ITCO990005U1 - Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti - Google Patents

Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti Download PDF

Info

Publication number
ITCO990005U1
ITCO990005U1 ITCO990005U ITCO990005U1 IT CO990005 U1 ITCO990005 U1 IT CO990005U1 IT CO990005 U ITCO990005 U IT CO990005U IT CO990005 U1 ITCO990005 U1 IT CO990005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
treatment
treated
bath
dragging
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Arialdo Spreafico
Original Assignee
Arialdo Spreafico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arialdo Spreafico filed Critical Arialdo Spreafico
Priority to ITCO990005 priority Critical patent/IT248468Y1/it
Publication of ITCO990005V0 publication Critical patent/ITCO990005V0/it
Publication of ITCO990005U1 publication Critical patent/ITCO990005U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT248468Y1 publication Critical patent/IT248468Y1/it

Links

Landscapes

  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità industriale avente per titolo:
“ IMPIANTO E PROCESSO PER IL TRATTAMENTO IN CORDA DEI
TESSUTI”
1. Campo dell’ invenzione
La presente invenzione riguarda il settore dei trattamenti in corda dei tessuti. Il trattamento in corda dei tessuti consiste nella chiusura delle pezze da trattare ad anello, in genere mediante cucitura, ed il successivo raccoglimento del tessuto lungo l’asse longitudinale della pezza, trattamenti in corda sono utilizzati ad esempio per operazioni di sodatura, sbozzimatura, tintura e finissaggio in genere.
2. Arte Anteriore
Al momento attuale, il trattamento in corda viene effettuato in vari modi che prevedono comunque l’utilizzo di dispositivi ad accumulo di tessuto e spostamento dello stesso mediante trascinamento meccanico, in genere con aspi rotanti.
Le macchine utilizzate per queste operazioni sono:
• macchine ad aspi (in cui il tessuto da trattare viene trascinato tramite aspi rotanti nel bagno di trattamento)
• macchine “over” (in cui il tessuto da trattare viene trascinato da un dispositivo rotante e quindi irrorato con un flusso di soluzione)
• macchine “jet” (in cui il tessuto, sollevato dal bagno mediante un aspo rotante, viene investito e trascinato da un getto di soluzione ad alta pressione).
3. Scopo dell’invenzione
La presente invenzione si prefigge lo scopo di semplificare la struttura delle macchine utilizzate attualmente, riducendone i componenti meccanici, in particolare quelli dotati di moto e che lavorano in ambiente umido.
Come diretta conseguenza ne derivano una riduzione del costo di produzione, una maggiore affidabilità ed una maggiore semplicità d’impiego.
Un secondo scopo è quello di rendere il processo flessibile rispetto al tipo di tessuto da tratare, riuscendo a controllare i parametri operativi che determinano le condizioni di lavoro per i vari tessuti.
Un ulteriore scopo è quello di effettuare le operazioni di trattamento con macchine di ingombro limitato e con conseguente risparmio di acqua, energia e di componenti chimici dei bagni di trattamento.
Altro scopo è quello di ridurre il salto di quota tra il livello del bagno di trattamento ed il sistema di trascinamento del tessuto, riducendo in tal modo le tensioni nel tessuto (stiro).
Un ulteriore scopo è quello di ridurre, nel sistema di trascinamento a getto, la differenza tra la velocità del tessuto e velocità del getto, riducendo di conseguenza le sollecitazioni idromeccaniche a cui è sottoposto.
Un ulteriore scopo è quello di ridurre, nel sistema di trascinamento a getto, la pressione della soluzione del getto, riducendo di conseguenza i danni che derivano allo stesso per sollecitazione idromeccanica.
Un ultimo scopo è quello di ridurre i contatti tra tessuto da trattare ed organi di trascinamento, in modo da limitare i danni da frizione.
4. Sommario dell’invenzione
A questi scopi si è pervenuti secondo l’invenzione con una macchina all’interno della quale il tessuto viene fatto scorrere parzialmente immerso nel bagno di trattamento. Π bagno di trattamento riempie fino ad un livello determinato la vasca. Il tessuto, a causa del suo peso specifico galleggia, semisommerso sulla superficie del bagno. Di qui il tessuto viene fatto scorrere, dal basso verso l’alto, attraverso un manicotto, sagomato in modo tale da facilitare rinserimento del tessuto. La parte finale del manicotto è inserita in un altro manicotto, coassiale al primo e di maggiore diametro. Quest’ultimo è raccordato con continuità ad una sezione discendente che convoglia, tramite uno scivolo, nuovamente il tessuto nella vasca in cui si trova il bagno. Attraverso L intercapedine tra i due manicotti, dotata di adeguata geometria e di sistema di controllo dei parametri idromeccanici, viene pompato in pressione il bagno di trattamento. Il flusso di questo trascina il tessuto facendolo scorrere attraverso il manicotto e provocandone, all’uscita da questo l’apertura; successivamente il tessuto adagiato su di un piano inclinato su cui scorre, con moto concorde anche la soluzione del bagno, viene nuovamente riportato nella vasca.
5 Vantaggi
1 vantaggi consistono essenzialmente nel fatto che la macchina dotata del sistema di trascinamento sopra descritto è notevolmente più semplice delle altre analoghe attualmente utilizzate, consentendo in fase di costruzione una notevole riduzione di costi.
Un secondo vantaggio consiste nel fatto che all’interno del contenitore in cui viene effettuato il trattamento del tessuto non si trovano organi meccanici in movimento, riducendo così la necessità di manutenzioni e semplificando le operazioni di pulizia. Un terzo vantaggio consiste nella riduzione delle sollecitazioni meccaniche che il tessuto subisce per effetto del trascinamento su aspi, e quindi in una migliore qualità della produzione.
Un quarto vantaggio consiste nella riduzione dei consumi energetici, a causa della mancanza di organi meccanici di trascinamento e del minor salto di quota subito dal tessuto tra livello del bagno e sistema di trascinamento.
Un quinto vantaggio consiste nel fatto che il percorso imposto al tessuto permette una riduzione degli ingombri.
Un sesto vantaggio consiste nella possibilità di ridurre, come conseguenza della riduzione del volume del serbatoio, la quantità di soluzione richiesta per il bagno di trattamento.
Un settimo vantaggio consiste nella possibilità di controllare con semplicità i parametri operativi del processo di trattamento.
Un ottavo vantaggio consiste nella riduzione delle sollecitazioni idromeccaniche che il tessuto subisce per effetto del trascinamento con getti, e quindi in una migliore qualità della produzione.
5. Lista delle figure
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig. 1 mostra in modo schematico la sezione del sistema di trascinamento del tessuto;
la fig. 2 mostra in modo schematico un impianto per il trattamento di tessuti secondo l’invenzione, nella versione allungata;
- la fig. 3 mostra in modo schematico un impianto per il trattamento di tessuti secondo l’invenzione, nella versione compatta;
6. descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento ai disegni allegati, un impianto secondo l’invenzione è costituito da: • un contenitore esterno
• un sistema di trascinamento del tessuto
• una pompa con condotti di aspirazione e di mandata;
• un sistema per il convogliamento del tessuto alla vasca;
• un sistema per il controllo delle condizioni operative;
Il contenitore esterno (C) è un recipiente in grado di consentire il mantenimento della pressione richiesta per il processo. Detto contenitore è provvisto di sportello (P) attraverso il quale l’apparecchiatura, scorrendo su appositi supporti a slitta o a carrello (S) può essere estratta o inserita per le operazioni di caricamento/scaricamento, manutenzione e pulizia.
AU’intemo del contenitore trova posto la vasca (1) che viene riempita di soluzione del bagno di trattamento fino a un livello L1. E tessuto da trattare, in pezze chiuse ad anello ed incordate, galleggia semisommerso nella vasca (1).
Il sistema di trascinamento (2) è costituito da una sezione d’invito (2a) sagomata in modo tale da consentire con facilità inserimento del tessuto nella parte interna del manicotto centrale (2b). All’esterno di questo si trova la parte terminale del sistema di convogliamento del getto (2c). Questo è costituito da una serie una o più sezioni concentriche attraverso le quali il bagno di trattamento viene spinto dal sistema di pompaggio, che ne controlla, tramite il sottosistema (SC) in ciascuna sezione portata, velocità e pressione, attorno al tessuto (T) fuoruscente dal manicotto interno. Alla estremità superiore il sistema di trascinamento è raccordato con il convogliatore (3) che funge da guida per ricondurre tessuto e bagno di trattamento nella vasca (1).
La sezione d’invito (2a) del sistema di trascinamento, è amovibile e può essere sostituita con altra di forma diversa, calcolata in funzione delle caratteristiche tessili e morfologiche del tessuto da trattare.
Il bagno di trattamento (B) è prelevato dalla vasca mediante il condotto di aspirazione (A) e mediante la pompa (P) è spinto in pressione tramite il condotto di mandata M al sistema di controllo, e, di qui al sistema di trascinamento (2).
Il sistema sopra menzionato può, non necessariamente ed anche solo parzialmente, essere completato dal sistema di controllo realizzato mediante i seguenti moduli: - sotosistema di controllo della temperatura del bagno (costituito da sonda termostatica e apparato di riscaldamento/raffreddamento.
- sottosistema (SC) per il controllo dei parametri idromeccanici (portata, velocità e pressione) del bagno nelle varie sezioni del convogliatore
L’insieme dei valori che determinano le condizioni operative è diverso per ciascun tipo dì fibra e di tessuto, ed eventualmente i valori possono essere memorizzati su di un sistema di calcolo, per poter essere ripresi all’ occorrenza.
7 Funzionamento
Nel funzionamento, il tessuto da trattare T, in pezza continua chiusa ad anello ed in corda viene fatto scorrere dalla vasca (1) attraverso il trascinatore (2). Al termine del tratto interno del trascinatore (2b) il tessuto viene investito dal geto di soluzione di trattamento messo in pressione dalla pompa P e convogliato, atraverso il manicoto (2c) nella direzione di movimento del tessuto. E geto trascina nel suo movimento il tessuto, che, dopo essere stato forzato ad aprirsi alla sommità del getto fuoruscente dal convogliatore, viene adagiato sulla guida discendente (4), semiaperto, e di qui viene fato ricadere nella vasca (1).
Secondo l’invenzione si è anche ideato un processo per il trattamento dei tessuti, attuabile preferibilmente mediante impianto ora descritto, e caratterizzato dall’utilizzo di un sistema di trascinamento che preleva il tessuto da trattare dal basso verso l’alto, facendolo fuoruscire dal bagno di trattamento senza l’ausilio di sistemi meccanici di trascinamento (aspi rotanti).
Nel processo descrito, la fase di trascinamento avviene secondo un percorso verticale ascendente.
La presente invenzione è stata descrita con riferimento ad una forma preferita di realizzazione, ma si intende che modifiche equivalenti potranno essere apportate da ogni tecnico del ramo senza comunque uscire dall’ambito della tutela accordata alia presente privativa industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per il trattamento di tessuti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più vasche contenenti il bagno di trattamento, e uno o più sistemi di trascinamento a getto su corona, deputati ad estrarre il tessuto dalla vasca, facendogli subire gli effetti di getti di bagno al fine di realizzare il processo di trattamento.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere: uno o più trascinatori a getto che convogliano il tessuto da trattare con moto verticale dal basso verso l’alto, e. che detti trascinatori sono costituiti da manicotti concentrici, attraverso i quali viene convogliato il getto di bagno di trattamento, a pressione, velocità e portata controllate al fine di provocare l’avanzamento in senso assiale del tessuto da trattare.
  3. 3. Impianto secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che non sono presenti organi meccanici rotanti o scorrevoli per il trascinamento del tessuto.
  4. 4. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore del sistema di trascinamento è costituita da un manicotto d’invito eventualmente amovibile e sostituibile con altri analoghi, ma con geometrie differenti in funzione della tipologia del tessuto da trattare.
  5. 5. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di usufruire di un sistema di controllo dei parametri idromeccanici del sistema di trascinamento a getto e della possibilità di memorizzare e richiamare l’insieme di parametri operativi utilizzati per un determinato tessuto.
  6. 6. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo per la raccolta, il filtraggio e il pompaggio del bagno di trattamento.
  7. 7. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tutto il dispositivo è contenuto in un serbatoio a pressione, e da questo è estraibile mediante sportello a tenuta.
  8. 8. Processo per il trattamento di tessuti, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - inserimento del tessuto da trattare nel’impianto, inserimento nel sistema di trascinamento, chiusura delle pezze ad anello; - riempimento della vasca con bagno di trattamentoe semisommersione del tessuto; inserimento dell’apparato in contenitore a tenuta - estrazione in ciclo continuo del tessuto dal bagno di trattamento mediante sistema di trascinamento a getto che preleva il tessuto lungo un percorso verticale dal basso verso l’alto; - trattamento con bagno a pressione, velocità e portata controllate; - convogliamento del tessuto trattato nella vasca per la ripetizione in continuo della operazione, sino al raggiungimento delle caratteristiche desiderate;
  9. 9. Processo per il trattamento di tessuti, caratterizzato dal fatto che è possibile adattare le caratteristiche geometriche di alcuni componenti della macchina in finizione del tessuto da trattare.
  10. 10.Processo per il trattamento di tessuti, caratterizzato dal fatto che è possibile variare i parametri idromeccanici del flusso del fluido di trattamento in funzione del tessuto da trattare.
ITCO990005 1999-02-08 1999-02-08 Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti IT248468Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO990005 IT248468Y1 (it) 1999-02-08 1999-02-08 Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO990005 IT248468Y1 (it) 1999-02-08 1999-02-08 Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITCO990005V0 ITCO990005V0 (it) 1999-02-08
ITCO990005U1 true ITCO990005U1 (it) 2000-08-08
IT248468Y1 IT248468Y1 (it) 2003-02-04

Family

ID=11348035

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCO990005 IT248468Y1 (it) 1999-02-08 1999-02-08 Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT248468Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITCO990005V0 (it) 1999-02-08
IT248468Y1 (it) 2003-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101451296B (zh) 可用于洗衣机的料盒自动进料控制方法及装置
KR20180027412A (ko) 섬유 기재의 처리 방법 및 상기 방법을 실현하기 위한 장치
TW349136B (en) Jet dyeing apparatus and method
MA34841B1 (fr) Machine et procédure permettant de teindre des dévidoirs de fil et/ou de fibres textiles enroulés sur des bobines
CN204849325U (zh) 一种高品质布料染色机
ITCO990005U1 (it) Impianto e processo per il trattamento in corda dei tessuti
CN105019166A (zh) 一种高品质面料染色机
CN107847101A (zh) 用于洗碗机的洗涤剂投放装置
US3802840A (en) Method for treatment of a fabric
CN104452141A (zh) 一种筒子纱染色机
ITMI20100304A1 (it) Impianto per il trattamento in discontinuo di filati o tessuti
DE102011084265A1 (de) Wasserführendes Haushaltsgerät mit einer Vernebelungseinrichtung sowie Verfahren zu seinem Betrieb
CN109312515A (zh) 用于洗涤织物网的洗涤设备
KR100592542B1 (ko) 저욕비 염색기
EP1865097A1 (en) Machine and method for treating fabric
JPS6021960A (ja) ロ−プ状の繊維材料を連続的に処理するための方法および装置
CN204474947U (zh) 一种筒子纱染色机
CN104762674B (zh) 一种适用于化纤设备的水浴牵伸槽装置
US1531997A (en) Dyeing apparatus
KR100446574B1 (ko) 직물 염색장치
GB1587069A (en) Wet processing machines
EP1526207A2 (de) Stückbaumfärbeapparat
CN210841526U (zh) 一种脱水设备
KR100986144B1 (ko) 염색기
DE3709272A1 (de) Trommelwaschmaschine