ITFI20080239A1 - Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde - Google Patents

Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde Download PDF

Info

Publication number
ITFI20080239A1
ITFI20080239A1 IT000239A ITFI20080239A ITFI20080239A1 IT FI20080239 A1 ITFI20080239 A1 IT FI20080239A1 IT 000239 A IT000239 A IT 000239A IT FI20080239 A ITFI20080239 A IT FI20080239A IT FI20080239 A1 ITFI20080239 A1 IT FI20080239A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
duct
capsule
cap
conduit
Prior art date
Application number
IT000239A
Other languages
English (en)
Inventor
Lapo Baldacci
Original Assignee
B & B Studio Di Francesco Baldacci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B & B Studio Di Francesco Baldacci filed Critical B & B Studio Di Francesco Baldacci
Priority to ITFI2008A000239A priority Critical patent/IT1392134B1/it
Priority to PCT/IB2009/055662 priority patent/WO2010067326A1/en
Publication of ITFI20080239A1 publication Critical patent/ITFI20080239A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392134B1 publication Critical patent/IT1392134B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/34Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package
    • B65D81/3407Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package specially adapted to be heated over a heat source, e.g. a hob, campfire
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/816Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package into which liquid is added and the resulting preparation is retained, e.g. cups preloaded with powder or dehydrated food
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/30Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure
    • A47J31/303Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure classical type of espresso apparatus, e.g. to put on a stove, i.e. in which the water is heated in a lower, sealed boiling vessel, raised by the steam pressure through a rising pipe and an extraction chamber and subsequently is collected in a beverage container on top of the water boiling vessel
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/02Selection of specific materials, e.g. heavy bottoms with copper inlay or with insulating inlay
    • A47J36/022Cooking- or baking-vessels or supports thereof for using only once

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
  • Grain Derivatives (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)

Description

DISPOSITIVO MONOUSO PER LA PREPARAZIONE ESTEMPORANEA DI
BEVANDE CALDE
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde mediante infusione in acqua bollente di un prodotto in polvere o in frammenti, ad esempio polvere di caffà ̈ o tà ̈ o altri prodotti adatti alla preparazione di infusi.
Bevande in lattina sono largamente diffuse da tempo, tra le quali anche le bevande a base di tà ̈ e, in tempi più recenti, quelle a base di caffà ̈. Naturalmente le bevande a base di tà ̈ e di caffà ̈ non presentano le caratteristiche organolettiche e di gusto tipiche delle corrispondenti bevande preparate in modo tradizionale, sia per il fatto che esse sono disponibili fredde, sia anche per la modalità di preparazione che, soprattutto nel caso del caffà ̈, non può assicurare il gusto e l’aroma del caffà ̈ preparato al momento per mezzo di una tradizionale caffettiera o moka. È peraltro innegabile la comodità di disporre di bevande in lattina da poter utilizzare in qualsiasi momento e situazione anche laddove l’uso di una teiera o una macchinetta da caffà ̈ sarebbe impraticabile.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di poter sfruttare i vantaggi che offrono i contenitori in lattina quanto a comodità e disponibilità immediata di bevande senza peraltro perdere i benefici di una preparazione estemporanea delle bevande stesse in modo sostanzialmente tradizionale.
Uno scopo particolare della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore in lattina per bevande, quali bevande a base di tà ̈ o caffà ̈, che consenta la preparazione estemporanea di tali bevande.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore a lattina monouso del tipo summenzionato che sia di basso costo e di semplice utilizzo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore a lattina del tipo summenzionato che presenti la massima sicurezza d’impiego.
Questi scopi vengono raggiunti con il dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde secondo la presente invenzione comprendente un contenitore a lattina e una capsula contenente un prodotto in polvere o frammenti disposta a tenuta entro il contenitore a lattina e delimitante entro di esso una camera inferiore per contenere una quantità d’acqua corrispondente alla dose di bevanda da preparare, ed una camera superiore per la raccolta della bevanda prodotta. Un primo ed un secondo condotto si estendono dalla capsula rispettivamente entro la camera inferiore ed entro la camera superiore ed almeno il condotto estendentesi nella camera inferiore à ̈ dotato di mezzi di intercettazione del flusso amovibili dall’esterno al momento della preparazione della bevanda.
Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti. Le caratteristiche nonché i vantaggi del dispositivo monouso per la preparazione di bevande calde secondo la presente invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue di sue forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1a à ̈ una vista in sezione del dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde secondo la presente invenzione, mostrato nella sua condizione di utilizzo;
- la figura 1b mostra in vista parziale il dispositivo di figura 1a nella condizione di distribuzione;
- la figura 1c mostra in vista prospettica il condotto della camera superiore e il pulsante di perforazione;
- la figura 2 mostra una vista in sezione di una prima variante realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra una vista in sezione di una variante realizzativa del dispositivo di figura 1a, 1b e 1c;
- la figura 4 mostra una vista in sezione di una seconda forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 5 mostra una vista in sezione parziale di una terza forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 6 mostra una vista in sezione di una quarta forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica della capsula interna al dispositivo secondo la presente invenzione;
- le figure 8a e 8b sono viste in sezione di due possibili varianti di una quinta forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione; - la figura 9 à ̈ una vista prospettica del dispositivo secondo la presente invenzione disposto in un pentolino di riscaldamento dedicato; - la figura 10 à ̈ una vista prospettica dal basso del pentolino di figura 9. Con riferimento alle figure 1a e 1b, il dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande secondo l’invenzione, indicato genericamente con 1, à ̈ formato da un contenitore a lattina 2, esteriormente simile alle tradizionali lattine per bibite, con un fondo 2a e un tappo 2b fissato al bordo superiore del contenitore 2 in modo convenzionale. In particolare, nell’esempio illustrato il fondo 2a à ̈ formato da una parete esterna 40 formante pezzo unico con il contenitore 2 ed una parete interna 41 riportata e fissata in modo qualsiasi noto alla parete del contenitore 2. All’interno del contenitore à ̈ posizionata una capsula 3 delimitante una camera interna 4 contenente un prodotto in polvere o in frammenti, eventualmente racchiuso in una cialda o un sacchetto filtrante, indicato con 5. La capsula 3, che nella presente forma realizzativa dell’invenzione presenta una configurazione sostanzialmente ellissoidale, à ̈ montato a tenuta, entro il contenitore 2 per mezzo di una guarnizione perimetrale 6 che ne consente tuttavia lo scorrimento assiale o la rotazione attorno all’asse del contenitore 2.
La capsula 3 suddivide il contenitore 2 in due camere, una camera inferiore 7, compresa tra la capsula e la parete interna 41 del fondo 2a del contenitore 2, e una camera superiore 8 compresa tra la capsula 3 e il tappo 2b del contenitore. Le due camere sono ermeticamente separate l’una dall’altra attraverso la capsula 3 e la relativa guarnizione di tenuta 6.
Un primo condotto assiale 9 si estende nella camera inferiore 7 dalla capsula 3 verso la parete interna 41 del fondo 2a del contenitore 2. Un secondo condotto assiale 10 si estende nella camera superiore 8 dalla capsula 3 verso il tappo 2b del contenitore 2. I due condotti 9 e 10 sono chiusi in corrispondenza del loro imbocco per mezzo di rispettivi diaframmi perforabili 11, per cui la camera inferiore 7 e la camera superiore 8 sono non comunicanti con la camera interna 4 della capsula 3.
Dalla parete interna 41 del fondo 2a del contenitore 2 si estende assialmente un primo punzone 12 allineato al primo condotto 9. Un secondo punzone 13 si estende assialmente dal tappo 2b del contenitore 2 ed à ̈ allineato assialmente al secondo condotto 10. Mentre il primo punzone 12 à ̈ fisso rispetto al fondo 2a del contenitore 2, il secondo punzone 13 si estende da un pulsante 14 alloggiato scorrevolmente entro una guida tubolare 15 fissata al tappo 2b ed estendentesi da esso all’interno della camera superiore 8 in allineamento assiale con il secondo condotto 10. Lo scorrimento del pulsante 14 à ̈ impedito da una linguetta 16 montata a scorrimento forzato in una guida 24 ricavata sulla faccia esterna del tappo 2b e impegnata in una gola perimetrale 14a del pulsante 14. La linguetta 16 presenta due fori intersecantisi 16a dei quali uno ha diametro inferiore a quello del pulsante 14, per cui, quando il pulsante à ̈ allineato con questo foro, la linguetta à ̈ impegnata nella gola 14a e lo scorrimento del pulsante 14 à ̈ impedito. L’altro foro presenta diametro maggiore, per cui facendo scorrere la linguetta 16 in modo che il pulsante 14 sia allineato con questo secondo foro, il pulsante 14 à ̈ libero di scorrere assialmente.
Lo scorrimento del pulsante 14, in seguito a pressione esercitata dall’esterno su di esso, provoca il movimento del punzone 13 entro il secondo condotto 10. Quando la punta del punzone raggiunge il diaframma 11, esso viene perforato o comunque rimosso. Il pulsante 14 presenta inoltre una superficie di spinta 17, che per effetto del suo scorrimento, va a riscontrare sull’estremità del secondo condotto 10 spingendo verso il fondo 2a l’insieme, indicato con 18, costituito dal secondo condotto 10, la capsula 3 e il primo condotto 9, integralmente solidali tra loro. Il movimento dell'insieme 18 comporta lo scorrimento assiale relativo tra punzone 12 e primo condotto 9, con la conseguenza che, quando la punta del punzone 12 raggiunge il diaframma 11, quest’ultimo viene perforato o comunque rimosso dall’imbocco del primo condotto 9.
In questo modo la camera inferiore 7 e la camera superiore 8 vengono poste in comunicazione con la camera interna 4 della capsula 3. La sezione dei punzoni 12 e 13 Ã ̈ configurata in modo da non ostacolare il flusso nei condotti 9 e 10. Ad esempio, come mostrato nelle figure, i punzoni 12 e 13 presentano una sezione sostanzialmente a croce o a stella.
L’utilizzo del dispositivo secondo l’invenzione à ̈ molto semplice e comodo. In una sua possibile versione, la camera inferiore 7 contiene una quantità di acqua sufficiente a produrre la dose o le dosi di bevanda corrispondenti al quantitativo di prodotto in polvere o frammenti disposto entro la capsula. Fornendo calore al dispositivo, nei modi che si dirà in seguito, l’ebollizione dell’acqua nella camera inferiore 7 provoca in essa un aumento di pressione e la risalita dell’acqua bollente attraverso il primo condotto 9. L'acqua bollente raggiunge la camera interna 4 e passa attraverso lo strato di prodotto in polvere o frammenti contenuto nella capsula 3. L'infuso così prodotto risale attraverso il secondo condotto 10 e viene scaricato dentro la camera superiore 8.
Per evitare che la pressione nella camera inferiore 7 provochi uno scorrimento eccessivo dell’insieme 18 verso il tappo 2b che impedirebbe la fuoriuscita della bevanda dal secondo condotto 10, quest’ultimo à ̈ dotato di alette radiali esterne 25, come mostrato in figura 1c, atte a riscontrare sull’estremità libera della guida tubolare 15 assicurando la comunicazione con la camera superiore 8 attraverso feritoie perimetrali 15a ricavate su di essa. In alternativa alle alette radiali 25 può essere prevista una gola perimetrale rientrante lungo la parete del contenitore 2 contro cui riscontra la guarnizione 6 impedendo lo scorrimento verso il tappo 2a dell'insieme 18 Tale soluzione non à ̈ mostrata nelle figure in quanto ovvia per un tecnico del ramo.
Come mostrato in figura 7, la capsula 3 Ã ̈ provvista di una valvola di sicurezza 19, alloggiata ad esempio in una nicchia laterale 20 della capsula 3 medesima, atta a stabilire una comunicazione di emergenza tra la camera inferiore 7 e quella superiore 8 nel caso di intasamento accidentale di uno dei due condotti 9 o 10. A sua volta sul tappo 2b del contenitore 2 Ã ̈ previsto un piccolo foro di sfiato 21, visibile nelle figure 3, 8a, 8b, dotato di una pellicola sigillante atta a rompersi facilmente in caso di eccessivo aumento di pressione entro la camera superiore 8.
Naturalmente il contenitore 2 à ̈ sigillato in modo convenzionale con una pellicola 42 in alluminio termosaldata alla sua estremità superiore, da rimuovere a strappo al momento dell’uso del dispositivo per aprire il contenitore e poter accedere all’interno per versare la bevanda preparata, attraverso una apertura 22 presente sul tappo 2b.
La somministrazione del calore per riscaldare l’acqua contenuta nella camera inferiore 7 può avvenire disponendo direttamente il dispositivo 1 su una sorgente di calore, ad esempio una fiamma a gas o una piastra riscaldante elettrica, oppure può essere comodo e conveniente utilizzare un pentolino dedicato, illustrato in figura 9 ed indicato con 23, dotato di manico isolante 39. Il pentolino 23 può a sua volta essere posto su una sorgente di calore o essere esso stesso dotato di una sorgente di calore interna, quale una resistenza elettrica, ed essere quindi provvisto dei necessari connettori per il collegamento elettrico alla rete domestica o ad una rete di un mezzo mobile, ad esempio una autovettura.
Nel caso in cui il pentolino 23 sia destinato ad utilizzare una sorgente di calore a fiamma diretta può essere utile che il suo fondo sia configurato come illustrato in figura 10 in modo da convogliare la fiamma lungo i fianchi del contenitore attraverso feritoie laterali 53. Questa soluzione risulta particolarmente utile quando si usi un contenitore a lattina con tappo apribile sul fondo come descritto più avanti.
In una variante realizzativa del dispositivo monouso delle figure 1a,b,c, illustrata nella figura 2, i punzoni 12 e 13 possono estendersi per l’intera lunghezza dei condotti 9 e 10 e i relativi diaframmi amovibili 11 essere posizionati in corrispondenza delle sezioni di sbocco nella camera 4 della capsula 3 del primo condotto 9 e del secondo condotto 10.
Un modo alternativo per porre in comunicazione la camera interna 4 della capsula 3 con la camera inferiore 7 e la camera superiore 8 à ̈ illustrato in figura 3. In questo caso dalla parete interna 41 del fondo 2a e dal tappo 2b si estendono internamente e allineati assialmente due manicotti 30 e 31 dotati di feritoie 30a e 31a. Dalla capsula 3 si estende nella camera inferiore 7 il primo condotto 9 che si impegna scorrevolmente entro il manicotto 30, mentre il punzone 13, destinato a perforare un diaframma 11 posto allo sbocco del secondo condotto 10, come in figura 2, si estende scorrevolmente entro il secondo condotto 10 medesimo. Somministrando calore dal fondo 2a del contenitore, l'insieme 18 viene spinto verso il tappo 2b dalla pressione che si genera nella camera inferiore 7. Lo scorrimento continua finché l'estremità libera del secondo condotto 10 riscontra sull'estremità del manicotto 31. Allo stesso modo lo scorrimento del primo condotto 9 entro il manicotto 30 libera le feritoie 30a ponendo in comunicazione la camera inferiore 7 con la camera interna 4 della capsula 3 attraverso il primo condotto 9. Parimenti la comunicazione tra la camera interna 4 della capsula 3 e la camera superiore 8 attraverso il secondo condotto 10 à ̈ realizzata attraverso le feritoie 31a del manicotto 31.
Un altro modo alternativo di porre in comunicazione la camera interna 4 della capsula 3 con le camere inferiore 7 e superiore 8 del contenitore 2 à ̈ illustrato in figura 4. Secondo questa soluzione à ̈ previsto un pulsante interno 26 scorrevole a pressione lungo le pareti interne del contenitore 2 ed accessibile con un dito rimuovendo, in modo convenzionale, una linguetta 27 a strappo per ricavare un foro di accesso 28 sul tappo 2b per premere il pulsante 26 ed attivare i punzoni 12 e 13 che perforano i diaframmi 11 come descritto in precedenza. Naturalmente il pulsante 26 à ̈ provvisto di passaggi 29 per permettere di svuotare il contenitore 2 una volta che la bevanda à ̈ stata preparata.
Nella figura 5 à ̈ illustrata una forma realizzativa del dispositivo monouso secondo la presente invenzione che prevede ancora di porre in comunicazione la camera inferiore 7 con la camera interna 4 della capsula 3 per effetto dell'azione esterna del riscaldamento che fa aumentare la pressione nella camera inferiore 7. In questo caso, dalla parete interna 41 del fondo 2a del contenitore 2 si estende un tappo in gomma 43 che si impegna a tenuta nel primo condotto 9. Il tappo 43 à ̈ fissato in modo qualsiasi alla parete interna 41. Somministrando calore, la pressione che si crea nella camera inferiore 7 spinge l'insieme 18 verso il tappo 2b facendo scorrere la capsula 3 con la sua guarnizione di tenuta 6 lungo la parete del contenitore 2 e separando il tappo in gomma 43 dal primo condotto 9 per liberarne l'imbocco e ponendo così in comunicazione la camera inferiore 7 con la camera interna 4 della capsula 3. Lo scorrimento dell'insieme 18 per effetto della pressione interna termina quando l'estremità del secondo condotto 10 riscontra sul tappo 2b del contenitore 2. In questo caso può essere previsto un diaframma 11 sul secondo condotto 10 e relativo punzone 13 estendentesi dal tappo 2b come nelle forme realizzative precedentemente descritte, oppure il secondo condotto 10 può non essere sigillato, ma in tal caso à ̈ raccomandabile riempire il contenitore di gas inerte per conservare l'aroma del prodotto, in particolare quando si tratti di caffà ̈ in polvere.
Nella figura 6 à ̈ illustrato un ulteriore forma realizzativa alternativa per porre in comunicazione la camera 4 della capsula 3 con le camere inferiore 7 e superiore 8 del contenitore. Secondo questa soluzione la capsula 3 non à ̈ destinata a scorrere entro il contenitore 2, bensì viene trascinata in rotazione per compiere uno spostamento angolare di idonea ampiezza agendo su un coperchio girevole 60 dotato di maniglia 61 per facilitarne la rotazione. Dal coperchio 60 si estende verso l’interno della camera superiore 7 un manicotto 62 coassiale al secondo condotto 10. Il manicotto 62 à ̈ dotato di uno o più fori 63 che, in seguito ad un primo spostamento angolare, possono essere portati in allineamento con corrispondenti fori 64 presenti sul secondo condotto 10. Alla base del secondo condotto 10 à ̈ previsto un risalto 65 fungente da battuta per il manicotto 62. Continuando la rotazione del coperchio 60 si induce una corrispondente rotazione della capsula 3. Dal fondo 2a del contenitore 2 si estende un manicotto 66 coassialmente impegnato nel primo condotto 9. Il primo condotto 9 presenta uno o più fori 67 atti a portarsi in allineamento in seguito alla rotazione della capsula 3, con corrispondenti fori 68 ricavati sul manicotto 66, ponendo quindi in comunicazione la camera inferiore 7 con la camera interna 4 della capsula 3. La rotazione complessiva del coperchio 30 allinea anche un suo foro 68 con un corrispondente foro d’accesso 69 ricavato nel tappo 2a del contenitore 2 attraverso il quale la bevanda prodotta può essere infine versata.
Le forme realizzative dell'invenzione fin qui descritte presuppongono che la necessaria dose di acqua venga immessa nella camera inferiore 7 del contenitore 2 all'atto del suo confezionamento. Nelle due forme realizzative illustrate nelle figure 8a e 8b invece può essere l'utente stesso che immette nella camera inferiore 7 la dose di acqua necessaria attraverso un accesso 80 chiuso da un tappo 81. Nella forma realizzativa di figura 8a dal tappo 81 si estende un tappo in gomma 82 che chiude il primo condotto 9 e che viene rimosso quando si svita il tappo 81 al momento dell'uso. Nella forma realizzativa di figura 8b il primo condotto 9 presenta feritoie 83 ed à ̈ chiuso sul fondo. Il secondo condotto termina superiormente con un cappello 84 che riscontra sul tappo 2b del contenitore.
Vantaggiosamente, come ad esempio mostrato nella figura 3, il contenitore 2 può essere dotato di un collare 43 in materiale isolante, ad esempio termoplastico, che consente di impugnare la lattina per versarne il contenuto dopo il riscaldamento senza scottarsi le mani, nel caso essa venga riscaldata senza l’utilizzo dell’apposito pentolino.
Per consentire anche l'utilizzo diretto di prodotto in polvere o frammenti, invece che raccolto in cialde o sacchetti, nella camera interna 4 della capsula 3 può essere previsto un involucro perforato, ad esempio a reticella, schematicamente indicato con 44 in alcune delle figure. Inoltre, invece dei sacchetti filtranti o delle cialde, possono anche essere disposte nella camera interna 3 della capsula 4 delle confezioni perforabili convenzionali. In tal caso i punzoni saranno anche provvisti di piastrine perforanti atte ad aprire le confezioni al momento dell'uso.
Il dispositivo secondo l’invenzione à ̈ particolarmente indicato per la preparazione estemporanea di caffà ̈, ma evidentemente esso può essere impiegato anche per la preparazione di qualsiasi altra infusione di sostanze vegetali disponibili in polvere, in frammenti, macinate o triturate. Esso consente di raggiungere pienamente gli scopi dell'invenzione, trattandosi a tutti gli effetti di una comune lattina per bevande di circa 0,1 mm di spessore, che tuttavia prevede tutto il necessario per preparare una bevanda calda conservando inalterato, grazie ai sigilli 11 o alla presenza di gas inerte, l'aroma del prodotto contenuto, in particolare caffà ̈, e senza alcun rischio per l'utilizzatore grazie alla valvola di sicurezza 19 e allo sfiato 21 di cui à ̈ dotato.
Ulteriori varianti e/o modifiche potranno essere apportate al dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde per infusione in acqua bollente di un prodotto (5) in polvere o in frammenti caratterizzato del fatto di comprendere: - un contenitore a lattina (2) con un un fondo (2a) e un tappo (2b), - una capsula (3) contenente detto prodotto in polvere o frammenti disposta a tenuta entro detto contenitore a lattina (2) e delimitante entro di esso una camera inferiore (7) per contenere una quantità d’acqua corrispondente alla dose di bevanda da preparare, ed una camera superiore (8) per la raccolta della bevanda prodotta, - un primo condotto (9) ed un secondo condotto (10) estendentisi da detta capsula (3) rispettivamente entro detta camera inferiore (7) ed entro detta camera superiore (8), e dotati di mezzi di intercettazione del flusso (11) amovibili dall’esterno al momento della preparazione della bevanda.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di intercettazione del flusso comprendono un sigillo (11) amovibile posizionato all’imbocco e/o allo sbocco di detto primo (9) e detto secondo condotto (10) e sono previsti mezzi (12, 13) per rimuovere detto sigillo, azionabili dall’esterno per porre in comunicazione detta camera inferiore (7) e detta camera superiore (8) con l’interno (4) di detta capsula (3) nel momento in cui viene preparata la bevanda calda.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi per rimuovere detto sigillo (11) comprendono rispettivi punzoni (12, 13), scorrevoli entro detto primo (9) e/o detto secondo condotto (10) aventi sezione tale da non ostacolare il flusso del liquido entro detti condotti.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui il punzone (12) associato a detto primo condotto (9) à ̈ fisso sul fondo (2a) di detto contenitore a lattina (2) e il punzone (13) associato a detto secondo condotto (10) comprende mezzi di spinta (17) atti a riscontrare assialmente su detto secondo condotto per far scorrere l’insieme (18) costituito da detto secondo condotto (10), detta capsula (3) e detto primo condotto (9) entro detto contenitore a lattina (2) verso il fondo (2a) di esso.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui da detto tappo (2b) si estende entro detta camera superiore (8) una guida tubolare (15) entro cui à ̈ impegnato a scorrimento un pulsante (14), al quale à ̈ fissato il punzone (13) associato a detto secondo condotto (10) e detti mezzi di spinta (17), detto pulsante (14) essendo fissato amovibilmente a detto tappo (2b).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto pulsante (14) à ̈ impegnato in una linguetta (16) disposta sul tappo (2b) di detto contenitore (2) ed à ̈ disimpegnabile da essa in seguito ad uno scorrimento di detta linguetta lungo detto tappo.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui entro detto contenitore (2) à ̈ alloggiato un pulsante (26) scorrevole lungo le pareti di esso, portante detto punzone (13) associato a detto secondo condotto (10) e detti mezzi di spinta (17), accessibile dall’esterno a seguito della rimozione di una linguetta a strappo (27) da detto tappo (2b).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo condotto (9) e detto secondo condotto (10) presentano ciascuno almeno un foro diametrale (64, 68) e sono impegnati assialmente entro rispettivi manicotti (66, 62) estendentisi dal fondo (2a) del contenitore (2) e da un coperchio girevole (60) del contenitore (2), detti manicotti presentando almeno un rispettivo foro diametrale (67, 63) atto ad essere allineato con il corrispondente foro ricavato su detto primo e secondo condotto in seguito ad una rotazione di detto coperchio (60).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui detto secondo condotto (10) presenta un risalto radiale (65) atto a riscontrare, durante la rotazione di detto coperchio (60), con detto manicotto (62), per cui, continuando la rotazione di detto coperchio (60), viene portata in rotazione anche detta capsula (3) e detto primo condotto (9) per allineare il foro (68) di detto primo condotto con il corrispondente foro (67) di detto manicotto (66) in esso impegnato coassialmente.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta capsula à ̈ dotata di una valvola di sicurezza (19) atta a porre in comunicazione detta camera inferiore (7) con detta camera superiore (8).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui su detto tappo (2b) Ã ̈ ricavato un foro di sfiato (21) dotato di un sigillo atto a rompersi in caso di sovrapressione entro detto contenitore (2).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il fondo (2a) di detto contenitore (2) à ̈ dotato di un ingresso (80) con tappo amovibile (81) per il caricamento dell’acqua da parte dell’utente.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un pentolino (23) entro cui detto contenitore a lattina (2) à ̈ alloggiabile, dedicato al riscaldamento dell’acqua contenuta in detta camera inferiore (7).
ITFI2008A000239A 2008-12-12 2008-12-12 Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde IT1392134B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2008A000239A IT1392134B1 (it) 2008-12-12 2008-12-12 Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde
PCT/IB2009/055662 WO2010067326A1 (en) 2008-12-12 2009-12-10 Disposable device for preparing hot beverages

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2008A000239A IT1392134B1 (it) 2008-12-12 2008-12-12 Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20080239A1 true ITFI20080239A1 (it) 2010-06-13
IT1392134B1 IT1392134B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=40810135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2008A000239A IT1392134B1 (it) 2008-12-12 2008-12-12 Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1392134B1 (it)
WO (1) WO2010067326A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2381084B1 (es) * 2010-07-07 2012-12-04 Laurentiu Paul Savulescu Dispositivo para maquina de cafe expreso con monodosis de agua acoplada a la capsula de cafe.
AT13578U1 (de) * 2012-12-18 2014-04-15 Lukas Pregenzer Bechersystem zur Einmalverwendung sowie Verfahren zu dessen Nutzung
ES2633607B1 (es) * 2016-03-21 2018-06-27 Isidro Aythami SANCHEZ CARRASCO Preparador de infusiones desechable
CA3099458A1 (en) 2018-05-25 2019-11-28 Alistella Sa Process for making a portable beverage product and a filling line therefore

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4167899A (en) * 1977-08-12 1979-09-18 Mccormick James B Disposable unitary coffee maker
JPH09322856A (ja) * 1996-06-04 1997-12-16 Takashi Fudeta ドリップ方式のコーヒーも可能な缶入りコーヒーセット
WO2004073468A1 (en) * 2003-02-20 2004-09-02 Adriana Brizio Beverage preservation and distribution can, also usable for the extemporaneous preparation of beverages by extraction and/or infusion
US20050109213A1 (en) * 2003-11-20 2005-05-26 Srd Pharmaceuticals, Inc. Disposable coffee maker

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4167899A (en) * 1977-08-12 1979-09-18 Mccormick James B Disposable unitary coffee maker
JPH09322856A (ja) * 1996-06-04 1997-12-16 Takashi Fudeta ドリップ方式のコーヒーも可能な缶入りコーヒーセット
WO2004073468A1 (en) * 2003-02-20 2004-09-02 Adriana Brizio Beverage preservation and distribution can, also usable for the extemporaneous preparation of beverages by extraction and/or infusion
US20050109213A1 (en) * 2003-11-20 2005-05-26 Srd Pharmaceuticals, Inc. Disposable coffee maker

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392134B1 (it) 2012-02-22
WO2010067326A1 (en) 2010-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101095224B1 (ko) 음료캔
RU2555625C2 (ru) Устройство для адаптации капсулы с пищевым продуктом к держателю капсулы
ITTV20030058A1 (it) Capsula monodose in plastica per caffe' in polvere e simili.
MX2009001061A (es) Mejoras en capsulas que contienen una sustancia en forma de polvo de la cual debe extraerse una bebida, preferentemente cafe expreso.
RU2639093C1 (ru) Машина для приготовления напитков
WO2013135937A3 (es) Cápsula de bebida caliente instantánea
ITFI20080239A1 (it) Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde
IT201700019425A1 (it) Capsula per bevande ad infusione o solubili dotata di sistema anti-gocciolamento
US20150099042A1 (en) Coffee Capsule with Diffuser for Single Serve Brewer
US20160183717A1 (en) Improved apparatus for the preparation of one or a plurality of beverages
CN102186385A (zh) 用于由可溶性粉末即刻制备热饮料的装置
CN110562609A (zh) 一体式自热锅
JP5324655B2 (ja) 安全蓋を備えた、抽出及び/又は煎じ出しによるインスタント飲料用缶容器
CN110077723A (zh) 一种一体化自热火锅
CN205163643U (zh) 中药储存袋
JP3186837U (ja) 茶パック
ITAN20100037A1 (it) Sistema di connessione ed adattamento per la preparazione di bevande calde mediante macchine utilizzanti cialde/capsule di diversa forma e dimensione
CN111265109A (zh) 一种咖啡萃取装置和方法
EP2008555A1 (en) Infusion-making device
JP2014073876A (ja) 可溶性粉末から暖かい飲料を瞬時に生成する装置
BR102014018162A2 (pt) dispositivo térmico e pressurizador em cafeteiras elétricas
WO2010075434A1 (en) Self-heating mug
ITRM20100348A1 (it) Sistema monouso per l'erogazione di bevande infuse, in particolare caffè, e relativo metodo di preparazione.
ITFI20110026A1 (it) Caffettiera moka