ITFE20110003A1 - Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto - Google Patents

Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto

Info

Publication number
ITFE20110003A1
ITFE20110003A1 IT000003A ITFE20110003A ITFE20110003A1 IT FE20110003 A1 ITFE20110003 A1 IT FE20110003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT FE20110003 A ITFE20110003 A IT FE20110003A IT FE20110003 A1 ITFE20110003 A1 IT FE20110003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sliding
fire
cabinets
acts
containment
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Luise
Original Assignee
Makros Di Massimo Luise
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Makros Di Massimo Luise filed Critical Makros Di Massimo Luise
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITFE20110003A1/it
Publication of ITFE20110003A1 publication Critical patent/ITFE20110003A1/it
Priority to EP12158351.2A priority patent/EP2497389B1/en
Priority to SI201230883A priority patent/SI2497389T1/sl
Priority to ES12158351.2T priority patent/ES2616788T3/es
Priority to PL12158351T priority patent/PL2497389T3/pl

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B53/00Cabinets or racks having several sections one behind the other
    • A47B53/02Cabinet systems, e.g. consisting of cabinets arranged in a row with means to open or close passages between adjacent cabinets

Landscapes

  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Fire-Extinguishing By Fire Departments, And Fire-Extinguishing Equipment And Control Thereof (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Special Wing (AREA)

Description

“sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
RIASSUNTO
“sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
comprendente una serie di armadi mobili scorrevoli compattanti e laddove necessari armadi fissi, per il contenimento intensivo e protezione dal fuoco di materiale da archiviare o materiale da riporre, aperti su uno o entrambi i lati perpendicolari alle guide o senso di scorrimento, comprendente una, due o più guide, disgiunte o a forma di telaio quando sono collegate tra loro con traversini, sulle quali scorrono gli armadi mobili ciascuno dotato di base alla quale sono fissate le ruote per la movimentazione, lo scorrimento può avvenire anche senza le guide ovvero scorrimento direttamente sul piano di appoggio o pavimento o solaio o terrapieno; comprendente la pedana di compensazione dell’altezza delle guide di scorrimento ove necessaria; in particolare ogni armadio mobile e fisso à ̈ comprendente le pannellature di tenuta laterali ciascuna con funzione di rivestimento e protezione esterno di ogni singolo armadio mobile o fìsso, dalla parte dei lati paralleli al senso di scorrimento e/o alle guide di scorrimento e perpendicolari al fronte di accesso tra due armadi attigui.
Comprendente la pannellatura di tenuta centrale o di fondo con funzione di separazione dei due fronti di ciascun armadio bifrontale à ̈ posta nella mezzeria per suddividere in due setti la profondità di ciascun armadio, la stessa pannellatura negli elementi monofrontali funge da chiusura posteriore rispetto all’unico fronte di accesso presente in detti elementi , comprendente II fondo di tenuta sopra la base con funzione di costituire il rivestimento superiore della base di scorrimento e/o costituire il primo livello di carico o contenimento materiali^! fondo sopra la base può avere anche una conformazione che permetta di rivestire la base anche nella sua parte inferiore o inglobare completamente la base, comprendente II tetto di tenuta e di chiusura superiore con funzione di costituire il rivestimento superiore del sistema ovvero di ogni singolo armadio e di costituire la protezione e chiusura sopra il livello di carico materiali posto più in alto in ogni singolo armadio, comprendente Le guarnizioni di tenuta poste sul perimetro di ciascun fronte dell’ armadio per creare un unico vano stagno in caso di incendio, comprende dispositivo di movimentazione a maniglia o a volano o elettromeccanico con funzione, quando azionato, di determinare o agevolare lo scorrimento degli armadi mobili.
Sono inoltre compresi gli accessori di contenimento con la funzione di completare la struttura atta al contenimento dei materiali quali i ripiani, le fiancate interne
Stato attuale della tecnica
Sono noti i sistemi di armadiature e/o scaffalature e/o unità scorrevoli compattabili con movimentazione manuale, a semplice spinta o con volani di azionamento , e con movimentazione elettromeccanica, tali manufatti sono utilizzati come sistemi di archiviazione di documenti esempio in archivi e biblioteche e/o per il contenimento di materiali vari esempio in magazzini o in reparti di aziende
Sono noti gli armadi fissi e statici ignifughi realizzati con intercapedini inserite nella struttura al fine di dare protezione dal fuoco al contenuto.
Sono note le pannellature o lastre con caratteristiche di protezione e/o resistenza al fuoco composte in vari materiali es. cartongessi ) e diverse dimensioni, e impiegate soprattutto in edilizia come rivestimento di pareti o creazione di vani compartimentati e resistenti al fuoco, esse da sole non sono in grado di comporre una struttura di sostegno di carichi. Sono note verniciature con caratteristiche di resistenza al fuoco, che per lo stato attuale della tecnica per assicurare un minimo grado di efficace protezione al fuoco ad ampie superfìci e contenuti intensivi di materiali dovrebbero essere e applicate in spessori cospicui di difficile ancoraggio.
Il ritrovato “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto grazie alla specificità e alla interconnessione dei suoi componenti permette di essere un unico elemento in grado di svolgere le funzioni di :
-archivio o contenitore intensivo di materiali con una capienza molto superiore rispetto agli armadi fissi statici ignifughi in quanto à ̈ composto da armadi scorrevoli sfrutta una maggiore larghezza e necessita di un solo corridoio di accesso alla serie di armadiature, mentre gli armadi fissi ignifughi possono essere solo affiancati e non compattati tra loro, ciò li costringe a necessitare di uno spazio libero fisso di accesso per ogni armadio statico ignifugo. Ogni armadio fisso statico ignifugo in genere ha dimensioni limitate che non superano i 2 metri di larghezza e i 2 metri di altezza per una profondità massima intorno a mt 1 ,20 mentre ogni armadio componente il ritrovato può avere dimensioni molto più ampie che possono raggiungere diversi metri in altezza e larghezza e profondità anche maggiori di quelle degli armadi fissi statici ignifughi
-protezione al fuoco per una massa cospicua di materiale conservato in un'unica struttura contenitiva
Descrizione del ritrovato
descrizione dei componenti e come si presentano, quali funzioni ha il “sistema di archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
comprende una serie di armadi mobili scorrevoli con caratteristiche strutturali idonee ad essere facilmente spostati manualmente o con un facile movimento a spinta anche a pieno carico, o spostabili tramite un azionamento meccanico con demoltiplica dello sforzo o elettromeccanico, posti perpendicolarmente al senso di scorrimento degli stessi armadi che unendosi tra loro tramite una compattazione sfruttano in maniera intensiva l’intera area a disposizione e offrono una ampia volumetria di contenimento di materiali da riporre, in quanto per accedere alla serie di armadi, essendo questi mobili, à ̈ necessario creare un solo spazio, detto†corridoio†, per eseguire al loro interno il prelievo o il caricamento di materiali, tale corridoio si viene creare, tramite lo spostamento del o degli armadi mobili, nella posizione di volta in volta necessaria. La serie di armadiature mobili scorrevoli può essere completata ad una estremi tà( testata) da una armadiatura fissa con un solo fronte di prelievo o di immissione materiali, la serie di armadiature mobili scorrevoli può comprendere una o più armadiature fisse bifrontali sulla/e quali nei due fronti si andranno a compattare le armadiature mobili.
Per svolgere con efficacia, oltre alla funzione di contenimento intensivo, la funzione di protezione al fuoco il ritrovato nello specifico comprende:
le pannellature di tenuta laterali appositamente realizzate con pannelli specifici sui quali sono inserite e/o applicate e/o conglobate e/o assemblate: verniciature, e/o intercapedini, e/o resinature e/o pannelli in materiali resistenti al fuoco e/o materiali di resistenza al fuoco tipo lane, tessuti, fogli, lastre, fibre do camere stagne di gas o liquidi ininfiammabili, così da esercitare la funzione di protezione dal fuoco del contenuto assicurando una resistenza al fuoco il cui grado può essere verificato da prove di laboratorio. Il sistema all’ occorrenza può essere accessoriato con la palmellatura di tenuta totale posteriore che consente di separare completamente due ambienti attigui, consente di coprire l’intero fronte parallelo alle guide di scorrimento e opposto a quello di accesso agli armadi mobili anch’essa realizzata con le caratteristiche descritte per le pennellatine laterali di tenuta,
le pannellature di tenuta centrali o di fondo appositamente realizzate con pannelli specifici sui quali sono inserite e/o applicate e/o conglobate e/o assemblate: e/o verniciature, e/o intercapedini, e/o resinature e/o pannelli in materiali resistenti al fuoco e/o materiali di resistenza al fuoco tipo lane, tessuti, fogli, lastre, fibre e/o camere stagne di gas ' I o liquidi ininfiammabili, così da esercitare la funzione di protezione dal fuoco del contenuto assicurando una resistenza al fuoco il cui grado può essere verificato da prove di laboratorio hanno la funzione di separare i due fronti di un armadio bi frontale e di fungere da chiusura posteriore negli armadi monofrontali, le dimensioni di dette pannellature di tenuta centrale sono di altezza pari a quella di ogni armadio inclusa oppure esclusa l’altezza della base e di larghezza pari a quella di un fronte di ogni armadio
le pannellature di tenuta sopra la base appositamente realizzati con pannelli specifici sui quali sono inserite e/o applicate e/o conglobate e/o assemblate: e/o verniciature, e/o intercapedini, e/o resinature e/o pannelli in materiali resistenti al fuoco e/n materiali Hi resistenza al fuoco tipo lane, tessuti, fogli, lastre, fibre e/o camere stagne di gas o liquidi ininfiammabili, così da esercitare la funzione di protezione dal fuoco del contenuto assicurando una resistenza al fuoco il cui grado può essere verificato da prove di laboratorio hanno la funzione di creare il livello di protezione dal fuoco più vicino in altezza al pavimento ove il sistema scorre e sono posti o sopra la base costituendo anche il primo livello di carico partendo dal pavimento oppure essere posti sotto la base a protezione di essa lasciando scoperte solo le ruote di scorrimento, possono essere inseriti anche due fondi di tenuta uno sopra la base e l’altro al di sotto di essa.
i tetti di tenuta e di chiusura superiore appositamente realizzati con pannelli specifici sui quali sono inserite e/o applicate e/o conglobate e/o assemblate: e/o verniciature, e/o intercapedini, e/o resinature e/o pannelli in materiali resistenti al fuoco e/o materiali di resistenza al fuoco tipo lane, tessuti, fogli, lastre, fibre e/o camere stagne di gas o liquidi ininfiammabili, così da esercitare la funzione di protezione dal fuoco del contenuto assicurando una resistenza al fuoco il cui grado può essere verificato da prove di laboratorio, fungono da rivestimento protettivo della parte superiore di ogni armadio del sistema
Le guarnizioni di tenuta hanno la funzione di costituire un unione e/o una congiunzione nel lato del loro spessore tra le pannellature laterali di tenuta , i fondi di tenuta sopra la base, i tetti tenuta e di chiusura superiore con quelli del fronte attiguo dell’ armadio adiacente per creare un unico setto stagno in caso di incendio, sono realizzate in idoneo materiale di tipo intumescente o altro in modo che stimolato dal calore venga posta in essere una reazione che crei una tenuta stagna e di resistenza al fuoco nelle zone o punti di contatto tra due armadi attigui compattati tra di loro, à ̈ possibile che il sistema di guarnizioni preveda che sia presente su un fi-onte di un armadio la guarnizione di tenuta e nei fronte prospiciente non un altra guarnizione ma sia presente un apposito sistema o una superficie di accoglimento della guarnizione prospiciente con la quale la guarnizione effettuerà il contatto per svolgere la funzione di tenuta stagna e protezione dal fuoco e creare un vano unico di compartimentazione.
il dispositivo di movimentazione a maniglia o a volano o elettromeccanico per innescare e favorire la movimentazione degli armadi mobili à ̈ dotato di sistema di blocco
dello scorrimento che favorisce la funzione di compartimentazione per la protezione incendi tenendo bloccata la situazione di contatto fra loro tra gli armadi attigui a completamento del dispositivo di movimentazione può essere compreso un eventuale dispositivo di chiusura forzata del sistema(compattazione forzata globale degli armadi del sistema) con blocco/sblocco ad elettrocalamita ad azionamento elettromeccanico o altro sistema similare che azionandosi se stimolato e/o avviato previo un avviso luminoso e/o sonoro permette in maniera automatica agli armadi che accidentalmente sono stati lasciati in posizione non attigua di essere movimentati e portai tutti in posizione compattata rispetto aH’armadio attiguo
comprende per ciascun armadio mobile una base alla quale sono fissate e/o collegate le I ruote di scorrimento .
la base comprende i traversi di sostegno ai quali sono fissati o sovrapposti i montanti o fiancate , comprende per ciascun armadio mobile i montanti o le fiancate centrali piene che sorreggono in posizioni facilmente variabili altri componenti quali i piani o gli accessori di contenimento dei materiali da riporre.
L’involucro di protezione dal fuoco viene ottenuto dal congiungimento di due semivani protetti ovvero resistenti al fuoco . i due semivani sono attigui uno posto di fronte all’altro e appartenenti a due armadi diversi , l’unione dei due
semivani à ̈ assicurata dalla funzione di continuità svolta dalle guarnizioni di tenuta poste nei punti di contatto tra due fronti attigui venuti a contatto con ia compattazione.
.11 ritrovato offre una capienza e una volumetria di contenimento ben maggiore
rispetto agli armadi tradizionali statici di protezione dal fuoco questo à ̈ dovuto al fatto che nelle armadia tu re tradizionali statiche antifuoco l’accesso alle armadiature stesse à ̈ parallelo al fronte deU’armadio stesso quindi le dimensioni di profondità debbono essere limitate per poter riporre o estrarre i materiali in maniera agevole o per non creare delle doppie o multiple file di materiali su uno stesso ripiano mentre nel ritrovato avendo l’accesso alle armadiature perpendicolare al fronte delle armadiature stesse la profondità non costituisce un limite, il ritrovato svolge una funzione di suddivisione compartimentata degli ambienti in quanto si creano dei singoli vani di contenimento ciascuno con una propria protezione e resistenza al fuoco
il ritrovato offre una protezione passiva al fuoco e un elevato grado di resistenza al fuoco grazie alla specifica componentistica degli elementi costitutivi del vano stagno di tenuta. Nel ritorvato sebbene gli armadi siano disgiunti, apribili e consultabili per favorire' sia la massima capienza che la limitazione dello spazio riservato a corridoio di accesso, riescono ad essere un insieme di vani compartimentati sigillati protetti ovvero nel ritrovato gli armadi sono mobili e apribili per la funzione di contenimento intensivo e gli stessicarmadi sono sigillati tra loro quando si attiva la funzione di protezione antincendio Comprende un sistema di guide fissate o appoggiate sul pavimento esistente o incassate nel pavimento esistente, sulle quali avviene lo scorrimento delle ruote delle quali à ̈ dotato nella parte inferiore ciascun armadio mobile, comprende una pedana di compensazione dell’altezza delle guide di scorrimento quando queste sporgono dal pavimento esistente, avente una superfìcie pari all’area occupata dal ritrovato,
comprende le pannellature laterali di rivestimento esterno estetico che chiudono e rivestono lateralmente gli armadi mobili , che con la compattazione degli armadi mobili creano un fronte uniforme nel lato/i di accesso agli armadi stessi e sono dimensionate in base all’altezza dei locali da attrezzare e alle dimensioni degli armadi mobili, comprende i sistemi di movimentazione o a maniglia o a volano poste sulle pannellature laterali di rivestimento esterno sulle quali viene esercitata una azione per avviare il moto per lo scorrimento degli armadi , essi sono collegati a una demoltiplica per ridurre lo sforzo di movimentazione che agendo attraverso la trasmissione da parte di cinghia o catena trasmette il moto tramite pulegge o ruote dentate ad uno o più alberi ai quali sono fissate le ruote di scorrimento degli armadi mobili, il movimento
degli armadi può avvenire anche elettricamente pertanto, à ̈ prevista una versione con azionamento elettrico che comprende all’ interno della base un sistema di movimentazione elettrica con motore elettrico, nella versione con azionamento elettrico à ̈ compresa la componentistica elettronica di gestione, controllo, avviamento e fermata del movimento degli armadi, sono comprese nella versione con azionamento elettromeccanico le sicurezze ottiche e meccaniche di blocco del moto degli armadi mobili in caso di necessità, sono comprese le pulsantiere o tasti di comando dell’azionamento.à ̈ compreso un sistema antiribaltamento degli armadi mobili, sono comprese le serrature per la chiusura totale e parziale della serie di armadiature, à ̈ posizionata ad una estremità del gruppo di armadi mobili.collegati tramite un sistema di aggancio/sgancio, al movimento degli armadi mobili, Tutti componenti possono essere realizzati in materiali metallici, lignei, vetrosi, fibre minerali, pietre, gessi, plastiche, ceramiche , in laterizio, in muratura, in cemento, in resina in ' carta, in cartone anche abbinati tra loro, siano essi verniciati, grezzi, trattati, impressi, stampati, decorati, fusi, tessuti, laminati, impastati, trafilati, disegnati, dipinti^icoperti, rivestiti, serigrafati, plastificati, accoppiati.
Il RITROVATO à ̈ particolarmente efficace come SALVAGUARDIA dal fuoco dei materiali contenuti e nel contempo consente di assicurare una intensa capacità di contenimento o consente, aumentando la disponibilità della capacità di contenimento, di non dover ricercare altri spazi di contenimento al di fuori degli uffici, archivi, magazzini o reparti stessi o di altra tipologia di ambienti. Ed inoltre non ha bisogno di locali ove sia presente o debba essere istallato un sistema automatico di spegnimento incendi
IL RITROVATO à ̈ efficace quando à ̈ necessario avere a disposizione una zona specifica di contenimento particolarmente capiente per materiali di pregio per valore storico artistico o di valore intrinseco o valore legale, come ad esempio :archivi di stato , musei, biblioteche, archivi giudiziari, campionari industriali
In un preferito tipo di attuazione, portato a titolo esemplificativo i valori e le dimensioni indicative sono i seguenti: Le guide si presentano con due profili in acciaio a sezione rettangolare di cm 3x2 h per la per una lunghezza pari all’estensione del ritrovato.
La pedana di compensazione dell’altezza delle guide à ̈ realizzata in legno truciolare ignifugo rivestita in entrambe le facce in laminato plastico calpestatole ad alta resistenza all’abrasione. La base à ̈ realizzata da un intelaiatura di lamiera di spessore 25/10 stampata e piegata i cui componenti di altezza cm 10 uniti tra loro formano una struttura rettangolare con dim. altezza cm 10 x lunghezza cm 300 x larghezza cm 60, ai lati corti della base sono fissate i cuscinetti entro i quali scorrono gli alberi di trasmissione che a loro volta sono collegati alle ruote di scorrimento di cm 10 di diametro e cm 3 di spessore realizzate in acciaio che racchiude un cuscinetto a sfere che permette il moto delle ruote.
La base sorregge ed à ̈ la sede di innesto dei sostegni dei ripiani. I sostegni dei piani possono essere montanti o fiancate centrali piene nell’esempio di attuazione sono riportate le fiancate centrali piene previste nel numero di due per ogni fronte di armadio mobile e sono costituite da lamiera d’acciaio di spessore 10/10 stampata e piegata e verniciata che ha dimensioni come il lato corto della base, spessore 3 cm e l’altezza opportunamente dimensionata nell’esempio l’atezza della fiancata à ̈ di 250 cm, nelle fiancate sono ricavate serie di fori (detti tracce) per inserirvi nella posizione più idonea i supporti dei ripiani o di altre tipologie di accessori di contenimento materiali come ad esempio aste per appendiabiti o telai estraibili.. Come indicazione se vengono utilizzati i montanti (in luogo delle fiancate piene) questi si presentano come aste realizzate con un profilo in lamiera d’acciaio ad “U†di dimensioni indicative cm 2,5 x cm 3,5 di altezza variabile e opportuna in base al locale di installazione anche i montanti sono dotati di tracce, ne sono previsti otto per ogni base .1 ripiani sono realizzati in lamiera spessore 8/10 verniciata di dimensioni tali da essere inseriti tramite appositi supporti nelle tracce delle fiancate piene o dei montanti e delle pannellature frontali di tenuta
Le pannellature frontali di tenuta, anch’esse innestate e poggianti sulla base,
che hanno la larghezza del fianco esterno degli armadi mobili, , hanno una copertura esterna in lamiera d’acciaio spessore 10/10 stampata piegata e verniciata di altezza opportuna,esse esercitano la funzione di protezione e resistenza al fuoco contenendo e rivestendo le lastre di protezione dal fuoco realizzate in appositi materiali con certificazione di resistenza al fuoco e fanno parte del semivano di compartimentazione presente di ogni fronte degli armadi costituenti il ritrovato.
Il sistema antiribaltamento realizzato con profili in lamiera d’acciaio a forma di “C†contrapposte di spessore 2S/10 à ̈ formato da un profilo fissato a terra o su una parete per tutta la sua lunghezza delle guide, ed à ̈ contrapposto ad un profilo a “C†installato in ogni armadio mobile nella parte inferiore della base II sistema di chiusura su ogni armadio prevede un sistema a pulsante di innestare il blocco dello scorrimento degli armadi e un blocco dello scorrimento totale degli armadi. Per formare l’involucro di protezione all’incendio sono quindi previste- le pannellature di tenuta poste sopra la base - le pannellature di tenuta di chiusura superiore - le pannellature frontali di tenuta - le pannellature di tenuta centrali e/o di fondo tutte esercitano la funzione di protezione e resistenza al fuoco essendo realizzate con un involucro esterno in lamiera 8/10 che contiene apposite pannellature spessore 20 mm realizzate in materiali con certificazione di resistenza al fuoco e facenti parte del semivano di compartimentazione
presente di ogni fronte degli armadi costituenti il ritrovato.
Le caratteristiche e gli scopi del ritrovato risultano ancora più chiari dall’esempio di attuazione che segue corredato da figure schematiche.
Esempio di attuazione
Tavola 1) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
nella configurazione chiusa totalmente fìg.l) dove gli armadi mobili sono tutti compattati Tavola 2) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
nella configurazione aperta dove gli armadi mobili non sono tutti compattati fìg.l A) ,
fig. 1B) e sono visibili il corridoio di accesso e i fronti degli armadi. .* Tavola 3) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†evidenziazione del semivano di protezione dal fuoco di un fronte di un armadio del ritrovato fìg.l)
ove i componenti con il loro innesto e assemblaggio ne determinano la creazione;
à ̈ riportata la sequenza dei semivani fig. 2) dove la congiunzione di due semivani determina il vano di protezione.
Tavola 4) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†ove vengono evidenziati i semivani di protezione di due fronti prospicienti di due armadi attigui non a contatto tra loro fig. 1), fig. 2), fig. 3)
Tavola S) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†ove vengono evidenziati i due semivani di protezione di due fronti prospicienti di due armadi attigui a contatto ove le guarnizioni di tenuta sono a contatto fig, 2 A) e ciò determina come indicato un unico vano compartimentato stagno di protezione e resistenza al fuoco fìg.l), fig.2), fig.3).
Tavola 6) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†vista dei componenti con posizionamento dove appaiono le tipologie di armadiatura mobile e fissa e appaiono le seguenti figure:
Fig. 1) ripiano
Fig. 2) fiancate centrali con tracce per inserimento del piolo o gancio di sostegno del ripiano Fig. 3) pannellatura di tenuta laterale lato della movimentazione composta come a tav.7 fig.l Fig..4) pannellatura laterale di rivestimento esterno
Fig.5) pannellatura di tenuta laterale lato opposto a quello della movimentazione compo come a tav.7 fig.l
Fig.6) pannellatura di tenuta sopra la base composta come a tav.7 fig.l
Fig. 7) pannellatura di tenuta di chiusura superiore composta come a tav.7 fig.l
Fig. 8) pannellatura di tenuta centrale o di mezzeria composta come a tav.7 fig.l ? Fig. 9) pannellatura di tenuta posteriore o di fondo composta come a tav.7 fig.l
Fig.10) volano
Fig.l 1) sistema di blocco di scorrimento o bloccaggio in posizione compattata
Tavola 7) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†specifica di alcuni componenti nella quale appaiono le seguenti figure:
Fig. 1) composizione delle palmellatine di tenuta formate dall’ unione di pannello di protezione e proprio elemento di rivestimento
Fig. 2) sistema di avviso di impianto lasciato aperto
Fig. 3) guarnizioni di tenuta con relativo sistema o superficie di accoglimento guarnizione attigua
Fig.4a) base
Fig.4b) traversi
Fig.4c) ruote di scorrimento
Fig.4d) albero di trasmissione
Fig.4e)sistema di movimentazione a catena o cinghia
Fig.4f) ruota dentata o puleggia su un fianco dell’ armadio mobile
Tavola 8) ) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†altri componenti nella quale appaiono le seguenti figure:
Fig.l) piolo o gancio di sostegno del ripiano
Fig. 2) sezione delle guide di scorrimento
Fig. 3) dispositivo antiribaltamento
Fig. 4) tracce su fiancate/montanti
Fig. 5) serratura
Fig. 6) pedana di compensazione altezza guide di scorrimento
Fig. 7) comandi del sistema di movimentazione elettrico
Fig. 8) sistema di chiusura automatica impianto in caso di rivelazione fumi o di tempo di inattività impianto o raggiungimento di temperatura prestabilita
Funzionamento
Assemblando ed installando tutti i componenti si ottiene un sistema di armadiature di contenimento intensivo materiali che à ̈ anche un sistema di protezione dal fuoco.
Il sistema e’ composto da una serie di armadi Tavl), Tav.2) ciascun armadio à ̈ composto da un semivano di protezione dal fuoco Tav.3.figl)., per ogni suo fronte Tav.2.figl A)., esso à ̈ determinato dall’intersezione e/o assemblaggio e/o collegamento tra loro della pannellatura di tenuta sopra la base Tav.ó.figó)., delle pannellature di tenuta laterali Tav.6.fig.3 e5)., della pannellatura di tenuta centrale o di fondo Tav.ó.fig .8 o 9)., della pannellatura di tenuta di chiusura superiore Tav.6.fig.7).;
Tale semivano à ̈ ribordato ovvero nel proprio perimetro sono fissate e/o applicate e/o conglobate le guarnizioni di tenuta Tav.7.fig.3).,
premesso che ogni semivano di protezione per la propria composizione à ̈ resistente al fuoco IL RITROVATO ha il seguente funzionamento:
agendo sul sistema di movimentazione degli armadi mobili volano Tav.6.fìg.l0) ,o maniglia o azionamento elettromeccanico Tav.8. fig.7)., si determina lo spostamento di imo o più armadi mobili Tav.2)., tramite lo scorrimento sulle guide Tav.3.fig.2)., delle ruote Tav.7fig.4c)., innestate nella base Tav.7.fig.4a)., ciò al fine di ottenere nella posizione voluta, ovvero tra gli armadi prescelti, uno spazio utile (corridoio) Tav.2) per
accedere agli armadi stessi e poter prelevare o depositare dai o sui ripiani Tav.6.fìg.l),i materiali, quando vi à ̈ il o i corridoi di accesso aperti ovvero si à ̈ creato un accesso ai materiali presenti nelle armadiature si può definire rimpianto in posizione aperta Tav...2) come sopra descritto si può definire che i fronti attigui di armadi prospicenti Tav.2.fig.lA). determinano lo stato di apertura quando questi non sono a contatto tra loro Tav.4.figl).;. Mentre quando non vi sono corridoi aperti il sistema può definirsi chiuso e compattato Tav.l)., ovvero tutti i fronti degli armadi sono a contatto con quello attiguo delTarmadio prospiciente tale compattazione à ̈ generata agendo sul sistema di movimentazione Tav.ó.fig.lO).
Dato che ogni singolo fronte Tav.2.fig.l A), di ogni armadio può essere in posizione chiusa ovvero compattato ovvero unito ovvero a contatto con quello attiguo delTarmadio prospiciente Tav.l. fig.le2). tutti i materiali sono contenuti in setti chiusi e protetti, eventualmente anche in posizione aperta Tav.2) la maggior parte dell’impianto à ̈ compattata ovvero chiusa e quindi viene limitata ai soli
due fronti prospicienti il corridoio lasciato aperto l’esposizione dei
materiali ad essere contenuti in un setto non chiuso e non completamente protetto.
La protezione al fuoco viene determinata dal fatto che essendo gli armadi compattati e tale funzione à ̈ salvaguardata anche dal sistema di blocco della movimentazione posto in ogni armadio in genere in corrispondenza della maniglia o volano Tav.6 fig.11)., si crea un vano di contenimento materiali stagno protetto formato da ogni
semivano di tenuta di ciascun armadio Tav.3.fig.l)., unito al semivano attiguo deirarmadio prospiciente Tav.5.fig,2)., e le guarnizioni di tenuta di ogni armadio sono a contatto Tav.5.fig. 2A).,o con quelle corrispondenti o con il dispositivo per il loro accoglimento Tav. 7 fig. 3) posti nel perimetro del semivano attiguo deirarmadio prospiciente. 9 Nel caso in cui si innescasse un incendio i casi potrebbero essere i seguenti:
-innesco all’esterno del ritrovato e airintemo del locale ove il ritrovato à ̈ istallato o il fuoco che arriva al ritrovato à ̈ propagine di incendio in locali attigui ,
-innesco all’interno del ritrovato e all’interno di un setto compartimentato formato dai due semivani di tenuta dei fronti prospicienti di due armadi attigui uniti e compattati tra loro
-innesco all’interno di un fronte di un armadio del ritrovato non in posizione di contatto ovvero non compattato con il fronte prospiciente dell’armadio attiguo
in tutti i casi negli armadi i cui fronti sono compattati con i fronti prospicienti degli armadi attigui quando il calore raggiungerà le guarnizioni di tenuta queste avvieranno la loro funzione di tenuta creando o ima loro espansione e/ o una unione con la guarnizione dell’annadio prospiciente o con il dispositivo di accoglimento della guarnizione prospiciente con la quale sono a contatto sino a creare una barriera perimetrale stagna che saldi i due semivani di tenuta e resistenza al fuoco presenti in ogni fronte di ogni armadio in modo da creare un unico vano di protezione compartimentato ed in grado di resistere al fuoco per un lasso di tempo che può essere determinato da prove di laboratorio in genere non inferiore a 30 minuti.
Per evitare che venga lasciato aperto accidentalmente un corridoio ovvero che rimpianto non rimanga in posizione chiusa ovvero totalmente compattata quando non à ̈ in uso o quando viene terminata una sessione di lavoro in esso rimpianto à ̈ corredato dal sistema di rivelazione e avviso di apertura ingiustificata Tav.7. Fig.2) che V emetterà un segnale ottico d o sonoro rilevando che dopo un lasso di tempo prestabilito la dimensione della lunghezza dell’impianto chiuso non à ̈ stata mantenuta e quindi
avviserà il personale addetto al sistema affinché provveda a ripristinare la posizione di impianto totalmente chiuso.
Nel caso in cui l’innesco sia avvenuto in un corridoio del sistema lasciato aperto se il locale à ̈ dotato di un sistema di rivelazione fumi questi potrà interfacciarsi e azionare un sistema di chiusura forzata totale automatica dell’impianto al fine di contenere il fuoco in un vano compartimentato nel quale l’ossigeno sia limitato; l’entrata in funzione del sistema di chiusura forzata può avere anche la funzione di prevenzione in quanto può intervenire automaticamente dopo un tempo programmato di inattività dell’impianto e siano presenti uno o più corridoi lasciati accidentalmente aperti. Vantaggi
Il ritrovato “sistema di contenimento, archiviazione e/o magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenutoâ€
permette di unire in un'unica soluzione diversi vantaggi:
di capienza intensiva, di creare compartimentazioni dello spazio di contenimento, di protezione dal fuoco dei materiali per ogni singolo comparto che si viene a creare, di evitare l’istallazione nei locali ove viene istallato di sistemi di spegnimento incendi automatico visto che ogni singolo comparto che si viene a creare anche se
saturo ha un contenuto di materiale che presenta un carico di incendio inferiore
a quanto previsto dalle leggi vigenti per essere obbligatoriamente protetto da un impianto di rivelazione fumi e relativo impianto di spegnimento automatico, di recuperare spazio che dovrebbe essere destinato agli impianti antincendio, di risparmio economico evitando l’istallazione di un impianto di spegnimento o in subordine consentendo l’istallazione di un impianto o sistema di spegnimento mfòe. complesso, meno costoso, meno invasivo, più semplice ad esempio manuale anziché automatico, di salvaguardare più efficacemente beni preziosi; di protezione dai possibili danni provocati sui materiali contenuti dall’entrata in funzione di un sistemasdi spegnimento; di consentire una protezione efficace in quanto le pannellature di protezione dal fuoco sono a distanze ridotte quindi il rapporto tra la massa del materiale combustibile e la massa di materiale di protezione e’ molto alto
Dato che il ritrovato in oggetto à ̈ stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi e mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle DESCRIZIONI DEL RITROVATO, FUNZIONAMENTO e nelle seguenti RIVENDICAZIONI.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni I ) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto’<">caratterizzato da dò che à ̈ e ciò che crea un sistema di contenimento materiali, archiviazione e/o magazzinaggio compai tallii e ,con armadiature e/o scaffali scorrevoli con intrinseco un sistema di protezione dal fuoco e resistenza all’ incendio e al calore dell’incendio 2) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabiltfX che funge da protezione dal fuoco del contenuo ’come alla rivendicazione l)caratterizzalo da ciò che l’intersecazione, assemblaggio, congiungimento tra loro delle pannellature e/o clementi di base, di tetto superiore, laterali e di mezzeria o di fondo e le guarnizioni determinano e/o costituiscono un corpo unico e costituiscono un vano di proiezione, tenuta e resistenza all’incendio del contenuto degli armadi /scaffali del sistema stesso 3) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alle rivendicazioni 1,2) caratterizzato da ciò che à ̈ ed esercita protezione passiva dal fuoco e dal calore di e in armadiature o scaffalature scorrevoli e comparabili e di e in annesse armadiature o scaffali fissi facenti parie dello stesso impianto con le predette armadiature o scaffali scorrevoli e compatibili 4) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1,2,3) caratterizzato da ciò che crea ima compartimentazione ovvero una protezione dai fuoco sull’intera superficie dei lati esterni ovvero un unico vano ermetico con l’unione o contatto di due vani ciascuno appartenente a un armadio scorrevole fra due attigui o fra un armadio scorrevole e un armadio fisso attigui 5) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1,2, 3, 4) caratterizzato da lutto ciò che à ̈, serve e/o funge da guarnizione di sigillatura e/o unione per creare un unico vano stagno , ermetico, compartimentato e resistente al fuoco in modo da fungere da e conferire protezione del materiale contenuto in esso dal fuoco e dal calore , inoltre che la guarnizione à ̈ , funge assicura tenuta , resistenza e protezione al e dai fuoco nei punti di contatto tra due vani ciascuno appartenente a un armadio scorrevole fra duo attìgui o ira un armadio scorrevole e un armadio fisso attigui 6) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1,2, 3, 4, 5) caratterizzato da tutto ciò che da accrescimento di protezione al fuoco e resistenza all'incendio di impianti di archiviazione e magazzinaggio scorrevoli compattabili rispett ad impianti di contenimento, archiviazione e/o magazzinaggio scorrevoli compattabili semplicemente realizzati con pannellature e altri componenti in lamiera verniciata a polveri epossidiche o zincala, inoltre tutto ciò che conferisce al ritrovato tale accrescimento di protezione e resistenza ed à ̈ determinato sia dalla conformazione sia dalia composizione del ritrovato, sia dai materiali componenti sia per l'aggiunta, assemblaggio, guarnitura, accoppiatura, verniciatura di intercapedini, lastre, materiali ignifughi e/o di protezione e resistenza al fuoco. 7) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole eompattahilc che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6) caratterizzato da tutto ciò che contemporaneamente à ̈ e funge da contenitore intensivo di materiali come sistemi e/o impianti e/o scaffali e/o arrnadiatove mobili compattabili nelle tipologie di movimentazione a spinta , a volano, elettromeccanica, elettronica ed e e/o funge da protezione al fuoco e resistenza all’ incendio e al calore. 8) “sistema dì contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattatole che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1,2, 3,4,5, 6,7) cara! te rizzato da ciò che comprende un sistema meccanico e/o acustico e/o visivo, e/o meccanico, e/o ottico, e/o elettronico, c/o fotocellule, e/o a raggi laser di rivelazione e avviso dì non completa compattazione degli armadi ovvero sistema di rivelazione e avviso se viene lasciato un corridoio aperto, anche solo parzialmente, tra gli armadi mobili e/o fissi di un sistema di archiviazione e/o contenimento e/o magazzinaggio ad armadi e/o scaffali mobili scorrevoli comparabili, ovvero sistema di accertamento e salvaguardia che il gruppo di armadi mobili scorrevoli e fissi sia in posizione di occupare il minor spazio possibile sulla superficie sulla quale scorre ovvero sistema di avviso se tutti gli armadi non sono a contatto con quello attiguo, tale sistema di avviso à ̈ programmabile e regolabile nei modi e tempi dj entrata in funzione., 9) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole comparabile che funge da protezione dai fuoco del contenuto’<7>come alla rivendicazione l ,2,3,4,5,6,7,8)caratterizzato da ciò che comprende un sistema di chiusura automatico di chiusura o sistema di compattazione forzata e/o automatica e/o automatizzata, ovvero sistema automatico che entra in funzione in caso di rivelazione fumi, e/o raggiungimento di soglia di calore e/Ï‹ raggiungimento di tempo programmato di inattività dell’ impianto, anche in abbinamento con il sistema di cui alla rivendicazione n.8 che crea una movimentazione automatica degli armadi mobili scorrevoli eventualmente non a contatto con quelli attigui affinché avvenga una compattazione completa e tutti gii armadi divengano in posizione di contatto con quelli attigui, tale sistema di compattazione automatica à ̈ programmabile e regolabile nei modi nei tempi di entrata in funzione ed à ̈ dotato di avviso di entrata in funzione. 10) “sistema dì contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattatole che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione l,2,3,4,5,ór7,8,9)caralterizzaU) da ciò che comprende materiali e/o sistemi facenti parte le strutture degli impianti di archiviazione e/o contenimento materiali mobili compattabili che hanno caratteristiche e peculiarità di protezione e resistenza al fuoco e saranno e/o sono stati soggetti a prove di laboratorio e avranno e/o hanno certificazioni di attestato di protezione dal fuoco e/o resistenza all’incendio. Π) “sistema di contenimento, archiviazione c magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione l,2,3,4,5,6,7}8,9,iQ)caratterizzato da ciò che ha un sistema di scorrimento degli armadi e/o scaffalature e che gii permette la compattazione tra loro ed inoltre ha una base di sostegno sulla quale poggia e/o à ̈ fissato, e/o à ̈ inglobato il sistema di contenimento dei materiali da riporre e/ archiviare e questi ha la caraneristica e funzione di protezione al fuoco e resistenza all’incendio 12) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco dei contenuto†come alla rivendicazione 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11) caratterizzato da ciò che sono e creano due semivani di protezione dall<'>incendio e resistenza al fuoco che unendosi tra loro creano un unico parallelepipedo di protezione e resistenza al fuoco, ciascun semivano à ̈ formato da: un fondo di tenuta inferiore posto in maniera orizzontale ovvero parallelo rispetto alla superficie di scorrimento, un pannello di tenuta centrale o di fondo posto in verticale ovvero perpendicolare rispetto alla superficie di scorrimento, due pannelli di tenuta laterali posti nei lati di destra e di .sinistra del pannello di tenuta di fondo o centrale e posti verticalmente ovvero perpendicolari rispetto alla superficie di scorrimento, un pannello di tenuta superiore posto in maniera orizzontale ovvero parallelo rispetto alla superficie di scorrimento 13) “sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto†come alla rivendicazione 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,1 1,12, )caraUerizzala da come e ciò che la serie di armadi e/o scaffali mobili e/o fissi sono posizionati in maniera perpendicolare rispetto all asse di scorrimento in modo che vi sia un lato, e se i! posizionamento del sistema lo consente anche quello opposto, di ingresso tra gli armadi stessi e perpendicolarmente ad esso vi siano i fronti di prelievo o immissione dei materiali negli armadi e/o scaffali, ovvero all’occorrenza si crea in posizione desiderata un corridoio di accesso ai fronti aperti degli armadi e/o scaffali perpendicolare a! senso di scorrimento degli armadi mobili che consente il prelievo o ti rìponinicnto dei materiali itegli armadi e/o scaffali Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT000003A 2011-03-07 2011-03-07 Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto ITFE20110003A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFE20110003A1 (it) 2011-03-07 2011-03-07 Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto
EP12158351.2A EP2497389B1 (en) 2011-03-07 2012-03-07 Containment, archiving and storage assembly
SI201230883A SI2497389T1 (sl) 2011-03-07 2012-03-07 Vsebnostni, arhivirni in shranjevalni sestav
ES12158351.2T ES2616788T3 (es) 2011-03-07 2012-03-07 Conjunto de contención, archivo y almacenamiento
PL12158351T PL2497389T3 (pl) 2011-03-07 2012-03-07 Zestaw do składowania, archiwizacji i przechowywania

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFE20110003A1 (it) 2011-03-07 2011-03-07 Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFE20110003A1 true ITFE20110003A1 (it) 2011-06-06

Family

ID=43976936

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITFE20110003A1 (it) 2011-03-07 2011-03-07 Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2497389B1 (it)
ES (1) ES2616788T3 (it)
IT (1) ITFE20110003A1 (it)
PL (1) PL2497389T3 (it)
SI (1) SI2497389T1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3542671B1 (en) 2018-03-21 2021-12-08 La Tecnica di Preti Giorgio e F.lli S.n.c. Archives storage system for isolating archived material from an external environment and a method for isolating an archiving volume from an external environment with an archives storage system

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3217840B1 (en) * 2014-10-06 2019-05-15 Makros Srl Assembly for containment, filing and storage
CN105584771B (zh) * 2016-02-01 2017-12-26 宁波朝平智能科技有限公司 单本档案窗口存取机构
AU2018322656B2 (en) 2017-09-01 2022-10-13 Noble Drilling A/S Fire-resistant energy storage devices and associated systems and methods
IT201800010669A1 (it) * 2018-11-28 2020-05-28 Makros Srl Archivio compattabile
CN112932088B (zh) * 2021-01-19 2022-05-17 郑州升达经贸管理学院 一种管理学用教学档案存储设备
CN113180377B (zh) * 2021-04-30 2023-02-03 江西金钱豹保险设备集团有限公司 一种智能密集架及其运行方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US766660A (en) * 1903-01-05 1904-08-02 Reeve A Silk Storage system.
AU448611B2 (en) * 1971-05-17 1974-05-06 Walter Lungsford Stephen Improvements in or relating to storage systems
US5160190A (en) * 1991-05-20 1992-11-03 Automated Storage & Retrieval Systems Of America Inc. Movable storage system with aisle monitoring apparatus
US20070210912A1 (en) * 2006-02-28 2007-09-13 Lynt William W Iii Mobile storage unit with environmental monitoring system
JP2008274629A (ja) * 2007-04-27 2008-11-13 Hokoku Kogyo Kk 霊廟礼拝装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH404546A (it) * 1963-07-22 1965-12-15 In Nome Collettivo Farca Di Fa Dispositivo meccanico di immagazzinamento
US4547026A (en) * 1982-07-01 1985-10-15 Interior Steel Equipment Co. Seal arrangement for compact storage systems
KR100688124B1 (ko) * 2005-08-30 2007-03-02 김형두 방화, 방범 및 방수가 가능한 모빌랙

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US766660A (en) * 1903-01-05 1904-08-02 Reeve A Silk Storage system.
AU448611B2 (en) * 1971-05-17 1974-05-06 Walter Lungsford Stephen Improvements in or relating to storage systems
US5160190A (en) * 1991-05-20 1992-11-03 Automated Storage & Retrieval Systems Of America Inc. Movable storage system with aisle monitoring apparatus
US20070210912A1 (en) * 2006-02-28 2007-09-13 Lynt William W Iii Mobile storage unit with environmental monitoring system
JP2008274629A (ja) * 2007-04-27 2008-11-13 Hokoku Kogyo Kk 霊廟礼拝装置

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3542671B1 (en) 2018-03-21 2021-12-08 La Tecnica di Preti Giorgio e F.lli S.n.c. Archives storage system for isolating archived material from an external environment and a method for isolating an archiving volume from an external environment with an archives storage system

Also Published As

Publication number Publication date
SI2497389T1 (sl) 2017-05-31
PL2497389T3 (pl) 2017-06-30
EP2497389A1 (en) 2012-09-12
EP2497389B1 (en) 2016-11-30
ES2616788T3 (es) 2017-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFE20110003A1 (it) Sistema di contenimento, archiviazione e magazzinaggio scorrevole compattabile che funge da protezione dal fuoco del contenuto
US4412601A (en) Elevator storage system
WO2005094367A3 (en) Packaging system for a modular enclosure
JP5312093B2 (ja) 宅配ボックスおよび建物
DK1131503T3 (da) Sikkerhedsrum til informationstekniske anordninger
KR20120008914A (ko) 건축용 그린팀버웰 내화벽 구조
EP1911496A3 (de) Brandschutz-Verschluss
US5579613A (en) Modular closure unit
EP3217840B1 (en) Assembly for containment, filing and storage
Chow et al. Survey on partition walls commonly used in Hong Kong and estimation of the heat release rates during fire
NL1016752C1 (nl) Demontabel inbraakwerend compartiment.
WO2020202267A1 (ja) 断熱壁パネル及びこれを備えたユニットハウス
JP5185705B2 (ja) 収納室構造
JP2020165178A (ja) 断熱壁構造及びこれを用いたユニットハウス
CN211418320U (zh) 一种方便展示的安全储存仓
JPH0642681Y2 (ja) 可動式防火壁
JPH0247490A (ja) 耐火庫
JP6989080B2 (ja) 耐震引き戸構造
WO1994013900A1 (en) Fire-rated enclosure
AU685414B2 (en) Fire-rated enclosure
IT201900004320U1 (it) Partizione interna e relativo sistema di fissaggio
JP2007309065A (ja) 自動昇降機能つき天井物入れ箱
US20190242126A1 (en) System and method for constructing a set or stage
RU58145U1 (ru) Контейнер
JPH10338308A (ja) 危険物貯蔵倉庫