ITGE950133A1 - Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura. - Google Patents

Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura. Download PDF

Info

Publication number
ITGE950133A1
ITGE950133A1 IT95GE000133A ITGE950133A ITGE950133A1 IT GE950133 A1 ITGE950133 A1 IT GE950133A1 IT 95GE000133 A IT95GE000133 A IT 95GE000133A IT GE950133 A ITGE950133 A IT GE950133A IT GE950133 A1 ITGE950133 A1 IT GE950133A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bridge
lenses
temples
lens
fixing device
Prior art date
Application number
IT95GE000133A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Rattaro
Camillo Rattaro
Pierino Boldrini
Original Assignee
Armando Rattaro
Camillo Rattaro
Pierino Boldrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Armando Rattaro, Camillo Rattaro, Pierino Boldrini filed Critical Armando Rattaro
Priority to IT95GE000133A priority Critical patent/IT1281251B1/it
Publication of ITGE950133A0 publication Critical patent/ITGE950133A0/it
Priority to PCT/EP1996/005288 priority patent/WO1997021133A1/en
Priority to EP96941622A priority patent/EP0865627A1/en
Publication of ITGE950133A1 publication Critical patent/ITGE950133A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281251B1 publication Critical patent/IT1281251B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C1/00Assemblies of lenses with bridges or browbars
    • G02C1/02Bridge or browbar secured to lenses without the use of rims

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Abstract

Dispositivo di fissaggio per ponticello (12, 22, 42) e stanghette (11, 21, 41) a lenti (13, 23, 43) di occhiali del tipo senza montatura comprendente viti (14, 24, 44) presenti sul ponticello (12, 22, 42), ad entrambe le sue estremità, e all'estremità ricurva delle stanghette (11, 21, 41) che si inseriscono in un corrispondente foro (15, 25, 45) praticato sulle lenti (13, 23, 43). Le estremità (17, 27, 47) del ponticello (12, 22, 42) e l'estremità ricurva (18, 28, 48) delle stanghette (11, 21, 41), in cui sono presenti le citate viti (14, 24, 44), sono conformate in modo da inserirsi in asole perimetrali (29) o tacche (19, 49), incavate tramite fresatura sulle lenti (13, 23, 43), sposandone perfettamente la forma.

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente titolo: "dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura, cosiddetti "a giorno".
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura, che consente di fissare ad angolazioni desiderate dette stanghette ed il ponticello, in modo da adattare la forma degli occhiali stessi alla forma del viso del paziente.
E noto che le stanghette ed il ponticello vengono fissati sulle lenti degli occhiali cosiddetti "a giorno" tramite perni o viti che si inseriscono in fori praticati sulle lenti stesse; la vite con il complementare dado blocca la stanghetta o il ponticello in una posizione fissa sulla lente. Due o più punti di appoggio del ponticello e delle stanghette, sono presenti in alcuni modelli, lungo il bordo laterale della lente per evitare rotazioni del ponticello o delle stanghette attorno alla sua vite di fissaggio sulla lente stessa.
L'angolazione opportuna da dare alla lente rispetto al ponticello o alle stanghette è stabilita dall'inclinazione del foro e dalla posizione dei citati punti di appoggio sul bordo laterale della lente in cui è inserita la citata vite di bloccaggio.
Procedendo in tale modo, l'angolazione tra il piano della lente, nella zona in cui è praticato il foro, ed il foro stesso non è sempre ortogonale.
Il fissaggio delle stanghette e del ponticello sulla lente, avviene inserendo la citata vite nel foro e bloccando il bullone con il complementare dado.
Detti noti sistemi di fissaggio implicano degli inconvenienti di rilievo.
Talvolta, data la non ortogonalità del foro con il piano della lente, un serraggio troppo forzato con il dado può comportare il danneggiamento della lente stessa. Più in generale, l'uso degli occhiali comporta spesso delle torsioni sulle stanghette, che potrebbero agire come una leva per generare delle venature sulle lenti, il tutto agevolato dalla citata mancanza di ortogonalità tra la lente ed il foro.
Inoltre, i punti di appoggio sul bordo laterale sulla lente se non sono propriamente della lunghezza esatta, provocano indesiderati movimenti del ponticello e delle stanghette lungo il bordo stesso della lente. Ciò può provocare anche la venatura della lente intorno al foro per il fissaggio della vite.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai citati inconvenienti.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura, che consente di fissare agevolmente, ad angolazioni desiderate, dette stanghette ed il ponticello, in modo da adattare la forma degli occhiali stessi alla forma del viso del paziente.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura con caratteristiche di notevole resistenza e affidabilità nel tempo, facilmente ed economicamente realizzato.
Questi ed altri scopi in seguito specificati sono raggiunti dal dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura oggetto della presente invenzione comprendente viti presenti sul ponticello, ad entrambe le sue estremità, e all'estremità ricurva delle stanghette che si inseriscono in almeno un corrispondente foro praticato sulle lenti, caratterizzato dal fatto che le estremità del ponticello e l'estremità ricurva delle stanghette, in cui sono presenti le citate viti, sono conformate in modo da inserirsi in asole perimetrali o tacche, incavate tramite fresatura su un lato o su entrambi i lati delle lenti, sposandone perfettamente la forma.
Queste ed ulteriori caratteristiche del dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura risulteranno meglio evidenziate nella dettagliata descrizione che segue, fatta con riferimento alle figure delle tavole allegate, che rappresentano alcune forme di realizzazione, esemplificative ma non limitative, dell'invenzione stessa, in cui:
La figura 1 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, secondo una forma realizzativa dell'invenzione, il dispositivo di fissaggio su una lente di occhiali fissante un ponticello e una stanghetta a detta lente.
La figura 2 rappresenta schematicamente, in vista dall’alto lo stesso dispositivo di figura 1.
La figura 3 rappresenta schematicamente, in vista laterale, secondo la forma realizzativa dell'invenzione di figura 1, un particolare dello stesso dispositivo di fissaggio.
La figura 4 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, secondo una ulteriore forma realizzativa dell'invenzione, il dispositivo di fissaggio su occhiali senza montatura fissante un ponticello e una stanghetta a detti occhiali.
La figura 5 rappresenta schematicamente, in vista dall'alto, una delle lenti degli occhiali di figura 4 su cui è applicato lo stesso dispositivo.
La figura 6 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, secondo la forma realizzativa dell'invenzione di figura 4, un particolare ingrandito dello stesso dispositivo di fissaggio.
La figura 7 rappresenta schematicamente, in vista laterale, secondo la forma realizzativa dell'invenzione di figura 4, un particolare dello stesso dispositivo di fissaggio.
La figura 8 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, secondo una ulteriore forma realizzativa dell’invenzione, il dispositivo di fissaggio su occhiali senza montatura fissante un ponticello e una stanghetta a detti occhiali.
La figura 9 rappresenta schematicamente, in vista dall'alto, una delle lenti degli occhiali di figura 8 su cui è applicato lo stesso dispositivo.
La figura 10 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, secondo la forma realizzativa dell'invenzione di figura 8, un particolare ingrandito dello stesso dispositivo di fissaggio.
La figura 11 rappresenta schematicamente, in vista laterale, secondo la forma realizzativa dell'invenzione di figura 8, un particolare dello stesso dispositivo di fissaggio.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3 si rappresenta il dispositivo di fissaggio secondo una forma di realizzazione deH'invenzione che fissa una stanghetta 11 ed un ponticello 12 ad una lente 13.
In particolare, il dispositivo comprende viti 14 presenti sul ponticello 12, ad entrambe le sue estremità, e all'estremità ricurva deila stangheta 11 che si inseriscono in corrispondenti fori 15 praticati sulla lente; le viti 14 sono serrate ciascuna sul lato opposto della lente 13 da un complementare dado 16 inserito in una sede 16' di uguale dimensioni nella parte posteriore della lente.
