ITTO20110896A1 - Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione - Google Patents

Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110896A1
ITTO20110896A1 IT000896A ITTO20110896A ITTO20110896A1 IT TO20110896 A1 ITTO20110896 A1 IT TO20110896A1 IT 000896 A IT000896 A IT 000896A IT TO20110896 A ITTO20110896 A IT TO20110896A IT TO20110896 A1 ITTO20110896 A1 IT TO20110896A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular apparatus
wall
tubular
fabric
fluid
Prior art date
Application number
IT000896A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Bailini
Giordano Pinarello
Original Assignee
Bluethink S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bluethink S P A filed Critical Bluethink S P A
Priority to IT000896A priority Critical patent/ITTO20110896A1/it
Priority to US14/350,276 priority patent/US9631441B2/en
Priority to PCT/IB2012/055377 priority patent/WO2013050976A1/en
Priority to EP12784728.3A priority patent/EP2764284A1/en
Publication of ITTO20110896A1 publication Critical patent/ITTO20110896A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B19/00Handling rods, casings, tubes or the like outside the borehole, e.g. in the derrick; Apparatus for feeding the rods or cables
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B17/00Drilling rods or pipes; Flexible drill strings; Kellies; Drill collars; Sucker rods; Cables; Casings; Tubings
    • E21B17/20Flexible or articulated drilling pipes, e.g. flexible or articulated rods, pipes or cables
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B17/00Drilling rods or pipes; Flexible drill strings; Kellies; Drill collars; Sucker rods; Cables; Casings; Tubings
    • E21B17/20Flexible or articulated drilling pipes, e.g. flexible or articulated rods, pipes or cables
    • E21B17/206Flexible or articulated drilling pipes, e.g. flexible or articulated rods, pipes or cables with conductors, e.g. electrical, optical
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B43/00Methods or apparatus for obtaining oil, gas, water, soluble or meltable materials or a slurry of minerals from wells
    • E21B43/02Subsoil filtering
    • E21B43/10Setting of casings, screens, liners or the like in wells
    • E21B43/103Setting of casings, screens, liners or the like in wells of expandable casings, screens, liners, or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/02Hoses, i.e. flexible pipes made of fibres or threads, e.g. of textile which may or may not be impregnated, or provided with an impermeable layer, e.g. fire-hoses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/04Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics
    • F16L11/12Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with arrangements for particular purposes, e.g. specially profiled, with protecting layer, heated, electrically conducting
    • F16L11/127Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with arrangements for particular purposes, e.g. specially profiled, with protecting layer, heated, electrically conducting electrically conducting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/20Double-walled hoses, i.e. two concentric hoses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/16Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders
    • F16L55/162Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe
    • F16L55/165Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section
    • F16L55/1652Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section the flexible liner being pulled into the damaged section
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/16Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders
    • F16L55/162Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe
    • F16L55/165Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section
    • F16L55/1656Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section materials for flexible liners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide, comprendente una parete cilindrica flessibile definente al suo interno un condotto cavo, adatto a essere avvolto, in particolare in una bobina, e posato in continuo per l'impiego.
Sono noti in generale sistemi di tubazioni che vengono impiegati in condotte per il trasporto di fluidi. Tali sistemi di tubazioni sono usualmente costituiti da elementi tubolari d'acciaio o cemento realizzati in sezioni discrete connesse fra loro tramite giunti filettati, innesti maschio-femmina, flange.
Simili tubazioni implicano, in fase di installazione, la presenza di operatori che provvedono alle operazioni di pulizia dei giunti, controllo dell’integrità dei filetti, accoppiamento, ingrassaggio, serraggio controllato, tenuta del giunto. Inoltre la presenza del lubrificante nel giunto impedisce di utilizzare la tubazione come un conduttore per veicolare potenza e/o dati.
E’ noto impiegare, in applicazioni non permanenti, tubazioni flessibili per il trasporto di fluidi in materiale polimerico armato con acciaio o con fibre ad elevate prestazioni, che reggono pressioni dell’ordine delle migliaia e decine di migliaia di PSI.
Ad esempio il documento US2005/0183785 A1 descrive un sistema costituito da un tubo flessibile, costituito da due strati di fibre disposti arrotolati a spirale tra due guaine polimeriche, che può essere avvolto in bobina, utilizzato per il trasporto di fluidi.
