ITFI950117A1 - Impianto per trasporto urbano, in specie a ferovia sotterranea - Google Patents

Impianto per trasporto urbano, in specie a ferovia sotterranea Download PDF

Info

Publication number
ITFI950117A1
ITFI950117A1 IT95FI000117A ITFI950117A ITFI950117A1 IT FI950117 A1 ITFI950117 A1 IT FI950117A1 IT 95FI000117 A IT95FI000117 A IT 95FI000117A IT FI950117 A ITFI950117 A IT FI950117A IT FI950117 A1 ITFI950117 A1 IT FI950117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
circuits
annular
trains
urban transport
Prior art date
Application number
IT95FI000117A
Other languages
English (en)
Inventor
Fortunato Arecchi
Original Assignee
Univ Firenze
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Firenze filed Critical Univ Firenze
Priority to IT95FI000117A priority Critical patent/IT1278685B1/it
Publication of ITFI950117A0 publication Critical patent/ITFI950117A0/it
Priority to TW085113838A priority patent/TW350824B/zh
Publication of ITFI950117A1 publication Critical patent/ITFI950117A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278685B1 publication Critical patent/IT1278685B1/it

Links

Landscapes

  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
  • Control Of Vehicles With Linear Motors And Vehicles That Are Magnetically Levitated (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)

Abstract

L'impianto comprende una pluralità di circuiti guidati anulari (A, B, C, D), indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno percorribile a senso unico; ciascun circuito è tangente ad almeno un circuito contiguo in corrispondenza di una stazione (SD) a binari affiancati e banchina intermedia; ciascun circuito comprende anche ulteriori stazioni (S).(Fig. 1).

Description

"IMPIANTO PER TRASPORTO URBANO, IN SPECIE A FERROVIA SOTTERRANEA"
DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un impianto per trasporto urbano, atto a servire una zona di insediamento urbano di estensione relativamente limitata.
Uno scopo dell'invenzione è la realizzazione di un impianto di semplice ed economica realizzazione e di semplice ed economica gestione, addirittura anche senza necessità di personale di manovra sulle vetture e con limitate necessità di sorveglianza a terra. Il flusso orario di passeggeri può essere elevato ed i tempi di transito per i passeggeri relativamente limitati. Questi ed altri scopi e vantaggi risulteranno evidenti dal testo che segue.
Sostanzialmente l'impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea, secondo l'invenzione comprende una pluralità di circuiti guidati anulari che sono indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno percorribile a senso unico; ciascun circuito è tangente ad almeno un circuito contiguo, in corrispondenza di una stazione a binari affiancati e banchina intermedia; ciascun circuito comporterà ulteriori stazioni, opportunamente distribuite lungo il proprio percorso.
I circuiti anulari possono essere scavati a profondità elevata e preferibilmente tutti allo stesso livello; le stazioni saranno dotate di elevatori per raggiungere la superficie esterna, oltre che di scale di servizio e di emergenza.
Lo sviluppo dei circuiti anulari, il numero dei convogli circolanti in ciascun circuito, i tempi e le velocità dei percorsi nei vari circuiti anulari saranno predisposti in modo da avere coincidenza di sosta dei convogli nelle stazioni a binari affiancati, per il rapido trasferimento da parte dei viaggiatori. Ancora i convogli saranno proporzionati per frequenza e per capienza in funzione del carico di traffico nel rispettivo circuito anulare.
I convogli circolanti nell'esercizio possono essere automatizzati senza presenza di personale conduttore.
In relazione alla frequenza dei transiti ed alla brevità della permanenza in ciascun circuito, i circuiti anulari potranno essere sistemati in gallerie di dimensioni diametrali limitate, dell'ordine di 4 metri.
II trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno:
Fig. 1 mostra uno schema di quattro circuiti anu lari;
Fig. 2 mostra in sezione trasversale uno schema comparativo delle dimensioni di gallerie per me tropo1itane ;
Figg. 3 e A mostrano una vista in pianta di una stazione a binari affiancati ed una sezione locale secondo iv-iv di Fig.3.
Nella Fig.l è mostrata una sequenza di poligoni A, B, C e D, ciascuno dei quali rappresenta il binario singolo di un circuito anulare ai cui vertici vengono simboleggiate stazioni di sosta genericamente indicate con S. Almeno una delle stazioni di ciascun circuito è comune ad una stazione di un circuito contiguo ed è una stazione doppia indicata con SD.
Le distanze fra stazioni S contigue è pari alla somma dei raggi di cerchi CE ciascuno dei quali rappresenta una superficie raggiungibile con un conveniente limitato percorso a piedi a partire dalla stazione S o SD che si trova al centro del cerchio; i vari cerchi possono essere tangenti. Considerando il circuito B che comprende sei stazioni, due delle quali doppie SD, con il limitato percorso a piedi si copre praticamente una ampia zona circostante il percorso anulare B con limitata percorrenza prolungata si può raggiungere anche la zona intermedia all'interno del poligono B.
In ciascuno dei percorsi A, B, C, D circolano uno o più treni sempre nello stesso senso e con frequenza adeguata; i vari convogli avranno un numero di vetture e comunque una capienza proporzionata alle esigenze di traffico della zona servita dal binario anulare considerato. Il traffico è sincronizzato nei vari circuiti anulari come quelli A, B, C, D, in modo tale per cui in una stazione SD sostino simultaneamente un convoglio di ciascuno dei due circuiti anulari aventi la stazione SD considerata in comune. Considerando la Fig.3 che può essere ad esempio la stazione SD in cui sono tangenti i circuiti B e C, la sosta dei convogli come quelli 10 ed 11 avviene sui due lati'di una banchina 13 comune, che può essere transitata dai passeggeri che abbandonano un convoglio, che entrano in un convoglio, che passano fra un convoglio e l'altro (cioè dal convoglio 10 a quello 11 o viceversa), che raggiungono la stazione, che abbandonano la stazione usufruendo di ascensori come quelli indicati con 15 e 17. Gli ascensori servono per la movimentazione fra l'esterno e la banchina 13. Saranno anche previste scale,di servizio e di emergenza come quelle 19.
La frequenza dei transiti in ciascun percorso anulare sarà relativamente elevata ed in ogni periodo della giornata proporzionata alle esigenze delle zone da ciascun percorso servite. In ogni caso la frequenza può essere anche molto elevata mentre le dimensioni dei singoli veicoli possono essere relativamente contenute.
Nella Fig.3⁄4 è mostrata in sezione una stazione come quella di cui è indicata con 13 la banchina, la quale raggiunge il binario 20, su cui è rappresentata in Fig.A la sagoma di una vettura 22.
La galleria 2A può avere una sezione circolare di diametro relativamente molto contenuto^ad esempio addirittura dell'ordine di A metri. Ciascuna vettura 22 può avere un profilo in sezione che è in parte circolare e genericamente contenuto in un segmento circolare ad una base 22A (secondo la definizione geometrica) , la base essendo orientata verticalmente ed il segmento comprendendo anche il centro. La base verticale 22A può agevolmente formare ampi vani per l'ingresso e l'uscita dei viaggiatori; di fronte alla parete 22A può essere sistemata una fila di sedili 25^ che non rappresentano un ostacolo agli spostamenti dei passeggeri in piedi sul pavimento 22B della vettura. Gli spostamenti in ingresso ed in uscita sono molto agevoli per la ampiezza che può essere conferita alle aperture formate nella parete 22A e che saranno corredate di portiere manovrabili automaticamente.
La dimensione in sezione di una galleria come quella 2 k può essere molto più ridotta rispetto alle dimensioni delle gallerie attualmente previste, come una galleria di metropolitana tradizionale indicata per confronto con 26 e di diametro dell'ordine di 9 metri, ed anche di una metropolitana di nuova concezione indicata con 28 anch'essa a doppio binario e di diametro dell'ordine di 6,5 metri. Il risparmio di costi e la facilità di esecuzione di una galleria come quella indicata con 2 U consentono una progettazione ed una esecuzione dei lavori estremamente rapida ed economica.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di circuiti guidati anulari indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno percorribile a senso unico; ciascun circuito essendo tangente ad almeno un circuito contiguo in corrispondente di una stazione a binari affiancati e banchina intermedia, e ciascun circuito presentando ulteriori stazioni lungo il proprio percorso.
  2. 2. Impianto per trasporto urbano come da rivendicazione 1, in cui i circuiti anulari sono scavati a profondità elevata e le stazioni sono dotate di elevatori per raggiungere la superficie esterna.
  3. 3. Impianto come da rivendicazione 1 o 2, in cui lo sviluppo dei circuiti anulari, il numero dei convogli circolanti in ciascun circuito, i tempi e le velocità dei percorsi nei vari circuiti anulari sono predisposti in modo da avere coincidenza di sosta dei convogli nelle stazioni a binari affiancati, per il rapido trasferimento da parte dei viaggiatori.
  4. 4. Impianto come da rivendicazione l o 2 o 3, in cui i convogli sono proporzionati per frequenza e per capienza in funzione del carico di traffico nel rispettivo circuito anulare.
  5. 5. Impianto come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, in cui i circuiti anulari sono sistemati in gallerie di dimensioni diametrali dell'ordine di 4 metri .
  6. 6. Impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT95FI000117A 1995-05-29 1995-05-29 Impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea IT1278685B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95FI000117A IT1278685B1 (it) 1995-05-29 1995-05-29 Impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea
TW085113838A TW350824B (en) 1995-05-29 1996-11-13 System for urban transport, in particular by underground railway

