ITFI20000009A1 - Un manufatto di plastica iniettata con identificazione individualizzata ed uno stampo per la sua fabbricazione - Google Patents

Un manufatto di plastica iniettata con identificazione individualizzata ed uno stampo per la sua fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000009A1
ITFI20000009A1 IT2000FI000009A ITFI20000009A ITFI20000009A1 IT FI20000009 A1 ITFI20000009 A1 IT FI20000009A1 IT 2000FI000009 A IT2000FI000009 A IT 2000FI000009A IT FI20000009 A ITFI20000009 A IT FI20000009A IT FI20000009 A1 ITFI20000009 A1 IT FI20000009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
plastic
injection
product
strip
Prior art date
Application number
IT2000FI000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Lima Castro Netto Eduardo De
Original Assignee
Elc Prod Seguranca Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from BR9900304A external-priority patent/BR9900304A/pt
Priority claimed from BR9905095A external-priority patent/BR9905095A/pt
Application filed by Elc Prod Seguranca Ind filed Critical Elc Prod Seguranca Ind
Publication of ITFI20000009A0 publication Critical patent/ITFI20000009A0/it
Publication of ITFI20000009A1 publication Critical patent/ITFI20000009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314471B1 publication Critical patent/IT1314471B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/03Forms or constructions of security seals
    • G09F3/0305Forms or constructions of security seals characterised by the type of seal used
    • G09F3/037Forms or constructions of security seals characterised by the type of seal used having tie-wrap sealing means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/14Bale and package ties, hose clamps
    • Y10T24/1402Packet holders
    • Y10T24/141Plastic bands
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/14Bale and package ties, hose clamps
    • Y10T24/1498Plastic band
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/15Bag fasteners
    • Y10T24/153Plastic band bag tie
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T292/00Closure fasteners
    • Y10T292/48Seals
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24355Continuous and nonuniform or irregular surface on layer or component [e.g., roofing, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24355Continuous and nonuniform or irregular surface on layer or component [e.g., roofing, etc.]
    • Y10T428/24364Continuous and nonuniform or irregular surface on layer or component [e.g., roofing, etc.] with transparent or protective coating
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24479Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
    • Y10T428/24521Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness with component conforming to contour of nonplanar surface
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24479Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
    • Y10T428/24612Composite web or sheet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione si riferisce ad un prodotto in plastica e specialmente ad un sigillo di sicurezza individualmente identificato e ad uno stampo di iniezione per fabbricarlo.
Il prodotto al quale si riferisce questa invenzione è del tipo stampato in plastica iniettata presentante una superficie di identificazione alla quale è applicata una marcatura individuale, come un numero,un codice a barre o simili.
Stato dell'arte
Un requisito essenziale di un sigillo di sicurezza per avere un alto grado di sicurezza risiede nel fatto di essere individuale, in modo da impedire la sua sostituzione mediante un altro sigillo identico. Uno dei metodi più sicuri per ottenere una tale individualizzazione sta nel numerare il sigillo in alto rilievo durante l'iniezione in plastica con la quale esso viene fabbricato. Questa soluzione tuttavia è relativamente costosa in vista della complessità risultante dello stampo e della sua manutenzione.
Una tecnica meno costosa consiste nel far aderire una striscia di carta alla superficie di identificazione, striscia sulla quale sia stampato un numero od un'altra marcatura che serva a distinguere il sigillo da altri per il resto identici. Una semplice adesione tuttavia non consente un alto grado di sicurezza, essendo possibile rimuovere la striscia stampata manomettendo un sigillo ed applicarla quindi ad un altro sigillo. Questo procedimento può essere reso più difficoltoso in modi diversi,ma il pericolo che una striscia possa essere rimossa e riutilizzata è sempre presente.
Un altro modo di applicare una striscia personalizzata di carta è di inserirla durante l'iniezione di plastica in modo che la striscia diventi parte integrale del sigillo durante la fabbricazione di questo. Benché questa tecnica dia eccellenti risultati e sia considerevolmente superiore al semplice incollaggio, qualunque carta presenta una struttura laminata e ciò permette ad un contraffattore di suddividerla rimuovendo lo strato o gli strati superiori con il numero impresso sopra, lasciando solo lo strato inferiore sul sigillo manomesso. La striscia rimossa può quindi essere incollata su di un nuovo sigillo, rendendo difficile rilevare la violazione.
Scopi dell'invenzione
Un primo scopo della presente invenzione è di rendere individuale un prodotto in plastica, come un sigillo di sicurezza del tipo sopra citato, usando una striscia di carta stampata fissata ad una superficie di identificazione, a basso costo e senza compromettere l'alto grado di sicurezza richiesto.
Un altro scopo dell'invenzione è di provvedere uno stampo di iniezione per fabbricare il prodotto.
Definizione generica dell'invenzione
Secondo un primo aspetto della presente invenzione, un prodotto ricavato in plastica iniettata ed avente una superficie di identificazione, alla quale e fissata una striscia di carta stampata con una identificazione individualizzata, è caratterizzato dal fatto che almeno parte della superficie di identificazione presenta almeno una protuberanza coperta dalla striscia di carta, per definire almeno un brusco cambiamento nel piano di parte della superficie esterna della striscia di carta.
Un prodotto avente una tale caratteristica non permetterà la rimozione completa della superficie esterna della striscia di carta senza che questa si strappi. Di conseguenza, se la parte rimossa da un contraffattore viene incollata ad un altro prodotto simile, essa risulterà sempre incompleta o danneggiata, lasciando chiare tracce della manomissione.
Nelle forme di attuazione preferite di questa invenzione, sulla superficie di identificazione vi sono varie protuberanze che possono prendere la forma di protuberanze quadrate o rettangolari, di pernotti, di dentini o simili. L'aspetto importante è che la superficie esterna od esposta della striscia di carta presenta porzioni il cui piano varia bruscamente lungo linee di piegatura, bordi o simili, tali brusche variazioni di direzione della superficie della carta che aderisce alla superficie di identificazione favorendo la formazione di zone di strappo nella eventualità di un tentativo di rimozione.
In accordo con un secondo aspetto della presente invenzione, un prodotto ricavato in plastica Iniettata, ed avente una superficie di identificazione alla quale è fissata una striscia di carta stampata con una identificazione individualizzata, è caratterizzato dal fatto che almeno parte della superficie esterna della striscia di carta è coperta dalla plastica iniettata del prodotto.
Come nel primo aspetto dell'invenzione sopra menzionato, una tale caratteristica non permetterà la rimozione completa senza che la faccia esterna della striscia di carta'si strappi.
In una forma di attuazione preferita del secondo aspetto dell'invenzione, è stato trovato che un procedimento particolarmente pratico di far passare la plastica iniettata sulla superficie esterna della striscia di carta è di perforare parzialmente la carta nella regione corrispondente.
L'invenzione si riferisce anche ad uno stampo da inazione per fabbricare un prodotto in plastica con identificazione individualizzata, stampo che comprende una prima ed una seconda metà di stampo, la prima metà dello stampo essendo formata con una cavità di iniezione atta a formare una parte del prodotto da personalizzare solidificando la plastica iniettata insieme ad una striscia di carta stampata disposta fra le metà dello stampo, e la seconda metà dello stampo chiudendo la cavità in una configurazione chiusa dello stampo con le metà in mutuo contatto.
Nel caso di uno stampo per fabbricare un prodotto secondo il primo aspetto dell'invenzione, come precisato sopra, nella seconda metà dello stampo sono formate piccole rientranze così da permettere che, durante l'iniezione della plastica nello stampo in configurazione chiusa, la plastica sotto pressione nella cavità di iniezione deformi piccole porzioni della striscia di carta, forzandole nelle piccole rientranze.
Preferibilmente, vi sono due serie di piccole rientranze nella seconda metà dello stampo, posizionate in corrispondenza di due opposti lati della cavità di iniezione.Ciascuna piccola rientranza può avere una sezione trasversale rettangolare costante, parallela alla superficie della seconda metà dello stampo.
Nel caso di uno stampo per fabbricare un prodotto in accordo con il secondo aspetto dell'Invenzione, come menzionato sopra, la seconda metà dello stampo è conformata in modo da permettere, durante l'iniezione nella plastica nella configurazione chiusa dello stampo, che la plastica copra almeno parzialmente il lato della striscia di carta più lontano dalla cavità dello stampo.
In questo caso, si preferisce che vi siano due porzioni di superficie corrugata posizionate in corrispondenza di due lati opposti della cavità di iniezione. Ciascuna di queste porzioni di superficie corrugata si può estendere completamente lungo il rispettivo lato della cavità, nella configurazione chiusa dello stampo. Inoltre, vi possono essere quattro porzioni corrugate disposte, nella configurazione chiusa dello stampo, in corrispondenza dei quattro angoli della cavità. Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione, data a titolo di esempio, con riferimento al disegni nei quali: la
Fig.l è una vista prospettica di un sigillo di sicurezza con fissata una striscia di carta stampata con un numero di identificazione, secondo una prima forma preferita di attuazione del1'invenzione; la
Fig.2 è una rappresentazione prospettica schematica di due metà di uno stampo di Iniezione secondo una prima forma di attuazione della presente invenzione, di un tipo adatto per la costruzione del sigillo della Fig.l; la
Fig.3 è una vista laterale delle metà dello stampo mostrate nella Fig.2, prima della chiusura dello stampo e subito prima dell'iniezione; la
Fig.4 è una vista laterale dello stampo chiuso delle Figg.2 e 3,durante l'iniezione; la
Fig.5 è una vista simile a quella della Fig.4,mostrante la plastica iniettata nello stampo ed il fissaggio della striscia di carta durante l'iniezione; la
Fig.6 è un dettaglio della Fig.5; la
Fig.7 è una vista prospettica di un sigillo di sicurezza che presenta una striscia di carta stampata con un numero di identificazione fissata ad esso, in accordo con una seconda forma di attuazione preferita dell'invenzione; la
Fig.8 è una rappresentazione prospettica schematica di due metà di una seconda forma di attuazione di uno stampo secondo la presente invenzione, di un tipo adatto per la fabbricazione del sigillo della Fig.7; la
Fig.9 è una vista laterale delle metà dello stampo mostrate nella Fig.8, prima della chiusura dello stampo e subito prima dell'iniezione; la
Fig.10 è una vista laterale dello stampo chiuso delle Figg.8 e 9, durante l'iniezione; la
Fig.ll è una vista slmile alla Fig.10, mostrante la plastica iniettata nello stampo ed il fissaggio della striscia di carta durante l'iniezione; e la
Fig.12 è un dettaglio della Fig.ll.
Descrizione dettagliata dei disegni
Con riferimento alla Fig.l dei disegni, come prima forma di attuazione preferita della presente invenzione è mostrato un sigillo di sicurezza 1 in plastica iniettata avente un'etichetta o lamina 2 definente una superficie di identificazione. Una striscia di carta stampata 3 con un numero di identificazione è fissata alla superficie di identificazione. Da notare che la stampa sulla striscia 3 può essere secondo un tipo qualsiasi di individualizzazione,un numero, come mostrato, un codice a barre, od entrambi, o qualsiasi altro segno che serva a distinguere il sigillo da qualsiasi altro simile.
La striscia di carta 5 è stata fissata al sigillo durante l'iniezione di plastica che forma il sigillo, così che la sua superficie inferiore diviene integrale con la plastica del sigillo. A tale riguardo il sigillo illustrato è identico ai sigilli conosciuti menzionati nell'introduzione di questa descrizione.
Secondo una prima forma di attuazione dell'invenzione, tuttavia, adiacentemente ad uno dei bordi laterali 4 della striscia di carta 3 vi sono due serie di quattro piccole protuberanze rettangolari 4a, tutte allineate corrispondentemente una coll'altra. Ciascuna protuberanza presenta una sezione trasversale rettangolare costante su tutti i plani paralleli alla superficie della lamina 2.Le protuberanze sono dimensionate in modo da venire perfettamente coperte dalla carta della striscia 3 per mezzo della deformazione della carta, senza alcuno strappo durante l'iniezione del sigillo.
Il fatto che la lamina 2, comprendente le protuberanze 4a, resti completamente coperta dalla striscia di carta 3 durante l'iniezione, porta ad una vera incorporazione od integrazione del bordi 4 nella superficie inferiore della striscia 3 con il materiale del sigillo.Ciò previene completamente la possibilità della rimozione della striscia, od anche soltanto del suo o dei suoi strati superiori, senza strappare la carta almeno nella zona delle protuberanze.
Benché il sigillo mostrato nella Fig.l abbia le proprie protuberanze 4a parallele ed adiacenti ad uno dei bordi opposti 4 della striscia 3, le protuberanze possono essere formate in qualsiasi punto della superficie della lamina 2 ed in qualsiasi numero. Anche la forma delle protuberanze può essere cambiata.Ad esempio, esse possono essere cilindriche o triangolari. L'aspetto essenziale è che le variazioni nei piani della superficie della carta nella zona delle protuberanze siano brusche per la presenza di spigoli od angoli, cosa che rende impossibile rimuovere la carta senza strapparla.
Inoltre, benché l'invenzione sia specialmente adatta per l'individualizzazione di sigilli di sicurezza, essa potrebbe essere impiegata per un prodotto in plastica iniettata che si desidera marcare con una sicurezza totale.
Le Figg.2 a 6 mostrano schematicamente uno stampo di iniezione adatto alla fabbricazione di prodotti individualizzati secondo la presente invenzione, e più particolarmente aventi le caratteristiche del sigillo mostrato nella Fig.l.Lo stampo di iniezione comprende due piastre o metà di.stampo 5 e 6. La metà 5 dello stampo presenta quattro cavità di iniezione 7 nelle quali vengono formate le porzioni di identificazione {ad esempio, la lamina 2 nel caso del sigillo della Fig.l) di quattro prodotti da stampare a iniezione. Da osservare che le cavità complete nelle quali devono essere formate le altre parti dei prodotti non sono mostrate nelle Figg.2 a 6, essendo sufficiente per la comprensione dell'invenzione vedere le cavità nelle quali devono essere formate le porzioni da identificare mediante la carta stampata.
Le due piastre o metà dello stampo sono anche fomite di cavità complementari 8 e 9 che definiscono i canali di flusso della plastica da iniettare nelle cavità 7, mentre il canale di iniezione vero e proprio 10 può essere visto nella piastra 5.
La piastra 6 presenta anche quattro paia di piccole rientranze rettangolari 11 che corrispondono alle protuberanze 4a della Fig.l, In posizioni adatte, opposte alle cavità 7 della piastra 5.
La Fig.2 mostra anche due strisce continue di carta 12 che corrono parallelamente alle facce delle piastre 5 e 6. Le superfici delle strisce 12 portano una serie di numeri stampati che servono a provvedere la identificazione individualizzata di ciascun prodotto da formare nelle cavità 7. La disposizione è meglio visibile nella Fig.3 che mostra le piastre 5 e 6 nella posizione aperta dello stampo, con strisce continue di carta 12 (solo una delle strisce essendo mostrata In questa Figura)passanti da un lato di fronte alle cavità di iniezione 7 e, dall'altro, di fronte alle piccole rientranze della piastra 6.
Quindi lo stampo viene richiuso, come mostrato nella Fig.4,e la plastica è iniettata attraverso il canale di iniezione IO e lungo 1 canali di flusso formati dalle cavità 8 e 9 nelle due piastre 5 e 6, per giungere ad alta pressione all'interno delle cavità 7. Con il riempimento delle cavità da parte della plastica fusa, la plastica esercita una pressione sulle strisce continue di carta 12 nelle zone in cui esse passano sopra le cavità 7, forzando fortemente la carta 12 contro la piastra 6 e deformandola entro le piccole rientranze 11, senza tuttavia strappare la carta (vedere le Figg.5 e 6).
Il mantenimento della pressione di Iniezione assicura il completo riempimento delle cavità 7 da parte della plastica fino a che l'iniezione viene terminata.
Le piastre o metà 5 e 6 dello stampo vengono quindi separate e viene effettuata l'estrazione, i prodotti stampati nelle cavità 7 sono quindi rimossi insieme, collegati in serie per mezzo delle strisce continue di carta 12. I prodotti individuali possono quindi essere separati uno dall'altro tagliando la carta lungo i bordi dei prodotti che corrispondono ai bordi delle cavità 7.
Il prodotto così formato presenta una corta striscia di carta opportunamente numerata integrata nel corpo del prodotto lungo tutta la propria faccia interna od inferiore. Come già spiegato, anche se fosse possibile rimuovere la porzione principale di una delle piccole strisce, o lo strato esterno di una di esse mediante una attenta separazione di strati della carta, la carta si strapperebbe nelle zone delle protuberanze formate nelle rientranze 11 dello stampo.
Inoltre come menzionato sopra, le rientranze 11 possono essere disposte in qualsiasi posizione nella piastra 6 dello stampo che, nella configurazione chiusa dello stampo, è sovrapposta alle rispettive cavità 7, potendo esservi solo una rientranza od una pluralità di esse associate con ciascuna cavità.
Con riferimento alla Fig.7 dei disegni, generalmente simile alla Fig.l, viene mostrata un'altra forma preferita di attuazione in accordo con il secondo aspetto dell'invenzione. La Fig.7 mostra un sigillo di sicurezza 101 iniettato in plastica avente un'etichetta o lamina 102 che definisce una superficie di identificazione.Una striscia di carta 103 stampata con un numero di identificazione è fissata alla superficie di identificazione.Da notare che la stampa sulla striscia 103 può essere di qualsiasi tipo di individualizzazione, ad esempio un numero come mostrato, un codice a barre, od entrambi, o qualsiasi altro segno che serva a distinguere il sigillo da qualsiasi altro simile.
La striscia di carta 103 è stata fissata al sigillo 101 durante l'iniezione della plastica nella quale è formato il sigillo, così che la sua superficie inferiore è diventata integrale con la plastica del sigillo. A questo riguardo il sigillo è identico a quelli conosciuti menzionati nell'introduzione di questa descrizione. Tuttavia, in accordo con questa seconda forma preferita di attuazione, i bordi laterali 104 della striscia di carta 103 sono parzialmente coperti dalla plastica del sigillo, una tale copertura essendo stata formata durante l'iniezione del sigillo.
Si vede che i bordi laterali 104 della striscia non sono totalmente coperti dalla plastica, essendovi piccole zone in cui la carta è visibile. Ciò è dovuto al fatto che, come sarà chiarito nel seguito, durante l'iniezione del sigillo i bordi 104 della striscia di carta sono perforati dalla plastica pressurizzata iniettata, la plastica scorrendo solo parzialmente sulla superficie esterna della carta, incorporando così realmente i bordi 104 nel materiale del sigillo.Ciò rende assolutamente impossibile rimuovere la striscia di carta, od anche solo lo strato o strati esterni di questa, senza strapparli almeno nella zona del bordi di questa.
Benché il sigillo 101 mostrato nella Fig.7 presenti due bordi opposti 104 coperti o parzialmente coperti dalla plastica lungo tutta la propria estensione, un effetto simile può essere ottenuto se la copertura è solo parziale lungo uno o entrambi bordi, se dovesse trovarsi solo agli angoli od anche in una o più zone lontane dai bordi. Il punto importante è che almeno parte della striscia di carta 103 sia coperto dalla plastica durante l'iniezione del sigillo, in modo che quella o quelle parti diventino inseparabili dalla lamina 102 del sigillo.
Le Figg.8 a 12 mostrano schematicamente uno stampo da iniezione adatto per fabbricare prodotti individualizzati in accordo con il secondo aspetto della presente invenzione, e più particolarmente aventi le caratteristiche del sigillo mostrato nella Fig.7. Similmente allo stampo mostrato nelle Figg.2 a 6, lo stampo da iniezione comprende due piastre o metà di stampo 105 e 106.La metà di stampo 105 presenta quattro cavità di iniezione 107 nelle quali devono essere formate le porzioni di identificazione {ad esempio, la lamina 102 nel caso del sigillo della Fig.7) di quattro prodotti da stampare ad iniezione. Da osservare che le cavità complete in cui sono formate le altre parti dei prodotti non sono mostrate nelle Figg.8 a 12, essendo sufficiente per la comprensione di questo aspetto dell'invenzione vedere le cavità nelle quali devono essere formate le porzioni da essere identificate mediante la carta stampata.
Le due piastre o metà dello stampo 105 e 106 sono anche fornite di cavità complementari 108 e 109 che definiscono i canali di flusso della plastica che deve essere iniettata nelle cavità 107, mentre il canale di Iniezione vero e proprio 110 può essere visto nella piastra 105.
La piastra 106 è formata con quattro paia di zone rettangolari 111 aventi una configurazione a denti di sega, i denti di sega di ciascun paio essendo paralleli fra loro.Ciascuna zona a dentidi sega è collocata in una posizione corrispondente ad un bordo di una delle cavità 107 nella piastra 105 in modo che, quando le piastre sono chiuse una contro l'altra, essa corre lungo il lato interno del bordo della cavità.
La Fig.8 mostra anche due strisce continue di carta 112 che corrono parallelamente alle facce delle piastre 105 e 106. Le superfici delle strisce 112 affacciate alla piastra 106 portano una serie eli numeri stampati che servono a fornire la identificazione individualizzata di ciascun prodotto da formare nelle cavità 107. La disposizione è meglio visibile nella Fig.9 che mostra le piastre 105 e 106 nella posizione aperta dello stampo, con strisce continue di carta 112 (solo una delle strisce è mostrata in questa Figura) adiacenti alla faccia della piastra 106, i loro bordi laterali passando sopra le zone a denti di sega 111.
Quindi lo stampo viene richiuso, come mostrato nella Fig.10, e la plastica è iniettata attraverso il canale di iniezione 110 nella piastra 105 e lungo i canali di flusso formati dalle cavità 108 e 109 nelle due piastre 105 e 106, per giungere ad alta pressione all'interno delle cavità 107. Con il riempimento delle cavità da parte della plastica fusa, la plastica esercita una pressione sulle strisce continue di carta 112 nelle zone in cui esse passano sopra le cavità 117, forzando fortemente la carta 112 contro le zone a denti di sega 111 della piastra 106. Ciò ha l'effetto di perforare la carta nelle parti interne delle zone a denti sega e quindi la plastica, attraverso le perforazioni cosi formate, passa dall'altro lato della carta coprendola parzialmente (vedere Figg.11 e 12).
Il mantenimento della pressione di Iniezione provoca il completo riempimento delle cavità 107 fino al termine del-1'iniezione.
Le piastre o metà 105 e 106 dello stampo vengono quindi separate e viene effettuata l'estrazione, i prodotti stampati nelle cavità 107 sono quindi rimossi insieme, collegati in serie per mezzo delle strisce continue di carta 112. I prodotti individuali possono quindi essere separati uno dall'altro tagliando la carta lungo i bordi esterni delle zone che corrispondono alle zone a denti di sega 111 dello stampo.
Il prodotto cosi formato presenta una corta striscia di carta, opportunamente numerata, integrata nel corpo del prodotto lungo tutta la faccia interna od inferiore della striscia ed inoltre sulle sue superfici interna ed esterna, sui bordi laterali di questa che corrispondono alle zone 11 a denti di sega dello stampo. Come già spiegato, anche se fosse possibile rimuovere la porzione principale di una delle piccole strisce, o lo strato esterno di una di esse mediante una attenta separazione di strati della carta, le loro porzioni lungo i bordi sono definitivamente fissate poiché esse sono totalmente integrate col prodotto.
Inoltre, come menzionato sopra, la zona a denti di sega può essere collocata in qualsiasi posizione nella piastra 106 dello stampo che è sovrapposta, nella configurazione chiusa dello stampo, sulle rispettive cavità 107, potendovi essere solo una zona a denti di sega od una pluralità di esse associate con ciascuna cavità.
Col termine "denti di sega" si Intende qualsiasi zona corrugata secondo qualsiasi configurazione che permetta la perforazione della striscia di carta durante l'iniezione, nella maniera sopra descritta.
In pratica si è trovato che l'impiego dì zone corrugate del tipo a denti di sega facilita la perforazione della carta sotto la pressione della plastica iniettata, plastica che può quindi penetrare nelle perforazioni così formate e raggiungere l'altro lato (esterno) della carta senza danneggiare ulteriormente la carta. Si deve tuttavia intendere che possono essere usati altri metodi per raggiungere questo risultato importante in accordo con questa seconda forma preferita di attuazione dell'invenzione, ossia il fatto che una porzione della striscia di carta sia ricoperta dalla plastica sulla propria faccia remota dalla cavità 107, tali modi essendo chiaramente compresi nel concetto generico dell'invenzione.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un prodotto ricavato in plastica iniettata ed avente una superficie di identificazione alla quale è fissata una striscia di carta stampata (3) con una identificazione individualizzata, caratterizzato dal fatto che almeno parte della superficie di identificazione presenta almeno una protuberanza (4a) coperta dalla striscia di carta (3), per definire almeno un brusco cambiamento nel piano di parte della superficie esterna della striscia di carta.
  2. 2. Un prodotto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie interna della striscia di carta è integrata con la plastica del prodotto, includendo la zona nella quale essa ricopre detta protuberanza.
  3. 3. Un prodotto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta protuberanza (4a) presenta una sezione rettangolare.
  4. 4. Un prodotto secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che vi è una pluralità di protuberanze (4a).
  5. 5. Un prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un sigillo di sicurezza (1), detta superficie di identificazione essendo definita su di un'etichetta di identificazione del sigillo.
  6. 6. Un prodotto ricavato in plastica iniettata ed avente una superficie di identificazione alla quale è fissata una striscia di carta stampata (103) con una identificazione individualizzata, caratterizzato dal fatto che almeno parte della superficie esterna della striscia di carta (103) è coperta dalla plastica iniettata del prodotto.
  7. 7. Un prodotto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta parte della superficie esterna della striscia di carta è parzialmente perforata dalla plastica iniettata.
  8. 8. Un prodotto secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la superficie interna della striscia di carta è integrata con la plastica del prodotto e che la parte coperta si trova alla periferia della striscia.
  9. 9. Un prodotto secondo la rivendicazione 6, 7 od 8, caratterizzato dal fatto di comprendere un sigillo di sicurezza (101), detta superficie di identificazione essendo definita su di un'etichetta del sigillo.
  10. 10. Uno stampo di iniezione per fabbricare un prodotto di plastica con identificazione individualizzata, comprendente una prima ed una seconda metà di stampo (5, 6), la prima metà (5) dello stampo presentando una cavità di iniezione (7) atta a formare una parte del prodotto da personalizzare solidificando la plastica Iniettata con una striscia di carta stampata (12) disposta fra le due metà dello stampo, e la seconda metà dello stampo (6) chiudendo la cavità in una configurazione chiusa dello stampo con le metà in mutuo contatto, caratterizzato dal fatto che nella seconda metà (6) dello stampo sono formate piccole rientranze (il) in modo da permettere che, durante l'iniezione della plastica nella configurazione chiusa dello stampo, la plastica sotto pressione nella cavità di iniezione (7) deformi piccole zone della striscia di carta, forzandole entro le piccole rientranze (11).
  11. 11. Uno stampo di iniezione secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che le rientranze (11) presentano una sezione rettangolare in piani paralleli alla superficie della seconda metà (6)dello stampo.
  12. 12. Uno stampo di iniezione per fabbricare un prodotto in plastica con identificazione individualizzata, comprendente una prima ed una seconda metà di stampo (105, 106), la prima metà dello stampo presentando una cavità di iniezione (107) atta a formare una parte del prodotto da personalizzare solidificando la plastica iniettata con una striscia di carta stampata (112)disposta fra le due metà dello stampo, e la seconda metà dello stampo chiudendo la cavità in una configurazione chiusa dello stampo con le metà in mutuo contatto, caratterizzato dal fatto che la seconda metà (106) dello stampo è conformata in modo da permettere alla plastica, durante l'iniezione della plastica nella configurazione chiusa dello stampo, di coprire almeno parzialmente il lato della striscia di carta (112) remoto rispetto alla cavità dello stampo (107).
  13. 13. Uno stampo di iniezione secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la seconda metà dello stampo è conformata con almeno una zona corrugata (111) che è sovrapposta a parte di detta cavità di iniezione nella configurazione chiusa dello stampo.
  14. 14. Uno stampo di iniezione secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la zona corrugata (111) presenta una configurazione a denti di sega per facilitare la perforazione della striscia di carta (112) quando un prodotto individualizzato è fabbricato iniettando plastica nello stampo.
  15. 15.Uno stampo di iniezione secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che nella seconda metà dello stampo vi sono due zone corrugate, disposte in posizioni corrispondenti a due lati opposti di detta cavità di iniezione.
  16. 16. Uno stampo di iniezione secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette zone corrugate (111) si estende per tutta la lunghezza del rispettivo lato di detta cavità di iniezione (107), nella configurazione chiusa dello stampo.
IT2000FI000009 1999-01-25 2000-01-24 Manufatto di plastica iniettata con identificazione individualizzataed uno stampo per la sua fabbricazione IT1314471B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
BR9900304A BR9900304A (pt) 1999-01-25 1999-01-25 Produto feito de plástico injetado, com identificação individual e matriz de injeção para a fabricação do produto
BR9905095A BR9905095A (pt) 1999-10-11 1999-10-11 Produto feito de plástico injetado, com identificação individual e matriz de injeção para a fabricação do produto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000009A0 ITFI20000009A0 (it) 2000-01-24
ITFI20000009A1 true ITFI20000009A1 (it) 2001-07-24
IT1314471B1 IT1314471B1 (it) 2002-12-18

Family

ID=25665368

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000009 IT1314471B1 (it) 1999-01-25 2000-01-24 Manufatto di plastica iniettata con identificazione individualizzataed uno stampo per la sua fabbricazione

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6667091B1 (it)
IT (1) IT1314471B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1646100A (en) * 1999-12-21 2001-07-03 Stoba Ag Method for production of drawn seals
MXPA02009458A (es) 2000-04-03 2004-05-05 Elc Prod Seguranca Ind Sello de seguridad tipo sujetador2.
US6752439B1 (en) * 2000-08-09 2004-06-22 E. J. Brooks Company Snap on flag for flag seal
JP2003308003A (ja) * 2002-04-15 2003-10-31 Fuji Heavy Ind Ltd 車載機器制御システム
BR0204644B1 (pt) * 2002-11-13 2010-09-21 selo de segurança do tipo amarra.
US20060225332A1 (en) * 2005-03-21 2006-10-12 Zenisek Robert F Luggage tampering detection system
TWM326400U (en) * 2007-03-06 2008-02-01 Swepo Co Ltd Structure of identifying ring
FR2994582A1 (fr) * 2012-08-16 2014-02-21 Joseph Ganci Scelle bouchon
USD772492S1 (en) * 2015-04-09 2016-11-22 Brooks Equipment Company, Llc Seal
GB201601436D0 (en) 2016-01-26 2016-03-09 Rajyaguru Mahool Suitcase or briefcase tamper alert using bluetooth
US11842657B2 (en) * 2020-11-30 2023-12-12 Travis Dacey Magnetic labeling kit and methods of use

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2911743A (en) * 1958-05-15 1959-11-10 Ross Inc Will Identification band
US3106028A (en) * 1960-05-26 1963-10-08 John G Baumgartner Identification band
US3197899A (en) * 1962-09-17 1965-08-03 Avery Products Corp Identification band
US4078324A (en) * 1974-04-29 1978-03-14 Wiebe Gerald L Disposable identification band blank
US4285146A (en) * 1976-07-06 1981-08-25 Precision Dynamics Corporation Tamper-resistant identification device
GB1544163A (en) * 1976-09-27 1979-04-11 Promex Plastics Ltd Identification band
CA1214028A (en) * 1981-09-30 1986-11-18 Itw Limited Security seals
US4506415A (en) * 1983-07-25 1985-03-26 E. J. Brooks Company Security seal and tag holder
US4914843A (en) * 1987-10-15 1990-04-10 Barnhart Industries, Inc. Identification band
BR9201127A (pt) * 1992-03-31 1993-10-05 Elc Prod Seguranca Ind Sistema de lacre,seio de seguranca e sistema de moldagem em uma matriz de injecao para a fabricacao de um sistema de lacre
BR9203596A (pt) * 1992-09-15 1994-03-22 Elc Prod Seguranca Ind Selo de seguranca

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI20000009A0 (it) 2000-01-24
US6667091B1 (en) 2003-12-23
IT1314471B1 (it) 2002-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20000009A1 (it) Un manufatto di plastica iniettata con identificazione individualizzata ed uno stampo per la sua fabbricazione
TWI532581B (zh) 用於裝飾塑膠部件的裝置與方法
DE60141071D1 (de) Verfahren zur Herstellung von Sicherheitsverpackung
ITVI20100004A1 (it) Piastra di modellazione per una macchina stereolitografica, macchina stereolitografica impiegante tale piastra di modellazione e utensile per la pulizia di tale piastra di modellazione
DE102010032944B4 (de) Blisterverpackungsmaschine und Blisterverpackung
US20070107610A1 (en) Mold assembly for embossing thin products
US6036234A (en) Construction of a business form with patterned silicone liner
EP1413417B1 (en) Double-face in-mold forming method
JPH06286024A (ja) ウエザストリップの型成形部成形用金型
DE102007041948A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung von Folienteilen
EP1055496A3 (de) Reinigungssystem für Formen
JPH01222944A (ja) 加飾フィルム張樹脂成形品とその製造方法
ITMI20011897A1 (it) Scheda espositiva e relativo metodo di produzione
EP1645526A2 (de) Blisterverpackung und Verfahren zum Herstellen einer solchen
GB2355234A (en) Injection moulded security seal with tamperproof identification paper strip
JP2006082555A (ja) ファイル等のカバーの製造方法
KR101496129B1 (ko) 인쇄성이 향상된 데클엣지 한지라벨지의 제조방법
IT201700020976A1 (it) Supporto multistrato particolarmente per prodotti alimentari.
IT202100006827A1 (it) Materiale multistrato e metodo per la sua produzione
IT202100000809U1 (it) Supporto multistrato particolarmente per prodotti alimentari.
JPH0446730B2 (it)
KR100958260B1 (ko) 휴대용 티슈팩 및 그 제조방법
KR100725599B1 (ko) 책 제본방법
DE502005005295D1 (de) Verfahren zur herstellung einer fälschungssicheren verpackung und nach diesem verfahren hergestellte verpackung
ITPS940007A1 (it) Procedimento di fabbricazione di piastrelle fustellate in materiale termoplastico di recupero e piastrelle plastiche fustellate con tale procedimento ottenute