ITGE980048A1 - Sistema dinamico termico-fotovoltaico. - Google Patents

Sistema dinamico termico-fotovoltaico. Download PDF

Info

Publication number
ITGE980048A1
ITGE980048A1 IT98GE000048A ITGE980048A ITGE980048A1 IT GE980048 A1 ITGE980048 A1 IT GE980048A1 IT 98GE000048 A IT98GE000048 A IT 98GE000048A IT GE980048 A ITGE980048 A IT GE980048A IT GE980048 A1 ITGE980048 A1 IT GE980048A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
photovoltaic
integrated thermal
photovoltaic component
circuit
component according
Prior art date
Application number
IT98GE000048A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Trimboli
Original Assignee
Adriano Trimboli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adriano Trimboli filed Critical Adriano Trimboli
Priority to IT1998GE000048A priority Critical patent/IT1303609B1/it
Publication of ITGE980048A0 publication Critical patent/ITGE980048A0/it
Priority to EP99500098A priority patent/EP0971419A3/en
Publication of ITGE980048A1 publication Critical patent/ITGE980048A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303609B1 publication Critical patent/IT1303609B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D17/00Domestic hot-water supply systems
    • F24D17/0015Domestic hot-water supply systems using solar energy
    • F24D17/0021Domestic hot-water supply systems using solar energy with accumulation of the heated water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D11/00Central heating systems using heat accumulated in storage masses
    • F24D11/002Central heating systems using heat accumulated in storage masses water heating system
    • F24D11/003Central heating systems using heat accumulated in storage masses water heating system combined with solar energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D18/00Small-scale combined heat and power [CHP] generation systems specially adapted for domestic heating, space heating or domestic hot-water supply
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/052Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells
    • H01L31/0521Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells using a gaseous or a liquid coolant, e.g. air flow ventilation, water circulation
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S40/00Components or accessories in combination with PV modules, not provided for in groups H02S10/00 - H02S30/00
    • H02S40/40Thermal components
    • H02S40/44Means to utilise heat energy, e.g. hybrid systems producing warm water and electricity at the same time
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2101/00Electric generators of small-scale CHP systems
    • F24D2101/40Photovoltaic [PV] modules
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S10/00Solar heat collectors using working fluids
    • F24S10/20Solar heat collectors using working fluids having circuits for two or more working fluids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S10/00Solar heat collectors using working fluids
    • F24S10/70Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed through tubular absorbing conduits
    • F24S10/72Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed through tubular absorbing conduits the tubular conduits being integrated in a block; the tubular conduits touching each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • F24S20/66Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings in the form of facade constructions, e.g. wall constructions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S2020/10Solar modules layout; Modular arrangements
    • F24S2020/17Arrangements of solar thermal modules combined with solar PV modules
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A30/00Adapting or protecting infrastructure or their operation
    • Y02A30/60Planning or developing urban green infrastructure
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/70Hybrid systems, e.g. uninterruptible or back-up power supplies integrating renewable energies
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/60Thermal-PV hybrids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Sistema dinamico termico-fotovoltaico”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema dinamico termico fotovoltaico, in particolare a componenti termico-fotovoltaici integrati.
II sistema integrato termico-fotovoltaico secondo la presente invenzione comprende dei componenti che possono sostituire i normali elementi costruttivi quali tegole, muri, vetrate o simili. Nel caso inoltre che si impieghino dei componenti fotovoltaici, il rendimento viene mantenuto costante sulle celle fotovoltaiche tradizionali per mezzo della camera di liquidi termici oggetto del presente brevetto. Tali componenti possono essere sia opachi che trasparenti. Nel caso che si impieghino componenti trasparenti questi possono essere utilizzati non solo sul tetto dell’edificio, ma anche nelle pareti perimetrali, aumentando in tal modo la superficie captante l’energia solare. Secondo la presente invenzione, il liquido circolante nei componenti solari, scaldato dall’energia solare, cede calore ad un adatto sistema accumulatore che immagazzina tale calore per poi rilasciarlo per un successivo utilizzo.
Conformemente ad una caratteristica principale della presente invenzione si è realizzato un sistema di controllo della temperatura e di raffreddamento delle celle fotovoltaiche di qualunque tipo grazie al quale si ottengono negli 'ambienti controllati delle temperature costanti e dei rendimenti massimi costanti.
