ITCO970019A1 - Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello - Google Patents

Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello Download PDF

Info

Publication number
ITCO970019A1
ITCO970019A1 IT000019A ITCO970019A ITCO970019A1 IT CO970019 A1 ITCO970019 A1 IT CO970019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT CO970019 A ITCO970019 A IT CO970019A IT CO970019 A1 ITCO970019 A1 IT CO970019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bed
pair
frames
sofa
monobloc
Prior art date
Application number
IT000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Guilio Manzoni
Original Assignee
Manzoni Giulio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11347980&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITCO970019(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Manzoni Giulio filed Critical Manzoni Giulio
Priority to IT97CO000019A priority Critical patent/IT1295754B1/it
Publication of ITCO970019A0 publication Critical patent/ITCO970019A0/it
Priority to AT98120829T priority patent/ATE259182T1/de
Priority to ES98120829T priority patent/ES2147541T3/es
Priority to EP98120829A priority patent/EP0916290B1/en
Priority to DE69821575T priority patent/DE69821575D1/de
Publication of ITCO970019A1 publication Critical patent/ITCO970019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295754B1 publication Critical patent/IT1295754B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C19/00Bedsteads
    • A47C19/20Multi-stage bedsteads; e.g. bunk beds; Bedsteads stackable to multi-stage bedsteads
    • A47C19/205Multi-stage bedsteads; e.g. bunk beds; Bedsteads stackable to multi-stage bedsteads convertible, e.g. from single bed or sofa

Landscapes

  • Special Chairs (AREA)
  • Combinations Of Kitchen Furniture (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello. Piu' in particolare la presente invenzione riguarda un monoblocco d'arredo composto da due reti per letto, sovrapposte e speculari, le quali, a riposo, assolvono alla funzione di divano o di letto singolo; facendo ruotare il letto inferiore, posizionato capovolto nello spazio sottostante il divano, il suddetto si dispone "a castello" sopra il letto singolo. La scala e relativa barriera ripiegate, incernierate orizzontalmente al lato lungo posteriore del secondo letto quando questo e' "a riposo'',, in fase di trasformazione in letto a castello ruotano insieme al letto, venendosi cosi' .. a trovare sul lato esterno dello stesso. La scala ruotando su due perni, si posiziona verticalmente fungendo da scala e da sostegno del monoblocco aperto e la barriera di protezione del letto superiore si innalza con la rotazione della scala stessa a cui e snodata. Si ha cosi' un solo oggetto con piu' funzioni, assolte mediante operazioni semplici, pratiche e sicure. Eseguendo le operazioni all'inverso, si ritorna al divano. L'invenzione di cui sopra risponde alla costante esigenza di ottimizzare gli spazi, offrendo prodotti che assolvano a due o piu' funzioni, a seconda delle necessita' del momento. Nel settore dell'arredamento e' oggi costantemente sentito il bisogno di avere sempre piu’ spazio libero; anche quando non si e' in presenza di locali dalle ridotte dimensioni. Vengono pertanto privilegiati i mobili che assolvono piu' funzioni. Detta esigenza diventa primaria nel caso di camerette per i ragazzi, dove lo spazio e' veramente essenziale, o nei casi di comunità' o di alberghi dove, alta necessita' di offrire una camera con un divano, comodo ed esteticamente gradevole, si aggiunge quella di avere il maggior numero possibile di letti. Numerose sono state, nel corso del tempo, le soluzioni proposte per soddisfare le esigenze di cui sopra ed elevato e' il numero di divani che si trasformano in letti, o di letti a castello, o di letti singoli con ''brandina" per l' emergenza. Le soluzioni fino ad oggi proposte danno la possibilità' di avere un divano trasformabile in letto e, nell'ingombro