ITFI990125A1 - Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici - Google Patents

Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici Download PDF

Info

Publication number
ITFI990125A1
ITFI990125A1 IT1999FI000125A ITFI990125A ITFI990125A1 IT FI990125 A1 ITFI990125 A1 IT FI990125A1 IT 1999FI000125 A IT1999FI000125 A IT 1999FI000125A IT FI990125 A ITFI990125 A IT FI990125A IT FI990125 A1 ITFI990125 A1 IT FI990125A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
plate
operating head
needles
aligned
Prior art date
Application number
IT1999FI000125A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Lodovico Finocchi
Original Assignee
Montenero O M T P Officina Mec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Montenero O M T P Officina Mec filed Critical Montenero O M T P Officina Mec
Priority to IT1999FI000125A priority Critical patent/IT1307879B1/it
Publication of ITFI990125A0 publication Critical patent/ITFI990125A0/it
Priority to US09/576,542 priority patent/US6393693B1/en
Publication of ITFI990125A1 publication Critical patent/ITFI990125A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307879B1 publication Critical patent/IT1307879B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H18/00Needling machines
    • D04H18/02Needling machines with needles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H18/00Needling machines
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49718Repairing
    • Y10T29/49721Repairing with disassembling
    • Y10T29/4973Replacing of defective part
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49764Method of mechanical manufacture with testing or indicating
    • Y10T29/49778Method of mechanical manufacture with testing or indicating with aligning, guiding, or instruction
    • Y10T29/4978Assisting assembly or disassembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49815Disassembling
    • Y10T29/49822Disassembling by applying force
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53039Means to assemble or disassemble with control means energized in response to activator stimulated by condition sensor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53039Means to assemble or disassemble with control means energized in response to activator stimulated by condition sensor
    • Y10T29/53048Multiple station assembly or disassembly apparatus
    • Y10T29/53052Multiple station assembly or disassembly apparatus including position sensor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/534Multiple station assembly or disassembly apparatus
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53796Puller or pusher means, contained force multiplying operator

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Nonwoven Fabrics (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)

Description

La presente invenzione ha per oggetto un'apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi di cui sono equipaggiate le macchine agugliatrici .
Come è noto, nelle macchine agugliatrici un nastro di fibre compattate viene ripetutamente attraversato, nel corso del suo avanzamento, da una molteplicità di aghi barbati portati da un supporto o piastra, mobile di moto alternativo in direzione perpendicolare a quella di avanzamento. Il ripetuto passaggio degli aghi attraverso il nastro di fibre produce un intimo intreccio tra le medesime che conferisce stabilità meccanica al manufatto. Con questa tecnica viene normalmente prodotto il tessuto non tessuto, certi tipi di moquette e altri prodotti, anche in settori diversi da quello tessile.
Le piastre, generalmente di alluminio e a volte in legno, presentano una molteplicità di sedi disposte secondo un ordine prestabilito entro cui si impegnano i rispettivi aghi, in genere di acciaio. Gli aghi presentano una o più porzioni rastremate a partire dalla estremità a punta e terminano con una estremità ripiegata ad angolo, o tallone, che si impegna in una corrispondente sede ricavata su una faccia della piastra.
Le piastre portaaghi richiedono una frequente manutenzione per sostituire sia gli aghi eventualmente piegati o rotti, sia quelli usurati in corrispondenza delle barbe terminali che, per effetto dell'attrito con le fibre, si stondano risultando via via meno efficaci.
Le operazioni di manutenzione delle piastre vengono eseguite attualmente in modo manuale. Gli aghi rotti vengono individuati a vista, estratti e sostituiti. Per la sostituzione degli aghi usurati in genere si procede a gruppi secondo programmi di manutenzione prestabiliti. In certi casi, in cui si rompe un gruppo di aghi, questi non vengono sostituiti con aghi nuovi, bensì con aghi usati prelevati qua e là nella piastra e questi ultimi vengono sostituiti con aghi nuovi. Lo scopo di questo modo di procedere è di evitare il rischio di lavorazioni non omogenee dovute alla presenza di raggruppamenti di aghi a diverso grado di usura in zone diverse della piastra. Se si considera che le piastre portaaghi hanno dimensioni medie di 0.4 x 2 m e supportano circa 10.000 aghi disposti casualmente, ben si comprende quanto le suddette operazioni possano risultare laboriose.
