ITFI970265A1 - Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari - Google Patents

Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari Download PDF

Info

Publication number
ITFI970265A1
ITFI970265A1 IT97FI000265A ITFI970265A ITFI970265A1 IT FI970265 A1 ITFI970265 A1 IT FI970265A1 IT 97FI000265 A IT97FI000265 A IT 97FI000265A IT FI970265 A ITFI970265 A IT FI970265A IT FI970265 A1 ITFI970265 A1 IT FI970265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
hooks
fabric
cylinder
crown
Prior art date
Application number
IT97FI000265A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Frullini
Paolo Frullini
Original Assignee
Fabritex Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabritex Srl filed Critical Fabritex Srl
Priority to IT97FI000265A priority Critical patent/IT1297377B1/it
Publication of ITFI970265A0 publication Critical patent/ITFI970265A0/it
Priority to DE69816769T priority patent/DE69816769T2/de
Priority to PT98830721T priority patent/PT924326E/pt
Priority to ES98830721T priority patent/ES2203918T3/es
Priority to EP98830721A priority patent/EP0924326B1/fr
Priority to AT98830721T priority patent/ATE246275T1/de
Priority to US09/204,187 priority patent/US6105399A/en
Publication of ITFI970265A1 publication Critical patent/ITFI970265A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297377B1 publication Critical patent/IT1297377B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo ed un dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari, come calze e articoli similari, con una estremità chiusa.
I brevetti EP 592376 ed EP 635593 descrivono un metodo ed una macchina per la fabbricazione di manufatti tubolari come calze, a partire dal bordo elastico formante il cosiddetto "polsino" e terminando dalla parte della punta destinata al piede. Nel primo dei brevetti sopra citati, è previsto di operare la chiusura della punta in corrispondenza del cilindro degli aghi di tessitura del manufatto. Il secondo di- questi brevetti descrive un metodo ed una macchina per chiudere la punta del manufatto fuori dal cilindro degli aghi, cioè in una stazione distinta da quella di tessitura. Ma, in entrambi i casi, nonostante il prodotto risulti di qualità molto elevata in rapporto agli standard qualitativi normalmente riconosciuti nel settore, la complessità strutturale e funzionale delle macchine comporta che il relativo costo di produzione sia piuttosto alto.
II documento WO 97/20089 riguarda un metodo ed un dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare tessuto a maglia, sulla stessa macchina che lo produce, in cui è prevista la fase iniziale di tessitura della porzione di manufatto destinata a costituire la punta utilizzando gli aghi di circa una metà del cilindro di tessitura, i detti aghi cooperando con gli uncini del platorello, in maniera da vincolare questa parte del tessuto alla struttura del platorello, come normalmente previsto per l'esecuzione del cosiddetto "doppio bordo" e come previsto nei documenti FR 1.346.518 e DE 1.635.992. Le maglie associate agli uncini del platorello sono quindi prelevate da un complesso di organi con uncini e relativi paletti di chiusura portati da una semicorona incernierata ad un asse diametrale del cilindro degli aghi per consentirne il prelievo e successivamente la movimentazione, mediante un ribaltamento di 180° attorno al detto asse in seguito all'allontanamento del platorello dall'area di lavoro degli aghi, fino a disporre queste maglie sugli aghi dell'altra metà del cilindro, per poi continuare la tessitura terminandola con la formazione del bordo o polsino. Ma, sebbene questo documento non descriva in dettaglio la struttura della macchina ed, in particolare, i mezzi che dovrebbero provvedere al comando ed all'esecuzione del predetto ribaltamento, nonché al ripristino dell'assetto iniziale della predetta semicorona, si ritiene che questa debba essere vincolata al cilindro. Pertanto, la rotazione di quest'ultimo in fase di tessitura di una qualsivoglia porzione del manufatto dovrebbe comportare il corrispondente trascinamento in rotazione della semicorona e di tutti gli organi in essa alloggiati. Ciò corrisponde ad una evidente complicazione strutturale della macchina ed un maggiore dispendio energetico, giacché il trascinamento della semicorona è operato anche in concomitanza di tutte le fasi di lavoro durante le quali gli organi di trasferimento delle maglie da una parte all'altra del cilindro sono inoperativi. In ogni caso, la presenza costante della semicorona a bordo della macchina implica significative modifiche delle relative parti strutturali, soprattutto a livello della custodia platine, della corona platine e delle stesse platine e ciò, oltre a limitare fortemente la possibilità di modificare le macchine preesistenti, le quali potrebbero anche essere strutturate in modo da non consentire affatto queste modifiche, determina anche un corrispondente aumento del costo di fabbricazione.
Lo scopo principale della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti sopra menzionati.
