ITCT20060006U1 - Materiale sostitutivo della calce - Google Patents

Materiale sostitutivo della calce Download PDF

Info

Publication number
ITCT20060006U1
ITCT20060006U1 ITCT20060006U ITCT20060006U1 IT CT20060006 U1 ITCT20060006 U1 IT CT20060006U1 IT CT20060006 U ITCT20060006 U IT CT20060006U IT CT20060006 U1 ITCT20060006 U1 IT CT20060006U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lime
bentonite
cement
mortar
mortars
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ernesto Rizzo
Original Assignee
Ernesto Rizzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ernesto Rizzo filed Critical Ernesto Rizzo
Priority to ITCT20060006 priority Critical patent/ITCT20060006U1/it
Publication of ITCT20060006U1 publication Critical patent/ITCT20060006U1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Sludge (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“MALTA COMPOSTA, A BASE DI BENTONITE, PER L’EDILIZIA”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una malta composta per l’edilizia, formata da una miscela di cemento, inerti e bentonite.
Si ricorda che attualmente nei cantieri edili vengono comunemente utilizzati quattro tipologie diverse di malte, definite nel gergo come:
malte aeree, malte idrauliche, malte cementizie, malte composte o cosiddette “bastarde”.
In ogni caso, al di là delle specifiche miscelazioni e proprietà di ciascun malta, i materiali principali che intervengono nella composizione di dette malte sono: cemento, inerti ( solitamente sabbia) e calce.
La calce , come risaputo , è una sostanza molto irritante e corrosiva, per cui va evitato rigorosamente ogni contatto con l’ epidermide e con gli occhi.
In questa prospettiva gli addetti ai lavori vengono puntualmente ammoniti di calzare guanti ed occhiali di protezione, visto che un accidentale contatto con la calce potrebbe portare addirittura alla perdita della vista.
La presenza della calce in dette malte è inoltre responsabile di gravi inconvenienti nel momento in cui vengono utilizzate per intonacare strutture in cemento armato.
A seguito delle inevitabili infiltrazioni di acqua o di umidità, la calce presente nell’intonaco superficiale viene trasportata in profondità fino a raggiungere Tannatura di ferro, di cui provoca la progressiva ossidazione, generando il rigonfiamento, se non addirittura il distacco, del materiale di rivestimento delTarmatura, che viene così portata alla scoperto, con inconvenienti di natura antiestetica e di sicurezza.
Proprio dall’osservazione critica di tutti gli inconvenienti derivanti dall’uso della calce nelle malte universalmente utilizzate nei cantieri edili nasce la presente invenzione con cui si vuole realizzare un nuova malta composta, che rinuncia all’uso della calce, pur potendo vantare caratteristiche fìsiche e meccaniche addirittura superiori a quelle delle malte di tipo noto, a base di calce, sopra ricordate.
A seguito di studi , ricerche e sperimentazioni è stata individuata nella bentonite la sostanza naturale che può prendere il posto della calce nella preparazione delle malte composte per l’edilizia.
Qui di seguito vengono messi a raffronto, a titolo di esempio, le caratteristiche tecniche di un malta composta o bastarda (A) , di tipo tradizionale, utilizzante calce, con una malta (B) del tipo secondo il trovato, utilizzante bentonite.
Le prove di cantiere e di laboratorio sono state fatte con due campioni di 1/8 di metro cubo di inerte:
ESEMPIO
Per la preparazione della malta (A) ci si è attenuti alla percentuali indicate nei manuali di ingegneria civile, in base alle quali deve essere preparata una miscela così formata :
a) 1 me di inerte corrispondente a 1.600 kg (circa) con una granulometria da 0 a 6 mm.
b) una quantità di calce idraulica corrispondente ad 1/3 del peso deH’inerte, quindi 553 kg (circa).
c) una quantità di cemento corrispondente ad 1/8 del peso dell’inerte, quindi 200 kg.
Le prove di cantiere e di laboratorio che abbiamo effettuato sono state fatte con due campioni di 1/8 di metro cubo di inerte quindi
A B
200 kg di sabbia 200 kg di sabbia 25 kg di cemento 25 kg di cemento 60 kg di calce idraulica 3 kg di bentonite I risultati di laboratorio sono stati i seguenti:
Dall’esempio che precede si può altresì notare come soli Kg. 3 di bentonite possono essere impiegati al posto di ben Kg.
60 di calce idraulica, con grande risparmio di energia per gli applicatoli e notevole risparmio di stoccaggio.
La plasticità, l’aderenza alle superfii è risultata superiore all’impasto fatto con la calce. La bentonite ha un basso potere legante, per cui non può essere usata nella preparazione di malte senza la presenza di cemento nella quantità su citata a differenza di come avviene con la calce nella preparazione di malte aeree ( una parte di inerte ed 1/3 di calce).
Si può quindi affermare che la bentonite non viene usata come legante, bensì come plasticizzante; con l’ausilio del cemento essa conferisce all’ intonaco, una volta asciugato, delle resistenze meccaniche pressoché doppie rispetto a quelle ottenute con l’utilizzo della calce.
Dopo molti esperimenti si è potuto constatare che la bentonite rende più performante la malta, senza modificarne la traspirabilità, accrescendone invece la capacità idrofoba.
Tra gli altri vantaggi di un intonaco realizzato con un malta composta a base di bentonite va annotata una elevata resistenza allo schiacciamento ed al taglio diagonale, quasi doppia rispetto ad un intonaco realizzato con la stessa quantità d’inerte e di cemento, additivata con calce .
Ulteriori vantaggi consistono nel fatto che detta nuova malta garantisce un maggiore isolamento all’umidità, e quindi ritarda se non addirittura scongiura l’insorgere di fenomeni corrosivi nei confronti dell’armatura metallica delle strutture in cemento armato.
E’ un materiale destinato al settore edile.
E’ derivato da miscele di bentonite selezionate, di alta qualità, opportunamente lavorate ed attivate in analogie che garantiscono la massima prestazione delle loro proprietà.
Sostituisce la calce in tutte le applicazione di impasti a base di calce e cemento.
Di conseguenza si usa per:
- impasto per messa in opera dei forati, mattoni o blocchi - intonaci per interni ed esterni, impasti con betoniere tradizionali o con presse
- per intonaci pronti cioè confezioni in sacchi, big bag o silos dove i componenti sono stati miscelati dopo averli dosati nelle proporzioni su indicate
La bentonite che ha mostrato i risultati migliori per questo suo nuovo impiego in campo edilizio ha la composizione riportata nella tabella seguente, dove non è stata considerata l’umidità insita nella bentonite, umidità che incide mediamente per un valore del 10%:
ANALISI CHIMICHE
- SiO2: 59,8%-54,20% (conferisce resistenza e dà proprietà isolanti al prodotto);
- Fe2O3: 3,65% - 4,95% (conferisce resistenza e dà proprietà isolanti al prodotto);
- A12O3: 18,61% - 20,29% (conferisce resistenza e dà proprietà isolanti al prodotto);
- CaO: 2,27% - 3,77% (conferisce proprietà collanti); - MgO: 2,72% - 4,29% (conferisce resistenza e ha proprietà collanti);
- K2O: 1,29% - 0.79% (conferisce resistenza e ha proprietà collanti);
- Na2O: 2,79% - 3,70%(conferisce resistenza e ha proprietà collanti);
- TiO2: 0,4 1 % - 0,51 % (conferisce plasticità
all’impasto).
La presenza del cemento nelle analogie su indicate, impedisce agli ossidi di scindere le molecole dell’acqua e di trasformarsi in basi, che sono più attive rispetto agli ossidi.
Di conseguenza l’ intonaco ottenuto con una malta secondo il trovato non spacca, non ha rigetti assorbe meno l’umidità e respira.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Malta composta per l’edilizia, del tipo formato da una miscela di cemento ed inerti , caratterizzata per il fatto che detta miscela comprende anche bentonite.
  2. 2) Malta composta, secondo la rivendicazione precedente , caratterizzata per il fatto di comprendere i seguenti materiali nelle seguenti quantità percentuali in peso: inerte 87,8%, cemento 10,9%, bentonite 1,3% .
  3. 3) Malta composta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che la bentonite contiene le seguenti sostanze chimiche, nelle percentuali in peso sotto indicate : - SiO2: 59,8%-54,20% - Fe2O3: 3,65% - 4,95% - Al2O3: 18,61% - 20,29% - CaO: 2,27% - 3,77% - MgO: 2,72% - 4,29% - K2O: 1,29% -0.79% - Na2O: 2,79% - 3,70% - TiO2: 0,41% - 0,51%
ITCT20060006 2006-03-28 2006-03-28 Materiale sostitutivo della calce ITCT20060006U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCT20060006 ITCT20060006U1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Materiale sostitutivo della calce

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCT20060006 ITCT20060006U1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Materiale sostitutivo della calce

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCT20060006U1 true ITCT20060006U1 (it) 2007-09-29

Family

ID=40255889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCT20060006 ITCT20060006U1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Materiale sostitutivo della calce

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCT20060006U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101720504B1 (ko) 내구성능이 개선된 초속경 시멘트 콘크리트 조성물 및 이를 이용한 도로 유지 보수 공법
RU2471738C1 (ru) Ремонтно-гидроизолирующая композиция и добавка в виде волластонитового комплекса для ремонтно-гидроизолирующей композиции, строительных растворов, бетонов и изделий на их основе
Han et al. Improvement of residual compressive strength and spalling resistance of high-strength RC columns subjected to fire
EP1945590A1 (de) Baustoffzusammensetzung, insbesondere bitumenfreie abdichtungsmasse
CA2985958C (en) Concrete composition with very low shrinkage
EP3063102B1 (de) Wasserbeständiges bindemittel auf basis von beta-calciumsulfat-hemihydrat
KR101674535B1 (ko) 타일시멘트 모르타르용 혼화제 조성물 및 이를 포함하는 타일시멘트 모르타르 조성물
KR20140011094A (ko) 탄소섬유 고강도 콘크리트
EP0857166B1 (de) Pumpfähiger leichtmauermörtel der klasse lm 21
Liang et al. Design of ultra-lightweight concrete: towards monolithic concrete structures
ITCT20060006U1 (it) Materiale sostitutivo della calce
CA2617163C (en) Cement-containing composition for use with alkali-resistant fiberglass and poles made therefrom
EP2943446A1 (de) Wasserbeständiges bindemittel auf basis von alpha-calciumsulfat-hemihydrat
CN113414869A (zh) 一种具有控温性能的相变建材制品及其制备方法
JP2014129208A (ja) タイル用接着剤
Yurdakul et al. A case study on the impact of pozzolanic-based rheology control agent on wet-mix shotcrete performance in underground applications
KR102522062B1 (ko) 내구성이 우수한 균열 저감형 신축이음부용 후타재 조성물 및 이를 이용한 시공방법
DE102005052791A1 (de) Verfahren zur Verbesserung der Haftung von zementgebundenen Beschichtungen auf Betonoberflächen
RU2720540C1 (ru) Композиция для приготовления огнезащитного строительного раствора
JP7359686B2 (ja) モルタル・コンクリート用混和材、これを含むセメント組成物、モルタル組成物及びコンクリート組成物、並びに、モルタル硬化物及びコンクリート硬化物の製造方法
Benyounes et al. Effect OF the nature OF fibers ON the mechanical properties OF plaster IN presence OF superplasticizer
Xiao et al. Influence of polymer and fiber on the properties of special plaster mortar for aerated concrete
JP2012001395A (ja) 高強度コンクリート
EP3468937A1 (de) Gips-zement-trockenmischung und daraus hergestellte gebäudefertigteile
DE202005021201U1 (de) Aerogel-enthaltender Brandschutzwerkstoff