a) affiancati, per una migliore flessibilità, come meglio mostrato in FIG. 2.
Facendo riferimento alla FIG. 2 la staffa di fissaggio (4a) comprende un'estremità interna che è montata al mozzo (3) ed una estremità esterna che è montata al montante (2a).
La staffa di fissaggio (4a) comprende una coppia di piastre esterne piane (7a-8a) situate longitudinalmente ed a filo contro il lato interno dei travetti (5a-6a).
Quattro viti metriche (9a-12a), provviste di quattro rondelle (13a-16a), si estendono attraverso i due travetti (5a-6a) ed entrambe le piastre esterne piane (7a-8a) per fissare saldamente l'estremità esterna della staffa di fissaggio (4a) al montante (2a).
Quattro dadi (17a-20a), provvisti di quattro rondelle (21a-24a), sono avvitati alle loro viti metriche corrispondenti (9a-12a) per completare il sistema di montaggio.
Le piastre esterne piane (7a-8a) sono collegate attraverso i fori (25a-26a) ad un morsetto (27a) che appoggia contro la superfìcie della circonferenza esterna del mozzo (3).
Il morsetto (27a) comprende una coppia di piastre interne piane (28a-29a) poste affiancate e montate attraverso le piastre esterne piane (7a-8a) attraverso i fori (30a-33a) in relazione sostanzialmente parallela ed a filo contro la faccia inclinata dei due travetti (34a-35a).
Il morsetto (27a) presenta inoltre una coppia di grilli a forma di D (36a-37a) che si estendono parallelamente fra loro con un angolo perpendicolare rispetto alle piastre interne piane (28a-29a).
Due viti metriche (38a-39a) si estendono attraverso i fori dei grilli (36a-37a), i fori (30a-33a) delle piastre interne piane (28a-29a) ed i fori (25a-26a) delle piastre esterne piane (7a-8a) per fissare saldamente il morsetto (27a) alle piastre esterne piane (7a-8a).
La staffa di fissaggio (4a) è snodabile rispetto all’asse centrale delle due viti metriche (38a-39a) allo scopo di adattarsi universalmente ai diversi angoli obliqui delle facce dei travetti (34a-35a).
Come meglio illustrato in FIG. 2 e FIG. 3 i grilli (36a-37a) sporgono radialmente verso l'interno del mozzo (3) in modo che una vite metrica (40a), provvista di una rondella sferica (4 la), può estendersi attraverso entrambi i grilli (36a-37a) in una posizione distanziata radialmente verso l'intemo del mozzo (3).
Un dado (42a), provvisto di una rondella sferica (43 a), è avvitato sull'estremità inferiore della vite metrica (40a) e serrato contro il grillo (36a) per iniziare il montaggio.
La staffa di fissaggio (4a) è radialmente e circonferenzialmente regolabile rispetto all’asse centrale del mozzo (3) allo scopo di definire automaticamente il corretto rapporto angolare tra le staffe di fissaggio adiacenti e localizzarla nella sua posizione desiderata.
Come meglio illustrato in FIG. 4, quando il corretto rapporto angolare della staffa di fissaggio (4a) viene raggiunto, il dado (42a), provvisto di una rondella sferica (43a), viene completamente avvitato alla vite metrica (40a), provvista di una rondella sferica (41a), al fine di far ruotare i grilli (36a-37a) verso rintemo del mozzo (3).
In questo modo l’estremità interna della staffa di fissaggio (4a) si appoggia contro la superficie della circonferenza esterna del mozzo (3) per bloccare in posizione il montante (2a) e fornire rigidità al supporto.
Questa invenzione non è da intendersi come limitata alle forme particolari qui descritte, in quanto queste devono essere considerate come illustrative e non restrittive. È, pertanto, da intendersi che l'invenzione può essere praticata neH'ambito delle rivendicazioni diversamente da come specificatamente descritto.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un sistema di connessione universale (1) per il collegamento di una pluralità di montanti (2a-2f) ad un vertice, comprendente un mozzo centrale (3) a forma di un manicotto cilindrico cavo e una pluralità di staffe di fissaggio (4a-4f) per interconnettere i montanti (2a-2f) con il mozzo (3). 2) Un sistema di connessione universale (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ciascun detto montante (2a) comprende due travetti (5a-6a) affiancati. 3) Un sistema di connessione universale (1) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna detta staffa di fissaggio (4a) comprende una coppia di piastre esterne piane (7a-8a) situate longitudinalmente ed a filo contro il lato interno dei travetti (5a-6a) per ricevere e fissare con viti metriche (9a-12a) e dadi (17a-20a) una estremità di uno dei montanti (2a). 4) Un sistema di connessione universale (1) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna detta staffa di fissaggio (4a) comprende un morsetto (27a) collegato alle piastre esterne piane (7a-8a). 5) Una staffa di fissaggio (4a) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che ciascun detto morsetto (27a) comprende una coppia di piastre interne piane (28a-29a) poste affiancate e montate attraverso le piastre esterne piane (7a-8a) in relazione sostanzialmente parallela ed a filo contro la faccia inclinata dei due travetti (34a-35a). 1) Una staffa di fissaggio (4a) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che ciascun detto morsetto (27a) comprende inoltre una coppia di grilli a forma di D (36a-37a) che si estendono parallelamente fra loro con un angolo perpendicolare rispetto alle piastre interne piane (28a-29a), per fissare saldamente il morsetto (27a) alle piastre esterne piane (7a-8a) per mezzo di due viti metriche (38a-39a).
  2. 2) Un sistema di connessione universale (1) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna detta staffa di fissaggio (4a) è snodabile rispetto all’asse centrale delle due viti metriche (38a-39a) allo scopo di adattarsi universalmente ai diversi angoli obliqui delle facce dei travetti (34a-35a).
  3. 3) Un morsetto (27a) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i detti grilli (36a-37a) sporgono radialmente verso l'interno del mozzo (3) in modo che una vite metrica (40a), provvista di un dado (42a), può estendersi attraverso entrambi i grilli (36a-37a) ad una posizione distanziata radialmente verso l'interno del mozzo (3) per montare la staffa di fissaggio (4a) con il mozzo (3).
  4. 4) Un sistema di connessione universale (1) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna detta staffa di fissaggio (4a) è radialmente e circonferenzialmente regolabile rispetto all’asse centrale del mozzo (3) allo scopo di definire automaticamente il corretto rapporto angolare tra le staffe di fissaggio adiacenti e localizzarla nella sua posizione desiderata. 1) Un morsetto (27a) secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i detti grilli (36a-37a) ruotano verso l'interno del mozzo (3) quando il dado (42a) è completamente avvitato alla vite metrica (40a), in questo modo l’estremità interna della staffa di fissaggio (4a) si appoggia contro la superficie della circonferenza esterna del mozzo (3) per bloccare in posizione il montante (2a) e per fornire rigidità al supporto.
IT000001A 2013-04-12 2013-04-12 Sistema di connessione universale per cupole geodetiche ITKR20130001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITKR20130001A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema di connessione universale per cupole geodetiche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITKR20130001A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema di connessione universale per cupole geodetiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITKR20130001A1 true ITKR20130001A1 (it) 2013-07-12