L’invenzione sarà meglio descritta con riferimento ai disegni allegati in cui:
- la figura 1 mostra una vista in pianta parzialmente in sezione di un componente integrato termico-fotovoltaico opaco secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra un particolare in sezione della figura 1;
- le figure 3, 4, 5 mostrano parzialmente in sezione più forme esecutive di componenti integrati termicofotovoltaici opachi secondo la presente invenzione;
la figura 6 mostra un componente integrato termico-fotovoltaico trasparente non completo;
- le figure 7, 8 mostrano parzialmente in sezione più forme esecutive di componenti integrati termico-fotovoltaici trasparenti secondo la presente invenzione;
- la figura 9 mostra una sezione di ingrandita di un componente integrato termico-fotovoltaico trasparente;
- la figura 10 mostra una forma esecutiva alternativa a quella mostrata in figura 9;
- le figure 11 e 12 mostrano viste in pianta di forme esecutive di componenti secondo la figura 10;
- la figura 13 mostra una vista in elevazione laterale in sezione di un edificio con un impianto che sfrutta i componenti integrati termico-fotovoltaici secondo la presente invenzione;
- la figura 14 è una vista in sezione longitudinale di uno scudo termico trasparente vetro-vetro secondo l’invenzione;
- La figura 15 è una vista analoga a quella di figura 13, illustrante in sezione un edificio con impianto che sfrutta i componenti integrati termico-fotovoltaici, secondo una ulteriore forma esecutiva della presente invenzione;
- La figura 16 rappresenta schematicamente il ciclo “estivo” dell’impianto dell’edificio di figura 15;
- La figura 17 rappresenta schematicamente il ciclo “invernale” con apporto supplementare di calore da parte di una caldaia del lato “nord” dell’edificio di figura 15, e
- La figura 18 rappresenta schematicamente il ciclo “invernale” dell ’edificio di figura 15, mediante impiego del calore immagazzinato nelle miscele Jsaline ^eutettiche o dei materiali polimerici di accumulo del calore.
Nella figura 1 è mostrato un componente integrato termico-fotovoltaico 1. Le celle fotovoltaiche 2, che possono anche essere del tipo tradizionale, sono collegate in serie e forniscono elettricità ad un circuito elettrico non mostrato. Le celle fotovoltaiche 2 sono poste su un supporto 3 metallico e sono coperte da vetro. Il supporto 3 metallico internamente è cavo e contiene canali 4. Tali canali 4 sono collegati fra loro, in essi scorre un liquido selettivo costituito preferibilmente da un glicol contenente ossidi e pigmenti con la caratteristica di essere trasparente alla radiazione visibile e opaco all’infrarosso. Detto liquido selettivo entra freddo dal tubo 5 ed esce caldo dal tubo 6. In figura 2 è mostrata la giunzione, mediante saldatura tra il componente 1 e il tubo 5.
Nelle figure 3, 4, 5 sono illustrate diverse forme esecutive di componente integrato termico-fotovoltaico opaco, a parti uguali corrispondono' uguali numerali. Come si può vedere i componenti illustrati sono fra loro ben collegabili e componibili poiché hanno profili laterali che permettono l’incastro di un componente con l’altro. Nelle figure sono mostrate solo alcune possibili soluzioni ad incastro. Le celle fotovoltaiche 2 sono inserite nel componente, ossia non sono in rilievo. Tra due componenti affiancatasi può creare la canaletta 7, all’interno della quale sono inseribili i fili del circuito elettrico collegato alle celle fotovoltaiche 2 nonché dei tubicini di un circuito idraulico alternativo.
Il profilo inferiore del componente integrato termicofotovoltaico può avere diversi tipi di alettatura 8. I componenti illustrati possono essere posti sia sul tetto di un edificio che inseriti sui suoi muri perimetrali. L’alettatura 8 permette così di ricevere o cedere calore ai muri per conduzione, riscaldando cosi, per convezione ed irraggiamento i vani interni.
Da quanto detto fino ad ora è evidente che la radiazione solare è in parte assorbita dalle celle fotovoltaiche, in parte dal liquido selettivo che scorre nei canali 4, ed in parte è ceduta per conduzione alle pareti dell’edificio. In tal modo la temperatura globale del componente integrato termico-fotovoltaico è mantenuta costantemente all’interno del campo in cui si ha il suo rendimento massimo.
