ITCS20130019A1 - Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo - Google Patents

Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo

Info

Publication number
ITCS20130019A1
ITCS20130019A1 IT000019A ITCS20130019A ITCS20130019A1 IT CS20130019 A1 ITCS20130019 A1 IT CS20130019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT CS20130019 A ITCS20130019 A IT CS20130019A IT CS20130019 A1 ITCS20130019 A1 IT CS20130019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cables
centimeters
concrete
reinforcement
construction
Prior art date
Application number
IT000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Calabretta
Original Assignee
Multitel Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Multitel Srl filed Critical Multitel Srl
Priority to IT000019A priority Critical patent/ITCS20130019A1/it
Publication of ITCS20130019A1 publication Critical patent/ITCS20130019A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C11/00Details of pavings
    • E01C11/22Gutters; Kerbs ; Surface drainage of streets, roads or like traffic areas
    • E01C11/221Kerbs or like edging members, e.g. flush kerbs, shoulder retaining means ; Joint members, connecting or load-transfer means specially for kerbs
    • E01C11/223Kerb-and-gutter structures; Kerbs with drainage openings channel or conduits, e.g. with out- or inlets, with integral gutter or with channel formed into the kerb ; Kerbs adapted to house cables or pipes, or to form conduits
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G9/00Installations of electric cables or lines in or on the ground or water
    • H02G9/04Installations of electric cables or lines in or on the ground or water in surface ducts; Ducts or covers therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo per la protezione di cavi ferroviari mediante la costruzione di un manufatto in calcestruzzo.
Più dettagliatamente l'invenzione concerne in un metodo di costruzione di una struttura in calcestruzzo armato per la protezione e il passaggio di cavi, tipicamente in rame, progettata e realizzata per applicazioni ferroviarie.
Nel seguito la descrizione sarà rivolta ad illustrare le fasi per la costruzione dell'opera, per il posizionamento e il passaggio dei cavi in rame.
La metodologia consente di costruire una struttura in calcestruzzo armato in grado di proteggere i cavi, che tipicamente fungono da conduttore per lo scambio di informazioni a distanza nel campo della telecomunicazione ferroviaria (cavo di segnalamento, cavo di potenza, cavi in rame, cavi a fibra ottica, altre tipologie di cavi), dai furti e da altre problematiche accessorie:
presenza di roditori che consumano le guaine dei cavi che fungono da materiale isolante senza le quali provocando.malfunzionament i;
danni causanti da agenti atmosferici come gli incendi lungo le linee ferroviarie;
danni derivanti d'azioni che si possono compiere inavvertitamente in superficie quando i cavi non sono interrati (sottoterra), come appunto nel settore ferroviario italiano.
E' noto come negli ultimi anni, il furto di rame è diventato un fenomeno molto diffuso ed è in forte crescita con ingenti ripercussioni sulle attività delle aziende che operano nel settore ferroviario danneggiando di conseguenza il business di tutti gli operatori del settore. I danni che le aziende subiscono non si limitano soltanto al reintegro del materiale (cavi in rame) e ai costi di lavoro straordinario delle squadre tecniche che devono intervenire per il ripristino del funzionamento dei sistemi di comunicazione (funzionalità della linea), quanto anche al ripristino delle normali condizioni di circolazione dei treni e all'indennità economiche da ritardo che bisogna riconoscere agli utenti/clienti lesi.
In tal senso, le aziende operanti nel settore del trasporto su rotaia, subiscono danni d'immagine perdendo competitività sul mercato.
E' noto come il rame è un materiale indispensabile in molti settori e campi di applicazione e il suo consumo è in forte aumento a causa del rapido sviluppo economico dei Paesi emergenti, in particolare quello della Cina. Questo fenomeno ha contribuito a generare, negli ultimi anni, un aumento della quotazione economica dello stesso, portandosi a quasi tre volte il reale valore commerciale; non a caso, per tale motivo il fenomeno dei furti di rame è cresciuto esponenzialmente e continua a essere in forte crescita. Tuttavia, è evidente come tale invenzione non debba essere considerata limitata a questo solo impiego, ma può avere altri diversi tipi di applicazioni (per esempio per la protezione dei cavi utilizzati nel settore fotovoltaico).
Da un'approfondita indagine è emerso come il mercato offra già soluzioni "difensive" rivolte alla protezione d'impianti di telecomunicazione di cavi in rame per il settore ferroviario: di fatto, esistono, in primo luogo, sistemi di videosorveglianza TVCC, che pure avendo un effetto dissuasivo del furto hanno una efficacia molto limitata dovuta al fatto che le telecamere non sono costantemente tenute sotto controllo dal personale di vigilanza. Inoltre i costi per gli impianti di<1>videosorveglianza e per la gestione e il controllo degli stessi sono molto elevati.
Altra soluzione molto diffusa sul mercato sono i cosiddetti sensori antifurto a fibre ottiche. Tale soluzione si mostra inefficace a causa delle problematiche derivanti dall'azionamento di possibili di falsi allarmi e o eventuali azioni d'inibizione da parte dei malfattori che eludono detti sensori. Anche in questo caso, oltre ad un considerevole costo del materiale, si affianca anche quello d'installazione e manutenzione.
Terza soluzione offerta dal mercato sono i moduli prefabbricati o "canalette portacavi", generalmente in cemento o materiali polimerici, che anche se sono facilmente installabili risultano obsoleti in termini di efficacia per la protezione.
Anche se il furto dei cavi in rame non comporta rischi per la circolazione dei treni, in quanto, in questi casi si attivano dei protocolli specifici che, in attesa dell'intervento delle squadre tecniche per il completo ripristino della funzionalità della linea, consentono ai treni di continuare a viaggiare in sicurezza, anche se rallentati, le soluzioni presenti sul mercato, non solo sono complesse e costose, ma non risolvono le questioni legate alla protezione dei cavi e di conseguenza al fenomeno dei furti di rame, alle problematiche derivanti da accadimenti atmosferici e ai danni provocati dai roditori.
Alla luce di ciò, la presente invenzione risolve in maniera integrale e definitiva le problematiche, relative all'interruzione del funzionamento dei sistemi di telecomunicazione é della funzionalità delle linee ferroviarie derivanti dal fenomeno dei furti di rame, come quelli descritti in precedenza.
Tale invenzione ha la caratteristica di essere una struttura cosiddetta "a manutenzione zero" in quanto non necessita di interventi di manutenzione legati alle cause come quelle elencate in precedenza.
Infine, altro elemento caratterizzante l'invenzione è che la stessa struttura può fungere anche da camminamento pedonale. Tale struttura può essere utilizzata sia dal personale autorizzato, sia dagli utenti dei treni, come via di fuga qualora si trovassero in casi di emergenza.
Alla luce di quanto sopra, è, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo di protezione, semplice da costruire, efficace e a basso costo, che garantisca una protezione completa e definitiva dei cavi, in rame, e degli impianti/sistemi di telecomunicazione che essi stessi formano nel settore ferroviario.
Forma oggetto specifico della presente invenzione un metodo di protezione di cavi, tipicamente in rame, mediante strutture in calcestruzzo armato, per la difesa della rete di telecomunicazione ferroviaria comprendente l'esecuzione delle seguenti fasi:
A'. Preparazione del piano, o fondo, per il posizionamento della condotta dei tubi, con base uniforme e solida. La suddetta preparazione viene allestita di fianco ai binari ferroviari, ad una distanza minima 1,50 mt di una prima rotaia.
Qualora se ne rendésse necessario, si può realizzare anche uno scavo attraverso l'impiego di un mini escavatore.
Successivamente, si procede col primo getto di calcestruzzo, (preferibilmente rck 250), di altezza 6 cm, necessario per un livellamento della superficie dove saranno adagiati i tubi.
B'. Posizionamento dei tubi, preferentemente rigidi o corrugati, di diametro necessario, o semirigidi (tritubo o monotubo da diametro 50 mm) evitando l'attorcigliamento dei tubi.
C'. Completata l'opera di preparazione del piano e di posizionamento dei tubi, si passa alla predisposizione dei pannelli necessari all'armatura della cassaforma. In particolare i pannelli per la realizzazione della suddetta cassaforma avranno prevalentemente le seguenti caratteristiche:
tre metri di lunghezza x trenta centimetri di altezza (3 mt x 30 cm);
La larghezza della cassaforma (distanza tra una sponda e l'altra) è di sessanta centimetri (60 cm);
E', la successiva fase prevede l'inserimento di un ulteriore componente, una rete elettrosaldata, da posizionare al di sopra dei tubi all'interno della cassaforma. La rete elettrosaldata dovrà possedere, prevalentemente, le seguenti caratteristiche:
Quindici centimetri di lunghezza per quindici centimetri di larghezza (15cm x 15cm);
Il diametro del ferro che costituisce la rete elettrosaldata dovrà essere di 8 miri;
F'. La fase di realizzazione dell'armatura cementizia l
sarà completata con un secondo getto di cemento, (anche in questo caso il cemento impiegato sarà preferibilmente rck 250) , fino al riempimento totale della cassaforma.
G'. Le fasi di avanzamento per la realizzazione dell'opera, prevedono la costruzione e 1'incorporamento di pozzetti in cemento armato ogni 490 mt, inseriti lungo linea a seguito dei punti informativi della Rete Ferroviaria. Tali pozzetti sono realizzati attraverso l'impego di una cassaforma che misura centoventi centimetri di larghezza per ottanta centimetri di lunghezza (120 cm x 80 cm).
H'. Una volta terminata la realizzazione cementizia dell'opera*, si passa al montaggio dei chiusini dei pozzetti, preferibilmente in ghisa carrabili con chiusura mediante apposita chiave in acciaio.
I'. Dopo la realizzazione dei pozzetti e l'avvenuto montaggio dei chiusisi si passa al cablaggio della rete di telecomunicazione mediante la posa dei cavi.
Accedendo dai pozzetti appena realizzati, mediante l'impiego di una pistola pneumatica viene inserito un cordino pilota all'interno dei tubi lungo tutto il tracciato;
Una volta attraversato tutto il condotto e giunto all'estremità del tracciato, il cordino pilota viene agganciato al cavo in rame, che mediante apposito argano viene trainato in senso contrario immettendosi nel tubo all'interno dell'armatura. J'. L'ultima fase consiste nella chiusura dei pozzetti e sigillo degli stessi, con resina bicomponente.
Questa costruzione viene eseguita da personale con esperienza nell'esecuzione d'interventi in campo ferroviario, dotato degli strumenti opportuni nel rispetto delle norme in materia di sicurezza.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo, comprendente l'esecuzione delle seguenti fasi: A. preparazione del piano di base mediante un primo getto di calcestruzzo, dello spessore adeguato; B. posizionamento dei tubi per cavidotto; C. predisposizione dei pannelli laterali necessari all'armatura della struttura; D. inserimento di una rete elettrosaldata; E. secondo getto di calcestruzzo fino al riempimento totale della armatura; F. costruzione di pozzetti di cemento realizzati lungo detta armatura; G. Infilaggio dei cavi tra due pozzetti successivi; 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i cavi indicati nella fase G sono tipicamente in rame. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui i tubi posizionati nella fase B sono rigidi o semirigidi. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il tubi della fase B siano tirati. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l'armatura predisposta nella fase C ha le seguenti misure: - trecento centimetri (300 cm)di lunghezza; - trenta centimetri (30 cm) di altezza; - sessanta centimetri (60 cm) di larghezza; 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui le misure dei pozzetti predisposti nella fase F sono centoventi centimetri di larghezza per ottanta centimetri di lunghezza (120 cm x 80 cm). 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui i chiusini dei pozzetti della fase F sono in ghisa carrabili . 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui -i chiusini dei pozzetti della fase F sono sigillati con resina bicomponente. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, utilizzato per la protezione dei cavi impiegati negli impianti fotovoltaici .
IT000019A 2013-07-08 2013-07-08 Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo ITCS20130019A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000019A ITCS20130019A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000019A ITCS20130019A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCS20130019A1 true ITCS20130019A1 (it) 2015-01-09

Family

ID=49085084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000019A ITCS20130019A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCS20130019A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994021018A1 (de) * 1993-03-02 1994-09-15 Udo Wirthwein Kabelkanalelement
FR2727261A1 (fr) * 1994-11-23 1996-05-24 Top Signalisation Sarl Caniveau pour la protection de cables electriques le long d'une voie de communication
DE10337977B3 (de) * 2003-06-30 2004-12-16 Kommanditgesellschaft Ems Gleisbau Gmbh & Co. Vorrichtung zum Erstellen einer Ausschachtung und zum Verlegen eines Kabelkanals entlang von Gleisen
WO2006040567A1 (en) * 2004-10-15 2006-04-20 Trojan Services Limited Improvements in and relating to trunking
KR20110040496A (ko) * 2009-10-14 2011-04-20 주식회사 팔마 케이블 트로프
FR2982713A1 (fr) * 2011-11-16 2013-05-17 Sncf Dispositif de protection contre le vol d'au moins un cable longitudinal dans un logement

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994021018A1 (de) * 1993-03-02 1994-09-15 Udo Wirthwein Kabelkanalelement
FR2727261A1 (fr) * 1994-11-23 1996-05-24 Top Signalisation Sarl Caniveau pour la protection de cables electriques le long d'une voie de communication
DE10337977B3 (de) * 2003-06-30 2004-12-16 Kommanditgesellschaft Ems Gleisbau Gmbh & Co. Vorrichtung zum Erstellen einer Ausschachtung und zum Verlegen eines Kabelkanals entlang von Gleisen
WO2006040567A1 (en) * 2004-10-15 2006-04-20 Trojan Services Limited Improvements in and relating to trunking
KR20110040496A (ko) * 2009-10-14 2011-04-20 주식회사 팔마 케이블 트로프
FR2982713A1 (fr) * 2011-11-16 2013-05-17 Sncf Dispositif de protection contre le vol d'au moins un cable longitudinal dans un logement

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220019047A1 (en) Method and apparatus for deployment of a communication line onto a surface such as a roadway or pathway
CN203233131U (zh) 线缆保护套
BR112015027495B1 (pt) conjunto de um tubo flexível não ligado e um encaixe de extremidade
WO2009143461A3 (en) Downhole cable
AU2009290647B2 (en) Laying network cables in water supply pipes
CN203838833U (zh) 一种基于光纤传感的城市管网防侵入报警装置
KR101582094B1 (ko) 송전용 선로덕트
ITCS20130019A1 (it) Metodo di protezione di cavi ferroviari, mediante la costruzione di una struttura in calcestruzzo
WO2013096702A3 (en) A passive alarm to prevent buried infrastructure damage
CN204314516U (zh) 一种硅芯管
CN210507520U (zh) 城市地下综合管廊结构
US20150037096A1 (en) Sidewalk trench system
JP2014205987A (ja) トンネル防護シートおよびその施工方法
CN109599042A (zh) 一种变电站通信光缆标石及其系统
NL1028898C1 (nl) Werkwijze en buissysteem voor het leggen van glasvezelverbindingen naar woningen.
CN205244617U (zh) 一种基坑施工区迁改管线的保护结构
CN204758882U (zh) 一种轨道交通电缆
KR101504128B1 (ko) 지하 전력구내 전선 케이블 방화 장치
GB2502542B (en) Hollow sleepers and cable management system
CN217174920U (zh) 一种新型预制混凝土电缆井
CN206992662U (zh) 一种户外电缆管封堵箱
CN203981929U (zh) 一种电缆沟道内光缆保护管道
CN204785285U (zh) 立管标示堵头
PL229205B1 (pl) Doziemny system dystrybucyjny sieci telekomunikacyjnych
Sharma et al. Urban 220 kV cable transmission: paradigm perspective