Secondo una caratteristica fondamentale della presente invenzione entrambe le estremità 17 del ponticello 12 e l'estremità ricurva 18 della stanghetta 11, in cui sono presenti le citate viti 14, sono conformate in modo da inserirsi in corrispondenti tacche perimetrali 19, incavate tramite fresatura sulla lente 13. Al centro di dette tacche 19 sono presenti i citati fori 15, per il fissaggio del ponticello 12 e della stanghetta 11 sulla lente 13. Le tacche 19 sono ricavate sulla lente 13 in posizione periferica, ovvero sui bordi contrapposti di essa, con un lato aperto su detto bordo.
Il fondo della tacca incavata 19 è piatto e perpendicolare all'asse del foro 15 e determina l'angolazione tra le lenti e il ponticello. Come precedentemente citato, la forma della tacca 19 è complementare alla forma di entrambe le estremità 17 del ponticello 12 e dell'estremità ricurva 18 della stanghetta 11, in modo da consentire l'accoppiamento tra le citate parti.
Con riferimento alle figure 4, 5, 6 e 7 si rappresenta il dispositivo di fissaggio secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione che fissa una stanghetta 21 ed un ponticello 22 ad una lente 23.
In particolare, il dispositivo comprende viti 24 presenti sul ponticello 22, ad entrambe le sue estremità, e aH'estremità ricurva della stanghetta 21 che si inseriscono in corrispondenti fori 25 praticati sulla lente; le viti 24 sono serrate ciascuna sul lato opposto della lente 23 da un complementare dado 26 inserito in una sede 26' di uguale dimensioni nella parte posteriore della lente.
Secondo una caratteristica fondamentale della presente invenzione entrambe le estremità 27 del ponticello 22 e l'estremità ricurva 28 della stanghetta 21, in cui sono presenti le citate viti 24, sono conformate in modo da inserirsi in asole perimetrali 29, incavate tramite fresatura sulla lente 23. Al centro di dette asole sono presenti i citati fori 25, per il fissaggio del ponticello 22 e della stanghetta 21 sulla lente 23. Le asole 29 sono ricavate sulla lente 23 in posizione periferica, ovvero sui bordi contrapposti di essa.
Il fondo dell'asola incavata 29 è piatto e perpendicolare all'asse del foro 25 e determina l'angolazione tra le lenti e il ponticello. Come precedentemente citato, la forma dell'asola 29 è complementare alla forma di entrambe le estremità 27 del ponticello 22 e dell'estremità ricurva 28 della stanghetta 21, in modo da consentire l'accoppiamento tra le citate parti.
Inoltre, dette estremità 27 e 28 presentano incavi 30 per rinserimento e bloccaggio in essi dei fili o tubolari 32 che realizzano rispettivamente il ponticello 22 e la stanghetta 21 . Tra ciascuna di tali estremità e ciascuna delle asole 29 è presente un disco distanziatore 34 provvisto di corrispondenti incavi, attraversato dalla vite 24, di forma e dimensioni corrispondenti alle asole 29.
Con riferimento alle figure 8, 9, 10 e 11 si rappresenta il dispositivo di fissaggio secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione che fissa una stanghetta 41 ed un ponticello 42 ad una lente 43.
In particolare, il dispositivo comprende viti 44 presenti sul ponticello 42, ad entrambe le sue estremità, e all'estremità ricurva della stanghetta 41 che si inseriscono in corrispondenti fori 45 praticati sulla lente; le viti 44 sono serrate ciascuna sul lato opposto della lente 43 da un complementare dado 46 inserito in una sede di uguale dimensioni nella parte posteriore della lente.
Secondo una caratteristica fondamentale della presente invenzione entrambe le estremità 47 del ponticello 42 e l'estremità ricurva 48 della stanghetta 41, in cui sono presenti le citate viti 44, sono conformate in modo da inserirsi in corrispondenti tacche perimetrali 49, incavate tramite fresatura sulla lente 43. Al centro di dette tacche 49 sono presenti i citati fori 45, per il fissaggio del ponticello 42 e della stanghetta 41 sulla lente 43. Le tacche 49 sono ricavate sulla lente 43 in posizione periferica, ovvero sui bordi contrapposti di essa, con un lato aperto su detto bordo.
Il fondo della tacca incavata 49 è piatto e perpendicolare all'asse del foro 45 e determina l'angolazione tra le lenti e il ponticello. Come precedentemente citato, la forma della tacca 49 è complementare alla forma di entrambe le estremità 47 del ponticello 42 e deH'estremità ricurva 48 della stanghetta 41, in modo da consentire l'accoppiamento tra le citate parti.
Inoltre, la vite 44 presenta un elemento sostanzialmente parallelepipedo 50 non filettato disposto sotto la testa della vite stessa attorno al quale si dispongono per il bloccaggio nelle tacche 49 le parti terminali anulari del ponticello 42 e delle stanghette 41.
Con riferimento a tutte le precedenti descritte forme esecutive il fondo dell'asola incavata 29, per quanto riguarda la seconda forma esecutiva descritta, o della tacca 19,49, per quanto riguarda la prima e la terza forma esecutiva descritte, presenta il citato foro con angolazioni anche diverse dalla preferita angolazione perpendicolare. Ciò è determinato dai tratti somatici del paziente che deve indossare gli occhiali che possono richiedere questo tipo di soluzione per l'angolazione tra fondo della fresatura e asse del foro.
Dalla precedente descrizione strutturale del dispositivo oggetto della presente invenzione è evidente l'utilizzo dello stesso.
In tutte le forme esecutive del dispositivo, il fissaggio è naturalmente garantito dall'accoppiamento vite 14,24,44 dado 16,26,46. li fondo della fresatura a tacca 19 e 49, nella prima e nella terza forma esecutiva e il fondo dell'asola 29 nella seconda forma esecutiva, determinano l'angolazione con cui il ponticello 12,22,42 e le stanghette 11,21,41 saranno fissate alle lenti 13,23,43.
Quindi avendo stabilito a priori la conformazione completa degli occhiali, calcolata in base ai tratti somatici del paziente, è possibile generare le tacche nel primo caso e le asole nel secondo caso con la opportuna angolazione.
Per tale lavorazione si utilizza una macchina utensile, che presenta un dispositivo di bloccaggio delle lenti, destinata a creare le asole o le tacche secondo la presente invenzione.
Detto dispositivo, quale ad esempio quello descritto nel brevetto N° ( Dom. di Brev. N° GE95A000043) dello stesso richiedente, presenta un morsetto, che definisce un asse sostanzialmente perpendicolare alla porzione di lente da esso serrata, orientabile in qualsivoglia direzione con il proprio asse aH'intemo di un cono ideale. In tale modo, sono facilmente ottenibili le tacche o le asole del dispositivo di bloccaggio oggetto della presente invenzione, con il fondo piatto orientato nella direzione calcolata a priori in base alle caratteristiche del viso del paziente.
Dalla precedente descrizione delle caratteristiche strutturale e funzionali del dispositivo oggetto della presente invenzione sono maggiormente evidenziati i già citati vantaggi. Infatti, potendo orientare in modo preciso e semplice il ponticello e le stanghette, senza correre il rischio di danneggiare le lenti, si ottengono occhiali molto comodi e disposti sul viso del paziente in posizione esatta per consentirne la migliore visuale.
L'invenzione così come descritta e qui di seguito rivendicata è stata proposta a puro titolo esemplificativo, intendendosi che la stessa sarà suscettibile di modifiche e varianti, tutte peraltro rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo. Ad esempio, le estremità delle stanghette e del ponticello possono essere conformate in differenti configurazioni per impedire la rotazione delle stesse rispetto alla lente. La citata vite, quindi, può presentare lo stelo eccentrico rispetto alla testa in modo da impedire la rotazione della stanghetta o del ponticello da essa bloccato sulla lente.
La sopracitata ulteriore indicazione è comunque assolutamente subordinata alla forma delle asole o delle tacche configurate secondo la presente invenzione che determinano la disposizione dei vari componenti costitutivi degli occhiali.
La forma delle asole presenta diverse configurazioni ugualmente vantaggiose; ad esempio, la superficie di fondo conformata a "V" o tondeggiante. Pertanto, gli elementi che si inseriscono in tali asole o tacche sono conformati corrispondentemente a tale fondo.
Le pareti della fresatura, infine, possono essere di diversi profili ed inclinazioni, di forma comunque corrispondente alle pareti degli elementi che si inseriscono nella fresatura stessa. Si intendono possibili, da ultimo, eventuali inversioni strutturali o dislocazioni alternative dei componenti che complessivamente formano il dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali oggetto della presente invenzione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio per ponticello (12,22,42) e stanghette (ll,21,41)a lenti (13,23,43) di occhiali del tipo senza montatura comprendente viti (14,24,44) presenti sul ponticello (12.22.42), ad entrambe le sue estremità, e all'estremità ricurva delle stanghette (11,21,41) che si inseriscono in almeno un corrispondente foro (15,25,45) praticato sulle lenti (13,23,43), caratterizzato dal fatto che le estremità (17,27,47) del ponticello (12.22.42) e l'estremità ricurva (18,28,48) delle stanghette (11,21,41), in cui sono presenti le citate viti (14,24,44), sono conformate in modo da inserirsi in asole perimetrali (29) o tacche (19,49), incavate tramite fresatura su un lato o su entrambi i Iati delle lenti (13,23,43), sposandone perfettamente la forma.
  2. 2. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il fondo dell'asola incavata (29) o della tacca incavata (19,49) è perpendicolare all'asse del foro (15,25,45) e determina l'angolazione tra le lenti (13,23,43) e il ponticello (12,22,42).
  3. 3. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dai fatto che il fondo dell'asola incavata (29) o della tacca incavata (19,49) è comunque inclinato rispetto all'asse del foro (15,25,45).
  4. 4. Dispositivo di fissaggio secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che tra ciascuna di tali estremità (27) e (28) e ciascuna delle asole (29) è presente un disco distanziatore (34), attraversato dalla vite (24), di forma e dimensioni corrispondenti alle asole (29).
  5. 5. Dispositivo di fissaggio secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le estremità (27) e (28) presentano incavi (30) per l'inserimento e bloccaggio in essi dei fili o tubolari (32) che realizzano rispettivamente il ponticello (22) e la stanghetta (21).
  6. 6. Dispositivo di fissaggio secondo le rivendicazioni 1 , 2 e 3 caratterizzato dal fatto che le estremità (47) e (48), dei fili o tubolari che realizzano rispettivamente il ponticello (42) e la stanghetta (41), sono semianulari e si dispongono attorno ad un elemento sostanzialmente parallelepipedo (50) non filettato, disposto sotto la testa della vite (44) per il bloccaggio nelle tacche (49).
  7. 7. Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti così come descritto, esemplificativamente illustrato e per gli scopi specificati.
IT95GE000133A 1995-12-06 1995-12-06 Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura. IT1281251B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000133A IT1281251B1 (it) 1995-12-06 1995-12-06 Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura.
PCT/EP1996/005288 WO1997021133A1 (en) 1995-12-06 1996-11-29 Device for fastening the nose bridge and the temples to lenses of eyeglasses of the rimless type
EP96941622A EP0865627A1 (en) 1995-12-06 1996-11-29 Device for fastening the nose bridge and the temples to lenses of eyeglasses of the rimless type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000133A IT1281251B1 (it) 1995-12-06 1995-12-06 Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE950133A0 ITGE950133A0 (it) 1995-12-06
ITGE950133A1 true ITGE950133A1 (it) 1997-06-06
IT1281251B1 IT1281251B1 (it) 1998-02-17

Family

ID=11354821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95GE000133A IT1281251B1 (it) 1995-12-06 1995-12-06 Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0865627A1 (it)
IT (1) IT1281251B1 (it)
WO (1) WO1997021133A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19732667C2 (de) * 1997-07-29 1999-08-19 Geyer Brillenglashalterung
EP0997763A1 (en) * 1998-10-29 2000-05-03 Stepper Limited Spectacles
DE29901347U1 (de) * 1999-01-27 1999-12-23 Eugen Beck Gmbh & Co Dr Bohrbrillenfassung
IT1306630B1 (it) * 1999-02-09 2001-10-02 Optiproject S R L Componenti di occhiali da assemblare alle lenti.
FR2813400B1 (fr) * 2000-08-22 2003-01-03 Timon Ecran auxiliaire amovible associe a une paire de lunettes du type a monture filaire
JP3961235B2 (ja) * 2001-05-01 2007-08-22 株式会社 シミズメガネ 縁なし眼鏡
FR2828744A1 (fr) * 2001-08-20 2003-02-21 Atelier Bark Services Abs Assemblage de verres et de monture de lunettes
EP1440343B1 (de) * 2001-10-30 2005-06-01 Ebm Design Exclusive Brillenmode GmbH Verfahren, vorrichtung und schablone zum befestigen von nasen- und backenbügeln mit brillengläsern
AU2002217437A1 (en) * 2001-12-10 2003-06-23 Safilo Societa' Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali S.P.A. Improved spectacles and a method for their manufacture
DE20209155U1 (de) 2002-06-13 2003-10-23 Eugen Beck Gmbh & Co Dr Brille, insbesondere fassungslose Bohr-Brille
ITPD20030087A1 (it) * 2003-04-30 2004-11-01 Silcon Plastic Srl Dispositivo di collegamento del tipo vite - madrevite.
EP1531354A1 (en) * 2003-11-11 2005-05-18 Anders Grove Rimless spectacles and hinge pieces for rimless spectacles
FR2973524B1 (fr) * 2011-03-28 2013-08-16 Charles Henri Bultez Système de fixation d'une monture de lunettes sur les verres.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK257290D0 (da) * 1990-10-25 1990-10-25 Brillebutikken Briller
DE69324231T2 (de) * 1992-07-17 1999-07-29 Murai Co Brillen
JP2533009Y2 (ja) * 1993-12-28 1997-04-16 株式会社アイ・プローター小林 縁無し眼鏡
EP0661575A1 (en) * 1993-12-29 1995-07-05 Mitsuo Kobayashi Lens joint structures for frameless spectacles
JP2608027B2 (ja) * 1994-02-07 1997-05-07 株式会社アイ・プローター小林 縁無し眼鏡におけるレンズ連結構造
ATE160227T1 (de) * 1994-07-11 1997-11-15 Bottega Arte Firenze Srl Brillengestell mit verbessertem brillenscharnier
WO1996033438A1 (en) * 1995-04-21 1996-10-24 Pro Design International A/S Eyeglasses

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281251B1 (it) 1998-02-17
EP0865627A1 (en) 1998-09-23
ITGE950133A0 (it) 1995-12-06
WO1997021133A1 (en) 1997-06-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE950133A1 (it) Dispositivo di fissaggio per ponticello e stanghette a lenti di occhiali del tipo senza montatura.
US4017165A (en) Eyeglass frames
KR101488258B1 (ko) 임플란트용 어버트먼트 가공용 지그 및 이를 이용한 어버트먼트 가공방법
EP1021743B1 (en) Clamping device for spectacle lenses
EP1364620A1 (en) External fixation system for treating bone fractures
US4550989A (en) Rimless spectacles
EP0955560A1 (en) A spectacle frame
US4313652A (en) Method and apparatus for eyeglass lens adjustment and retention
US2829558A (en) Spectacle frames
US6877855B2 (en) Spectacles with peripheral lens support
JPS58206775A (ja) 固定面に固定される基体
JP3003032U (ja) ツーポイント眼鏡
JPH0624808Y2 (ja) 調整可能テンプル付き眼鏡
EP3644111B1 (en) Rimless glasses
US732473A (en) Eyeglasses.
JP2991935B2 (ja) 眼鏡における側部材の長さ調節機構
JP3002315U (ja) 眼鏡テンプルの長さ調節機構
JP2000218554A (ja) 眼鏡枠用のプライヤ
JP3580482B2 (ja) リムレス眼鏡
JPH0134177Y2 (it)
ITFI20010044A1 (it) Montatura in filo senza cerchiatura per occhiali e occhiali comprendenti detta montatura
JPH09258140A (ja) リムレス枠
KR960008333B1 (ko) 갈륨비소 시드 가공용 슬라이싱 머시인의 마운팅블럭
JP3014365U (ja) 縁なし枠眼鏡のレンズ係止構造
CN112313561A (zh) 眼镜架及眼镜

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted