ITGE20130083A1 - Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo - Google Patents

Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo

Info

Publication number
ITGE20130083A1
ITGE20130083A1 IT000083A ITGE20130083A ITGE20130083A1 IT GE20130083 A1 ITGE20130083 A1 IT GE20130083A1 IT 000083 A IT000083 A IT 000083A IT GE20130083 A ITGE20130083 A IT GE20130083A IT GE20130083 A1 ITGE20130083 A1 IT GE20130083A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
condition
slider
maximum
male element
female element
Prior art date
Application number
IT000083A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Angelini
Luciano Avataneo
Dante Noceti
Original Assignee
Mares Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mares Spa filed Critical Mares Spa
Priority to IT000083A priority Critical patent/ITGE20130083A1/it
Priority to PCT/EP2014/066873 priority patent/WO2015024777A1/en
Priority to ES14747662T priority patent/ES2703101T3/es
Priority to EP14747662.6A priority patent/EP3035816B1/en
Priority to CN201480046153.8A priority patent/CN105578919B/zh
Priority to US14/912,163 priority patent/US10123591B2/en
Publication of ITGE20130083A1 publication Critical patent/ITGE20130083A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/25Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts
    • A44B11/26Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts with push-button fastenings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/012Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches for aquatic activities, e.g. with buoyancy aids
    • A41D13/0125Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches for aquatic activities, e.g. with buoyancy aids with buoyancy aids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/25Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts
    • A44B11/2592Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts fastening by sliding in the main plane or a plane parallel to the main plane of the buckle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/30Ballast
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/30Ballast
    • B63C2011/303Ballast integral with, or directly attached to buoyancy compensator vests or to spiders of diver's backpacks combined therewith
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/30Ballast
    • B63C2011/306Attachment means for quick release of ballast

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Oceanography (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Buckles (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: "Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo" appartenente a MARES S.p.A. di nazionalità italiana, con sede in Salita Bonsen 4, 16035 Rapallo (GE).
’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k’k
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di connessione reversibile di un primo elemento con un secondo elemento, i quali elementi sono alternativamente collegabili e scollegabili comprendente un elemento maschio collegabile ad una estremità del detto primo elemento.
L'elemento maschio viene inserito all'interno di un elemento femmina collegabile ad una estremità del detto secondo elemento, in modo tale per cui l'elemento maschio e l'elemento femmina passano da una condizione di disimpegno ad una condizione di impegno reciproco, essendo presente un cursore di attivazione/disattivazione della condizione di impegno, che è impegnato all'elemento maschio in maniera scorrevole lungo l'asse di inserimento dell'elemento maschio all'interno dell'elemento femmina .
Il dispositivo oggetto della presente invenzione si riferisce a tutti i dispositivi di "quick release", come ad esempio fibbie, che permettono di agganciare e/o sganciare due elementi in maniera agevole e veloce.
Una possibile applicazione di tali dispositivi è in ambito subacqueo, ossia in dispositivi di connessione utilizzati per la connessione di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo .
I giubbotti destinati ai subacquei sono dotati di tasche atte a contenere elementi di zavorra, atti a facilitare l'immersione.
Queste zavorre non sono direttamente inserite nelle tasche del giubbotto, ma sono generalmente raccolte all'interno di astucci, fino al raggiungimento del peso scelto dal subacqueo. L'astuccio, contenente generalmente una o più zavorre, viene quindi inserito nella tasca del giubbotto e deve essere fissato al giubbotto del subacqueo con un dispositivo di connessione reversibile. Il dispositivo di connessione di un tale sistema di zavorra deve presentare due proprietà fondamentali: una facilità di rimozione della zavorra in caso di emergenza (un movimento intuitivo che non richiede concentrazione particolare ma che viene automaticamente) nonché l'impossibilità di rimozione accidentale (poiché questa causerebbe una risalita incontrollata del subacqueo il che potrebbe causare embolie o malattia da decompressione) . Inoltre é favorevole avere una facilità di inserimento e disinserimento dell'astuccio contenente la zavorra al momento di vestizione e svestizione.
I dispositivi di connessione noti allo stato dell'arte sono in genere costituiti così come descritto in precedenza, ossia un elemento maschio collegato ad un astuccio contenente le zavorre, inserito all'interno di un elemento femmina solidale al giubbotto del subacqueo.
I dispositivi di connessione reversibili devono conseguentemente impedire l'involontaria fuoriuscita dell'astuccio dalla tasca del giubbotto e consentire una facile estrazione dello stesso quando il subacqueo deve fare una risalita di emergenza. Un facile inserimento e disinserimento è inoltre desiderabile per facilitare le cosiddette fasi di donning e doffing ossia di vestizione e svestizione del giubbotto da subacqueo.
Inoltre il dispositivo di connessione reversibile deve presentare componenti facili da maneggiare, in quanto il subacqueo può avere guanti spessi che limitano la facilità di movimento delle dita, impedendo movimenti fini e precisi, e limitano la sensibilità tattile.
Basandosi su tali requisiti, sono molteplici i documenti che descrivono diverse configurazioni utilizzate dai dispositivi noti allo stato dell'arte.
Ad esempio il documento EP 1520780 descrive un dispositivo di sgancio di tasche porta pesi costituito da un nastro flessibile fissato, da un lato, alla tasca porta-pesi e, dall'altro, nel mezzo di un elemento a lama rigido che viene inserito nella fibbia fissata sui lati del giubbetto equilibratore. L'elemento a lama presenta sull'opposta estremità una maniglia per facilitarne la presa.
La fibbia sul giubbetto è costituita da una leva eccentrica mobile che in posizione di chiusura, grazie a dentelli presenti sull'elemento a lama, consente di fissare le tasche all'interno di contenitori predisposti sui fianchi del giubbetto.
Tirando l'impugnatura fissata alle tasche porta piombi la leva della fibbia si solleva, l'elemento a lama scorre nella fibbia e consente di sfilare le tasche dal giubbetto.
Il documento mostra quindi un astuccio di zavorra da inserire in una tasca laterale del giubbotto, che è collegato ad un elemento maschio atto a inserirsi in una fibbia posta sulla parete esterna laterale del giubbotto tramite una fettuccia ma, essendo le tasche posizionate fuori dal campo visivo del subacqueo, il dispositivo di sgancio sopra descritto, facilita lo sgancio dei pesi ma rende praticamente impossibile il posizionamento dei pesi quando il giubbetto è indossato.
Un'altra soluzione è descritta nel documento EP1864586 che presenta un dispositivo comprendente un elemento femmina in cui è impegnato a scatto un elemento maschio costituito da un cappuccio ed un chiavistello. Operando una trazione, tramite una fettuccia ed una maniglia sul cappuccio si ottiene una flessione dei bracci del chiavistello, consentendo lo sfilamento dell'elemento maschio dalla guaina e il conseguente sfilamento dei pesi dalla tasca.
Il posizionamento dell'elemento femmina però all'interno della tasca portapesi può rendere difficoltoso l'inserimento dei pesi nella tasca e dell'elemento maschio all'interno dell'elemento femmina .
Oltre ai documenti citati in precedenza, i dispositivi noti allo stato dell'arte sono generalmente caratterizzati da costruzioni complesse, che per migliorare la maneggevolezza e rendere più agevole lo sgancio dei pesi, prevede elementi di attivazione, del tipo maniglie o fettucce, che attivano lo sgancio dei pesi.
Tuttavia, durante l'immersione, tali elementi possono essere urtati accidentalmente o rimanere impigliati, causando l'involontario sgancio dei pesi e la conseguente perdita degli stessi.
Infine, una volta sganciato l'elemento maschio dall'elemento femmina, i dispositivi di connessione reversibile noti allo stato dell'arte presentano difficoltà oggettive se il subacqueo vuole riagganciare l'elemento maschio all'elemento femmina, viste soprattutto le condizioni critiche di utilizzo degli stessi, ossia in ambiente sottomarino e con visibilità limitata da parte del subacqueo, sia per la scarsità di luce che per la presenza della maschera che riduce il campo visivo del subacqueo.
Esiste dunque una necessità non soddisfatta dai dispositivi noti allo stato dell'arte di realizzare un dispositivo di connessione reversibile che risolva gli svantaggi descritti in precedenza.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un dispositivo di connessione reversibile come descritto in precedenza, in cui il moto relativo tra il cursore di attivazione/disattivazione e l'elemento maschio viene trasmesso a primi organi di bloccaggio amovibile appartenenti all'elemento maschio, che cooperano con corrispondenti secondi organi di bloccaggio appartenenti all'elemento femmina, in modo da passare da una condizione stabile di bloccaggio ad una condizione stabile di sbloccaggio dell'elemento maschio con l'elemento femmina.
In particolare il passaggio dalla condizione di bloccaggio alla condizione di sbloccaggio viene realizzato mediante una azione di traslazione esercitata sul cursore nella direzione di estrazione dell'elemento maschio all'interno dell'elemento femmina. Questa azione di traslazione viene impartita tramite una azione di trazione sul cursore o, come si vedrà successivamente, su un elemento a maniglia che appartiene allo stesso, trazione il cui prolungamento porta all'estrazione dell'astuccio contenente la zavorra dall'apposito alloggiamento nel giubbotto.
In questo modo la condizione di sbloccaggio diventa parte integrante del movimento di rimozione dell'astuccio contenente la zavorra. In caso di emergenza o di svestizione, la maniglia viene tirata, azionando il cursore, per togliere la zavorra.
Tirando il cursore in condizione di sbloccaggio, la fibbia, solidale all'elemento maschio e collegata all'astuccio portapesi, viene liberata in modo da poter estrarre l'astuccio portapesi.
L'estrazione dell'astuccio avviene di conseguenza in maniera agevole, senza che il subacqueo debba porre particolare attenzione delle varie manovre da eseguire, cosa che riveste un aspetto di particolare importanza in condizioni di emergenza/panico .
Poiché la condizione di sbloccaggio avviene solo attraverso una azione di trazione da effettuare sul cursore, viene conseguentemente esclusa una fuoriuscita accidentale dell'astuccio portapesi, che causerebbe una ascesa incontrollata del subacqueo con possibili conseguenze tipo embolia o malattia da decompressione .
In base a quanto precedentemente descritto, preferibilmente il dispositivo oggetto della presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di connessione di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo.
In questo caso il primo elemento sarà costituito da una tasca portapesi, mentre il secondo elemento sarà costituito da almeno parte di un giubbotto da subacqueo .
Secondo un perfezionamento il cursore di attivazione/disattivazione passa da una condizione di massimo arretramento, corrispondente alla condizione attiva di sbloccaggio, ad una condizione di massimo avanzamento, corrispondente alla condizione attiva di bloccaggio, essendo il cursore di attivazione/disattivazione costituito da un elemento allungato, il quale, in corrispondenza dell'estremità rivolta verso l'elemento femmina, presenta una testa allargata, in modo tale per cui la testa allargata, passando dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento, spinge i primi organi di bloccaggio in direzione delle pareti interne dell'elemento femmina, in modo tale per cui i primi organi di bloccaggio si impegnano con i secondi organi di bloccaggio posizionati sulle pareti interne dell'elemento femmina.
A differenza dei dispositivi noti allo stato dell'arte, tale configurazione consente di ottenere una attivazione meccanica del bloccaggio tra l'elemento maschio e l'elemento femmina, infatti il bloccaggio tra i due elementi, per evitare lo scorrimento di uno rispetto all'altro, è garantito dal fatto che i primi organi di bloccaggio vengono spinti dal cursore verso i secondi organi di bloccaggio, consentendone l'impegno reciproco.
