ITFI20070070A1 - Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli. - Google Patents

Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20070070A1
ITFI20070070A1 ITFI20070070A ITFI20070070A1 IT FI20070070 A1 ITFI20070070 A1 IT FI20070070A1 IT FI20070070 A ITFI20070070 A IT FI20070070A IT FI20070070 A1 ITFI20070070 A1 IT FI20070070A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
core
web material
winding
mechanical member
around
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Benvenuti
Original Assignee
Perini Fabio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Perini Fabio Spa filed Critical Perini Fabio Spa
Priority to ITFI20070070 priority Critical patent/ITFI20070070A1/it
Priority to CA2654943A priority patent/CA2654943C/en
Priority to PCT/IT2007/000389 priority patent/WO2007141818A2/en
Priority to KR1020097000294A priority patent/KR101347947B1/ko
Priority to EP07790121A priority patent/EP2032488B1/en
Priority to JP2009513847A priority patent/JP5325775B2/ja
Priority to BRPI0712362A priority patent/BRPI0712362B1/pt
Priority to ES07790121T priority patent/ES2333995T3/es
Priority to DE602007003102T priority patent/DE602007003102D1/de
Priority to US12/308,126 priority patent/US7931226B2/en
Priority to AT07790121T priority patent/ATE447534T1/de
Publication of ITFI20070070A1 publication Critical patent/ITFI20070070A1/it
Priority to IL195760A priority patent/IL195760A/en

Links

Landscapes

  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)

Description

Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un perfezionamento ai metodi e dispositivi descritti nella domanda di brevetto italiano n. FI2006A000141 , depositata il 9 giugno 2006 a nome della stessa titolare, ed il cui contenuto è integralmente incorporato nella presente descrizione.
Uno scopo della presente invenzione è la realizzazione di un metodo e di un dispositivo perfezionati che consentano di raggiungere maggiori velocità di produzione e ridotte sollecitazioni sugli organi del dispositivo.
Secondo un primo aspetto, l'invenzione prevede un metodo per avvolgere un materiale nastriforme attorno ad un'anima di avvolgimento, in cui attorno a detta anima di avvolgimento viene formata una prima spira di materiale nastriforme tramite l'ausilio di un organo meccanico mobile e di almeno un flusso di gassoso, in specie un flusso di aria, generato tramite organi soffianti portati da detto organo meccanico mobile, per favorire l’avvolgimento di detta prima spira attorno a detta anima.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione prevede un metodo per avvolgere un materiale nastriforme attorno ad un'anima di avvolgimento, in cui attorno a detta anima di avvolgimento viene formata una prima spira di materiale nastriforme tramite l’ausilio di un organo meccanico mobile, in cui il materiale nastriforme viene rinviato attorno ad un rullo avvolgitore ed in cui viene generato un flusso gassoso, in specie un flusso di aria per favorire il distacco del maferiale nastriforme da detto rullo al termine dell’awolgimento di un rotolo di materiale nastriforme.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda una macchina ribobinatrice per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto attorno ad anime di avvolgimento, comprendente: un gruppo avvolgitore; un percorso di alimentazione di un materiale nastriforme; un dispositivo separatore per interrompere il materiale nastriforme al termine dell'avvolgimento di ciascun rotolo; un percorso di introduzione delle anime di avvolgimento verso detto gruppo avvolgitore; caratterizzata da un organo meccanico mobile di ausilio alla formazione di una prima spira di materiale nastriforme attorno a ciascuna anima di avvolgimento inserita in detto percorso di introduzione e da almeno un organo soffiante portato da detto organo meccanico, per generare un flusso gassoso, in specie un flusso di aria che favorisce l'avvolgimento della prima spira. In aggiunta all'organo soffiante portato dall'organo meccanico, od in alternativa ad esso, secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione può essere previsto un dispositivo che genera un flusso gassos, in specie un flusso di aria fuoriuscente dalla superficie cilindrica di detto rullo avvolgitore per facilitare il distacco di un lembo libero iniziale del materiale nastriforme dal rullo avvolgitore al termine deH’awolgimento di un rotolo di materiale nastriforme.
Ulteriori caratteristiche e forme di realizzazione della macchina e del metodo secondo l'invenzione sono indicate nelle allegate rivendicazioni.
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano: le
Figg.1A-1E una sequenza operativa della macchina in una forma di attuazione; la
Fig.2 un ingrandimento dell'organo meccanico; la
Fig.2A un ingrandimento della parte terminale dell'organo meccanico con gli ugelli soffianti.
Fig.3 una sezione longitudinale di un rullo awolgitore con un dispositivo soffiante fisso al suo interno; la
Fig.4 una sezione analoga alla sezione di Fig.3 di un rullo awolgitore con un dispositivo soffiante ruotante al suo interno.