Questo tipo di soluzione, basata su un tubo flessibile, ha il vantaggio di poter essere installata, ad esempio posata, in continuo, in particolare svolta e calata senza interruzioni, e di avere una pressione interna di esplosione di 3000 psi, tuttavia non à ̈ adatta ad essere installata, ad esempio interrata, in modo permanente in contesti in cui siano presenti sollecitazioni meccaniche esterne, per esempio dovute a variazioni di pressione o al peso della terra, che provocano il collasso delle pareti del tubo impedendo il passaggio del fluido trasportato.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di realizzare un apparato tubolare, per la realizzazione di strutture tubolari rigide, flessibile e quindi adatto a essere avvolto, in particolare in una bobina, e installato in continuo, che possa realizzare una installazione permanente in grado di resistere a variazioni di pressioni sia interne sia esterne di alcune migliaia di psi.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un apparato tubolare nonché a un corrispondente procedimento di installazione aventi le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
L’invenzione verrà descritta con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la Figura 1 à ̈ uno schema di principio di una prima forma realizzativa dell’apparato tubolare secondo l'invenzione in una prima configurazione di impiego;
- la Figura 2 à ̈ uno vista schematica in sezione di un dettaglio dell’apparato tubolare di Figura 1;
- la Figura 3 à ̈ uno schema di principio dell’apparato tubolare di Figura 1 in una seconda configurazione d’impiego
- la Figura 4 uno vista schematica in sezione di del dettaglio dell’apparato tubolare di Figura 1 in una seconda configurazione d’impiego;
- la Figura 5 à ̈ una vista schematica in sezione di una seconda forma realizzativa dell’apparato tubolare secondo l’invenzione.
In breve, à ̈ proposto un apparato tubolare che può essere installato o posato come un oggetto flessibile, tramite una configurazione specifica delle pareti dell’apparato tubolare. Tale configurazione specifica prevede che l’apparato tubolare, realizzato tramite un tubo con parete cilindrica in tessuto o intreccio di fibre, individui almeno un’intercapedine nella direzione assiale del tubo. L’intercapedine comprende mezzi per operare in trazione nella struttura della parete quando all'interno dell’intercapedine à ̈ presente un fluido in pressione, ossia tale da determinare una pressione risultante dall’interno dell’intercapedine verso l’esterno, iniettato per irrigidire tale apparato tubolare. In particolare, la parete cilindrica definisce tramite il rispettivo intreccio di fibre una struttura tridimensionale, o tessuto tridimensionale, comprendente una parete esterna, una parete interna, una o più intercapedini comprese fra dette pareti esterna e interna, e i mezzi adatti a operare in trazione.
Con struttura o tessuto tridimensionale si intende in generale un tessuto comprendente una prima superficie definita dall’intreccio di fibre e una seconda superficie definita dall’intreccio di fibre, tali prima e seconda superficie essendo posti a una distanza fra loro tale da definire fra loro un volume. Tale volume comprende intrecci di fibre a definire una o più intercapedini, con uno sviluppo principalmente nella direzione assiale dell’apparato tubolare, e mezzi adatti a operare in trazione, in forma ad esempio di fili o filati o piani di tessuto disposti in tale volume per interconnettere la prima e la seconda superficie.
In figura 1 à ̈ rappresentato in vista prospettica, un apparato tubolare 10 secondo l’invenzione. Di tale apparato tubolare 10 à ̈ raffigurata solo una sezione di breve lunghezza in figura 1, ma in generale tale apparato comprende un tubo in forma di solido cavo chiuso, che, in una condizione di riposo, ossia quando non à ̈ ad esempio flesso o schiacciato, o come dettagliato nel seguito, quando à ̈ iniettato in esso un fluido, ha una sezione preferibilmente costante in forma ed area e si estende per una lunghezza almeno 10 o 100 volte superiore al suo diametro interno. Tale apparato tubolare 10 comprende una parete 11, sostanzialmente avente forma di parete di cilindro e definente quindi al suo interno un condotto cavo 19, atto ad esempio a permettere lo scorrimento di un flusso nella direzione assiale dell’apparato tubolare 10. Tale parete 11 à ̈ flessibile, costituita da un tessuto tridimensionale di fibre che delimitano almeno una intercapedine 14, anch’essa di forma sostanzialmente cilindrica o di corona cilindrica e sviluppantesi lungo la direzione assiale dell’apparato tubolare 10.