Family

ID=48670676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITKR20130001A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema di connessione universale per cupole geodetiche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITKR20130001A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4365910A (en) * 1980-05-15 1982-12-28 Steelcraft Corporation Strut support apparatus
US4844649A (en) * 1987-04-20 1989-07-04 Vandenboom James J Bracket assembly for geodesic dome

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4365910A (en) * 1980-05-15 1982-12-28 Steelcraft Corporation Strut support apparatus
US4844649A (en) * 1987-04-20 1989-07-04 Vandenboom James J Bracket assembly for geodesic dome

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3098539B1 (en) Modular support assembly for a solar power system
US4379649A (en) Connector system for geodesic dome struts
CN101403468B (zh) 支承零件
KR101483902B1 (ko) 조립이 간편하고 견고한 돔 커넥터
JPH11174967A (ja) 案内板掛け構造
ITKR20130001A1 (it) Sistema di connessione universale per cupole geodetiche
KR101697423B1 (ko) 볼 조인트를 갖는 커넥터 허브 분할형 돔 커넥터
US20190024691A1 (en) Bunk bed beam and post connection structure and bunk bed having same
KR101522810B1 (ko) 조립이 간편하고 견고한 돔 커넥터
KR101867079B1 (ko) 방향 조절이 가능한 울타리와 기둥 체결장치
CN210196217U (zh) 带孔型材连接组件
CN207795660U (zh) 用于轴流风机前壳的框架组件以及轴流风机壳体
JP5156659B2 (ja) 締結装置
CN210070233U (zh) 一种热水器固定结构及热水器
KR200459957Y1 (ko) 십자가 조형물
CN216731662U (zh) 酸碱介质角阀的拆装辅助装置
CN110159621A (zh) 带孔型材连接组件及其使用方法
CN106468083A (zh) 装有led灯的单元式幕墙系统
US4422595A (en) Stud holders for reel assembly
CN204781831U (zh) 圆柱装饰条组件
CN215442399U (zh) 一种方管连接头结构和支撑机构
CN213574956U (zh) 一种假法兰及法兰连接组件
CN203546957U (zh) 点驳式幕墙夹具
CN106015211A (zh) 一种可拆卸式紧固件
CN106609569A (zh) 全方位旋转幕墙