Le figure 6, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12 mostrano forme esecutive di componenti integrati termico-fotovoltaici trasparenti. In tali componenti la parte 9 contenente i canali 4 è in vetro. La canalizzazione è visibile in figura 6. Nelle figure 7 e 8 sono mostrate sezioni di componenti integrati termico-fotovoltaici 10 con profili adatti per incastrare uno affianco all’altro. A parti uguali corrispondono . uguali numerali. Nella figura 7 si ha contatto diretto tra due vetri, nella figura 8 l’incastro è effettuato mediante opportune parti metalliche 1 1 , 12. Anche in questo caso è ricavata una canaletta 7 per i cavi elettrici ed i tubicini.
I componenti integrati termico-fotovoltaici 10 non sono costituiti da celle fotovoltaiche tradizionali, altrimenti verrebbe meno la loro caratteristica di trasparenza. La figura 9 mostra una forma esecutiva di un componente integrato termico-fotovoltaico in sezione. Le parti 209 come già detto sono in vetro e costituiscono la canalizzazione per il liquido selettivo 109. Tale liquido selettivo è del tipo noto, a base prevalentemente di glicoli. La superficie 113 è un vetro del tipo noto trattato con S02, Ti02 o Ru02. La superficie 213 è una superficie conducente, il liquido 313 è una soluzione elettrolitica. La parte 413 è costituita da un altro vetro, la cui superficie 513 può non essere liscia, ma lavorata in modo tale da poter captare raggi solari aventi differenti inclinazioni. Le due facce di vetro vengono saldate assieme perifericamente lasciando fra le stesse una microcamera contenente elettrolita. Per migliorare il trasporto di energia elettrica da parte del materiale conduttore, esso preferibilmente può essere costituito da fili metallici 223 (figure 10, 11, 12) a base di metalli molto conduttori. Tali fili, che debbono essere incassati nello spessore del vetro, possono essere disposti a reticolo, su piani differenti, ad esempio, come mostrato nelle figure 11 e 12 per coprire in modo ottimale tutta la superficie del componente integrato termico fotovoltaico.
Questi reticoli conduttori, che ovviamente non debbono intersecarsi, e che pertanto sono realizzati su piani o facce differenti, possono essere realizzati anche mediante procedimenti differenti, e per esempio mediante procedimenti serigrafici o laser.
I componenti integrati termico-fotovoltaici 10 possono costituire vetrate dell’edificio. Il loro funzionamento è del tutto analogo a quello descritto nel caso di componenti opachi. In questo caso si ha passaggio di luce e di calore per convezione e irraggiamento dal componente integrato termico-fotovoltaico ai vani interni.
La parte fotovoltaica 13 di tali componenti può anche essere posta sulle parti 3 metalliche dei componenti integrati termico-fotovoltaici opachi al posto delle tradizionali celle fotovoltaiche 2.
I componenti integrati termico-fotovoltaici descritti fino ad ora possono essere utilizzati, oltre che per generare corrente elettrica o per qualsiasi altro tipo di utilizzo, anche per un sistema dinamico di riscaldamento, una cui forma esecutiva è mostrata in figura 13. In tale figura è mostrata una sezione di un edificio sulle cui pareti laterali sono posti componenti 20, 21. Ad esempio il componente 20 è rivolto a ovest e il 21 a est. Al mattino solo il componente 21 è rivolto verso il sole, e di conseguenza si riscalda solo la parte di edificio interna ad esso. Il liquido selettivo che circola nel circuito idraulico 22, spinto dalla pompa 23, con un’opportuna regolazione dei complessi valvolari 24, 25 circola solo nel ramo destro, poiché quello sinistro non è riscaldato dal componente 20 che di mattina è in ombra. Il liquido selettivo caldo entra nella cisterna 26 che è il polmone deirimpianto di riscaldamento. Al suo interno si trovano più elementi 27 metallici che contengono materiali quali ad esempio delle miscele saline eutettiche, dei materiali polimerici o altri materiali idonei aventi bassa temperatura di fusione dell’ordine, ad esempio, di 18°C. Detti elementi 27 sono racchiusi in contenitori a tenuta stagna immersi nel liquido selettivo contenuto nella cisterna 26 e sottraggono il calore a detto liquido. Il liquido raffreddato è rimandato al componente 21 dalla pompa 23.