di un letto, due letti, ma, non sempre riescono ad assolvere a tutte le funzioni in modo adeguato. Ulteriore inconveniente delle invenzioni note e' che spesso i divani, quando si trasformano in letti, o sono comodi divani, o sono comodi letti e non sempre riescono ad offrire la stessa qualità’ nel caso di doppio utilizzo dell'oggetto. .Ulteriore inconveniente delle invenzioni note e' che spesso un letto posizionato' sotto il divano o sotto altro letto, se estratto per l'uso, va ad occupare il solito spazio di un letto, senza soddisfare l'esigenza di ottimizzare lo spazio. Ulteriore inconveniente delle invenzioni note e' che il secondo letto, anche nei casi in cui si trova ad essere utilizzato sotto il letto singolo rialzato, non può' considerarsi un letto a castello a tutti gli effetti, venendo a mancare lo spazio tra i due letti che lo rendano tale e viene comunque a trovarsi ad una quota notevolmente inferiore a quella di un normale letto. Ulteriore inconveniente delle invenzioni note e' che il secondo letto, anche quando soddisfa l'esigenza di ottimizzare lo spazio, posizionandosi sotto il letto singolo, non sempre risponde alle esigenze di massima sicurezza, essenzialmente nella movimentazione. Scopo della presente invenzione e' quello di ovviare a questi e ad altri inconvenienti, realizzando un monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello. Piu' in particolare, scopo della presente invenzione e' quello di realizzare un monoblocco d'arredo comodo sia quando divano, che quando letto singolo che quando letto a castello. Ulteriore scopo della presente invenzione e' quello di realizzare un -monoblocco d'arredo, dove viene utilizzato lo spazio sottostante il divano per il ricovero di un vero e proprio letto, realizzato senza vincoli particolari, legati soprattutto allo spessore del letto quando ricoverato ed alla distanza da terra quando estratto, poiché' il letto fuoriesce per rotazione dal suo ricovero e va a disporsi "a castello" sopra l' altro letto. Ulteriore scopo della presente invenzione e' quello di realizzare un monoblocco d'arredo che ottimizzi lo spazio, poiché' il secondo letto ruotando si posiziona sopra il letto singolo. Ulteriore scopo della presente invenzione e' quello di realizzare che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello un monoblocco d'arredo che, quando utilizzato come letto a castello, mantenga, tra i due letti, lo spazio proprio del letto. a castello, senza costringere a stare seduti sul letto inferiore in posizioni scomode e rannicchiate. Ulteriore scopo della presente invenzione e' quello di realizzare un monoblocco d'arredo che possa essere utilizzato e manovrato, in ogni sua fase, in modo -pratico senza rischi, ne' fatica Ulteriore scopo della presente invenzione e' quello di realizzare un monoblocco d'arredo a costi economicamente vantaggiosi! Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal monoblocco d'arredo che da divano do letto singolo, ruotando, diventa lòtto a castello, secondo la presentò invenzione, che fondamentalmente comprende: una coppia di telai metallici verticali, solidali ad una coppia di aste orizzontai^ con funzione di appoggio; i telai sono tra loro collegati da quattro longheroni orizzontali ed all’interno degli stessi e’ incernierata una rete per letto con funzione anche di sostegno per il piano seduta; una seconda coppia di telai metallici verticali, speculare e posizionata anteriormente alla precedente, collegata da due longheroni orizzontali ed alla quale e’ solidale un telaio in tubolare metallico con funzione di rete per il secondo letto; una scala a parallelogramma deformabile con relativa barriera, snodata alla rete del secondo letto. Dette coppie di telai sono tra loro incernierate frontalmente e superiormente, cosicché’, dopo avere fatto ribaltare parzialmente la rete del primo letto, coadiuvati dalla spinta di una molla a gas, facendo ruotare di 180° la coppia di