ITBZ20000003U1 - Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile. - Google Patents

Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ20000003U1
ITBZ20000003U1 ITBZ20000003U ITBZ20000003U1 IT BZ20000003 U1 ITBZ20000003 U1 IT BZ20000003U1 IT BZ20000003 U ITBZ20000003 U IT BZ20000003U IT BZ20000003 U1 ITBZ20000003 U1 IT BZ20000003U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chock
anchoring
shaped
parts
bush
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Edgar Huber
Klaus Bereuter
Herbert Blum
Original Assignee
Blum Gmbh Julius
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blum Gmbh Julius filed Critical Blum Gmbh Julius
Publication of ITBZ20000003U1 publication Critical patent/ITBZ20000003U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250856Y1 publication Critical patent/IT250856Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/10Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like
    • F16B12/12Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics
    • F16B12/14Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics using threaded bolts or screws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B95/00Fittings for furniture

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Furniture Connections (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO D'UTILITÀ' dai titolo.
"Guarnitura per il fissaggio sbloccatile ad una parte di mobile"
a
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una guarnitura per il fissaggio sbloccatile ad una parte di mobile, avente un corpo di guarnitura appoggiante alla parte di mobile e due parti di ancoraggio, delle quali una è conformata come perno e l'altra a guisa di bussola e le quali sono reciprocamente accoppiabili m modo sbloccabile tramite sporgenze impegnantisi una nell'altra.
Compito dell'invenzione è creare una guarnitura che garantisca un fissaggio molto sicuro del corpo di guarnitura anche m presenza di fori piccoli.
Il compito secondo l'invenzione viene risolto per il fatto che le sporgenze si estendono su entrambe le parti di ancoraggio lungo solo una parte del perimetro delle parti di ancoraggio e che su almeno una parte di ancoraggio più sporgenze sono disposte m file giacenti una di fronte all'altra reciprocamente diametralmente. In tale maniera le parti di ancoraggio possono essere innestate una nell'altra, le sporgenze essendo preferibilmente orientate sui vuoti. Tramite rotazione di una delle parti di ancoraggio le sporgenze giacenti reciprocamente di fronte vengono portate m impegno e vengono serrate le parti di ancoraggio.
Con la guarnitura secondo l'invenzione si impedisce che la parte di ancoraggio possa essere strappata fuori dal foro nella parte di mobile. La guarnitura secondo l'invenzione è ad esempio ancorabile m modo assolutamente sicuro anche in un pannello m masonite di qualità inferiore.
Per migliorare l'accoppiamento delle parti di ancoraggio m un esempio di realizzazione è previsto che le sporgenze presentino in direzione perimetrale delle parti di ancoraggio un passo a guisa di filetto, m modo che le file delle sporgenze formino tratti filettati. Per ottenere m presenza di guarnitura montata una pretensione del corpo di guarnitura, m un preferito esempio di realizzazione dell'invenzione è previsto che i corpi di guarnitura siano inflessi nella posizione di serraggio della parte di serraggio.
Un ulteriore esempio di realizzazione dell'invenzione prevede che la parte di ancoraggio, conformata come perno e sporgente attraverso un'apertura del corpo di guarnitura, appoggi indirettamente con una testa su superfici di serraggio del corpo di guarnitura, sul lato inferiore della testa essendo conformate camme che appoggiano sulle superfici di serraggio.
Di seguito viene descritto un esempio di realizzazione della guarnitura sulla base delle figure dei disegni allegati .
Mostrano :
la figura 1 assonometricamente ed in forma esplosa le parti di una guarnitura secondo l'invenzione,
le figure 2 e 3 ciascuna una assonometria del corpo di guarnitura secondo l'invenzione,
le figure 4 e 5 ciascuna una assonometria di una parte di ancoraggio a forma di perno,
la figura 6 una vista verticale su una guarnitura secondo l'invenzione,
la figura 7 una sezione secondo la linea AA di figura 6, la figura 8 una vista verticale su una guarnitura secondo l'invenzione,
la figura 9 una sezione secondo la linea AA di figura 8, la figura 10 una vista verticale su una guarnitura secondo l'invenzione,
la figura 11 una sezione secondo la linea AA di figura 10,
la figura 12 una vista laterale di una parte di mobile e di una guarnitura secondo l'invenzione,
la figura 13 una sezione secondo la linea AA di figura 12,
le figure 13a, 13b, 13c ciascuna il dettaglio A della figura 13, essendo state mostrate diverse posizioni di serraggio delle parti di ancoraggio e
le figure 14 e 15 ciascuna una assonometria di una guarnitura secondo l'invenzione, la guarnitura essendo mostrata m sezione.
La guarnitura seconde l'invenzione, la quale è ancorabile ad una parte 1 di mobile, ad esempio ad una parete laterale di mobile, presenta due corpi di guarnitura 2, 3 che appoggiano sulla parte 1 di mobile ai due lati di questa. Nel caso dei corpi di guarnitura 2, 3 trattasi ad esempio di piastre di base per bracci della cerniera o altre piastrine di fissaggio per guarniture di mobili. I due corpi di guarnitura 2, 3 sono collegati da due parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola e da due parti di ancoraggio 10 conformate come perni. Le parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola e le parti di ancoraggio 10 conformate come perni penetrano m fori passanti 4 nella parte 1 di mobile, e precisamente le parti di ancoraggio 8 e le parti di ancoraggio 10 conformate come perni sono innestate da lati diversi nei fori 4.
Le parti di ancoraggio 8 a forma di bussola presentano un bordo 20 a guisa di flangia, il quale appoggia sul corpo di guarnitura 3 m posizione di montaggio.
Le parti di ancoraggio 10 conformate come perni penetrano nelle parti di ancoraggio 8 quando la guarnitura è collocata sulla parte 1 di mobile.
Ciascuna parte di ancoraggio 10 conformata come perno presenta sul suo mantello esterno più sporgenze 9 disposte una dietro l'altra m due file e le parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola sono dotate sul loro mantello interno di corrispondenti sporgenze 11, disposte parimenti m due file giacenti una di fronte all'altra reciprocamente diametralmente. Per facilitare lo sbloccaggio della guarnitura, la parte di ancoraggio 8 è dotata di due rientranze 13. All'atto del montaggio della guarnitura le parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola vengono innestate nel foro 4 nella parte 1 di mobile attraverso il corpo di guarnitura 3 e le parti di ancoraggio 10 conformate come perni vengono innestate nelle parti di ancoraggio 8 attraverso il corpo di guarnitura 2. All'atto di ciò le file di sporgenze 9 delle parti di ancoraggio 10 conformate come perni vengono ancorate m modo tale che esse giacciono di fronte alle rientranze 13 delle parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola. Successivamente le parti di ancoraggio 10 vengono ruotate m senso orario, m modo che le sporgenze 9 si impegnino, come mostra la figura 13b, m un primo momento nelle sporgenze 11 delle parti di ancoraggio 8 per essere poi orientate nella posizione finale mostrata nella figura 13 perlomeno circa m modo ricoprente le sporgenze 11.
Nell'esempio di realizzazione le sporgenze 9, 11 sono realizzate con sezione trasversale triangolare.
Le sporgenze 9, 11 presentano un passo a guisa di filettatura, m modo che le sporgenze 9 e 11 possano per cosi dire essere avvitate una nell'altra.
Dato che le sporgenze 9, 11 sono disposte lungo la maggior parte della lughezza sia delle parti di ancoraggio 8 a guisa di bussola sia anche delle parti di ancoraggio 10 conformate come perni, le parti di ancoraggio 8, 10 possono essere accoppiate una all'altra m un campo grande, cioè la larghezza della parte 1 di mobile, sulla quale sono ancorabili i corpi di guarnitura 2, 3, può variare fortemente. Per mezzo della guarnitura secondo 1'invenzione possono essere collegate anche due parti 1 di mobile giacenti una accanto all'altra.
Il corpo di guarnitura 2 è dotato di due superfici di serraggio 5 vicino al bordo dei fori 7 accoglienti la parte di ancoraggio 10 conformata come perno, le superfici di serraggio 5 essendo conformate a forma di cuneo o spirale
Sotto la testa 6 della parte di ancoraggio 10 sono conformate camme 12, le quali appoggiano sulle superfici di serraggio 5 m presenza di guarnitura montata.
Il diametro della testa 6 è più grande della lunghezza delle camme 12, m modo che queste vengano coperte dalla testa 6. La testa 6 di ciascuna parte di ancoraggio 10 presenta una sede 16 per un cacciavite. La figura 7 mostra la posizione della parte di ancoraggio 10 e delle camme 12 nella posizione in cui la parte di ancoraggio 10 è inserita nella parte di ancoraggio 8 a forma di bussola, ma non è ancora serrata.
Nella posizione mostrata nella figura 9 la parte di ancoraggio 10 è serrata per meta ed ι due corpi di guarnitura 2, 3 si trovano sotto una leggera pretensione.
La figura 11 mostra la parte di ancoraggio 10 nella posizione completamente serrata, ι due corpi di guarnitura 2, 3 trovandosi sotto una forte pretensione. Tra le due superfici di serraggio 5 sono conformate sui due corpi di guarnitura 2 rispettivamente due lamelle 14 a forma di settore.
La parte di ancoraggio 10 è dotata sotto la sua testa 6 di una scanalatura anulare 15 nella quale sporgono le punte delle lamelle 14, m modo che le parti di ancoraggio 10 innestate nel corpo di guarnitura 2 siano tenute m modo non perdibile già nel corpo di guarnitura 2 prima della pretensione con la parte di ancoraggio 8 a forma di bussola.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Guarnitura per il fissaggio sbloccatale ad una parte di mobile, avente un corpo di guarnitura appoggiante alla parte di mobile e due parti di ancoraggio, delle quali una è conformata come perno e l'altra a guisa di bussola e le quali sono reciprocamente accoppiabili m modo sbloccatile tramite sporgenze impegnantisi una nell'altra, caratterizzata dal fatto che le sporgenze (9, 11) si estendono su entrambe le parti di ancoraggio (8, 10) lungo solo una parte del perimetro delle parti di ancoraggio (8, 10) e che su almeno una parte di ancoraggio (8, 10) più sporgenze (9, 11) sono disposte m file giacenti una di fronte all'altra reciprocamente diametralmente .
  2. 2. Guarnitura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che su entrambe le parti di ancoraggio (8, 10) sono disposte più sporgenze (9, 11) m file contrapposte reciprocamente diametralmente.
  3. 3. Guarnitura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che su ciascuna parte di ancoraggio (8, 10) le sporgenze (9, 11) sono disposte in due file giacenti l'una di fronte all'altra reciprocamente diametralmente
  4. 4. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che le sporgenze (9, 11) presentano m direzione perimetrale delle parti di ancoraggio (8, 10) un passo a guisa di filetto, m modo che le file delle sporgenze (9, 11) formino tratti filettati.
  5. 5. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che le file formate dalle sporgenze (9, 11) si estendono per più del 50%, preferibilmente per più del 75% della lunghezza delle parti di ancoraggio (8, 10).
  6. 6. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che la parte di ancoraggio (8) a guisa di bussola è dotata di due rientranze (13) giacenti una di fronte all'altra ed estendentisi m direzione longitudinale delle parti di ancoraggio.
  7. 7. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che la parte di ancoraggio (10) conformata come perno e sporgente attraverso un'apertura del corpo di guarnitura (2) appoggia con una testa (6) direttamente o indirettamente su superfici di serraggio (5) del corpo di guarnitura (2).
  8. 8. Guarnitura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che le superfici di serraggio (5) sono conformate come tratti filettati.
  9. 9. Guarnitura secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che sul lato inferiore della testa (6) sono conformate camme (12) appoggianti sulle superfici di serraggio (5).
  10. 10. Guarnitura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che sono previste due camme (12) giacenti una di fronte all'altra reciprocamente diametralmente, le quali appoggiano su due superfici di serraggio (5).
  11. 11. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che la parte di ancoraggio (10) conformata come perno è dotata di una scanalatura anulare (15) e che sul corpo di guarnitura (2) è conformata almeno una parte di ritegno ìmpegnantisi nella scanalatura anulare (15).
  12. 12. Guarnitura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che sul corpo di guarnitura (2) sono conformate due lamelle (14) vicino al bordo dell'apertura (7) attraverso la quale sporge la parte di ancoraggio (10) conformata come perno, le lamelle (14) formando le parti di ritegno ed impegnandosi nella scanalatura anulare (15) della parte di ancoraggio (10) conformata come perno.
  13. 13. Guarnitura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le lamelle (14) sono disposte fra le superflui di serraggio (5).
  14. 14. Guarnitura secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che m vista verticale le lamelle (14) sono conformate a forma di settore.
  15. 15. Guarnitura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la testa (6) della parte di ritegno (10) sporge m direzione radiale oltre le due camme (12).
  16. 16. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzata dal fatto che la parte di ancoraggio (8) a guisa di bussola è ancorata in un ulteriore corpo di guarnitura (3).
  17. 17. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzata dal fatto che due corpi di guarnitura (2, 3), appoggianti su lati contrapposti della parte (1) di mobile, sono collegati tramite due parti di ancoraggio (8) a guisa di bussola e due parti di ancoraggio (10) conformate come perni.
  18. 18. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzata dal fatto che su almeno un'estremità di una superficie di serraggio (5) è conformata una battuta per la bussola rispettivamente per le bussole (12).
  19. 19. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzata dal fatto che ι corpi di guarnitura (2, 3) sono conformati a forma di piastra, con un bordo sostenentesi sulla parte di mobile e che nella posizione di serraggio delle parti di ancoraggio (8, 10) 1 corpi di guarnitura (2, 3) sono inflessi.
  20. 20. Guarnitura secondo una delle rivendicazioni da 16 a 19, caratterizzata dal fatto che la parte di ancoraggio (8) a guisa di bussola presenta un bordo (20) a guisa di flangia il quale appoggia sul corpo di guarnitura (3) attraverso il quale sporge questa parte di ancoraggio (8).
ITBZ20000003 1999-03-18 2000-02-29 Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile. IT250856Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT48499A AT406895B (de) 1999-03-18 1999-03-18 Beschlag zur lösbaren befestigung an einem möbelteil

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBZ20000003U1 true ITBZ20000003U1 (it) 2001-08-29
IT250856Y1 IT250856Y1 (it) 2003-10-21

Family

ID=3491831

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBZ20000003 IT250856Y1 (it) 1999-03-18 2000-02-29 Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile.

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT406895B (it)
DE (1) DE20002993U1 (it)
ES (1) ES1045656Y (it)
IT (1) IT250856Y1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009013146A1 (de) * 2009-03-05 2010-09-09 Swg Schraubenwerk Gaisbach Gmbh Beschlagelement

Also Published As

Publication number Publication date
AT406895B (de) 2000-10-25
DE20002993U1 (de) 2000-05-18
ES1045656U (es) 2000-09-16
IT250856Y1 (it) 2003-10-21
ES1045656Y (es) 2001-03-16
ATA48499A (de) 2000-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5605410A (en) Connecting mechanism for tubular frame members
US3322886A (en) Swivel joint coupling for lamp arms
US3945743A (en) Tube fastening-joint assembly
ITTO20010420A1 (it) Cerniera per porte, finestre e simili, destinata ad essere fissata a serramenti metallici.
ITBZ20000003U1 (it) Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile.
WO2013173357A1 (en) Wall entry tunnel for a pet door
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
KR200435732Y1 (ko) 칸막이의 하부 연결구
DE2355826A1 (de) Wanddose fuer elektroinstallationszwecke
DE29921242U1 (de) Leitungsleuchte
ITMI990444U1 (it) Dispositivo di ancoraggio per manufatti edili in calcestruzzo o simili con elemento di ancoraggio al manufatto ad elevata semplicita' di app
KR102603936B1 (ko) 막구조용 장력 균등 조절장치
KR19980081546A (ko) 파이프행거
KR100207284B1 (ko) 가변식 테이블 프레임 연결구
ITBZ20000004U1 (it) Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte di mobile
JPH04151013A (ja) 分割ナットとカバー体との組合わせ構造
FR2732419A1 (fr) Dispositif d'ancrage sur un caillebotis
KR940003967Y1 (ko) 조립가구용 신축지주
DE10101618C1 (de) Gehäuse, insbesondere für den Einbau elektrischer und elektronischer Bauteile
KR200396802Y1 (ko) 행거용 수평봉의 고정구
DE20209688U1 (de) Verstellbares Scharnier
US1045757A (en) Bed-lock.
JPH0215951Y2 (it)
JP2004076339A (ja) 天井パネル用梁構造
JP3016174U (ja) 家具等の転倒防止用止め金具