ITFI20110254A1 - Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme. - Google Patents

Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20110254A1
ITFI20110254A1 IT000254A ITFI20110254A ITFI20110254A1 IT FI20110254 A1 ITFI20110254 A1 IT FI20110254A1 IT 000254 A IT000254 A IT 000254A IT FI20110254 A ITFI20110254 A IT FI20110254A IT FI20110254 A1 ITFI20110254 A1 IT FI20110254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
shoe
embossing
fact
roller
Prior art date
Application number
IT000254A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Perini
Original Assignee
Futura Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Futura Spa filed Critical Futura Spa
Priority to IT000254A priority Critical patent/ITFI20110254A1/it
Priority to PCT/IB2012/002444 priority patent/WO2013076562A1/en
Publication of ITFI20110254A1 publication Critical patent/ITFI20110254A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21GCALENDERS; ACCESSORIES FOR PAPER-MAKING MACHINES
    • D21G3/00Doctors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/07Embossing, i.e. producing impressions formed by locally deep-drawing, e.g. using rolls provided with complementary profiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F2201/00Mechanical deformation of paper or cardboard without removing material
    • B31F2201/07Embossing
    • B31F2201/0784Auxiliary operations

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la pulizia dei cilindri in impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.
Una nota tecnica per la produzione di materiale cartaceo nastriforme prevede la goffratura di uno o più nastri di carta, comunemente detti veli, e la loro unione mediante incollaggio.
La goffratura, che produce un apparente aumento di spessore dei veli, à ̈ realizzata facendo passare un velo attraverso una unità di goffratura che comprende un cilindro di goffratura, provvisto di rilievi e/o depressioni disposti secondo uno schema prestabilito, ed un corrispondente controcilindro liscio. Il velo, passando tra il cilindro di goffratura ed il controcilindro liscio, si deforma assumendo una conformazione corrispondente ai rilievi, ovvero alle depressioni, del cilindro di goffratura.
Per realizzare l'incollaggio dei veli, si utilizza una unità di collatura mediante la quale un primo velo goffrato viene adesivizzato.
L'unione definitiva dei veli ha luogo facendoli passare attraverso una gola formata in parte dal primo cilindro di goffratura ed in parte da un cilindro pressore, comunemente detto “marrying roll†.
I veli da unire per formare il prodotto finito possono essere tutti goffrati od in parte goffrati ed in parte lisci o micro-goffrati.
Lo schema di Fig.1 illustra una generica fase di goffratura attuata facendo passare due veli di carta (V1, V2) attraverso due corrispondenti unità di goffratura (E1, E2), ognuna delle quali comprende un cilindro goffratore (G1, G2) con un contro-cilindro associato (C1, C2). Ognuno dei veli (V1, V2) à ̈ sottoposto a goffratura nella rispettiva unità (E1, E2). Sul primo cilindro goffratore (G1) insiste un rullo (RA) facente parte di una unità di collatura (C) comprendente un serbatoio (S) ed un rullo (R) che preleva la colla dal serbatoio (S) e la distribuisce sul rullo terminale (RA) che a sua volta applica la colla sul velo goffrato appoggiato sulla superifice del primo cilindro goffratore (G1). L’unione definitiva dei veli goffrati ha luogo facendoli passare attraverso una gola formata in parte dal primo cilindro goffratore (G1) ed in parte da un marrying roll (MR) che insiste anch’esso su quest’ultimo. Il prodotto finito, costituito dai veli goffrati ed incollati tra loro, à ̈ contraddistinto dal riferimento “PF†.
Un inconveniente derivante dall’adozione di una tale tecnica di goffratura risiede nel fatto che sulla superficie del cilindro goffratore sul quale insistono il marrying roll e l’unità di collatura si formano depositi di colla a causa dei quali la carta dei veli in trattamento tende ad aderire alla stessa superficie ed a rompersi. Pertanto, periodicamente occorre fermare l’impianto per provvedere alla pulizia dei cilindri goffratori.
Per la pulizia dei cilindri goffratori si utilizzano attualmente, spazzole o raschiatori associati ad uno spruzzatore che eroga sostanze lubrificanti. Tuttavia, l’impiego dei raschiatori comporta, per come essi sono realizzati, una precoce usura della superficie del cilindro goffratore. Inoltre, data la pressione di erogazione di tali sostanze, attorno al cilindro in trattamento si forma una sorta di nube che risulta incompatibile con le esigenze di salvaguardia della salubrità dei luoghi di lavoro e comporta l’adozione di complessi sistemi di confinamento della stessa.
Gli inconvenienti legati al deposito di residui collosi e fibrosi riguardano anche il marrying roll.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di eliminare, o quantomeno fortemente ridurre, i predetti inconvenienti.
A questo risultato si à ̈ pervenuti, in conformità della presente invenzione, adottando l'idea di realizzare un dispositivo avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie alla presente invenzione, à ̈ possibile rimuovere efficacemente e con semplicità i residui collosi e fibrosi dalla superficie dei cilindri goffratori e di altri cilindri preposti al trattamento del materiale cartaceo, come i marrying roll. Inoltre, à ̈ possibile distribuire le sostanze lubrificanti, ovvero detergenti, sulla superficie dei detti cilindri senza dispersione delle stesse sostanze e durante il normale funzionamento dell’unità di goffratura che, pertanto, non deve essere necessariamente fermata. Ne derivano vantaggi sia in termini economici che in termini di salubrità dei luoghi di lavoro.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig.1 rappresenta schematicamente una generica fase di goffratura ed unione di due veli cartacei mediante incollaggio;
- la Fig.2 rappresenta una schematica vista in sezione trasversale di un dispositivo in conformità dell’invenzione;
- la Fig.3 rappresenta una schematica vista laterale di un generico sistema di goffratura sul quale à ̈ montato il dispositivo di Fig.2;
- la Fig.4 rappresenta un particolare ingrandito di Fig.3 con alcune parti omesse per meglio evidenziarne altre;
- le Figg. 5-7 rappresentano tre viste prospettiche del dispositivo di Fig.2; - la Fig.8 rappresenta una schematica vista tergale del dispositivo di Fig.2; - la Fig.9 rappresenta una schematica vista esplosa del dispositivo illustrato nelle Figg. 2-8;
- la Fig.10 rappresenta un dettaglio ingrandito relativo al contatto tra il cilindro goffratore (5) ed il rullo (23), in cui il riferimento “VO†indica un velo di olio siliconico emulsionabile sulla superficie del rullo (23);
- la Fig.11 rappresenta una schematica vista laterale del dispositivo illustrato nelle Figg. 2-10 secondo una ulteriore forma di attuazione.
Un dispositivo in conformità della presente invenzione à ̈ applicabile, ad esempio, in un sistema di goffratura – di per sé noto – del tipo rappresentato in Fig.3, in cui una generica fase di goffratura à ̈ attuata facendo passare due veli di carta (1, 2) attraverso due corrispondenti unità di goffratura sincronizzate (3, 4), ognuna delle quali comprende un cilindro goffratore (5, 6) con un contro-cilindro associato (7, 8); in cui ognuno dei veli (1, 2) à ̈ sottoposto a goffratura nella rispettiva unità (3, 4); in cui su un primo cilindro goffratore (5) insiste un rullo (9) facente parte di una unità di collatura (10) comprendente un serbatoio (11) ed un rullo (12) che preleva la colla dal serbatoio (11) e la distribuisce sul rullo terminale (9) che a sua volta applica la colla sul velo goffrato appoggiato sulla superifice del primo cilindro goffratore (5); ed in cui l’unione definitiva dei veli goffrati ha luogo facendoli passare attraverso una gola formata in parte dal primo cilindro goffratore (5) ed in parte da un marrying roll (13) che insiste anch’esso su quest’ultimo. In Fig.3, Il prodotto finito, costituito dai veli goffrati ed incollati tra loro, à ̈ contraddistinto dal riferimento “14†.
Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure 2-10 degli annessi disegni, un dispositivo in conformità della presente invenzione comprende un pattino (15) in materiale autolubrificante, ad esempio in bronzo o ghisa od acciaio rivestito di materiale ceramico, destinato ad insistere con una sua superficie ventrale (150) sulla superficie esterna del cilindro goffratore (5) da pulire. La detta superficie ventrale (150) à ̈ concava, con la concavità rivolta verso l’esterno per adattarsi alla curvatura del cilindro (5) sul quale insiste. Con riferimento all’esempio illustrato negli annessi disegni, la detta superficie (150) à ̈ una porzione di superficie cilindrica di diametro pari al diametro esterno del cilindro (5). Da parte opposta alla superficie (150) destinata al contatto con il cilindro (5), il pattino (5) presenta un gambo (151) inserito in una guida (160) ricavata in una parte terminale di un rispettivo supporto (16). All’interno della guida (160), il gambo (151) del pattino (15) à ̈ preferibilmente sottoposto alla spinta di una molla (152) orientata in direzione radiale rispetto al cilindro (5), ovvero rispetto alla detta superficie (150), per assicurare sempre il contatto di quest’ultima con la superficie esterna del cilindro (5). A tale scopo, il supporto (16) del pattino (15) presenta una corrispondente sede interna (161) per la molla (152). Inoltre, il detto supporto (16) presenta, nella sua parte tergale (162) – cioà ̈ nella parte opposta a quella della guida (160) in cui à ̈ inserito il pattino (15) -, un’appendice (162) sulla quale si fissa una parte frontale (163) di un elemento di prolunga (164). In pratica, l’elemento (164) costituisce un prolungamento tergale del supporto (16). Mediante tale prolungamento (164), il supporto (16) à ̈ fissato ad una slitta (17) che, a sua volta, à ̈ montata scorrevole lungo una tratta inclinata (180) di un braccio (18) movimentabile, come ulteriormente descritto nel seguito, parallelamente al cilindro di goffratura (5) sul quale insiste il pattino (15). Pertanto, il supporto (16) à ̈ collegato stabilmente al braccio (18) seguendone il movimento e consentendo, in tal modo, di movimentare il pattino (15) parallelamente al cilindro di goffratura (5).
Il detto braccio (18) à ̈ vincolato, in corrispondenza di un suo prolungamento superiore (181), ad un carrello (19) che si muove lungo una guida (20) orizzontale, cioà ̈ parallela al cilindro di goffratura (5), a comando di un motore elettrico (21) cui il carrello (19) à ̈ collegato mediante una cinghia di trasmissione anulare (22) chiusa su due pilegge di rinvio (200) ognuna delle quali à ̈ in corrispondenza di un rispettivo lato della guida (20). Il carrello (19) à ̈ vincolato alla tratta inferiore della cinghia (20) mediante un morsetto (201) le cui ganasce ammorsano la stessa tratta della cinghia (20). In Fig. 8 la doppia freccia “F†rappresenta la movimentazione bidirezionale del carrello (19) lungo la guida (20). Il motore (21) movimenta il carrello (19), mediante la cinghia (20), tra due posizioni estreme (H, K) della guida (20) con il controllo di due fine corsa (non visibili nei disegni) ciascuno dei quali à ̈ collocato in corrispondenza di una di dette posizioni.
Preferibilmente, il detto supporto (16) può essere movimentato lungo la tratta inclinata (180) del braccio (18), per allontanarlo dal cilindro goffratore (5) e rispettivamente riavvicinarlo a quest’ultimo come ulteriormente descritto nel seguito, mediante un attuatore pneumatico (300) il cui mantello à ̈ fissato al braccio (18) attraverso una piastra di collegamento (318) ed il cui stelo agisce su di una vite (301) inserita in un’appendice laterale (170) della slitta (17). Sulla stessa appendice (170) della slitta (17) agisce una molla (172) investita su di una vite (parallela alla vite 301 sulla quale agisce l’attuatore 300) dotata di ghiera (173) così da poter regolare il precarico della stessa molla (172). Quando il carrello (19) raggiunge una delle dette posizioni di estremità, ad esempio la posizione (K), il supporto (16) – con tutti gli elementi ad esso associati, e quindi anche il pattino (15) – viene allontanato dal cilindro goffratore (5), mediante l’attuatore (300) che viene corrispondentemente attivato e vince la resistenza offerta dalla molla (172), per poi essere riavvicinato allo stesso cilindro goffratore (5) quando il carrello (19) à ̈ riportato nell’altra posizione (H) di estremità della guida (20): nella posizione (H) l’attuatore (300) viene disattivato e la molla (172) determina il riposizionamento del pattino (15) sulla superficie del cilindro (5). In altri termini, ciclicamente, il pattino (15) percorre la tratta H-K restando con la sua superficie concava (150) a contatto con il cilindro goffratore (5), poi viene allontanato da quest’ultimo, viene riportato nella posizione (H) di partenza e quindi viene accostato nuovamente al cilindro goffratore (5).
Mediante la vite (301), la cui estremità libera (302) può essere avvicinata all’attuatore (300) od allontanata da quest’ultimo semplicemente avvitando o svitando la stessa vite (301), si regola la posizione di intervento dell’attuatore (300) sulla slitta (17) e quindi sul supporto (16).
Mediante il carrello (19) à ̈ possibile movimentare il braccio (18), e quindi il predetto supporto (16) con tutti gli elementi che esso sostiene, parallelamente al cilindro (5). In altri termini, movimentando il braccio (18) parallelamente al cilindro (5), il pattino di materiale autolubrificante (15) esegue una raschiatura dei residui collosi dalla superficie dello stesso cilindro (5) mentre questo à ̈ in rotazione, cioà ̈ mentre l’unità di goffratura à ̈ in funzione. L’azione raschiante del pattino (15) non determina una precoce usura del cilindro (5) data la conformazione concava della sua superficie (150) destinata al contatto con la superficie incisa dello stesso cilindro (5) ed anche in virtù del fatto che il pattino (15) à ̈ di materiale autolubrificante. Inoltre, poiché il gambo (151) del pattino (15) à ̈ libero di muoversi nella guida (160) del supporto (16), benché contrastato dalla molla (152), le possibili irregolarità di forma dei residui collosi non ne alterano l’efficacia. La rimozione dei residui collosi e fibrosi dalla superficie incisa del cilindro (5) così operata riduce drasticamente gli inconventi precedentemente citati.
Preferibilmente, la superficie concava (150) del pattino (15) Ã ̈ incisa, presentando una serie di solchi (153). Ad esempio, i detti solchi (153) sono elicoidali.
Preferibilmente, la profondità dei detti solchi (153) à ̈ almeno uguale all’altezza dei rilievi (50) presentati dal cilindro goffratore (5).
In alternativa, la detta superficie (150) può essere forata.
La presenza dei fori o dei solchi sulla superficie (150) può ulteriormente incrementare l’effetto di raschiatura dei residui dalla superficie del cilindro (5).
Il dispositivo sopra descritto à ̈ utilizzabile anche in associazione con un erogatore di fluidi lubrificanti (ad esempio olio siliconico emulsionabile del tipo utilizzato nei sistemi tradizionali).
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione, il detto supporto (16) sostiene anche un rullo folle (23) atto a distribuire sostanze lubrificanti (ad esempio olio siliconico emulsionabile del tipo normalmente impiegato in questo settore industriale) sulla superficie incisa del cilindro (5). Più in particolare, in conformità dell’esempio mostrato nelle figure degli annessi disegni, il detto rullo (23) à ̈ orientato parallelamente al cilindro inciso (5) ed il suo albero (230) à ̈ portato da uno zoccolo (231) collegato, mediante una cerniera (232), al supporto (16): l’asse della cerniera (232) essendo parallelo agli assi del cilindro goffratore (5) e del rullo (23). Il rullo (23) à ̈ collocato a monte del pattino (15) rispetto al verso di rotazione (R5) del cilindro (5) ed à ̈ fatto di gomma. Dalla parte opposta a quella di contatto con il cilindro (5), il rullo (23) à ̈ a contatto con un elemento di feltro (24) mediante il quale riceve le sostanze lubrificanti, pescate dallo stesso feltro (24) in un rispettivo serbatoio (25) che à ̈ fissato alla predetta appendice tergale (162) del supporto (16). In tal modo, il rullo (23) riceve le sostanze lubrificanti contenute nel serbatoio (25) e le applica per contatto sulla superficie del cilindro (5) a monte del pattino (15).
Una molla (233), alloggiata in una corrispondente sede obliqua (165) ricavata nel supporto (16), esercita una spinta sullo zoccolo (231), in un punto prestabilito di quest’ultimo, in maniera da mantenere il rullo (23) a contatto con il cilindro goffratore (5).
Poiché il rullo (23) à ̈ solidale al supporto (16), la movimentazione (F) impressa a quest’ultimo mediante il braccio (18) ed il carrello (19), interessa anche il rullo (23).
L’azione combinata del rullo (23) e del pattino (15) contribuisce a ridurre ulteriormente gli inconvenienti precedentemente citati.
Secondo un ulteriore esempio di realizzazione del presente trovato, il rullo (23) può essere suddiviso in due parti (23a, 23b), una delle quali destinata a distribuire per contatto le sostanze lubrificanti sul cilindro (5), come nell’esempio precedente; e l’altra destinata ad applicare acqua, sempre per contatto, sul cilindro (5). In questo caso, ognuna delle due parti (23a, 23b) del rullo (23) à ̈ collegata ad un rispettivo serbatoio mediante un corrispondente feltro. In conformità di questo ulteriore esempio di realizzazione del trovato, le due parti (23a, 23b) in cui à ̈ suddiviso il rullo (23) sono coassiali tra loro e montate sullo stesso albero (230).
Nel dettaglio di Fig.10 Ã ̈ possibile vedere come il rullo (23), deformandosi, agisca anche sui lati dei rilievi (50) del cilindro (5).
In conformità di una ulteriore forma di attuazione della presente invenzione, schematizzata in Fig.11, il pattino (15) ed il rullo (23) sono lunghi quanto il cilindro (5) ed il braccio (18) à ̈ fisso, cioà ̈ non vincolato ad alcun carrello. Quanto detto in precedenza con riferimento al cilindro goffratore (5) vale identicamente anche per altri cilindri di trattamento del materiale cartaceo, come ad esempio il marrying roll (13) che può essere interessato anch’esso dalla formazione di residui collosi o fibrosi. In altri termini, il dispositivo sopra descritto à ̈ utilizzabile non solo per la pulizia dei cilindri goffratori ma anche per la pulizia dei marrying roll e, più in generale, per la pulizia dei cilindri che entrano in contatto con il materiale cartaceo collato.
Nei disegni, il riferimento (303) indica una struttura anti-infortunistica fissa che copre il dispositivo sopra descritto.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente per ciò che attiene alla disposizione e alla conformazione dei singoli elementi descritti e illustrati, nonché alla natura dei materiali indicati, senza per questo uscire dall’ambito dell’idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela conferita dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la pulizia di cilindri in impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme comprendente mezzi per la rimozione di residui collosi e fibrosi dalla superficie di un cilindro ruotante (5; 13) che durante il trattamento del materiale à ̈ in contatto con quest’ultimo, in cui i detti mezzi di rimozione agiscono per contatto sulla superficie del cilindro (5; 13) per asportare i detti residui, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi per la rimozione di residui collosi e fibrosi comprendono un pattino (15) in materiale autolubrificante che insiste, con una sua superficie ventrale (150), sulla superficie esterna del cilindro (5; 13) da pulire, la detta superficie ventrale (150) essendo concava, con la concavità rivolta verso il cilindro (5; 13) sul quale insiste.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta superficie ventrale (150) Ã ̈ una porzione di superficie cilindrica di raggio pari al raggio del cilindro (5; 13) sul quale insiste il pattino (15).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto pattino (15) Ã ̈ di bronzo o ghisa od acciaio rivestito di materiale ceramico.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto pattino (15) à ̈ montato su di un supporto (16) all’interno del quale à ̈ libero di muoversi in direzione radiale rispetto al cilindro (5; 13) da pulire.
  5. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 4 caratterizzato dal fatto che il detto supporto (16) Ã ̈ collegato ad un carrello (19) che ne consente la movimentazione (F) parallelamente al cilindro (5; 13) da pulire.
  6. 6) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il detto pattino (15) à ̈ spinto verso il cilindro da pulire (5; 13) da mezzi elastici agenti da parte opposta della detta superficie ventrale (150) in direzione radiale rispetto allo stesso cilindro (5; 13).
  7. 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni 4 e 6 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi elastici sono associati al detto supporto (16).
  8. 8) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il detto cilindro à ̈ un cilindro goffratore (5) od un marrying roll (13).
  9. 9) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta superficie ventrale (150) del pattino (15) à ̈ provvista di solchi (153) o fori di scarico dei residui collosi e fibrosi rimossi dalla superficie del cilindro (5; 13).
  10. 10) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che al detto pattino (15) à ̈ associato un rullo (23; 23a, 23b) che applica per contatto sostanze liquide sulla superficie del cilindro (5; 13) da pulire, il detto rullo (23; 23a, 23b) essendo posizionato a monte del pattino (15) rispetto al verso di rotazione del cilindro (5; 13) ed essendo orientato parallelamente a quest’ultimo.
IT000254A 2011-11-24 2011-11-24 Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme. ITFI20110254A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITFI20110254A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.
PCT/IB2012/002444 WO2013076562A1 (en) 2011-11-24 2012-11-22 Device for cleaning cylinders in plants for the treatment of web like paper material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITFI20110254A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20110254A1 true ITFI20110254A1 (it) 2013-05-25

Family

ID=45420740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000254A ITFI20110254A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFI20110254A1 (it)
WO (1) WO2013076562A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20169873A1 (it) * 2016-01-08 2017-07-08 Ind Cartarie Tronchetti Spa Apparecchiatura per la fabbricazione di prodotti in carta a più veli
CN114381856A (zh) * 2022-01-24 2022-04-22 李玥颖 一种针织毛衣生产装置

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3014833A (en) * 1959-02-24 1961-12-26 Kimberly Clark Co Papermaking machine
DE3716902A1 (de) * 1987-05-20 1988-12-15 Kleinewefers Gmbh Vorrichtung zum reinigen einer walze an kalandern, glaettwerken u. dgl.
DE4105674A1 (de) * 1991-02-22 1992-08-27 Bruderhaus Maschf Neue Walzenreinigungsvorrichtung
EP0916416A2 (en) * 1997-11-14 1999-05-19 Fort James Corporation Embossing roll cleaning apparatus and related method
US20100218909A1 (en) * 2009-03-02 2010-09-02 Kadant Inc. Systems and Methods for Cleaning and Conditioning a Moving Surface Using Cleaning Apparatus with Plate Elements for Mounting to Doctor Blade Holders

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1745862A1 (en) * 2005-07-21 2007-01-24 C.B.G. Acciai S.r.l. Doctor blade coated with a polymeric material, designed to operate in combination with a printing cylinder
DE202006004281U1 (de) * 2006-03-17 2006-06-08 Joh. Clouth Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zum Entfernen von Rückständen von Zylinder- oder Walzenoberflächen
WO2008124914A1 (en) * 2007-04-12 2008-10-23 Superior Industrial Services Roll cleaning apparatus and method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3014833A (en) * 1959-02-24 1961-12-26 Kimberly Clark Co Papermaking machine
DE3716902A1 (de) * 1987-05-20 1988-12-15 Kleinewefers Gmbh Vorrichtung zum reinigen einer walze an kalandern, glaettwerken u. dgl.
DE4105674A1 (de) * 1991-02-22 1992-08-27 Bruderhaus Maschf Neue Walzenreinigungsvorrichtung
EP0916416A2 (en) * 1997-11-14 1999-05-19 Fort James Corporation Embossing roll cleaning apparatus and related method
US20100218909A1 (en) * 2009-03-02 2010-09-02 Kadant Inc. Systems and Methods for Cleaning and Conditioning a Moving Surface Using Cleaning Apparatus with Plate Elements for Mounting to Doctor Blade Holders

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013076562A1 (en) 2013-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20110254A1 (it) Dispositivo per rimuovere residui collosi e fibrosi da cilindri di impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.
WO2013123535A3 (de) Spendesystem
EP3194154B1 (en) Embossed multilayered cellulose product and means for the production thereof
ITMI20071654A1 (it) Dispositivo perfezionato di distribuzion e colla di un gruppo di goffratura- laminazione
ITFI20110255A1 (it) Dispositivo per la pulizia di cilindri in impianti per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.
US20180133999A1 (en) Apparatus and process for the production of paper web material
RU2011102555A (ru) Улучшение валков для гофрирования
EP3747644B1 (en) Embossing and lamination assembly and relative embossing and lamination method
CN105268593A (zh) 用于印刷播种机的上胶装置
EP2313262B1 (en) Device and method for gluing two or more paper webs or plies
ITFI20070048A1 (it) Gruppo goffratore multi-funzione
ITPC20120001A1 (it) Dispositivo e metodo per la pulizia di rulli di un gruppo di spalmatura
CN103306163B (zh) 喷涂装置
ITMI20100116A1 (it) Prodotto in carta a tre o più veli e metodo per la sua produzione
AT504091A3 (de) Walze für eine faserstoffbahn-herstellungsmaschine
USD881244S1 (en) Paper dispenser
IT201800002621A1 (it) Goffratore per paper converting.
EP2310194B1 (en) Device and method for coupling two or more paper webs or plies by gluing
IT201800002624A1 (it) Goffratore per paper converting.
EP2943333B1 (en) Plant for the production of embossed articles
EP3218544B1 (en) Method and apparatus for manufacturing watermarked paper
EP2974857A1 (en) Embossing/laminating roller
WO2010010588A2 (en) Method and device for the production of embossed web material.
ITMI20091952A1 (it) Apparecchiatura e metodo per realizzare un prodotto goffrato e prodotto goffrato
CN206109871U (zh) 一种纸板单面表面施胶装置