Una struttura di questo tipo può ad esempio essere ottenuta secondo quanto illustrato nelle sezioni delle figure 2 e 4. In figura 2 à ̈ mostrata una sezione della parete 11, dove sono visibili delle fibre 15 di interconnessione che uniscono una parete interna 12 e una parete esterna 13 passando attraverso l’intercapedine 14. La parete interna 12 à ̈ affacciata verso l'interno, ossia delimita il condotto cavo 19 dell’apparato tubolare 10 dove scorre il flusso da trasportare, mentre la parete esterna 13, affacciata verso l'esterno, ad esempio verso il contesto di posa o interramento, in cui l’apparato tubolare 10 viene inserito. La parete 11 dell’apparato tubolare 10 à ̈ ottenuta tramite un tessuto di fibre il cui intreccio si sviluppa in tre dimensioni. In figura 2 à ̈ mostrato in particolare un doppio strato interconnesso, in cui due tessuti paralleli identificati dai rispettivi fili di ordito 12a e 13a (o rispettivamente di trama )delle pareti 12 e 13 formano altrettanti piani di tessuto paralleli e distanziati l’uno dall’altro, a delimitare l'intercapedine 14. E’ previsto di impiegare per la parete 11 fibre con elevate prestazioni meccaniche in trazione, per esempio fibre aramidiche o fibre di carbonio. Le fibre di interconnessione 15 corrispondono a alcune fibre della trama 12b e 13b (o rispettivamente di ordito) dei tessuti paralleli che costituiscono ciascun piano o parete 12 e 13, i quali si intersecano vincolando reciprocamente la struttura dei piani, ossia la struttura elle due pareti 12 e 13. Si determina così un tessuto tridimensionale in cui tutte le fibre lavorano in trazione rispetto all’iniezione di un fluido nella intercapedine 14, ad esempio rispetto a forze tendenti a distanziare le pareti 12 e 13 originate dalla pressione del fluido, come meglio dettagliato nel seguito. Ciò permette di poter iniettare nella intercapedine 14 fluidi a pressioni molto elevate con una ottimale distribuzione dei carichi sulla struttura.
E’ previsto di impregnare la fibra delle pareti interna 12 e esterna 13 con un impermeabilizzante, in particolare con un polimero, per ottenere rivestimenti 16, che garantiscono la tenuta dei fluidi trasportati nel condotto 19. A questo scopo possono essere impiegati ad esempio polimeri fluorurati, che garantiscono una eccellente resistenza chimica agli attacchi di molti agenti chimici.
Il processo di impregnazione può essere ad esempio un processo di impregnazione ad alta temperatura del tessuto di fibre con il polimero analogo a quello utilizzato per la produzione dei compositi in gomma rinforzati con tessuto in poliestere utilizzata nella realizzazione di membrane per valvole pneumatiche.
E’ previsto che durante l’installazione, o a installazione avvenuta, l’intercapedine 14 venga riempita da un fluido 20 in pressione, ad una pressione preferibilmente maggiore della pressione all'esterno dell’apparato tubolare 10 nella posizione di installazione o posa, come mostrato nelle figure 2 e 4, che mostrano l’apparato tubolare 10 in vista prospettica e la parete 11 in sezione. L’apparato tubolare 10 si comporta così come un oggetto rigido in virtù della pressione del fluido 20 iniettato.
Il fluido può essere in generale un fluido in pressione, quale ad esempio acqua, atto a conferire rigidezza all’apparato tramite l’iniezione in pressione.
Tuttavia, secondo un ulteriore aspetto, il fluido 20 iniettato nell'intercapedine 14 può essere un cemento o una resina o un altro materiale capace di solidificare; in tal caso l’apparato tubolare 10, avvenuta la solidificazione, sarà a tutti gli effetti un oggetto rigido di materiale composito.
La struttura della parete 11 può in generale comprendere un numero n di strati di tessuto che delimitano n-1 intercapedini 14 concentriche, dove n à ̈ un numero intero maggiore o uguale a uno. In generale, ciò può essere ottenuto tramite la disposizione di più pareti 11 complete concentriche o tramite una parete avente una parete esterna, una parete interna e una pluralità di pareti di separazione per individuare le diverse intercapedini concentriche.
La struttura della parete 11 può essere realizzata con topologie di struttura del tessuto che possono anche differire da quella illustrata a titolo d’esempio nella presente descrizione, ma in cui comunque l’incrocio degli strati di fibre delimiti una o più intercapedini in cui possa essere iniettato il fluido 20 di riempimento, per esempio topologie di tessuto con sezione trasversale a nido d’ape.