Lo scopo della presente invenzione è di fornire una apparecchiatura che consenta di effettuare in modo completamente automatico le operazioni di manutenzione delle piastre portaaghi sopra descritte semplificando quindi il compito degli operatori, riducendo notevolmente i tempi di lavoro e migliorando la qualità del servizio.
Uno scopo particolare della presente invenzione è di fornire una macchina del tipo summenzionato che consenta il rilevamento di ciascun ago rotto, l'estrazione di esso e l'inserimento di un nuovo ago nella sede libera.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire un'apparecchiatura del tipo summenzionato che provveda alla mappatura iniziale di ciascuna piastra con memorizzazione della posizione di ciascun ago.
Questi scopi vengono raggiunti con l'apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi delle macchine agugliatrici secondo l'invenzione, che comprende un bancale su cui è montato un telaio per il supporto della piastra portaaghi da sottoporre a manutenzione e una testa operatrice mobile rispetto a detto bancale secondo due direzioni tra loro ortogonali definenti un piano parallelo al piano di giacenza della piastra montata sul telaio di supporto. La testa operatrice comprende:
mezzi estrattori dell'ago danneggiato o usurato comprendenti un elemento pressore, allineabile all'ago in seguito al movimento della testa operatrice, mobile verso l'ago per impegnarne la porzione di estremità in modo da esercitare una spinta attraverso la sua porzione rastremata, ed un organo a pinza atto ad afferrare l'ago in corrispondenza della sua porzione a tallone per esercitare su di esso una forza di trazione, l'organo a pinza essendo allineato frontalmente all'elemento pressore e disposto dalla parte opposta di esso rispetto alla piastra;
- mezzi posizionatori di un ago nuovo nella rispettiva sede della piastra comprendenti una pinza inseritrice dell'ago atta a prelevare l'ago da un dispositivo alimentatore degli aghi nuovi mobile solidalmente alla testa operatrice, allineabile alla sede in seguito al moviemento della testa operatrice e mobile verso la sede per provvedere all'inserimento parziale dell'ago dentro di essa, e un elemento spintore situato sostanzialmente a fianco della pinza inseritrice, allineabile all'ago parzialmente inserito in seguito ad un movimento della testa operatrice, per impegnare l'estremità a tallone di esso ed esercitare una spinta atta a completare l'inserimento .
L'apparecchiatura comprende inoltre mezzi a elaboratore per il controllo operativo includenti un'unità di memoria in cui è memorizzata una mappa delle sedi per gli aghi presenti sulla piastra portaaghi, in base alla quale vengono controllati i movimenti della testa operatrice .
In una forma realizzativa preferita la testa operatrice comprende anche mezzi sensori per rilevare se un ago della piastra è rotto o piegato, allineabili sequenzialmente a ciascun ago della piastra in seguito al movimento della testa operatrice e mobile da e verso l'ago a cui di volta in volta sono allineati.
In particolare, inoltre, l'apparecchiatura comprende mezzi per rilevare la posizione delle sedi per gli aghi ricavate sulla piastra in base alla posizione attuale della testa operatrice e rispetto ad una posizione di riferimento di essa, i quali comprendono un emettitore di un segnale di rilevamento ed un ricevitore di detto segnale assialmente allineati e solidali alla testa operatrice, disposti da parti opposte rispetto alla piastra, il ricevitore generando un segnale di risposta ogni volta che il segnale rilevatore proveniente dall'emettitore attraversa una di dette sedi, il segnale di risposta venendo elaborato dai mezzi elaboratori per produrre una mappa delle sedi degli aghi su detta piastra che viene memorizzata nei mezzi di memoria.
