ITFI20110026A1 - Caffettiera moka - Google Patents

Caffettiera moka Download PDF

Info

Publication number
ITFI20110026A1
ITFI20110026A1 IT000026A ITFI20110026A ITFI20110026A1 IT FI20110026 A1 ITFI20110026 A1 IT FI20110026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT FI20110026 A ITFI20110026 A IT FI20110026A IT FI20110026 A1 ITFI20110026 A1 IT FI20110026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee maker
coffee
lid
arm
maker according
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Lapo Baldacci
Original Assignee
B & B Studio Di Francesco Baldacci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B & B Studio Di Francesco Baldacci filed Critical B & B Studio Di Francesco Baldacci
Priority to ITFI2011A000026A priority Critical patent/IT1403872B1/it
Publication of ITFI20110026A1 publication Critical patent/ITFI20110026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403872B1 publication Critical patent/IT1403872B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/30Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure
    • A47J31/303Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure classical type of espresso apparatus, e.g. to put on a stove, i.e. in which the water is heated in a lower, sealed boiling vessel, raised by the steam pressure through a rising pipe and an extraction chamber and subsequently is collected in a beverage container on top of the water boiling vessel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

CAFFETTIERA MOKA
DECRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione ha per oggetto una caffettiera per uso domestico.
Stato della tecnica
La tradizionale caffettiera di uso domestico, del tipo comunemente detto moka o moca, à ̈ formata da un recipiente inferiore, detto anche caldaia, ed un recipiente superiore in genere assialmente avvitati a tenuta l’uno all’altro e comunicanti attraverso un recipiente intermedio sostanzialmente a forma di imbuto con fondo perforato, disposto all’imbocco del recipiente inferiore ed estendentesi entro di esso con una sua porzione tubolare. Dal fondo del recipiente superiore si estende un condotto assiale aperto alle estremità ed eventualmente dotato di un organo distributore alla sua estremità superiore. La polvere di caffà ̈ viene disposta nel recipiente intermedio, mentre il recipiente inferiore, che funge da caldaia, viene riempito d’acqua fino ad un livello prefissato. La formazione di vapore nella caldaia in seguito alla somministrazione di calore provoca un aumento di pressione entro di essa sufficiente a far risalire l’acqua calda lungo la porzione tubolare del recipiente intermedio spingendola a diffondere nello strato di polvere di caffà ̈ attraversandolo e risalendo lungo il condotto assiale del recipiente superiore per riversarsi entro di esso fuoriuscendo dalla sua estremità libera.
Nonostante la larghissima diffusione delle caffettiere del tipo sopra descritto, il loro utilizzo non à ̈ esente da inconvenienti. Uno di questi à ̈ la laboriosità delle operazioni di preparazione e di pulizia dopo l’uso che, al di là del loro aspetto rituale, apprezzato da alcuni, à ̈ in generale considerato una fastidiosa, quanto inevitabile, incombenza per chi vuole prepararsi una tazza di caffà ̈. Le operazioni di preparazione della moka, come à ̈ ben noto, comprendono lo svitamento dei due recipienti e l’estrazione del recipiente interno ad imbuto, il riempimento di quest’ultimo con la polvere di caffà ̈ e il suo riposizionamento nella caldaia ed infine la riavvitatura del recipiente superiore alla caldaia prima di mettere la caffettiera sul fuoco. Parimenti le operazioni di pulizia della macchinetta dopo l’uso prevedono la svitatura dei due recipienti dopo il loro raffreddamento e l’estrazione del recipiente interno contenente la polvere esaurita, lo svuotamento di detto recipiente, il suo lavaggio e riposizionamento nella caldaia e infine l’avvitatura a quest’ultima del recipiente superiore. Queste operazioni, benché banali in sé, possono presentare difficoltà e anche rischi per l’utilizzatore, soprattutto nelle fasi di avvitatura, che prevede l’applicazione di una certa forza, e quella di svitatura che può prevedere uno sforzo ancora maggiore ed il rischio di scottature.
Inoltre si deve tenere presente che nelle comuni macchinette moka la polvere di caffà ̈ si trova immersa nella caldaia ed à ̈ investita dall’acqua ancora non sufficientemente riscaldata per effetto dell’aumento di pressione interno alla caldaia. Per cui, in una prima fase del processo di infusione si assiste ad una sorta di precoce cottura della polvere di caffà ̈ a bassa pressione e ad una temperatura ancora troppo bassa che porta ad una evaporazione di alcuni aromi con conseguente perdita di qualità del caffà ̈ prodotto.
Scopi e sintesi dell’invenzione
Lo scopo generale della presente invenzione à ̈ di fornire una caffettiera per uso domestico nella quale le operazioni di preparazione delle dosi di caffà ̈ e di successiva pulizia sono ridotte e semplificate.
Uno scopo particolare della presente invenzione à ̈ di fornire una caffettiera del tipo summenzionato in cui, all’apertura del suo coperchio, il vano destinato ad accogliere la polvere di caffà ̈, in forma sfusa o in cialde o in capsule, risulta immediatamente visibile e accessibile senza necessità di rimuovere alcun componente di essa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una caffettiera del tipo summenzionato in cui il processo di infusione della polvere di caffà ̈ avvenga in condizioni ottimali per assicurare una migliore qualità del caffà ̈ prodotto.
Questi scopi vengono raggiunti con la caffettiera secondo la presente invenzione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto importante dell’invenzione la caffettiera comprende un recipiente sostanzialmente cilindrico internamente diviso in una camera inferiore ed una camera superiore da una parete intermedia, la camera superiore essendo dotata di un coperchio di chiusura girevolmente fissato al recipiente. La camera inferiore e la camera superiore sono in comunicazione attraverso un condotto tubolare presentante una porzione superiore aperta per alloggiare almeno una dose di polvere di caffà ̈ in forma sfusa, in capsule o in cialde. La caffettiera comprende inoltre una piastrina filtrante atta a rimanere bloccata a tenuta sulla porzione superiore, quando la caffettiera à ̈ calda, e a muoversi solidalmente a detto coperchio, quando la caffettiera à ̈ fredda.
Secondo una forma realizzativa particolarmente preferita dell’invenzione la piastrina filtrante à ̈ fissata ad un supporto elasticamente solidale al coperchio e sono previsti mezzi di ritegno atti a vincere la forza elastica che rende solidale il supporto al coperchio quando la caffettiera à ̈ calda, per cui la piastrina filtrante rimane bloccata a tenuta sulla porzione superiore del condotto tubolare quando il coperchio viene sollevato.
In particolare, il supporto à ̈ un braccio girevole solidalmente al coperchio e i mezzi di ritegno comprendono un elemento flessibile fissato alla porzione superiore del condotto tubolare atto a riscontrare sul braccio per bloccare a tenuta la piastrina filtrante sulla porzione superiore, essendo inoltre previsti mezzi termosensibili di bloccaggio del movimento dell’elemento flessibile atti ad irrigidirsi quando la caffettiera à ̈ calda e ad assumere una conformazione flessibile quando la caffettiera à ̈ fredda.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi della caffettiera secondo la presente invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione assiale della caffettiera secondo la presente invenzione:
le figure da 2 a 5 mostrano viste in sezione assiale della caffettiera di figura 1 nelle varie fasi di caricamento e di pulizia;
la figura 6 Ã ̈ una vista in sezione assiale di una variante realizzativa della caffettiera secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alla figura 1, si à ̈ indicato con 1 un recipiente genericamente cilindrico, dotato di coperchio 2 in corrispondenza della sua apertura e di una base piana 3 di appoggio, o fondo, dalla parte opposta, Il recipiente 1 si sviluppa attorno ad un asse X perpendicolare alla base 3 e il suo coperchio 2 à ̈ connesso al bordo del recipiente 1 per mezzo di una cerniera 4, mentre un manico 5 si estende lateralmente dal fianco del recipiente 1 in corrispondenza della cerniera 4.
Una parete 6 divide l’interno del recipiente 1 in una camera inferiore o caldaia 7 e in una camera superiore 8 di raccolta del caffà ̈ prodotto. La camera superiore 8 presenta una porzione del suo bordo sagomata a beccuccio 9, opposta alla cerniera 4, per facilitare il travaso del caffà ̈ dalla camera superiore 8 ad una tazza od altro recipiente. Vantaggiosamente, il recipiente 1 presenta forma svasata verso il fondo 3 e verso la sua estremità superiore aperta e dotata di coperchio 2 a partire dalla quota da cui si estende internamente la parete 6. Quest’ultima risulta a sua volta inclinata verso il basso a partire dal centro del recipiente 1. Si precisa che nella presente descrizione i termini “superiore†e “inferiore†, “alto†e “basso†vanno intesi con riferimento all’assetto assunto dalla caffettiera nelle sue normali condizioni d’uso e cioà ̈ poggiata sulla base 3 e con l’asse X in posizione verticale.
All’interno della camera superiore 8 si estende un condotto tubolare 10 coassiale all’asse X. Il condotto tubolare 10 à ̈ formato da due porzioni di diverso diametro: la porzione a diametro minore, detta inferiore, 10a si estende dalla parete 6 ed à ̈ collegata alla porzione a diametro maggiore, detta superiore, 10b attraverso una porzione svasata di raccordo 10c. La porzione superiore 10b si estende fino all’incirca al bordo superiore del recipiente 1. Un elemento tubolare 11 à ̈ disposto coassialmente e scorrevolmente entro la porzione inferiore 10a del condotto tubolare e si estende entro la camera inferiore 7 del recipiente 1 fino in prossimità del fondo 3. L’elemento tubolare 11 presenta un’estremità svasata 11a come la porzione di raccordo 10c del condotto tubolare 10 e dotata di flangia perimetrale 11b con la quale riscontra sul fondo della porzione superiore 10b del condotto tubolare 10. Una ulteriore flangia perimetrale 11c à ̈ prevista all’altra estremità dell’elemento tubolare 11 per riscontrare sulla parete 6 in seguito a scorrimento dell’elemento tubolare11.
La porzione superiore 10b del condotto tubolare à ̈ aperta superiormente ed à ̈ destinata ad accogliere una capsula contenente polvere di caffà ̈, indicata con C, di tipo noto, che appoggia con la sua flangia perimetrale sul bordo della porzione superiore 10b.
Sulla cerniera 4 à ̈ elasticamente impegnato un braccio 13 portante una piastrina filtrante 14 forata delimitata da una guarnizione di tenuta 15. Il braccio 13 presenta un’espansione a piattello 19 con un bordo perimetrale 20 al quale à ̈ fissata la piastrina filtrante 14 e la guarnizione di tenuta 15. Lungo il bordo perimetrale 20 sono ricavate feritoie 21 per il passaggio del caffà ̈ prodotto. La connessione elastica del braccio 13 alla cerniera 4 (ottenuta in modo noto tramite, ad esempio, l’interposizione di una molla, non mostrata, avvolta al perno di cerniera o in modo equivalente) fa sì che il braccio 13 si muova solidalmente al coperchio 2, su cui riscontra attraverso una nervatura 22 estendentesi dalla faccia interna di esso.
Una tasca 12 si estende lateralmente dalla porzione superiore 10b del condotto tubolare 10 dalla parte assialmente opposta alla cerniera 4. Entro la tasca 12 si estende una staffa 16 a cui à ̈ fissata l’estremità di una lamina flessibile 17 presentante un braccetto 17a alla sua estremità libera estendentesi verso il braccio 13 ed atto a riscontrare su una spalletta 13a di quest’ultimo. Una seconda lamina 18 à ̈ fissata alla staffa 16 e affianca la lamina flessibile 17. La seconda lamina 18 à ̈ realizzata in lega metallica sensibile alla temperatura, per cui si irrigidisce quando la temperatura supera un valore prestabilito, mentre mantiene una adeguata flessibilità al di sotto di tale temperatura.
L’utilizzo della caffettiera sopra descritta à ̈ il seguente. Con riferimento alla figura 2, una volta sollevato il coperchio 2 del recipiente 1, anche il braccio 13 si solleva solidalmente e libera l’accesso al condotto tubolare 10, attraverso il quale può essere versata la dose d’acqua necessaria nella caldaia 7, ad esempio per mezzo di un bicchiere o un misurino B. Dopodiché si sistema la capsula C contenente la polvere di caffà ̈ nella porzione superiore 10b del condotto tubolare (figura 3) facendo poggiare la flangia perimetrale della capsula sul bordo superiore di essa. Da notare che in questa fase la caffettiera à ̈ fredda e quindi la lamina 18 conserva la sua naturale flessibilità.
Quando il coperchio 2 viene richiuso sul recipiente 1, il braccio 13 riscontra sull’estremità del braccetto 17a della lamina flessibile 17 spostandola radialmente per poter continuare il suo movimento, finché il braccetto 17a scatta sulla spalletta 13a bloccando così il braccio 13 e il coperchio 2 in posizione di chiusura. Durante il suo scostamento laterale la lamina 17 non à ̈ ostacolata dalla lamina 18, in quanto anch’essa flessibile perché la temperatura della caffettiera à ̈ inferiore al limite oltre il quale la lamina si irrigidisce. In questa condizione (figura 1) la flangia perimetrale della capsula C risulta interposta tra il bordo superiore del recipiente 1 e la guarnizione di tenuta 15 e la piastrina filtrante 14 si estende sopra la capsula C per impedire che al momento del passaggio del caffà ̈ venga trascinata anche della polvere di caffà ̈.
A questo punto la caffettiera à ̈ pronta per l’uso e può essere avviata la preparazione del caffà ̈ secondo la tradizionale procedura di riscaldamento. Come mostrato in figura 4, il caffà ̈ fuoriesce dalle feritoie 21 previste sotto il piattello 19 del braccio 13 e si raccoglie nella camera superiore 8 del recipiente 1. Il riscaldamento della caffettiera ha reso rigida la lamina 18 che quindi ora riscontra sulla lamina flessibile 17 impedendole di flettersi, per cui il suo braccetto 17a non può disimpegnarsi dalla spalletta 13a del braccio 13. Di conseguenza il braccetto 17a trattiene il braccio 13 in posizione di chiusura sul bordo della porzione superiore 10b del condotto tubolare 10 vincendo la forza elastica che tenderebbe a muovere il braccio 13 solidalmente al coperchio 2, quando quest’ultimo viene sollevato, come mostrato in figura 4, per vedere se il caffà ̈ à ̈ passato.
Infine, dopo aver versato tutto il caffà ̈, rimosso la capsula con la polvere di caffà ̈ esaurita e lasciato raffreddare la caffettiera, l’acqua residua presente nella caldaia, così come quella successivamente immessa per il suo lavaggio, viene fatta uscire ribaltando la caffettiera, come mostrato in figura 5. Lo svuotamento completo della caldaia à ̈ reso possibile dalla presenza dell’elemento tubolare 11 che, per effetto del ribaltamento, scorre entro il condotto tubolare 10 fino a riscontrare con la sua flangia di estremità 11c sulla parete 6. Da notare che, per effetto del raffreddamento della caffettiera, la lamina 18 riacquista la sua configurazione iniziale e rende possibile la flessione della lamina 17 e lo sgancio del braccetto 17a dalla spalletta 13a del braccio 13, che quindi si solleva solidalmente al coperchio rendendo possibili le operazioni di pulizia della caffettiera sopra descritte.
Per evitare che lo spostamento manuale della lamina 17, quando si deve disimpegnare il suo braccetto 17a dalla spalletta 13a per poter sollevare il braccio 13, possa causare una deformazione eccessiva della lamina 18, dal braccio 13 si estende, in corrispondenza, un’espansione 23 sostanzialmente anulare che circonda le estremità libere delle lamine 17 e 18. La flessione della lamina 18 à ̈ quindi limitata dal suo riscontro sull’espansione anulare 23.
Da quanto sopra risulta chiaro che la caffettiera secondo l’invenzione raggiunge pienamente gli scopi prefissati di semplificare le operazioni relative alla sua preparazione e pulizia. Infatti la fase preparatoria à ̈ ora limitata al sollevamento del coperchio 2, inserimento della capsula C nella porzione superiore 10b del recipiente 10 e richiusura del coperchio 2, mentre la pulizia della caffettiera si limita al sollevamento del coperchio 2, rimozione della capsula C e ribaltamento della caffettiera per svuotarla completamente.
La capsula C della polvere di caffà ̈ à ̈ sostanzialmente di tipo noto ed à ̈ dotata di fondo superiore e inferiore in carta o altro materiale permeabile all’acqua per consentire il passaggio dell’acqua calda e del caffà ̈ prodotto. La capsula può contenere una quantità di polvere di caffà ̈ adatta alla preparazione di una o più dosi; l’altezza della capsula potrà quindi variare di conseguenza, compatibilmente con l’altezza della porzione superiore 10b del condotto tubolare 10 destinata a contenerla.
Possono anche essere impiegate capsule con fondo in plastica o alluminio. La variante realizzativa illustrata in figura 6 mostra una caffettiera moka secondo l’invenzione adattata per l’uso di una capsula D in cui il fondo D1 e la chiusura D2 sono realizzate in foglio di alluminio. Una membrana filtrante in carta F à ̈ prevista all’interno della capsula D sopra la polvere di caffà ̈. In questo caso dalla piastrina filtrante 14 si estendono denti 24 atti a perforare il foglio D2 di alluminio quando il coperchio 2 viene chiuso sul corpo 1. Analogamente, per perforare il fondo D1 della capsula D sono previsti denti 25 estendentisi dalla flangia superiore 11b dell’elemento tubolare 11. Vantaggiosamente i denti 24 e 25 presentano sezione sostanzialmente triangolare per poter lacerare i fogli D1 e D2 lasciando lo spazio al liquido di passare senza una pressione elevata. In alternativa possono esser usati denti conici forati.
Benché la caffettiera secondo la presente invenzione consegua il massimo dei suoi vantaggi quando la carica di caffà ̈ à ̈ costituita da capsule, il suo utilizzo risulta vantaggioso anche quando si utilizzano cialde e polvere di caffà ̈ sfusa. In tal caso à ̈ naturalmente necessario l’impiego di un contenitore supplementare a fondo filtrante per contenere la cialda o la polvere di caffà ̈. Detto contenitore, che eventualmente potrà assumere la forma di quello, sostanzialmente ad imbuto, in uso nelle tradizionali macchine da caffà ̈ di tipo moka, verrà posizionato nella porzione superiore 10a del condotto tubolare 10.
La caffettiera secondo l’invenzione può essere dotata di autonoma sorgente di calore, ad esempio incorporando nel suo fondo una resistenza elettrica, o mezzi equivalenti, e predisponendola per la connessione alla rete elettrica oppure può essere usata in combinazioni con sorgenti di calore esterne quali la fiamma del gas.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate alla caffettiera secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima come definita nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Caffettiera ad uso domestico caratterizzata dal fatto di comprendere un recipiente (1) sostanzialmente cilindrico internamente diviso in una camera inferiore (7) ed una camera superiore (8) da una parete intermedia (6), la camera superiore (8) essendo dotata di un coperchio di chiusura (2) girevolmente fissato a detto recipiente (1), la camera inferiore (7) e la camera superiore (8) essendo in comunicazione attraverso un condotto tubolare (10) presentante una porzione superiore (10b) aperta per alloggiare almeno una dose di polvere di caffà ̈ in forma sfusa, in capsule (C, D) o in cialde, entro detta camera inferiore estendendosi un elemento tubolare (11) coassialmente vincolato a scorrimento entro detto condotto tubolare (10), essendo inoltre prevista una piastrina filtrante (14) atta a rimanere bloccata a tenuta su detta porzione superiore (10b), quando detta caffettiera à ̈ calda, e a muoversi solidalmente a detto coperchio (2), quando detta caffettiera à ̈ fredda.
  2. 2. Caffettiera secondo la rivendicazione 1, in cui detta piastrina filtrante (14) à ̈ fissata ad un supporto (13) elasticamente solidale a detto coperchio (2) e sono previsti mezzi di ritegno (17, 13a) atti a vincere la forza elastica che rende solidale detto supporto (13) a detto coperchio (2) quando la caffettiera à ̈ calda, per cui detta piastrina filtrante (14) rimane bloccata a tenuta su detta porzione superiore (10b) quando detto coperchio (2) viene sollevato.
  3. 3. Caffettiera secondo la rivendicazione 2, in cui detto supporto à ̈ un braccio (13) girevole solidalmente a detto coperchio (2) e detti mezzi di ritegno comprendono un elemento flessibile (17) fissato a detta porzione superiore (10b) del condotto tubolare (10) atto a riscontrare su detto braccio (13) per bloccare a tenuta detta piastrina filtrante (14) su detta porzione superiore (10b), essendo inoltre previsti mezzi termosensibili di bloccaggio del movimento di detto elemento flessibile (17) atti ad irrigidirsi quando la caffettiera à ̈ calda e ad assumere una conformazione flessibile quando la caffettiera à ̈ fredda.
  4. 4. Caffettiera secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento flessibile comprende una lamina a sbalzo (17) con un braccetto (17a) alla sua estremità libera atto ad impegnarsi su una spalletta (13a) di detto braccio (13).
  5. 5. Caffettiera secondo le rivendicazioni 3 o 4, in cui detti mezzi termosensibili comprendono una lamina bimetallica (18) accostata a detta lamina flessibile (17).
  6. 6. Caffettiera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto braccio presenta una porzione a piattello (19) a cui à ̈ fissata detta piastrina filtrante (14) e una guarnizione di tenuta (15).
  7. 7. Caffettiera secondo la rivendicazione 6, in cui detta piastrina filtrante (14) e detta guarnizione di tenuta (15) sono fissate a un bordo perimetrale (20) di detta porzione a piattello (19), su detto bordo essendo ricavate feritoie (21) per il passaggio del caffà ̈.
  8. 8. Caffettiera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento tubolare (11) presenta estremità flangiate (11b, 11c) atte a riscontrare sul fondo di detta porzione superiore (10b) di detto condotto tubolare (10) e, in seguito a scorrimento di detto elemento tubolare (11) entro detto condotto tubolare (10), su detta parete (6).
  9. 9. Caffettiera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta piastrina filtrante (14) e detto elemento tubolare (11) sono dotati di denti (24, 25) atti a perforare fondi in materiale plastico o alluminio di detta capsula (D).
  10. 10. Caffettiera secondo la rivendicazione 9, in cui detti denti hanno sezione sostanzialmente triangolare o forma conica forata.
ITFI2011A000026A 2011-02-16 2011-02-16 Caffettiera moka IT1403872B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2011A000026A IT1403872B1 (it) 2011-02-16 2011-02-16 Caffettiera moka

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2011A000026A IT1403872B1 (it) 2011-02-16 2011-02-16 Caffettiera moka

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20110026A1 true ITFI20110026A1 (it) 2012-08-17
IT1403872B1 IT1403872B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975991

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2011A000026A IT1403872B1 (it) 2011-02-16 2011-02-16 Caffettiera moka

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403872B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2570997A (en) * 1946-11-16 1951-10-09 Mcgraw Electric Co Coffee maker
DE1579539A1 (de) * 1965-09-10 1970-08-06 Salvatore Sanvitale Insbesondere fuer Haushaltsbeduerfnisse geeignete Kaffeemaschine zur Herstellung von sogenanntem Espressokaffee
WO2005122849A1 (en) * 2004-06-17 2005-12-29 Imperia S.P.A. Moka coffee pot
WO2007074100A1 (en) * 2005-12-28 2007-07-05 Illycaffe' S.P.A. Apparatus for preparing a coffee beverage
WO2009053811A2 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Illycaffe's S.P.A. Funnel element for mocha provided with perforation means and cartridge therefor

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2570997A (en) * 1946-11-16 1951-10-09 Mcgraw Electric Co Coffee maker
DE1579539A1 (de) * 1965-09-10 1970-08-06 Salvatore Sanvitale Insbesondere fuer Haushaltsbeduerfnisse geeignete Kaffeemaschine zur Herstellung von sogenanntem Espressokaffee
WO2005122849A1 (en) * 2004-06-17 2005-12-29 Imperia S.P.A. Moka coffee pot
WO2007074100A1 (en) * 2005-12-28 2007-07-05 Illycaffe' S.P.A. Apparatus for preparing a coffee beverage
WO2009053811A2 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Illycaffe's S.P.A. Funnel element for mocha provided with perforation means and cartridge therefor

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403872B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7815953B2 (en) Capsules containing a substance in powder form from which a beverage, preferably espresso coffee, is to be extracted
CN110436060B (zh) 用于冲泡饮料的囊盒、方法和装置
US20130247774A1 (en) System for Preparing a Beverage Starting From an Infusion Product Contained in an Interchangeable Capsule
US20070186779A1 (en) Re-usable beverage maker filter container and method of use
NO338068B1 (no) Kapsel med redusert drypping
CA2644692A1 (en) Double-walled vessel
CN107072421A (zh) 单杯饮料咖啡机和使用该单杯饮料咖啡机的方法
IT201700019425A1 (it) Capsula per bevande ad infusione o solubili dotata di sistema anti-gocciolamento
CA2737997C (en) Device for extemporaneously preparing a hot beverage from a soluble powder
IT201600082459A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande ad infusione e solubili
CN206137919U (zh) 虹吸式咖啡机
JP2016107068A (ja) コーヒーカプセル
ITFI20110026A1 (it) Caffettiera moka
ITUB20153034A1 (it) Caffettiera tipo moka perfezionata
CN105982549B (zh) 煮茶杯
ITFI20080239A1 (it) Dispositivo monouso per la preparazione estemporanea di bevande calde
KR101478987B1 (ko) 안전 덮개를 구비한, 추출 및/또는 주입에 의한 음료 즉석 조제용 캔
US2190522A (en) Coffeepot
US1136776A (en) Percolator.
JP2014000979A (ja) ヒンジキャップ
CN114096472A (zh) 用于制备饮料的具有受控开口的胶囊
WO2020198861A1 (en) Beverage brewing apparatus
CN105744866B (zh) 配备有蒸汽回收装置的浸泡饮料的生产设备
JP3459580B2 (ja) 抽出飲料製造用バスケットおよび抽出飲料製造装置
IT201800002529A1 (it) Macchina da caffe’ per uso domestico