Non è prevista dunque una attivazione elastica, ossia il bloccaggio non è garantito da una forza nata da una deformazione elastica che tiene unito l'elemento maschio all'elemento femmina, con gli svantaggi che ne conseguono e che sono noti allo stato dell'arte, come ad esempio la perdita di elasticità del materiale che compone il dispositivo e il conseguente malfunzionamento della tenuta.
L'attivazione meccanica, come si vedrà in alcuni esempi esecutivi illustrati successivamente, è garantita dall'accoppiamento di forma dei primi organi di bloccaggio dell'elemento maschio con i secondi organi di bloccaggio dell'elemento femmina.
Inoltre la attivazione meccanica garantisce l'assenza di laschi, ossia l'assenza di movimentazioni indesiderate relative tra l'elemento maschio e l'elemento femmina, che sarebbe invece possibile riscontrare nel caso di attivazione elastica .
Secondo una forma esecutiva preferita, il cursore di attivazione/disattivazione è previsto in corrispondenza dell'asse longitudinale dell'elemento maschio .
Secondo tale configurazione i primi organi di bloccaggio sono posizionati ai lati del cursore e presentano ciascuno un primo dente di impegno che si aggancia in un corrispondente secondo dente di impegno previsto sulle pareti interne dell'elemento femmina .
Si specifica che le forme esecutive introdotte successivamente sono volte a perfezionamenti attuati sulla realizzazione delle componenti del dispositivo oggetto della presente invenzione, volte soprattutto a migliorare gli aspetti principali dei dispositivi simili noti allo stato dell'arte.
Come si potrà apprezzare dalla successiva descrizione e dalle figure, le diverse varianti esecutive migliorano la stabilità delle condizioni di bloccaggio e sbloccaggio, la facilità di inserimento dell'elemento maschio nell'elemento femmina, ottimizzando la maneggevolezza dell'intero dispositivo .
Secondo un primo perfezionamento ciascuno dei due primi organi di bloccaggio è costituito da un elemento rigido. I due elementi rigidi si trovano in condizione stabile di massimo avvicinamento reciproco quando il cursore di attivazione/disattivazione è in condizione di massimo arretramento, mentre i due elementi rigidi si trovano in condizione di massimo allontanamento reciproco quando il cursore di attivazione/disattivazione è in condizione di massimo avanzamento .
In termini pratici, l'attivazione è data dall'inserimento della fibbia durante la vestizione mentre la disattivazione è data dall'azione di trazione sulla maniglia che genera poi l'estrazione dell'astuccio dal suo alloggiamento nel giubbotto.
Il posizionamento periferico dei due elementi rigidi ai lati del cursore consente di ottenere una spinta simmetrica da parte del cursore sugli elementi rigidi, in modo da ottenere un accoppiamento simultaneo dei denti di impegno dell'elemento maschio e dell'elemento femmina.
Secondo una prima forma reaiizzativa gli elementi rigidi sono costituiti da materiale elasticamente deformabile.
La realizzazione degli elementi rigidi in un materiale deformabile elasticamente permette, anche con l'elemento maschio non inserito nell'elemento femmina, di portare in condizione di massimo avanzamento il cursore, che a sua volta spinge gli elementi rigidi in condizione di bloccaggio, ed inserire successivamente l'elemento maschio nell'elemento femmina.
Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso in quanto in condizioni critiche è sempre possibile inserire l'elemento maschio nell'elemento femmina, indipendentemente dal posizionamento del cursore.
In alternativa o in combinazione, è possibile prevedere che i due elementi rigidi possano essere anche incernierati alla base, ovvero liberi di muoversi senza dover subire nessuna deformazione: il passaggio da impegno a disimpegno è generato dal movimento assiale di avanzamento-arretramento del cursore che, in condizione di massimo avanzamento, spinge i due elementi rigidi verso l'esterno, mentre in condizione di massimo arretramento, tira i due elementi rigidi verso l'interno.
Secondo una forma esecutiva preferita, i due primi organi di bloccaggio sono costituiti da due linguette periferiche, che presentano esternamente un tratto terminale rastremato ad invito, preferibilmente incurvato, presentando ciascuna linguetta, ad una determinata distanza dal tratto terminale, il primo dente di impegno formato da un incavo della linguetta, posizionato in corrispondenza della zona di raccordo del tratto sostanzialmente longitudinale rettilineo della linguetta.
La testa allargata del cursore presenta, esternamente in direzione dell'elemento femmina, una superficie curva, che si raccorda ai due tratti terminali delle linguette in condizione di massimo avanzamento del cursore, in modo da costituire una superficie di continuazione armonica degli stessi.
Inoltre la testa allargata presenta due bordi di testa su ciascuna estremità, atti a cooperare con corrispondenti bordi di testa terminali dei tratti terminali delle due linguette: i bordi di testa della testa allargata formano superfici di battuta per i bordi di testa delle linguette, in modo tale per cui le due linguette vengono simmetricamente spinte e trattenute nella condizione di massimo distanziamento reciproco, durante il passaggio dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento del cursore.
La superficie realizzata dalla testa allargata e dalle linguette permette di agevolare ulteriormente l'inserimento dell'elemento maschio all'interno dell'elemento femmina, infatti si tratta di una superficie continua, curva e ad invito, che non richiede necessariamente l'allineamento dell'elemento maschio e dell'elemento femmina lungo l'asse longitudinale, ma permette l'inserimento di uno nell'altro anche in condizione non allineata.
Secondo una possibile forma attuativa, che risulterà chiaramente illustrata nelle figure allegate alla presente domanda, la testa allargata presenta due prolungamenti inclinati rispetto all'asse di inserimento, che costituiscono alette di guida cooperanti con alette di riscontro.
Ciascuna linguetta presenta una aletta di riscontro, che si prolunga, con una determinata inclinazione in direzione delle alette di guida.
Le alette di guida e le alette di riscontro cooperano in modo tale da assicurare il movimento delle linguette nel modo desiderato, ossia l'allontanamento durante l'inserimento e l'avvicinamento durante l'estrazione, garantendo quindi l'impegno o il disimpegno del bloccaggio.
Le differenti forme esecutive del dispositivo oggetto della presente invenzione si pongono inoltre lo scopo di conseguire gli aspetti vantaggiosi descritti in precedenza, ottimizzando l'utilizzo di materiale e facilitando l'assemblaggio delle diverse parti che compongono il dispositivo stesso, al fine di ottenere vantaggi relativi alla produzione, che viene resa più efficiente e meno onerosa dal punto di vista economico.
Preferibilmente infatti l'elemento maschio è costituito da una prima parte di fondo comprendente almeno le due linguette periferiche ed un canale centrale di alloggiamento per l'alloggiamento a scorrimento del cursore, comprendendo l'elemento maschio una seconda parte di coperchio, che si aggancia alla prima parte di fondo, in modo da consentire l'impegno in maniera scorrevole del cursore di attivazione/disattivazione.
Inoltre il cursore è costituito da un elemento allungato alla cui estremità opposta alla testa allargata è previsto un elemento del tipo maniglia o simili, in modo da agevolare l'attivazione dello scorrimento del cursore stesso.
Infine la prima parte di fondo è realizzata di pezzo ed è costituita da un telaio costituito da una parete posteriore dalla quale si prolungano cinque montanti, di cui due periferici, due interni ed uno centrale .
I montanti periferici costituiscono le due linguette, mentre il montante centrale costituisce un elemento di guida per lo scorrimento del cursore all'interno del canale di alloggiamento. I montanti interni invece servono per l'agganciamento della seconda parte di coperchio.
In particolare i montanti interni possono presentare sedi di aggancio per corrispondenti denti di aggancio appartenenti alla seconda parte di coperchio .
Secondo una ulteriore forma esecutiva l'elemento femmina presenta almeno una finestratura atta ad indicare la condizione di massimo arretramento o la condizione di massimo avanzamento del cursore.
Ad esempio si possono inserire simboli identificativi della condizione del cursore, in modo che in condizione di massimo arretramento il simbolo identificativo di massimo arretramento combaci con la finestratura, mentre in condizioni di massimo avanzamento la finestratura visualizzi il simbolo corrispondente, consentendo di ottenere una conferma di attivazione dell'impegno, feedback molto importante prima di iniziare l'immersione.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig. 1 illustra una vista in prospettiva del dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo oggetto della presente invenzione;
le figg. 2a e 2b illustrano due sezioni del dispositivo oggetto della presente invenzione in condizione di inserimento dell'elemento maschio nell'elemento femmina, rispettivamente in condizione di sbloccaggio e di bloccaggio;
le figg. 3a e 3b illustrano l'elemento maschio appartenente al dispositivo oggetto della presente invenzione con il cursore rispettivamente in condizione di massimo arretramento e in condizione di massimo avanzamento;
le figg. 4a e 4b illustrano due sezioni rispetto al piano trasversale e al piano longitudinale di una vista in prospettiva dell'elemento maschio appartenente al dispositivo oggetto della presente invenzione ;
la fig. 5 illustra una vista esplosa del dispositivo oggetto della presente invenzione;
la fig. 6 illustra una sezione laterale del dispositivo oggetto della presente invenzione collegato ad una tasca portapesi;
le figg. 7a e 7b illustrano una vista dall'alto del dispositivo oggetto della presente invenzione, rispettivamente nella condizione sbloccata e bloccata .
Si specifica che la variante esecutiva illustrata nelle figure allegate è riportata a puro scopo illustrativo e per meglio chiarire concetti e vantaggi del dispositivo oggetto della presente invenzione, ma non è da intendersi limitativa al concetto inventivo della presente domanda di brevetto, che è quello di realizzare un dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo che presenti un elemento maschio facilmente inseribile e/o estraibile dall'elemento femmina, presentando inoltre una condizione attiva di bloccaggio ed una condizione attiva di sbloccaggio.
Con particolare riferimento alla figura 1, il dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo oggetto della presente invenzione comprende un elemento maschio 1 collegabile tramite una fettuccia ad una tasca portapesi .
L'elemento maschio 1 viene inserito all'interno di un elemento femmina 2, in modo tale per cui l'elemento maschio 1 e l'elemento femmina 2 passino da una condizione di disimpegno ad una condizione di impegno reciproco .
È inoltre presente un cursore 3 di attivazione/disattivazione della condizione di impegno, che è impegnato all'elemento maschio 1 in maniera scorrevole lungo l'asse di inserimento dell'elemento maschio 1 all'interno dell'elemento femmina 2.
Il moto relativo tra il cursore 3 di attivazione/disattivazione e l'elemento maschio 1 viene trasmesso a primi organi di bloccaggio amovibile, appartenenti all'elemento maschio 1, che cooperano con corrispondenti secondi organi di bloccaggio appartenenti all'elemento femmina 2, in modo da passare da una condizione stabile di bloccaggio ad una condizione stabile di sbloccaggio dell'elemento maschio 1 con l'elemento femmina 2.
Il passaggio dalla condizione di bloccaggio alla condizione di sbloccaggio viene realizzato mediante una azione di traslazione esercitata sul cursore 3 nella direzione di estrazione.
Le figure 2a e 2b illustrano le due condizioni attive di sbloccaggio e di bloccaggio dell'elemento maschio 1 con l'elemento femmina 2.
Come risulta chiaramente dalle figure il cursore 3 passa da una condizione di massimo arretramento, figura 2a, corrispondente alla condizione attiva di sbloccaggio, ad una condizione di massimo avanzamento, figura 2b, corrispondente alla condizione attiva di bloccaggio.
Il cursore 3 è costituito da un elemento allungato 31, il quale, in corrispondenza dell'estremità rivolta verso l'elemento femmina 2, presenta una testa allargata 32, in modo tale per cui la testa allargata 32, passando dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento, spinge i primi organi di bloccaggio in direzione delle pareti interne dell'elemento femmina 2, in modo tale per cui i primi organi di bloccaggio 115 si impegnano con i secondi organi di bloccaggio posizionati sulle pareti interne dell'elemento femmina 2.
Come risulta chiaramente dalle figure da 2a a 3b, il dispositivo oggetto della presente invenzione è realizzato in modo tale per cui il cursore lungo la sua corsa presenta due posizioni di fine corsa, una relativa alla condizione di massimo arretramento ed una relativa alla condizione di massimo avanzamento.
Con particolare riferimento alle figure citate in precedenza, il cursore 3 è previsto in corrispondenza dell'asse longitudinale dell'elemento maschio 1, mentre i primi organi di bloccaggio sono posizionati ai lati del cursore 3 e presentano ciascuno un primo dente di impegno 115 che si aggancia in un corrispondente secondo dente di impegno 211 previsto sulle pareti interne dell'elemento femmina 2.
In particolare ciascuno dei due primi organi di bloccaggio è costituito da un elemento rigido di materiale elasticamente deformabile e tali elementi rigidi 111 e 112 si trovano in condizione stabile di massimo avvicinamento reciproco, figura 3a, quando il cursore 3 è in condizione di massimo arretramento, mentre i due elementi rigidi 111 e 112 si trovano in condizione di massimo allontanamento reciproco quando il cursore 3 è in condizione di massimo avanzamento.
In base alla costruzione, i due elementi rigidi 111 e 112 possono essere deformati elasticamente o in condizione di massimo allontanamento o in condizione di massimo avvicinamento, o in entrambe le condizioni .
Nel caso in cui i due elementi rigidi 111 e 112 siano deformati elasticamente in condizione di allontanamento, ossia in condizione di massimo avanzamento del cursore 3, risulta elasticamente caricata e il ritorno alla condizione di avvicinamento avviene automaticamente per questioni di elasticità intrinseca del materiale, nel momento in cui il cursore 3 inizia la corsa di arretramento.
Similmente avviene nel caso in cui i due elementi rigidi 111 e 112 siano deformati elasticamente in condizione di avvicinamento.
Secondo una possibile forma esecutiva i due elementi rigidi 111 e 112 possono essere anche incernierati alla base, ovvero liberi di muoversi senza dover subire nessuna deformazione: il passaggio da impegno a disimpegno è generato dal movimento assiale di avanzamento-arretramento del cursore 3 che, in condizione di massimo avanzamento, spinge i due elementi rigidi 111 e 112 verso l'esterno, mentre in condizione di massimo arretramento, tira i due elementi rigidi 111 e 112 verso l'interno.
Come verrà descritto successivamente, secondo una variante esecutiva preferita del dispositivo oggetto della presente invenzione, la movimentazione degli elementi rigidi 111 e 112, in particolare la movimentazione verso l'interno corrispondente alla condizione di massimo avvicinamento degli stessi, è ottenuta attraverso la presenza di alette di guida 322 cooperanti con alette di riscontro 117.
Con particolare riferimento alle figure 3a e 3b, i due primi organi di bloccaggio sono costituiti da due linguette periferiche 111 e 112, che presentano esternamente un tratto terminale rastremato ad invito, preferibilmente incurvato.
Con particolare riferimento alla variante esecutiva illustrata, il tratto terminale di ogni linguetta 111 e 112 comprende il primo dente di impegno 115.
In particolare ciascuna linguetta 111 e 112 presenta, ad una determinata distanza dal tratto terminale, il primo dente di impegno 115 formato da un incavo 116 della linguetta 111 e 112, che è posizionato in corrispondenza della zona di raccordo del tratto sostanzialmente longitudinale rettilineo della linguetta.
La testa allargata 32 del cursore 3 presenta esternamente in direzione dell'elemento femmina 2, una superficie curva 33, che si raccorda ai due tratti terminali delle linguette 111 e 112 in condizione di massimo avanzamento del cursore 3, figura 3b, in modo da costituire una superficie di continuazione armonica degli stessi.
In particolare la superficie curva 33 presenta un tratto di arcuatura di una lunghezza che corrisponde al tratto di distanziamento massimo delle due alette 111 e 112, in condizione di massimo avanzamento del cursore 3.
Inoltre la testa allargata 32 presenta due bordi di testa 321, illustrati in figura 4b, su ciascuna estremità, atti a cooperare con corrispondenti bordi di testa terminali dei tratti terminali delle due linguette 111 e 112.
I bordi di testa 321 della testa allargata 32 presentano quindi superfici di battuta per i bordi di testa delle linguette 111 e 112, in modo tale per cui le due linguette 111 e 112 vengono simmetricamente spinte e trattenute nella condizione di massimo distanziamento reciproco durante il passaggio dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento del cursore 3.
Con particolare riferimento alle figure 3a e 3b, la testa allargata 32 presenta due prolungamenti 322 appartenenti all'elemento allungato 31 posizionati posteriormente alla superficie curva 33 e alla testa allargata 32.
Tali prolungamenti 322 si estendono con una inclinazione rispetto all'asse di inserimento e costituiscono due alette di guida 322 cooperanti con alette di riscontro 117.
Infatti ciascuna linguetta 111 e 112 presenta una aletta di riscontro 117 che si prolunga, con una determinata inclinazione in direzione delle alette di guida 322, e che coopera con le alette di guida 322, in modo tale da assicurare il movimento delle linguette nel modo desiderato, ossia permette l'allontanamento in inserimento e l'avvicinamento in estrazione, garantendo quindi l'impegno o disimpegno del bloccaggio all'azione di spinta o trazione del cursore 3.
La presenza delle alette di riscontro 117 e delle alette di guida 322, unita alla presenza delle superfici di battuta dei bordi di testa della testa allargata 32 e delle linguette 111 e 112, consente di ottenere due incastri reciproci a scatto nelle condizioni di massimo avanzamento e arretramento del cursore 3.
Vantaggiosamente le alette di guida 322 e di riscontro 117 costituiscono delle guide di stabilizzazione che esercitano delle azioni di contrasto durante la corsa del cursore 3.
In particolare, come risulta chiaramente dalle figure 3a e 3b, nella condizione di massimo arretramento del cursore 3, le linguette 111 e 112 sono mantenute stabilmente in condizione di avvicinamento reciproco grazie al contatto delle alette 322 e 117, similmente nella condizione di massimo avanzamento del cursore 3, le linguette 111 e 112 sono mantenute stabilmente in condizione di allontanamento reciproco grazie al contatto del bordo di testa 321 con l'estremità del dente di impegno 115 e grazie al contatto tra le alette 322 e 117.
Dalla condizione di massimo arretramento, figura 3a, alla condizione di massimo avanzamento, figura 3b, le alette di guida 321 scorrono sulla superficie superiore delle alette di riscontro 117.
Il contatto delle alette 321 e 117 viene mantenuto quindi nella condizione di massimo arretramento fino alla condizione di massimo avanzamento .
Il movimento degli elementi rigidi 111 e 112 dalla condizione di massimo avvicinamento reciproco alla condizione di massimo allontanamento reciproco, causa uno stato tensionale elastico trascurabile.
Infatti il movimento degli elementi rigidi 111 e 112 che genera l'impegno del dente di impegno 115 con le pareti interne dell'elemento femmina 2 è causato dalla movimentazione del cursore 3 che, in condizione di massimo avanzamento, spinge gli elementi rigidi 111 e 112 verso l'esterno rispetto all'elemento allungato 31.
Similmente in condizione di massimo arretramento, il cursore 3 tira verso di sé gli elementi allungati 111 e 112 in condizione di massimo avvicinamento reciproco.
Il contatto delle alette 117 e 322 durante la corsa del cursore 3 consente di ottenere sia una condizione stabile di massimo avvicinamento, sia una condizione stabile di massimo allontanamento dei due elementi rigidi 111 e 112.
Le figura da 4a a 6 illustrano una variante esecutiva del dispositivo oggetto della presente invenzione che mostra la particolare conformazione delle componenti del dispositivo stesso, in particolare come sono suddivise e assemblate tra di loro.
In particolare l'elemento femmina 2 è costituito da una elemento a tasca che permette l'inserimento dell'elemento maschio 1, essendo il secondo dente di impegno 211 previsto sulle pareti interne del detto elemento a tasca.
Secondo la variante esecutiva illustrata in figura 5, l'elemento femmina 2 presenta mezzi di fissaggio 21 dell'elemento femmina 2 al giubbetto del subacqueo 4.
L'elemento maschio 1 è costituito da una prima parte di fondo 11 comprendente le due linguette periferiche 111 e 112 ed un canale centrale di alloggiamento per l'alloggiamento a scorrimento del cursore 3.
Inoltre l'elemento maschio 1 comprende una seconda parte 12 di coperchio, che si aggancia alla prima parte di fondo 11 in modo da consentire l'impegno in maniera scorrevole del cursore 3.
Il cursore 3 è costituito da un elemento allungato 31 alla cui estremità opposta alla testa allargata 32 è previsto un elemento del tipo maniglia 34 o simili.
Il cursore è preferibilmente realizzato di pezzo ed in materiale plastico.
L'elemento maschio 1 è preferibilmente collegato all'astuccio portapesi attraverso un elemento di collegamento 35 in qualsivoglia modo noto allo stato dell'arte.
La figura 6 in particolare illustra l'utilizzo del dispositivo di connessione reversibile oggetto della presente invenzione, in collegamento ad una tasca portapesi 5.
La forma dell'elemento di collegamento 35 è tale da consentire l'utilizzo di un elemento in poliuretano, che presenta una estremità che coopera con l'elemento di collegamento 35 e l'altra estremità che coopera con l'astuccio portapesi.
In alternativa è possibile prevedere di utilizzare un nastro o simili.
Con particolare riferimento alle figure da 3a a 6, la prima parte di fondo 11 è realizzata di pezzo ed è costituita da un telaio che presenta una parete posteriore 119 dalla quale parete si prolungano cinque montanti, di cui due periferici 111 e 112, due interni 1110, 1120 ed un canale centrale 113.
Secondo tale variante i montanti periferici 111 e 112 costituiscono le linguette descritte in precedenza, mentre il montante centrale 113 costituisce un elemento di guida per facilitare il corretto scorrimento del cursore 3.
Vantaggiosamente i montanti interni 1110 e 1120 presentano sedi di aggancio, per corrispondenti denti di aggancio 121, 123 appartenenti alla seconda parte di coperchio 12, che garantiscono l'assemblaggio e il bloccaggio tra la parte di fondo 11 e la parte di coperchio 12.
È possibile prevedere ulteriori elementi di bloccaggio, del tipo viti, perni o simili, che fissano assieme le componenti del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Tali perni, viti o simili possono prevedere sedi di impegno ricavate nello spessore del corpo dell'elemento maschio 1.
Infine secondo la variante esecutiva illustrata nelle figure 7a e 7b e possibile prevedere una finestratura 122, sull'elemento femmina 2, che indica la condizione di bloccaggio o di sbloccaggio del dispositivo oggetto della presente invenzione.
In particolare sul cursore 3 possono essere previsti simboli identificativi della condizione di sbloccaggio o della condizione di bloccaggio.
In base alla posizione del cursore 3 la finestratura 122 dell'elemento femmina 2 coincide con un differente simbolo: in figura 7a il cursore 3 è in posizione di massimo arretramento e la finestratura 122 indica la condizione di sbloccaggio, mentre in figura 7b il cursore 3 è in posizione di massimo avanzamento e la finestratura 122 indica la condizione di bloccaggio.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di connessione reversibile di un primo elemento con un secondo elemento, i quali elementi sono alternativamente collegabili e scollegabili, comprendente un elemento maschio (1) collegabile ad una estremità del detto primo elemento, il quale elemento maschio (1) viene inserito all'interno di un elemento femmina (2) collegabile ad una estremità del detto secondo elemento, in modo tale per cui il detto elemento maschio (1) ed il detto elemento femmina (2) passano da una condizione di disimpegno ad una condizione di impegno reciproco , essendo presente un cursore (3) di attivazione/disattivazione della detta condizione di impegno, il quale cursore (3) di attivazione/disattivazione è impegnato al detto elemento maschio (1) in maniera scorrevole lungo l'asse di inserimento del detto elemento maschio (1) all'interno del detto elemento femmina (2), caratterizzato dal fatto che il moto relativo tra il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione e il detto elemento maschio (1) viene trasmesso a primi organi di bloccaggio amovibile, appartenenti al detto elemento maschio (1) , che cooperano con corrispondenti secondi organi di bloccaggio appartenenti al detto elemento femmina (2), in modo da passare da una condizione stabile di bloccaggio ad una condizione stabile di sbloccaggio del detto elemento maschio (1) con il detto elemento femmina (2), essendo il passaggio dalla condizione di bloccaggio alla condizione di sbloccaggio realizzato mediante una azione di movimento di detto cursore (3) nella detta direzione di inserimento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto primo elemento è costituito da una tasca portapesi, mentre il secondo elemento è costituito da almeno parte di un giubbotto da subacqueo, essendo il dispositivo di connessione reversibile utilizzato per la connessione di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione passa da una condizione di massimo arretramento, corrispondente alla condizione attiva di sbloccaggio, ad una condizione di massimo avanzamento, corrispondente alla condizione attiva di bloccaggio , essendo il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione costituito da un elemento allungato (31), il quale elemento allungato (31), in corrispondenza dell'estremità rivolta verso il detto elemento femmina (2), presenta una testa allargata (32), in modo tale per cui la detta testa allargata (32), passando dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento, spinge i detti primi organi di bloccaggio in direzione delle pareti interne del detto elemento femmina (2), in modo tale per cui i detti primi organi di bloccaggio si impegnano con i secondi organi di bloccaggio posizionati sulle pareti interne del detto elemento femmina (2).
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione è previsto in corrispondenza dell'asse longitudinale del detto elemento maschio (1), essendo i detti primi organi di bloccaggio posizionati ai lati del detto cursore (3) e presentando ciascuno un primo dente (115) di impegno che si aggancia in un corrispondente secondo dente (211) di impegno previsto sulle pareti interne del detto elemento femmina (2).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui ciascuno dei due detti primi organi di bloccaggio è costituito da un elemento rigido, i quali elementi rigidi (111, 112) si trovano in condizione stabile di massimo avvicinamento reciproco quando il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione è in condizione di massimo arretramento, mentre i due detti elementi rigidi (111, 112) si trovano in condizione di massimo allontanamento reciproco quando il detto cursore (3) di attivazione/disattivazione è in condizione di massimo avanzamento.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i due primi organi di bloccaggio sono costituiti da due linguette (111, 112) periferiche, le quali linguette (111, 112) presentano esternamente un tratto terminale rastremato ad invito, preferibilmente incurvato, presentando ciascuna linguetta, ad una determinata distanza dal detto tratto terminale, il detto primo dente (115) di impegno formato da un incavo (116) della detta linguetta, il quale incavo (116) è posizionato in corrispondenza della zona di raccordo del tratto sostanzialmente longitudinale rettilineo di detta linguetta, la detta testa allargata (32) del cursore (3) presentando, esternamente in direzione del detto elemento femmina (2), una superficie curva (33), la quale superficie curva (33) si raccorda ai due tratti terminali delle dette linguette (111, 112) in condizione di massimo avanzamento del detto cursore (3), in modo da costituire una superficie di continuazione armonica degli stessi, presentando la detta testa allargata (32) due bordi di testa su ciascuna estremità, atti a cooperare con corrispondenti bordi di testa terminali dei tratti terminali delle due dette linguette (111, 112), costituendo i detti bordi di testa della detta testa allargata (32) superfici di battuta per i detti bordi di testa delle dette linguette (111, 112), in modo tale per cui le due dette linguette (111, 112) vengono simmetricamente spinte e trattenute nella condizione di massimo distanziamento reciproco durante il passaggio dalla condizione di massimo arretramento alla condizione di massimo avanzamento del detto cursore (3).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui la detta testa allargata (32) presenta due prolungamenti inclinati rispetto all'asse di inserimento, i quali prolungamenti costituiscono alette di guida (322) cooperanti con alette di riscontro (117), presentando ciascuna linguetta una aletta di riscontro (117), che si prolunga, con una determinata inclinazione in direzione delle dette alette di guida (322), cooperando le dette alette di guida (322) e le dette alette di riscontro (117) in modo tale da assicurare l'allontanamento reciproco delle dette alette in condizione di avanzamento del detto cursore e l'avvicinamento delle dette alette in condizione di arretramento del detto cursore, garantendo quindi l'impegno o disimpegno del bloccaggio all'azione di spinta o trazione del detto cursore (3).
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento maschio (1) è costituito da una prima parte di fondo (11) comprendente almeno le due dette linguette (111, 112) periferiche ed un canale centrale di alloggiamento per l'alloggiamento a scorrimento del detto cursore (3), comprendendo il detto elemento maschio (1) una seconda parte di coperchio (12), la quale seconda parte di coperchio (12) si aggancia alla detta prima parte di fondo (11) in modo da consentire l'impegno in maniera scorrevole del detto cursore (3) di attivazione/disattivazione.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto cursore (3) è costituito da un elemento allungato (31) alla cui estremità opposta alla detta testa allargata (32) è previsto un elemento del tipo maniglia o simili (34).
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta prima parte di fondo (11) è realizzata di pezzo ed è costituita da un telaio che presenta una parete posteriore (119) dalla quale parete si prolungano due montanti periferici (111, 112), due montanti interni (1110, 1120) ed un montante centrale (113), essendo i detti montanti periferici atti a costituire le dette due linguette (111, 112)
    costituendo il detto montante centrale (113) un elemento di guida per lo scorrimento del detto cursore (3), presentando i detti montanti interni (1110, 1120) sedi di aggancio per corrispondenti denti di aggancio (121, 123) appartenenti alla detta seconda parte di coperchio (12).
  11. 11. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento femmina (2) presenta almeno una finestratura (122) atta ad indicare la condizione di massimo arretramento o la condizione di massimo avanzamento del detto cursore (3). P.I. MARES S.p.A. Giorgio A. Karaghiosoff Mandatario Abilitato Iscritto al N. 531 BM
IT000083A 2013-08-21 2013-08-21 Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo ITGE20130083A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000083A ITGE20130083A1 (it) 2013-08-21 2013-08-21 Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo
PCT/EP2014/066873 WO2015024777A1 (en) 2013-08-21 2014-08-06 Safety buckle with provision for emergency release
ES14747662T ES2703101T3 (es) 2013-08-21 2014-08-06 Hebilla de seguridad provista de liberación de emergencia
EP14747662.6A EP3035816B1 (en) 2013-08-21 2014-08-06 Safety buckle with provision for emergency release
CN201480046153.8A CN105578919B (zh) 2013-08-21 2014-08-06 允许紧急释放的安全带扣
US14/912,163 US10123591B2 (en) 2013-08-21 2014-08-06 Safety buckle with provision for emergency release

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000083A ITGE20130083A1 (it) 2013-08-21 2013-08-21 Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20130083A1 true ITGE20130083A1 (it) 2015-02-22

Family

ID=49354770

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000083A ITGE20130083A1 (it) 2013-08-21 2013-08-21 Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10123591B2 (it)
EP (1) EP3035816B1 (it)
CN (1) CN105578919B (it)
ES (1) ES2703101T3 (it)
IT (1) ITGE20130083A1 (it)
WO (1) WO2015024777A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016092484A1 (en) * 2014-12-12 2016-06-16 Mares S.P.A. Releasable connecting device
DE102018124406A1 (de) * 2018-10-02 2020-04-02 Böllhoff Verbindungstechnik GmbH Steckkupplung mit Toleranzausgleich
FR3116186B1 (fr) * 2020-11-19 2022-11-18 Decathlon Sa Ensemble vestimentaire pour la pratique d’un sport d’hiver
US11109648B1 (en) * 2021-02-16 2021-09-07 Microtech Knives, Inc. Buckle
CN113645730B (zh) * 2021-07-14 2023-09-01 北京荣露材料科技有限公司 一种煤矸石微波热处理设备

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030150088A1 (en) * 2002-02-14 2003-08-14 Jason Turpin Quick-release buckle
US20050074295A1 (en) * 2003-10-07 2005-04-07 Haruo Kawashima Buoyancy compensator
EP1864586A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-12 Cressi-Sub S.p.A. Weight pouch releaseable connection device for a suba diving jacket

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE540591T1 (de) * 2004-10-25 2012-01-15 Gore Enterprise Holdings Inc Vorrichtung zur herstellung einer verschlussnaht zwischen textilstoffen oder anderen materialien
CN102113744B (zh) * 2010-01-04 2012-11-21 陈建荣 束紧带装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030150088A1 (en) * 2002-02-14 2003-08-14 Jason Turpin Quick-release buckle
US20050074295A1 (en) * 2003-10-07 2005-04-07 Haruo Kawashima Buoyancy compensator
EP1864586A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-12 Cressi-Sub S.p.A. Weight pouch releaseable connection device for a suba diving jacket

Also Published As

Publication number Publication date
CN105578919A (zh) 2016-05-11
ES2703101T3 (es) 2019-03-07
WO2015024777A1 (en) 2015-02-26
US10123591B2 (en) 2018-11-13
CN105578919B (zh) 2019-10-11
US20160198808A1 (en) 2016-07-14
EP3035816B1 (en) 2018-10-31
EP3035816A1 (en) 2016-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE20130083A1 (it) Dispositivo di connessione reversibile di una tasca portapesi ad una tasca di un giubbotto da subacqueo
US8176605B2 (en) Auto-lock safety buckle
EP3127450A1 (en) Neck strap structure and auxiliary member thereof
EP3012001B1 (en) Underwater mask
ES2899444T3 (es) Conjunto de aguja de seguridad
ITMI951932A1 (it) Fibbia a sgancio laterale avente caratteristiche di chiusura migliorato
US7540691B2 (en) Weight pouch releasable connection device for a scuba diving jacket
ITUD20070124A1 (it) Dispositivo d'aggancio per una apparecchiatura elettronica indossabile ed apparecchiatura elettronica indossabile comprendente tale dispositivod'aggancio
EP3510980B1 (en) Goggles with interchangeable locking strap
EP3228361B1 (en) Safety hook
ITMI20011840A1 (it) Fibbia a cinque vie
EP3306367A1 (en) Protection cap for optical connector plug
EP3545791A1 (en) Strap and bag provided with strap
US10245067B2 (en) Reusable locking safety scalpel
US8720437B2 (en) Protective headgear equipment with respirator and optical shield
US20150175322A1 (en) Container
US10349706B2 (en) Releasable connecting device
US20180078024A1 (en) Neck strap structure
ES2751330T3 (es) Quinta rueda
KR20120006124U (ko) 잠금 기능을 가지는 고리 어셈블리
ITVR20150077A1 (it) Moschettone automatico di sicurezza ad aggancio e sgancio rapido
ITGE20080078A1 (it) Dispositivo di sgancio rapido di zavorre per attrezzature subacquee
EP3924012B1 (en) Suction/irrigation clip
ITUB201588537U1 (it) Chiusura per bracciali e simili
BR202019019395U2 (pt) Empunhadura para transporte de sacolas