telai anteriori e la rete ad essa solidale con l’aiuto di un’altra molla a gas, la rete ed il relativo materasso che precedentemente si trovavano capovolti sotto il piano del primo letto, ora si dispongono adeguatamente al di sopra di detto piano e in posizione di utilizzo come castello stabilmente sostenuti dalla coppia di telai gemelli sottostanti. La scala e relativa barriera, a seguito della rotazione del secondo letto, si presentano frontalmente ripiegate orizzontalmente. Con la semplice rotazione di un montante la scala, girando su due perni solidali alla rete, si dispiega aprendosi, cosi’ da porsi in posizione verticale a sostegno della rete stessa mentre, contemporaneamente, la barriera, snodata alla scala, si innalza. Si ottiene cosi’ la trasformazione in letto a castello senza fatica e con pochi movimenti semplici e sicuri. Eseguendo le operazioni a ritroso, il monoblocco si riposiziona chiuso, con funzione di letto singolo, che corredato della opportuna cuscinatura sostenuta da uno dei longheroni del primo letto, assolve alla funzione di confortevole divano. Detti cuscini trovano spazio sotto il primo letto quando il monoblocco viene utilizzato come castello. Queste, nonché' ulteriori caratteristiche del monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, oggetto della presente invenzione, verranno meglio evidenziate nel corso della descrizione che segue di una sua forma di esecuzione preferita e non limitativa, fatta con riferimento alle allegate tavole di disegni in cui:
a fig. 1 : si rappresenta schematicamente ima sezione trasversale del monoblocco chiuso.
a fig. 2 : si rappresenta schematicamente una sezione trasversale del monoblocco aperto.
a fig. 3: si rappresenta una vista frontale del monoblocco in posizione a castello.
Con riferimento alle citate figure il monoblocco, secondo l'invenzione, presenta basilarmente: una coppia di telai 1 costituita da una C, ad es. in tubolare metallico quadrangolare, solidale frontalmente alla coppia, di montanti 8, realizzata in profilato metallico ad U. A detti telai 1 sono solidali, ad es. tramite viti, od equivalenti sistemi di ritegno, la coppia di aste 2, in tubolare metallico con funzione di piede di sostegno del monoblocco; detti telai 1 sono collegati tra loro dai longheroni 3, 4 e 5 realizzati, ad es. in tubolare metallico quadrangolare e solidali per saldatura, con fruizione di controventatura. Inoltre su detti telai 1 sono presenti, posteriormente, le orecchie in piatto metallico 6, tra le quali e’ avvitato il longherone 7 in tubolare metallico con funzione di sostegno per gli elementi di imbottitura dello schienale 54. Una seconda coppia di telai 9, speculari ed identici ai telai 1, sono posti anteriormente e collegati ad essi dalla coppia di cerniere 10, solidale, ad es. per saldatura alla coppia di telai 1 e 9. Alla coppia di telai 9 sono solidali, ad es. per saldatura, una rete per letto 11 ed i longheroni 12 e 13 con {unzione di controventatura e sostegno per la basletta di tamponamento 14. All’interno della coppia di telai 1 e’ posizionata la rete per letto 1S che appoggia sui longheroni 3 e 5 e sulla coppia di supporti regolabili 16, solidale alla rete 11; alla rete 15 e’ posteriormente solidale, ad es. per saldatura, la coppia di staffe 17, snodata sulla coppia di perni 18, solidale alla coppia di telai 1; vantaggiosamente la rete 15 presenta, sul lato posteriore, un telaietto fermamaterasso 19 in tubolare metallico sagomato. Alla rete per letto 11 solidale alla coppia di telai 9 e posizionata sotto la rete 15 con la superficie di sostegno rivolta verso il basso e’ snodata sul lato opposto alla basletta 14 una scala retrattile a parallelogramma deformabile composta da (vedi figura 3): un montante corto 20, un montante lungo 21, tre gradini 22, 23 e 24, una barriera di protezione 25 ed un’asta per la barriera 26. I tre gradini 22, 23, 24 sono snodati ai montanti 20 e 21 sui perni 27, 28, 29, 30, 