ITGE20000034U1 - Dispositivo di chiusura per centraline elettriche. - Google Patents

Dispositivo di chiusura per centraline elettriche. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20000034U1
ITGE20000034U1 ITGE20000034U ITGE20000034U1 IT GE20000034 U1 ITGE20000034 U1 IT GE20000034U1 IT GE20000034 U ITGE20000034 U IT GE20000034U IT GE20000034 U1 ITGE20000034 U1 IT GE20000034U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
slider
closing device
fixed
casing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bocchiotti Soc Ind Elettrotec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bocchiotti Soc Ind Elettrotec filed Critical Bocchiotti Soc Ind Elettrotec
Priority to ITGE20000034 priority Critical patent/IT250808Y1/it
Publication of ITGE20000034V0 publication Critical patent/ITGE20000034V0/it
Priority to FR0111205A priority patent/FR2814289B3/fr
Priority to ES200102256U priority patent/ES1049997Y/es
Publication of ITGE20000034U1 publication Critical patent/ITGE20000034U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250808Y1 publication Critical patent/IT250808Y1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/40Wall-mounted casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/44Hinged covers or doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Gas-Insulated Switchgears (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per modello di utilità avente per titolo “Dispositivo di chiusura per centraline elettriche”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un dispositivo di chiusura e apertura per centraline elettriche, fissate in genere a pareti verticali
Come è noto le centraline elettriche sono provviste normalmente di un involucro esterno o cassetta che viene fissato in una zona di una parete verticale dalla quale fuoriescono i vari contatti elettrici (interruttori, prese ecc ) Tali involucri comprendono sulla parete anteriore un foro variamente sagomato che ha lo scopo di rendere accessibile il loro vano interno e che viene chiuso mediante uno sportello, il quale è incernierato, in modo che possa ruotare, su un lato della cassetta ed è provvisto, solitamente sul lato opposto alle cerniere, di svariati sistemi per procedere alla sua chiusura o apertura ed avere accesso a tale vano interno Tali sistemi di apertura e chiusura possono essere delle semplici maniglie, dei chiavistelli o dei dispositivi che operano mediante pressione della superficie esterna dello sportello stesso
L’oggetto del presente trovato è pertanto un dispositivo di chiusura per centraline elettriche, in cui la centralina elettrica comprende uno sportello fissato mediante delle cerniere ad un involucro esterno, tale dispositivo comprende un alloggiamento fissato ad un lato libero dello sportello e nel quale è posizionato un cursore mobile a scatto, mediante opportuni mezzi elastici di richiamo, rispetto a tale sportello e all’involucro ed una maniglia provvista di un’estremità fissata mediante almeno una cerniera all’alloggiamento e provvista di mezzi di movimentazione del cursore contro l’azione di tali mezzi elastici di richiamo, il cursore è vincolato all ’ involucro mediante degli elementi cooperanti e sagomati in modo da consentire una chiusura dello sportello tramite una sua pressione sull’involucro ed un’apertura dello sportello tramite azionamento della maniglia
Ulteriori scopi e vantaggi del presente trovato verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali
• la Fig 1 è una vista frontale in elevazione che illustra il dispositivo di chiusura del presente trovato applicato allo sportello di una centralina elettrica,
• la Fig 2 è una vista laterale in sezione del dispositivo di chiusura illustrato con la relativa maniglia in posizione abbassata di chiusura,
• la Fig 3 è una vista laterale in sezione del dispositivo di chiusura illustrato con la relativa maniglia in posizione ruotata di apertura, e
• la Fig 4 è una vista laterale in sezione di un particolare relativo ad una variante esecutiva del presente dispositivo Con riferimento alla Fig 1 è illustrata frontalmente una centralina elettrica come si presenta quando viene fissata ad una parete Tale centralina comprende esternamente un involucro 1 o cassetta la cui parete anteriore è provvista di un foro 2 di accesso chiuso da uno sportello 3 fissato, mediante una coppia di cerniere 4, ad un lato di detta parete anteriore dell’ involucro esterno 1 Dal lato opposto rispetto alle cerniere 4 lo sportello 3 è provvisto di un alloggiamento fisso 5 al quale e collegata una maniglia 6, atta a rendere possibile l’apertura o la chiusura dello sportello 3 rotabile attorno alle cerniere 4 L’apertura di detto sportello consente di accedere all’interno dell’involucro 1 dove sono posizionati ι vari elementi elettrici (prese, interruttori, ecc ) contenuti nella centralina L’azionamento della maniglia è bloccato o sbloccato mediante una serratura 7
Per comprendere nel dettaglio come è composto il dispositivo del presente trovato si consideri la sezione di Fig 2 L’ involucro esterno 1 della centralina è provvisto di un vano 101 rientrante di alloggiamento dello sportello 3 in posizione di chiusura Detto vano 101 comprende due denti 102 che presentano ciascuno un gambo 103 pressoché perpendicolare alla superficie del vano ed una testa 104 sagomata in modo da impegnarsi con un elemento 801 di aggancio ricavato alle due estremità di un cursore 8, il quale può traslare verso il basso (osservando la figura) per un tratto rappresentato dalla corsa C Tale cursore 8 comprende inoltre un elemento 802 di supporto attorno al quale è fissata un’estremità di una molla 9 di richiamo, la cui altra estremità è collegata ad un supporto 302 ricavato a partire dalla superficie interna 301 dello sportello 3 Nella presente figura la molla 9 di richiamo è illustrata nella posizione di riposo Allo sportello 3 è fissato un alloggiamento 5 dentro al quale trasla il cursore 8 e a cui è collegata la maniglia 6 mediante una cerniera 12 II fissaggio dell’ alloggiamento 5 e effettuato tramite una vite 10 che si impegna con la superficie interna 301 dello sportello 3 e tramite un dente 1 1 ad incastro Sull’estrema superiore di tale alloggiamento 5 si può osservare la serratura 7 di sicurezza posizionata nel relativo foro 501 Attorno alla cerniera 12 di fissaggio della maniglia 6 è previsto un eccentrico o camma 13 che coopera con la parete 803 di un vano 804 ricavato nel cursore 8, la parete opposta 805 a detta parete 803 coopera invece con un chiavistello 701 rotabile previsto all’estremità della serratura 7
Come accennato precedentemente in Fig 2 la maniglia 6 è illustrata in posizione abbassata quindi di chiusura dello sportello 3 , mentre in Fig 3 è illustrata in posizione ruotata di apertura dello sportello 3 Per comprendere il funzionamento del dispositivo si considerino assieme le Fig 2 e 3 Per aprire lo sportello, innanzitutto, e necessario ruotare il chiavistello 701 della serratura 7 in modo da permettere al cursore 8 di effettuare la sua corsa 5 verso il basso, passando quindi dalla posizione di Fig 2 a quella di Fig 3 A questo punto sollevando l’estremità superiore della maniglia 6 e facendola ruotare attorno alla cerniera 12 la camma 13 spinge la parete 803 del vano 804 in modo che il cursore 8 compia la corsa C verso il basso e comprima la molla 9 che fino a questo punto si trovava in una situazione di riposo Essendo la molla 9 in compressione, se l’impugnatura della maniglia 6 viene rilasciata dalla posizione di Fig 3, detta maniglia viene richiamata a scatto nella posizione di Fig 2, grazie all’azione di detta molla che, tornando in condizioni di riposo, provoca la spinta della parete 803 del cursore sulla camma 13 e quindi la rotazione della maniglia attorno alla cerniera 12 Lo sportello 3 risulterà aperto ed il cursore 8 percorrerà verso l’ alto la corsa C Lo scorrimento del cursore 8 e la possibilità di aprire lo sportello 3 è evidenziata in Fig 3 dal disimpegno dei due elementi 801 di aggancio dalle teste 104 dei relativi denti 102 Si tenga inoltre presente che dopo l’apertura, grazie al richiamo a scatto della maniglia 6 in posizione abbassata da parte della molla 9, per richiudere lo sportello 3 sarà sufficiente spingerlo verso l’involucro 1 in modo che ruoti attorno alle cerniere 4 e si disponga nel suo vano di alloggiamento 101 , senza bisogno quindi di azionare nuovamente la maniglia 6 Ciò è consentito dall’opportuna sagomatura delle teste 104 e degli elementi di aggancio 801 del cursore 8, infatti se in condizioni di sportello 3 aperto e di maniglia 6 abbassata tale sportello 3 viene spinto verso destra nel vano 101 , le superfici degli elementi di aggancio 801 scorrono sulle superfici delle teste 104 Tale scorrimento provoca una piccola compressione della molla 9 ed una piccola corsa del cursore 8 verso il basso in questo modo quando gli elementi di aggancio 801 avranno completato tale scorrimento, la molla 9, che tende a tornare in condizioni di riposo, li spingerà contro ι gambi 103 fino alla situazione di Fig 2, con una piccola corsa del cursore 8 verso l’alto Grazie a tale sagomatura delle superfici degli elementi di aggancio 801 e delle teste 104 si crea un vincolo per l’apertura dello sportello 3, in quanto è necessario azionare la maniglia 6, mentre in chiusura è sufficiente spingere lo sportello 3 contro l’ involucro 1 in modo che si richiuda a scatto come visto
In Fig 4 e illustrata una variante esecutiva del presente dispositivo La camma 13 è sagomata in modo da presentare, in prossimità della maniglia 6, una superficie 1301 piana sulla quale è previsto un primo supporto 14 di fissaggio di un’estremità di una molla 15, la cui altra estremità è fissata ad un secondo supporto 16 previsto su una parete interna 502 a superficie piana del ’alloggiamento 5 La maniglia 6 in questa figura è nella posizione di chiusura, mentre la molla 15 si trova in condizioni di riposo Tale molla 1 5 ha lo scopo di aumentare lo sforzo necessario per ruotare tale maniglia 6 attorno alla cerniera 12, per aprire o chiudere lo sportello 3 Impugnando e ruotando la maniglia 6 la molla 15 viene caricata per compressione unitamente alla molla 9 descritta precedentemente ed il cursore 9 compie la corsa C verso il basso una volta aperto lo sportello 3 e rilasciata l’ impugnatura, tale molla 1 5 agirà come ulteriore richiamo elastico a scatto per tale maniglia 6 nella sua posizione di chiusura
Come si è potuto constatare dalla descrizione precedente riferita ai disegni allegati il dispositivo di chiusura per centraline elettriche secondo il presente trovato rispetto ai dispositivi noti nel settore è dotato di un’ottima efficienza di funzionamento unita ad una notevole semplicità e praticità d'uso

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di chiusura per centraline elettriche, in cui la centralina elettrica comprende uno sportello (3) fissato mediante delle cerniere (4) ad un involucro esterno( l ), caratterizzato dal fatto che comprende un alloggiamento (5) fissato ad un lato libero dello sportello (3) nel quale e posizionato un cursore (8) mobile a scatto, mediante opportuni mezzi elastici (9) di richiamo, rispetto a detto sportello (3) e all’involucro ( 1 ) ed una maniglia (6) provvista di un’estremità fissata mediante almeno una cerniera ( 12) all’alloggiamento (5) e provvista di mezzi ( 13) di movimentazione del cursore (8) contro l’azione di detti mezzi elastici (9) di richiamo, essendo detto cursore (8) vincolato all’involucro (1 ) mediante degli elementi (102, 801 ) cooperanti e sagomati in modo da consentire una chiusura dello sportello (3) tramite una sua pressione sull’ involucro ( 1 ) ed un’apertura dello sportello (3) tramite azionamento della maniglia (6) 2. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l’involucro ( 1 ) è provvisto di denti ( 103) che, nella posizione di chiusura dello sportello, si impegnano in relativi elementi (801 ) di aggancio ricavati alle estremità del cursore (8), essendo le estremità di detti elementi (801 ) di aggancio sagomate in modo da scorrere sulle estremità di dette teste ( 104) unicamente nella fase di chiusura e di pressione dello sportello (3) 3. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la maniglia (6) è provvista, attorno alla cerniera (12) di fissaggio, di una camma ( 13) che si impegna con la parete laterale (803) di un vano (804) ricavato nel cursore (8) 4. Dispositivo di chiusura secondo le rivendicazioni 1 e 3 , caratterizzato dal fatto che la camma ( 13) comprende un primo supporto ( 14) di fissaggio di un’estremità di una molla ( 15) di richiamo, la cui altra estremità è fissata ad un secondo supporto ( 16) previsto su una parete interna (502) dell' alloggiamento (5) 5. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici di richiamo del cursore (8) comprendono almeno una molla (9) fissata ad un'estremità al cursore (8) e all’altra estremità ad un supporto ricavato sulla superficie interna dello sportello (3) 6. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che comprende una serratura (7) di sicurezza posizionata in una sede (501 ) ricavata sull’alloggiamento (5) fisso 7. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 5 , caratterizzato dal fatto che la serratura (7) è provvista di un chiavistello (701 ) che, nella posizione di bloccaggio, impedisce il movimento del cursore (8)
ITGE20000034 2000-09-20 2000-09-20 Dispositivo di chiusura per centraline elettriche. IT250808Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20000034 IT250808Y1 (it) 2000-09-20 2000-09-20 Dispositivo di chiusura per centraline elettriche.
FR0111205A FR2814289B3 (fr) 2000-09-20 2001-08-29 Dispositif de fermeture pour des tableaux electriques
ES200102256U ES1049997Y (es) 2000-09-20 2001-09-10 Dispositivo de cierre para armarios de maniobra electrica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20000034 IT250808Y1 (it) 2000-09-20 2000-09-20 Dispositivo di chiusura per centraline elettriche.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE20000034V0 ITGE20000034V0 (it) 2000-09-20
ITGE20000034U1 true ITGE20000034U1 (it) 2002-03-20
IT250808Y1 IT250808Y1 (it) 2003-10-14

Family

ID=11442609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE20000034 IT250808Y1 (it) 2000-09-20 2000-09-20 Dispositivo di chiusura per centraline elettriche.

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES1049997Y (it)
FR (1) FR2814289B3 (it)
IT (1) IT250808Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ES1049997U (es) 2002-02-01
IT250808Y1 (it) 2003-10-14
ITGE20000034V0 (it) 2000-09-20
FR2814289B3 (fr) 2002-08-02
FR2814289A3 (fr) 2002-03-22
ES1049997Y (es) 2002-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190178015A1 (en) Lock device and apparatus mounted with the same
US20140284946A1 (en) Lever actuated compression latch
US20130106120A1 (en) Locking device comprising rotating links and guide with sliding element
ITRM20110118A1 (it) Dispositivo blocco-porta con apertura a pulsante.
CN206190070U (zh) 烤箱锁紧机构
ITGE20000034U1 (it) Dispositivo di chiusura per centraline elettriche.
KR101115112B1 (ko) 푸시풀형 도어락 모티스
JP5782588B1 (ja) 開き扉の施解錠機構
KR200392377Y1 (ko) 사물함의 잠금장치
DE102012015412A1 (de) Kühl- und/oder Gefriergerät
ITBO960150U1 (it) Maniglione ad azionamento semplificato di sicurezza per portelloni di camion, rimorchi o simili.
KR101123946B1 (ko) 도어 잠금장치
JP4273552B2 (ja) 建具の施錠機構
RU2798561C2 (ru) Фурнитура створки для мебели
US2586500A (en) Sliding sash lock
ITRA20070019A1 (it) Gurppo di serramenti per infissi
KR200485079Y1 (ko) 슬라이딩 창문용 그립형 자동 잠금장치
JPH0111899Y2 (it)
JPS5828132Y2 (ja) 扉施錠棒の突出制御子
KR200475685Y1 (ko) 미닫이 창문용 가압식 손잡이
KR200282721Y1 (ko) 튜블라형 도어록의 래치볼트 작동구조
US1807272A (en) Sash holder and starter
JPS6448074U (it)
ITTO970690A1 (it) Serratura per una porta di un autoveicolo
KR20200067003A (ko) 미닫이용 도어록