ITCO20100049A1 - Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida - Google Patents

Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida Download PDF

Info

Publication number
ITCO20100049A1
ITCO20100049A1 IT000049A ITCO20100049A ITCO20100049A1 IT CO20100049 A1 ITCO20100049 A1 IT CO20100049A1 IT 000049 A IT000049 A IT 000049A IT CO20100049 A ITCO20100049 A IT CO20100049A IT CO20100049 A1 ITCO20100049 A1 IT CO20100049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
pivoting part
centering device
cartridge
rotate
Prior art date
Application number
IT000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Iurisci
Franco Sarri
Original Assignee
Nuovo Pignone Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuovo Pignone Spa filed Critical Nuovo Pignone Spa
Priority to ITCO2010A000049A priority Critical patent/IT1401664B1/it
Priority to US13/194,113 priority patent/US8876469B2/en
Priority to JP2011182167A priority patent/JP2012052537A/ja
Priority to EP20110178936 priority patent/EP2423448B1/en
Priority to RU2011135909/06A priority patent/RU2562503C2/ru
Priority to CN201110268772XA priority patent/CN102410254A/zh
Publication of ITCO20100049A1 publication Critical patent/ITCO20100049A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401664B1 publication Critical patent/IT1401664B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02CGAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
    • F02C9/00Controlling gas-turbine plants; Controlling fuel supply in air- breathing jet-propulsion plants
    • F02C9/16Control of working fluid flow
    • F02C9/20Control of working fluid flow by throttling; by adjusting vanes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01DNON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
    • F01D17/00Regulating or controlling by varying flow
    • F01D17/10Final actuators
    • F01D17/12Final actuators arranged in stator parts
    • F01D17/14Final actuators arranged in stator parts varying effective cross-sectional area of nozzles or guide conduits
    • F01D17/16Final actuators arranged in stator parts varying effective cross-sectional area of nozzles or guide conduits by means of nozzle vanes
    • F01D17/165Final actuators arranged in stator parts varying effective cross-sectional area of nozzles or guide conduits by means of nozzle vanes for radial flow, i.e. the vanes turning around axes which are essentially parallel to the rotor centre line
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/44Fluid-guiding means, e.g. diffusers
    • F04D29/46Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable
    • F04D29/462Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable especially adapted for elastic fluid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/44Fluid-guiding means, e.g. diffusers
    • F04D29/46Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable
    • F04D29/462Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable especially adapted for elastic fluid pumps
    • F04D29/464Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable especially adapted for elastic fluid pumps adjusting flow cross-section, otherwise than by using adjustable stator blades
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2230/00Manufacture
    • F05D2230/60Assembly methods
    • F05D2230/64Assembly methods using positioning or alignment devices for aligning or centring, e.g. pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2250/00Geometry
    • F05D2250/50Inlet or outlet
    • F05D2250/51Inlet
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2260/00Function
    • F05D2260/50Kinematic linkage, i.e. transmission of position
    • F05D2260/52Kinematic linkage, i.e. transmission of position involving springs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)

Description

TITLE / TITOLO:
CENTERING DEVICE AND SYSTEM FOR DRIVING RING /
DISPOSITIVO DI CENTRAGGIO E SISTEMA PER ANELLO DI GUIDA
ARTE NOTA CAMPO TECNICO
Le realizzazioni dell’oggetto divulgato dal presente documento si riferiscono in generale a metodi e dispositivi e, più particolarmente, a meccanismi e tecniche per il centraggio di un anello di guida in un meccanismo di pannelli guida.
RIASSUNTO DELL'ARTE NOTA
Nel corso degli anni, in molti settori industriali, i compressori hanno acquisito sempre maggiore importanza. I compressori vengono impiegati in motori, turbine, generatori elettrici, applicazioni criogeniche, gas e petrolio, petrolchimica, etc. Pertanto, occorre approfondire l'attività di ricerca al fine di migliorare l'efficienza della presente turbomacchina.
Un compressore 10 comprende, come mostrato in Figura 1 , un alloggiamento 12 che ospita un albero
14 a cui è collegata una girante 16. Un ingresso 18 del compressore 10 fornisce il mezzo (di solito gas) alla girante. Tuttavia, la quantità e la direzione del gas che raggiunge la girante devono essere controllate nei diversi stadi operativi del compressore.