Se nei vani posti a ovest (come a nord e a sud) la temperatura è troppo bassa sarà compensata dal circuito 28 di riscaldamento. Esso è azionato da una pompa 29, la selezione dei rami da attivare è effettuata da complessi valvolari 30, 31. II liquido selettivo che circola nel circuito 28 è riscaldato nella cisterna 26 grazie al calore cedutogli dagli elementi 27 contenenti i composti polimerici e/o eutettici. Nell’esempio trattato, il liquido selettivo è fatto circolare solo nel ramo sinistro per scaldare i vani a ovest attraverso gli scudi termici 32. Tali scudi termici possono essere del tipo vetro-vetro, oppure del tipo vetro-alluminio, o ancora del tipo alluminio-alluminio. Nella figura 14 dei disegni allegati è illustrato uno scudo termico 32 del tipo vetro-vetro. Tale scudo termico comprende, come accennato in precedenza, una lastra di vetro 113’ trattata in maniera idonea con ossidi metallici in modo da renderla conducente su una superficie, ed una intercapedine ricavata fra 1 due lastre di vetro V nella quale fluisce il liquido selettivo 109, essendo la lastra 113’ e l’intercapedine nella quale fluisce il liquido selettivo 109 separati a loro volta da una intercapedine I nella quale viene attivata mediante adatti ventilatori (non rappresentati) una circolazione forzata di aria. L’effetto di “scudo termico” di tale struttura appare evidente. Infatti, la lastra 113’ non permetterà il passaggio dei raggi dell’ultravioletto, lasciando invece passare sia quelli dell’infrarosso che quelli dello spettro visibile. Le radiazione dell’infrarosso, a loro volta, saranno assorbite dal liquido selettivo 109 circolante nella intercapedine fra le lastre di vetro V, mentre le radiazioni dello spettro visibile passeranno indisturbate anche attraverso lo schermo formato dalle lastre V e dal liquido selettivo in esse circolante .
E evidente che quando il sole è a ovest, ossia di pomeriggio, il circuito 22 del liquido selettivo sarà attivato solo nel ramo sinistro e nel circuito 28 circolerà liquido selettivo solo nel ramo destro per riscaldare i vani a est.
Per semplicità è stato spiegato il funzionamento solo dei componenti a est e a ovest, essendo il funzionamento dei componenti a sud e di quelli posti sul tetto del tutto analoghi a questi, anzi, in realtà la parete a sud, grazie alla sua posizione ha un periodo di funzionamento maggiore e può permettere il riscaldamento di tutte le stanze rivolte altrove. La parete nord invece riceve solo calore. dai componenti disposti in tutte le altre pareti.
Durante i periodi estivi il calore accumulato è elevato, il circuito 28 di riscaldamento non è funzionante, in tal caso gli elementi 27 della cisterna 26 sono saturati essendo il loro funzionamento garantito per medie quantità di energia: quindi i sistemi valvolari 24, 25 permettono al fluido selettivo di entrare nel circuito 33 azionato dalla pompa 35 per “stivare” il calore in un altro contenitore o cisterna 34 posto ad esempio sottoterra. Tale energia può essere utilizzata per mezzo di uno scambiatore di calore per cederlo ad altri elementi e utilizzarlo quando necessario.
Per poter aumentare la superficie che capta l’energia solare, le pareti possono essere costituite da componenti integrati termico-fotovoltaici trasparenti ed opachi, questi ultimi, privati delle celle fotovoltaiche possono essere dipinti o intonacati: quindi tutta la superficie esterna dell’edificio può essere una superficie che capta i raggi solari, rendendo l’edificio stesso completamente autonomo dal punto di vista energetico.
Secondo una variante dell’invenzione illustrata nella parte di sinistra dell’edificio di figura 13, fra il componente 20 e la parete M dell’edificio è prevista una intercapedine I. Dei ventilatori V provvedono ad una circolazione forzata di aria in tale intercapedine I. In posizioni scelte, detta intercapedine è messa in condizione di comunicare con l’ambiente esterno tramite delle valvole o delle saracinesche S, e con l’ambiente interno dell’edificio tramite delle valvole o saracinesche S'. Pertanto, quando il calore nei componenti 20 risulta eccessivo, a causa di una esposizione ad un sole particolarmente caldo, per cui i componenti 20 stessi potrebbero non funzionare al meglio delle loro prestazioni, aprendo le valvole S si determina un flusso d’aria verso l’atmosfera esterna che raffredda i componenti 20. Nel caso invece che si sentisse la necessità di aumentare il riscaldamento dell’ambiente interno dell’edificio, aprendo le valvole S’ si immette nell’edificio un flusso di aria calda.
