ITFI20130034A1 - Apparato per la produzione di mattonelle monostrato - Google Patents

Apparato per la produzione di mattonelle monostrato

Info

Publication number
ITFI20130034A1
ITFI20130034A1 IT000034A ITFI20130034A ITFI20130034A1 IT FI20130034 A1 ITFI20130034 A1 IT FI20130034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT FI20130034 A ITFI20130034 A IT FI20130034A IT FI20130034 A1 ITFI20130034 A1 IT FI20130034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
frame
manifold
filter
ducts
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Cipriani
Original Assignee
Longinotti Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Longinotti Group S R L filed Critical Longinotti Group S R L
Priority to IT000034A priority Critical patent/ITFI20130034A1/it
Priority to PCT/IB2014/000187 priority patent/WO2014128550A1/en
Priority to EP14715987.5A priority patent/EP2958720B1/en
Priority to ES14715987T priority patent/ES2700236T3/es
Publication of ITFI20130034A1 publication Critical patent/ITFI20130034A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/40Moulds; Cores; Mandrels characterised by means for modifying the properties of the moulding material
    • B28B7/46Moulds; Cores; Mandrels characterised by means for modifying the properties of the moulding material for humidifying or dehumidifying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/02Presses specially adapted for particular purposes for squeezing-out liquid from liquid-containing material, e.g. juice from fruits, oil from oil-containing material
    • B30B9/26Permeable casings or strainers
    • B30B9/262Permeable casings or strainers means disposed in the casing facilitating the squeezing-out of liquid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Porous Artificial Stone Or Porous Ceramic Products (AREA)
  • Furnace Charging Or Discharging (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)