Un meccanismo di pannelli guida in ingresso (IGV) 20 può essere installato nell'ingresso 18 per controllare la quantità e la direzione del gas fornito alla girante 16 del compressore 10. Tale meccanismo IGV 20 è mostrato in Figura 2 ed è dotato di un disco di supporto palette 24 configurato per sorreggere una pluralità di pannelli 26. La Figura 2 mostra, per semplicità, solo due pannelli 26. Ciascun pannello 26 è collegato a un'asta 28 configurata per ruotare lungo un asse longitudinale. Una rotazione dell'asta 28 determina una rotazione di una paletta 26. L'asta 28 viene azionata mediante, ad esempio, i bracci 30 e 32. Il braccio 30 è collegato al braccio 32 mediante un bullone 34. Il braccio 32 è collegato a un anello di guida 40 mediante un bullone 36. La rotazione dell'anello di guida 40 consente ai bracci 30 e 32 di far girare l'asta 28, e quindi, la paletta 26. In questo modo, la quantità e la direzione del gas entrante nella girante 16 sono controllate dalla rotazione dell'anello di guida 40. Tuttavia, quando si applica una forza elevata all'anello di guida 40 affinché ruoti, sussiste il rischio che l'anello di guida si sposti anch'esso. Un altro problema riscontrato nei meccanismi IGV esistenti è l'elevata espansione termica. Mentre il gas viene spinto verso taluni angoli attraverso l'IGV, la temperatura del gas aumenta e le espansioni termiche dell'anello di guida e del relativo alloggiamento possono essere differenti, comportando o l'incollaggio dell'anello di guida all'alloggiamento o il decentraggio dell'anello di guida. Tali problemi dell'anello di guida possono avere un impatto negativo sul funzionamento dell'anello di guida e sulla capacità di apertura e chiusura delle palette dell'IGV, compromettendo quindi il funzionamento del compressore.
Hartmann et al. (pubblicazione della richiesta di brevetto USA n. 2007/0154301 , cui copia integrale è ivi acclusa come riferimento) divulga l'invenzione di un dispositivo di supporto per un anello, dispositivo dotato di più leve aventi relativo cilindro. Le molteplici leve sono fissate a un supporto di palette, mentre i cilindri sorreggono un anello di regolazione. Wall (Brevetto GB 1 281 786, cui copia integrale è ivi acclusa come riferimento) divulga anche l'invenzione di una struttura costituita da cilindri 159 per il centraggio di un anello 146. Tuttavia, entrambi i riferimenti hanno una limitata capacità di accogliere espansioni termiche elevate dell'anello, del supporto dei cilindri o della regolazione di una forza applicata.
Di conseguenza, sarebbe auspicabile prevedere dispositivi e metodi che superino gli inconvenienti e i problemi precedentemente descritti.
SINTESI
Secondo una realizzazione esemplificativa, si ha un dispositivo di centraggio per un anello di guida. Il dispositivo di centraggio include una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo la direzione assiale di un foro predisposto nel perno; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurata per ruotare un'asta collegata a una seconda estremità della parte pivotante e configurata per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla comprendente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta consentendole di muoversi liberamente nell'intero alloggiamento.
Secondo un'altra realizzazione esemplificativa, si ha un meccanismo di palette guida in ingresso. Il meccanismo di palette guida in ingresso è costituito da una piastra di palette guida configurata per sorreggere una pluralità di pannelli; una cartuccia; un anello di guida provvisto della piastra di palette guida e della cartuccia e configurato per ruotare la pluralità di pannelli; e almeno due dispositivi di centraggio collegati alla cartuccia e configurati per centrare l'anello di guida. Un dispositivo di centraggio include una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo la direzione assiale di un foro predisposto nei perno; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurata per ruotare un'asta collegata a una seconda estremità della parte pivotante e configurata per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla comprendente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta consentendole di muoversi liberamente nell'intero alloggiamento.
Secondo un'altra realizzazione esemplificativa, si ha una turbomacchina che include un alloggiamento dotato di un'uscita e un ingresso; un albero avente una girante collocata all'interno dell'alloggiamento; e un meccanismo di pannelli guida in ingresso. Il meccanismo di palette guida in ingresso è costituito da una piastra di palette guida configurata per sorreggere una pluralità di pannelli; una cartuccia; un anello di guida provvisto della piastra di palette guida e della cartuccia e configurato per ruotare la pluralità di pannelli; e almeno due dispositivi di centraggio collegati alla cartuccia e configurati per centrare l'anello di guida. Un dispositivo di centraggio include una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo la direzione assiale di un foro predisposto nel perno; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurata per ruotare un'asta collegata a una seconda estremità della parte pivotante e configurata per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla comprendente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta consentendole di muoversi liberamente nell'intero alloggiamento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
