ITFI20000073A1 - Siringa di sicurezza - Google Patents

Siringa di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000073A1
ITFI20000073A1 IT2000FI000073A ITFI20000073A ITFI20000073A1 IT FI20000073 A1 ITFI20000073 A1 IT FI20000073A1 IT 2000FI000073 A IT2000FI000073 A IT 2000FI000073A IT FI20000073 A ITFI20000073 A IT FI20000073A IT FI20000073 A1 ITFI20000073 A1 IT FI20000073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
conical hole
adapter
cylinder
safety syringe
Prior art date
Application number
IT2000FI000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Chang Lai Yu-Hau
Original Assignee
Yu Hau Chang Lai
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Yu Hau Chang Lai filed Critical Yu Hau Chang Lai
Priority to IT2000FI000073 priority Critical patent/IT1314590B1/it
Publication of ITFI20000073A0 publication Critical patent/ITFI20000073A0/it
Publication of ITFI20000073A1 publication Critical patent/ITFI20000073A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314590B1 publication Critical patent/IT1314590B1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una siringa di sicurezza, e più particolarmente una siringa atta a consentire la retrazione dell'ago nel cilindro ed il fissaggio dell'ago nel cilindro, una volta fatta l'iniezione.
E' noto che le siringhe sono componenti importanti per qualsiasi trattamento medico. Per evitare infezioni da contagio, vengono utilizzate solitamente delle siringhe monouso per impedirne la riutilizzazione. Tuttavia, è sempre possibile una manipolazione impropria di queste siringhe dopo il loro uso ed esiste la possibilità di infezione da contagio per il personale.medico e gli addetti alle pulizie a causa di ferite accidentali provocate dagli aghi. Pertanto, è importante assicurarsi di raccogliere gli aghi usati, impedire infezioni accidentali causate da ferite da ago e migliorare la struttura della siringa.
Generalmente, dopo una iniezione l'ago viene retratto e disposto all'interno del cilindro per le successive manipolazioni. Per esempio, nel modello di utilità TW pubblicazione nr. 165304 viene descritta una siringa di sicurezza perfezionata nella quale è previsto un sistema di accoppiamento tra l'anello sporgente all'estremità del cilindro e l'asta del pistone sulla sommità dello stantuffo. Prevedendo tale sistema di accoppiamento, la testa di iniezione presentante l'ago può essere impegnata con l'asta del pistone e quindi essere tirata all'interno del cilindro dopo una iniezione. Il modello di utilità TW pubbl. nr. 356720 descrive una siringa di sicurezza nella quale è introdotta una porzione filettata dell'estremità inferiore dell'ago per essere impegnata con un piccolo blocco sporgente previsto sulla sommità dello stantuffo perchè avvenga la retrazione dell'ago nel cilindro dopo l'uso.
Uno scopo della presente invenzione è di fornire una siringa di sicurezza che permetta di disporre l'ago all'interno,del cilindro dopo un'iniezione, per impedire infezioni accidentali da puntura.
Un altro scopo della presente invenzione è di fornire una siringa di sicurezza nella quale l'ago possa essere effettivamente ancorato all'interno del cilindro per impedire .l'esposizione accidentale dell'ago e quindi ridurre la probabilità di infezioni o ferite provocate da punture.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è di fornire una siringa di sicurezza avente una struttura semplice, che sia di facile uso e realizzazione .
Per ottenere gli scopi suddetti, la siringa di sicurezza in conformità dell'invenzione comprende un cilindro, uno stantuffo, un gruppo ago ed un fodero per l'ago. Lo stantuffo presenta un pistone di gomma disposto ad un'estremità ed il pistone di gomma comprende un'asta conica proiettantesi da una sua superficie. Il gruppo ago comprende un adattatore presentante un foro conico ed il foro conico è circondato da una pluralità di mezzi di ancoraggio. Dopo un' iniezione, l'asta conica del pistone di gomma risulta impegnata con il foro conico del gruppo ago. Perciò, il gruppo ago può essere tirato completamente all'interno del cilindro ad opera dello stantuffo. inoltre l'adattatore del gruppo ago presenta un'appendice per disporre inclinato il gruppo ago nel cilindro, cosicché l'ago risulta in contatto con la parete interna del cilindro, in maniera da impedirne l'accidentale esposizione all'esterno. La presente invenzione sarà ora descritta facendo riferimento ad una preferibile forma di attuazione illustrata nei disegni, da intendersi in senso esemplificativo ma non limitativo e nei quali:
- la Fig. 1 è una vista prospettica esplosa di un esempio di realizzazione di una siringa di sicurezza in conformità della presente invenzione; - la Fig. 2 è una vista in sezione del cilindro dell'esempio di Fig. 1;
- la Fig. 3 è una vista parziale in sezione dello stantuffo dell'esempio di;Fig. 1;
- la Fig. 4A è una vista in sezione del gruppo ago dell'esempio di fig. 1;
- la Fig. 4B è una vista in sezione in esploso del gruppo ago dell'esempio di Fig. 1;
- la Fig. 4C è una vista;dal basso del gruppo ago dell'esempio di Fig. 1;
- la Fig. 4D è una vista dal basso che mostra altre forme di attuazione del gruppo ago di cui all'esempio di Fig. 1;
- la Fig. 5A è una vista in sezione dell'esempio di Fig. 1, nella quale è visibile lo stantuffo spinto avanti all'interno del cilindro durante la corsa per l'esecuzione di una iniezione;
- la Fig. 5B è una vista in sezione dell'esempio di Fig. 1, nella quale è visibile una operazione di retrazione dello stantuffo dopo essere stato impegnato con il gruppo ago;
- la Fig. 5C è una vista in sezione dell'esempio di Fig . 1, nella quale è visibile il gruppo ago completamente accolto all'interno del cilindro;
- la Fig. 6 è una vista prospettica in esploso di un altro esempio di realizzazione di una siringa di sicurezza in conformità della presente invenzione; - la Fig. 7 è una vista in sezione del cilindro dell'esempio di fig. 6;
- la Fig. 8 è una vista parziale in sezione dello stantuffo dell'esempio di Fig. 6;
- la Fig. 9A è una vista :in sezione del gruppo ago dell'esempio di Fig. 6;
- la Fig. 9B è una vista in sezione esplosa del gruppo ago dell'esempio di Fig. 6;
- la Fig. 9C è una vista dal basso del gruppo ago dell'esempio di Fig. 6;
la Fig. 9D è una vista dal basso che mostra altre forme di attuazione:del gruppo ago di Fig. 6; - la Fig. 10A è una vista in sezione dell'esempio di Fig. 6, nella quale è visibile lo stantuffo spinto avanti all'interno del cilindro durante la corsa per l'esecuzione di una iniezione;
- la Fig. 10B è una vista in sezione dell'esempio di Fig. 6, nella quale è visibile una operazione di retrazione dello stantuffo dopo essere stato impegnato con il gruppo ago; e
- la Fig. 10C è una vista in sezione dell'esempio di Fig. 6, nella quale è visibile il gruppo ago completamente accolto all'interno del cilindro. La presente invenzione è relativa ad una siringa di sicurezza. Nella descrizione che segue molti dettagli sono esposti per consentire una chiara comprensione dell'invenzione. E' alla portata del tecnico medio comprendere che sono possibili variazioni di tali dettagli sempre restando nell'ambito della presente invenzione. In altre parole, le parti di tipo noto non sono descritte in dettaglio senza con questo togliere chiarezza alla descrizione.
Per semplicità descrittiva, le parti che hanno la stessa funzione saranno contrassegnate con gli stessi numeri.
Con riferimentro alla Fig. 1, nella quale è mostrato un primo esèmpio di realizzazione dell'invenzione, la siringa di sicurezza 1 è del tipo nel quale l'ago è disposto esattamente al centro della estremità anteriore del relativo cilindro. La siringa di sicurezza l illustrata comprende un cilindro 2, uno stantuffo 3, un gruppo ago 4 e ed un fodero 5.
Con riferimento alla Fig. 2, il cilindro 2 ha un corpo cilindrico cavo con entrambe le estremità aperte. L'estremità anteriore del cilindro 2 presenta un ugello 21 con diametro interno ridotto. L'estremità posteriore del cilindro 2 presenta una flangia 22 per le dita.
Con riferimento alla Fig. 3, lo stantuffo 3 presenta una estremità anteriore supportante un pistone di gomma 31 in modo da poter essere inserito nel cilindro 2, con il pistone 31 scorrevole a tenuta all'interno del cilindro 2. L'estremità posteriore dello stantuffo 3 definisce una sede 32 per il pollice. Inoltre, il pistone di gomma 31 ha un'asta conica 33 disposta nella parte centrale della sua superficie anteriore.
Con riferimento alle Figg. da 4A a 4C, il gruppo ago 4 è costituito da un ago 41, da un mozzo portaago 42 che consente di fissare l'ago 41, e da un adattatore 43, che consente di accogliere il mozzo porta-ago 42. il gruppo ago 4 è telescopicamente disposto all'interno dell'ugello 21 del cilindro 2, con l'ago 41 presentato all'esterno del cilindro 2. il mozzo porta-ago 42 è provvisto di una filettatura maschio 44 per l'avvitamento con una filettatura femmina 45 presentata dall'adattatore 43, come illustrato nelle Figg. 4A e 4B.
La porzione posteriore dell'adattatore 43 presenta una base 46 con una flangia sporgente. La base 46 comprende inoltre una scanalatura circonferenziale 47 per ricevere una guarnizione in gomma 48. La guarnizione in gomma 48 determina un'interazione a tenuta tra la base 46 dell'adattatore 43 e l'ugello 21 del cilindro 2, come si vede in Fig. 4A e 4B. La base 46,dell'adattatore 43 presenta un foro conico 49 il cui diametro:si riduce verso il fondo. Come visibile in Fig. 4C, il foro conico 49 è circondato da una pluralità di mezzi di ancoraggio 50 disposti simmetricamente ed angolarmente equidistanti . La pluralità di mezzi di ancoraggio 50 è definita da porzioni angolari inclinate verso l'interno in modo da definire il profilo del foro conico 49. Inoltre, è prevista una sporgenza 40 su una conveniente porzione della base 46 vicino al foro conico 49.
Il fodero 5 mostrato in Fig. l è disposto all'esterno dell'ugello 21 del cilindro 2 per coprire l'ago 41 del gruppo ago 4.
Nel suddetto esempio di realizzazione della siringa di sicurezza l, il foro conico 49 è disposto al centro della base 46 dell'adattatore 43, con l'ago 41 ed il mozzo porta-ago 42 allineati rispetto alla direzione di passaggio del fluido e rispetto al foro conico 49 dell'adattatore 43. In questo modo viene definito un percorso centrale per l'iniezione del fluido attraverso il gruppo ago 4, come mostrato in Fig. 4A.
Nelle figure da 5A a 5C viene illustrata una corsa completa eseguita dalle siringhe di sicurezza l in conformità della presente invenzione. Nella fase iniziale della corsa per l'esecuzione di una iniezione lo stantuffo 3 viene prima spinto avanti (come mostrato in Fig. SA). Quindi, nel momento in cui lo stantuffo raggiunge il relativo fine corsa, l'asta conica 33 penetra nel foro conico 49 dall'adattatore 43. viene così a formarsi un'accoppiamento tra lo stantuffo 3 e il gruppo ago 4 perchè le porzioni angolari dei mezzi di ancoraggio 50 si interconnettono con l'asta conica 33 in modo che l'asta :conica 33 possa essere retratta fermamente trattenuta all'interno del foro conico 49·. Quindi: lo stantuffo 3 viene retratto in modo da tirare il gruppo ago 4 all'interno del cilindro .2 attraverso l'ugello 21 (come mostrato in Fig. 5B).Una volta che il gruppo ago 4 è completamente contenuto nel cilindro 2, una forza, esercitata dal pistone di gomma 31 dello stantuffo 3, spingerà la sporgenza 40 dell'adattatore 43 per disporre il gruppo ago 4 obliquamente all'interno del cilindro 2 (come visibile in Fig. 5C). A questo punto, poiché viene determinato il contatto del gruppo ago 4 con la parete interna del cilindro 2, possono essere sostanzialmente eliminate le esposizioni accidentali del gruppo ago 4.
Nelle Figg. da 6 a 10C viene illustrato un secondo esempio di realizzazione della presente invenzione. La siringa di sicurezza idi questo secondo esempio è del tipo laterale, cioè del tipo nel quale l'ago è disposto lungo un asse differente dall'asse principale del cilindro.
in questo esempio il foro conico 49 è ancora in posizione centrale rispetto alla base 46 dell'adattatore 43. Differentemente dall'esempio precedentemente descritto, l'adattatore 43 comprende un foro passante 51 disposto in asse rispetto all'ago 41 ed al mozzo porta-ago 42. Il foro passante 51 è disposto lateralmente rispetto al foro conico 49 ed è utilizzato per formare un percorso laterale per il:fluido, come visibile in Fig. 9A.
Inoltre, in entrambi gli esempi sopra descritti, sono previsti quattro mezzi di ancoraggio 50 disposti simmetricamente (angolarmente distanziati per un valore di 90°). Comunque, a seconda dell'applicazione (ad esempio utilizzando differenti materiali o dimensioni) può essere previsto un altro numero di mezzi di ancoraggio 50. Ad esempio, tre mezzi di ancoraggio 50, angolarmente distanziati di 120°, o dei mezzi di ancoraggio 50, angolarmente di 60°, come visibile rispettivamente, nelle Fig. 4D e 9D.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI l) Siringa di sicurezza comprendente: - un cilindro, costituito da un corpo cilindrico cavo con entrambe le estremità aperte, un'estremità essendo conformata a ugello e l'altra estremità essendo conformata a flangia per essere presa tra le dita di una mano; - uno stantuffo, posizionato telescopicamente all'interno del cilindro, un'estremità dello stantuffo essendo provvista di un spintone di gomma per consentire il contatto a tenuta con il cilindro e lo scorrimento all'interno del medesimo, e con un'altra estremità definente una sede per il pollice della mano; - un gruppo ago, comprendente un ago, un mozzo porta-ago per l'ancoraggio dell'ago, ed un adattatore che riceve il mozzo porta-ago, il gruppo ago essendo posizionato telescopicamente nell'ugello del cilindro con l'ago all'esterno del cilindro; - un fodero per l'ago, posizionato esternamente all'ugello del cilindro per coprire il detto ago,· in cui: - il mozzo porta-ago è filettato per accoppiarsi con l'adattatore il quale a sua volta presenta una corrispondente filettatura; l'adattatore presenta una base con una scanalatura circonferenziale per il posizionamento di una guarnizione di gomma, la detta guarnizione di gomma assicurando un contatto a tenuta tra la detta base e l'ugello; - la base dell'adattatore presente un foro conico a diametro ridotto in corrispondenza del suo fondo, il detto foro conico essendo circondato da mezzi di ancoraggio, i detti mezzi di ancoraggio essendo costituiti da porzioni angolari inclinate verso l'interno a definire il profilo del foro conico, un'appendice essendo prevista in un'adatta posizione della base in prossimità del foro conico; ed - il pistone di gomma dello stantuffo presenta un'asta conica destinata a penetrare il foro conico dell'adattore ed accoppiarvisi.
  2. 2) Siringa di sicurezza secondo la rivendicazione 1, in cui il detto foro conico è posizionato al centro della base dell'adattatore in modo da risultare allineato con l'ago ed il mozzo portaago.
  3. 3) Siringa di sicurezza secondo la rivendicazione l, in cui il detto foro conico è al centro della base dell'adattatore e l'ago, come pure il mozzo porta-ago, è allineato con un foro passante dell'adattatore per realizzare una via fluida laterale con il foro conico.
  4. 4) Siringa di sicurezza secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi di ancoraggio circondano simmetricamente il detto foro conico e sono in numero di tre.
  5. 5) Siringa di sicurezza secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi di ancoraggio circondono simmetricamente il detto foro conico e sono in numero di quattro.
  6. 6) Siringa di sicurezza secondo la rivendicazione l, in cui i detti mezzi di ancoraggio circondono simmetricamente il detto foro conico e sono in numero di sei.
IT2000FI000073 2000-03-24 2000-03-24 Siringa di sicurezza IT1314590B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000073 IT1314590B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Siringa di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000073 IT1314590B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Siringa di sicurezza

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000073A0 ITFI20000073A0 (it) 2000-03-24
ITFI20000073A1 true ITFI20000073A1 (it) 2001-09-24
IT1314590B1 IT1314590B1 (it) 2002-12-20

Family

ID=11441802

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000073 IT1314590B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Siringa di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314590B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1314590B1 (it) 2002-12-20
ITFI20000073A0 (it) 2000-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2749508T3 (es) Jeringa de seguridad para recogida de sangre que tiene una aguja retráctil manualmente
ES2762168T3 (es) Jeringa de prevención de reutilización pasiva que utiliza un bloqueo de punta
JP5492902B2 (ja) 引込み可能な針を具えるユニバーサルシリンジ
KR101603139B1 (ko) 전방 부착부와 함께 사용하기 위한 오목형 노즈 및 보호가드를 갖는 주사기
JP2001037878A (ja) 安全注射器
CN101547715B (zh) 可缩回注射器
ES2471453T3 (es) Una jeringa de seguridad auto-destruible desechable sin residuos fluidos
CN104302335B (zh) 安全注射器和针头屏蔽件
JPWO2015030063A1 (ja) シリンジおよびシリンジセット
ITMI20020263U1 (it) Siringa ipodermica di sicurezza
JP3188771U (ja) 針組立体
ITFI20000073A1 (it) Siringa di sicurezza
JP2008532657A (ja) 自動引込み注射器
US20130079715A1 (en) Single use syringe with locking needle safety cover
TWM552355U (zh) 安全針筒
CN203280852U (zh) 安全保护套
KR200461600Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전주사기
WO2019010689A1 (zh) 安全针筒
KR200461601Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전 주사기
US6976975B2 (en) Safety syringe
ITMI20062190A1 (it) Siringa monouso di tipo perfezionato
US8808239B2 (en) Syringe
KR200410473Y1 (ko) 안전 주사기
KR20100010407U (ko) 주사 바늘용 캡
WO2008015529A2 (en) Non reusable syringe with self plunger disengagement system