Con riferimento alla forma esecutiva di figura 15, con ST, sono indicati gli schermi termici del lato nord del’edificio, e con ST gli schermi termici del lato sud del medesimo edificio. Gli schermi termici ST sono collegati fra loro da un circuito di fluido 200 nel quale circola il liquido selettivo contenuto nella cisterna 26. La circolazione viene attivata dalla pompa 201 ed ai due capi del circuito di fluido 200 sono inserite, rispettivamente a monte ed a valle di tale circuito, delle valvole di by-pass 202, 202’ che comunicano con la detta cisterna 26 contenente gli elementi eutettici 27.
Gli schermi termici del circuito nord dell’edificio sono a loro volta collegati fra loro da un circuito di fluido 400 facente capo ad un serbatoio S1 con l’interposizione di due valvole di by-pass 403.
Una diramazione circuitale di fluido 500 collega da un lato la valvola di by-pass 202 del circuito 200 con la valvola di by-pass 403 del circuito 400, e dall’altro lato la valvola di by-pass 403 ’ del circuito 400 con la valvola di by-pass 202’ del circuito 200, per gli scopi che saranno descritti a seguito.
Sul circuito 200 è inserito in parallelo, con l’interposizione di una valvola a due vie 203, un elemento radiatore 204, mentre sul circuito 400 è inserito in parallelo, con l’interposizione di una valvola a due vie 404, un elemento radiatore 402. Entrambi gli elementi radiatori 204 e 402 si trovano sottoposti all ’azione di un ventilatore V.
Con C si è indicata una caldaia dalla quale si dipartono, tramite adatti scambiatori di calore, tre distinti circuiti di fluido di riscaldamento, e precisamente i circuiti indicati con 300, 600 e 700.
Con riferimento dapprima al circuito 300, questo comprende sui rami di entrata ed uscita, due valvole di intercettazione 304. Tale circuito fa capo da una parte ad un serbatoio di acqua sanitaria S, e dall’altro lato, tramite della valvole di by-pass 303, comunica con un elemento radiatore 302, con l’interposizione di una pompa di circolazione 301.
Il circuito 600 comunica, tramite delle valvole di intercettazione 601, con i due rami, di andata e di ritorno, del circuito 400, a valle delle valvole di by-pass 403 e 403’.
Il circuito 700 comunica, tramite delle valvole di intercettazione 701 con i due rami di andata e di ritorno del circuito 200.
Il funzionamento dell’impianto descritto apparirà evidente.
Con riferimento dapprima alla figura 16, questa rappresenta schematicamente la condizione circuitale “estiva” dell’impianto. In questa condizione, le valvole di by-pass 202 e 202’ mettono il circuito 200 in comunicazione con la cisterna 26, per cui il calore catturato dagli schermi termici ST verrà convogliato dal liquido selettivo in esso circolante nella cisterna 26, ed immagazzinato negli elementi eutettici 27. Il circuito nord 400, che in questa condizione è isolato dal circuito 200, trasporta il calore degli schermi termici ST, nella cisterna S1 contenente acqua. Contemporaneamente viene attivata la circolazione di acqua relativamente fredda attraverso il radiatore 402, mediante apertura della valvola 404, per cui il ventilatore V determina con la sua azione una umidificazione degli ambienti, oltre che una ventilazione degli stessi tramite le aperture di ventilazione previste negli schermi termici ST.
Nella figura 17 si è illustrata una condizione invernale in cui, per aumentare il calore del lato a nord del'edificio, si collega il circuito 400 tramite il circuito 600 con la caldaia C, mediante apertura delle valvole 601 , essendo le valvole di by-pass 403, 403’ chiuse.
Infine, nella figura 18 è illustrata la condizione “invernale” del'impianto di tutto l’edificio, con riscaldamento mediante il calore immagazzinato negli elementi eutettici 27 contenuti nella cisterna 26. In questa condizione, il liquido eutettico viene fatto circolare dalla cisterna 26 sia attraverso il circuito 200 che attraverso il circuito 400, tramite gli elementi di circuito di raccordo 500.