Description

Descrizione
"APPARATO PER LA PRODUZIONE DI MATTONELLE MONOSTRATO ";
Il trovato riguarda un complesso per la esecuzione delle fasi di pressata ed aspirazione acqua nei processi di produzione di mattonelle, in particolare di mattonelle monostrato. Per lo stesso scopo sono noti complessi del tipo descritto ad esempio nelle domande di brevetto italiane FI2001A000103 e FI2001A000104.
Un ulteriore esempio di attrezzatura per la pressata e la aspirazione in processi di produzione di mattonelle à ̈ descritta nella domanda FI2005U000043 relativa ad una placca per presse per la produzione di mattonelle e ad un gruppo di pressatura provvisto di tale placca.
Le soluzioni note sono risultate generalmente soddisfacenti ed hanno rappresentato una sostanziale innovazione nella produzione delle mattonelle monostrato, grazie alla efficienza dell’azione combinata della pressata e della fase di aspirazione.
Un aspetto migliorabile dei sistemi noti à ̈ legato alla relativa difficoltà di mantenere pulito il sistema di filtraggio ed aspirazione, ed alla relativa frequenza di sostituzione dei filtri impiegati nella rimozione dall’impasto della fase liquida in eccesso.
Nella domanda FI2011A000107 à ̈ stato proposto dalla stessa richiedente un complesso di pressata e aspirazione per la produzione di mattonelle monostrato capace di garantire una rimozione più efficace dell’acqua nell’intera massa dell’impasto nonché una migliorata facilità di smontaggio e pulizia del complesso e nella eliminazione della necessità di prevedere un sottofiltro.
Si à ̈ tuttavia riscontrato che le operazioni di pulizia della placca e la manutenzione periodica del filtro sono ulteriormente migliorabili.
E’ pertanto sentita l’esigenza di un apparato che permetta una agevole pulizia della placca ed una agevole rimozione e pulizia del filtro.
A questi scopi si à ̈ pervenuti con un apparato secondo una o più delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che si possono sostituire i filtri senza togliere la placca dal tampone ovvero mantenendo il fissaggio placca/tampone che potrà essere sbloccato solo quando si deve togliere la placca per sostituirne il filtro e fare anche la pulizia interna dei vari collettori, riuscendo così a ridurre la frequenza di quest’ultima operazione.
Un ulteriore vantaggio consiste nella riduzione del peso della placca, che agevola la maneggevolezza della placca in fase di introduzione ed estrazione dallo stampo.
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali: - la fig.1 mostra una vista frontale di una generica pressa per la produzione di mattonelle; - la fig.2 mostra un dettaglio della regione laterale di pressata;
- la fig.3 mostra un esploso di un complesso di pressata e aspirazione secondo il trovato; - la fig.4 mostra il complesso di fig.3 in configurazione assemblata;
- la fig.5 mostra un dettaglio di una prima zona angolare del complesso di figura 4.
- la fig.6 mostra un dettaglio di una seconda zona angolare del complesso di figura 4 in corrispondenza del collettore superiore di aspirazione;
- la fig.7 mostra in sezione trasversale il percorso di aspirazione del liquido attraverso i componenti dell’apparato;
- la fig.8 mostra una vista dall’alto della placca monolitica superiore del complesso;
- la fig.9 mostra una vista dal basso della placca di figura 8;
- la fig.10 mostra il dettaglio “C†della zona angolare di aspirazione della placca di figura 9; - la fig.11 mostra una vista in pianta di una piastra forata di pressata secondo l’invenzione; - la fig.12 mostra il dettaglio “D†della zona angolare della piastra di figura 11;
- la fig.13 mostra una vista in pianta di un filtro di pressata;
- le fig.14 e 15 mostrano rispettivamente una vista in pianta ed un dettaglio ingrandito “E†della zona angolare di un collettore inferiore in forma di una rete metallica per un complesso di aspirazione e pressata secondo il trovato;
- le figure 16 e 17 mostrano rispettivamente una vista in pianta ed un dettaglio ingrandito di una sezione trasversale C-C di una cornice monolitica secondo l’invenzione;
- la figura 18 mostra un dettaglio delle canalizzazioni per la espulsione pneumatica della cornice;
- la fig.19 mostra la cornice ed il filtro posizionati in fondo allo stampo in posizione stratta dalla placca di pressata.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni allegati à ̈ descritta una forma preferita di realizzazione di un complesso 1 secondo l’invenzione per presse P del tipo utilizzato nella produzione di mattonelle monostrato a partire da un sottostante impasto acquoso 2 contenuto in uno stampo di pressata 3 a sua volta supportato da una base di sostegno 4.
Il complesso 1, a partire dalla area di contatto con l’impasto 2 comprende sostanzialmente:
una cornice perimetrale 5 realizzata in un unico pezzo,
un filtro 6 trattenuto dalla cornice e disposto a contatto dell’impasto per consentire la aspirazione dall’alto della fase liquida,
un primo collettore inferiore 7 in forma di una maglia metallica,
un secondo collettore 8 in forma di una piastra forata a contatto della faccia superiore del primo collettore 7
una placca di aspirazione monolitica 9 fissata, preferibilmente tramite magneti 10, ad un tampone di pressata 11 mobile verticalmente.
In maggior dettaglio, la cornice 5 à ̈ un pezzo monolitico realizzato per stampaggio in un solo pezzo, ad esempio una cornice in elastomero 13 rinforzata da un inserto rigido 15 ottenuto da profili ad L saldati per migliorare il trattenimento del tessuto filtrante del filtro 6. La forma della cornice 5 à ̈ tale che la superficie perimetrale inferiore 12 della placca monolitica 9, in materiale metallico, non vada a contatto con l’impasto liquido durante le operazioni di pressata.
Vantaggiosamente, con questa soluzione viene impedito che durante le fasi di pressata e aspirazione piccole parti dell’impasto vadano ad attaccarsi in questa zona dovendo così essere ciclicamente rimosse.
Secondo l’invenzione, la cornice 5 à ̈ stata concepita principalmente per poterla montare e smontare dalla placca 9 senza che questa debba essere sganciata dal tampone pressante 11. Ad esempio, un procedimento per il montaggio à ̈ il seguente (fig.19):
Una cornice pulita à ̈ introdotta e appoggiata sul fondo del vano dello stampo 3 e all’interno del centraggio 45 della cornice à ̈ inserito il filtro 6. Si fa scendere quindi il gruppo pressante comprendente il tampone 11 fissato alla placca 9 e ai collettori 7, 8, fino ad entrare all’interno del vano dello stampo 3, lentamente e con un basso valore di pressione di pressata. La cornice 5 à ̈ conformata con un profilo sporgente 14 in modo da poter penetrare con leggera interferenza all’interno di una relativa cava laterale 43 del piano inferiore della placca 9 ed in modo che durante questo movimento il filtro 6, che era stato inserito dentro la cornice, assuma all’esterno lo stesso profilo della cornice e rimanga quindi bloccato fra cornice 5 e placca 9. Vantaggiosamente, questa operazione viene eseguita automaticamente dalla pressa a seguito di un comando manuale.
Preferibilmente, il profilo sporgente della cornice presenta degli smussi perimetrali 16 che servono per facilitare il suo inserimento nella cava 43 della placca e per agevolarne la espulsione pneumatica, come sarà meglio descritto in seguito.
Vantaggiosamente, per eseguire la sostituzione periodica del filtro 6 , quando questo à ̈ intasato, non à ̈ necessario staccare la placca 9 dal tampone pressante 11 ma à ̈ sufficiente far scendere tutto il gruppo pressante nel vano dello stampo 3 fino ad appoggiarsi sul fondo rimanendo lì in bassa pressione di pressata. All’interno del tampone di pressata 11 à ̈ infatti presente una canalizzazione 17 che termina con un foro verticale 18 all’interno del quale può essere immessa aria in pressione (fig.18).Questo foro 18 à ̈ posto in modo tale che il suo asse verticale corrisponde alla mezzeria dell’incastro perimetrale tra la sporgenza 14 della cornice e la cava 43 presente sotto la placca 9. Immettendo aria in pressione in questo foro la pressione arriva sopra a tutto il piano definito dalla sporgenza 14 della cornice e si distribuisce perimetralmente all’esterno e all’interno dello spessore per la superficie che à ̈ rimasta libera dai due smussi 16 che sono serviti per facilitare l’inserimento della cornice nella placca. In tal modo, mantenendo la pressione nel foro verticale 18 del tampone, e senza dover sollevare il gruppo pressante, la cornice tende a distaccarsi dalla placca essendo però trattenuta dal fatto che tutto il gruppo pressante la tiene a contatto col fondo dello stampo. Si ottiene una distribuzione uniforme dell’aria immessa su tutta la superficie del piano perimetrale relativo alla larghezza del profilo sporgente 14 in modo tale che successivamente, mantenendo sempre la pressione dell’aria nel foro 18 del tampone e comandando la salta del gruppo pressante, si ottiene l’espulsione uniforme, ovvero parallela al fondo dello stampo, della cornice 5 e del filtro dalla placca 6. Vantaggiosamente, anche questa operazione di distacco della cornice viene eseguita automaticamente dalla pressa.
Al di sopra del filtro 6 à ̈ previsto un primo collettore 7 a maglia realizzato dalla tessitura di fili di acciaio inox incrociati e che in configurazione di montaggio risulta contenuto con precisione all’interno di un profilo di battuta interno 19 della placca 9.
Al di sopra del primo collettore 7 à ̈ poi previsto un secondo collettore 8 realizzato in forma di una piastra forata compresa tra il primo collettore inferiore e la placca 9 e anch’esso contenuto con precisione all’interno del profilo di battuta interno 19 della placca 9 opportunamente dimensionato per il loro centraggio e per alloggiarli per la somma dei loro spessori.
Il fissaggio dei collettori 7 e 8 alla placca 9 avviene mediante viti 46A facilmente accessibili ed inserite in corrispondenti fori 20, 21, 22 in modo tale che i collettori rimangano aderenti alla placca 9 quando si deve sostituire solo il filtro oppure per toglierli quando saltuariamente si voglia procedere al loro smontaggio per una più accurata pulizia.
Preferibilmente, il secondo collettore 8 à ̈ ottenuto da una lamiera d’acciaio inox spessore 3mm completamente forata con fori diametro 4,5mm interasse di 15mm. Ad esempio, nel formato 400x400 in questo collettore sono quindi presenti 552 fori attivi 33 con una sezione totale di passaggio di 8779 mm2 distribuiti a 45° rispetto agli assi ortogonali della placca 9.
Vantaggiosamente, la grande quantità di fori 33 presenti in questo collettore e la loro uniforme distribuzione serve durante la fase di pressata per alloggiare una maggiore quantità d’acqua prima della sua aspirazione e poi per avere un ampio e distribuito passaggio d’aria che deve transitare attraverso i vari elementi, filtro, primo e secondo collettore e placca per essere rapidamente espulsa attraverso i collettori di aspirazione 23 previsti nel tampone 11.
Con riferimento in particolare alle figure da 4 a 9, la superficie inferiore 24 della placca monolitica 9 à ̈ stata lavorata con la cava 43 e il profilo 19 per potere alloggiare la cornice, il filtro e i due collettori e formare un piano di pressata 25 sostanzialmente piano e privo di asperità o discontinuità che durante la pressata verrà a contatto con l’impasto liquido 2. All’interno delle lavorazioni 43, 19 necessarie per alloggiate la cornice e i due collettori, e più precisamente sul piano dove e appoggiato il secondo collettore 8, sono state inoltre praticate una serie di canalizzazioni incrociate 32 sempre in diagonale come lo sono i fori 33 presenti sul secondo collettore 8. Il passo di queste canalizzazione distribuite su tutta la superficie à ̈ vantaggiosamente pari all’interasse dei fori 33 del secondo collettore in modo tale il flusso aria/acqua transiti direttamente dai fori alle canalizzazioni. La sezione di passaggio di queste canalizzazioni 32 à ̈, nella parte alta, di forma sferica (fig.5-6) e di profondità sufficiente per garantire una buona velocità di flusso ed evitare zone spigolose dove tenderebbe a depositarsi del materiale.
Sulla superficie superiore 26 della placca 9 (fig.8) sono presenti:
alle estremità delle diagonali quattro alloggiamenti 27 di forma generalmente ovale contornati da tenute o-ring. Negli alloggiamenti 27 arriva la depressione dai quattro fori 28 presenti sul tampone pressante 11.
un canale 29 per ospitare una guarnizione o-ring a protezione del magnetismo 10 alloggiato sul tampone 11;
condotti di immissione aria 31 con o-ring, per l’estrazione pneumatica della cornice quando questa à ̈ montata insieme al tampone. Detti condotti o fori 31 sono inoltre utili anche quando si voglia togliere manualmente la cornice dalla placca quando questa si trovi distaccata dal tampone,
fori 47 per applicare staffe di afferraggio e rimozione della placca quando si trova appoggiata sul fondo dello stampo
fori 46 per riferimento alle spine di centraggio tra tampone e placca
Il collegamento per il passaggio aria/acqua fra i lati superiore e inferiore della placca 9 à ̈ realizzato in corrispondenza degli alloggiamenti superiori 27. In queste quattro zone sono state praticate delle aperture passanti 34 di forma generalmente ad L che collegano il sotto col sopra della placca e nelle quali confluiscono direttamente le canalizzazione 32 della faccia inferiore della placca (ad esempio quatto) centrate sulle diagonali. Tutte le altre canalizzazioni 32 sono invece delimitate nella loro estensione da quattro canalizzazioni perimetrali 35. Preferibilmente, le canalizzazioni perimetrali 35 sono più profonde di quelle in diagonale 32 e confluiscono nelle aperture ad L 34. Infine, le canalizzazioni 35 sfociano all’esterno della placca tramite i fori 36 paralleli al piano superiore della placca e distribuiti sulle quattro facce verticali della placca (fig.5-6).
Vantaggiosamente, i fori 36 servono per aspirare l’acqua ed il sedimento che si incunea durante la pressata nel gioco perimetrale che può aversi fra la placca ed il vano dello stampo.
Nell’uso dell’apparato, l’impasto 2 viene dosato e versato nello stampo 3 in dosi di forma cilindrica che cadono da una certa altezza. Per ottenere il completo livellamento della dose nel vano dello stampo à ̈ possibile provocare una vibrazione dello stampo, secondo una tecnica di per se ben nota. Tuttavia, per quanto la vibrazione sia eseguita nel modo più corretto possibile, ai vertici delle diagonali del vano dello stampo 3 si avrà sempre una maggiore concentrazione del componente che à ̈ più leggero nell’impasto che à ̈ l’acqua e che raggiunge meglio le zone più lontane dal punto di caduta dell’impasto.
Vantaggiosamente, la placca 9 dell’invenzione à ̈ stata concepita per avere maggiore capacità d’aspirazione in corrispondenza dei vertici delle diagonali dello stampo. A questo scopo, le aperture 34 presentano lati paralleli agli angoli dello stampo e sono poste il più vicino possibile ai vertici delle diagonali dello stampo. A loro volta, i fori 28 del tampone di pressata da dove arriva la depressione hanno la loro proiezione che cade su queste aperture 34. Le due canalizzazioni 37 disposte a destra e a sinistra rispetto alle diagonali sono state prolungate oltre l’apertura 34 verso gli angoli dello stampo fino a trovare sbocco in due fori 38 al vertice del secondo collettore inferiore 8 (fig.12).
Nell’uso dell’apparato, si opera come segue.
A titolo di esempio, in una mattonella formato 400x400 di spessore 23mm la quantità di acqua che dobbiamo prelevare dalla mattonella à ̈ di 0,57/0,95 litri. All’interno dei vari collettori e canalizzazioni presenti sulla placca abbiamo uno spazio per ospitare circa 1,07 litri. E’ quindi possibile alloggiare in questi elementi, che si trovano nel punto di massima vicinanza al punto di estrazione, la totalità dell’acqua di estrazione ancor prima che l’aspirazione possa estrarla e portarla all’esterno della placca.
La presente invenzione à ̈ stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (1) per presse (P) destinate alla produzione di mattonelle monostrato a partire da un impasto in base acquosa (2) contenuto in uno stampo (3) definente una area di pressata, comprendente una placca monolitica (9) provvista superiormente di condotti (27) in comunicazione di fluido con un sistema pneumatico di aspirazione e uno di pressata dall’alto ed una superficie inferiore (24) provvista di canalizzazioni (32, 34, 35) distribuite in corrispondenza dell’area di pressata e comunicanti con detti condotti (27), un primo collettore a piastra (8) provvisto di una pluralità di fori passanti (33 ) distribuiti in corrispondenza della area di pressata, sovrapponibile ed in comunicazione di fluido con le canalizzazioni della faccia inferiore della placca (9), un secondo collettore a maglia (7) sovrapponibile a detto primo collettore (8) un filtro (6) applicato alla faccia inferiore di detto collettore (7), una cornice perimetrale (5) realizzata in un solo pezzo e collegata a detta placca per trattenere detto filtro applicato inferiormente a detto secondo collettore (7).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice à ̈ una cornice monopezzo rinforzata con inserti interni.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi pneumatici di rimozione di detta cornice da detta placca.
  4. 4. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cornice (5) e detto filtro (6) in corrispondenza di detta area di pressata formano un piano sostanzialmente continuo e privo di parte metallica a contatto con l’impasto.
  5. 5. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cornice (5) Ã ̈ fissata a detta placca mediante inserimento forzato di un profilo sporgente (14) in una corrispondente cava (43) della placca.
  6. 6. Apparato secondo al rivendicazione 5, in cui detti mezzi di espulsione comprendono una canalizzazione (17) del tampone (11) che termina con un foro verticale (18) all’interno del quale può essere immessa aria in pressione detto foro (18) essendo posto in modo tale che il suo asse verticale corrisponde alla mezzeria dell’incastro perimetrale tra la sporgenza (14) della cornice e la cava (43).
  7. 7. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto impasto comprende un composto cementizio, una prima quantità di acqua in una percentuale in peso predeterminata rispetto a detto composto e necessaria per la presa dell’impasto spremuto, ed una seconda quantità di acqua in eccesso necessaria per il livellamento dell’impasto, ed in cui detti primo e secondo collettore (7, 8) e detta placca (9) presentano complessivamente un volume vuoto almeno corrispondente al volume di detta quantità in eccesso di acqua.
  8. 8. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie inferiore (24) della placca monolitica (9) à ̈ di forma quadrangolare ed à ̈ provvista in corrispondenza degli angoli di aperture (34) nelle quali confluiscono una pluralità di canalizzazioni (32) distribuite lungo le diagonali della placca ed à ̈ inoltre provvista di canalizzazioni perimetrali (35).
  9. 9. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo collettore a piastra à ̈ interessato da una matrice di fori di interasse pari all’interasse di corrispondenti canalizzazioni parallele (32) di superficie inferiore (24) della placca monolitica (9).
  10. 10. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta placca monolitica (9) comprende condotti (36) in comunicazione di fluido con il sistema pneumatico di aspirazione e con i fianchi esterni della placca allo scopo di drenare eventuali infiltrazioni di liquido tra placca e stampo.
  11. 11. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie inferiore (24) della placca monolitica (9) Ã ̈ provvista in corrispondenza degli angoli di canalizzazioni (37) disposte a destra e a sinistra rispetto alle diagonali, dette canalizzazione (37) essendo prolungate oltre detta apertura (34) fino a trovare sbocco in corrispondenti fori (38) posti al vertice del secondo collettore inferiore (8).
  12. 12. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendete mezzi automatici per l’inserimento e/o la espulsione della cornice (5) e del filtro (6) nella placca (9).
IT000034A 2013-02-21 2013-02-21 Apparato per la produzione di mattonelle monostrato ITFI20130034A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITFI20130034A1 (it) 2013-02-21 2013-02-21 Apparato per la produzione di mattonelle monostrato
PCT/IB2014/000187 WO2014128550A1 (en) 2013-02-21 2014-02-21 Apparatus for the production of single-layer tiles
EP14715987.5A EP2958720B1 (en) 2013-02-21 2014-02-21 Apparatus for the production of single-layer tiles
ES14715987T ES2700236T3 (es) 2013-02-21 2014-02-21 Aparato para la producción de azulejos de una sola capa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITFI20130034A1 (it) 2013-02-21 2013-02-21 Apparato per la produzione di mattonelle monostrato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130034A1 true ITFI20130034A1 (it) 2014-08-22

Family

ID=48096003

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000034A ITFI20130034A1 (it) 2013-02-21 2013-02-21 Apparato per la produzione di mattonelle monostrato

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2958720B1 (it)
ES (1) ES2700236T3 (it)
IT (1) ITFI20130034A1 (it)
WO (1) WO2014128550A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0893219A1 (en) * 1997-07-24 1999-01-27 Longinotti Meccanica S.r.l. Apparatus for producing thin tiles of cement paste
DE102007030324A1 (de) * 2006-06-29 2008-01-03 O.C.E.M. Officina Costruzioni Elettro-Meccaniche S.R.L. Vorrichtung zur Herstellung von Fliesen
WO2012160583A1 (en) * 2011-05-24 2012-11-29 Longinotti Group S.R.L. Apparatus for manufacturing of tiles

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20010104A1 (it) 2001-06-01 2002-12-01 Longinotti Meccanica S R L Struttura filtrante per il tampone di presse per la produzione di mattonelle monostrasto di cemento con superfici filtranti ed attrezzatura
ITFI20010103A1 (it) 2001-06-01 2002-12-01 Longinotti Meccanica S R L Metodo ed attrezzatura per la produzione di mattonelle monostrato
ITFI20050043U1 (it) 2005-05-30 2006-11-30 Longinotti Meccanica S R L Placca per presse per la produzione di mattonelle e gruppo di pressatura provvista di tale placca

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0893219A1 (en) * 1997-07-24 1999-01-27 Longinotti Meccanica S.r.l. Apparatus for producing thin tiles of cement paste
DE102007030324A1 (de) * 2006-06-29 2008-01-03 O.C.E.M. Officina Costruzioni Elettro-Meccaniche S.R.L. Vorrichtung zur Herstellung von Fliesen
WO2012160583A1 (en) * 2011-05-24 2012-11-29 Longinotti Group S.R.L. Apparatus for manufacturing of tiles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014128550A1 (en) 2014-08-28
EP2958720A1 (en) 2015-12-30
EP2958720B1 (en) 2018-09-19
ES2700236T3 (es) 2019-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105421781A (zh) 一种混凝土坎台与结构楼板同步浇筑施工方法与模板体系
EP2714353B1 (en) Apparatus for manufacturing of tiles
CN208374115U (zh) 一种负压式消失模砂箱
ITFI20130034A1 (it) Apparato per la produzione di mattonelle monostrato
CN104162926B (zh) 一种制砖成型机
CN106217611B (zh) 一种可调节式路沿石模具
CN204019702U (zh) 制备石英坩埚的模具
ITFI20010103A1 (it) Metodo ed attrezzatura per la produzione di mattonelle monostrato
CN205145706U (zh) 一种蜂胶生产用板框过滤机
CN209633621U (zh) 一种聚氨酯泡沫的移动浇筑机
JP2004074703A (ja) コンクリート製品の製造方法、その製造方法によるコンクリート製品及びコンクリート製品製造用型枠
CN104128988B (zh) 制备石英坩埚的模具及工艺
CN214339907U (zh) 一种豆腐压制成型机
KR101407058B1 (ko) 돌기부가 형성된 필터프레스용 여과판
ITFI20010104A1 (it) Struttura filtrante per il tampone di presse per la produzione di mattonelle monostrasto di cemento con superfici filtranti ed attrezzatura
CN205272285U (zh) 陶瓷生产用布料装置
CN203540161U (zh) 一种防二次污染药用板框压滤机的复合过滤结构
CN220779175U (zh) 一种滤油装置
CN204959612U (zh) 扣挂式底模
CN213137186U (zh) 分层式构件模具
CN213610075U (zh) 一种内外滚涂的过滤底板
CN210473205U (zh) 一种陶瓷废水过滤框
CN112160591B (zh) 建筑房梁用加固装置
EP2882578B1 (en) Filter assembly and method for assembling said filter assembly
KR102531053B1 (ko) 세라믹 성형체 제조장치