ITGE930087A1 - Struttura di scafo di materiale non metallico. - Google Patents

Struttura di scafo di materiale non metallico. Download PDF

Info

Publication number
ITGE930087A1
ITGE930087A1 IT000087A ITGE930087A ITGE930087A1 IT GE930087 A1 ITGE930087 A1 IT GE930087A1 IT 000087 A IT000087 A IT 000087A IT GE930087 A ITGE930087 A IT GE930087A IT GE930087 A1 ITGE930087 A1 IT GE930087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hull structure
structure according
transverse
hull
shell
Prior art date
Application number
IT000087A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Guzzo
Giorgio Marchetti
Original Assignee
Intermarine Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Intermarine Spa filed Critical Intermarine Spa
Publication of ITGE930087A0 publication Critical patent/ITGE930087A0/it
Priority to ITGE930087A priority Critical patent/IT1261908B/it
Priority to SI9430178T priority patent/SI0648669T1/xx
Priority to DE69412202T priority patent/DE69412202T2/de
Priority to DK94115738T priority patent/DK0648669T3/da
Priority to EP94115738A priority patent/EP0648669B1/en
Priority to AT94115738T priority patent/ATE169275T1/de
Priority to ES94115738T priority patent/ES2119041T3/es
Priority to JP6270713A priority patent/JPH07165161A/ja
Priority to US08/321,809 priority patent/US5533463A/en
Priority to AU75808/94A priority patent/AU673953B2/en
Publication of ITGE930087A1 publication Critical patent/ITGE930087A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261908B publication Critical patent/IT1261908B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B5/00Hulls characterised by their construction of non-metallic material
    • B63B5/24Hulls characterised by their construction of non-metallic material made predominantly of plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B11/00Interior subdivision of hulls
    • B63B11/04Constructional features of bunkers, e.g. structural fuel tanks, or ballast tanks, e.g. with elastic walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63GOFFENSIVE OR DEFENSIVE ARRANGEMENTS ON VESSELS; MINE-LAYING; MINE-SWEEPING; SUBMARINES; AIRCRAFT CARRIERS
    • B63G7/00Mine-sweeping; Vessels characterised thereby
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H21/00Use of propulsion power plant or units on vessels
    • B63H21/30Mounting of propulsion plant or unit, e.g. for anti-vibration purposes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T70/00Maritime or waterways transport
    • Y02T70/10Measures concerning design or construction of watercraft hulls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Manufacture Of Alloys Or Alloy Compounds (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Struttura di scafo di materiale non metallico"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una struttura di scafo di materiale non metallico, in particolare di materia plastica rinforzata, per imbarcazioni, navi, cacciamine, o simili, la quale struttura comprende un guscio, preferibilmente monopezzo, ed almeno un ponte e presenta una pluralit? di costole che sono distribuite sull'estensione longitudinale dello scafo e si 'estendono lungo la corrispondente sezione trasversale del guscio stesso ed una pluralit? di travi trasversali (cosiddetti bagli) che si estendono direttamente sotto al ponte.
Lo scopo dell'invenzione consiste nella realizzazione di una struttura di scafo del tipo descritto all'inizio che, grazie ad accorgimenti costruttivi semplicissimi , 'presenti una maggiore, resistenza strutturale ed un minore peso, mantenendo inalterate le qualit? degli scafi in materiale non metallico, in particolare di materia plastica rinforzata.
L'invenzione consegue gli scopi di cui sopra con una struttura di scafo del tipo descritto all'inizio, in cui ciascuna costola trasvresale associata al guscio ? collegata ad una corrispondente trave trasversale associata al ponte, in modo da formare un unico telaio monopezzo con delle travi longitudinali continue di sostengo dei ponti.
In presenza di pi? ponti tra loro sovrapposti ed a ciascuno dei quali sono associate pi? travi trasversali, ad una stessa costola pu? venire collegata una trave trasversale di rispettivamente ciascun ponte.
Secondo una ulteriore caratteristica, la struttura di scafo presenta un vano d'alloggiamento del o dei motori che ? delimitato da paratie verticali, mentre ciascun motore ? sopportato sospeso da una culla anulare porta-motore che ? ancorata alle paratie ed al soprastante ponte che costituisce il cielo del vano d'alloggiamento del o dei motori.