Infine, mediante apertura delle valvole 304, si fornirà acqua sanitaria calda nel serbatoio S e, se il caso, attraverso le valvole di by-pass 303 e la pompa 301 anche agli elementi radianti 301 .
Da quanto descritto risulteranno evidenti i vantaggi della presente invenzione.
Il sistema secondo l’invenzione è costituito da un serie di componenti, denominati scudi termici, la cui funzione primaria è la capacità di recuperare il 75% della radiazione solare e di gestire questa energia come regolatore bioclimatico, equilibrando le differenze termiche esterne e interne degli edifici attraverso le pareti o le vetrate di tamponamento perimetrale.
Gli scudi termici e fotovoltaici sono realizzati in vari modelli, con impiego di materiali riciclabili a base di vetri, alluminio e policarbonati. I componenti possono, con particolari adattamenti, essere integrati nei rivestimenti di tamponamento e nelle coperture degli edifici potendo sostituirsi a materiali tradizionali, opachi o trasparenti, senza costringere il progettista a specifiche soluzioni architettoniche.
Grazie al sistema secondo l’invenzione, le pareti esterne non sono più le uniche barriere tra il clima interno e quello esterno, ma si trasformano attraverso gli scudi termici alimentati dall’energia solare in:
1. regolatori della radiazione luminosa;
2. produttori di energia termica;
3. produttori di elettricità fotovoltaica;
4. elementi sostitutivi di muri, vetrate tradizionali, tegole o altri materiali di copertura.
Il sistema associa ad una circolazione di liquidi e d’aria, attraverso le intercapedini, dello scudo termico e quindi fra le varie pareti ed ambienti ottenendo un microclima interno uniforme, con grande risparmio energetico.
Ulteriore vantaggio, rispetto alle tradizionali tecnologie, è la speciale forma a “sandwich à doppio corpo” che permette la circolazione di un liquido selettivo con la funzione di assorbire la radiazione I.R. associata ad una completa trasparenza al visibile che permette il passaggio della luce all’interno del’habitat potendo controllare l’intensità della stessa.
Un edificio progettato con preferenziale orientamento Nord-Sud avrà una forte incidenza solare sulla facciata esposta a Sud, dove si originerà surriscaldamento in particolare durante i mesi estivi; in questo caso il sistema a scudi termici permetterà di usufruire del differenziale termico tra le due facciate per poter compensare le temperature attraverso uno scambio regolatore ed un accumulo chimico.
Apparirà pertanto evidente che agendo in maniera appropriata su tutti gli elementi del sistema è possibile provvedere ad una termoregolazione ottimale degli ambienti di un edificio fornendo agli stessi un microclima temperato in tutte le ore del giorno ed in tutte le stagioni.
Inoltre, è chiaro che la presente invenzione controlla la temperatura delle celle fotovoltaiche di qualunque tipo con scambio termico, raffreddandole o riscaldandole, in modo da mantenere costante il coefficiente di esercizio sulle suddette celle e quindi ottenere il massimo rendimento elettrico.
Naturalmente la presente invenzione non è limitata alle forme esecutive illustrate e/o descritte, ma comprende tutte quelle varianti e modifiche esecutive rientranti nell’ambito del inventivo come a seguito rivendicato.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Componente integrato termico-fotovoltaico caratterizzato dal fatto di essere costituito da una o più superfici fotovoltaiche (2, 13) e da mezzi (3, 9) contenenti canali (4) in cui scorre un liquido (109) selettivo. .
  2. 2. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi di controllo della temperatura e di raffreddamento delle celle fotovoltaiche di qualunque tipo, in modo da ottenere temperature costanti e rendimenti massimi costanti.
  3. 3. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i suoi bordi hanno forma tale da poter essere incastrati con altri componenti dello stesso tipo.
  4. 4. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è costituito da una parte (3) metallica avente un’alettatura (8) sul bordo inferiore.
  5. 5. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il collegamento tra un tubo collettore (5, 6) e i canali (4) è effettuato mediante saldatura.
  6. 6. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie fotovoltaica (13) è costituita da un vetro (1 13) trattato con S02, Ti02, Ru02, da un materiale conduttivo (213), da una soluzione elettrolitica (313), da un vetro (413) avente una superficie (513) lavorata e/o operata.