31 e 32. La barriera 25 e’ snodata al montante 21 sul perno 33 ed all’asta 26 sul perno 34, mentre l’asta 26 e’ all’altro capo snodata alla rete 11 sul perno 35. I longheroni 20 e 21 sono altresi’ snodati sui perni 36 e 37, solidali alle piastre 38 e 39, saldate alla rete 11. Alla piastra 39 e’ altresì’ snodata sul perno 40 la molla a gas 41, che, all’altro capo, si snoda sul perno 42, solidale al montante 21. Imprimendo una leggera spìnta ai montanti 20, 21 di detta scala, cosi’ come descritta, essa ruota, in senso antiorario, sui perni 36 e 37, cosicché’ il sistema scala -barriera composto da parallelogrammi deformabili, si posiziona orizzontalmente sostenuto dalla molla a gas 41, variando le proprie dimensioni fino ad impachettarsi completamente ed orizzontalmente. Il montante 21, coassiale all’asta 26 può’ raggiungere il proprio fine corsa solo dopo essere stato forzato manualmente a sovrapporsi a detta asta 26, creando cosi’ in effetto molla che aiuta a mantenere il sistema nella posizione orizzontale (in figura 3 la posizione impachettata della scala e della barriera e’ rappresenttata a tratteggio). Tra un telaio della coppia 1 e la rete 13 e’ snodato nei punti 43 e 44, la molla a gas 43 che facilita il parziale ribaltamento della rete 13 e del relativo materasso 46, necessario per la successiva estrazione a rotazione della seconda rete Il e relativo materasso 47. La molla a gas 48 e’ snodata sul perno 49, solidale all’orecchia 30, saldata aU’intemo del profilato metallico ad U 8 ed all’altro capo sul perno 31, solidale all’orecchietta 52, saldata internamente al profilato metallico ad U 53, cosicché’ nella posizione chiusa, essendo lo snodo 51 disassato rispetto allo snodo 49 ed alla cerniera 10, mantiene in posizione stabilmente chiusa la coppia di telai 1 e 9 tra loro incernierati. La molla a gas 48 risulta cosi’ essere posizionata, in fase di massima compressione, alTintemó della coppia di profilati ad U 8 e 53 che la nascondono alla vista, quando il monoblocco e’ chiuso. Per trasformare il monoblocco d’arredo da divano (in cui il materasso 46 funge da seduta, il materasso 47 e’ riposto capovolto sotto il precedente e l’imbottitura dello schienale 54 e’ supportata dal longherone 7) in letto singolo, basterà’ asportare l’imbottitura di schienale 54, mentre per la trasformazione in letto a castello occorrerà’ (vedi fig. 2) ribaltare parzialmente la rete 15 ed il relativo materasso 46, spinti e sostenuti dalla molla a gas 45, poi, impugnando la basletta 14, imprimere una spinta verso l’alto, cosicché’ il sistema composto da: coppia di telai 9, relativi longheroni 12 , 13, materasso 47, gruppo scala e barriera, dal 20 al 42, incernierato alla coppia di telai 11, tramite la coppia di cerniere 10, ruoterà’ di 180°, coadiuvato e sostenuto dalla spinta della molla a gas 48, posizionandosi a castello (vedi fig. 2). Gli elementi di imbottitura dello schienale 54 potranno essere riposti sul piano di appoggio 55. La rete 15 e relativo materasso 46, verranno riposizionati orizzontalmente e sostenuti dai longheroni 3 e 5, mentre il secondo letto diventerà’ accessibile dopo avere ruotato di 90° la scala e relativa barriera, che si presentano impachettati frontalmente ed orizzontalmente, impugnando, ad es., il longherone 21 e facendolo ruotare in senso orario, coadiuvati dalla molla a gas 41, con funzione di bilanciatura dei pesi, fino a dispiegare la scala verticalmente ed ottenere il contemporaneo innalzamento della barriera, avendo con questa operazione aperto la catena di parallelogrammi che costituisce il sistema scala - barriera. Per tornare alla posizione originale basterà’ eseguire le operazioni a ritroso, previo ancoraggio del materasso 47 alla rete 11 tramite la apposita coppia di cinghie 56, mentre per agevolare il rifacimento del letto superiore basterà’ richiudere la scala fino alla posizione orizzontale e far ruotare verso il basso la parte mobile del monoblocco,- fino a che la forza della molla a gas 48 bilanci il peso; il che avviene all’incirca dopo un quarto di rotazione. Il materasso si presenterà’ cosi’ inclinato in avanti, agevolando le operazioni di rifacimento del letto. L'invenzione, cosi' come sopra descritta, e' stata proposta a puro titolo esemplificativo, intendendosi che essa potrà' essere suscettibile di numerose modifiche o varianti, tutte, peraltro, rientranti nell'ambito della presente invenzione; apportando leggere o piu' sofisticate modifiche, rettifiche ed accoTgimenti, il monoblocco potrà' avere applicazioni, anche in altri campi.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Monoblocco d'arredo che che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, il quale fondamentalmente comprende: una coppia di telai metallici verticali, solidali ad una coppia di aste orizzontali, con funzione di appoggio; i telai sono tra loro collegati da quattro longheroni orizzontali ed all’interno degli stessi e’ incernierata una rete per letto con funzione anche di sostegno per il piano seduta; una seconda coppia di telai metallici verticali, speculare e posizionata anteriormente alla precedente, collegata da due longheroni orizzontali ed alla quale e’ solidale un telaio in tubolare metallico con funzione di rete per il secondo letto; una scala a parallelogramma deformabile con relativa barriera, snodala alla rete del secondo letto. Dette coppie di telai sono tra loro incernierate frontalmente e superiormente, cosicché', dopo avere fatto ribaltare parzialmente la rete del primo letto, coadiuvati dalla spinta di una molla a gas, facendo ruotare di 180° la coppia di telai anteriori e la rete ad essa solidale con P aiuto di un’altra molla a gas, là rete ed il relativo materasso che precedentemente si trovavano capovolti sotto il piano del primo letto, ora si dispongono adeguatamente al di sopra di detto piano e in posizione di utilizzo come castello stabilmente sostenuti dalla coppia di telai gemelli sottostanti. La scala e relativa barriera, a seguito della rotazione del secondo letto, si presentano frontalmente ripiegate orizzontalmente. Con la semplice rotazione di un montante la scala, girando su due perni solidali alla rete, si dispiega aprendosi, cosi’ da porsi in posizione verticale a sostegno della rete stessa mentre, contemporaneamente, la barriera, snodata alla scala, si innalza. Si ottiene cosi’ la trasformazione in letto a castello senza fatica e con pochi movimenti semplici e sicuri. Eseguendo le operazioni a ritroso, il monoblocco si riposiziona chiuso, con funzione di letto singolo, che corredato della opportuna cuscinatura sostenuta da uno dei longheroni del primo letto, assolve alla funzione di confortevole divano. Detti cuscini trovano spazio sotto il primo letto quando il monoblocco viene utilizzato come castello.
  2. 2. Monoblocco d'arredo che che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, come indicato nelle figure 1, 2, 3 presenta basilarmente: una coppia di telai 1 costituita da una C, ad es. in tubolare metallico quadrangolare, solidale frontalmente , alla coppia di montanti 8, realizzata in profilato metallico ad U. A detti telai 1 sono solidali, ad es. tramite viti, od equivalenti sistemi di ritegno, la coppia di aste 2, in tubolare metallico con funzione di piede di sostegno del monoblocco; detti telai 1 sono collegati tra loro dai longheroni 3, 4 e 5 realizzati, ad es. in tubolare metallico quadrangolare e solidali per saldatura, con funzione di controventatura. Inoltre su detti telai 1 sono presenti, posteriormente, le orecchie in piatto metallico 6, tra le quali e’ avvitato il longherone 7 in tubolare metallico con funzione di sostegno per gli elementi di imbottitura dello schienale S4. Una seconda coppia di telai 9, speculari ed identici ai telai 1, sono posti anteriormente e collegati ad essi dalla coppia di cerniere 10, solidale, ad es. per saldatura alla coppia di telai 1 e 9.
  3. 3 .Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che alla coppia di telai 9 sono solidali, ad es. per saldatura, una rete per Ietto 11 ed i longheroni 12 e 13 con finizione di controventatura e sostegno per la basicità di tamponamento 14.
  4. 4. Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto - che aU’intemo della coppia di telai 1 e’ posizionata la rete per letto 1S che appoggia sui longheroni 3 e 5 e sulla coppia di supporti regolabili 16, solidale alla rete 11; alla rete 15. e’ posteriormente solidale, ad es. per saldatura, la coppia di staffe 17, snodata sulla coppia di perni 18, solidale alla coppia di telai 1; vantaggiosamente la rete 15 presenta, sul lato posteriore, un telaietto fermamaterasso 19 in tubolare · metallico sagomato.
  5. 5 .Monoblocco d’arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu’ delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che alla rete per letto 11 solidale alla coppia di telai 9 e posizionata sotto la rete 15 con la superficie di sostegno rivolta verso il basso e’ snodata sul lato opposto alla basletta 14. una scala retrattile a parallelogramma deformabile composta da (vedi figura 3): un montante corto 20, un montante lungo 21, tre gradini 22, 23 e 24, una barriera di protezione 25 ed un’asta per la barriera 26. I tre gradini 22, 23, 24 sono snodati ai montanti 20 e 21 sui perni 27, 28, 29, 30, 31 e 32. La barriera 25 e’ snodata al montante 21 sul perno 33 ed all’asta 26 sul perno 34, mentre l’asta 26 e’ all’altro capo snodata alla rete 11 sul-pemo 35. 1 longheroni 20 e 21 sono altresì’ snodati sui perni 36 e 37, solidali alle piastre 38 e 39, saldate alla rete 11. Alla piastra 39 e’ altresì’ snodata sul perno 40 la molla a gas 41, che, all’altro capo, si snoda sul perno 42, solidale al montante 21. Imprimendo una leggera spinta ai montanti 20, 21 di detta scala, cosi' come descritta, essa ruota, in senso antiorario, sui perni 36 e 37, cosicché’ il sistema scala - barriera composto da parallelogrammi deformabili, si posiziona orizzontalmente sostenuto dalla molla a gas 41, variando le proprie dimensioni fino ad impachettarsi completamente ed orizzontalmente. Il montante 21, coassiale all’asta 26 può’ raggiungere il proprio fine corsa solo dopo essere stato forzato manualmente a sovrapporsi a detta asta 26, creando cosi’ in effetto molla che aiuta a mantenere il sistema nella posizione orizzontale (in figura 3 la posizione impachettata della scala e della barriera e’ rappresenttata a tratteggio).
  6. 6 .Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra un telaio della coppia 1 e la rete 15 e’ snodato nei punti 43 e 44, la molla a gas 45 che facilita il parziale ribaltamento della rete 15 e del relativo materasso 46, necessario per la successiva estrazione a rotazione della seconda rete Il e relativo materasso 47.
  7. 7. Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la molla a gas 48 e’ snodata sul perno 49, solidale all’orecchia 50, saldata all’intemo del profilato metallico ad U 8 ed all’altro capo sul perno 51, solidale all’orecchietta 52, saldata internamente al profilato metallico ad U 53, cosicché’ nella posizione chiusa, essendo lo snodo 51 disassato rispetto allo snodo 49 ed alla cerniera 10, mantiene in posizione stabilmente chiusa la coppia di telai 1 e 9 tra loro incernierati.
  8. 8 .Monoblocco d'anedo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la molla a gas 48 risulta cosi' essere posizionata, in fase di massima compressione, alTintemo della coppia di profilati ad U 8 e 53 che la nascondono alla vista, quando il monoblocco e’ chiuso.
  9. 9 Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o<' >piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per trasformare il monoblocco d’arredo da divano (in cui il materasso 46 funge da seduta, il materasso 47 e’ riposto capovolto sotto il precedente e l’imbottitùra dello schienale 54 e’ supportata dal longherone 7) in letto singolo, basterà’ asportare rimbottitùra di schienale 54.
  10. 10 .Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per la trasformazione in letto a castello occorrerà’ (vedi fig. 2) ribaltare parzialmente la rete 15 ed il relativo materasso 46, spinti e sostenuti dalla molla a gas 45, poi, impugnando la basicità 14, imprimere una spinta verso l’alto, cosicché’ il sistema composto da: coppia di telai 9, relativi longheroni 12 , 13, materasso 47, gruppo scala e barriera, dal 20 al 42, incernierato alla coppia di telai 11, tramite la coppia di cerniere 10, ruoterà’ di 180°, coadiuvato e sostenuto dalla spinta della molla a gas 48, posizionandosi a castello (vedi fig. 2). Gli elementi di imbottitura dello schienale 54 potranno essere riposti sul piano di appòggio 55. La rete 15 e relativo materasso 46, verranno riposizionati orizzontalmente e sostenuti dai longheroni 3 e 5, mentre il secondo letto diventerà’ accessibile dopo avere ruotato di 90° la scala e relativa barriera, che si presentano ìmpachettati frontalmente ed orizzontalmente, impugnando, ad es., il longherone 21 e facendolo ruotare in senso orario, coadiuvati dalla molla a gas 41, con funzione di bilanciatura dei pesi, fino a dispiegare la scala verticalmente ed ottenere il contemporaneo innalzamento della barriera, avendo con questa operazione aperto la catena di parallelogrammi che costituisce il sistema scala - barriera.
  11. 11 .Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per tornare alla posizione originale basterà’ eseguire le operazioni a ritroso, previo ancoraggio del materasso 47 alla rete 11 tramite la apposita coppia di cinghie 56, mentre per agevolare il rifacimento del letto superiore basterà’ richiudere la scala fino alla posizione orizzontale e far ruotare verso il basso la parte mobile del monoblocco, fino a che la forza della molla a gas 48 bilanci il peso; il che avviene all’incirca dopo un quarto di rotazione. Π materasso si presenterà’ cosi’ inclinato in avanti, agevolando le operazioni di rifacimento del letto.
  12. 12 .Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu’ delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'invenzione, cosi' come sopra descritta, e' stata proposta a puro titolo esemplificativo, intendendosi che essa potrà' essere suscettibile di numerose modifiche o varianti, tutte, peraltro, rientranti nell'ambito della presente invenzione; apportando leggere o piu' sofisticate modifiche, rettifiche ed accorgimenti, il monoblocco potrà' avere applicazioni, oltre che nel campo degli imbottiti, anche in quello dei mobili, delle scrivanie etc..
  13. 13. Monoblocco d'arredo che che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello, secondo una o piu' delle precedenti rivendicazioni, cosi' come descritto, esemplificativamente illustrato e per gli scopi specificati.
IT97CO000019A 1997-11-05 1997-11-05 Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo,ruotando,diventa letto a castello IT1295754B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97CO000019A IT1295754B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo,ruotando,diventa letto a castello
AT98120829T ATE259182T1 (de) 1997-11-05 1998-11-02 In ein etagenbett umwandelbares sofa oder einzelbett
ES98120829T ES2147541T3 (es) 1997-11-05 1998-11-02 Pieza de mobiliario convertible, que puede convertirse partiendo de un sofa y/o una sola coma, en una litera.
EP98120829A EP0916290B1 (en) 1997-11-05 1998-11-02 Convertible piece of furniture which can be converted from a sofa and/or single bed into a bunk bed
DE69821575T DE69821575D1 (de) 1997-11-05 1998-11-02 In ein Etagenbett umwandelbares Sofa oder Einzelbett

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97CO000019A IT1295754B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo,ruotando,diventa letto a castello

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITCO970019A0 ITCO970019A0 (it) 1997-11-05
ITCO970019A1 true ITCO970019A1 (it) 1999-05-05
IT1295754B1 IT1295754B1 (it) 1999-05-27

Family

ID=11347980

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97CO000019A IT1295754B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo,ruotando,diventa letto a castello

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0916290B1 (it)
AT (1) ATE259182T1 (it)
DE (1) DE69821575D1 (it)
ES (1) ES2147541T3 (it)
IT (1) IT1295754B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI20021670A (fi) * 2002-09-19 2004-03-20 Shippax Ltd Oy Kerrossänky ja menetelmä kerrossängyssä
FR2905576B1 (fr) * 2006-09-13 2010-01-15 Griffon Sa Ensemble de couchage a lit superpose et echelle d'acces escamotable
US8499377B2 (en) 2009-07-21 2013-08-06 Chaparral Boats, Inc. Automatically adjustable bunk
CN108283401A (zh) * 2018-03-26 2018-07-17 张勋 一种子母床
CN109820367A (zh) * 2018-11-21 2019-05-31 深圳唐渠科技有限公司 一种多功能折叠卧具结构
CN109793386A (zh) * 2018-11-21 2019-05-24 深圳唐渠科技有限公司 一种折叠式家具结构
RU208261U1 (ru) * 2021-07-26 2021-12-10 Алексей Алексеевич Сибилев Комбинированный предмет мебели с раскладкой трех спальных мест

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1015915A (fr) * 1950-04-04 1952-10-28 Perfectionnements aux lits superposables
CH371231A (de) * 1959-06-03 1963-08-15 Ott Adolf Umwandlungs-Kajütenbett

Also Published As

Publication number Publication date
ES2147541T3 (es) 2004-07-16
DE69821575D1 (de) 2004-03-18
EP0916290A2 (en) 1999-05-19
IT1295754B1 (it) 1999-05-27
ES2147541T1 (es) 2000-09-16
EP0916290A3 (en) 2000-11-29
ITCO970019A0 (it) 1997-11-05
ATE259182T1 (de) 2004-02-15
EP0916290B1 (en) 2004-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6174026B1 (en) Convertible hassock
ITMI20080679A1 (it) Struttura d&#39;arredo convertibile
US4250977A (en) Combined seat and step-ladder arrangement
MXPA04002051A (es) Mejoras en mueble combinado de cama y escritorio.
ITCO970019A1 (it) Monoblocco d&#39;arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello
US2988757A (en) Convertible bed
US2291391A (en) Folding bed chair
US3024473A (en) Convertible article of furniture
ITMI20100630A1 (it) Struttura di rete abbattibile
US2754890A (en) Combined chair, bed, and cabinet
US4853989A (en) Device for folding or retracting a bed, or its analogue into a false ceiling
US1951805A (en) Combination of chair and bed
US3161892A (en) Self-supporting folding beds with a view to upholster them into furniture elements when they are floded
US2164438A (en) Article of furniture
ITTV20130069A1 (it) Mobile con letto incorporato
US1997577A (en) Furniture
US1862463A (en) Collapsible bed and the like
CH618859A5 (en) Sofa or armchair easily convertible into a bed
ITCO980005A1 (it) Monoblocco d&#39;arredo costituito da una scrivania elevabile e da un letto alternativamente a scomparsa
ITPD990041A1 (it) Perfezionamenti alle strutture di divani o poltrone convertibili inletto.
CA1119756A (en) Convertible furniture
US854379A (en) Folding combination deck-chair and couch.
GB2079147A (en) Improvements in convertible furniture
US938668A (en) Folding wall-bed.
US1153423A (en) Combination morris chair and bed.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted