ITFI20130122A1 - Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta

Info

Publication number
ITFI20130122A1
ITFI20130122A1 IT000122A ITFI20130122A ITFI20130122A1 IT FI20130122 A1 ITFI20130122 A1 IT FI20130122A1 IT 000122 A IT000122 A IT 000122A IT FI20130122 A ITFI20130122 A IT FI20130122A IT FI20130122 A1 ITFI20130122 A1 IT FI20130122A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
wall
sheet
edges
groove
Prior art date
Application number
IT000122A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Zini
Original Assignee
Corrado Zini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corrado Zini filed Critical Corrado Zini
Priority to IT000122A priority Critical patent/ITFI20130122A1/it
Publication of ITFI20130122A1 publication Critical patent/ITFI20130122A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/62External coverings or coatings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4266Folding lines, score lines, crease lines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SCATOLE IN CARTONE
RIVESTITO A SPIGOLO VIVO E SCATOLA COSÌ OTTENUTA
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore dei contenitori in cartone e relativi procedimenti produttivi. Più in particolare essa ha ad oggetto un nuovo procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito dotate di spigolo vivo, e le scatole così ottenute.
Le scatole in cartone rivestito sono di comune utilizzo per soddisfare l'esigenza di contenitori recanti grafiche o scritte con finitura di elevata qualità, per il confezionamento di prodotti quali telefoni cellulari, dispositivi elettronici in genere, ma anche accessori di abbigliamento, articoli di piccola pelletteria, prodotti editoriali e altro ancora. Dal punto di vista realizzativo, una volta formata una struttura di base della scatola, o di una parte di essa (ad esempio un guscio che completa la scatola per accoppiamento con un guscio complementare), per piegatura di un fustellato piano opportunamente pretagliato, sulla superficie esterna destinata a rimanere esposta e visibile viene incollato il foglio di rivestimento su cui appunto sono di norma apposte le grafiche o scritte che determinano l'impatto estetico del confezionamento.
Recentemente, per impreziosire il confezionamento e conferire alla scatola un ancor maggiore appeal estetico, si à ̈ manifestata l'esigenza di realizzare la scatola stessa con spigoli vivi, cioà ̈ appuntiti, non smussati o arrotondati. Il soddisfacimento di tale esigenza si scontra tuttavia con difficoltà produttive, in quanto la piegatura del fustellato, attraverso la quale si realizzano appunto gli spigoli, à ̈ per sua natura tale da determinare quantomeno un arrotondamento sulla superficie convessa dell'angolo. Il problema à ̈ ancora più serio nel caso di cartoni più spessi, considerando che per favorire la piegatura vengono di norma realizzati dei tagli che incidono parzialmente il fustellato sulla faccia destinata a rimanere esterna. Tali tagli vanno ad aprirsi a piegatura effettuata, determinando una vera e propria scanalatura che corre lungo lo spigolo. Quando viene apposto il foglio di rivestimento, tale scanalatura viene sì chiusa, ma con una porzione di foglio che si posiziona in pratica a 45° rispetto alle facce unite dallo spigolo, generando dunque una sorta di smusso. La scanalatura comporta anche un indebolimento con possibilità di deterioramento della confezione per effetto di un deficitario supporto del foglio di rivestimento appunto nella zona della scanalatura, e proprio sullo spigolo ove le sollecitazioni sono maggiori.
Per superare tale situazione à ̈ stato proposto di realizzare degli intagli di invito alla piegatura sulla superficie destinata a rimanere interna, ed opportunamente sagomati a V, in modo che sull'esterno, con la piegatura, si eviti l'apertura di una scanalatura e si formi anzi uno spigolo il più possibile netto. Tale procedimento richiede tuttavia attrezzature apposite e dedicate, differenti da quelli usate per la modalità standard, che comunque restano di più comune uso per le numerose applicazioni di minore severità. L'intaglio sagomato a V à ̈ inoltre relativamente più critico da realizzare con precisione, e si ha complessivamente un incremento dei costi produttivi.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire un nuovo procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo il quale consenta di evitare il ricorso ad attrezzature speciali ottenendo un risultato pienamente soddisfacente in modo ripetibile e con modalità operative semplici.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti dal procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo secondo la presente invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse. Una scatola secondo l'invenzione à ̈ poi oggetto, nelle sue caratteristiche essenziali, della rivendicazione indipendente 6.
Ulteriori importanti caratteristiche sono contenute nelle rivendicazioni dipendenti. Le caratteristiche e i vantaggi del procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e delle scatole così ottenute secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra in sviluppo piano un fustellato per la realizzazione di una porzione di scatola, assieme ad un foglio di cartone supplementare o di correzione da utilizzarsi nel procedimento secondo l'invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una sezione trasversale di una porzione di scatola realizzata con il fustellato di figura 1, assieme al relativo foglio di correzione in una fase iniziale del procedimento; e
- le figure da 3a a 3c mostrano successive fasi del procedimento fino alla realizzazione della porzione di scatola, ancora con rappresentazioni in sezione come in figura 2.
Con riferimento a dette figure, un fustellato piano in cartone spesso per la realizzazione di una scatola o porzione di essa à ̈ rappresentato nell'esempio nella forma a croce per la realizzazione di un guscio parallelepipedo, ma à ̈ evidente che, con adattamenti ovvi per un esperto del ramo, le considerazioni che seguono potranno trovare immediata applicazione a fustellati di forme diverse e configurazioni di piegatura differenti.
Sul fustellato 1 sono ricavate linee di pretaglio 12 che dividono una porzione centrale 13, da lembi 11 la cui piegatura retta (in questo specifico esempio) rispetto alla porzione centrale 13 lungo le linee 12 va a formare rispettivi spigoli, appunto tra ciascun lembo e la porzione centrale, che a formatura avvenuta diventano in pratica, rispettivamente, pareti laterali e un fondo della scatola a guscio. La stabilizzazione della forma attraverso saldatura reciproca tra i lembi o pareti laterali viene evidentemente conseguita con le tecniche note di comune uso nel settore e qui non descritte in dettaglio.
Le linee di pretaglio 12 sono normali tagli dritti che incidono parzialmente lo strato di materiale cartaceo sulla superficie destinata a rimanere esterna, e dunque vanno ad aprirsi, per effetto della piegatura, sulla parte esterna o convessa dello spigolo (figura 2), secondo il più comune e tradizionale dei sistemi di formatura.
Secondo l'invenzione, si prevede quindi di ricorrere ad un foglio di cartone supplementare o di correzione 2, da sovrapporre (ed eventualmente ma non necessariamente incollare) in questo caso e preferibilmente al fondo o porzione centrale 13. Il foglio supplementare 2 ha uno spessore paragonabile a quello del fustellato 1 o anche maggiore o leggermente minore, essendo comunque di struttura relativamente rigida come lo stesso fustellato, e ha dimensioni che eccedono quelle della porzione del fustellato rispetto alla quale avviene la sovrapposizione. Preferibilmente, le dimensioni sono tali che i bordi del foglio 2 risultino esattamente a filo, cioà ̈ sul prolungamento immaginario, di ogni parete 11 con il quale la porzione sovrapposta 13 forma lo spigolo, ma possono essere praticabili anche dimensionamenti leggermente maggiori o minori, per specifiche esigenze di correzione che si manifestano caso per caso, secondo quanto ovviamente risolvibile dall'esperto del ramo.
Come facilmente comprensibile dalle figure 3a-3c, una gola 4 si forma in questo modo lungo gli spigoli tra il fondo 13 e le pareti laterali 11. Tale gola 4 à ̈ in pratica determinata dalla scanalatura che si determina per l'apertura dei tagli 12, ma à ̈ delimitata dall'eccedenza dimensionale del foglio di correzione 2, e risulta dunque di sezione trasversale a U, aperta sulla rispettiva parete laterale. Quando un foglio di rivestimento 3 viene posizionato (incollato) a rivestire la scatola, la suddetta eccedenza fa sì che il foglio si ripieghi nettamente avendo come riferimento i margini del foglio di correzione 2, e dunque vada ad aderire sulle pareti laterali, intercettando il cielo della gola 4 e chiudendo quest'ultima, con un angolo di piegatura che riprende l'angolo solido teorico dello spigolo e conferendo a quest'ultimo una conformazione senza stondature, raccordi o smussi, appunto “a spigolo vivo†.
Il risultato, rappresentato schematicamente in figura 3c, à ̈ quello dunque di una porzione di scatola dagli spigoli netti e puliti, in cui resta sì presente, per effetto della gola 4, un “vuoto†al di sotto del foglio di rivestimento 3, ma in una posizione laterale, cioà ̈ sul piano delle pareti laterali, e dunque in una zona poco sollecitata e meno esposta a deterioramenti o danneggiamenti. Niente vieta comunque, pur a prezzo di una lavorazione più costosa, di riempire la gola 4 con opportuno materiale di riempimento, ad esempio un regolo in cartone. La precisione di forma e dimensionale della gola potrà in questo caso favorire l'inserimento e l'impegno del riempimento.
In ogni caso, il risultato à ̈ quello di ottenere spigoli vivi di alta qualità con una tecnica di realizzazione e formatura del fustellato che si mantiene analoga a quella più comunemente usata, e che à ̈ in generale affidabile, semplice ed economica.
Come detto, potranno variare sia l'apertura dell'angolo solido che costituisce lo spigolo, sia più in generale la geometria della scatola o porzione di essa, con piante poligonali e un numero di facce/pareti che potrà variare a piacimento, e il sistema con foglio di correzione sovrapposto che potrà interessare anche solo uno o alcuni degli spigoli, per cui una scatola potrà avere solo alcuni spigoli appuntiti e conservarne altri normalmente arrotondati. I materiali utilizzabili, benché quelli cartacei siano evidentemente da ritenersi preferiti, potranno essere qualsiasi purchà ̈ compatibili con lo specifico uso, e comprendere ad esempio materiali sintetici o tessili (per il rivestimento). L'invenzione potrà essere inoltre applicata, con un risultato ugualmente soddisfacente, anche a fustellati sottili senza linee di pretaglio, ma eventualmente semplici cordonature.
La presente invenzione à ̈ stata del resto descritta con riferimento a una sua forma di realizzazione preferita. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento per realizzare una scatola rivestita o una porzione di detta scatola, in cui: la scatola o porzione (1) viene formata per piegatura di un fustellato piano, la piegatura determinando una pluralità di spigoli ciascuno dei quali unisce e delimita due pareti adiacenti (11, 13); su almeno una prima (13) di dette pareti viene sovrapposto un foglio di correzione (2) avente una dimensione eccedente quella di detta prima parete (13) in modo che un margine eccedente del foglio di correzione risulti sostanzialmente a filo di una seconda parete (11) con cui detta prima parete forma uno di detti spigoli; detta scatola o porzione (1) con associato detto foglio di correzione (2) viene quindi rivestita da un foglio di rivestimento (3).
  2. 2. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto foglio di correzione (2) viene incollato a detta prima parete (13).
  3. 3. Il procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto fustellato presenta linee di pretaglio (12) su una faccia destinata a rimanere esterna a scatola o porzione (1) formata, dette linee (12) aprendosi al momento della piegatura in corrispondenza di detti spigoli, per cui in cooperazione con il margine eccedente di detto foglio di correzione (2) viene delimitata una gola (4) su detta seconda parete (11) lungo almeno un rispettivo spigolo, detta gola (4) venendo intercettata da detto foglio di rivestimento (3).
  4. 4. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta scatola o porzione à ̈ un guscio (1) comprendente un fondo (13) e una pluralità di pareti laterali (11), detto fondo costituendo detta prima parete ed almeno una di dette pareti laterali costituendo detta seconda parete.
  5. 5. Il procedimento secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta gola (4), preventivamente all'applicazione del foglio di rivestimento, viene riempita con opportuno materiale di riempimento, ad esempio un regolo in cartone.
  6. 6. Una scatola rivestita o una porzione di detta scatola, formata per piegatura di un fustellato piano, la piegatura determinando una pluralità di spigoli ciascuno dei quali unisce e delimita due pareti adiacenti (11, 13); su almeno una prima (13) di dette pareti essendo sovrapposto un foglio di correzione (2) avente una dimensione eccedente quella di detta prima parete (13) in modo che un margine eccedente del foglio di correzione risulti sostanzialmente a filo di una seconda parete (11) con cui detta prima parete forma uno di detti spigoli; detta scatola o porzione (1) con associato detto foglio di correzione (2) essendo rivestiti da un foglio di rivestimento (3).
  7. 7. La scatola secondo la rivendicazione 6, in cui detto foglio di correzione (2) Ã ̈ incollato a detta prima parete (13).
  8. 8. La scatola secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto fustellato presenta linee di pretaglio (12) su una faccia che rimane esterna a scatola o porzione (1) formata, dette linee (12) aprendosi al momento della piegatura in corrispondenza di detti spigoli, per cui in cooperazione con un margine eccedente di detto foglio di correzione (2) viene delimitata una gola (4) su detta seconda parete (11) lungo almeno un rispettivo spigolo, detta gola (4) venendo intercettata da detto foglio di rivestimento (3).
  9. 9. La scatola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detta scatola o porzione à ̈ un guscio (1) comprendente un fondo (13) e una pluralità di pareti laterali (11), detto fondo costituendo detta prima parete ed almeno una di dette pareti laterali costituendo detta seconda parete.
  10. 10. La scatola secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detta gola (4), Ã ̈ riempita con opportuno materiale di riempimento, ad esempio un regolo in cartone.
IT000122A 2013-05-24 2013-05-24 Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta ITFI20130122A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000122A ITFI20130122A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000122A ITFI20130122A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130122A1 true ITFI20130122A1 (it) 2014-11-25

Family

ID=48808443

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000122A ITFI20130122A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20130122A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1447276A (en) * 1921-12-30 1923-03-06 Binder Louis Box
FR2873322A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-27 Alliora Shf Procede de realisation d'un coffret d'emballage ou de presentation pour des produits, tels que des produits de luxe
EP2141090A1 (en) * 2007-05-01 2010-01-06 Japan Tobacco Inc. Package for rod-shaped smoking article and its blank

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1447276A (en) * 1921-12-30 1923-03-06 Binder Louis Box
FR2873322A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-27 Alliora Shf Procede de realisation d'un coffret d'emballage ou de presentation pour des produits, tels que des produits de luxe
EP2141090A1 (en) * 2007-05-01 2010-01-06 Japan Tobacco Inc. Package for rod-shaped smoking article and its blank

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960296A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette o simili
WO2009133279A3 (fr) Ensemble de decoupes en carton, boite et procede de fabrication de boite avec de telles decoupes
ITMI20071758A1 (it) Scatola con sigillo di garanzia inviolabile
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
ITBO20120341A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e sbozzato piano per realizzare il pacchetto.
MY151256A (en) Set of blanks, box and box production method
US20190337664A1 (en) Package Sleeve, Package and Method for Manufacturing a Package
ITPT970001A1 (it) Dispositivo di assemblaggio semplificato per l'allestimento di regoli e/0 strutture che li contengono realizzati in carta, cartone e materiali similari
ITMI20060342A1 (it) Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
ITMO20100324A1 (it) Procedimento per la realizzazione di sbozzati per scatole su misura.
ITMI20012214A1 (it) Scatola con tasca per foglietto estraibile
CN107709190B (zh) 用于形成具有圆角或斜角的容器的折叠坯料
ITBO20070038A1 (it) Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
ITBO20000609A1 (it) Pacchetto rigido incernierato per sigarette
RU2016102806A (ru) Упаковка и наполнительное устройство, бумажная емкость и заготовка
ITBO990181A1 (it) Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco .
ITFI20130122A1 (it) Procedimento per la realizzazione di scatole in cartone rivestito a spigolo vivo e scatola così ottenuta
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
ITBO20010522A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
IT201900006722A1 (it) Articolo di confezionamento con chiusura ad incastro e relativo metodo ed apparato di formatura
CN203902982U (zh) 水果包装纸箱
IT202100017303A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e relativo metodo di realizzazione
IT201900002574U1 (it) Scatola in cartone ondulato con chiusura del fondo facilitata
FI70852B (fi) Foerfarande foer framstaellning av en ask som aer foersedd meden lockdel
IT202100032465A1 (it) Procedimento per realizzare una confezione in materiale in foglio