Con iniziale riferimento alle Figg.1A - 1E e 2, riferendosi anche alla descrizione della precedente domanda italiana n.FI2006A000141, il cui contenuto è integralmente incorporato nella presente descrizione, nella forma di realizzazione illustrata la macchina ribobinatrice comprende un gruppo awolgitore con tre rulli avvolgitori 1, 3 e 5, quest'ultimo essendo portato da un braccio oscillante 7 o da altro meccanismo che ne consente un movimento di allontanamento dai rulli 1, 3. Con 9 è indicata la gola formata tra i rulli awolgitori 1 e 3 e con 19 una superficie di rotolamento formata ad esempio da una pluralità di profilati 21 affiancati che definiscono una struttura a pettine.
La superficie 19 definisce, insieme alla superficie cilindrica del rullo avvolgitore 1, un canale 23 di introduzione delle anime di awolgimento A. Attorno al rullo awolgitore 1 viene rinviato un materiale nastriforme N che viene awolto in rotoli o log L per effetto della rotazione impartita all'anima ed al rotolo in formazione dai rulli awolgitori 1 , 3 e 5 che ruotano secondo le frecce f1 , f3 e f5.
Con 25 è indicato un organo di interruzione o dispositivo separatore del materiale nastriforme, comprendente pressori 27 e realizzato come descritto ad esempio in US-A-5979818. Il funzionamento dell'organo di interruzione o dispositivo separatore 25 è descritto in dettaglio nel citato brevetto USA n.5979818 e in breve nell'antecedente domanda di brevetto italiano n.FI2006A000141.
Lungo il canale 23, in una posizione direttamente a monte della gola 9 è disposto un organo meccanico complessivamente indicato con 41, avente la funzione di formare la prima spira di materiale nastriforme attorno alla nuova anima di avvolgimento dopo l'interruzione del materiale nastriforme N al termine dell'avvolgimento di ogni singolo rotolo o log L.
Con riferimento anche alla Fig.2, l'organo meccanico 41 comprende una pluralità di staffe 43 incernierate attorno ad un asse 45 sostanzialmente parallelo agli assi 1A, 3A e 5A dei rulli 1, 3 e 5. Oscillando attorno all'asse 45 le staffe 43 passano fra i profilati 21 che formano una struttura a pettine attraverso la quale può penetrare anche il dispositivo separatore 27.
In una forma di realizzazione ciascuna staffa 43 presenta un'appendice 43A che, in condizioni non operative o di non lavoro, sporge come mostrato nelle Figg.lA ad 1D all'interno del canale 23 di introduzione delle anime A. Oltre alle appendici 43A, le staffe 43 sono corredate di bracci arcuati 43B che portano, ad una estremità distale, un ugello 43C. In pratica ciascuna staffa può portare un ugello 43C oppure gli ugelli 43C possono essere realizzati in un unico condotto trasversale, ad esempio un tubo in materiale plastico, un tubetto metallico od altro, fissato in più punti alle staffe 43 e più esattamente ai bracci arcuati 43B delle staffe stesse. I profilati 21 possono presentare intagli lungo la superficie di rotolamento 19 di lunghezza (nel verso di avanzamento delle anime A) tale da non ostacolare il rotolamento delle anime, ma comunque di suffidenti dimensioni per alloggiare il tubetto o condotto formante gli ugelli 43C, in modo che esso non sporga nel canale 23 di una entità tale da ostacolare o disturbare il passaggio dell'anima di avvolgimento. Vantaggiosamente, in allineamento ed agenti in verso opposto agli ugelli 43C, i bracci arcuati 43B portano ugelli 43D. In una pratica forma di attuazione, un tubo in materiale plastico viene fissato all'estremità dei bracci arcuati 43B. Il tubo è forato secondo due allineamenti circa opposti tra loro, un primo allineamento di fori orientato secondo la direzione circa uguale alla parte terminale dei bracci arcuati 43B, un secondo allineamento ruotato di circa 180° rispetto al primo allineamento (vedasi in particolare ingrandimento di Fig.2A). In questo modo i getti d’aria fuoriuscenti dai fori del secondo allineamento bilanciano la spinta dei getti d'aria fuoriuscenti dai fori del primo allineamento, rendendo il funzionamento dell'organo meccanico 41 regolare ed esente da reazioni anomale.
In ogni caso, comunque essi siano realizzati, gli ugelli 43C formano un organo soffiante mobile portato dalle staffe 43 e quindi in definitiva dall'organo meccanico 41. I flussi di aria compressa che fuoriescono dagli ugelli 43C insieme all'azione dell'organo meccanico 43B che li porta, assistono o facilitano o contribuiscono alla formazione della prima spira di materiale nastriforme attorno all'anima di avvolgimento A nella fase iniziale di formazione di un nuovo rotolo o log L, nel modo che verrà descritto in maggiore dettaglio con riferimento alla sequenza di Figg.1 A ad 1 E.
In una forma di realizzazione dell'invenzione, il rullo avvolgitore 1 presenta una parete cilindrica 1B (vedasi Figg.lA ed 1B) con perforazioni 1C per definire un mantello cilindrico attraverso cui può essere generato un flusso di aria orientato dall'interno verso l'esterno della superficie cilindrica. Come mostrato schematicamente in Fig.1 B e come verrà descritto con maggiore dettaglio con riferimento alle Figg.3 e 4, all'interno del rullo avvolgitore 1 è disposto un dispositivo soffiante schematicamente indicato con 52. Questo dispositivo soffiante può essere posizionato in assetto fisso nella posizione di Fig.lB, oppure può essere montato ruotante all'interno del rullo avvolgitore 1 per gli scopi che verranno chiariti in seguito e tramite una struttura descritta con riferimento alla Fig.4. Anziché all'Interno del rullo avvolgitore 1, il dispositivo soffiante può essere realizzato con una pluralità di condotti soffianti arcuati, alloggiati almeno parzialmente all'interno di canali anulari realizzati nel rullo avvolgitore 1, benché tale soluzione sia meno vantaggiosa a causa dei segni che tali canali anulari possono lasciare sul materiale nastriforme N avvolto sul rotolo o log L.
Il funzionamento della macchina ribobinatrice sin qui descritta è sinteticamente il seguente, maggiori dettagli essendo esposti nell'antecedente domanda italiana n.FI2006A000141.
In Fig.lA è mostrata la fase conclusiva del ciclo di avvolgimento di un rotolo o log L che si trova nella culla di avvolgimento formata dai rulli avvolgitori 1 , 3 e 5. In Fig.lB inizia l'inserimento di una nuova anima di avvolgimento A all'interno del canale 23. L'inserimento dell'anima avviene in modo di per sé conosciuto e non viene qui descritto in maggiore dettaglio. Il dispositivo separatore 25 ha ruotato di circa 190-200° rispetto alla posizione di Fig.lA ed ha provocato la rottura o taglio o interruzione del materiale nastriforme con la formazione di un lembo libero di coda C che finirà di avvolgersi sul rotolo L ed un lembo di testa T che si avvolgerà sulla nuova anima di avvolgimento A.
In una forma di realizzazione dell'invenzione il dispositivo separatore 25 ruota con una velocità tale per cui quando esso preme contro il rullo avvolgitore 1 la sua velocità periferica è inferiore a quella del materiale nastriforme N ed alla velocità periferica del rullo avvolgitore 1. Questa differenza di velocità provoca la rottura o strappo del materiale nastriforme lungo la linea di perforazione e la formazione dei lembi T e C in una posizione intermedia fra l'anima A e il rotolo L.
Un soffio di aria generato dal dispositivo soffiante 52 nella posizione illustrata in Fig.lB facilita il distacco della porzione di materiale nastriforme N adiacente al lembo libero di testa, distacco facilitato dal fatto che questa porzione di materiale nastriforme è stata rallentata dal dispositivo separatore 25.
In Fig.lC è mostrata una fase successiva, in cui il dispositivo separatore 25 è defilato al di sotto della superficie di rotolamento 19 e l'anima A sta proseguendo il suo rotolamento sulla superficie di rotolamento 19. Il rotolamento è ottenuto grazie al fatto che l'anima A è in contatto da un lato con una superficie fissa 19 e dall'altro con una superficie cilindrica ruotante del rullo avvolgitore 1. L'anima A rotola inizialmente a contatto diretto con la superficie 19 e successivamente a contatto con la porzione iniziale di materiale nastriforme N direttamente a valle del lembo di testa T, poiché questa porzione di materiale nastriforme si è adagiata sulla superficie 19 e l'anima vi rotola sopra.
In Fig.lD l'anima di avvolgimento A inizia il contatto con le appendici 43A dell'organo meccanico 41. A causa dello spostamento per rotolamento dell'anima A lungo il canale 23 essa spinge sulle appendici 43A provocando l'oscillazione dell'organo meccanico 41 con le staffe 43 attorno all'asse di oscillazione 45, cosicché i bracci arcuati 43B iniziano a sollevarsi penetrando nel canale 23 passando attraverso la struttura a pettine formata dai profilati 21.
In Fig.lE è mostrata una successiva fase, in cui i bracci arcuati 43B sono nella loro posizione di massimo sollevamento. Le estremità distali dei bracci portano gli ugelli 43C in prossimità della zona o volume cuneiforme definito tra la superficie esterna dell'anima di avvolgimento A e la superficie cilindrica del rullo avvolgitore 1. I soffi di aria generati dagli ugelli 43C agiscono sulla porzione T1 del materiale nastriforme retrostante l'anima A. Questi soffi si spostano gradualmente verso l'alto per effetto dell'oscillazione in verso orario (in figura) dei bracci 43B con un conseguente graduale sollevamento ed incuneamento della porzione T1 di materiale nastriforme fra la superficie del rullo 1 (o più esattamente la porzione di materiale nastriforme N aderente ad essa) e la superficie dell'anima di avvolgimento A. La spinta generata dai soffi di aria emessi dagli ugelli 43C che si muovono per effetto del movimento dell'organo meccanico 41 completa la formazione della prima spira di materiale nastriforme attorno ad una nuova anima senza necessità di collante. In questo modo non è necessario che le estremità dei bracci arcuati 43B sia realizzata particolarmente sottile per accostarsi molto alle contrapposte superfici del rullo 1 e della nuva anima A.
Una volta che è stata formata la prima spira, l'anima A continua a rotolare attraverso la gola 9 definita tra i rulli avvolgitori 1 e 3 e si introduce nella culla di avvolgimento a contatto anche con il rullo avvolgitore 5 per completare il ciclo di avvolgimento fino all'assetto di Fig.lA.
In Fig.3 è mostrata una sezione longitudinale del rullo avvolgitore 1 e della sua parete cilindrica 1B corredata delle perforazioni 1C. All'interno del rullo 1 è realizzata una camera 52 fissa nella posizione della Fig.lB o registrabile attorno a tale posizione. La camera 52 è collegata tramite condotti 54 di testa, fuoriuscenti attraverso codoli di supporto 56A, 56B a tubi di alimentazione di aria compressa 59. Il rullo avvolgitore 1 è supportato tramite un primo cuscinetto 62A sul codolo 56A, il quale è a sua volta supportato da una fiancata fissa 58A. Sul lato opposto il rullo 1 è supportato tramite un secondo supporto 62B investito sul codolo 56B. Il supporto 62B è alloggiato in una sede ricavata in una flangia di testa del rullo 1, a cui è solidale un codolo 57 assialmente forato in 57A, per formare un prolungamento del condotto di testa 54 del codolo 56B. L'albero o codolo 57 è supportato tramite un cuscinetto 72 in una seconda fiancata fissa 58B. Il cuscinetto 72 è alloggiato all'interno di un manicotto flangiato 73 che, tramite guarnizioni 75, definisce una camera fissa anulare 77 attorno ad una porzione dell'albero o codolo 57, in corrispondenza di un foro radiale 57B in comunicazione con il foro assiale 57A e con il condotto di aria compressa 59B. La disposizione è tale per cui tramite il condotto 59B viene alimentata aria compressa nella camera 52 passando per l'albero o codolo ruotante 57 che trascina in rotazione il rullo 1. Con 64 è mostrato schematicamente il motore di azionamento, in asse con il rullo 1.
Un tirante 61 consente di registrare angolarmente la posizione della camera 52.
In Fig.4 è mostrata una configurazione in cui il dispositivo soffiante 52 alloggiato all'interno del rullo avvolgitore 1 è ruotante per poter seguire tramite un movimento angolare l'avanzamento del materiale nastriforme N attorno all'asse 1A del rullo avvolgitore 1. Numeri uguali indicano parti uguali od equivalenti a quelle della Fig.3. In questa configurazione il codolo 56A è torsionalmente accoppiato con l'albero di uscita di un motoriduttore 68 a controllo elettronico ed è ancora forato assialmente e collegato ad un tubo o condotto di alimentazione di aria compressa. .
Con questa configurazione è possibile far ruotare la porzione interna del rullo 1 , in cui è realizzato il dispositivo soffiante 52, attorno all'asse 1 A del rullo avvolgitore 1 con un moto impartito dal moto riduttore 68 secondo un andamento temporale controllato in modo indipendente rispetto alla rotazione, sostanzialmente a velocità costante, del rullo avvolgitore 1 impartita dal motore 64. Più in particolare, è possibile far ruotare il dispositivo 52 alla velocità pari a quella della formazione dell'ansa di materiale nastriforme N mostrata in Fig.lB, seguendo il movimento di questa porzione di materiale nastriforme fino ad una posizione angolare opportuna, ad esempio con un avanzamento angolare di circa 30° rispetto alla posizione mostrata in Fig.lB.
Con l'utilizzo dei sistemi soffianti descrìtti si facilita il distacco del materiale nastriforme dal rullo avvolgitore 1 (tramite il dispositivo 52) oppure (tramite gli ugelli 43C) si facilita l'inserimento o l'incuneamento della porzione T1 di materiale nastriforme adiacente al lembo di testa T nello spazio fra il rullo avvolgitore 1 e l'anima di avvolgimento A, sul retro dell'anima stessa rispetto al verso di avanzamento. Entrambi questi accorgimenti hanno come risultato un aumento deH'efficienza della macchina. Essi sono descritti in questo esempio di realizzazione in combinazione tra loro, ma non si esclude la possibilità che su una macchina venga adottato solo il dispositivo soffiante 52 oppure solo il sistema di ugelli 43C.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (41)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per awolgere un materiale nastriforme attorno ad un'anima di avvolgimento, in cui attorno a detta anima di avvolgimento viene formata una prima spira di materiale nastriforme tramite l’ausilio di un organo mecca-5 nico mobile e di almeno un flusso gassoso, in specie un flusso di aria generato tramite organi soffianti portati da detto organo meccanico mobile, per favorire l'avvolgimento di detta prima spira attorno a detta anima.
  2. 2. Un metodo per avvolgere un materiale nastriforme attorno ad un'anima di avvolgimento, in cui attorno a detta anima di avvolgimento viene forma-10 ta una prima spira di materiale nastriforme tramite l’ausilio di un organo meccanico mobile, in cui il materiale nastriforme viene rinviato attorno ad un rullo avvolgitore ed in cui viene generato un flusso gassoso, in specie un flusso di aria per favorire il distacco del materiale nastriforme da detto rullo al termine deH’avvolgimento di un rotolo di materiale nastriforme. 15
  3. 3. Metodo come da rivendicazione 1 , comprendente le fasi di: alimentare il materiale nastriforme lungo un percorso di avanzamento; avvolgere un primo rotolo di materiale nastriforme; al termine deU'avvolgimento del primo rotolo, interrompere il materiale nastriforme, formando un lembo di coda ed un lembo di testa; 20 - iniziare l'avvolgimento di un secondo rotolo di materiale nastriforme attorno ad una nuova anima di avvolgimento tramite detto organo meccanico e detti organi soffianti portati da detto organo meccanico.
  4. 4. Metodo come da rivendicazione 2 o 3, comprendente le fasi di: alimentare il materiale nastriforme lungo un percorso di avanzamento; 25 - avvolgere un primo rotolo di materiale nastriforme; al termine dell'awolgimento del primo rotolo, interrompere il materiale nastriforme, formando un lembo di coda ed un lembo di testa e assistere il distacco del lembo di testa da detto rullo awolgitore tramite detto flusso gassoso; - iniziare l'avolgimento di un secondo rotolo di materiale nastriforme attorno ad una nuova anima di avvolgimento tramite detto organo meccanico.
  5. 5. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui: - la nuova anima viene portata a contatto con il materiale nastriforme lungo detto percorso di avanzamento; - al termine dell'avvolgimento di detto rotolo, il materiale nastriforme viene interrotto a valle del punto di contatto con la nuova anima, formando detto lembo di testa.
  6. 6. Metodo come da rivendicazione 5, in cui: - detta anima avanza rotolando a contatto con il materiale nastriforme, nel punto di contatto la velocità dell'anima essendo circa uguale alla velocità del materiale nastriforme; - il movimento di avanzamento dell'anima provoca l'avvolgimento parziale di una porzione iniziale di materiale nastriforme attorno a detta anima; - detto organo meccanico completa la formazione di una prima spira di materiale nastriforme attorno a detta anima.
  7. 7. Metodo come da rivendicazione 6, in cui detto organo meccanico sposta la porzione iniziale di materiale nastriforme fra la superficie esterna dell'anima e il materiale nastriforme a monte della zona di contatto iniziale tra il materiale nastriforme e la nuova anima.
  8. 8. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui det to organo meccanico avanza dietro a detta anima spostando una porzione iniziale di detto materiale nastriforme fra l'anima e una porzione successiva di materiale nastriforme che si trova a monte di detta anima rispetto al verso di avanzamento del materiale nastriforme.
  9. 9. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui: - detta anima viene fatta avanzare rotolando lungo una superficie di rotolamento, in contatto con il materiale nastriforme, lungo un canale definito fra detta superficie di rotolamento ed un organo di guida mobile, lungo cui è guidato ed in contatto con cui si trova il materiale nastriforme; - il materiale nastriforme viene interrotto a valle del punto di contatto con detta anima trovantesi nel canale formando un lembo libero iniziale; - e detto organo meccanico viene inserito in detto canale a monte di detta anima dopo che l'anima è avanzata lungo detto canale rotolando sul lembo libero iniziale che si dispone fra l'anima e detta superficie di rotolamento, l'organo meccanico spostando una porzione di materiale nastriforme trovantesi dietro all'anima, rispetto al verso di avanzamento di essa lungo il canale, verso l'organo di guida mobile, avvolgendola attorno a detta anima.
  10. 10. Metodo come da rivendicazione 9, in cui detto organo meccanico sposta la porzione di materiale nastriforme fra l'anima ed il materiale nastriforme dietro all'anima ed in contatto con l'organo di guida mobile.
  11. 11. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo meccanico viene comandato da un attuatore di comando in sincronia con il movimento di detta anima.
  12. 12. Metodo come da una o più delle rivendicazioni 1 a 10, in cui detto organo meccanico è comandato da detta anima.
  13. 13. Metodo come da rivendicazione 12, in cui detta anima avanza lungo un percorso di introduzione che interferisce con detto organo meccanico, il passaggio dell'anima provocando una oscillazione dell'organo meccanico ed un inserimento dell'organo meccanico in detto percorso di introduzione dietro all’anima.
  14. 14. Metodo come da rivendicazione 9 o 10, in cui detto organo meccanico è incernierato attorno ad un asse esterno a detto canale e sostanzialmente parallelo all'asse dell’anima in detto canale, e viene fatto ruotare od oscillare attorno a detto asse in sincronia con il passaggio di detta anima lungo il canale.
  15. 15. Metodo come da rivendicazione 14, in cui detta anima comanda l'oscillazione di detto organo meccanico interferendo con una porzione di esso sporgente nel canale.
  16. 16. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: > disporre una superficie di rotolamento per le anime di avvolgimento; > disporre un organo di guida mobile, detta superficie di rotolamento e detto organo di guida mobile formando un canale di introduzione delle anime di avvolgimento; > alimentare il materiale nastriforme lungo un percorso di alimentazione in contatto con detto organo di guida; > inserire un'anima di avvolgimento in detto canale, in contatto con detta superficie di rotolamento e con detto materiale nastriforme; > avanzare detta anima per rotolamento lungo detto canale; > interrompere il materiale nastriforme a valle di detta anima, formando un lembo di testa ed un lembo di coda; > far rotolare detta anima sul lembo di testa e su una porzione di materiale nastriforme ad esso adiacente, posizionati fra detta anima e detta superficie di rotolamento; > tramite detto organo meccanico mobile, avolgere attorno a detta anima detta porzione di materiale nastriforme adiacente al lembo di testa.
  17. 17. Metodo come da rivendicazione 16, in cui detto organo meccanico mobile inserisce la porzione di materiale nastriforme fra l'anima di avvolgimento e il materiale nastriforme in contatto con detto organo di guida mobile, preferibilmente con l'ausilio di organi soffianti portati dall'organo mobile.
  18. 18. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di generare almeno un flusso gassoso, in specie un flusso di aria contrapposto a quello per favorire l'avvolgimento di detta prima spira attorno a detta prima anima.
  19. 19. Una macchina ribobinatrice per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto attorno ad anime di avvolgimento, comprendente: > un gruppo avvolgitore; > un percorso di alimentazione di un materiale nastriforme; > un dispositivo separatore per interrompere il materiale nastriforme al termine deH'awolgimento di ciascun rotolo; > un percorso di introduzione delle anime di avvolgimento verso detto gruppo avvolgitore; caratterizzata da un organo meccanico mobile di ausilio alla formazione di una prima spira di materiale nastriforme attorno a ciascuna anima di avvolgimento inserita in detto percorso di introduzione e da almeno un organo soffiante portato da detto organo meccanico, per generare un flusso gassoso, in specie un flusso di aria che favorisce l'avvolgimento della prima spira.
  20. 20. Una macchina ribobinatrice per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto attorno ad anime di avvolgimento, comprendente: > un gruppo avvolgitore comprendente almeno un rullo avvolgitore; > un percorso di alimentazione di un materiale nastriforme; > un dispositivo separatore per interrompere il materiale nastriforme al termine dell'avvolgimento di ciascun rotolo; > un percorso di introduzione delle anime di avvolgimento verso detto gruppo avvolgitore; caratterizzata da un organo meccanico mobile di ausilio alla formazione di una prima spira di materiale nastriforme attorno a ciascuna anima di avvolgimento inserita in detto percorso di introduzione e da un dispositivo che genera un flusso gassoso, in specie un flusso di aria fuoriuscente dalla superficie cilindrica di detto rullo avvolgitore per facilitare il distacco di un lembo libero iniziale del materiale nastriforme dal rullo avvolgitore al termine dell’avvolgimento di un rotolo di materiale nastriforme.
  21. 21. Macchina come da rivendicazione 20, in cui detto dispositivo comprende una cassa fissa all’interno del rullo, detto rullo presentando una superficie cilindrica almeno parzialmente perforata.
  22. 22. Macchina come da rivendicazione 20, in cui detto dispositivo comprende un organo soffiante ruotante all'interno del rullo, detto rullo presentando una superficie cilindrica almeno parzialmente perforata e detto organo soffiante ruotando in verso concorde al verso di rotazione del rullo.
  23. 23. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 22, in cui detto organo meccanico mobile è comandato da una rispettiva anima di avvolgimento che avanza lungo il percorso di introduzione.
  24. 24. Macchina come da rivendicazione 23, in cui detto organo mobile è supportato attorno ad un asse di oscillazione, il movimento di oscillazione essendo comandato dal passaggio delle anime che agiscono su una porzione sporgente di detto organo meccanico mobile.
  25. 25. Macchina come da rivendicazione 19, comprendente un attuatore di comando per azionare detto organo meccanico in sincronismo con il passaggio della rispettiva anima.
  26. 26. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 25, in cui detto organo meccanico è dotato di un movimento di oscillazione.
  27. 27. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 26, in cui detto organo meccanico comprende un'appendice estendentesi in detto percorso di introduzione delle anime, disposta e realizzata per interagire con le anime che avanzano lungo detto percorso di introduzione, l'interazione tra detta appendice e dette anime provocando l'azionamento di detto organo meccanico.
  28. 28. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 27, in cui detto organo meccanico comprende almeno un braccio piegatore, che piega il materiale nastriforme verso e contro la rispettiva anima di avvolgimento per coadiuvare la formazione della prima spira di materiale nastriforme attorno a detta anima, detto braccio accostandosi a detta anima da dietro rispetto al verso di avanzamento dell'anima lungo il percorso di introduzione.
  29. 29. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 28, in cui detto dispositivo separatore è disposto lungo il percorso di alimentazione del materiale nastriforme per agire sul materiale nastriforme in una posizione intermedia tra un rotolo in via di completamento ed una nuova anima di avvolgimento inserita in detto percorso di introduzione.
  30. 30. Macchina come da rivendicazione 29, in cui detto dispositivo separatore agisce sul materiale nastriforme in una posizione lungo detto percorso di alimentazione a monte dell'organo meccanico mobile.
  31. 31. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 30, comprendente: > una superficie di rotolamento per le anime di avvolgimento; > un organo di guida mobile, detto percorso di alimentazione del materiale nastriforme sviluppandosi almeno in parte a contatto con detto organo di guida mobile, e detto organo di guida mobile definendo con detta superficie di rotolamento un canale di introduzione delle anime, nel quale le anime vengono portate in contatto con detta superficie di rotolamento e con il materiale nastriforme; > ed in cui detto organo meccanico mobile è disposto e controllato per inserirsi in detto canale dietro ad un'anima rispetto al verso di avanzamento dell'anima in detto canale.
  32. 32. Macchina come da rivendicazione 31 , in cui detto dispositivo separatore è disposto e controllato per agire sul materiale nastriforme in una posizione intermedia lungo detto canale.
  33. 33. Macchina come da rivendicazione 32, in cui detto dispositivo separatore è disposto e controllato per agire sul materiale nastriforme a monte della posizione in cui è disposto detto organo meccanico mobile.
  34. 34. Macchina come da rivendicazione 31 , 32 o 33, in cui detta superficie di rotolamento è formata almeno in parte da una pluralità di profilati affiancati e distanziati tra loro, estendentisi lungo detto canale, ed in cui detto organo meccanico mobile comprende una pluralità di bracci piegatori, disposti e controllati per inserirsi in detto canale passando fra detti profilati affiancati.
  35. 35. Macchina come da rivendicazione 34, in cui detto organo meccanico mobile comprende una pluralità di appendici sporgenti in detto canale tra profilati affiancati, il passaggio di un'anima lungo detto canale spingendo dette appendici fra detti profilati e provocando l'oscillazione di detto organo meccanico mobile.
  36. 36. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 31 a 35, in cui detto organo di guida è un rullo avvolgitore, attorno a cui è rinviato detto materiale nastriforme e formante parte di una culla di avvolgimento periferico.
  37. 37. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 36, in cui detto organo meccanico è arcuato e presenta una concavità rivolta verso la nuova anima inserita in detto percorso di introduzione quando detto organo meccanico agisce su detto materiale nastriforme.
  38. 38. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 19 a 37, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un ulteriore organo soffiante portato da detto organo meccanico e orientato per generare un flusso gassoso, in specie un flusso di aria circa contrapposto al flusso gassoso generato da detto organo soffiante per favorire l'avvolgimento della prima spira.
  39. 39. Un metodo per avvolgere rotoli di materiale nastriforme attorno ad anime di avvolgimento, comprendente le fasi di: - avvolgere un primo rotolo di materiale nastriforme attorno ad una prima anima; - introdurre in un percorso di introduzione una seconda anima di avvolgimento; - interrompere il materiale nastriforme a valle di detta seconda anima di avvolgimento, formando un lembo di coda che si avvolge sul primo rotolo ed un lembo di testa destinato ad avvolgersi sulla seconda anima di avvolgimento; - avanzare detta seconda anima di avvolgimento in un verso di avanzamento lungo detto percorso di introduzione superando il lembo di testa; - completare una prima spira di materiale nastriforme attorno a detta nuova anima di avvolgimento spostando una porzione di materiale nastriforme trovantesi dietro a detta seconda anima di avvolgimento, rispetto al verso di avanzamento dell’anima, verso detta seconda anima di avvolgimento tramite un organo meccanico ed un soffio di gas, in specie aria, generato da un organo soffiatore portato da detto organo meccanico.
  40. 40. Metodo come da rivendicazione 39, in cui detta nuova anima coagisce con detto organo meccanico per provocarne un movimento che sposta detto materiale nastriforme verso detta seconda anima.
  41. 41. Una macchina ribobinatrice per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto attorno ad anime di avvolgimento, comprendente: > un gruppo avvolgitore; > un percorso di alimentazione di un materiale nastriforme; > un dispositivo separatore per interrompere il materiale nastriforme al termine deH'awolgimento di ciascun rotolo; > un percorso di introduzione, verso detto gruppo avvolgitore; caratterizzata da un organo meccanico mobile di ausilio alla formazione di una prima spira di materiale nastriforme attorno a ciascuna anima di avvolgimento inserita in detto percorso di introduzione e da ugelli di gas compresso, in specie aria compressa, portati da detto organo meccanico.
ITFI20070070 2006-06-09 2007-03-22 Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli. ITFI20070070A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20070070 ITFI20070070A1 (it) 2007-03-22 2007-03-22 Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli.
JP2009513847A JP5325775B2 (ja) 2006-06-09 2007-06-04 ウェブ材料のログの最初の巻回を形成する機械的装置を備えたウェブ材料のログの形成方法及び機械
PCT/IT2007/000389 WO2007141818A2 (en) 2006-06-09 2007-06-04 Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs
KR1020097000294A KR101347947B1 (ko) 2006-06-09 2007-06-04 웨브재의 로그의 최초 회전분을 형성하는 기계적 장치를 가지고, 웨브재의 로그를 형성하는 방법 및 머신
EP07790121A EP2032488B1 (en) 2006-06-09 2007-06-04 Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs
CA2654943A CA2654943C (en) 2006-06-09 2007-06-04 Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs
BRPI0712362A BRPI0712362B1 (pt) 2006-06-09 2007-06-04 método para enrolar material de tela em torno de núcleo de enrolamento e máquina rebobinadora para produzir bobinas de material de tela enrolado em torno de núcleos de enrolamento
ES07790121T ES2333995T3 (es) 2006-06-09 2007-06-04 Procedimiento y maquina para la formacion de rollizos de material en banda, con un dispositivo mecanico para formar la vuelta inicial de los rollizos.
DE602007003102T DE602007003102D1 (de) 2006-06-09 2007-06-04 Verfahren und maschine zum bilden von bahnmaterialrollen mit einer mechanischen vorrichtung zum bilden der anfangswindung der rollen
US12/308,126 US7931226B2 (en) 2006-06-09 2007-06-04 Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs
AT07790121T ATE447534T1 (de) 2006-06-09 2007-06-04 Verfahren und maschine zum bilden von bahnmaterialrollen mit einer mechanischen vorrichtung zum bilden der anfangswindung der rollen
IL195760A IL195760A (en) 2006-06-09 2008-12-07 METHOD AND MACHINE FOR CARTRIDGE MAKING MATERIAL WITH A MECHANICAL DEVICE FOR MAKING THE INITIAL CIRCULATION

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20070070 ITFI20070070A1 (it) 2007-03-22 2007-03-22 Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20070070A1 true ITFI20070070A1 (it) 2008-09-23

Family

ID=40312731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20070070 ITFI20070070A1 (it) 2006-06-09 2007-03-22 Metodo e macchina perfezionati per formare rotoli di materiale nastriforme, con un dispositivo meccanico per la formazione della spira iniziale dei rotoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20070070A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101025052B1 (ko) 감긴 웨브재료의 로그를 제조하기 위한 되감기 기계 및관련된 방법
ITFI990112A1 (it) Metodo e dispositivo per la produzione di rotoli di materialenastriforme senza anima di avvolgimento
RU2293700C2 (ru) Перемоточная машина и способ производства бумажных логов разного размера
ITFI20100205A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme"
EP2032488B1 (en) Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs
ES2222178T3 (es) Rebobinador de banda con conjunto de recorte y transferencia.
ITFI20110061A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme"
EP1262434B2 (en) Device for re-reeling and forming a roll of paper in a re-reeling machine
ITFI20060014A1 (it) Macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento per la produzione di rotoli
ITFI20080181A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
US20080245923A1 (en) Machine and Method for the Production of Rolls of Weblike Material Together with a Winding Core and Roll Thus Obtained
ITFI930021A1 (it) Macchina ribobinatrice perfezionata per l'avvolgimento senza nucleo centrale con superficie di appoggio per il rotolo in formazione.
JP2006524620A (ja) 巻戻機内でペーパー・ウェブを引き裂く装置および方法
ITFI20070087A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura del lembo libero finale di un rotolo di materiale nastriforme e rotolo ottenuto
ITFI20100245A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
ITMI20090103A1 (it) Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta
ITFI20090274A1 (it) "macchina troncatrice per il taglio di rotoli di materiale nastriforme"
ITFI20130046A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme"
EP3099611B1 (en) Device for closing the tail end of a roll of web material, and method
ITMI20060395U1 (it) Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
CN105492353A (zh) 用于将纸幅卷绕成卷并用于开始新卷的卷纸装置和方法
ITMI970031A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di rotoli o logs di materiali in foglio
US6676063B2 (en) Re-reeling device for forming a roll of paper in a re-reeling machine
CN109641710B (zh) 复卷机
ITPI20080057A1 (it) Apparato, e relativo metodo, per la trasformazione di materiale nastriforme.