I disegni tecnici allegati nella descrizione dettagliata, e di cui costituiscono parte integrante, rappresentano una o più realizzazioni e, unitamente alla descrizione, spiegano tali realizzazioni. Nei disegni:
la Figura 1 è un diagramma schematico di un compressore convenzionale;
la Figura 2 è un diagramma schematico di un meccanismo di palette guida convenzionale;
la Figura 3 è un diagramma schematico di un compressore avente un nuovo meccanismo guida in ingresso secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 4 è un diagramma schematico di un dispositivo di centraggio e un anello di guida secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 5 è un diagramma schematico di un dispositivo di centraggio e dei relativi punti di collegamento secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 6 è un diagramma schematico di un dispositivo di centraggio;
la Figura 7 è un diagramma schematico deH'alloggiamento di un'asta in un dispositivo di centraggio secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 8 è un diagramma schematico di un compressore avente un nuovo dispositivo di centraggio secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 9 è un diagramma schematico di un dispositivo di centraggio collocato attorno a un anello di guida secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 10 è un diagramma schematico del movimento di un cilindro in un dispositivo di centraggio secondo una realizzazione esemplificativa;
la Figura 11 è un diagramma di flusso indicante un metodo per il montaggio di un dispositivo di centraggio secondo una realizzazione esemplificativa.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La seguente descrizione delle realizzazioni esemplificative fa riferimento ai disegni tecnici allegati. Gli stessi numeri di riferimento in disegni diversi rappresentano elementi simili o identici. La seguente descrizione dettagliata non limita l'invenzione. Al contrario, il campo di applicazione dell’invenzione è definito dalle rivendicazioni incluse. Le seguenti realizzazioni sono trattate, per ragioni di semplicità, in relazione alla terminologia e struttura di un IGV in un compressore. Tuttavia, le realizzazioni da trattare in seguito non sono limitate a tali sistemi, ma possono essere applicate ad altri sistemi che richiedono il controllo di un fluido entrante in una turbomacchina. In tutta la descrizione dettagliata il riferimento a "una realizzazione” sta a indicare che una particolare caratteristica, struttura o proprietà descritta in relazione a una realizzazione è inclusa in almeno una realizzazione dell'oggetto divulgato. Pertanto, l’utilizzo delle espressioni "in una realizzazione" in vari punti della descrizione dettagliata non farà necessariamente riferimento alla medesima realizzazione. Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o proprietà possono essere combinate in una o più realizzazioni secondo la modalità appropriata.
Secondo una realizzazione esemplificativa, un anello di guida è supportato da diversi dispositivi di centraggio configurati per centrare l'anello di guida. Il centraggio può essere continuo e automatico.
Come mostrato in Figura 3, un compressore 50 può includere un alloggiamento 52 che ospita il meccanismo IGV 54, il quale è collocato fra un ingresso 56 del compressore e una girante 58. Il compressore ha anche un'uscita 57. Una volta attraversato il meccanismo IGV 54, il gas entra nella girante 58 del primo stadio del compressore. La girante 58 è collegata a un albero 60 del compressore. Una volta attraversata la girante 58, il gas arriva in un diffusore 62. La girante 58 e il diffusore 62 costituiscono il primo stadio del compressore 50. Il gas dal diffusore 62 entra in un nuovo stadio del compressore e così via. Pertanto, il meccanismo IGV 54 è collocato all'interno dell'alloggiamento 52 e attorno all'albero 60.
Il meccanismo IGV 54 viene mostrato, secondo una realizzazione esemplificativa, in Figura 4. Una cartuccia 66 è configurata per alloggiare parzialmente un anello di guida 70. In un'applicazione, la cartuccia 66 può essere fissata all'alloggiamento interno del compressore. La cartuccia 66 può essere provvista di un foro 68 configurato per ricevere l'albero 60.
L'anello di guida 70 è prospiciente la cartuccia 66 e può essere collegato rotativamente alla cartuccia 66, come esaminato più avanti. La cartuccia 66 può includere elementi di guida 72 configurati per cingere (parzialmente o totalmente) l'anello di guida 70 quando collocato vicino alla cartuccia 66.
Diversi dispositivi di centraggio 74 vengono collocati sulla cartuccia 66, intorno all'anello di guida 70, per sostenere l'anello di guida 70. Per semplicità in Figura 4 viene mostrato un solo dispositivo di centraggio 74. Tuttavia, è possibile utilizzare diversi dispositivi di centraggio, ad es. sei. Il dispositivo di centraggio 74 può essere rotativamente collegato alla cartuccia 66 in due posizioni. Queste due posizioni, 76a e 76b, possono essere ad es. i fori (filettati o meno) nella cartuccia 66. Come mostrato in Figura 5, vengono utilizzati due bulloni o viti 78a e 78b corrispondenti per collegare il dispositivo di centraggio 74 alla cartuccia 66.
Sebbene le due viti 78a e 78b siano usate per collegare il dispositivo di centraggio 74 alla cartuccia 66, il dispositivo di centraggio è ancora libero di muoversi e/o ruotare, come sarà esaminato più avanti. La Figura 6 mostra il dispositivo di centraggio 74 e i relativi dettagli. Si noti che la vite (perno, bullone o altri mezzi di collegamento alla cartuccia 66) 78a è visibile quando la vite 78b non è visibile. Questo sarà chiarito fra breve.
Il dispositivo di centraggio 74 include un cilindro 80 collegato alla parte pivotante 84 tramite ad esempio un perno 82. La parte pivotante 84 ha un foro 86 attraverso cui passa la vite 78a inserita nella cartuccia 66. La vite 78a è progettata per non premere la parte pivotante 84 contro la cartuccia 66 in modo che la parte pivotante 84 possa girare liberamente intorno alla vite 78a. Inoltre, in un'applicazione, il foro 86 non è filettato ed è maggiore del diametro esterno della vite 78a.
La parte pivotante 84 è configurata per essere collegata a un'asta 88. Il collegamento può essere eseguito ad es. tramite un perno. Tuttavia, sono possibili altri collegamenti fintantoché la parte pivotante 84 e l'asta 88 possono ruotare e l'asta 88 può muoversi lungo l'asse X. Un meccanismo a molla 90 può essere collocato a contatto con un'estremità 88a dell'asta 88. L'estremità 88a dell'asta 88 può essere modellata in modo tale da non consentire al meccanismo a molla 90 di superare l'estremità, come uno stopper ad esempio. L'altra estremità del meccanismo a molla 90 è prospiciente un alloggiamento dell'asta 92, configurato per ricevere l'altra estremità 88b dell'asta 88. L'asta 88 è configurata per muoversi liberamente attraverso l'alloggiamento dell'asta 92.
L'alloggiamento dell'asta 92 è collegato con una vite 78b alla cartuccia 66 dall'interno dell'alloggiamento dell'asta 92, come mostrato in Figura 7. Per questa ragione, quando l'asta 88 è inserita nell'alloggiamento dell'asta 92, come mostrato in Figura 6, la vite 78b è nascosta dall'asta 88. La vite 78b è progettata in modo da collegare rotativamente l'alloggiamento dell'asta 92 alla cartuccia 66, consentendo all'alloggiamento dell'asta 92 di muoversi liberamente intorno alla vite 78b. Pertanto, questa disposizione consente alla parte pivotante 84 di ruotare intorno alla vite 78a e all'asta 88 di muoversi lungo la direzione X attraverso l'alloggiamento dell'asta 92. Sebbene le Figure 6 e 7 mostrano un dado 94 sull'estremità 88b dell'asta 88, questo dado viene rimosso quando l'IGV è in funzione, come vedremo più avanti.
Il meccanismo a molla 90 può essere una molla, una molla Bellville o qualsiasi altro dispositivo conosciuto in materia in grado di fornire una forza elastica. Pertanto, durante il funzionamento, se l'anello di guida 70 si espande più velocemente (a causa dell'espansione termica) della cartuccia 66, il cilindro 80 a contatto con l'anello di guida 70 è capace di muoversi lungo la direzione radiale Z in Figura 6, per accogliere questa espansione. Poiché il cilindro 80 si muove lungo la direzione Z, la parte pivotante 84 gira attorno all'asse Y (mostrata in Figura 6 a inizio pagina) e il meccanismo a molla 90 viene compresso mentre l'asta 88 è spinta lungo la direzione X. Poiché il meccanismo a molla 90 è compresso, una forza opposta al movimento del cilindro 80 mira al centraggio dell'anello di guida 70. Occorre ricordare che molteplici dispositivi di centraggio 74 sono disposti attorno all'anello di guida 70.
Tuttavia, se la cartuccia 66 si espande più velocemente dell'anello di guida 70, allora il cilindro 80 si muove in direzione Z negativa, il meccanismo a molla 90 si decomprime, generando una forza lungo la direzione Z nella parte pivotante 74.
Pertanto, la forza esercitata dal cilindro 80 sull'anello di guida 70 diminuisce, determinando il centraggio dell'anello di guida 70. Mentre vengono applicate queste forze nel meccanismo a molla 90, l'estremità 88b dell'asta 88 è libera di muoversi attraverso l'alloggiamento dell'asta 92.
A seconda delle temperature alle quali il meccanismo IGV è esposto, la forza del meccanismo a molla 90 può essere regolato ad esempio sostituendo una molla debole con una più forte o viceversa. Pertanto, il cilindro 80 risponde in modi diversi alle diverse condizioni del compressore in base alla selezione del meccanismo a molla 90. Di conseguenza, il meccanismo IGV è capace di gestire anche grandi spostamenti dell'anello di guida 70 rispetto alla cartuccia 66.