A questo risultato si è pervenuti, in conformità dell'invenzione, adottando l'idea di attuare un procedimento ed un dispositivo aventi le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni 1 e 5. Altre caratteristiche dell'invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi che derivano dalla presente invenzione consistono essenzialmente in ciò che è possibile fabbricare manufatti tessili, come calze ed articoli similari, partendo dalla porzione della punta e terminando dalla parte del polsino, con una macchina ed una metodologia operativa nettamente più semplici, sia dal punto di vista funzionale che da quello costruttivo, più affidabili, relativamente poco costose e con minori consumi energetici, giacché nel corso della fabbricazione del manufatto si movimentano unicamente gli organi di volta in volta necessari; che è possibile aggiornare le macchine circolari già installate negli impianti di produzione senza apportare eccessive e costose modifiche.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- le Figg . da 1 a 15 rappresentano, in forma schematica, le fasi operative del metodo in conformità dell'invenzione, in una successione corrispondente ad un possibile modo di attuazione; - la Fig.16 rappresenta il particolare, in pianta, dell'equipaggio mobile (E) che sostiene la semicorona (8) di alloggiamento degli organi di prelievo e trasferimento delle maglie dagli aghi (2) della prima serie a quelli (20) della seconda serie, in conformità di una possibile forma di attuazione: in Y il detto equipaggio mobile è in assetto operativo, in corrispondenza della testa tessile della macchina, mentre in Z questo equipaggio è in assetto inoperativo, fuori dall'area di lavoro degli aghi;
- le Figg.17A e 17B rappresentano il particolare di un organo di prelievo e trasferimento delle maglie, rispettivamente in vista laterale e dall'alto;
- le Figg.l7C e 17D rappresentano il particolare di un paletto di chiusura associato all'organo di Fig. 17A, rispettivamente in vista laterale e dall'alto; - le Figg. 17E e 17F rappresentano, associati, gli organi delle figg. 17A-17D, in assetto di prelievo/rilascio delle maglie, rispettivamente in vista laterale e dall'alto;
- le Figg. 17G e 17H mostrano gli organi delle Figg. 17E e 17F, nello stesso ordine di rappresentazione, in assetto di maglie trattenute; - le Figg. 171 e 17 L rappresentano due ulteriori forme di attuazione dell'organo di prelievo delle figure precedenti;
- la Fig. 18 rappresenta, vista in pianta, la testa tessile della macchina circolare di tessitura, in cui sono visibili gli aghi (2, 20), il coperchio (51) delle platine sul quale sono montate scorrevoli le camme (6, 7) di comando degli organi di prelievo e trasferimento delle maglie, la camma (6) a sinistra in figura essendo destinata a comandare l'avvicinamento dei detti organi all'area di lavoro degli aghi e la camma (7) a destra essendo destinata a comandarne l'allontanamento, la traiettoria, indicata dalla freccia T, degli organi di prelievo e trasferimento delle maglie e, indicata con linee tratteggiate in corrispondenza della camma (6), la traiettoria delle porzioni di questi organi asservite alla camma (6);
- la Fig. 19 rappresenta una vista come in Fig. 18 ma con la camma (6) inattiva e con la camma (7) in assetto operativo,-la Fig.20 rappresenta, visto in pianta, l'equipaggio mobile (E) con il rispettivo braccio portante (G), con la predetta semicorona (8), mezzi (808, 809) di trasmissione del moto del cilindro degli aghi alla semicorona e la camma (9) di ribaltamento della semicorona (8) e rispettivi mezzi di comando (90) e di guida a scorrimento (91);
la Fig. 21 rappresenta una vista in sezione della macchina di tessitura, con il dispositivo in conformità dell'invenzione in assetto operativo, con il platorello (3) fuori dall'area di lavoro degli aghi, in cui sono anche visibili l'anello (800) di sostegno della semicorona (8) ed i mezzi per trascinare in rotazione la semicorona;
la Fig. 22 rappresenta un particolare, ingrandito, dei mezzi di Fig. 21;
- la Fig. 23 rappresenta una vista in pianta degli organi di prelievo e trasferimento delle maglie e dei mezzi preposti al comando del ribaltamento della semicorona (8), in assetto di prelievo delle maglie,-- la Fig.24 rappresenta i mezzi di Fig.23 dopo il ribaltamento della semicorona (8);
- la Fig.25 rappresenta una vista in sezione dell'equipaggio mobile (E);
la Fig. 26 rappresenta uno schema relativo al funzionamento dei mezzi che provvedono al ribaltamento della semicorona (8), nella condizione in cui la camma (9), inoperativa, non ostacola il passaggio del perno (83), sia prima che dopo il ribaltamento della semicorona (rispettivamente posizioni U e V), cioè quando il perno (83) segue la traiettoria interna (TI) od esterna (TE);
- la Fig.27 rappresenta uno schema come in Fig.26, con la camma (9) di ribaltamento della semicorona (8) in assetto operativo;
le Figg. 28A-28C rappresentano una vista frontale, una vista in pianta ed una vista in sezione secondo N-N, della semicorona (8),-- le Figg. 29A e 29B rappresentano rispettivamente una parziale vista in pianta ed una vista in sezione secondo Q-Q della testa tessile della macchina incorporante un dispositivo in conformità dell'invenzione, con mezzi di supporto temporaneo delle maglie già state formate dagli uncini del platorello, secondo una forma alternativa di attuazione;
- le Figg.30-36 rappresentano schematicamente le fasi operative del metodo in conformità dell'invenzione, in una successione corrispondente ad un altro possibile modo di attuazione;
- le Figg. 37 e 38 rappresentano rispettivamente una vista in pianta parziale ed una vista in sezione secondo T-T di un dispositivo in conformità dell'invenzione secondo una ulteriore forma di attuazione.
Da qui in avanti per "tessuto" rimosso dagli uncini (3) del platorello (30) e prelevato dagli organi (4) si intenderanno le maglie propriamente dette e/o il filo di intermaglia che collega due maglie o boccole adiacenti.
Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure da 1 a 15 degli annessi disegni, un metodo operativo in conformità dell'invenzione comporta le seguenti fasi:
- operare la tessitura del manufatto con una macchina circolare comprendente un cilindro (1) con una pluralità di aghi (2, 20) disposti in maniera da definire una prima ed una seconda serie di aghi insistenti rispettivamente su corrispondenti porzioni (io, il) sostanzialmente semicilindriche del cilindro: mezzi essendo previsti per la movimentazione verticale alternativa degli aghi (2, 20) in relazione al programma di tessitura prestabilito; La tessitura viene avviata utilizzando gli aghi (2) della detta prima serie e, nella formazione dei primi ranghi di maglie, il numero dei ranghi interessati potendo variare in relazione alla struttura tessile voluta conferire al manufatto, si comanda la fuoriuscita degli uncini (30) alloggiati nel platorello (3) della macchina, in maniera che questi raccolgano il filo insieme ai detti aghi (2). Con questa operazione si vincola agli uncini (30) e, pertanto, al platorello (3) che li supporta, la corrispondente porzione di punta del manufatto.
- successivamente alla presa del filo, retrarre i predetti uncini (30) per proseguire la tessitura della punta del manufatto; Tale tessitura può essere operata secondo più modalità, in relazione alle caratteristiche meccanotessili della macchina, in ogni caso, viene realizzata una sacca di tessuto (ST) che, sviluppata nelle tre dimensioni dello spazio, presenta una forma sostanzialmente conica con base circolare. Questa base risulta con una parte delle maglie dell'ultimo rango sugli aghi (2) della prima serie e con la rimanente parte delle maglie sospesa ai corrispondenti uncini (30) del platorello (3), le maglie sospese agli uncini (30) essendo in posizione sovrastante a quelle degli aghi (2). Al termine di questa fase, la sacca di tessuto (ST) sopra menzionata si presenta come ripiegata su se stessa (fig.l), gli aghi (2) della prima serie sono tutti in posizione abbassata e si opera eventualmente il taglio del filo o dei fili serviti per la tessitura. Per semplifcazione, la predetta sacca di tessuto (ST) è schemanticamente rappresentata nella sola Fig. l dei disegni.
- operare l'avanzamento dei detti uncini (30), in maniera da portare la ripettiva porzione di tessuto verso gli aghi (2) della prima serie, dei quali si comanda il sollevamento (fig.2), per una corsa di lunghezza prestabilita, al fine di trasferire il tessuto degli uncini (30) sugli aghi (2) medesimi; - retrarre gli uncini (3) associati al platorello (fig. 3) in maniera che tutto il tessuto risulti vincolato unicamente agli aghi (2) che lo hanno formato e sollevare il gruppo del platorello (3) per allontanarlo dalla testa tessile della macchina (fig. 4); Sono inoltre allontanati dalla testa tessile della macchina tutti quegli organi, nel seguito denominati nel loro complesso anche come "gruppo del platorello", come per esempio i gruppi dei guidafili e le bocchette di alimentazione dei fili, che .potrebbero impedire il corretto svolgimento delle fasi successive.
- posizionare, in corrispondenza dei predetti aghi (2) della prima serie, mezzi (4) destinati a prelevare il tessuto stato rimosso dagli uncini (3) (fig. 5): i detti mezzi (4) essendo fuori dall'area di lavoro degli aghi (2) durante la tessitura della sacca (ST) - ad esempio disposti in una data posizione esternamente alla testa tessile della macchina - ed essendo disposti in assetto operativo nell'area di lavoro degli aghi (2) solo dopo la rimozione del tessuto dagli uncini (30) del gruppo del platorello (3) e dopo l'allontanamento di quest'ultimo ;
- agganciare il tessuto stato rimosso dagli uncini (30) del platorello, a mezzo dei detti organi di prelievo (4) (fig. 6); Per operare questo prelievo, può essere previsto di sollevare ulteriormente gli aghi (2) in maniera da disporre le maglie interessate al di sotto delle rispettive linguette, cioè in posizione adatta per consentire di scaricarle dagli aghi (2) in una fase successiva (fig. 7).
- trasferire sui detti organi di prelievo (4) il tessuto così stato agganciato; A questo scopo, è previsto di abbassare gli aghi (2), come in fig. 8, in maniera da determinare lo scarico delle maglie, cioè lo scavalcamento, da parte di ciascuna di queste, della linguetta (21) dell'ago (2) corrispondente, la quale si chiude automaticamente con l'abbassamento del medesimo.
- trasferire la porzione della sacca (ST) così stata prelevata, con una rotazione di 180° al di sopra del cilindro degli aghi (fig. 9), attorno ad un asse diametriale di quest'ultimo, per disporla al di sopra degli aghi (20) della seconda serie, cioè degli aghi contrapposti a quelli (2) che hanno operato la tessitura della sacca (ST); A tale scopo può essere necessario movimentare gli organi di prelievo (4) come schematicamente indicato dalla freccia di fig. 10.
trasferire la porzione di tessuto così movimentata sugli aghi (20) della seconda serie, riportare il gruppo del platorello (3) in posizione di lavoro (fig. 15) e proseguire la tessitura del manufatto terminando con la formazione dell'estremità aperta o polsino. Prima di riportare il platorello (3) in posizione di lavoro, è opportunamente previsto di allontanare i mezzi (4), disponendoli nell'assetto e nella posizione di partenza fuori dal cilindro (1). La successiva tessitura del manufatto, fino al suo completamento, avviene secondo modalità di per sé note ai tecnici del ramo e, pertanto, non descritte in ulteriore dettaglio. Per operare il trasferimento delle maglie dagli uncini (3) agli aghi (20) della seconda serie, è previsto di sollevare questi aghi (20) dopo il completo ribaltamento degli organi (4), fino ad un livello tale da consentire la penetrazione del tessuto soprastante, ma senza che il tessuto risulti al di sotto delle rispettive linguette (21) (fig. il). In tal modo, il tessuto di questa parte del manufatto rimane trattenuto sugli aghi (20) della seconda serie. Successivamente, come schematicamente illustrato in fig. 12, è previsto di abbassare gli aghi (20) della seconda serie, con le platine (5) della macchina retratte, cioè aperte, in maniera che le maglie interessate si disimpegano dalla presa degli organi (4) e sono trascinate verso il basso, fino al piano di maglia (50) delle platine (5). Dopodiché gli organi (4) sono riportati nella posizione di partenza (figg. 13 e 14), con un movimento contrario a quello che ha determinato il trasferimento di maglie dagli aghi (2) della prima serie a quelli (20) della seconda ed è infine previsto di riportare i suddetti organi (4) fuori dall'area del cilindro (1), in assetto utile per la ripetizione ciclica delle fasi operative sopra descritte, prima di abbassare il platorello (3) per proseguire la tessitura.
E, per quanto attiene al dispositivo di attuazione del suddetto metodo, esso comprende, secondo una esemplificativa forma di attuazione:
- una macchina circolare per la fabbricazione di manufatti tubolari a maglia, con un cilindro (1) provvisto di una prima e di una seconda serie di aghi (2, 20) insistenti su corrispondenti porzioni emicilindriche contrapposte (10, il), con un platorello (3) al quale sono associati più uncini (30) movimentabili da e verso i detti aghi (2, 20) e con una serie di platine (5) portate da una corona (510) ed azionate dagli organi a camme (511) di una custodia (51) montata esternamente alle dette porzioni (10, il) del cilindro (1). Tutti questi organi, come pure i rispettivi mezzi di comando e controllo, sono di per sé noti ai tecnici del ramo e, pertanto, non saranno descritti in ulteriore dettaglio.
- mezzi per il prelievo e per la movimentazione del tessuto della predetta sacca (ST) trasferito sugli aghi (2) della prima serie dai corrispondenti uncini (30) del platorello (3), con una pluralità di organi piatti (4) recanti, ad un'estremità, un gancio (40) per le maglie da prelevare e movimentare e provvisti di talloni (41, 42) contrapposti emergenti dal rispettivo gambo (400), il quale si sviluppa in senso longitudinale da parte opposta al gancio (40), per consentirne la movimentazione da e verso gli aghi (2, 20) del cilindro (1) ad opera di corrispondenti camme (6, 7) di comando: i detti organi piatti (4) essendo alloggiati in corrispondenti feritoie (81) radiali, o sostanzialmente radiali, di un supporto (8) a forma di semicorona circolare dotato di perni diametrali (82) contrapposti per consentirne la rotazione, con escursione angolare di 180°, attorno all'asse comune (R-R) di detti perni quando richiesto, come più e meglio descritto nel seguito,· Le dette camme (6, 7) sono montate sulla custodia platine (51), movimentabili tra una prima posizione operativa ed una seconda posizione inoperativa, a comando di corrispondenti attuatori lineari a comando bidirezionale agenti sui corrispondenti gambi di guida (60, 70);
due corpi (820) di supporto della detta semicorona (8), i quali sono provvisti di sedi per ospitare, liberi di ruotare, i perni diametrali (82) della semicorona (8);
- mezzi per comandare la rotazione bidirezionale della detta semicorona (8) attorno ad un asse diametrale del cilindro (1) , con escursione angolare di 180°, al .di sopra dell'area di lavoro degli aghi (2, 20);
- mezzi per .sostenere i detti organi (4), con la semicorona (8), i relativi corpi di supporto (820) e due blocchetti (80) disposti ortogonalmente al predetto asse (R-R) di rotazione della semicorona (8), comprendenti un equipaggio (E) mobile tra una posizione (Y) di lavoro in corrispondenza dell'area di lavoro degli aghi (2, 20) ed una posizione di riposo (Z) fuori dalla testa tessile della macchina, con una corona circolare (800), alla quale sono solidali i blocchetti (80) ed i supporti (820) sui quali poggia la semicorona (8) e la quale è tenuta in guida, sul rispettivo bordo periferico (801), per mezzo di cuscinetti corrispondentemente profilati (802) portati da una struttura a mensola (803) collegata, per mezzo di un braccio (G), ad una colonna cava (804) parallela ed esterna al cilindro (l) ed al cui interno è un albero (805) collegabile, mediante un giunto (806), con i mezzi (TR) di trasmissione del moto agli organi del cilindro (1) normalmente previsti alla base dello stesso: la detta struttura (803) portando altresì un treno di ruote dentate (808, 809) atte a trasmettere il moto rotativo del detto albero (805) alla semicorona (8) mediante una corrispondente dentatura (807) prevista su di un bordo della corona circolare (800);
- mezzi per movimentare il detto equipaggio (E) tra le dette stazioni (Y) e (Z), con un attuatore pneumatico agente, direttamente o per mezzo di un meccanismo a ruota dentata e cremagliera, sulla colonna (804), la quale è opportunamente incernierata ad una base.
Sono inoltre opportunamente previsti mezzi per il tensionamento del tessuto durante e dopo il ribaltamento della semicorona (8). A tale scopo, è utilizzabile, ad esempio, il tubo di aspirazione (13) normalmente previsto all'interno del cilindro (l) e reso verticalmente mobile. Questo uso del detto tubo (13) consente altresì di sostenere la porzione di tessuto in trattamento ad un'altezza tale da impedire che le rispettive maglie possano agganciarsi ad organi della testa tessile.
Vantaggiosamente, in conformità dell'invenzione, come illustrato nella Fig. 171 degli annessi disegni, il gambo (400) dei detti elementi piatti (4) può essere opportunamente piegato o curvato per consentirne lo strisciamento sulle pareti delle rispettive guide (81) previste nella semicorona (8) di supporto e, per effetto dell'attrito che ne deriva in fase di movimentazione in dette guide, impedirne ogni indesiderato movimento spontaneo. Inoltre, vantaggiosamente, a ciascuno dei detti organi piatti (4) è associabile un elemento mobile atto a chiudere completamente, in modo reversibile, il gancio (40) di estremità, in maniera da formare un occhiello (OR) di ritenuta delle maglie da prelevare e movimentare. Secondo una prima forma di attuazione, questi elementi di chiusura del gancio (40) sono costituiti da organi piatti (43) affiancati a quelli principali (4) ed anch'essi alloggiabili in corrispondenti feritoie di guida previste nella semicorona (8) e provvisti di talloni (430, 431) per consentirne la movimentazione da e verso gli aghi (2, 20) ad opera delle predette camme (6, 7). In alternativa, l'organo di chiusura del gancio (40) di ciascun elemento piatto (4) può essere costituito da un corpo filiforme (44),· curvo con la concavità rivolta da parte opposta al gancio (40), flessibile ed elastico - il quale per semplificazione è rappresentato solo in fig. 17L - saldato superiormente al gancio (40) e con l'estremità libera protendentesi oltre la corrispondente estremità dell'elemento piatto (4). In fase di presa del tessuto, il corpo (44) si allontana spontaneamente, per effetto della propria elasticità, dal gancio (40) per disporsi, sempre spontaneamente, nell'assetto iniziale di copertura, a presa avvenuta. E, durante il ribaltamento della semicorona (8), la copertura del gancio (40) è sufficiente ad impedire la fuoriuscita spontanea del tessuto agganciato, mentre in fase di trasferimento del tessuto sugli aghi (20) della seconda serie, la forza esercitata dagli aghi (20) è sufficiente ad allontanare il corpo (44) dalla posizione di copertura del gancio (40) il quale si disporrà nuovamente nell'assetto iniziale di copertura a trasferimento avvenuto.
I mezzi di comando del ribaltamento di 180° della semicorona (8) comprendono, in conformità dell'esempio di cui alle figure degli annessi disegni, una camma (9) a profilo spiroidale, sviluppata secondo una semicirconferenza esterna alla semicorona (8) e con sezione trasversale ad "U" rovescia (come illustrato in Fig.25), montata scorrevole in apposite asole (91) di guida previste sul coperchio (803) dell'equipaggio mobile (E) ed asservita ad un attuatore (90) che ne comanda la traslazione parallelamente a sé stessa - come indicato dalla freccia GG di fig.27 - per disporla in una prima posizione (K) di riposo ed in una seconda posizione (L) operativa: la detta camma (9) essendo destinata ad impegnare, con la sua scanalatura interna (99), in assetto di ribaltamento della semicorona (8), un perno (83) (od altro organo sostanzialmente cilindrico equivalente) portato da un settore dentato (84) con dentatura conica ingranante con un pignone (85) solidale alla semicorona (8). In Fig. 25 per semplificazione il predetto perno (83) non è rappresentato ma è rappresentato il perno (86) di cerniera del settore dentato (84).
il ribaltamento della semicorona (8) si ottiene disponendo la camma (9) nella posizione (L) di fig.
