ITFI20100059U1 - Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore - Google Patents

Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore

Info

Publication number
ITFI20100059U1
ITFI20100059U1 IT000059U ITFI20100059U ITFI20100059U1 IT FI20100059 U1 ITFI20100059 U1 IT FI20100059U1 IT 000059 U IT000059 U IT 000059U IT FI20100059 U ITFI20100059 U IT FI20100059U IT FI20100059 U1 ITFI20100059 U1 IT FI20100059U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
delivery
cable
segment
carrier fluid
Prior art date
Application number
IT000059U
Other languages
English (en)
Inventor
Marcela Grohova
Original Assignee
Marcela Grohova
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcela Grohova filed Critical Marcela Grohova
Priority to IT000059U priority Critical patent/ITFI20100059U1/it
Priority to EP11171141.2A priority patent/EP2455164B1/en
Priority to ES11171141.2T priority patent/ES2452552T3/es
Publication of ITFI20100059U1 publication Critical patent/ITFI20100059U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/16Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas incorporating means for heating or cooling the material to be sprayed
    • B05B7/1606Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas incorporating means for heating or cooling the material to be sprayed the spraying of the material involving the use of an atomising fluid, e.g. air
    • B05B7/1613Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas incorporating means for heating or cooling the material to be sprayed the spraying of the material involving the use of an atomising fluid, e.g. air comprising means for heating the atomising fluid before mixing with the material to be sprayed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L53/00Heating of pipes or pipe systems; Cooling of pipes or pipe systems
    • F16L53/30Heating of pipes or pipe systems
    • F16L53/35Ohmic-resistance heating
    • F16L53/38Ohmic-resistance heating using elongate electric heating elements, e.g. wires or ribbons
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01CRESISTORS
    • H01C7/00Non-adjustable resistors formed as one or more layers or coatings; Non-adjustable resistors made from powdered conducting material or powdered semi-conducting material with or without insulating material
    • H01C7/02Non-adjustable resistors formed as one or more layers or coatings; Non-adjustable resistors made from powdered conducting material or powdered semi-conducting material with or without insulating material having positive temperature coefficient
    • H01C7/027Non-adjustable resistors formed as one or more layers or coatings; Non-adjustable resistors made from powdered conducting material or powdered semi-conducting material with or without insulating material having positive temperature coefficient consisting of conducting or semi-conducting material dispersed in a non-conductive organic material
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B3/00Ohmic-resistance heating
    • H05B3/10Heating elements characterised by the composition or nature of the materials or by the arrangement of the conductor
    • H05B3/12Heating elements characterised by the composition or nature of the materials or by the arrangement of the conductor characterised by the composition or nature of the conductive material
    • H05B3/14Heating elements characterised by the composition or nature of the materials or by the arrangement of the conductor characterised by the composition or nature of the conductive material the material being non-metallic
    • H05B3/146Conductive polymers, e.g. polyethylene, thermoplastics
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B2203/00Aspects relating to Ohmic resistive heating covered by group H05B3/00
    • H05B2203/019Heaters using heating elements having a negative temperature coefficient
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B2203/00Aspects relating to Ohmic resistive heating covered by group H05B3/00
    • H05B2203/021Heaters specially adapted for heating liquids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Pipe Accessories (AREA)
  • Nozzles (AREA)

Description

UN DISPOSITIVO DI VERNICIATURA A SPRUZZO CON SISTEMA DI
RISCALDAMENTO DEL FLUIDO VETTORE
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda il settore dei sistemi di verniciatura a spruzzo, e più in particolare ha come oggetto un dispositivo di verniciatura che prevede un riscaldamento del fluido vettore.
Dispositivi di questo tipo sono genericamente conosciuti e comprendono un'unità di produzione del fluido vettore, ad esempio aria compressa, un condotto flessibile di trasporto del fluido, una pistola di erogazione all'estremità del condotto ed a cui afferisce anche l'alimentazione della vernice, ed infine mezzi riscaldanti del fluido vettore associati all'unità di produzione o anche al condotto.
Il riscaldamento del fluido vettore reca dei ben noti vantaggi in termini di resa della verniciatura, a patto tuttavia di assicurare un soddisfacente controllo della temperatura del fluido vettore al momento della miscelazione con la vernice. A tale scopo, la tecnica nota propone l'uso di veri e propri mezzi di termoregolazione, in pratica dei regolatori di potenza dell'alimentazione di elementi riscaldanti a resistenza elettrica.
Questo genere di regolazione da parte dell'operatore pone tuttavia delle problematiche, posto che l'operatore stesso deve aver cura di agire con prontezza per adattare il funzionamento al variare di fattori esterni quali la temperatura del flusso sorgente, la temperatura esterna, la lunghezza del condotto, la pressione e la portata del flusso. Da tale punto di vista, i sistemi noti risultano poco pratici e causa di instabilità che possono penalizzare, anche notevolmente, l'efficienza e il risultato della verniciatura. La possibilità di utilizzare un sensore di temperatura in corrispondenza dell'erogazione della pistola, per ricavare un segnale di controllo dei mezzi di regolazione, è una possibilità - pur a sua volta prevista dall'arte nota - che risulta insoddisfacente per ragioni di complicazione strutturale ed ingombro.
Lo scopo della presente innovazione è quello di fornire un dispositivo di verniciatura a spruzzo con riscaldamento del fluido vettore, il quale permetta di assicurare condizioni stabili di applicazione in rapporto a precise esigenze di temperatura all'erogazione, senza richiedere interventi di regolazione e senza arrecare significative complicazioni strutturali.
Secondo l'innovazione, questo ed altri scopi sono raggiunti da un condotto di erogazione per un dispositivo di verniciatura a spruzzo, detto condotto comprendendo un segmento di tubazione flessibile, ad una estremità di detto segmento mezzi di connessione ad un'unità di produzione di un fluido vettore, ed alla estremità opposta una pistola di erogazione atta a ricevere una alimentazione di vernice, il condotto comprendendo inoltre mezzi riscaldanti del fluido vettore disposti almeno lungo parte di detto segmento, caratterizzato dal fatto che detti mezzi riscaldanti comprendono almeno un elemento riscaldante autoregolante a semiconduttore.
L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 è una rappresentazione schematica di un dispositivo di verniciatura a spruzzo includente il condotto di erogazione secondo l'innovazione;
- la figura 2 mostra isolato ed in maggior dettaglio, seppur ancora in modo schematico, il condotto di erogazione secondo l'innovazione, privo di una pistola di erogazione; e
- la figura 3 rappresenta, sempre schematicamente, una porzione del condotto spaccata in modo da evidenziarne la struttura interna.
Con riferimento a dette figure, un dispositivo secondo l'innovazione comprende convenzionalmente un'unità di produzione di un fluido vettore 1 comprendente ad esempio e tipicamente mezzi di compressione 11 (semplice aria o altro fluido gassoso idoneo allo scopo), ed un polmone 12 di accumulo del fluido, in comunicazione grazie ad una linea 13.
Un condotto di erogazione 2 secondo l'invenzione è disposto a valle del polmone 12, e può essere a quest'ultimo connesso in modo diretto, oppure, come nell'esempio, per tramite di un raccordo 3 rigido o flessibile. Il condotto 2 comprende dunque un segmento di tubazione flessibile 2a, realizzato negli idonei materiali già in uso nel settore, che prevede ad un capo un manicotto 4 di collegamento al raccordo 3 (o direttamente al polmone 12), ed al capo opposto una pistola di erogazione 5 associata ad un'alimentazione 6 della vernice.
La pistola 5, entro cui si realizza la nebulizzazione della vernice nel fluido vettore, è di tipo in sé e per sé noto ed estraneo all'ambito della presente innovazione. Se ne omettono dunque, ed analogamente per il manicotto 4, una rappresentazione ed una descrizione dettagliate. Nella figura 2 la pistola non è rappresentata e se ne mostra soltanto un elemento di raccordo 5a al capo del segmento 2a.
Entrando in ulteriore dettaglio per quanto riguarda il segmento 2a, secondo l'innovazione si estende lungo almeno una parte del suo sviluppo, preferibilmente a partire dal capo di connessione alla pistola, un cavo riscaldante autoregolante a semiconduttore 7, disposto all'interno in modo da occupare una (minima) parte della sezione di passaggio del fluido vettore, risultando in rapporto di scambio termico con esso.
Il cavo riscaldante autoregolante presenta in pratica un'anima 71 formata da una coppia di conduttori 71a, 71b, alimentati con una determinata tensione ad una estremità, ed isolati all'estremità opposta del cavo, tra i quali è disposta una matrice semiconduttiva 72, ad esempio una miscela di polvere di grafite e polimero estrusa. Il tutto può essere avvolto da una guaina 73 in materiale termoplastico e calza metallica. La matrice, in fase di costruzione del cavo, viene trattata per irraggiamento in modo da assumere un comportamento operativo assimilabile a quello di microresistenze poste in parallelo tra i conduttori, resistenze che tuttavia al variare della temperatura del cavo stesso reagiscono variando inversamente la propria potenza di dissipazione.
Cavi del genere, di per sé noti ed utilizzati ad esempio per finalità antigelo in impianti idraulici (si veda a puro titolo indicativo – tra i tanti esempi disponibili – quanto commercializzato dalla società Temar S.r.l. - www.temarsrl.it), hanno dunque la proprietà di regolare automaticamente la loro emissione di calore in funzione della temperatura di lavoro. In pratica, questo tipo di cavo è costruito per “funzionare” sempre ad una temperatura sostanzialmente stabile, a parità di tensione di alimentazione.
Per l'alimentazione elettrica del cavo scaldante 7 è previsto che dall'estremità più vicina al manicotto 4, cioè quella opposta rispetto alla pistola 5 si estenda un filo 8 di alimentazione che fuoriesce proprio dal medesimo manicotto ed al quale, grazie ad una presa/spina 9 di caratteristiche tradizionali, può pertanto applicata la richiesta alimentazione di potenza tramite collegamento alla rete elettrica.
Secondo l'innovazione, dunque, scelto un cavo di determinate caratteristiche intrinseche (tra cui la sezione e dunque la superficie scaldante), e stabilita una lunghezza da utilizzare, in rapporto alla lunghezza del condotto 2, il tutto in rapporto alle specifiche esigenze di lavoro, si ha un condotto di erogazione che, senza richiedere alcun tipo di intervento esterno di regolazione durante l'utilizzo, riscalda il fluido vettore in modo da mantenerlo ad una temperatura che si mantiene costante, ove con questo termine si deve intendere il mantenimento entro un predeterminato intervallo di ampiezza non superiore a pochi gradi centigradi.
Si ha così la possibilità di assicurare tutti i noti vantaggi derivanti dal fluido vettore caldo rendendo stabili le condizioni di verniciatura, senza i possibili problemi derivanti dalla regolazione di un operatore, e senza gli ingombri e le complicazioni strutturali delle soluzioni a termostato. Ovviamente, potranno essere messi a disposizione degli utilizzatori diversi tipi di condotto, aventi prestazioni differenti, tra loro sostituibili ed intercambiabili a seconda delle specifiche esigenze.
In definitiva, la soluzione proposta dalla presente innovazione risulta sicura (conforme alla direttiva europea cosiddetta ATEX), affidabile ed efficace, mantenendo sempre la temperatura desiderata senza regolazioni e senza subire l'influenza di fattori esterni, strutturalmente semplice e maneggevole (la presenza del cavo non rendendo necessario aumentare la sezione della tubazione sensibile, né essendo causa di significativo appesantimento).
Il condotto potrà avere qualsiasi lunghezza, senza limiti superiori, a patto di regolare di conseguenza, come detto, la lunghezza del cavo scaldante. Saranno resi disponibili diversi condotti ciascuno per un preciso range di temperatura (20°-25° C, 30°-35° C ecc. fino a 100°C), da scegliere in base alla temperatura ideale della vernice utilizzata o ad altri fattori critici della specifica lavorazione da eseguire.
Il condotto potrà essere utilizzato con impianti diversi da quello indicato a titolo di esempio, con diverse tipologie di fluido vettore. Il dispositivo utilizzante il condotto può essere portato nelle condizioni di regime in modo molto rapido, grazie alla pronta reattività del cavo scaldante, e presenta consumi ridotti, senz'altro competitivi rispetto ai dispositivi noti. Non si presenta alcun rischio anche ove il collegamento alla rete elettrica non venga rimosso nelle pause o al termine delle operazioni di verniciatura.
L’innovazione non è limitata alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata, ma ne comprende qualsiasi variante di esecuzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un condotto di erogazione per un dispositivo di verniciatura a spruzzo, detto condotto comprendendo un segmento di tubazione flessibile, ad una estremità di detto segmento mezzi di connessione ad un'unità di produzione di un fluido vettore, ed alla estremità opposta una pistola di erogazione atta a ricevere una alimentazione di vernice, il condotto comprendendo inoltre mezzi riscaldanti del fluido vettore disposti almeno lungo parte di detto segmento, caratterizzato dal fatto che detti mezzi riscaldanti comprendono almeno un elemento riscaldante autoregolante a semiconduttore.
  2. 2. Il condotto di erogazione secondo la rivendicazione 1, in cui detto cavo si estende lungo parte di detto segmento a partire da detta estremità di connessione alla pistola.
  3. 3. Il condotto di erogazione secondo la rivendicazione 2, in cui dall'estremità di detto cavo opposta rispetto a quella di connessione alla pistola si estende un filo di alimentazione che risulta accessibile, per il collegamento a mezzi di alimentazione elettrica, su o da un manicotto per la connessione di detto segmento di tubazione a detta unità di produzione di fluido vettore.
  4. 4. Il condotto di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cavo è disposto all'interno di detta tubazione in modo da occupare una parte della sezione di passaggio del fluido vettore, risultando in rapporto di scambio termico con esso.
  5. 5. Il condotto di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cavo presenta un'anima formata da una coppia di conduttori atti ad essere alimentati con una determinata tensione ad una estremità, ed isolati all'estremità opposta del cavo, tra i quali è disposta una matrice semiconduttiva, detta matrice essendo atta ad assumere un comportamento operativo assimilabile a quello di microresistenze poste in parallelo tra i conduttori, al variare della temperatura del cavo stesso dette resistenze reagendo variando inversamente, in modo predeterminato, la propria potenza di dissipazione.
  6. 6. Dispositivo di verniciatura a spruzzo comprendente un'unità di produzione di un fluido vettore, ed un condotto di erogazione, caratterizzato dal fatto che detto condotto di erogazione è un condotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  7. 7. Dispositivo di verniciatura secondo la rivendicazione precedente, comprendente in kit una pluralità di condotti di erogazione di diverse caratteristiche scaldanti, mutuamente sostituibili ed intercambiabili.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detta unità di produzione di un fluido vettore comprende mezzi di compressione ed un polmone 12 di accumulo del fluido compresso.
IT000059U 2010-11-18 2010-11-18 Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore ITFI20100059U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000059U ITFI20100059U1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore
EP11171141.2A EP2455164B1 (en) 2010-11-18 2011-06-23 A spray painting device with a heating system of the carrier fluid
ES11171141.2T ES2452552T3 (es) 2010-11-18 2011-06-23 Dispositivo de pintado por pulverización con un sistema de calentamiento del fluido portador

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000059U ITFI20100059U1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20100059U1 true ITFI20100059U1 (it) 2012-05-19

Family

ID=43743282

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000059U ITFI20100059U1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2455164B1 (it)
ES (1) ES2452552T3 (it)
IT (1) ITFI20100059U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140361099A1 (en) * 2013-06-05 2014-12-11 Finishing Brands Holdings Inc. System and Method for Thermal Control of Flow Through a Conduit
ITFI20140032U1 (it) 2014-05-23 2015-11-23 Hpm Eng S R L Un condotto flessibile ad attacco rapido per un dispositivo di verniciatura a spruzzo

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4330703A (en) * 1975-08-04 1982-05-18 Raychem Corporation Layered self-regulating heating article
ITBO20040518A1 (it) * 2004-08-09 2004-11-09 Eurosider S A S Di Milli Ottavio Dispositivo e metodo per la produzione di azoto gassoso in pressione, in particolare destinato alla verniciatura
ITBO20040729A1 (it) * 2004-11-24 2005-02-24 Eurosider S A S Di Milli Ottavio Impianto e dispositivo di riscaldamento per la verniciatura a spruzzo
DE202010004790U1 (de) * 2010-06-19 2010-09-30 Böhnstedt, Hans-Jürgen Beheizbarer Farbschlauch

Also Published As

Publication number Publication date
EP2455164B1 (en) 2013-12-25
ES2452552T3 (es) 2014-04-01
EP2455164A1 (en) 2012-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20100059U1 (it) Un dispositivo di verniciatura a spruzzo con sistema di riscaldamento del fluido vettore
WO2017032208A1 (zh) 用于包埋机的石蜡分配装置和具有它的包埋机
US9615405B2 (en) Heat exchange devices, liquid adhesive systems, and related methods
JP2016504177A5 (it)
WO2016068010A1 (ja) 流体制御器用加熱装置および流体制御装置
CN202576673U (zh) 拉丝机卷布加热装置
ITVI20120236A1 (it) Gruppo di erogazione multiflusso
JP2014194931A5 (it)
CN208213553U (zh) 一种硅橡胶玻璃纤维套管生产用上胶涂覆装置
CN105728270B (zh) 涂胶机的多相供胶装置
CN208011166U (zh) 防止涂料析出的运输管道
KR101512640B1 (ko) 히팅 파이프 유닛
CN204100221U (zh) 锅炉集箱或管道内杂物检查装置
JP7382786B2 (ja) ヒーターホースユニット及びそれを備えた現場吹き付け型発泡機ユニット
CN206249978U (zh) 电动工具双绝缘套管
JP3179959U (ja) 配管用ヒータ
TWM541111U (zh) 加熱模組
CN203438544U (zh) 一种温控烘接设备
CN202344759U (zh) 一种螺纹式热咀
CN103338540B (zh) 加热管道及其介质加热系统
JP2015139763A (ja) 吐出装置
CN106552722A (zh) 带开关的淋浴喷头
CN203012549U (zh) 一种控制化学液温度的装置
CN209577245U (zh) 一种施胶管道及施胶加热系统
CN206335730U (zh) 一种立式液态硅胶混料出料机头