In figura 5 à ̈ mostrata a questo proposito una forma realizzativa variante dell’apparato tubolare 10, indicata con 10’, in cui una parete 11’ delimita tra la sua parete interna 12’ e la sua parete esterna 13’, ricoperte da strati polimerici 16’ impermeabilizzanti, una struttura a nido d’ape di intercapedini 14’, corrispondenti alle celle della struttura. La parete 11’ à ̈ mostrata in sezione trasversale, pertanto le intercapedini 14’ si sviluppano anch’esse lungo la direzione assiale dell’apparato tubolare 10’. Delle pareti di separazione 15’ delle celle che determinano la pluralità di intercapedini 14’ operano in questo caso almeno in parte come mezzo operante in trazione rispetto all’iniezione di un fluido nelle intercapedini 14’.
Gli strati di fibre che delimitano delle intercapedini 14, comprese le pareti interna 12 ed esterna 13, come detto possono presentare su una o entrambe le facce un rivestimento di materiale polimerico. Tale rivestimento può essere specializzato per assolvere a diverse funzioni tra cui:
- essere impermeabile a diverse sostanze tra cui acqua, CO2, idrocarburi nonché ai componenti dei fluidi 20 iniettati; essere solubile ad alcune sostanze;
-permettere il passaggio selettivo di alcune sostanze;
-degradarsi ad una temperatura stabilita o in condizioni stabilite;
-permettere il passaggio dei fluidi superato un differenziale di pressione dato.
L’apparato tubolare 10 può essere utilizzato in strutture multistrato comprendenti strati di altri materiali che assolvano a specifiche funzioni, per esempio strati di materiale ignifugo o autoestinguente.
E’ possibile sfruttare vantaggiosamente la caratteristica del tubo secondo l’invenzione di poter essere installato, in particolare posato, in continuo o comunque in tratti di centinaia di metri o chilometri e conseguentemente con un numero molto ridotto di giunzioni, per integrare in maniera semplice in esso sistemi per la trasmissione di energia e dati oltre che sistemi di sensori.
La struttura della parete 11 potrà integrare cavi per il trasporto di potenza elettrica, fasci laser o segnali per il trasporto di dati, per esempio cavi metallici o in fibra ottica.
La struttura della parete 11 può integrare sensori e sistemi di sensori per il controllo delle condizioni operative del tubo, per esempio sensori di stress meccanico, di deformazione, di rottura, di deterioramento del rivestimento polimerico, di pressione, di temperatura.
La struttura della parete 11 può integrare sensori per l’analisi del fluido trasportato quali ad esempio sensori di pressione, temperatura, composizione chimica, flussimetri multi-fase, proprietà elettriche.
Il procedimento di installazione, ad esempio di posa, prevede che l'intercapedine 14 sia inizialmente vuota, pertanto, l’apparato tubolare 10, che può essere un tubo continuo della lunghezza desiderata e permessa dalla fibra impiegata, quindi anche di parecchie centinaia di metri o di chilometri, à ̈ flessibile e può quindi essere avvolto su una bobina, portata sul luogo di installazione, svolto, collocato, e posizionato in continuo tramite processi di installazione molto semplici.
Il procedimento di installazione che prevede la posa in un pozzo può avvenire per esempio agganciando un peso all’estremità libera dell’apparato tubolare in bobina e calato per effetto della gravità all’interno di un pozzo. L’apparato tubolare 10 viene irrigidito a posa avvenuta, iniettando il fluido 20 all’interno dell’intercapedine 14.
Il procedimento di posa può avvenire anche agganciando all’estremità libera dell’apparato tubolare 10 avvolto in bobina un tubo guida, calato in parallelo, per irrigidire l’apparato tubolare 10 durante la posa, iniettando il fluido 20 all’interno dell’intercapedine 14, per permettere per esempio di ispezionare l’integrità dell’apparato tubolare 10 durante la discesa in pozzo.
Tali procedimenti di posa si riferiscono ad esempio a pozzi per l’acqua o altri tipi di scavo a pozzo.
L’apparato tubolare 10 secondo l’invenzione può essere utilizzato per diverse ulteriori applicazioni nei settori del trasporto e stoccaggio dei fluidi e dell’edilizia civile ed industriale, per esempio per la realizzazione di condotte per trasportare fluidi,sistemi di riparazione di tubi danneggiati, strutture rigide con funzione di stoccaggio dei fluidi, elementi strutturali cilindrici rigidi per applicazioni civili ed industriali.
In una prima applicazione, l’apparato tubolare 10 può essere impiegato come condotta per il trasporto di fluidi quali ad esempio acqua. Questa applicazione risulta particolarmente indicata per quei contesti in cui la posa in continuo e l'assenza di giunti rappresentano un fattore di grande vantaggio tecnologico, quali ad esempio installazioni sottomarine, sull'alveo di un fiume, posa in pozzi per l’estrazione dell’acqua o percorsi interrati. In tale applicazione, si può prevedere che l’apparato tubolare 10, in assenza di fluido 20 nell'intercapedine 14, essendo flessibile, sia schiacciato fino a raggiungere una forma di nastro, per permettere di trasportarlo più agevolmente avvolto in bobina sul luogo di posa, e quindi facilmente posato svolgendolo dalla bobina. Al termine dell’installazione l’apparato tubolare 10 può essere reso rigido tramite l'iniezione di un fluido 20 in pressione nell'intercapedine 14. Il fluido 20 in questa applicazione può ad esempio una resina bicomponente selezionata in modo tale che il suo tempo di indurimento sia di molto superiore a quello necessario per la posa del tubolare o una resina termo-indurente che viene attivata a posa avvenuta per esempio insufflando un getto di gas caldo all’interno del tubolare. In questo tipo di applicazione si può eventualmente usare il già descritto apparato tubolare 10 comprendente due intercapedini concentriche, separate da una parete di tessuto impermeabile nelle quali vengono iniettati separatamente una resina ed il suo indurente, con una parete di separazione funzionalizzata in modo tale da consentire l’interscambio dei fluidi al superamento di una pressione stabilita o di una temperatura stabilita o ancora perché lo strato impermeabilizzante à ̈ solubile a uno dei due fluidi. Nell’applicazione dell’apparato tubolare 10 come condotta à ̈ possibile includere nella parete 11 del tubolare 10 cavi per la trasmissione di potenza elettrica, fasci laser e segnali.
Secondo un’ulteriore applicazione, l’apparato tubolare 10 può essere impiegato come sistema di ripristino per condotte adibite al trasporto di fluidi, quali ad esempio acqua, che presentano danneggiamenti tipo falle che ne pregiudicano l'integrità. Per tale applicazione ad esempio un tratto di apparato tubolare della lunghezza di alcuni metri viene collocato all'interno della condotta danneggiata in corrispondenza di una falla e viene irrigidito iniettando un fluido 20 nell’intercapedine 14. La tenuta del sistema di ripristino à ̈ garantita ad esempio dal fatto che la pressione del fluido 20 iniettato nell’intercapedine 14, superiore a quella interna alla condotta da riparare, spinge la parete esterna 13 ad adattarsi alla superficie interna della condotta da riparare ed il rivestimento polimerico 16 della parete 13 assolve quindi alla funzione di guarnizione. Una configurazione alternativa dell’apparato tubolare come sistema di ripristino à ̈ rappresentata dal già descritto apparato tubolare in cui la parete 11 preveda due intercapedini concentriche separate da una parete di tessuto impermeabile. L’intercapedine esterna contiene un fluido, per esempio una resina epossidica bicomponente, adatto al ripristino della falla, nell’intercapedine interna viene iniettato il fluido 20. La parete esterna 13 à ̈ funzionalizzata per permettere il passaggio del fluido contenuto nell’intercapedine più esterna quando viene superato un differenziale di pressione stabilito. L’apparato tubolare viene quindi collocato in corrispondenza della falla, il fluido 20 viene iniettato nell’intercapedine più interna ad una pressione tale da implicare la fuoriuscita del fluido di ripristino in prossimità della falla.
Un’ulteriore applicazione può prevedere di impiegare tale apparato tubolare per ottenere strutture rigide con funzione di contenimento, ad esempio serbatoi cilindrici, usando un apparato tubolare con diametro interno secondo il volume richiesto; l'ottenimento della struttura di contenimento può prevedere di rastremare una estremità del tubo e connettere l'altra ad una sistema di serraggio, ad esempio costituito da flange, connettori e portelloni, che consenta la comunicazione tra l'interno e l'esterno della struttura di contenimento. Tale applicazione, che può prevedere il trasposto in forma schiacciata, come già descritto, o ripiegato su sé stesso, consente di installare strutture quali ad esempio serbatoi in contesti critici, quali ad esempio zone sotterranee o subacquee. In quest’ambito la struttura con funzione di contenimento può anche alloggiare all’interno strumenti di forma adatta che richiedano la protezione da condizioni ambientali critiche, quali ad esempio temperatura, pressione o presenza di sostanze aggressive. In questa applicazione à ̈ quindi possibile ottenere strutture cilindriche rese rigide dopo la posa iniettando il fluido 20 nell’intercapedine 14 nelle quali poter alloggiare ad esempio cavi elettrici, fibre ottiche, tubi di piccole dimensioni per il trasporto di acqua o gas tecnici.
L’apparato tubolare può essere altresì usato per ottenere strutture rigide quali ad esempio elementi strutturali a forma cilindrica per impieghi in strutture civili o industriali. In questa applicazione la possibilità di ottenere strutture senza giunti di notevole lunghezza costituisce un fattore di grande vantaggio tecnologico, ad esempio per la realizzazione di ponti o passerelle in contesti critici caratterizzati ad esempio dalla difficoltà di approvvigionare strutture metalliche tradizionali o dalla necessità di ottenere strutture autosostenenti di notevole lunghezza.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
La sezione del tubo à ̈ preferibilmente costante in forma ed area, ma possono essere previste almeno variazioni locali della sezione, ad esempio per permettere giunzioni.
La parete del tubo à ̈ sostanzialmente una calza continua realizzata in tessuto o intreccio di fibre, anche se possono essere considerate ricomprese nell’idea inventiva anche pareti in tessuto includenti elementi o brevi tratti in materiale diverso dal tessuto che non modifichino però la struttura di tubo flessibile includente un’intercapedine sviluppantesi almeno in direzione assiale. La parete tubolare realizza preferibilmente un’intera superficie cilindrica, ma allo stesso modo potrà essere possibile che segmenti d’arco del perimetro possano essere realizzati in modo differente, e allo stesso modo l’intercapedine o le intercapedini possono non essere estese lungo tutto il perimetro della parete.
L’intercapedine o le intercapedini si sviluppano preferibilmente per l’intera lunghezza assiale del tubo, o per il tratto di lunghezza assiale del tubo che à ̈ necessario irrigidire tramite l’iniezione del fluido. Tale lunghezza assiale può essere eventualmente considerata a meno di tratti iniziali o terminali, ad esempio tratti predisposti per l’applicazione di flange, e sostanzialmente, l’intercapedine si sviluppa nei tratti di tubo in cui tale tubo deve essere reso un’installazione permanente.
La parete tubolare 11 realizza preferibilmente un’intera superficie cilindrica.
Nelle applicazioni dell’apparato tubolare, ad esempio come condotta, à ̈ possibile includere nella parete dell’apparato tubolare cavi per la trasmissione di potenza elettrica e/o fasci laser e/o segnali ottici e/o elettrici.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide, comprendente una parete cilindrica flessibile (11, 11’) definente al suo interno un condotto cavo (19), adatto a essere avvolto, in particolare in una bobina, e posato in continuo per l'impiego, caratterizzato dal fatto che detta parete cilindrica (11, 11’) comprende un tessuto (12, 13, 15, 12’, 13’, 15’) comprendente al suo interno almeno un'intercapedine (14; 14’) che si sviluppa lungo la direzione assiale di detta parete cilindrica (11, 11’), detto tessuto (12, 13, 15; 12’, 13’, 15’) comprendendo mezzi adatti a operare in trazione (15, 15’) quando all'interno di detta almeno un'intercapedine (14; 14’) à ̈ presente un fluido (20) in pressione iniettato per irrigidire l’apparato tubolare (10; 10’).
  2. 2. Apparato tubolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il tessuto di detta parete cilindrica (11, 11’) definisce tramite il rispettivo intreccio di fibre una struttura tridimensionale comprendente una parete esterna (12; 12’), una parete interna (13; 13’), detta almeno un intercapedine (14; 14’) e detti mezzi adatti a operare in trazione (15; 15’).
  3. 3. Apparato tubolare secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta parete cilindrica (11) comprende una prima parete (12) interna e una seconda parete esterna (13) di tessuto parallele e detti mezzi per operare in trazione (15) comprendono fili di interconnessione che collegano detto prima parete interna (12) a detto seconda parete interna (13).
  4. 4. Apparato tubolare secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta primo parete interna (12) e detta seconda parete esterna (13) sono strati di tessuto comprendenti ordito e trama e detti fili di interconnessione (15) sono fili di trama o rispettivamente di ordito.
  5. 5. Apparato tubolare secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta parete cilindrica (11’) ha una struttura tridimensionale comprendente una pluralità di celle che si sviluppano in direzione assiale e individuano dette una o più intercapedini (14’), delle pareti di dette celle operando come detti mezzi adatti a operare in trazione (15’), detta struttura essendo in particolare una struttura a nido d’ape.
  6. 6. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete (11, 11’) comprende un materiale impermeabilizzante, in particolare un materiale polimerico.
  7. 7. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tessuto (12, 13, 15, 12’, 13’, 15’) della parete cilindrica (11, 11’) comprende fibre aramidiche o fibre di carbonio.
  8. 8. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'intercapedine (14; 14’) à ̈ riempita di detto fluido (20) iniettato in pressione, detto fluido (20) essendo in particolare una resina o un cemento o altro materiale suscettibile di solidificare.
  9. 9. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di intercapedini (14, 14’) concentriche, in particolare due intercapedini concentriche riempite rispettivamente di una resina e del suo indurente e separate da una parete funzionalizzata in modo tale da consentire l’interscambio dei fluidi.
  10. 10. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete (11, 11’) comprende cavi per la trasmissione di potenza elettrica e/o fasci laser e/o segnali ottici e/o elettrici.
  11. 11. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che à ̈ compreso in una condotta per il trasporto di fluidi, in particolare acqua.
  12. 12. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che à ̈ compreso in un sistema di riparazione di condotti danneggiati.
  13. 13. Apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che à ̈ compreso in un rivestimento tubolare di un pozzo.
  14. 14. Procedimento di installazione di un apparato tubolare flessibile per la realizzazione di strutture tubolari rigide caratterizzato dal fatto di installare un apparato tubolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13.
  15. 15. Procedimento di installazione secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di collocare in una sede di installazione detto apparato tubolare (10; 10’), successivamente a detta operazione di collocare iniettare un fluido (20) suscettibile di solidificare in dette una o più intercapedini (14; 14’).
IT000896A 2011-10-07 2011-10-07 Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione ITTO20110896A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000896A ITTO20110896A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione
US14/350,276 US9631441B2 (en) 2011-10-07 2012-10-05 Tubular apparatus for making rigid tubular structures, and corresponding installation method
PCT/IB2012/055377 WO2013050976A1 (en) 2011-10-07 2012-10-05 Tubular apparatus for making rigid tubular structures, and corresponding installation method
EP12784728.3A EP2764284A1 (en) 2011-10-07 2012-10-05 Tubular apparatus for making rigid tubular structures, and corresponding installation method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000896A ITTO20110896A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110896A1 true ITTO20110896A1 (it) 2013-04-08

Family

ID=45094145

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000896A ITTO20110896A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9631441B2 (it)
EP (1) EP2764284A1 (it)
IT (1) ITTO20110896A1 (it)
WO (1) WO2013050976A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11879568B2 (en) 2019-01-04 2024-01-23 Canadian Pressure Control Inc. Pipeline-leak-containment apparatus
DE102019000691A1 (de) * 2019-01-31 2020-08-06 Daimler Ag Führungseinrichtung zum Führen wenigstens einer Leitung und/oder wenigstens eines Mediums sowie Verwendung einer solchen Führungseinrichtung
DE102019203391A1 (de) * 2019-03-13 2020-09-17 Audi Ag Fluidleitung
WO2022040778A1 (en) * 2020-08-27 2022-03-03 Sanexen Environmental Services Inc. Tubular woven liner

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2572062A (en) * 1947-02-03 1951-10-23 George N Sexton Collapsible suction hose
EP0481772A1 (en) * 1990-10-18 1992-04-22 Nippon Oil Company, Limited Tubular multilayer woven fabric and method for manufacturing the same
DE202005018452U1 (de) * 2005-11-14 2006-01-12 Impreg Gmbh Einlegeschlauch zum Auskleiden von Rohrleitungen und Kanälen, insbesondere von Abwasserkanälen
WO2006070182A2 (en) * 2004-12-29 2006-07-06 Wellman Defence Limited Improvements in or relating to textile ducts
US20060151656A1 (en) * 2005-01-12 2006-07-13 Gallagher James L Systems and methods for making pipe liners
US20070044859A1 (en) * 2005-08-09 2007-03-01 Peterson Burt J Inflatable suction hose

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1808895A (en) * 1994-02-23 1995-09-11 Vorwerk & Co. Spaced fabric
US7048985B2 (en) * 2001-07-23 2006-05-23 Vrac, Llc Three-dimensional spacer fabric resin infusion media and reinforcing composite lamina
US7060156B2 (en) * 2001-07-23 2006-06-13 Vrac, Llc Three-dimensional spacer fabric resin interlaminar infusion media process and vacuum-induced reinforcing composite laminate structures
US6688338B2 (en) * 2001-12-26 2004-02-10 Paul Meli Secondary containment system for pipelines
US6889716B2 (en) 2003-01-27 2005-05-10 Flexpipe Systems Inc. Fiber reinforced pipe
US7891381B2 (en) * 2007-05-10 2011-02-22 Novoc Performance Resins Pipe and tube rehabilitation liners and corresponding resins

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2572062A (en) * 1947-02-03 1951-10-23 George N Sexton Collapsible suction hose
EP0481772A1 (en) * 1990-10-18 1992-04-22 Nippon Oil Company, Limited Tubular multilayer woven fabric and method for manufacturing the same
WO2006070182A2 (en) * 2004-12-29 2006-07-06 Wellman Defence Limited Improvements in or relating to textile ducts
US20060151656A1 (en) * 2005-01-12 2006-07-13 Gallagher James L Systems and methods for making pipe liners
US20070044859A1 (en) * 2005-08-09 2007-03-01 Peterson Burt J Inflatable suction hose
DE202005018452U1 (de) * 2005-11-14 2006-01-12 Impreg Gmbh Einlegeschlauch zum Auskleiden von Rohrleitungen und Kanälen, insbesondere von Abwasserkanälen

Also Published As

Publication number Publication date
US9631441B2 (en) 2017-04-25
WO2013050976A1 (en) 2013-04-11
US20140251638A1 (en) 2014-09-11
EP2764284A1 (en) 2014-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4812916B2 (ja) 可撓性管状ライニング材
ES2822164T3 (es) Sistema de revestimiento de infusión a presión
RU132461U1 (ru) Модуль коммуникационного коллектора, магистральный туннель и вводная камера модуля
DK2739791T3 (en) Procedure for Remediation of a Sewer Shaft.
US20100078118A1 (en) Repair and strengthening of small diameter pipes with frp laminates
ITTO20110897A1 (it) Apparato tubolare per il completamento in continuo di pozzi per idrocarburi e relativo procedimento di posa
BRPI0718450A2 (pt) Teste e ventilação de um anel tubular
ITTO20110896A1 (it) Apparato tubolare per la realizzazione di strutture tubolari rigide e relativo procedimento di installazione
CA2577573A1 (en) Packers and methods of use
AU2013249208B2 (en) A system and method for reinforcing composite pipes
BR112018077439B1 (pt) Disposição de ventilação, conexão terminal compreendendo a mesma, tubo flexível e seu processo de fabricação
CN109630803A (zh) 一种管道修复装置、系统及方法
CN203743657U (zh) 内衬管
CN112987210A (zh) 一种管道风险监测预警用传感光纤单元结构及施工方法
CN110454645B (zh) 一种埋地非金属管道保护壳及基于其的管道铺设施工方法
KR100798220B1 (ko) 관로 비굴착 몰탈 라이닝 및 압착 보수·보강공법
WO2017061944A1 (en) Liner having no coating utilized for relining a heating pipe
ITMI20091668A1 (it) Metodo di installazione di sensori in fibra ottica lungo condotte impiegate nel trasporto di fluidi
RU2429404C1 (ru) Секция подводного трубопровода и способ ее изготовления
CN212318012U (zh) 一种用于隧道的衬砌结构以及隧道
CN111255480A (zh) 一种用于隧道的衬砌结构、施工方法以及隧道
JP4890312B2 (ja) 管路橋更生方法
US20190375131A1 (en) Inflatable tube, method of manufacturing a concrete member, and pipeline arrangement method applying the same
CN210368864U (zh) 一种坝体
JP2018089877A (ja) トンネル内消火配管の更生方法