ITFI20000156A1 - Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni. - Google Patents

Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000156A1
ITFI20000156A1 IT2000FI000156A ITFI20000156A ITFI20000156A1 IT FI20000156 A1 ITFI20000156 A1 IT FI20000156A1 IT 2000FI000156 A IT2000FI000156 A IT 2000FI000156A IT FI20000156 A ITFI20000156 A IT FI20000156A IT FI20000156 A1 ITFI20000156 A1 IT FI20000156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
tesserae
tiles
abutment
sliding
Prior art date
Application number
IT2000FI000156A
Other languages
English (en)
Inventor
Arnaldo Bartolini
Original Assignee
Mec Bartolini Di Bartolini Arn
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mec Bartolini Di Bartolini Arn filed Critical Mec Bartolini Di Bartolini Arn
Priority to IT2000FI000156A priority Critical patent/IT1314859B1/it
Publication of ITFI20000156A0 publication Critical patent/ITFI20000156A0/it
Publication of ITFI20000156A1 publication Critical patent/ITFI20000156A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314859B1 publication Critical patent/IT1314859B1/it

Links

Landscapes

  • Floor Finish (AREA)
  • Road Repair (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad una guida di alimentazione delle tessere nell ambito di un processo produttivo di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni .
Per realizzare rivestimenti e pavimentazioni a mosaico con tessere, normalmente quadrilatere, di ridotte dimensioni (di lato mediamente pari ad alcuni centimetri e comunque non superiore a 10 cm) le medesime, in vetro, marmo, ceramica o altri materiali, non vengono nella maggior parte dei casi posate una ad una ma piuttosto preventivamente unite a formare pannelli di dimensioni molto più grandi. Tale modo di procedere, come facilmente comprensibile, facilita e velocizza la posa in opera e contemporaneamente migliora la qualità del risultato, in quanto le tessere possono essere posizionate e distanziate con la massima regolarità.
Sono note numerose tecniche per la realizzazione dei pannelli e relative app per la composizione automatizzata dei medesimi. Tali apparecchiature ricevono le tessere sciolte, alimentate da mezzi trasportatori sui quali sono appoggiate con un'orientazione casuale. Circa la metà di esse presenta pertanto la cosiddetta "bella faccia" (la faccia cioè destinata a rimanere in vista) rivolta verso l'alto, mentre nell'altra metà la bella faccia è rivolta verso il basso.
Poiché l'apparecchiatura preposta a formare il pannello richiede che tutte le tessere siano disposte con la medesima orientazione, si pone il problema di riconoscere, e conseguentemente ribaltare, tutte le tessere che non presentano l'orientazione voluta. Tale operazione di selezione può essere effettuata manualmente da uno o più addetti. Questa soluzione è però insoddisfacente per gli elevati costi della manodopera e perché rallenta sensibilmente i ritmi produttivi.
In alternativa, l'apparecchiatura può affidarsi ad un sistema di riconoscimento di tipo elettronico, ad esempio a fotocellula. In questo modo tuttavia si raggiunge un livello di complessità strutturale (e quindi di costo) che in molti casi, in particolare per macchinari di bassa produttività, risulta inaccettabile.
Nell'affrontare il problema sopra citato, con la presente invenzione si è giunti ad una soluzione che, almeno limitatamente ad una certa tipologia di tessere definita nel seguito, consente di evitare sia l'intervento manuale di manodopera addetta sia il ricorso a sistemi di riconoscimento dell'orientazione delle tessere di tipo elettronico .
Secondo la presente invenzione viene infatti fornita, in una apparecchiatura per la produzione di un pannello a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, una guida di alimentazione di tessere destinate a comporre detto pannello, associata od associabile ad un sistema a vibrazione per la propulsione dell'alimentazione, ciascuna di dette tessere comprendendo fianchi formanti spigoli vivi con una faccia sul lato muratura e spigoli arrotondati con una bella faccia destinata a rimanere in vista, o viceversa, caratterizzata dal fatto di comprendere: un primo canale di scorrimento delle tessere, comprendente un fondo inclinato trasversalmente, rispetto all'orizzontale, e una prima parete laterale di riscontro delle tessere elevantesi ortogonalmente da detto fondo lungo un primo tratto del canale; un secondo canale di scorrimento delle tessere, adiacente a detto primo canale in corrispondenza di un secondo tratto di esso, comprendente un fondo piano complanare e consecutivo al fondo piano del primo canale ed una seconda parete laterale di riscontro delle tessere, parallela alla prima parete del primo canale; ed un dente di arresto delle tessere elevantesi dal fondo del secondo canale lungo il lato contiguo al secondo tratto del primo canale, in prosecuzione della relativa prima parete di riscontro.
In questo modo le tessere, scorrenti con orientazione casuale lungo il primo tratto del primo canale, in riscontro laterale sulla prima parete, giunte in corrispondenza del relativo secondo tratto riscontrano lateralmente sul dente di arresto e continuano il loro scorrimento entro il primo canale oppure, per effetto dell'inclinazione trasversale e della vibrazione, valicano il dente, immettendosi nel secondo canale e proseguendo il loro scorrimento entro di esso, ciò a seconda che esse presentino al dente, rispettivamente, un relativo spigolo vivo od un relativo spigolo arrotondato.
Caratteristiche e vantaggi della guida di alimentazione selettiva di tessere nella realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di sue forme realizzative, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- le figure da la a le mostrano, rispettivamente in vista dal lato della bella faccia, di fianco e dal lato muratura, una tessera da mosaico alimentabile con la guida secondo 1'invenzione;
- le figure 2 e 3 sono viste schematiche in sezione trasversale della guida secondo l'invenzione, in due differenti fasi del suo comportamento operativo con le tessere delle figure da la a le;
- la figura 4 mostra una rappresentazione prospettica schematica della guida delle figure 2 e 3;
- le figure da 5a a 5c mostrano, rispettivamente in vista dal lato della bella faccia, di fianco e dal lato muratura, un secondo tipo di tessera da mosaico alimentabile con la guida secondo l'invenzione;
- le figure 6 e 7 sono viste schematiche in sezione analoghe a quelle delle figure 2 e 3 di una variante realizzativa della guida secondo l'invenzione, per l'alimentazione delle tessere delle figure da 5a a 5c.
Con riferimento alle figure da la a 4, una tipologia di tessere da mosaico molto diffusa è riconducibile alle caratteristiche di forma della tessera quadrata 1 delle figure da la a le. In particolare, tra la bella faccia 2 e la faccia 3 del lato muratura, quest'ultima provvista di convenzionali nervature 5, si estendono, ortogonalmente alle facce stesse, fianchi 4. D'altra parte, come visibile in particolare in figura lb, i fianchi 4 formano con la faccia 3 del lato muratura e con la bella faccia 2 rispettivamente spigoli vivi 6 e spigoli arrotondati 7.
Secondo l'invenzione, si prevede di avvalersi di tale forma per selezionare l'orientazione delle tessere 1, alimentate con orientazione casuale ad un'apparecchiatura per la formazione di pannelli a mosaico, non illustrata né descritta nel suo complesso in quanto di tipo noto e comunque estranea all'oggetto dell'invenzione.
Una guida secondo l'invenzione comprende un primo canale 8 a fondo piano 8a, sul quale le tessere 1, appoggiate con la bella faccia 2 o con la faccia 3 del lato muratura, scorrono nella direzione indicata dalla freccia A di figura 4. La propulsione dello scorrimento è affidata ad un sistema a vibrazione di tipo noto, il fondo 8a del canale 8 essendo leggermente inclinato (in modo non visibile dalle figure) lungo la direzione longitudinale o di scorrimento.
Come emerge chiaramente dalle figure 2 e 3, il fondo 8a è d'altra parte inclinato trasversalmente, rispetto all'orizzontale, di un angolo a (nell'esempio illustrato di circa 13°). Grazie a ciò, le tessere 1 scorrono nel primo canale 8, per un primo tratto indicato con 8' in figura 4, appoggiando con i relativi fianchi 4 contro una prima parete laterale di riscontro 8b che, come visibile solo in figura 4, si eleva ortogonalmente dal fondo 8a.
Al primo tratto 8' segue un secondo tratto 8'', in corrispondenza del quale, interrompendosi la parete laterale 8b, il primo canale 8 risulta affiancato da un secondo canale 9, definito a sua volta da un fondo piano 9a, complanare e consecutivo al fondo piano 8a del primo canale 8, e da una seconda parete laterale di riscontro 9b, parallela alla parete laterale 8b.
Sul fondo 9a del secondo canale 9 è fissata una lamina 10, producente un dente di arresto 10a elevantesi lungo il lato contiguo al secondo tratto 8'' del primo canale 8, in prosecuzione della parete laterale 8b del primo tratto 8'.
È evidente da quanto sopra che le tessere 1, giunte in corrispondenza del secondo tratto 8'' del primo canale 8, abbiano un comportamento diverso a seconda che siano adagiate sulle belle facce 2 o sulle facce del lato muratura 3. Infatti, come chiaramente mostrato nelle figure 2 e 3, le tessere 1 adagiate sulla faccia 3 del lato muratura (figura 2), per via degli spigoli vivi 6 che tale faccia forma con i fianchi 4, riscontrano lateralmente sul dente 10a e continuano il loro scorrimento lungo il primo canale 8.
Al contrario, le tessere 1 adagiate sulle belle facce 2 (figura 3), presentando al dente di arresto 10a i relativi spigoli arrotondati 7, per effetto dell'inclinazione e della vibrazione del fondo piano 8a, valicano il dente medesimo secondo la direzione indicata dalla freccia B e, una volta entrate nel secondo canale 9, si arrestano contro la relativa parete laterale di riscontro 9b e proseguono il loro scorrimento entro di esso come da freccia C in figura 4.
Quindi, il primo canale 8, nel suo secondo tratto 8'', si trova ad alimentare tutte e sole le tessere 1 adagiate sulla faccia 3 del lato muratura, mentre il secondo canale 9 alimenta tutte e sole le tessere appoggiate sulla bella faccia 2.
Le tessere 1 così selezionate potranno facilmente essere uniformate nella loro orientazione, facendo imboccare a quelle non aventi l'orientazione voluta un canale elicoidale che, attraverso un sistema di propulsione dello scorrimento ad inclinazione e vibrazione o equivalenti, ne provvede al ribaltamento. Ad esempio e tipicamente, qualora l'apparecchiatura preposta alla formazione del pannello necessiti di essere alimentata con tessere aventi bella faccia 2 rivolta in alto, un canale elicoidale, non rappresentato in figura 4, riceve le tessere 1 in uscita dal secondo canale 9, mentre un semplice canale retto, parimenti non rappresentato, provvede all'alimentazione delle tessere 1 uscenti dal primo canale 8 già con l'orientazione richiesta.
Una variante di tessera della medesima tipologia a cui si è sopra fatto riferimento è mostrata nelle figure da 5a a 5c. La tessera 101 presenta a sua volta una forma parallelepipeda, con fianchi 104 che si estendono normalmente tra la bella faccia 102 e la faccia lato muratura 103, definendo rispettivamente sui due lati spigoli arrotondati 107 e spigoli vivi 106. Tuttavia, la presenza di un rilievo centrale 103a sulla faccia 103 farebbe sì che, con la guida sopra descritta, anche le tessere appoggiate sul lato muratura, eludendo l'azione di arresto del dente 10a, entrerebbero nel secondo canale 9.
È in questo caso necessario adottare la soluzione di cui alla variante realizzativa della guida mostrata nelle figure 6 e 7, nelle quali i medesimi indici numerici di riferimento designano parti identiche a quelle della guida già descritta. Secondo tale soluzione si prevede di far scorrere le tessere 101 lungo il primo canale 8 in un assetto inclinato rispetto al fondo 8a, ossia mantenendole leggermente sollevate rispetto a tale fondo in corrispondenza del fianco 104 opposto rispetto a quello di riscontro sulla parete laterale 8b. Allo scopo, può vantaggiosamente essere prevista una semplice nervatura corrente in idonea posizione e con idonea altezza lungo il primo canale 8. Nell'esempio illustrato tale nervatura viene realizzata tramite un listello 11 parzialmente annegato entro il fondo 8a del primo canale 8.
In questo modo, come da figura 6, le tessere 101 adagiate sul lato muratura sono in grado di presentare al dente 10a, ed alla relativa azione di arresto, il relativo spigolo vivo 107. D'altra parte, la presenza delle nervatura non altera il comportamento delle tessere 101 adagiate sulla bella faccia 102 le quali, pur maggiormente inclinate come da figura 7, sono ugualmente in grado di valicare con lo spigolo arrotondato 106 il dente di arresto IOa.
È quindi chiaro come la guida di alimentazione selettiva secondo 1<1 >invenzione risolva il problema della selezione delle tessere nella formazione di pannelli a mosaico, per una tipologia di tessere molto diffusa, in modo estremamente semplice e funzionale senza necessitare di sistemi di riconoscimento elettronico o del contributo di operatori.
La guida potrà essere associata a, o incorporata in, una piattaforma vibrante, a sua volta associata all'apparecchiatura per la formazione di pannelli a mosaico oppure incorporata in essa, secondo quanto ovvio per un esperto del ramo in base alle specifiche esigenze costruttive poste caso per caso dalle caratteristiche dell'apparecchiatura adottata. Un'unica piattaforma potrà ovviamente supportare una molteplicità di guide parallele. L'angolo ot di inclinazione trasversale del piano di appoggio delle tessere, cioè dei fondi 8a e 9a dei due canali 8 e 9, e l'altezza del dente di arresto IOa saranno ovviamente da ottimizzare in funzione delle dimensioni e del peso delle tessere, nonché del raggio di curvatura dei relativi spigoli arrotondati.
Si deve infine far rilevare come, oltre a tessere parallelepipede come quelle a cui si è fatto riferimento, possono essere alimentate con il presente procedimento tutte le tessere in cui i fianchi formano spigoli vivi su un lato ed arrotondati sull'altro, per cui tale conformazione può essere sfruttata per selezionare le tessere attraverso il dente di arresto IOa. Al riguardo, benché si sia fatto riferimento all'uso della lamina 10 per fornire una adeguata azione di riscontro, è ovvio che potranno essere adottate soluzioni equivalenti per sortire il medesimo effetto di arresto delle sole tessere in appoggio sul lato degli spigoli vivi.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate alla guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione medesima.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. In una apparecchiatura per la produzione di un pannello a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, una guida di alimentazione di tessere destinate a comporre detto pannello, associata od associabile ad un sistema a vibrazione per la propulsione di detta alimentazione, ciascuna di dette tessere comprendendo fianchi formanti spigoli vivi con una faccia sul lato muratura e spigoli arrotondati con una bella faccia destinata a rimanere in vista, o viceversa, caratterizzata dal fatto di comprendere: un primo canale di scorrimento di dette tessere, comprendente un fondo inclinato trasversalmente, rispetto all'orizzontale, e una prima parete laterale di riscontro di dette tessere elevantesi ortogonalmente da detto fondo lungo un primo tratto di detto canale; un secondo canale di scorrimento di dette tessere, adiacente a detto primo canale in corrispondenza di un secondo tratto di esso, comprendente un fondo piano complanare e consecutivo al fondo piano del primo canale ed una seconda parete laterale di riscontro di dette tessere, parallela a detta prima parete del primo canale; ed un dente di arresto di dette tessere elevantesi dal fondo di detto secondo canale lungo il lato contiguo a detto secondo tratto di detto primo canale, in prosecuzione della relativa prima parete di riscontro, per cui dette tessere, scorrenti con orientazione casuale lungo detto primo tratto di detto primo canale, in riscontro laterale su detta prima parete, giunte in corrispondenza del relativo secondo tratto riscontrano lateralmente su detto dente di arresto e continuano il loro scorrimento entro detto primo canale, oppure, per effetto dell'inclinazione trasversale e della vibrazione, valicano detto dente, immettendosi in detto secondo canale e proseguendo il loro scorrimento entro di esso, ciò a seconda che dette tessere presentino a detto dente, rispettivamente, un relativo spigolo vivo od un relativo spigolo arrotondato.
  2. 2. Guida secondo la rivendicazione 1, in cui detto dente di arresto è formato per effetto di una lamina fissata sul fondo di detto secondo canale.
  3. 3. Guida secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui un canale elicoidale, atto a ricevere le tessere per provvederne al ribaltamento, è associato all'uscita del primo o del secondo canale.
  4. 4. Guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'inclinazione trasversale del piano di fondo di detti primo e secondo canale rispetto all'orizzontale è all<1 >incirca di 13°.
  5. 5. Guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dal fondo di detto primo canale si elevano mezzi atti a mantenere dette tessere leggermente sollevate rispetto a tale fondo in corrispondenza del fianco opposto rispetto a quello di riscontro sulla prima parete laterale, in modo da favorire il riscontro laterale su detto dente di arresto delle tessere che presentano ad esso il relativo spigolo vivo.
  6. 6. Guida secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi comprendono una nervatura corrente longitudinalmente sul fondo di detto primo canale.
  7. 7. Guida secondo la rivendicazione 6, in cui detta nervatura è formata da un listello parzialmente annegato entro il fondo di detto primo canale.
  8. 8. In una apparecchiatura per la produzione di un pannello a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, una piattaforma vibrante di alimentazione di tessere destinate a comporre detto pannello, comprendente una molteplicità di guide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti .
  9. 9. Guida di alimentazione selettiva delle tessere per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
IT2000FI000156A 2000-07-07 2000-07-07 Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione dipannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni. IT1314859B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000156A IT1314859B1 (it) 2000-07-07 2000-07-07 Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione dipannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000156A IT1314859B1 (it) 2000-07-07 2000-07-07 Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione dipannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000156A0 ITFI20000156A0 (it) 2000-07-07
ITFI20000156A1 true ITFI20000156A1 (it) 2002-01-07
IT1314859B1 IT1314859B1 (it) 2003-01-16

Family

ID=11441924

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000156A IT1314859B1 (it) 2000-07-07 2000-07-07 Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione dipannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314859B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1314859B1 (it) 2003-01-16
ITFI20000156A0 (it) 2000-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3748104A1 (en) Floor panel for forming a floor covering
CN101563511A (zh) 地板元件、用于地板元件的锁紧系统、地面覆盖物和将这种地板元件组成地面覆盖物的方法
CN205063121U (zh) 一种木质外装饰板幕墙安装施工结构
ITFI20000156A1 (it) Guida di alimentazione selettiva di tessere per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni.
WO2009006883A3 (de) Vorrichtung und verfahren zum befüllen von strukturen mit unterschiedlichen hohlräumen
CN202227670U (zh) 一种板材拼接调平器
DE69100069T2 (de) Kunststofffliese zur Bekleidung von Gebäudeterrassen.
KR101559106B1 (ko) 외장벽돌 시공방법
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
WO2005038162A3 (en) Masonry brick
WO2006125845A3 (es) Perfil para la cosntrucción de tabiques con placas de cerramiento
IT201700012037A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la formazione di pannelli a mosaico con punti di congiunzione in pvc, e pannelli così ottenuti
CH688866A5 (it) Disposizione di fissaggio per lastre minerali per facciate d&#39;edifici.
EP3766385A1 (en) Modular pavement
ITBO20080744A1 (it) Sistema di supporto per pareti di partizione di ambienti
US2049427A (en) Tile mounting
BE1029034B1 (nl) Set van vloerpanelen en werkwijze voor het installeren van deze set van vloerpanelen
ITPC20070043A1 (it) Profilo estruso per completamento di rivestimenti in mosaico
CN105239703A (zh) 一种木质装饰板幕墙安装施工方法
CN106049750B (zh) 一种动态导光装置
CN202831459U (zh) 装饰板
KR200465538Y1 (ko) 에스컬레이터의 엘이디형 핸드레일 라이팅 장치
JP2015140595A (ja) 建築板
CN205100575U (zh) 一种多功能砌墙辅助工具
ITRM20110087U1 (it) Struttura prefabbricata modulare integrata, per l?adeguamento dell?altezza del piano di calpestio di banchine di stazioni ferroviarie.