Viene ora esaminata la distribuzione dei dispositivi di centraggio 74 . In riferimento alla Figura 8, simile alla Figura 4, si noti che un'asta azionatrice 100 è collegata con un perno 102 all'anello di guida 70. Sono possibili anche altri metodi di collegamento dell'asta azionatrice 100 all'anello di guida 70. La Figura 8 mostra anche una piastra di pannelli guida 103 configurata per sorreggere più pannelli 104. Pertanto, in questa realizzazione, l'anello di guida 70 è inserito fra la cartuccia 66 e la piastra di pannelli guida 103. I molteplici pannelli 104 servono a comunicare fluidamente con l'ingresso 56 del compressore 50. I pannelli 104 sono collegati attraverso vari bracci all'anello di guida 70. Quando i pannelli 104 devono essere ruotati per modificare la quantità di gas entrante, allora viene applicata una forza sull'asta azionatrice 100 affinché ruoti l'anello di guida 70, il quale chiude e apre i pannelli 104. Questa forza in combinazione con le diverse espansioni termiche dell'anello di guida 70 e della cartuccia 66 determina un decentraggio dell'anello di guida nei dispositivi tradizionali. Tuttavia, i nuovi dispositivi di centraggio 74 correggono questo problema centrando l'anello di guida 70 in un'ampia varietà di condizioni poiché i dispositivi di centraggio 74 hanno, come discusso in una realizzazione esemplificativa, la capacità di applicare una forza desiderata in base al meccanismo a molla 90 selezionato. Un altro fattore che contribuisce al centraggio dell'anello di guida 70 può essere la distribuzione dei dispositivi di centraggio 74 attorno all'anello di guida. In una realizzazione esemplificativa illustrata in Figura 9, sei dispositivi di centraggio 74 (rappresentati da un cerchio) vengono mostrati distribuiti attorno all'anello di guida 70. Si noti che i cilindri 80 dei dispositivi di centraggio 74 sono a contatto con l'anello di guida 70.
Secondo tale realizzazione esemplificativa, i dispositivi di centraggio 74 sono distribuiti opposti a un asse di forza 110 dell'anello di guida 70, che è determinato dal collegamento dell'asta azionatrice 100 all'anello di guida 70. In altre parole, le posizioni 112a e 112b non sono le favorite in questa realizzazione esemplificativa. In un'applicazione, i dispositivi di centraggio 74 sono posizionati simmetricamente rispetto all'asse di forza 100 e attorno all'anello di guida 70. In un'altra applicazione, un angolo a fra due dispositivi di centraggio adiacenti 74a e 74b sullo stesso lato dell'asse 110 è compreso fra i 20° e i 60° e può essere lo stesso per tutti i dispositivi di centraggio sullo stesso lato dell'asse 110. Possono essere impiegati uno o più dispositivi di centraggio.
In funzione, i vari componenti di un dispositivo di centraggio 74a si muovono come mostrato schematicamente in Figura 10. Quando l'anello di guida 70 tende a muoversi lungo la direzione positiva dell'asse Z, il cilindro 80 è spinto lungo la stessa direzione, facendo in modo che l'asta 88 comprima il meccanismo a molla 90 lungo la direzione positiva dell'asse X. Questa azione determina un incremento della forza della molla in un meccanismo a molla 90, che controbilancia il movimento del cilindro 80 verso l'alto. Simultaneamente, un dispositivo di centraggio opposto 74c agisce in direzione opposta, diminuendo la forza applicata dal cilindro 80 sull'anello di guida 70. Attraverso l'azione sinergica di due o più dispositivi di centraggio 74, quando l'anello di guida 70 si decentra verso una direzione, i dispositivi di centraggio su quel lato spingono l'anello di guida 70 con maggiore forza verso la posizione di centraggio e i dispositivi di centraggio opposti riducono la loro forza per consentire all'anello di centraggio di tornare in posizione iniziale.
Il nuovo dispositivo di centraggio in Figura 6 mostra un nuovo concept che semplifica l'assemblaggio del compressore. Gli esperti in materia ben comprendono che i sistemi discussi nella sezione Arte nota sono difficili da assemblare poiché i loro cilindri esercitano una forza costante sull'anello centrale. Tuttavia, utilizzando il dado 94 mostrato in Figura 6, il cilindro 80 può essere sollevato dall'anello di guida 70 in modo che questo possa essere collocato nella cartuccia 66 senza essere colpito dalla presenza di dispositivi di centraggio 74. Una volta collocato in posizione l'anello di guida 70, il dado 94 viene rimosso e il cilindro 80 applica la pressione desiderata sull'anello di guida 70.
Un metodo per il collegamento di un dispositivo di centraggio a un meccanismo IGV viene ora discusso in riferimento alla Figura 11. Il metodo prevede un passaggio 1100 di collegamento della parte pivotante a una cartuccia in modo che la parte pivotante giri attorno a un primo asse (Y) che si estende lungo una direzione assiale di un foro presente nella parte pivotante; un passaggio 1102 di collegamento di un cilindro a una prima estremità della parte pivotante in modo che il cilindro sia configurato per ruotare; un passaggio 1104 di collegamento di un'asta a una seconda estremità della parte pivotante in modo che l'asta sia configurata per muoversi lungo un secondo asse (X); un passaggio 1106 di annessione di una parte dell'asta a un meccanismo a molla in modo che questoh sia configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un passaggio 1108 di collegamento di un alloggiamento di un'asta alla cartuccia in modo che l'alloggiamento dell'asta sia configurato per accogliere un'estremità dell'asta e consentirle di muoversi liberamente neH'alloggiamento. Il metodo può prevedere ulteriori passaggi di collegamento di una piastra di pannelli guida alla cartuccia in modo che l'anello di guida sia inserito fra la cartuccia e la piastra di pannelli guida. Questa combinazione può essere inserita in un alloggiamento di una turbomacchina, ad es. un compressore. Un'asta di azionamento può essere inserita attraverso un foro nell'alloggiamento da collegare all'anello di guida.