  7. 7. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo la rivendicazione 6 in cui preferibilmente il materiale conduttivo (213) è costituito da fili (223) metallici disposti in qualsivoglia modo ordinato, e/o da depositi serigrafici di materiali conduttori elettrici o simili.
  8. 8. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo le rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che è costituito da una parte (9) in vetro (209) .
  9. 9. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si può disporre su un tetto di un edificio e nelle sue pareti perimetrali.
  10. 10. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in assenza della parte fotovoltaica (2, 13) la parte (3) metallica è intonacabile.
  11. 1 1. Componente integrato termico-fotovoltaico secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto liquido selettivo è costituito da un liquido a·., basso, «.punto di congelamento, quale ad esempio un glicol, contenente in miscela e/o sospensione degli ossidi metallici, e di preferenza ossido di titanio o altri.
  12. 12. Metodo per sfruttare l’energia termica fornita da componenti integrati termico-fotovoltaici in un edificio comprendente le fasi di: riscaldamento di un liquido selettivo passante all’interno di un componente integrato termico-fotovoltaico (20, 21 ) esposto alla radiazione solare; - passaggio di tale liquido selettivo caldo all’interno di una cisterna (26) contenente dei contenitori metallici contenenti al loro interno dei materiali a basso punto di fusione, dell’ordine da 10° a 30°C; - riscaldamento di tali elementi (27) contenuti nella cisterna (26) ad opera del liquido selettivo caldo nel quale sono immersi; - deviazione del liquido selettivo caldo all’interno di un collettore (34) nel caso in cui gli elementi (27) accumulatori di calore contenuti nella cisterna (26) siano saturi; - riciclo del liquido selettivo raffreddato all’interno di un componente integrato termico-fotovoltaico (20, 21) esposto alla radiazione solare; - riscaldamento di liquidi selettivi all’interno della cisterna (26) ad opera del calore di recupero emesso degli elementi (27) in relazione di scambio di calore con detti contenitori; - circolazione di tali liquidi caldi sui componenti scudi termici radianti interni (32) posti nell’edificio.
  13. 13. Dispositivo per attuare il metodo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto di comprendere: - componenti (20, 21 ) integrati termico-fotovoltaici secondo le rivendicazioni 1 -9 posti su tutta la superficie esterna dell’edificio; - un circuito (22) ad essi collegato azionato da una pompa (23) e comandato da complessi (24, 25) valvolari; - un circuito idraulico (28) in cui scorre il liquido selettivo azionato da una pompa (29), comandato da complessi valvolari (30, 31), comprendente componenti radianti (32) posti in ogni vano dell’edificio; - una cisterna (26) comprendente elementi (27) metallici contenenti materiali a bassa temperatura di fusione, in cui passa sia il circuito (28) , sia il circuito (22); - un contenitore ausiliario (34) collegato per mezzo di un circuito (33) azionato da una pompa (35) ai complessi valvolari (24, 25) del circuito (22).
  14. 14. Metodo secondo le rivendicazioni 12 e 13 precedenti, in cui detti materiali a bassa temperatura di fusione sono costituiti da miscele di sali eutettici, o da polimeri ovvero composti inorganici od organici diversi dai precedenti aventi un punto di fusione preferibilmente compreso in un campo da 10°C a 35°C
IT1998GE000048A 1998-06-10 1998-06-10 Sistema dinamico termico-fotovoltaico. IT1303609B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998GE000048A IT1303609B1 (it) 1998-06-10 1998-06-10 Sistema dinamico termico-fotovoltaico.
EP99500098A EP0971419A3 (en) 1998-06-10 1999-06-09 Dynamical thermophotovoltaic system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998GE000048A IT1303609B1 (it) 1998-06-10 1998-06-10 Sistema dinamico termico-fotovoltaico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE980048A0 ITGE980048A0 (it) 1998-06-10
ITGE980048A1 true ITGE980048A1 (it) 1999-12-10
IT1303609B1 IT1303609B1 (it) 2000-11-15

Family

ID=11355171

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998GE000048A IT1303609B1 (it) 1998-06-10 1998-06-10 Sistema dinamico termico-fotovoltaico.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0971419A3 (it)
IT (1) IT1303609B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050161074A1 (en) * 2003-12-16 2005-07-28 Paul Garvison Photovoltaic module mounting unit and system
DE102006027629B4 (de) 2006-06-13 2013-10-17 Willi Bihler Solarelement mit Temperiereinrichtung, Verfahren zur Herstellung, Bausatz, Verwendung für eine Solarenergieanlage sowie Solarenergieanlage
ITMI20071335A1 (it) * 2007-07-05 2009-01-06 Federico Pirovano Sistema fotovoltaico a efficienza migliorata e metodo di incremento della produzione di energia elettrica di almeno un modulo solare termo-fotovoltaico.
FR2924864B1 (fr) * 2007-12-11 2010-08-20 Photowatt Internat Module photovoltaique avec un echangeur thermique
EP2648233A1 (de) * 2012-04-04 2013-10-09 Milboro Aktiengesellschaft Kühlelement zur Anordnung an zumindest einer Solarzelle, Anordnung aus mehreren Kühlelementen sowie Solarmodulelement
FR3034592B1 (fr) * 2015-04-03 2018-03-02 Solaire 2G Panneau solaire photovoltaique et thermique
FR3036782B1 (fr) * 2015-05-29 2019-04-19 Systovi Installation photovoltaique avec recuperation
FR3036783B1 (fr) * 2015-05-29 2019-08-02 Systovi Installation de panneaux photovoltaiques en sur-toiture
GB201514722D0 (en) * 2015-08-19 2015-09-30 Hunter Alastair G L And Grist Arron Improvements in or relating to ambient heat collection panels

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4180414A (en) * 1978-07-10 1979-12-25 Optical Coating Laboratory, Inc. Concentrator solar cell array module
US4444992A (en) * 1980-11-12 1984-04-24 Massachusetts Institute Of Technology Photovoltaic-thermal collectors
DE3419797A1 (de) * 1984-05-26 1985-11-28 Telefunken electronic GmbH, 7100 Heilbronn Solar-energiewandler
IL96989A0 (en) * 1991-01-21 1992-03-29 Amitec Information Industry Lt Multi-purpose solar energy conversion system
DE19851230A1 (de) * 1998-11-06 1999-05-12 Klaus Stein Solar-Dach- und -Wandelement aus Metall

Also Published As

Publication number Publication date
EP0971419A3 (en) 2001-03-14
EP0971419A2 (en) 2000-01-12
ITGE980048A0 (it) 1998-06-10
IT1303609B1 (it) 2000-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE602004007526T2 (de) Wandintegrierter thermischer sonnenkollektor mit wärmespeicherkapazität
WO2008102031A1 (es) Cerramientos transparentes o translucidos activos con capacidad de gestión energética
CN101952667A (zh) 具有至少一个热控制元件的建筑物的墙壁或屋顶
ITGE980048A1 (it) Sistema dinamico termico-fotovoltaico.
KR20110055712A (ko) 열회수 및 태양광 공기 난방을 위한 천공된 투명 글레이징
US20130306284A1 (en) Heat Exchanger Panel And Method For Manufacturing Thereof
US20030000567A1 (en) Solar construction board and solar louver made therefrom
US20090025709A1 (en) Direct Heated Solar Collector
US4314544A (en) Solar collector for a window frame
JPH02279936A (ja) 窓―、フアッサード―、及び壁構造
CN103748779A (zh) 太阳热能发电装置
DE19633106A1 (de) Solar-Flachkollektor mit Absorberflüssigkeit
WO2011027306A2 (en) Temperature regulation system and method
WO2008114247A1 (en) Solar panel
US20180183380A1 (en) Fluid-Cooled Blind Panels Configured to Generate Electricity and Heat
Kaboré et al. Parametric study of the thermal performance of a sin-gle-family house equipped with an airflow window integrating a heated glazing
CN102072568A (zh) 一种平板集热系统
JP2013245521A (ja) 太陽熱集熱ユニットを備えた窓構造
ITRM20070292A1 (it) Ringhiera con assorbitore termico integrato per la produzione di acqua calda.
CN209082784U (zh) 光伏幕墙
EP1538402B1 (en) Solar collector integrated in a facade
ITMO20110097A1 (it) Pannello per la conversione di energia solare.
Bigaila Modeling and Simulation of a Solar Air-Based Façade-Integrated Decentralized System for Retrofits
JP6101006B2 (ja) 間接型蓄熱壁システム
JPS6248142B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted