ITFI20090163A1 - Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie - Google Patents

Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090163A1
ITFI20090163A1 IT000163A ITFI20090163A ITFI20090163A1 IT FI20090163 A1 ITFI20090163 A1 IT FI20090163A1 IT 000163 A IT000163 A IT 000163A IT FI20090163 A ITFI20090163 A IT FI20090163A IT FI20090163 A1 ITFI20090163 A1 IT FI20090163A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
module according
elements
interlocking
reinforcement
Prior art date
Application number
IT000163A
Other languages
English (en)
Inventor
Nico Rogai
Original Assignee
Nico Rogai
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nico Rogai filed Critical Nico Rogai
Priority to IT000163A priority Critical patent/ITFI20090163A1/it
Priority to PCT/IB2010/000354 priority patent/WO2010100534A2/en
Publication of ITFI20090163A1 publication Critical patent/ITFI20090163A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/04Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements
    • E04B2/06Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements using elements having specially-designed means for stabilising the position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"MODULO ARMATO IMPILABILE AD INCASTRO PER COSTRUZIONI EDILIZIE”;
Il trovato riguarda un modulo ad incastro per il settore delle costruzioni edili. Per lo stesso scopo sono noti da tempo mattoni o forati che devono essere legati tra loro tramite materiale cementizio come legante “insostituibile” per dare alla struttura e a tali mattoni o forati la compattezza e la tenuta deH’assemblaggio tra loro o con altre parti delle strutture costruttive, ad esempio uno scheletro in cemento armato.
Con il presente trovato si intende superare gli inconvenienti delle soluzioni già note e proporre un elemento ad incastro di semplice realizzazione, comodo nell'uso e che consenta di poter assemblare i vari elementi tra loro riducendo al minimo o eliminando l’impiego di leganti cementizi o collanti aggiunti.
A questi scopi si è pervenuti realizzando un elemento ad incastro per costruzioni edili secondo una o più delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio dell’invenzione, consiste nel fatto che l’elemento dell’invenzione da modo di costruire pareti interne, esterne, o qualsiasi altra struttura muraria, portante o meno tramite un incastro metallico che collega gli elementi assemblati, conferendo stabilità e resistenza alla struttura.
Un ulteriore vantaggio è dato dalla maggiore resistenza in caso di eventuali sismi.
Un ancora ulteriore vantaggio è dato dalla omogeneità della struttura omogenea rispetto a materiali costruttivi di tipo noto.
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig.1 mostra una vista in prospettiva di una prima forma realizzativa di un modulo ad incastro dell’invenzione;
- le fig.2 e 2B mostrano esempio del modulo di figura 1 con una legatura trasversale;
- la fìg.3 mostra una vista dall'alto del modulo di figura 2;
- la fig.4 mostra un dettaglio della armatura di un modulo ad incastro;
- la fig.5 mostra un esempio di costruzione realizzata con moduli ad incastro secondo l'Invenzione;
- le fig.6a, 6b mostrano rispettivamente un modulo ad armatura singola ed un modulo ad armatura doppia con legatura trasversale, secondo la forma realizzativa di figura 1 ;
- la fig.7 mostra una vista in prospettiva di una seconda forma realizzativa del modulo ad incastro dell’invenzione;
- la fig.8 mostra una vista dall’alto del modulo di figura 7;
- le fig.9 e 10 mostrano rispettivamente un modulo ad armatura singola ed un elemento ad armatura doppia con legatura trasversale, secondo la forma realizzativa di figura 7;
- la fìg. 11 mostra un modulo secondo l’invenzione di forma cilindrica;
- la fig.12 mostra una vista dall’alto del modulo di figura 11 ;
- la fig. 13 mostra un esempio di sovrapposizione ad incastro tra due moduli secondo l’invenzione;
- la fig. 14 mostra un modulo secondo l’invenzione di forma angolare;
- la fìg. 15 mostra un esempio di sovrapposizione tra due moduli secondo l’invenzione tramite perni intermedi ad incastro;
- la fig. 16 mostra un dettaglio di un perno intermedio per moduli ad incastro secondo l’invenzione;
- la fig.17 mostra un modulo secondo l’invenzione di forma cilindrica provvisto di perni intermedi;
- la fig. 18 mostra un modulo secondo l'invenzione di forma quadrata provvisto di perni intermedi e di legatura trasversale;
- la fig.19 mostra in esploso un modulo ad armatura singola provvisto di perno intermedio;
- la fig.20 mostra un modulo di forma rettangolare provvisto di un perno intermedio.
- le fig.21 , 22 mostrano una armatura modulare impilabile secondo l'invenzione; - le fig. 23, 24 mostrano un esempio di un modulo secondo l’invenzione con cilindro di armatura a sezione rettangolare.
Con riferimento alle figure da 1 a 6, è illustrata una prima forma realizzativa del modulo ad incastro dell’invenzione.
- la fig.25 mostra una forma preferita dei cilindri impilabili con porzione sporgente rastremata in più sezioni.
Ogni modulo comprende un corpo 1 in materiale legante, ad esempio calcestruzzo, amalgama argilloso, resine, materiale composito, materiale plastico, compositi creati da truciolati di legno e collante, e simili.
Preferibilmente, il corpo 1 presenta una forma parallelepipeda con un lato maggiore A di ampiezza doppia del lato adiacente B.
Secondo il trovato, nel corpo 1 sono inseriti stabilmente e legati dal materiale legante una disposizione di elementi metallici di armatura ed incastro 2, realizzati in materiale ferroso, acciaio, alluminio ed altri materiali adatti.
Nella forma realizzativa di figura 1 , gli elementi 2 sono inseriti lungo tutta o parte dell’altezza E del corpo 1 e sono preferibilmente di forma cilindrica (ad esempio a sezione circolare, ovale, rettangolare, esagonale), comprendente una porzione cava 6 annegata nel corpo 1 ed accessibile dall’esterno ed una porzione o perno 5 (piena o cilindrica cava) sporgente dal corpo 1.
Vantaggiosamente, il diametro interno della porzione cava 6 è leggermente superiore al diametro esterno della porzione 5 allo scopo di consentire l'impilamento e l’incastro con precisione di più moduli sovrapposti.
Preferibilmente, gli elementi di armatura 2 possono essere disposti a distanza regolare dal perimetro ed essere inoltre collegati tra di loro mediante un telaio di legatura 7, ad esempio composto da tondini di ferro o da una piastra metallica, per costituire un’unica struttura armata.
Per facilitare rimpilamento dei moduli è vantaggiosamente previsto che la porzione sporgente 5 sia di forma rastremata ovvero leggermente conica con una o più sezioni 10 di diametro minore verso la estremità esterna al corpo 1 per consentire una facilità ulteriore di alloggiamento e messa in opera.
In figura 5 è mostrato a titolo di esempio un assemblaggio di più moduli armati ad incastro, nella realizzazione di una "muratura” costruttiva di una parete angolare 11 con l’incrocio alternato di blocchi e armatura metallica dei singoli moduli.
Con riferimento alle figure da 7 a 14 sono descritti moduli nei quali gli elementi 2 in materiale metallico sono cilindri 3 internamente vuoti, posizionati verticalmente per la lunghezza del corpo 1 e profilati (tagliati) entro la sagoma del corpo stesso.
In diverse forme realizzative, i moduli potranno essere di varie forme, ad esempio cilindrica (fìg .11) per la realizzazione di colonne, ad angolo (fig .14) per la realizzazione di cunei o zeppe per dare una voluta angolazione ad una costruzione, o generalmente parallelepipeda ad esempio rettangolare o triangolare, con uno o più elementi di armatura. Analogamente, gli elementi 2 potranno essere cilindri a sezione circolare, quadrata (fig.23, 24), esagonale o altro.
Vantaggiosamente, ì moduli con cilindri cavi 3 possono essere impilati al di sopra dei moduli rappresentati in figura 1 , realizzando l’incastro tra i perni sporgenti 5 e ì cilindri cavi 3, creando così una struttura armata continua in altezza.
In figura 13 è mostrata in dettaglio l’armatura del modulo costituita dagli elementi 2, 3 e dalla armatura trasversale interna 7, costituita ad esempio da tondini o da piastre metalliche fissate ad esempio per saldatura agli elementi di armatura 2.
Con riferimento alle figure da 15 a 20, è descritto un esempio di realizzazione dell’invenzione, nella quale i moduli 1 sono uniti tramite elementi di incastro 8 estraibili (fig. 15, 16) , costituiti da un perno doppio con due porzioni 4, piene o cilindriche cave, separate da un collare di battuta 12, e capaci di inserirsi nei cilindri cavi 3 di moduli sovrapposti (fig. 17-20).
Preferibilmente le porzioni 4 sono di forma rastremata ovvero leggermente conica per favorire l’inserimento nei cilindri 3 di due moduli adiacenti.
Vantaggiosamente, grazie all’invenzione è anche possibile realizzare moduli impilabili composti da un corpo 1 armato da elementi 2 disposti perifericamente e con una cavità interna 13 (fig. 18) utilizzabili ad esempio per la produzione di canne fumarie o tubazioni.
Con riferimento alle figure 21 e 22, è illustrata una armatura modulare impilabile per costruzioni 14, comprendente almeno due coppie allineate di elementi metallici di armatura 2, ad esempio quattro o multipli di due legati da una armatura trasversale 7, e destinati nell’uso ad impilarsi con corrispondenti elementi di armatura adiacenti verticalmente allo scopo di consentire il passaggio di cavi o tubazioni attraverso l'armatura.
Vantaggiosamente, l'armatura 14 può comprendere elementi 2 del tipo già descritto e preferibilmente elementi 2 con una porzione cava 6 per l’inserimento di una porzione sporgente o perno 5 di un elemento di armatura o di un modulo I adiacente verticalmente.
L’invenzione consegue importanti vantaggi tecnici.
II modulo si presta ad essere realizzato in forme diverse adatte per la produzione di pareti lineari, curvilinee, angolate, e per la produzione di tubazioni o canne fumarie.
Nel caso di utilizzo di elementi di incastro estraibili, è possibile inoltre articolare la disposizione e il numero di elementi di incastro impiegati anche a seconda del carico da sopportare, ad esempio diminuendone il numero per strati alti e meno sollecitati della costruzione.
Nell’uso, per la realizzazione di una parete di qualsiasi forma e dimensione viene posata una prima fila di moduli, eventualmente a partire da un basamento o fondamenta, e su di essa sovrapposta una fila successiva di moduli disposti sfalsati (fig. 5) in modo da collegare i moduli adiacenti della prima fila.
Così procedendo, la costruzione può poi essere sviluppata in altezza ottenendo rapidamente una costruzione ad elevata resistenza antisismica.
La presente invenzione è stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambbito di protezione dell'invenzione.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modulo impilabile ad incastro per costruzioni edili, comprendente un corpo (1) realizzato in un materiale legante ed uno o più elementi metallici di armatura (2), stabilmente inseriti in detto corpo e destinati nell’uso ad impilarsi con corrispondenti elementi di armatura di un modulo adiacente verticalmente.
  2. 2. Modulo secondo la rivendicazione 1 , in cui almeno uno di detti elementi di incastro è costituito da una prima porzione cava (6) inserita nel corpo (1) e da una seconda porzione o perno (5) sporgente dal corpo (1) ed inseribile nella porzione cava (6) di un modulo adiacente verticalmente.
  3. 3. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno di detti elementi di incastro è in forma di un cilindro cavo (3).
  4. 4. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno di detti elementi di incastro è in forma di un perno (4) inseribile in un elemento (2) cavo di un modulo adiacente verticalmente.
  5. 5. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno di detti elementi di incastro presenta una porzione (5) di forma almeno parzialmente rastremata per facilitare l'inserimento in una corrispondente porzione cava (6) o cilindro (3) di un modulo adiacente verticalmente.
  6. 6. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una armatura di legatura trasversale (7) di detti elementi all'interno del corpo.
  7. 7. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un elemento di armatura separabile (8).
  8. 8. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo (1) è di forma parallelepipeda.
  9. 9. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo (1) è di forma circolare.
  10. 10. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo (1) presenta una cavità interna (13) per il passaggio di tubazioni, canne fumarie o altro.
  11. 11. Modulo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di armatura (2) sono cilindri a sezione rettangolare.
  12. 12. Armatura modulare impilabile per costruzioni, comprendente almeno due coppie allineate di elementi metallici di armatura (2) legati da una armatura trasversale (7), e destinati nell’uso ad impilarsi con corrispondenti elementi di armatura adiacenti verticalmente.
  13. 13. Armatura secondo la rivendicazione 12, in cui quali almeno un elemento (2) comprende una porzione cava (6) per l'inserimento di una porzione sporgente o perno (5) di un elemento di armatura adiacente verticalmente.
IT000163A 2009-03-04 2009-07-24 Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie ITFI20090163A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000163A ITFI20090163A1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie
PCT/IB2010/000354 WO2010100534A2 (en) 2009-03-04 2010-02-23 Stackable joint module for buildings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000163A ITFI20090163A1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20090163A1 true ITFI20090163A1 (it) 2011-01-25

Family

ID=41718632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000163A ITFI20090163A1 (it) 2009-03-04 2009-07-24 Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20090163A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2700295A (en) * 1951-09-20 1955-01-25 Gilde Rolf Building block and mounting thereof
GB1571080A (en) * 1975-11-01 1980-07-09 Bullock R Modular wall structures
DE8814337U1 (it) * 1988-11-17 1989-03-02 Burkhardt, Armin, 7614 Gengenbach, De
WO2002022978A1 (en) * 2000-09-14 2002-03-21 Haan Van Medevoort Maria Alett Method for erecting a building, block and dowel therefore

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2700295A (en) * 1951-09-20 1955-01-25 Gilde Rolf Building block and mounting thereof
GB1571080A (en) * 1975-11-01 1980-07-09 Bullock R Modular wall structures
DE8814337U1 (it) * 1988-11-17 1989-03-02 Burkhardt, Armin, 7614 Gengenbach, De
WO2002022978A1 (en) * 2000-09-14 2002-03-21 Haan Van Medevoort Maria Alett Method for erecting a building, block and dowel therefore

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060101756A1 (en) Insulated masonry block and method for producing same
US20090113835A1 (en) Interlocking Masonry Blocks
US20100162649A1 (en) Building block system
JP5575561B2 (ja) 建物の耐震構造
JP7052949B2 (ja) フラットスラブ構造
ITPD20090146A1 (it) Pilastro, preferibilmente in materiale ligneo, e strutture portanti comprendenti uno o piu' di tali pilastri
ITFI20090163A1 (it) Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie
ITFI20120037U1 (it) Modulo armato impilabile ad incastro per costruzioni edilizie
WO2010100534A2 (en) Stackable joint module for buildings
JP5664989B1 (ja) 既存柱の補強構造
KR101078991B1 (ko) 프리캐스트 콘크리트 구조물 및 그 시공방법
KR101946500B1 (ko) 힌지 결합 콘크리트 충전 강관 기둥
US20090056256A1 (en) Structural panel system
US20130295318A1 (en) Reversible, thermo-acoustic panel for reversible, variable-geometry formwork
AT518854B1 (de) Lamellen-Bauelement
US20120324819A1 (en) Building element and method
JP2009197448A (ja) 床スラブ
EP1964995A2 (en) Wall reinforcing strip
CN210658733U (zh) 一种建筑装配式预制板
US11156007B2 (en) Secure holding spacer units for permanent formworks
KR101320697B1 (ko) 거푸집 연결구 및 이를 이용한 거푸집 연결 방법
KR20240047077A (ko) 황토 볏짚 블록
NO342534B1 (en) A connecting means of a building structure and a method of using same
KR100557276B1 (ko) 무해체 벽체 및 슬라브 거푸집
JP6823926B2 (ja) プレート構造体