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95FI000117A IT1278685B1 (it) 1995-05-29 1995-05-29 Impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI950117A0 ITFI950117A0 (it) 1995-05-29
ITFI950117A1 true ITFI950117A1 (it) 1996-11-29
IT1278685B1 IT1278685B1 (it) 1997-11-27

Family

ID=11351279

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95FI000117A IT1278685B1 (it) 1995-05-29 1995-05-29 Impianto per trasporto urbano, in specie a ferrovia sotterranea

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1278685B1 (it)
TW (1) TW350824B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1278685B1 (it) 1997-11-27
ITFI950117A0 (it) 1995-05-29
TW350824B (en) 1999-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7246559B2 (en) Elevated bus rapid transit system
ES2344827B1 (es) Metodo y sistema de transporte metropolitano.
US6741175B1 (en) Mass transportation passenger guidance system
JP4689575B2 (ja) 都心地域へ増強される交通システム
US5237931A (en) Transportation system for city transportation with traction cable and railroad system having a central routing control and electronic calling systems in the stations
CN106274913A (zh) 一种城市轨道交通车站站台平面结构体系
KR20140086513A (ko) 슬림형 고가 경전철 정거장을 위한 본선 및 기능실 일체형 고가 구조물
ITFI950117A1 (it) Impianto per trasporto urbano, in specie a ferovia sotterranea
KR101075083B1 (ko) 초고속 장거리 광역 지하철 및 그에 따른 차량설비
ITFI950118A1 (it) Una vettura per trasporto urbano sotterraneo in galleria di sezione sostanzialmente circolare, ed impianto relativo
US1820034A (en) Railway structure
RU2734753C1 (ru) Станционный комплекс метрополитена мелкого заложения с единым центральным вестибюлем
EP0939716B1 (en) System for urban transport, in particular by underground railway
JP2021116055A (ja) ミニレール交通システム
CN112498371A (zh) 城市轨道交通列车运行方法
JP7358591B1 (ja) 車両間乗降システム
WO1998022323A1 (en) A carriage for underground urban transport in a tunnel of essentially circular section, and associated system
CN217864103U (zh) 一种中部进站的具有双t型换乘模式的车站
Težak et al. Constructional solutions for increasing the capacities of cable cars
US570451A (en) Bitransit railway system
Jacura et al. Utilisation of Decision Tables for Proposal of Transfer Node Conception
US916160A (en) Arrangement of subway terminal loops.
GB2547697A9 (en) Transport network
Peens et al. Is railway capacity unlimited? a practical analyse, applied to South African cases
Težak et al. Solutions for increasing the capacities of cable cars

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980528