Ulteriori caratteristiche, nonché vantaggi, dell'apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi installate nelle macchine agugliatrici conforme alla presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista prospettica d'assieme dell'apparecchiatura secondo l'invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica della testa operatrice della apparecchiatura secondo l'invenzione nella direzione della freccia FI di figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica della testa operatrice dell'apparecchiatura secondo l'invenzione nella direzione della freccia F2 di figura 1;
- la figura 4 mostra in vista prospettica di dettaglio l'alimentazione degli aghi al dispositivo di inserimento;
- la figura 5 è una vista prospettica di dettaglio del dispositivo estrattore dell’ago e dell'utensile posizionatore dell'ago sostituito;
la figura 6 mostra in vista frontale l'organo pressore per l'espulsione di un ago esaurito;
- la figura 7 è una vista in sezione longitudinale dell'organo pressore secondo le frecce VII-VII di figura 6;
- la figura 8 è una vista in sezione longitudinale dell'organo pressore secondo le frecce VIII-VIII di figura Con riferimento alla figura 1, si è genericamente indicato con 20 un bancale rettangolare disposto orizzontalmente su montanti di supporto 21. Lungo i lati maggiori del bancale 20 sono disposte due viti a ricircolo di sfere schematizzate in 1, azionate da un motore 2 tramite trasmissione a cinghie 22 e pulegge 23, le quali portano in movimento due rispettivi pattini 3 connessi da una traversa 42. Da ciascuno dei pattini 3 si elevano rispettivi montanti 4a, 4b, uniti superiormente da un ponte 5, entro ciascuno dei quali è contenuta una corrispondente vite a ricircolo di sfere, azionata da un motore 51 portato dalla traversa 42 mediante trasmissione a cinghia e pulegge non mostrata, per muovere in direzione verticale una coppia di pattini 7 portanti la testa operatrice dell'apparecchiatura, genericamente indicata con 6.
Dai lati minori del telaio 20 si elevano due coppie di colonne 8 superiormente connesse da un longherone longitudinale 9. Alle due coppie di colonne 8 sono scorrevolmente connesse due travi parallele 24 sottostanti il longherone 9 e disposte tra i due montanti 4a, 4b, e portanti mezzi di bloccaggio 25, ad esempio a ganasce, per il posizionamento della piastra portaaghi. Lo scorrimento in senso verticale delle travi 24, necessario per regolare la loro distanza in funzione dell'altezza della piastra portaaghi in manutenzione, è comandato tramite attuatori a vite-madrevite 52 azionati tramite cinghia da un motoriduttore 53, mentre l'apertura e la chiusura dei mezzi di fissaggio 25 è comandata tramite dispositivi attuatori 26 di tipo qualsiasi noto.
Nella configurazione qui illustrata la piastra portaaghi in fase di manutenzione risulta disposta su un piano verticale e la testa operatrice 6 risulta mobile secondo due direzioni tra loro perpendicolari, le quali definiscono un piano che è parallelo alla piastra posizionata sui mezzi di bloccaggio 25.
Come illustrato in maggior dettaglio nelle figure 2 e 3, la testa operatrice 6 comprende sostanzialmente tre stazioni disposte ad una medesima quota lungo i fianchi dei due montanti 4a, b. Più precisamente, sul montante 4b è installata una prima stazione 10 comprendente un dispositivo rilevatore degli aghi indicato con 11, e un dispositivo espulsore degli aghi indicato con 12 (figura 2) . Sul montante 4a è invece installata una seconda stazione 13 ed una terza stazione 14, da parti opposte rispetto al ponte 5, la terza stazione 14, essendo di fronte alla prima stazione 10 (figure 2 e 3).
Più in particolare la seconda stazione 13 comprende un dispositivo per l'inserimento degli aghi 15 nella piastra P, mentre la stazione 14 comprende un dispositivo a pinza 18 per l'estrazione dell'ago espulso per mezzo del dispositivo espulsore 12, ed un dispositivo posizionatore degli aghi 16 per completare l'inserimento dell'ago nella dovuta posizione sulla piastra, come sarà descritto in maggior dettaglio nel seguito.
Il dispositivo di rilevamento degli aghi 11, mostrato in figura 2, è essenzialmente costituito da un sensore di prossimità Ila che si muove alternativamente in senso assiale da e verso la piastra P montata sulle barre 24 dell'apparecchiatura con gli aghi rivolti verso il sensore. Una volta posizionato in allineamento assiale con un ago, il sensore si avvicina fino ad una distanza prefissata dall'estremità dell'ago sufficiente a percepirne la presenza. Per la movimentazione del sensore ila è previsto un attuatore llb, di tipo convenzionale, solidale al pattino 7.