Le realizzazioni esemplificative divulgate forniscono un sistema e un dispositivo per il centraggio di un anello di guida attorno a un albero di una turbomacchina. Resta inteso che la presente descrizione non intende limitare l'invenzione. Al contrario, le realizzazioni esemplificative includono alternative, modifiche e soluzioni equivalenti rientranti nello spirito e nel campo di applicazione dell'invenzione, come definito dalle rivendicazioni allegate. Inoltre, nella descrizione dettagliata delle realizzazioni esemplificative, sono esposti numerosi dettagli specifici al fine di consentire una comprensione esauriente dell'invenzione rivendicata. Tuttavia, chiunque sia esperto in materia comprende che le diverse realizzazioni possono essere attuate senza tali dettagli.
Nonostante le caratteristiche e gli elementi delle presenti realizzazioni esemplificative siano descritti nelle realizzazioni in particolari combinazioni, ciascuna caratteristica o ciascun elemento possono essere utilizzati singolarmente senza le altre caratteristiche e gli altri elementi delle realizzazioni o in varie combinazioni con o senza altre caratteristiche ed elementi divulgati dal presente documento. La presente descrizione scritta utilizza esempi dell’oggetto divulgato per permettere a qualsiasi esperto della tecnica di implementare tale oggetto, inclusa la realizzazione e l’utilizzo di qualsiasi dispositivo o sistema e l'esecuzione dei metodi incorporati. L'ambito brevettabile dell'oggetto del presente documento è definito dalle rivendicazioni e può includere altri esempi noti agli esperti in materia. Questi altri esempi rientrano nell'ambito delle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. CLAIMS / RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di centraggio comprendente: una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo una direzione assiale di un foro formato nella parte pivotante; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurato per ruotare; un cilindro collegato a una seconda estremità della parte pivotante e configurato per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla racchiudente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un'alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta e consentire all'asta di muoversi liberamente attraverso l'alloggiamento dell'asta. 2. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1, laddove l'estremità dell'asta ha una sezione filettata configurata per ricevere un dado. 3. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1 , comprendente inoltre: un perno che colega la parte pivotante all'asta. 4. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1 , laddove la parte pivotante è configurata per essere collegata a una cartuccia in modo che la parte pivotante sia libera di girare su sé stessa. 5. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 4, laddove l'alloggiamento dell'asta è configurato per essere collegato a una cartuccia in modo che l'alloggiamento dell'asta sia libero di ruotare. 6. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1 , laddove il cilindro sia configurato per essere a contatto con un anello di guida e agire sull'anello di guida con una forza generata dal meccanismo a molla. 7. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1, in cui il meccanismo a molla è rimovibile dall'asta. 8. Il dispositivo di centraggio della Rivendicazione 1, in cui il meccanismo a molla è una molla Belville. 9. Un meccanismo di palette guida in ingresso, comprendente: una piastra di palette guida configurata per sorreggere una pluralità di pannelli; una cartuccia; un anello di guida collocato fra la piastra di pannelli guida e la cartuccia e configurato per ruotare la pluralità di pannelli; e almeno due dispositivi di centraggio collegato alla cartuccia e configurati per centrare l'anello di guida, laddove un dispositivo di centraggio comprende una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo una direzione assiale di un foro formato nella parte pivotante; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurato per ruotare; un cilindro collegato a una seconda estremità della parte pivotante e configurato per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla racchiudente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un'alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta e consentire all'asta di muoversi liberamente attraverso l'alloggiamento dell'asta. 10. Una turbomacchina comprendente: un alloggiamento dotato di un ingresso e di un'uscita; un albero provvisto di una girante collocata dentro l'alloggiamento; e un meccanismo di palette guida in ingresso, comprendente: una piastra di palette guida configurata per sorreggere una pluralità di pannelli, una cartuccia, un anello di guida collocato fra la piastra di pannelli guida e la cartuccia e configurato per ruotare la pluralità di pannelli, e almeno due dispositivi di centraggio collegato alla cartuccia e configurati per centrare l'anello di guida, laddove un dispositivo di centraggio comprende una parte pivotante configurata per ruotare attorno a un primo asse che si estende lungo una direzione assiale di un foro formato nella parte pivotante; un cilindro collegato a una prima estremità della parte pivotante e configurato per ruotare; un cilindro collegato a una seconda estremità della parte pivotante e configurato per muoversi lungo un secondo asse; un meccanismo a molla racchiudente una parte dell'asta e configurato per applicare una forza di distorsione alla parte pivotante; e un'alloggiamento dell'asta configurato per ricevere un'estremità dell'asta e consentire all'asta di muoversi liberamente attraverso l'alloggiamento dell'asta. CLAIMS / RIVENDICAZIONI: 1. A centering device comprising: a pivoting part configured to pivot around a first axis that extends along an axial direction of a hole formed in the pivoting part; a roller attached to a first end of the pivoting part and configured to rotate; a rod attached to a second end of the pivoting part and configured to move along a second axis; a spring mechanism enclosing a part of the rod and configured to apply a biasing force to the pivoting part; and a rod housing configured to receive an end of the rod and to allow the rod to freely move through the rod housing.
  2. 2. The centering device of Claim 1, wherein the end of the rod has a treaded section configured to receive a nut.
  3. 3. The centering device of Claim 1, further comprising: a pin connecting the pivoting part to the rod.
  4. 4. The centering device of Claim 1 , wherein the pivoting part is configured to be attached to a cartridge such that the pivoting part is freely to pivot.
  5. 5. The centering device of Claim 4, wherein the rod housing is configured to be attached to the cartridge such that the rod housing is configured to freely rotate.
  6. 6. The centering device of Claim 1, wherein the roller is configured to contact a driving ring and act on the driving ring with a force generated by the spring mechanism.
  7. 7. The centering device of Claim 1, wherein the spring mechanism is removable from the rod.
  8. 8. The centering device of Claim 1, wherein the spring mechanism is a Bellville spring.
  9. 9. An inlet guide vane mechanism, comprising: a guide vane plate configured to hold a plurality of vanes; a cartridge; a driving ring provided between the guide vane plate and the cartridge and configured to rotate the plurality of vanes; and at least two centering devices attached to the cartridge and configured to center the driving ring, wherein a centering device includes, a pivoting part configured to pivot around a first axis that extends along an axial direction of a hole formed in the pivoting part; a roller attached to a first end of the pivoting part and configured to rotate; a rod attached to a second end of the pivoting part and configured to move along a second axis; a spring mechanism enclosing a part of the rod and configured to apply a biasing force to the pivoting part; and a rod housing configured to receive an end of the rod and to allow the rod to freely move through the rod housing.
  10. 10. A turbomachine comprising: a casing having an inlet and an outlet; a shaft having an impeller provided inside the casing; and an inlet guide vane mechanism including, a guide vane plate configured to hold a plurality of vanes, a cartridge, a driving ring provided between the guide vane plate and the cartridge and configured to rotate the plurality of vanes, and at least two centering devices attached to the cartridge and configured to center the driving ring, wherein a centering device includes, a pivoting part configured to pivot around a first axis that extends along an axial direction of a hole formed in the pivoting part; a roller attached to a first end of the pivoting part and configured to rotate; a rod attached to a second end of the pivoting part and configured to move along a second axis; a spring mechanism enclosing a part of the rod and configured to apply a biasing force to the pivoting part; and a rod housing configured to receive an end of the rod and to allow the rod to freely move through the rod housing.
ITCO2010A000049A 2010-08-31 2010-08-31 Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida. IT1401664B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2010A000049A IT1401664B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida.
US13/194,113 US8876469B2 (en) 2010-08-31 2011-07-29 Centering device and system for driving ring
JP2011182167A JP2012052537A (ja) 2010-08-31 2011-08-24 駆動リングのための調心デバイスおよびシステム
EP20110178936 EP2423448B1 (en) 2010-08-31 2011-08-25 Centering device and system for driving ring
RU2011135909/06A RU2562503C2 (ru) 2010-08-31 2011-08-30 Центрирующее устройство, входной направляющий лопаточный аппарат и турбомашина
CN201110268772XA CN102410254A (zh) 2010-08-31 2011-08-31 用于传动环的定心装置与系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2010A000049A IT1401664B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCO20100049A1 true ITCO20100049A1 (it) 2012-03-01
IT1401664B1 IT1401664B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43638653

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCO2010A000049A IT1401664B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US8876469B2 (it)
EP (1) EP2423448B1 (it)
JP (1) JP2012052537A (it)
CN (1) CN102410254A (it)
IT (1) IT1401664B1 (it)
RU (1) RU2562503C2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9284851B2 (en) * 2012-02-21 2016-03-15 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Axial-flow fluid machine, and variable vane drive device thereof
DE102017118794A1 (de) * 2017-08-17 2019-02-21 Ihi Charging Systems International Gmbh Verstellbarer Leitapparat für eine Turbine, Turbine für einen Abgasturbolader und Abgasturbolader
TW202321583A (zh) * 2017-09-25 2023-06-01 美商江森自控技術公司 用於離心壓縮機之擴散器系統及用於用來壓縮流體的可變容量離心壓縮機之系統
CN111577671A (zh) * 2020-06-24 2020-08-25 合肥恒大江海泵业股份有限公司 一种用于潜水轴流电泵运行时的防转装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002040832A1 (en) * 2000-11-15 2002-05-23 Volvo Aero Corporation Gas turbine stator
WO2010031768A2 (en) * 2008-09-18 2010-03-25 Siemens Aktiengesellschaft Method, system, device for variable guide vanes

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3558237A (en) 1969-06-25 1971-01-26 Gen Motors Corp Variable turbine nozzles
US3779665A (en) * 1972-09-22 1973-12-18 Gen Electric Combined variable angle stator and windmill control system
US4035101A (en) * 1976-03-24 1977-07-12 Westinghouse Electric Corporation Gas turbine nozzle vane adjusting mechanism
US4295784A (en) * 1979-09-26 1981-10-20 United Technologies Corporation Variable stator
US4720237A (en) * 1986-02-24 1988-01-19 United Technologies Corporation Unison ring actuator assembly
RU2112154C1 (ru) * 1996-08-21 1998-05-27 Григорий Григорьевич Петросян Регулируемый диффузор центробежного компрессора
US6457937B1 (en) * 2000-11-08 2002-10-01 General Electric Company Fabricated torque shaft
FR2835295B1 (fr) * 2002-01-29 2004-04-16 Snecma Moteurs Dispositif de commande d'aube a angle de calage variable a liaison par pincement pour redresseur de compresseur de turbomachine
FR2835294B1 (fr) * 2002-01-29 2004-04-16 Snecma Moteurs Dispositif de commande d'aube a angle de calage variable a liaison sans jeu
FR2856424B1 (fr) * 2003-06-20 2005-09-23 Snecma Moteurs Dispositif de calage variable de deux etages d'aubes fixes sur un turboreacteur
DE502006001275D1 (de) 2006-01-02 2008-09-18 Siemens Ag Vorrichtung zur Abstützung eines einen kreisförmigen Schaufelträger beabstandet umgreifenden Stellrings

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002040832A1 (en) * 2000-11-15 2002-05-23 Volvo Aero Corporation Gas turbine stator
WO2010031768A2 (en) * 2008-09-18 2010-03-25 Siemens Aktiengesellschaft Method, system, device for variable guide vanes

Also Published As

Publication number Publication date
US20120051891A1 (en) 2012-03-01
JP2012052537A (ja) 2012-03-15
EP2423448A1 (en) 2012-02-29
EP2423448B1 (en) 2015-05-06
CN102410254A (zh) 2012-04-11
RU2562503C2 (ru) 2015-09-10
RU2011135909A (ru) 2013-03-10
IT1401664B1 (it) 2013-08-02
US8876469B2 (en) 2014-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4720237A (en) Unison ring actuator assembly
JP5126505B2 (ja) 可変ピッチブレードの制御
US8376693B2 (en) Variable vane assembly
US8123472B2 (en) Unison ring assembly for an axial compressor casing
US7393179B1 (en) Variable position turbine nozzle
EP2597304B1 (en) Wind turbine with a mechanism for synchronously varying the pitch of a multi-blade rotor
ITCO20100049A1 (it) Dispositivo di centraggio e sistema per anello di guida
JP2004108364A (ja) 可変バイパス弁システムを支持するための方法及び装置
IT9021365A1 (it) Meccanismo di regolazione radiale per apparato di controllo di gioco di sommita' di pale
JP2011256858A (ja) タイロッド及びボルト止めフランジを備えたスタックロータ並びにその方法
JPS62258124A (ja) ステ−タベ−ン一体リングを周方向に変位させるリンク機構
ITCO20100025A1 (it) Configurazione di tamburo di bilanciamento per rotori di compressore
US7112041B2 (en) Device for pivotally guiding variable-pitch vanes in a turbomachine
CA1112622A (en) Fan comprising a blade pitch control mechanism
ITMI20061738A1 (it) Turbina a geometria variabile
CN106891202A (zh) 一种高速精密主轴预紧力和预紧位移智能监控系统及其控制方法
CN207064787U (zh) 一种液压执行器
JP2009121459A (ja) 軸とスペーサを介した径方向のアームの円形スリーブへの接続
CN206305887U (zh) 一种高速精密主轴预紧力和预紧位移智能监控系统
US8347601B2 (en) Device for pivoting at least one pivotable element in a gas turbine engine
JP2824321B2 (ja) 風 車
JPS62243997A (ja) 遠心羽根車翼端隙間制御装置
US8535007B2 (en) Hydraulic actuator locking device
CN212553915U (zh) 一种协作机器人一体化关节的轴系结构
JPH0559901A (ja) タービンのバランスピストン