27. Con la camma (9) in questa posizione e con la rotazione della semicorona (8) attorno all'asse del cilindro (l), questa rotazione essendo derivata dall'albero (805) per il tramite della trasmissione (808, 809, 800) come detto in precedenza, il perno (83) del settore dentato (84) viene intercettato dalla camma (9) e più precisamente, si inserisce nella scanalatura (99) di questa. Ciò obbliga il settore (84) a ruotare attorno al proprio asse di cerniera e, poiché il detto settore (84) è in presa con il pignone (85), ne deriva la corrispondente rotazione del pignone attorno al suo asse longitudinale e perciò la rotazione, attorno all'asse (R-R), della semicorona (8) alla quale è solidale il pignone (85).
Con la camma (9) disposta nella posizione K di cui allo schema di Fig. 26, il perno (83) non viene intercettato dalla camma (9) e, pertanto, la rotazione della semicorona (8) attorno all'asse del cilindro (1) non comporta il ribaltamento della medesima.
Sono inoltre previsti mezzi per mantenere la detta semicorona (8) aderente ai blocchetti (80) di sostegno in assetto di ribaltamento interdetto, con una leva (87) girevole attorno all'asse di un perno (870) portato trasversalmente da ciascun blocchetto (80) ed asservita ad una camma fissa (871) solidale alla superficie interna del coperchio (803): l'estremità libera inferiore (872) della leva (87) essendo destinata al contatto con una corrispondente porzione del bordo esterno della semicorona (8) (come illustrato in fig.22) in assetto di aderenza ai blocchetti (80). La leva (87) è tenuta normalmente nella posizione di fig.
22 per mezzo di una molla (di cui in fig. 22 è indicato l'asse JJ) alloggiata in ciascuno dei blocchetti (80).
Con la rotazione della semicorona (8) attorno all'asse del cilindro, quando la leva (87) viene intercettata dalla camma (871), se ne verifica la rotazione attorno all'asse del perno (870), cosicché l'estremità (872) si distacca dal bordo esterno della semicorona (8), disimpegnandola. In questa condizione, se la camma (9) è nella posizione attiva (L) il ribaltamento della semicorona (8) è consentito.
A titolo di esempio non limitativo, si descrivono ora le fasi di lavoro relative alla fabbricazione di una calza, secondo un possibile modo di attuazione della presente invenzione.
Preliminarmente, viene tessuta la sacca (ST) che rappresenta quella porzione di tessuto della calza destinata a costituire la punta del piede, utilizzando solo gli aghi (2) della prima serie ed in maniera che il lembo libero (quello superiore nelle figure degli annessi disegni) della sacca (ST) risulti sospeso agli uncini (30) del platorello (3). Al termine di questa tessitura, l'estremità della sacca (ST) sospesa agli uncini (30) del platorello (3) viene trasferita sugli aghi (2) sui quali sono anche le maglie dell'altra estremità. A tale scopo, gli uncini (30) sono movimentati in senso centrifugo per avvicinare il tessuto della corrispondente porzione di sacca (ST) agli aghi (2) e questi vengono sollevati fino a penetrare il tessuto, attraverso gli spazi tra gli uncini (30), e disporsi ad un altezza tale che questo tessuto risulta al di sotto delle rispettive linguette (21). Successivamente, gli uncini (30) del platorello (3) sono riportati nelle rispettive posizioni iniziali, mediante le rispettive camme di comando, con un movimento contrario al precedente ed, in seguito, il platorello (3) viene sollevato per allontanarlo dall'area di lavoro degli aghi. Dopodiché la semicorona (8), portata dall'equipaggio mobile (E), viene trasferita nella stazione (Y) di tessitura e posizionata in modo da risultare coassiale al cilindro (1) degli aghi (2 , 20 ) . In seguito , gli organi (4 ) di presa del tessuto già sospeso agli uncini (30) sono fatti avanzare in successione, centripetamente e con una corsa di lunghezza prestabilita , nei rispettivi alloggiamenti previsti sulla semicorona (8), per mezzo della camma (6) e con la rotazione del sopporto (800), questa rotazione essendo derivata dall'albero (805) per il tramite della trasmissione (807, 808, 809). Dopo, gli aghi (2) vengono abbassati, in maniera che le predette maglie, si appoggino agli organi (4) in corrispondenza dei ganci (40), e così ottenerne lo scarico, cioè la consegna agli organi (4). Successivamente a questa operazione, le maglie state trasferite dagli aghi (2) agli organi (4) sono riportate sugli aghi (20) della seconda serie, mediante una rotazione di 180° della semicorona (8) attorno all'asse (R-R) e successiva estensione del tessuto operata dagli stessi organi (4) i quali, a mezzo della camma (7), vengono arretrati, cioè movimentati in senso centrifugo onde disporsi nelle rispettive posizioni iniziali occupate prima del prelievo delle maglie. Gli aghi (20) della seconda serie sono quindi sollevati per penetrare il lembo di tessuto ora soprastante e poi abbassati per trascinarlo verso il basso e liberarne le maglie dalla presa degli organi (4) i quali, in seguito, vengono riportati nelle rispettive posizioni iniziali con un movimento contrario al precedente. L'equipaggio mobile (E) viene ritrasferito nella stazione (Z), il platorello (3) viene riportato nell'assetto iniziale di tessitura e si prosegue la tessitura del manufatto, il quale risulterà con la punta già chiusa .
In conformità di un'altra forma di attuazione, le maglie già sospese agli uncini (30) del platorello (3) possono essere trasferite, anziché sugli aghi (2) della prima serie, su altri organi - ad esempio una frontura di puntine costituite da appendici superiori delle platine (5) - atti, in ogni caso, a costituire mezzi di supporto temporaneo di questa porzione di tessuto della sacca (ST) e comunque collegati alla testa tessile della macchina, cioè svincolati dal platorello (3) per consentire di allontanare quest'ultimo quando viene comandato il posizionamento dell'equipaggio mobile (E) con la semicorona (8) in corrispondenza della testa tessile della macchina. In ulteriore alternativa, i detti mezzi di supporto temporaneo della predetta porzione della sacca di tessuto (ST) possono essere costituiti da mezzi distinti da quelli che operano la formazione propriamente detta della sacca (ST), ma comunque associati a questi. Ad esempio, potrebbe trattarsi di una serie di organi, fissi o mobili, affiancati alle platine (5) od anche agli aghi (2) della prima<1 >serie. Più particolarmente, come illustrato nelle Figg.29A-36 degli annessi disegni, i mezzi di supporto temporaneo delle maglie già sospese agli uncini (30) del platorello (3) possono anche essere costituiti da una pluralità di organi piatti (55) di forma sostanzialmente uguale a quella delle platine (5) e con un'appendice superiore (550) dimensionata e conformata in maniera da potervi deporre le maglie da scaricare dai detti uncini (30), per consentire l'allontanamento del platorello (3) con gli uncini (30) e permettere l'intervento degli organi di prelievo (4). I detti organi piatti possono essere disposti in posizioni affiancate a corrispondenti platine (5) e provvisti di talloni di comando (56) come quelli (57) delle platine (5) per essere comandati da mezzi a camma - per semplificazione non rappresentati nei disegni - associati alla custodia platine (51) ed agenti sui detti talloni come per le platine (5).
La successione delle fasi operative schematizzate nelle Figg. 30-36 degli annessi disegni è analoga a quella relativa alle fasi precedentemente descritte con riferimento alle Figg.1-8. La sola differenza sostanziale consiste nel fatto che in questo caso, per il trasferimento delle maglie dagli uncini (30) del platorello (3) agli organi (55) di supporto temporaneo delle stesse, è previsto di movimentare in senso radiale rispetto al cilindro (1) sia gli uncini (30) che gli organi piatti (55), singolarmente od in modo combinato.
Secondo una ulteriore forma di attuazione del presente dispositivo e con riferimento alle Figg.
37 e 38 degli annessi disegni, i mezzi di supporto temporaneo delle maglie già sospese agli uncini (30) del platorello (3) comprendono una pluralità di organi (21) di forma simile a quella degli aghi (2, 20) e disposti affiancati a corrispondenti aghi, almeno sulla porzione (10) del cilindro sulla quale insistono gli aghi (2) della prima serie. I detti organi {21) sono movimentabili a mezzo di camme - per semplificazione non rappresentate nelle figure degli annessi disegni - agenti su rispettivi talloni (210) di comando, in maniera da ottenerne la movimentazione parallelamente agli aghi del cilindro (1) i quali presentano anch'essi talloni (200) di comando sui quali insistono corrispondenti mezzi a camma non rappresentati nei disegni. I detti organi (21) presentano un'appendice superiore (211) atta a svolgere la medesima funzione dell'appendice (550) degli organi piatti (55) descritti in precedenza.
Come illustrato a titolo esemplificativo nelle Figg. 27A-27C degli annessi disegni, per chiudere le sedi degli organi (4) sulla semicorona (8), si utilizzano un filo (810), ad esempio metallico, estendentesi lungo una corrispondente scanalatura (811) prevista sulla porzione di diametro minore della semicorona (8) ed opportunamente ripiegato a 90° su se stesso in corrispondenza delle due estremità, ed un listello semicircolare (812) fissabile alla semicorona (8) da parte opposta a quella del filo (810). Il detto filo (810) è facilmente sganciabile dalla semicorona (8), cosicché l'inserimento e la eventuale rimozione o sostituzione dei mezzi (4) ne risultano corrispondentemente agevolate, anche senza intervenire sul listello (812). Il filo (810) ed il listello (812) agiscono altresì come mezzi di fine corsa in avanti e, rispettivamente, indietro, dei mezzi (4) nelle rispettive sedi della semicorona (8). Le sedi (81) per gli organi (4) si presentano in forma di feritoie, cioè aperte da entrambi i lati della semicorona (8), per agire più agevolmente sui rispettivi talloni di comando sia prima che dopo il ribaltamento della medesima.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la fabbricazione di un manufatto tubolare tessuto a maglia con una estremità di punta chiusa con una macchina dotata di un cilindro (1) con una prima ed una seconda serie di aghi (2, 20) contrapposti su corrispondenti porzioni emicilindriche (10, il) del cilindro (l) e con un platorello (3) provvisto di uncini (30), comprendente una fase iniziale di formazione del tessuto della punta in forma di sacca (ST) utilizzando gli aghi (2) della detta prima serie e corrispondenti uncini (30) del platorello (3), fasi di prelievo e di trasferimento della porzione di tessuto stata impegnata sugli uncini (30) del platorello (3) mediante una rotazione di 180° attorno ad un asse diametrale del detto cilindro (1) per disporre questa porzione di tessuto in corrispondenza degli aghi (20) del cilindro della detta seconda serie, caratterizzato dal fatto che, tra la detta fase di prelievo della porzione di tessuto stata impegnata dagli uncini (30) del platorello (3) e la detta fase di trasferimento, comporta la fase intermedia di trasferimento della porzione di tessuto stata impegnata dagli uncini (30) del platorello (3) su mezzi di formazione della detta sacca (ST), e/o mezzi associati a detti mezzi di formazione, collegati al cilindro (1). degli aghi (2, 20).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione l caratterizzato dal fatto che i mezzi utilizzati nella detta fase intermedia sono gli aghi (2) della detta prima serie del cilindro (1).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi utilizzati nella detta fase intermedia sono platine (5) associate al cilindro (1).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comporta, nell'ordine, le seguenti fasi operative: - avviare la tessitura del manufatto utilizzando gli aghi (2) della detta prima serie e, nella formazione dei primi ranghi di maglie, comandare la fuoriuscita degli uncini (30) alloggiati nel platorello (3) della macchina, in maniera che questi raccolgano il filo insieme ai detti aghi (2) così da vincolare agli uncini (30) e, pertanto, al platorello (3) che li supporta, la corrispondente porzione di punta del manufatto; - successivamente alla presa del filo, retrarre i predetti uncini (30) per proseguire la tessitura della punta del manufatto in modo da realizzare una sacca di tessuto (ST); - al termine della formazione della detta sacca (ST), dopo l'eventuale taglio del filo o dei fili a tale scopo impiegati, operare l'avanzamento dei detti uncini (30), in maniera da portare la rispettiva porzione di tessuto verso gli aghi (2) della prima serie, dei<' >quali si comanda il sollevamento, per una corsa di lunghezza prestabilita, al fine di trasferire il tessuto degli uncini (30) sugli aghi (2) medesimi; - retrarre gli uncini (3) associati al platorello in maniera che tutto il tessuto risulti vincolato unicamente agli aghi (2) che lo hanno formato e sollevare il gruppo del platorello (3) per allontanarlo dalla testa tessile della macchina; - posizionare, in corrispondenza dei predetti aghi (2) della prima serie, mezzi (4) destinati a prelevare il tessuto stato rimosso dagli uncini (3): i detti mezzi (4) essendo in una data posizione fuori dalla testa tessile della macchina durante la tessitura della sacca (ST) ed essendo disposti in assetto operativo nell'area di lavoro degli aghi (2) solo dopo la rimozione del tessuto dagli uncini (30) del platorello (3) e dopo l'allontanamento di almeno quest'ultimo; - agganciare il tessuto stato rimosso dagli uncini (30) del platorello, a mezzo dei detti organi di prelievo (4); - trasferire sui detti organi di prelievo (4) il tessuto così stato agganciato,-- trasferire la porzione della sacca (ST) così stata prelevata, con una rotazione di 180° al di sopra del cilindro degli aghi (fig. 9), attorno ad un asse diametriale di quest'ultimo, per disporla al di sopra degli aghi (20) della seconda serie, cioè degli aghi contrapposti a quelli (2) che hanno operato la tessitura della detta sacca di tessuto (ST); trasferire la porzione di tessuto così movimentata sugli aghi (20) della seconda serie e riportare i detti organi di prelievo nella rispettiva posizione iniziale; riportare il gruppo del platorello (3) in posizione di lavoro e proseguire la tessitura del manufatto terminando con la formazione dell'estremità aperta o polsino.
  5. 5) Dispositivo per la fabbricazione di un manufatto tessile tubolare a partire dalla punta e atto ad eseguire le fasi del metodo di cui ad una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente organi di tessitura del manufatto, in particolare una sacca (ST) destinata a costituire la punta chiusa del manufatto, con un cilindro (1) presentante una prima ed una seconda serie di aghi (2, 20) posizionati contrapposti su corrispondenti porzioni emicilindriche (10, 11) di detto cilindro (1), con un platorello (3) provvisto di uncini (30), con una pluralità di platine (5) associate al cilindro (1) degli aghi e con mezzi per il prelievo della porzione di sacca (ST) sospesa agli uncini (30) partecipanti alla formazione della stessa e per il ribaltamento di questa porzione di tessuto attorno ad un asse diametrale del cilindro (1) degli aghi, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di sopporto temporaneo della porzione di sacca (ST) stata agganciata agli uncini (30) del platorello (3) e destinata al suddetto ribaltamento, detti mezzi di sopporto essendo costituiti da stessi organi stati utilizzati per la formazione di detta sacca (ST), e/o da organi associati a quelli di formazione della sacca di tessuto (ST), e collegati al cilindro (1) degli aghi (2, 20).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i mezzi per il prelievo e per la movimentazione della porzione di sacca (ST) stata sospesa agli uncini (30) del platorello (3) comprendono una pluralità di organi piatti (4) alloggiati scorrevoli in feritoie radiali (81) di una semicorona (8) montata su di un corrispondente sopporto (800) con possibilità di rotazione bidirezionale di 180° attorno ad un rispettivo asse (R-R) a comando di rispettivi mezzi di azionamento: il detto sopporto (800) della semicorona (8) essendo di forma anulare e portato da un equipaggio (E) mobile a comando tra una posizione (Y) operativa in corrispondenza della testa tessile della macchina ed una posizione (Z) inoperativa fuori dalla testa tessile della macchina e i detti organi piatti (4) presentando un gancio di estremità (40) eventualmente associato ad un corpo di chiusura (43; 44).
  7. 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni 5 e 6 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di comando del ribaltamento della semicorona (8) comprendono una camma (9) a profilo spiroidale, sviluppata secondo una semicirconferenza esterna alla semicorona (8) e con sezione trasversale ad "U" con la concavità rivolta verso la semicorona (8), montata scorrevole in apposite asole (91) di guida previste sul coperchio (803) dell'equipaggio mobile (E) ed asservita ad un attuatore (90) che ne comanda la traslazione parallelamente a sé stessa per disporla in una prima posizione (K) di riposo ed in una seconda posizione (L) operativa: la detta camma (9) essendo destinata ad impegnare, con la sua scanalatura interna (99), in assetto di ribaltamento della semicorona (8), un perno (83) portato da un settore dentato (84) con dentatura conica ingranante con un pignone (85) solidale alla semicorona (8).
  8. 8) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 7 caratterizzato dal fatto che comprende per mantenere la detta semicorona (8) aderente a blocchetti (80) di sostegno montati sul predetto sopporto anulare (800), in assetto di ribaltamento interdetto, una leva (87) girevole attorno all'asse di un perno (870) portato trasversalmente da ciascun blocchetto (80) ed asservita ad una camma fissa (871) solidale alla superficie interna del coperchio (803): l'estremità libera inferiore (872) della leva (87) essendo destinata al contatto con una corrispondente porzione del bordo esterno della semicorona (8) in assetto di aderenza ai blocchetti (80) e la leva (87) essendo asservita a mezzi elastici di posizionamento alloggiati in ciascuno dei blocchetti (80) e la cui azione è contrastata, quando necessario, da una camma (871) fissa alla parte inferiore del coperchio (803).
  9. 9) Dispositivo secondo una o o più delle rivendicazioni da 5 a 8 caratterizzato dal fatto che la detta semicorona (8) è provvista di un filo (810) e di un listello (812), previsti sui rispettivi bordi di minore e di maggior diametro, per la tenuta degli organi (4) di prelievo del tessuto ed atti a costituire elementi di fine corsa, in entrambe le direzioni di movimentazione, degli stessi organi (4).
IT97FI000265A 1997-12-04 1997-12-04 Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari IT1297377B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000265A IT1297377B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari
DE69816769T DE69816769T2 (de) 1997-12-04 1998-12-02 Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Schlauchwaren
PT98830721T PT924326E (pt) 1997-12-04 1998-12-02 Processo e dispositivo para a fabricacao de produtos manufacturados tubulares
ES98830721T ES2203918T3 (es) 1997-12-04 1998-12-02 Procedimiento y dispositivo para la fabricacion de productos manufacturados tubulares.
EP98830721A EP0924326B1 (fr) 1997-12-04 1998-12-02 Procédé et dispositif pour la fabrication de produits manufacturés tubulaires
AT98830721T ATE246275T1 (de) 1997-12-04 1998-12-02 Verfahren und vorrichtung zur herstellung von schlauchwaren
US09/204,187 US6105399A (en) 1997-12-04 1998-12-03 Method and apparatus for manufacturing tubular knitted articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000265A IT1297377B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI970265A0 ITFI970265A0 (it) 1997-12-04
ITFI970265A1 true ITFI970265A1 (it) 1999-06-04
IT1297377B1 IT1297377B1 (it) 1999-09-01

Family

ID=11352300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97FI000265A IT1297377B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6105399A (it)
EP (1) EP0924326B1 (it)
AT (1) ATE246275T1 (it)
DE (1) DE69816769T2 (it)
ES (1) ES2203918T3 (it)
IT (1) IT1297377B1 (it)
PT (1) PT924326E (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1316679B1 (it) * 2000-02-28 2003-04-24 Matec Spa Procedimento per la produzione di manufatti tubolari,in particolarecalze,chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con macchine
IT1316678B1 (it) * 2000-02-28 2003-04-24 Matec Spa Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufattitubolari,in particolare calze,chiusi in corrispondenza di
ITFI20020199A1 (it) * 2002-10-21 2004-04-22 Fabritex Srl Metodo e apparato per unire i lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia
KR100981096B1 (ko) 2010-02-18 2010-09-08 주식회사유담 양말 편직기용 실린더
US8443633B1 (en) * 2012-09-05 2013-05-21 Da Kong Enterprise Co., Ltd. Apparatus and method for transferring loops from the knitting machine needle
ITMI20130050A1 (it) * 2013-01-16 2014-07-17 Lonati Spa Procedimento per attuare la chiusura automatizzata di un'estremita' assiale di un manufatto tubolare e il suo scarico in assetto a rovescio ed apparecchiatura per la sua esecuzione.
IT201600072994A1 (it) * 2016-07-13 2018-01-13 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un’unita’ atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL286142A (it) * 1962-11-29
DE1635992A1 (de) * 1968-01-02 1971-07-29 Feinstrumpfwerke Esda Veb Vorrichtung an Einzylinder-Rundstrickmaschinen zum Schliessen der Spitze eines von derselben her gearbeiteten Strumpfes
IT1259688B (it) * 1992-10-09 1996-03-25 Conti Florentia Srl Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
IT1265881B1 (it) * 1993-07-12 1996-12-12 Fabric & Mfg Principles Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
IT1278799B1 (it) * 1995-11-28 1997-11-28 Golden Lady Spa Dispositivo per realizzare la chiusura di un'estremita' di manufatto tubolare sulla stessa macchina circolare che lo ha prodotto

Also Published As

Publication number Publication date
EP0924326A3 (fr) 2000-05-24
ATE246275T1 (de) 2003-08-15
ES2203918T3 (es) 2004-04-16
DE69816769D1 (de) 2003-09-04
ITFI970265A0 (it) 1997-12-04
PT924326E (pt) 2003-12-31
EP0924326B1 (fr) 2003-07-30
EP0924326A2 (fr) 1999-06-23
DE69816769T2 (de) 2004-04-15
US6105399A (en) 2000-08-22
IT1297377B1 (it) 1999-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6017564B2 (ja) 少なくとも1つのフィード又はドロップを有するダブルシリンダ円形編機での靴下類製品などの筒状製品の形成を終了する際に、自動ピックアップのために筒状製品を準備する方法、及びこのような方法を行うためのダブルシリンダ円形編機
ITFI980039A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.
US6223564B1 (en) Method for manufacturing tubular items, such as hosiery items or the like, which are closed at an axial end, using a single-cylinder circular machine
EP2024544B1 (en) Method and integrated system for knitting a stocking on a circular knitting machine and for closing the toe of the stocking
EP3204544B1 (en) Method and machine for knitting tubular knitted articles
ITFI930128A1 (it) Metodo e dispositivo per eseguire l&#39;unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
JP6918795B2 (ja) 靴下などの管状製品を、少なくとも1つのフィード又はドロップを有するダブルシリンダ円型機械での形成を終了する際の自動的なピックアップのために準備する方法、及びこの方法を実行するためのダブルシリンダ円型機械
AU693551B2 (en) Device for closing the initial end of a knitted article such as a sock or other
ITFI20010038A1 (it) Dispositivo per il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina da maglieria e per la cucitura della punta
ITFI970265A1 (it) Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari
KR20040028938A (ko) 편직 직물의 스티치를 조절하거나 이동하기 위한 방법 및기구
WO2007057041A1 (en) Needle for transferring stitches therefrom to adjacent needles for hosiery knitting machines or the like
US2785553A (en) Circular multi-feed hosiery knitting machine and method of knitting
JP4038262B2 (ja) ホージャリー等の管状編物のシングルシリンダ機による製造方法
WO2002004727A1 (en) Method for transferring a loop for creating a decorative open-work pattern
EP0868550B1 (en) Method and device for closing one end of a tubular knitted article on the same circular machine that produced it
ITPI20070091A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare
ITFI940170A1 (it) Metodo e dispositivo per il trattamento delle maglie di manufatti tessili
US7213418B2 (en) Method of producing hose-like knitwear
CS198405B1 (cs) Způsob napínání a odtahování úpletu na okrouhlém pletacím stroji a zařízení k provádění tohoto způsobu
CS274451B2 (en) The double-cylinder round knitting machinery
EP3983587A1 (en) A circular knitting machine and a method for moving the needles of a circular knitting machine
ITFI950165A1 (it) Congegno per la chiusura di un manufatto tubolare a maglia all&#39;inizio della sua formazione su di una macchina circolare da calze e simili
ITMI991688A1 (it) Procedimento per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare in corrispondenza di una sua estremita&#39; assiale al termine del suo ciclo di p
WO2001014622A1 (en) A method and apparatus for producing tubular knitwear items provided with one or more laces, bows, strings or the like and resulting products

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted