ITFO960021U1 - Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa. - Google Patents

Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa. Download PDF

Info

Publication number
ITFO960021U1
ITFO960021U1 IT96FO000021U ITFO960021U ITFO960021U1 IT FO960021 U1 ITFO960021 U1 IT FO960021U1 IT 96FO000021 U IT96FO000021 U IT 96FO000021U IT FO960021 U ITFO960021 U IT FO960021U IT FO960021 U1 ITFO960021 U1 IT FO960021U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jamb
frame
crosspiece
fact
perfected
Prior art date
Application number
IT96FO000021U
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Berardi
Original Assignee
Co M I S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Co M I S A filed Critical Co M I S A
Priority to IT96FO000021 priority Critical patent/IT241376Y1/it
Publication of ITFO960021U1 publication Critical patent/ITFO960021U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT241376Y1 publication Critical patent/IT241376Y1/it

Links

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Descrizione del modello industriale di utilità' avente come titolo "TELAIO PERFEZIONATO PER PORTE SCORREVOLI A SCOMPARSA".
DESCRIZIONE
Il presente modello industriale di utilità' riguarda i cassonetti metallici che, destinati ad accogliere le porte scorrevoli a scomparsa, sostituiscono con il loro ingombro la corrispondente porzione di parete in muratura e sono quindi corredati, su entrambe le facce, di un graticcio in ferro zincato per l'adeguato ancoraggio dello stesso intonaco applicato alla muratura adiacente. In particolare il trovato si riferisce al telaio metallico da associare in opera a ciascun cassonetto per definire il vano della porta e sostenere la guida di scorrimento estendentesi, senza soluzione di continuità', per l'ampiezza complessiva del vano e del cassonetto.
Per comprensibili esigenze pratiche, ovvero per limitarne l'ingombro durante lo stoccaggio ed il trasporto, nonché' per evitare pericolosi svergolamenti, il suddetto telaio viene normalmente assemblato in opera fissando alle estremità' del montante o stipite il traverso inferiore e quello superiore già' associato alla guida di scorrimento. Anche per la necessita' di un sufficiente grado di precisione nella esecuzione di tale assemblaggio, le operazioni necessarie risultano alquanto laboriose ed incidono sensibilmente sui tempi e sui costi della posa in opera delle porte scorrevoli a scomparsa.
Per ovviare a simili inconvenienti in modo semplice e razionale, il trovato in oggetto propone un telaio perfezionato i cui traversi, seppure uniti allo stipite mediante elettrosaldature, possono essere orientati agevolmente sia parallelamente che perpendicolarmente allo stipite suddetto grazie al piegamento di apposite porzioni metalliche piane riportate o predisposte a tale scopo. Queste ed altre peculiarità' saranno di seguito descritte con l'ausilio delle allegate tavole di disegno, relative ad una preferita forma di attuazione, comprendenti:
- le FIGG. 1 e 2, che mostrano la vista assonometrica del telaio perfezionato, sia in fase di apertura e sia durante l'unione al cassonetto;
- la FIG. 3, che mostra in dettaglio la configurazione del telaio dopo la saldatura dei traversi allo stipite;
- la FIG. 4, che mostra la sezione verticale XX riferita alla FIG. 3;
- la FIG. 5, che mostra la sezione orizzontale YY riferita alla FIG. 4;
- le FIGG. 6 e 7 che mostrano, la configurazione del telaio sia ripiegato per il trasporto e sia aperto per la posa in opera.
Dai disegni allegati si evince innanzitutto che il telaio viene posizionato in opera, previa apertura, inserendo all'interno del cassonetto, indicato complessivamente con 1, il tratto di guida di scorrimento 2 sporgente dal traverso superiore 3 ed una porzione del traverso inferiore 5.
Una coppia di alette 5A, intagliate nei due lati del traverso inferiore 5 e piegate a sporgere all'esterno, definiscono l'esatta porzione di traverso da inserire nel cassonetto 1 in funzione dell'ampiezza del vano-porta da formare. Allo stesso scopo, superiormente, e' inseribile nel cassonetto soltanto il tratto di guida di scorrimento 2 sporgente dal traverso 3 essendo questo costretto ad arrestarsi contro l'imboccatura del cassonetto e poggiando sulla sommità' dei profili di testata 1A delle pareti del cassonetto.
Come si può' rilevare dalla sezione della FIG. 4 il traverso superiore 3, in lamiera zincata, presenta un profilo ad omega che accoglie, nella sede centrale accessibile dal basso, la guida di scorrimento 2 in alluminio anodizzato. Invece, nella sezione della FIG. 5 notiamo che lo stipite o montante 4, in lamiera zincata, presenta un profilo ad omega realizzato e disposto per consentire, nella rientranza centrale, il parziale inserimento del traverso inferiore 5 avente una conformazione ad U e realizzato anch'esso in lamiera zincata. Nella stessa rientranza centrale dello stipite 4 sono intagliate le grappe 4A per 1'ancoraggio alla muratura .
Al fine di ottenere gli scopi prefissati, il traverso superiore 3 e quello inferiore 5 vengono uniti allo stipite 4 disponendoli reciprocamente come alle FIGG. 3-4-5, ovvero con il traverso 3 normale allo stipite 4 che sormonta parzialmente in testa, mentre il traverso 5 e' parallelo allo stipite suddetto nonché' inserito nella rientranza centrale del medesimo.
L'unione dei tre elementi cosi' disposti viene realizzata come segue:
- una coppia di squadrette 6, in lamiera zincata, viene fissata mediante elettrosaldatura all'incontro del traverso superiore 3 con lo stipite 4 e piu' esattamente nelle superiici piane che delimitano le rientranze centrali dei due profili;
- un ulteriore intervento di elettrosaldatura viene eseguito per unire l'estremità' inferiore dello stipite 4 all'adiacente porzione 5A del traverso 5 ivi ridotto ad una semplice piattina senza ali. Effettuate le unioni descritte, la possibilità' di piegare ulteriormente le squadrette 6 consente di ruotare il traverso superiore 3 fino a disporlo parallelamente allo stipite 4, ovvero nell'assetto di minimo ingombro o di trasporto (FIG. 6) che, invece, il traverso inferiore 5 assume sin dal momento della saldatura.
L'apertura del telaio in opera, ovvero il passaggio dall'assetto della FIG . 6 a quello della FIG .
7, avviene ruotando il traverso superiore 3 fino a ripristinare la forma iniziale delle squadrette 6 al momento della loro saldatura ai due elementi da collegare, nonché' ruotando il traverso inferiore 5 piegandone la porzione piana 5A saldata allo stipite.
Completata la posa in opera e la parete in muratura, qualora il cassonetto sia stato montato su un pavimento finito, il traverso inferiore 5, nonostante 1'elettrosaldatura, può' essere distaccato dallo stipite e rimosso.
E' ovvio che simili articolazioni, basate sul piegamento di porzioni di lamiera, non sono consigliabili qualora il ripetersi dei piegamenti possa determinare la rottura della lamiera ma, nella fattispecie, l'accorgimento scelto risulta piu' che appropriato nonché' vantaggioso sia sotto l'aspetto pratico che economico.
Resta infine da aggiungere che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, non e' escluso che il trovato possa essere suscettibile di modifiche e varianti comunque comprese nel presente ambito brevettuale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "TELAIO PERFEZIONATO PER PORTE SCORREVOLI A SCOMPARSA", del tipo comprendente un cassonetto metallico che, predisposto esternamente per l'aggrappaggio dell'intonaco e destinato ad accogliere la porta scorrevole in posizione aperta, viene completato in opera da un telaio metallico che definisce il vano della porta e sostiene la guida di scorrimento estendentesi per l'ampiezza complessiva del vano suddetto e del cassonetto, caratterizzato in via principale dal fatto che in detto telaio metallico, composto da un elemento verticale o stipite e da due elementi orizzontali o traversi di cui quello superiore e' associato alla guida di scorrimento della porta, detti traversi sono uniti allo stipite mediante elettrosaldature ed in modo da poterli agevolmente orientare, sia parallelamente che perpendicolarmente allo stipite suddetto, grazie al piegamento di apposite porzioni metalliche piane riportate o predisposte a tale scopo. 2) "TELAIO PERFEZIONATO...", come alla precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che al fine di ottenere l'unione articolata dei tre elementi del telaio, il traverso superiore 3 e quello inferiore 5 vengono uniti allo stipite 4 disponendoli reciprocamente come alle FIGG. 3-4-5, ovvero con il traverso 3 normale allo stipite 4 che sormonta parzialmente in testa, mentre il traverso 5 e' parallelo allo stipite suddetto nonché' inserito nella rientranza centrale del medesimo. 3) "TELAIO PERFEZIONATO...", come alla rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che una coppia di squadrette 6, in lamiera zincata, viene fissata mediante elettrosaldatura all'incontro del traverso superiore 3 con lo stipite 4 e piu’ esattamente nelle superiici piane che delimitano le rientranze centrali dei due profili. 4) "TELAIO PERFEZIONATO...", come alla rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che un intervento di elettrosaldatura viene eseguito ad unire l'estremità' inferiore dello stipite 4 all'adiacente porzione 5A del traverso 5 ivi ridotto ad una semplice piattina senza ali. 5) "TELAIO PERFEZIONATO...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la possibilità' di piegare ulteriormente le squadrette 6 consente di ruotare il traverso superiore 3 fino a disporlo parallelamente allo stipite 4, ovvero nell'assetto di minimo ingombro della FIG. 6 che, invece, e' assunto dal traverso inferiore 5 sin dal momento della saldatura del medesimo allo stipite . 6) "TELAIO PERFEZIONATO - ", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'apertura del telaio per la posa in opera, ovvero il passaggio dall'assetto della FIG. 6 a quello della FIG. 7, avviene ruotando il traverso superiore 3 fino a ripristinare la forma iniziale delle squadrette 6 al momento della loro saldatura ai due elementi da collegare, nonché' ruotando il trasverso inferiore 5 piegandone la porzione piana 5A saldata allo stipite. 7) "TELAIO PERFEZIONATO PER PORTE SCORREVOLI A SCOMPARSA" come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrato e descritto per gli scopi specificati ed indipendentemente da quelle modifiche o varianti che in pratica potr no essere apportate senza esulare dal presente bito brevettuale
IT96FO000021 1996-10-02 1996-10-02 Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa. IT241376Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FO000021 IT241376Y1 (it) 1996-10-02 1996-10-02 Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FO000021 IT241376Y1 (it) 1996-10-02 1996-10-02 Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFO960021U1 true ITFO960021U1 (it) 1998-04-02
IT241376Y1 IT241376Y1 (it) 2001-05-09

Family

ID=11353501

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96FO000021 IT241376Y1 (it) 1996-10-02 1996-10-02 Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT241376Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT241376Y1 (it) 2001-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2154520A (en) Building unit
SK282626B6 (sk) Rameno rámovej konštrukcie skriňového rozvádzača
CA2314789C (en) T-mullion
BRPI0904444A2 (pt) painel de forma para concreto
US4286772A (en) Fence system
US4114860A (en) Fence system
CN206737795U (zh) 一种安全护栏有导轨横移门
ITFO960021U1 (it) Telaio perfezionato per porte scorrevoli a scomparsa.
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
US2500864A (en) Awning of metal or similar material
ES2249746T3 (es) Cuerpo de una puerta corredera.
ITUD20000227A1 (it) Palo a griffe per chiusura a griglia
JP3919938B2 (ja) 壁構造
ITVE20000012U1 (it) Falso telaio per porte blindate.
JPS5938848Y2 (ja) 補助組立建物
ITVR940020U1 (it) Elemento per la congiunzione di cancellate o similari, provvisto di doppia cerniera a snodo.
KR0138436Y1 (ko) 탈의실용 커텐 설치구
JPS6349472Y2 (it)
KR0134773Y1 (ko) 이동식 안전망 설치용 골조
US1835586A (en) Unitary frame for openings
CN204804665U (zh) 一种冬期施工通道口防寒结构
ITMI990503U1 (it) Elemento di tenuta-fumo per porte di ascensori
ITMI961813A1 (it) Complesso di struttura per la costruzione di mobili
JP2605122Y2 (ja) 手摺りユニット
JPH03110280A (ja) 丸形自動ドア用のドア枠