ITFE20120011A1 - Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica - Google Patents

Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica Download PDF

Info

Publication number
ITFE20120011A1
ITFE20120011A1 IT000011A ITFE20120011A ITFE20120011A1 IT FE20120011 A1 ITFE20120011 A1 IT FE20120011A1 IT 000011 A IT000011 A IT 000011A IT FE20120011 A ITFE20120011 A IT FE20120011A IT FE20120011 A1 ITFE20120011 A1 IT FE20120011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
revolutions
differential
input
braking system
Prior art date
Application number
IT000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Constantin Edyson Pavilcu
Original Assignee
Constantin Edyson Pavilcu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Constantin Edyson Pavilcu filed Critical Constantin Edyson Pavilcu
Priority to IT000011A priority Critical patent/ITFE20120011A1/it
Publication of ITFE20120011A1 publication Critical patent/ITFE20120011A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/44Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion using gears having orbital motion
    • F16H3/72Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion using gears having orbital motion with a secondary drive, e.g. regulating motor, in order to vary speed continuously
    • F16H3/721Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion using gears having orbital motion with a secondary drive, e.g. regulating motor, in order to vary speed continuously with an energy dissipating device, e.g. regulating brake or fluid throttle, in order to vary speed continuously
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/20Transmissions using gears with orbital motion
    • F16H2200/2079Transmissions using gears with orbital motion using freewheel type mechanisms, e.g. freewheel clutches
    • F16H2200/2082Transmissions using gears with orbital motion using freewheel type mechanisms, e.g. freewheel clutches one freewheel mechanisms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/06Differential gearings with gears having orbital motion
    • F16H48/08Differential gearings with gears having orbital motion comprising bevel gears

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Studio Devices (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO:
Meccanismo per la variazione contìnua dei numero giri di una trasmissione meccanica
La presente invenzione propone un meccanismo che permette di variare in modo controllato e continuo la velocità di rotazione di un albero in uscita rispetto l’albero in entrata di una trasmissione meccanica attraverso un differenziale meccanico collegato ad un sistema frenante.
Il moto rotatorio in entrata viene applicato sulla una corona dentata montata siila gabbia di un differenziale meccanico, e la stessa corona e collegata al albero in uscita attraverso un meccanismo ruota libera che può trascinare il medesimo albero solo in una direzione. U secondo albero del differenziale, che possiamo chiamare di controllo, verrà collegato ad un sistema frenante che realizza il rallentamento della velocità di rotazione, di questo albero, in modo controllato con la possibilità di arrivare al fermo totale. Il sistema frenante può essere di qualsiasi tipo meccanico, per attrito, idraulico, elettromagnetico o qualsiasi altro meccanismo che può controllare la velocità di rotazione.
In modo normale quando la corona in entrata riceve il moto rotatorio trasmette in modo diretto attraverso la ruota libera al albero in uscita e di conseguenza attraverso il differenziale al albero di controllo, la stessa velocità di rotazione.
L'intervento del freno con il rallentamento del albero di controllo costringe il albero in uscita attraverso il differenziale di aumentare il numero di giri. A questo punto la ruota libera permette al albero in uscita una velocità maggiore di quella imposta del moto in entrata trasmesso dalla corona. Quindi il meccanismo può variare dalla stessa velocità del albero in entrata quando il freno non interviene fino al doppio della velocità di rotazione creata dal differenziale quando il albero di controllo e fermato totalmente dal sistema frenante.
Le trasmissioni a variazione continua sono state proposte da tanto tempo in diverse forme costruttive e concetti, pero solo poche idee sono state applicate in pratica II grande impedimento delle altre idee e stato la complessità e di conseguenza il costo di produzione. L'attuale idea e estremamente semplice con elementi conosciuti e comunemente utilizzati ed economici. In fatti le poche applicazioni esistenti e funzionanti dei sistemi di variazione continua in giorno d'oggi sono soluzioni molto semplici ed economiche.
Un altro aspetto a favore del attuale idea e anche l'efficienza, rispetto altre soluzioni, dove il consumo di energia per realizzare il trasferimento meccanico e il controllo nel attuale meccanismo e migliore di altre invenzioni già esistenti.
Questo tipo di trasmissione a variazione continua può essere utilizzata per muovere automobili, motocicli, attrezzi agricoli, navi, in industria meccanica, ecc per ampliare il campo di lavoro di qualsiasi motore sia termico, elettrico, a vapore, generatori, ecc.
Altrettanto importante e la possibilità di controllare e adattare il numero di giri in uscita, in modo rapido, per gestire varie situazioni, senza intervenire sul regime del motore che può rimanere nei parametri di efficienza massima e minor consumi.
L'esempio di realizzazione presentato nei disegni allegati può essere descritto iniziando dalla corona dentata (1) su di quale viene applicato il moto rotatorio in entrata (Rin). La corona dentata (1) viene montata sula gabbia di un differenziale meccanico che attraverso i satelliti (11) fa muovere i planetari (9) e (10) e di conseguenza il albero di uscita (4) e albero di controllo (5). La stessa corona (1) e collegata al albero in uscita attraverso un meccanismo ruota libera (2) che può trascinare il medesimo albero (4) solo in una direzione. Il secondo albero del differenziale (5), e collegato ad una pompa idraulica (8) che può realizzare il rallentamento della velocità di rotazione (Re) del albero(S), con l'aiuto del variatore di flusso (7) che gestisce il passaggio del olio idraulico (6).
In partenza quando la corona (1) in entrata riceve il moto rotatorio (Rin) trasmette in modo diretto attraverso la ruota libera (2) al albero in uscita (4) e di conseguenza attraverso il differenziale al albero di controllo (5), la stessa velocità di rotazione (Rin)=(Rout)=(Rc), quando il variatore di flusso (7) si trova in posizione aperto.
La variazione del flusso del olio (6) nel variatore di flusso (7) permette alla pompa idraulica (8) di girare libera, quando il variatore di flusso (7) si trova in posizione aperto (Rin)=(Rout)=(Rc), fino ad arrivare in modo controllato e continuo al fermo totale della pompa idraulica (8), quando il variatore di flusso (7) si trova in posizione chiuso cosi si ottiene il valore massimo (Rout)=2x(Rin), quando (Rc)=0.
L'intervento del variatore di flusso (7) con il rallentamento del albero di controllo (5) costringe il albero in uscita (4) attraverso il differenziale di aumentare il numero di giri. A questo punto la ruota libera (2) permette al albero in uscita (4) di raggiungere una velocità maggiore di quella imposta del moto in entrata (Rin) trasmesso dalla corona (1), (Rout)>(Rin).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. L'utilizzo della trasmissione meccanica attraverso un differenziale meccanico, di cui la corona dentata in entrata fissata alla gabbia del differenziale é collegata al albero in uscita attraverso un meccanismo ruota libera che può trascinare il albero solo in una direzione, per ottenere sul albero in uscita al meno lo stesso numero di giri di quelli in entrata, e collegare sul altro albero del differenziale un sistema frenante.
  2. 2. Il presente meccanismo secondo la rivendicazione 1, utilizza la caratteristica del differenziale meccanico, nel specifico il rallentamento dei numero di giri di uno dei alberi provoca il proporzionale aumento del numero di giri del altro albero, per variare in modo controllato e progressivo il numero di giri del albero in uscita nel range compreso dallo stesso numero di giri rispetto a quelli in entrata, imposto dalla ruota libera e il sistema frenante non rallenta il secondo albero, fino al doppio dei giri rispetto a quelli in entrata, quando il sistema frenante arriva al fermo totale del secondo albero del differenziale e la ruota libera si trova che la parte trascinata gira più veloce della parte trascinante.
  3. 3. Il presente meccanismo secondo la rivendicazione 1 e 2, può utilizzare il sistema frenante per gestire e controlare il numero di giri dell corona dentata in entrata, nel caso in qui l'albero in uscita riceve una velocita di rotazione maggiore di quella in entrata.
IT000011A 2012-07-23 2012-07-23 Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica ITFE20120011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITFE20120011A1 (it) 2012-07-23 2012-07-23 Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITFE20120011A1 (it) 2012-07-23 2012-07-23 Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFE20120011A1 true ITFE20120011A1 (it) 2014-01-24

Family

ID=48045903

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000011A ITFE20120011A1 (it) 2012-07-23 2012-07-23 Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFE20120011A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1388303A (en) * 1919-08-07 1921-08-23 Oswald S Pulliam Variable-speed power-transmission
FR1462075A (fr) * 1965-02-10 1966-12-09 Eaton Mfg Co Mécanisme différentiel à glissement limité
WO1987004764A1 (fr) * 1986-02-06 1987-08-13 Marc Heriard Dubreuil Dispositif a changement continu de vitesse
WO2006016196A2 (en) * 2004-08-09 2006-02-16 Attila Vesztroci Clutch device for power transmission system using brake and operating by the differential principle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1388303A (en) * 1919-08-07 1921-08-23 Oswald S Pulliam Variable-speed power-transmission
FR1462075A (fr) * 1965-02-10 1966-12-09 Eaton Mfg Co Mécanisme différentiel à glissement limité
WO1987004764A1 (fr) * 1986-02-06 1987-08-13 Marc Heriard Dubreuil Dispositif a changement continu de vitesse
WO2006016196A2 (en) * 2004-08-09 2006-02-16 Attila Vesztroci Clutch device for power transmission system using brake and operating by the differential principle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2016205452A5 (it)
JP2016150674A5 (it)
RU2011143769A (ru) Приводное устройство и транспортное средство, на котором оно используется
WO2020011851A3 (de) Lastschaltbares mehrganggetriebe
WO2010031322A1 (zh) 一种适用于电动车的自动变速器
US3109326A (en) Change speed power transmission
KR20110021734A (ko) 동력 분기 변속기
ITFE20120011A1 (it) Meccanismo per la variazione continua dei numero giri di una trasmissione meccanica
JP2009250276A (ja) 走行車両用歯車式無段変速機。
RU2016138416A (ru) Коробка передач с двойным сцеплением
KR101626052B1 (ko) 바이크용 자동 무한변속 동력전달장치
ITRM20130066A1 (it) Bicicletta da passeggio dotata di variatore continuo della velocita'
JP2017087759A5 (it)
JP2016217434A (ja) 車両用動力伝達装置
CN205639526U (zh) 挖掘机液力变速换挡系统
IT201800008176A1 (it) Motorizzazione assile ferroviario a variazione continua con recupero di energia e carro ferroviario
JP6594084B2 (ja) 動力分割式無段変速機
RU136513U1 (ru) Дифференциал свободного хода транспортного средства
WO2018217126A9 (ru) Трансмиссия моторизованного велосипеда
ITFE20120013A1 (it) Variatore meccanico continuo ad ingranaggi
JP5945069B2 (ja) 車両用動力伝達装置
RU2012136791A (ru) Судовой зубчатый реверсивный редуктор
RU139501U1 (ru) Зубчатый вариатор
CN106337907A (zh) 一种摩托车专用多离合器变挡系统及其使用方法
US1537802A (en) Transmission mechanism