La o le culle porta-motore sono realizzate monopezzo e ciascuna di esse ? costituita da almeno, uno, preferibilmente da due telai anulari, monopezzo che sono verticali e paralleli tra loro. I telai anulari di ciascuna culla porta-motore possono essere collegati l'uno all'altro in corrispondenza dei loro lati inferiori da una o pi? traverse.
Le traverse possono presentare una lunghezza tale da collegare tra loro le culle porta-motore di tutti i motori previsti.
I telai anulari e le traverse possono essere collegati in modo tale da formare un unico elemento porta-motori monopezzo a guisa di gabbia.
Lo scafo pu? presentare una pluralit? di serbatoi per la nafta, per l'acqua o per altri fluidi che sono ancorati con i loro lati di testa a corrispondenti paratie della struttura di scafo e che appoggiano ulteriormente alla struttura di scafo in punti intermedi per mezzo di sospensioni elastiche . Le sospensioni elastiche possono essere realizzate di materiale qualsivoglia, come ad esempio gomma, materia plastica espansa, o simili.
Gli accorgimenti di cui sopra permettono di ottenere una maggiore resistenza strutturale dello scafo, limitandone il peso e conseguentemente il dispendio di materiale ed i costi. Inoltre, gli accorgimenti secondo l'invenzione sono di facile ed. economica attuazione e non comportano un elevato dispendio di tempo e di fabbricazione.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente la struttura di scafo di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di una forma esecutiva preferita, illustrata a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una vista in sezione trasversale della struttura di scafo secondo l'invenzione, nella zona del vano d'alloggiamento dei motori .
La fig. 2 illustra una vista in sezione secondo un piano longitudinale verticale della struttura di scafo e di una culla porta-motore secondo l'invenzione.
La fig. 3 ? una sezione secondo un piano orizzontale, longitudinale della struttra di scafo e della culla porta-motori.
La fig. 4 illustra una sezione secondo un piano verticale longitudinale dello scafo nella zona del vano d'alloggiamento dei serbatoi.
La fig. 5 illustra una vista in sezione trasvesale del vano d'alloggiamento dei serbatoi secondo la fig. 4.
Una struttura di scafo di materiale non metallico, in particolare di materia plastica rinforzata (fig. 1) comprende un guscio 1 ed almeno un ponte 2. Il guscio 1 ed il ponte 2 presentano un fasciame di spessore relativamente sottile. Alla superficie interna al guscio 1 si raccorda una pluralit? di costole 3 che si estendono lungo la sezione trasversale interna del guscio 1 stesso. Le costole trasversali 3 sono distribuite distanziate e parallele tra loro sulla estensione longitudinale dello scafo e si estendono fino in corrispondenza del bordo superiore di raccordo del guscio 1 con un ponte superiore 2. In corrispondenza di detta zona, ciascuna costola trasversale 3 ? collegata con le sue estremit? superiori 103 alle estremit? di una trave trasversale 4, cosiddetto baglio, che si estende direttamente sotto al corrispondente ponte 2.
La struttura di scafo pu? presentare anche una pluralit? di ponti tra loro sovrapposti. Nella fig. 1 ? illustrato un ponte intermedio 2' che costituisce il cielo del vano d'alloggiamento dei motori. Al ponte intermedio 2' ? associata un pluralit? di travi trasversali 4'. Le travi trasversali 4' sono collegate ?nch'esse alla corrispondente costola trasversale 3 .in un punto intermedio 203 della stessa. In questo caso, tuttavia le travi trasversali 4' illustrate nella fig. 1 sono interrotte nella zona centrale della struttura, per la presenza di aperture per lo sbarco/imbarco macchinari..
Ciascuna costola trasversale 3 ? collegata alle associate travi trasversali 4, 4', in modo .tale da formare un telaio anulare monopezzo che si estende quindi sul lato interno della sezione traversale dello scafo.
Le travi trasversali 4, 4' dei telai anulari s'intersecano, collegandosi alle 'stesse con delle travi longitudinali di sopporto dei ponti indicate con 15, 15', mentre le costole trasversali si collegano nella loro zona medina aalla trave di chiglia 16, formando cos? una intelaiatura portante monopezzo per il fasciame dei ponti e del guscio.
Le costole 3 e le travi 4, 4' sono realizzate anch'esse di materiale non metallico, in particolare di materia plastica rinforzata e sono fissate al guscio 1 ed al ponte 2,2'.
Con riferimento alle figg. 1 a 3, il vano d'alloggiamento dei motori ? delimitato da due opposte paratie trasversali 5, 5' che sono verticali e parallele tra loro e che sono fissate alla struttura di scafo, in particolare al guscio 1 ed al ponte intermedio 2'. Alle dette due paratie 5, 5' ed al ponte 2 ' ? ancorata in posizione sospesa una culla porta-motore 6 per un motore. Nell'esempio illustrato, sono previsti due motori ciascuno dei quali ? portato da una associata culla porta-motore 6, 6' . Le culle 6, 6' sono disposte affiancate e parallele tra loro. Le culle porta-motore 6, 6' sono costituite da uno o pi?, in particolare da due telai anulari monopezzo 106 che sono affiancati tra loro ad una certa distanza reciproca e presentano una forma sostazialmente rettangolare o quadrangolare. Detti telai 106 sono disposti verticalmente e sono orientati in direzione longitudinale dello scafo (fig. 2), mentre terminano con il loro lato inferiore ad una certa distanza dal sottostante guscio 1. I telai anulari 106 di ciascuna culla porta-motore 6, 6' sono ancorati separatamente alle paratie 5, 5' ed al ponte intermedio 2'. Ciascun motore ? destinato ad appoggiare sui rami inferiori delle culle anulari, 6, 6 'ed all'interno delle stesse.
I telai anulari 106 sono formati da un profilato con sezione, trasversale tubolare, preferibilmente, trapezoidale, che si allarga verso il lato periferico esterno, in corrispondenza del -quale presenta su ambedue i lati una flangia laterale 306, in particolare continua. Il profilato tubolare pu? essere cavo od armato internamente.
Come risulta dalle figg. 1 e 2, sostanzialmente all'altezza del piano orizzontale mediano delle culle porta-motore 6, 6', preferibilmente lievemente al di sopra dello stesso, i profilati tubolari presentano un restringimento laterale 206 della loro sezione trasversale. Pertanto la sezione trasversale dei telai anulari 106, nella loro parte inferiore, ? maggiore di quella nella loro parte superiore.
I telai anulari 106 di ciascuna culla porta-motore 6, 6' sono collegati tra loro in corrispondenza dei rami inferiori da traverse 7. Le traverse 7 possono prolungarsi oltre le culle porta-motore 6, 6' di ciascun motore in modo da collegare tra loro le culle 6, 6' di tutti i motori previsti. Analogamente possono essere eventualmente collegati tra loro anche i rami superiori dei telai anulari 106 e/o le culle anulari porta-motore 6, 6'.
Le traverse 7 si estendono al medesimo livello dei lati inferiori delle culle porta-motore 6, 6' ed a filo con le stesse, sopra al lato di fondo del. guscio 1 e possono essere formate da profilati simili a quelli utilizzati per le culle stesse. I telai anulari 106 e le traverse 7 sono collegati preferibilmente tra loro in modo da formare un elemento monopezzo di culla a guisa di gabbia che risulta cos? estremamente leggero ma di notevole resistenza strutturale e che permette di usufruire dei vantaggi del sopporto sospeso dei motori.
Analogamente alla costruzione delle culle porta-motore 6, 6', anche le costole trasversali 3 e le travi trasversali 4, 4' che costituiscono i telai monopezzo dello scafo, possono essere formate da profilati tubolari con una sezione trasversale simile.
Secondo una ulteriore caratteristica, la struttura di scafo ? provvista ulteriormente di serbatoi 8 per il combustibile, per l'acqua o per altri fluidi. I serbatoi 8 sono realizzati da un corpo tubolare, preferibilmente cilindrico che ? aperto alle sue estremit? di testa. Alle dette estremit? di testa i serbatoi 8 presentano una flangia periferica 108 con cui sonofissati a tenuta contro due opposte paratie verticali 9 della struttura di scafo che costituiscono quindi le testate del corpo tubolare.
I serbatoi 8 sono sopportati dalle paratie 9 ad una certa distanza dal fondo del vano d'alloggiamento per gli stessi, in particolare dal guscio 1. In corrispondenza di una o pi? zone intermedie, in particolare di due zone intermedie assialmente distanziate, i serbatoi 8 appoggiano ulteriormente con il loro corpo tubolare su delle costole trasversali 10, essendo tra i serbatoi 8 e le costole 10 interposte delle sospensioni elastiche 11. Queste sospensioni elastiche 11 possono essere realizzate di materiale qualsivoglia, ad esempio di materia plastica espansa, gomma,-o simili. Nella particolare conformazione secondo le figg. 4 e 5, le costole 10 sono costituite dal bordo inferiore di sfinestrature 12. che sono praticate in pareti verticali intermedie 13. Le dette pareti intermedie 13 sono fissate alle costole del fondo del vano d'alloggiamento, a loro volta collegate al guscio 1. In particolare, dette pareti intermedie 13 collegano tra loro il fondo del vano d'alloggiamento dei serbatoi con il cielo 14 dello stesso, cosiddetto copertino. Le sfinestrature 12 sono aperte fino in corrispondenza del bordo superiore delle pareti intermedie 13, mentre il bordo inferiore delle stesse, che costituisce la costola trasversale 10 d'appoggio del corrispondente, serbatoio 8 presenta un andamento sostanzialmente complementare alla sezione trasversale del corpo tubolare dello stesso.
In conclusione, la struttura resistente dello scafo ? da considerarsi costituita dalle strutture longitudinali delle travi continue correnti sotto i ponti, dalle costole trasversali continue chiuse ad anello sullo scafo e in chiglia.
La struttura a telaio cos? realizzata garantisce la resistenza alla flessione sul ponte di coperta e su quello di castello, mentre in chiglia la resistenza ? garantita dalla struttura della stessa chiglia legata alle travi longitudinali del copertino dalle costole trasversali e dalle pareti intermedie.
Naturalmente, l'invenzione non ? limitata alle forme esecutive test? descritte ed illustrate ma pu? essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare, il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di scafo di materiale non metallico, in particolare di materia plastica rinforzata, per imbarcazioni, navi, cacciamine, o simili, la quale struttura comprende un guscio (1), preferibilmente monopezzo, ed almeno un ponte (2, 2') e presenta una pluralit? di costole (3) che sono distribuite sull'estensione longitudinale dello scafo e si estendono lungo la corrispondente sezione trasversale del guscio (1) stesso ed una pluralit? di travi trasversali (4, 4') (cosiddetti bagli) che si estendono direttamente sotto al ponte (2, 2'), caratterizzata dal fatto che ciascuna costola trasversale (3) associata al guscio (1) ? collegata (103, 203) ad una corrispondente trave trasversale (4, 41) associata al ponte (2, 2'), in modo da formare un unico telaio monopezzo, con delle travi longitudinali (15, 15') situate sotto i ponti di castello, coperta e copertino.
  2. 2. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le costole trasversali (3) si estendono per l'intera sezione trasversale del guscio (1) e sono collegate con le loro estremit? libere superiori (103) alle travi (4) associate al ponte superiore (2).
  3. 3. Struttura di scafo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che presenta pi? ponti (2, 2') tra loro sovrapposti ed a ciascuno dei quali sono associate pi? travi trasversali (4, 4'), essendo ad una stessa costola trasversale (3) collegata una trave trasversale (4, 4') di rispettivamente ciascun ponte (2, 2').
  4. 4. Struttura di scafo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che presenta un vano d'alloggiamento del o dei motori che ? delimitato da paratie verticali (5, 5'), mentre ciascun motore ? sopportato sospeso da una culla anulare porta-motore (6, 6*) che ? ancorata alle paratie (5, 51) e ad un soprastante ponte (21) che costituisce il cielo del vano d'alloggiamento del o dei motori.
  5. 5. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuna culla porta-motore (6, 6') ? realizzata monopezzo ed ? costituita da almeno uno, preferibilmente da due telai anulari (106) monopezzo che sono disposti verticali ed affiancati parallelamente tra loro ad una certa .distanza reciproca, essendo ciascun telaio, anulare (106) ancorato separatamente alle paratie (5, 5') ed al ponte (2?).
  6. 6. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i telai anulari (106) di ciascuna culla porta-motore (6, 6') possono essere collegati l'uno all'altro da una o pi? traverse (7) in corrispondenza dei loro rami inferiori e/o superiori.
  7. 7. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le traverse (7) possono presentare una lunghezza tale da da collegare ulteriormente tra loro tutte le culle porta-motore (6, 6') dei motori previsti.
  8. 8. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i telai anulari (106) e le traverse (7) possono essere collegati in modo tale da formare un unico elemento porta-motori monopezzo a guisa di gabbia.
  9. 9. Struttura di scafo secondo una o pi? delle rivendicazioni 5 a 8, caratterizzata dal fatto che i telai anulari (106) presentano una forma complementare alla sezione del vano d'alloggiamento dei motori secondo il piano verticale di raccordo delle paratie (5, 5'), in particolare sostanzialmente rettangolare o quadrangolare.
  10. 10. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che i telai anulari (106) sono orientati in direzione longitudinale dello scafo.
  11. 11. Struttura di scafo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che i telai anualri (106) e le traverse (7), nonch? eventualmente anche le costole trasversali (3) e le travi trasversali (4, 4') possono essere costituite da profilati con sezione trasversale tubolare.
  12. 12. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il profilato presenta una sezione trasversale , trapezoidale allargantesi verso il lato periferico esterno o di raccordo alla corrispondente parte di guscio (1), di ponte (2, 2') e provvisto sul detto lato di almeno una preferibilmente due flange laterali (306) trasversali e continue.
  13. 13. Struttura di scafo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la parte dei telai anulari (106) superiore all 1incirca al piano mediano orizzontale delle culle porta-motore (6, 6') presenta una sezione trasversale minore di quella inferiore.
  14. 14. Struttura di scafo secondo una o pi? delle, precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che presenta una pluralit? di serbatoi (8) per la nafta, per l'acqua o per altri fluidi che sono ancorati (108) con i loro lati di testa a corrispondenti paratie (10) della struttura di scafo in posizione sospesa sopra ad una parete di fondo od al guscio (1) e che appoggiano ulteriormente alla struttura di scafo (10) in punti intermedi per mezzo di sospensioni elastiche (11).
  15. 15. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che le sospensioni elastiche (11) possono essere realizzate di materiale qualsivoglia, come ad esempio gomma, materia plastica espansa, o simili.
  16. 16. Struttura di scafo secondo le rivendicazioni 14 o 15, caratterizzata dal fatto che i serbatoi (8) appoggiano con l'interposizione di sospensioni elastiche (11), su costole trasversali intermedie (10) fra le paratie.
  17. 17. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che le costole trasversali intermedie (11) sono costituite dal bordo inferiore di una sfinestratura (12) d'alloggiamento del corrispondente serbatoio (8) che ? praticata in una parete intermedia (13) verticale fissata alla, struttura di scafo stessa, ad esempio al guscio (1).
  18. 18. Struttura di scafo secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che le pareti intermedie (13) collegano tra loro una parete di fondo (1) del vano d'alloggiamento dei serbatoi con una parete di soffitto (copertino) (14) del detto vano, in particolare la costola del fondo (1) con un fasciame di copertino (14).
  19. 19. Struttura di scafo secondo le rivendicazioni 17 o 18, caratterizzata dal fatto che le sfinestrature (12) d'alloggiamento dei serbatoi sono aperte fino in corrispondenza del bordo superiore della corrispondente parete intermedia (13).
  20. 20. Struttura di scafo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni , caratterizzata dal fatto che i fasciami esterni di carena e le sovrastrutture sono sostenuti solo da telai trasversali (3) senza rinforzi comuni interni.
  21. 21 . Struttura di scafo di materiale non metallico, in tutto od in parte come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
ITGE930087A 1993-10-13 1993-10-13 Struttura di scafo di materiale non metallico. IT1261908B (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE930087A IT1261908B (it) 1993-10-13 1993-10-13 Struttura di scafo di materiale non metallico.
EP94115738A EP0648669B1 (en) 1993-10-13 1994-10-06 Hull structure of nonmetallic material
DE69412202T DE69412202T2 (de) 1993-10-13 1994-10-06 Rumpfstruktur von nichtmetallischen Werkstoffen
DK94115738T DK0648669T3 (da) 1993-10-13 1994-10-06 Skrogstruktur af ikke-metallisk materiale
SI9430178T SI0648669T1 (en) 1993-10-13 1994-10-06 Hull structure of nonmetallic material
AT94115738T ATE169275T1 (de) 1993-10-13 1994-10-06 Rumpfstruktur von nichtmetallischen werkstoffen
ES94115738T ES2119041T3 (es) 1993-10-13 1994-10-06 Estructura de casco para embarcaciones, de material no metalico.
JP6270713A JPH07165161A (ja) 1993-10-13 1994-10-08 非金属材料製船体構造
US08/321,809 US5533463A (en) 1993-10-13 1994-10-12 Hull structure of nonmetallic material
AU75808/94A AU673953B2 (en) 1993-10-13 1994-10-13 Hull structure of nonmetallic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE930087A IT1261908B (it) 1993-10-13 1993-10-13 Struttura di scafo di materiale non metallico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE930087A0 ITGE930087A0 (it) 1993-10-13
ITGE930087A1 true ITGE930087A1 (it) 1995-04-13
IT1261908B IT1261908B (it) 1996-06-03

Family

ID=11354470

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE930087A IT1261908B (it) 1993-10-13 1993-10-13 Struttura di scafo di materiale non metallico.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5533463A (it)
EP (1) EP0648669B1 (it)
JP (1) JPH07165161A (it)
AT (1) ATE169275T1 (it)
AU (1) AU673953B2 (it)
DE (1) DE69412202T2 (it)
DK (1) DK0648669T3 (it)
ES (1) ES2119041T3 (it)
IT (1) IT1261908B (it)
SI (1) SI0648669T1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6367406B1 (en) * 1999-09-24 2002-04-09 Larson/Glastron Boats, Inc. Boat and method for manufacturing using resin transfer molding
WO2008089334A2 (en) 2007-01-19 2008-07-24 Vec Industries, L.L.C. Method and apparatus for molding composite articles
IT201900025357A1 (it) * 2019-12-23 2021-06-23 Intermarine Spa Struttura di scafo

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2158214A (en) * 1936-10-21 1939-05-16 Leonard R Bester Ship hull construction
US2506549A (en) * 1942-03-14 1950-05-02 Kervarrec Bernard Framing construction for vessels
US3282761A (en) * 1963-08-22 1966-11-01 Felix A Evangelist Molding method, apparatus and product
US3806971A (en) * 1972-08-30 1974-04-30 W Elling Plastic lifeboats
DE2726250C3 (de) * 1977-06-10 1981-03-26 Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, 8000 München Vorrichtung zur Herstellung von Schiffskörpern aus faserverstärktem Kunststoff
DE3426333A1 (de) * 1984-07-17 1986-01-30 Blohm + Voss Ag, 2000 Hamburg Antriebsaggregat fuer schiffe
IT1186843B (it) * 1985-03-15 1987-12-16 Intermarine Spa Nave con scafo monoguscio di materiale composito a base di materia plastica

Also Published As

Publication number Publication date
JPH07165161A (ja) 1995-06-27
EP0648669A1 (en) 1995-04-19
ES2119041T3 (es) 1998-10-01
AU673953B2 (en) 1996-11-28
IT1261908B (it) 1996-06-03
ATE169275T1 (de) 1998-08-15
DE69412202T2 (de) 1999-03-25
US5533463A (en) 1996-07-09
ITGE930087A0 (it) 1993-10-13
DE69412202D1 (de) 1998-09-10
SI0648669T1 (en) 1999-04-30
AU7580894A (en) 1995-05-04
DK0648669T3 (da) 1999-05-10
EP0648669B1 (en) 1998-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR970001353B1 (ko) 선박 상에 상부 구조층을 설치하는 방법 및 이러한 상부 구조층을 가지는 여객선
US3665885A (en) Catamaran
JPS6342076Y2 (it)
ITGE930087A1 (it) Struttura di scafo di materiale non metallico.
US2919451A (en) Sectionalized boat assembly
ATE348750T1 (de) Frachtschiff
KR100293340B1 (ko) 다중선체배
US1821882A (en) Ship construction
US1065549A (en) Ship.
US2506549A (en) Framing construction for vessels
JP6813424B2 (ja) 船体構造及び船舶
US2021629A (en) Coal barge
KR20050037414A (ko) 복합 구조로 된 선박
US1301270A (en) Marine-vessel construction.
US1233380A (en) Ship construction.
US852380A (en) Boat.
US2932271A (en) Floating dry docks
US1643329A (en) Boat construction
US1229413A (en) Ship construction.
JP2005505473A5 (it)
US986861A (en) Ship construction.
US1564826A (en) Float structure
US1406659A (en) Ship
SU968248A1 (ru) Многослойна панель
US770838A (en) Vessel-hull.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961025