Il dispositivo espulsore degli aghi 12 comprende un involucro tubolare 16, solidale al pattino 7 scorrevole lungo il montante 4b, entro il quale è disposto un elemento pressore 17 scorrevole assialmente entro l'involucro 16 in modo alternativo per effetto di un dispositivo attuatore 12a convenzionale al quale è collegato mediante giunto elastico sferico, per compensare eventuali difetti di allineamento che possono provocare l'inceppamento del sistema. Il pressore 17 è inoltre dotato di moto rotatorio assiale ottenuto mediante un dispositivo vite-madrevite, non mostrato, di tipo convenzionale, applicato allo stelo dell'attuatore a cui è connesso il pressore. Il pressore 17, che è mostrato in posizione retratta nell'involucro 16 in figura 2, è illustrato in maggior dettaglio nelle figure 6, 7 e 8.
Con riferimento a tali figure, il pressore 17 è un corpo allungato che comprende un innesto convenzionale 43 ad una estremità, attraverso il quale viene connesso allo stelo del suo attuatore, ed una estremità sagomata 44 per mezzo della quale esso cattura l'estremità dell'ago da sospingere. A tale scopo l'estremità 44 presenta un foro centrale 45 ad invito ed una smussatura 46 perimetrale conica di ampiezza crescente da 0 ad un valore inferiore al raggio di detta estremità 44. La porzione superficiale 47 compresa tra la smussatura 46 e il foro centrale 45 è leggermente bombata. Una scanalatura radiale 48 si estende longitudinalmente dall'estremità 44 fino a circa l'innesto 43, la quale presenta una porzione ristretta 48a in prossimità dell'estremità 44 e una porzione allargata centrale 48b.
Quando il pressore 17 deve espellere un ago consumato o rotto, ma non storto, l'ago si impegna nel foro ad invito 45 entro il pressore 17 finché la sezione dell'ago lo consente, cioè non diviene uguale a quella del foro 45. A questo punto, per effetto dell'interferenza dimensionale tra ago e foro, il movimento assiale del pressore 17 genera una spinta sull'ago che scorre rispetto alla piastra. Se l'ago da espellere è piegato, è possibile che la sua estremità non sia allineata con il foro 45. In questo caso la superficie sagomata 44 del pressore 17 guiderà comunque l'ago verso il fondo della scanalatura 48 entro cui si impegnerà nel momento in cui, per effetto della rotazione del pressore 17, si verrà a trovare in allineamento .
La sezione della scanalatura 48 è opportuno che sia il più possibile uguale a quello dell'ago almeno in prossimità dell'estremità 44 onde evitare che esso possa fuoriuscire accidentalmente. È anche utile però che, nel caso l'ago si spezzi, esso possa cadere dal pressore 17. A tal fine la scanalatura presenta il tratto ristretto 48a e quello allargato 48b.
Con riferimento ancora alle figure 2 e 5, il dispositivo di estrazione 18 installato nella terza stazione 14, disposto frontalmente ed assialmente allineato al dispositivo espulsore 12, comprende una pinza 18a allineata assialmente al pressore 17 e dotata di movimento alternativo assiale per portarsi in avanti nella posizione di presa del tallone dell'ago, parzialmente espulso dal pressore 17, e per tirarla indietro onde consentire l'estrazione dell’ago medesimo. Il movimento di apertura e chiusura della pinza I8a, così come il movimento alternativo assiale, sono comandati in modo convenzionale tramite attuatori pneumatici, genericamente illustrati in 18b e 14a rispettivamente.
Il dispositivo inseritore dell'ago 19, illustrato nelle figure 3 e 4, comprende essenzialmente una pinza 26 ad assetto verticale, solidale al pattino 7 scorrevole sul montante 4a, ed un attuatore a pistone 27 atto a comandare lo spostamento della pinza da una posizione di prelievo di un ago ad una di inserimento dell'ago prelevato nella rispettiva sede sulla piastra P, ed il ritorno della pinza medesima nella posizione iniziale. Il dispositivo inseritore dell'ago è in cooperazione con un dispositivo di alimentazione 28 di aghi A del tipo a catena 29 che si srotola da un magazzino 30 sottostante il telaio 20 e si riarrotola in un magazzino 31 dopo essere passata in corrispondenza della pinza 26 che di volta in volta preleva un ago. La catena 29 si impegna su un pignone 34, sottostante la pinza 26 solidale ad un albero 35 portato in rotazione da un motore 36 montato sul pattino 7. La presenza di un ago in corrispondenza della pinza 26 è rilevata da un sensore 32 (visibile in figura 2) con emissione di un segnale di attivazione del ciclo di inserimento di un ago nella piastra, comprendente le fasi di prelievo dell'ago da parte della pinza 26, di avanzamento della pinza 26 verso la piastra P con inserimento dell'ago nella sua sede e di ritorno della pinza 26 nella posizione iniziale. Un'ulteriore sensore (non mostrato), a valle del sensore di rilevamento ago 32 nella posizione di prelievo, segnala la presenza di un ago accidentalmente non prelevato rimanente sulla catena 29 consentendone la rimozione manuale prima che raggiunga il magazzino di arrotolamento 31.
Il dispositivo posizionatore dell'ago, montato nella terza stazione 14 sopra il dispositivo di estrazione a pinza 18, comprende un utensile steliforme 37 connesso ad un attuatore roto-traslatorio 38 che può comandare sia la semplice rotazione dell'utensile 37 che la sua contemporanea rotazione e traslazione assiale. L'attuatore roto-traslatorio 38 è sostanzialmente di tipo convenzionale e pertanto non è illustrato in dettaglio nelle figure. Esso in sostanza comprende una vite senza fine a cui è solidale l'utensile 37, portata in rotazione da un motore 39 mediante trasmissione a cinghia {non mostrata) e pulegge 40, e collegabile all'albero motore tramite un innesto a frizione 41. A frizione innestata, sia la vite che la madrevite ruotano solidalmente e quindi l'utensile 37 ruota attorno al proprio asse, mentre a frizione disinnestata la vita scorre sulla madrevite fissa e l'utensile 37 trasla e ruota assialmente.
Come mostrato in dettaglio in figura 5, all'estremità libera dell'utensile posizionatore 37 è ricavata una gola 54 atta ad impegnare il tallone dell'ago, come verrà descritto più avanti.
L'apparecchiatura è dotata di una unità centrale di controllo a microprocessore implementata con idoneo software attraverso la quale vengono gestite le fasi operative dei vari dispositivi e la loro sincronizzazione. Tale unità di controllo non viene descritta né illustrata in dettaglio, in quanto di tipo comune per l'esperto del ramo .
Il funzionamento dell'apparecchiatura secondo la presente invenzione è il seguente. Preliminarmente, per ogni piastra portaaghi in dotazione della macchina o macchine agugliatrici disponibili viene eseguita una mappa della piastra in cui ciascun ago viene individuato attraverso le proprie coordinate cartesiane della sua sede che vengono memorizzate, assieme ad un codice identificativo della piastra, nella memoria associata all'unità di controllo dell'apparecchiatura. Per realizzare la mappatura di ciascuna piastra, questa viene bloccata tra le ganasce dei mezzi di fissaggio 25 e viene quindi effettuata una scansione in un'area opportuna, idonea ad identificare la mappatura dell'intera piastra, tramite un emettitore laser 49 posizionato sul pattino 7 del montante 4a in posizione centrale, cioè tra le due stazioni 13 e 14, associato ad un relativo ricevitore 50 montato in allineamento sul pattino 7 del montante 4b. Nella zona di scansione vengono preventivamente rimossi gli aghi in modo che l'emettitore laser, attraversando le relative sedi, ne individua la disposizione. La scansione procede automaticamente mediante spostamenti progressivi su tutta la zona prescelta per l'azione combinata del movimento longitudinale dei pattini 3 e verticale dei pattini 7, secondo programma.
Quando poi si deve procedere alla manutenzione di una piastra, quest'ultima viene montata sull'apparecchiatura e il suo codice di riferimento viene comunicato all'unità di controllo in modo che questa possa prelevare dalla sua memoria la relativa mappa. A questo punto, il sensore di prossimità 11 si porta successivamente in allineamento assiale con ciascun ago della piastra, del quale conosce le coordinate, verificando se esso è rotto, piegato o comunque danneggiato, cosa deducibile dalla mancanza del rispettivo segnale di presenza ago, ed in base a tale acquisizione vengono attivati o meno gli attuatori per la sostituzione. Alternativamente, all'unità di controllo della apparecchiatura vengono forniti i dati di riferimento degli aghi, o gruppi di aghi, che si intendono sostituire in base a piani di manutenzione programmata, e quindi viene avviata la fase di estrazione degli aghi usurati .
A tale scopo, per ciascun ago da estrarre, la testa operatrice 6 viene mossa in modo da portare in allineamento assiale il pressore 17 con l'ago da estrarre. L'avanzamento del pressore 17 provoca lo scorrimento dell'ago attraverso la piastra e il progressivo avvicinamento del suo tallone alla pinza 18 che si trova in posizione assialmente opposta al pressore 17 rispetto alla piastra medesima. Dopodiché il tallone dell'ago viene afferrato dalla pinza 18 che, retrocedendo, ne completa l'estrazione. Questo ciclo viene ripetuto per tutti gli aghi da sostituire riposizionando ogni volta la testa operatrice 6 in modo che il pressore 17 venga a trovarsi in allineamento assiale con l'ago di volta in volta interessato .
Una volta completata l'estrazione degli aghi, viene attivata la fase successiva di inserimento degli aghi nuovi. A tale scopo la pinza 26, provvede a prelevare un ago dalla sottostante catena 29 di alimentazione degli aghi e,dopo averlo portato in allineamento con la sua sede di destinazione, avanza verso la faccia posteriore della piastra, e provvede a inserire l'ago nella sede medesima.
Il completamento dell'inserimento dell'ago nella piastra viene eseguito dall'utensile 37 che orienta la gola 42 ricavata sulla sua estremità libera in modo da impegnarla sul tallone dell'ago semi-inserito. Per effetto del suo movimento roto-traslatorio, l'utensile 33 inserisce completamente l'ago nella piastra e orienta il tallone in conformità alla disposizione per esso prevista sulla faccia posteriore della piastra.
L'errore di posizionamento della testa operatrice 6 è minore di 0,1 mm, perfettamente compatibile con la precisione occorrente per il posizionamento dei suoi moduli attuatori che agiscono sugli aghi considerando che l'interasse tra gli aghi varia da 6 a 20mm ed il diametro medio di ciascun ago è pari a 1.83mm.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate all 'apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi delle macchine agugliatrici secondo l'invenzione, senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione medesima.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la manutenzione di una piastra portaaghi di una macchina agugliatrice, detta piastra presentando una pluralità di sedi passanti disposte secondo un ordine prestabilito, entro cui sono impegnati rispettivi aghi con una estremità ripiegata ad angolo, o tallone, e presentanti almeno una porzione rastremata, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un bancale; - un telaio per il supporto della piastra portaaghi da sottoporre a manutenzione montato du detto bancale; una testa operatrice mobile rispetto a detto bancale secondo due direzioni tra loro ortogonali definenti un piano parallelo al piano di giacenza della piastra montata sul telaio di supporto; detta testa operatrice comprendendo: - mezzi estrattori dell'ago danneggiato o -usurato comprendenti un elemento pressore allineabile a detto ago, in seguito al movimento della testa operatrice, mobile verso detto ago per impegnare la porzione di estremità in modo da esercitare una spinta attraverso la sua porzione rastremata, ed un organo a pinza atto ad afferrare detto ago in corrispondenza della sua porzione a tallone per esercitare su di esso una forza di trazione, detto organo a pinza essendo allineato frontalmente a detto elemento pressore e disposto dalla parte opposta di esso rispetto a detta piastra; mezzi posizionatori di un ago nuovo nella rispettiva sede della piastra comprendenti una pinza inseritrice dell'ago atta a prelevare l'ago da un dispositivo alimentatore degli aghi nuovi mobile solidalmente a detta testa operatrice, detta pinza inseritrice essendo allineatile a detta sede in seguito al movimento della testa operatrice e mobile verso detta sede per provvedere all'inserimento parziale dell'ago entro di essa, ed un elemento spintore situato sostanzialmente a fianco di detta pinza inseritrice, allineatile a detto ago parzialmente inserito, in seguito ad un movimento della testa operatrice, per impegnare l'estremità a tallone di esso ed esercitare una spinta atta a completare 1'inserimento; - detta apparecchiatura comprendendo inoltre mezzi ad elaboratore per il controllo operativo includenti un'unità di memoria in cui è memorizzata una mappa delle sedi per gli aghi presenti nella piastra portaaghi, in base alla quale vengono controllati i movimenti della testa operatrice .
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detta testa operatrice è montata a scorrimento su mezzi di supporto affiancati a detto telaio per il supporto della piastra portaaghi, detti mezzi di supporto essendo montati a scorrimento su detto bancale, le rispettive direzioni di scorrimento essendo ortogonali.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di supporto comprendono una coppia di montanti e detto telaio di supporto della piastra portaaghi è disposto tra di essi, detta testa operatrice essendo scorrevole verticalmente lungo detti montanti, i quali a loro volta sono montati su pattini scorrevoli lungo due lati opposti del bancale.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto telaio per il supporto della piastra portaaghi comprende mezzi per il bloccaggio di detta piastra.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi sensori atti a rilevare se un ago della piastra è rotto o piegato, allineabili sequenzialmente a ciascun ago della piastra in seguito al movimento della testa operatrice e mobili da e verso l'ago a cui sono di volta in volta allineati, l'escursione assiale di detti mezzi sensori essendo di ampiezza prestabilita.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento pressore presenta un intaglio longitudinale estendentesi dalla sua estremità libera, entro cui si impegna la porzione di estremità dell'ago dannaeggiato, detto elemento pressore essendo dotato di moto rotatorio assiale per allineare detto intaglio longitudinale con detto ago danneggiato anche quando l'estremità di esso è disassata rispetto all'asse dell'elemento pressore.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento pressore presenta, in corrispondenza della sua estremità libera, un imbocco ad invito per detto intaglio longitudinale.
  8. 8. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 6 e 7, in cui detta estremità libera di detto elemento pressore è smussata .
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo alimentatore degli aghi nuovi comprende un trasportatore a catena su cui gli aghi sono disposti parallelamente uno rispetto all'altro in scorrimento sotto detta pinza inseritrice tra un magazzino d'alimentazione e uno di raccolta disposti sotto detto bancale.
  10. 10. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento spintore presenta una gola diametrale in corrispondenza della sua estremità libera per impegnare detto tallone dell'ago, ed è dotato di moto rotatorio assiale per disporre detto tallone in una posizione angolare prestabilita rispetto a detta piastra.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi per rilevare la posizione di dette sedi in base alla posizione attuale di detta testa operatrice e rispetto ad una posizione di riferimento di essa, comprendenti un emettitore di segnale di rilevamento e un ricevitore di detto segnale di rilevamento assialmente allineati e solidali a detta testa operatrice, disposti da parti opposte rispetto a detta piastra, il ricevitore del segnale di rilevamento, generando un segnale di risposta ogni volta che il segnale di rilevamento proveniente dall'emettitore attraversa una di dette sedi, detto segnale di risposta venendo alimentato a detti mezzi elaboratori e da essi elaborato per produrre una mappa delle sedi di detta piastra che viene memorizzata in detti mezzi di memoria.
  12. 12. Apparecchiatura per la manutenzione di una piastra portaaghi di una macchina agugliatrice, sostanzialmente come sopra descritto e illustrato con riferimento ai disegni annessi.
IT1999FI000125A 1999-05-26 1999-05-26 Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici. IT1307879B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000125A IT1307879B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici.
US09/576,542 US6393693B1 (en) 1999-05-26 2000-05-23 Apparatus for the maintenance of the needle-bearing plates of a needle-punching machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000125A IT1307879B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990125A0 ITFI990125A0 (it) 1999-05-26
ITFI990125A1 true ITFI990125A1 (it) 2000-11-26
IT1307879B1 IT1307879B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=11352991

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000125A IT1307879B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6393693B1 (it)
IT (1) IT1307879B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100463780C (zh) * 2005-11-18 2009-02-25 富准精密工业(深圳)有限公司 自动化打点机
US7346426B2 (en) * 2006-03-06 2008-03-18 Fu-Zhun Precision Industry (Shen Zhen) Co., Ltd. Automatic dotting machine for manufacture of heat sink for electronic component
PL2233626T3 (pl) 2009-03-27 2012-05-31 Groz Beckert Kg Urządzenie pomocnicze do uzbrajania desek igłowych
CN102031645B (zh) * 2010-12-29 2011-12-14 常熟市天顺无纺设备有限公司 无端点造纸毛毯针刺机
DE102011016755B3 (de) 2011-04-12 2012-10-04 CU4motion GmbH Anordnung und Verfahren zum Auf- und/oder Abrüsten sowie Instandhalten eines Nadelbrettes
DE102013009267A1 (de) * 2013-06-04 2014-12-18 Autefa Solutions Germany Gmbh Vorrichtung zum Vereinzeln von Nadeln
DE202013105980U1 (de) 2013-12-30 2015-03-30 Autefa Solutions Germany Gmbh Benadelungseinrichtung
DE202015105693U1 (de) * 2015-10-26 2017-01-27 Autefa Solutions Germany Gmbh Entnadelungswerkzeug
CN110480312A (zh) * 2019-08-08 2019-11-22 广州市芮奇塑胶有限公司 一种多工位可调节气动胶针机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5509191A (en) * 1994-01-26 1996-04-23 Best; Norman D. Apparatus for assembling and processing small parts using a robot
US5953804A (en) * 1998-07-10 1999-09-21 Systems Engineering Company Automated workpiece insertion method and apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
US6393693B1 (en) 2002-05-28
ITFI990125A0 (it) 1999-05-26
IT1307879B1 (it) 2001-11-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4746637B2 (ja) フェルト製造機の針盤の中に針をセットするための方法および装置
EP0587248B1 (en) Loading device for sequential loading of bars in machine tools
CN210937682U (zh) 一种轴承套圈自动上、下料激光打标装置
EP3819080B1 (en) An electronically controlled work center for processing glass plates, plates of stone material or plates of synthetic material
US20140026379A1 (en) System and method for the mounting and/or removal as well as maintenance of a needle board, needle for a needle board
ITFI990125A1 (it) Apparecchiatura per la manutenzione delle piastre portaaghi dellemacchine agugliatrici
CN106112141B (zh) 一种不锈钢配件自动攻牙装置
US20100199820A1 (en) Method of processing tubes
NZ197560A (en) Mounting rivets in a flexible carrier
CN108994250B (zh) 一种自动化链条生产线
US4936497A (en) Apparatus for automatically removing and supplying needles in needle boards
CN210305304U (zh) 槽道自动冲铆一体设备
KR101252037B1 (ko) 부품 자동 삽입기의 부품 공급장치
CA1316189C (en) Apparatus for forming separate piles of equal-numbered disk-like workpieces from a longitudinally moving stack
US9909242B2 (en) Automatic needle placement machine and automatic placement method
US4732166A (en) Apparatus for testing cigarettes in a cigarette packaging machine and for removing defective cigarettes
CN108326617A (zh) 可控式零件自动出料装置
CN208051500U (zh) 可控式零件自动出料装置
CN210346639U (zh) 一种全自动轴承套圈外径检测机
CN107826288B (zh) 一种扫把自动套膜机
CN107934539B (zh) 自动收料机构
KR20020024489A (ko) 상품화를 위한 자동 밴드스트링 묶음장치 및 그 방법
US3241886A (en) Adjustment mechanism for a drilling and/or stuffing machine
CN219937570U (zh) 一种自动插pin针机
CN220259891U (zh) 一种3d激光成型机的供料装置