ITBS990001U1 - Tavolo da stiro. - Google Patents

Tavolo da stiro. Download PDF

Info

Publication number
ITBS990001U1
ITBS990001U1 ITBS990001U ITBS990001U1 IT BS990001 U1 ITBS990001 U1 IT BS990001U1 IT BS990001 U ITBS990001 U IT BS990001U IT BS990001 U1 ITBS990001 U1 IT BS990001U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support part
support
ironing table
table according
perimeter
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Nils Grolitsch
Original Assignee
Zumbuhl & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zumbuhl & Co filed Critical Zumbuhl & Co
Publication of ITBS990001U1 publication Critical patent/ITBS990001U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247301Y1 publication Critical patent/IT247301Y1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F81/00Ironing boards 
    • D06F81/12Sleeve boards; Attaching means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F81/00Ironing boards 
    • D06F81/003Ironing boards  with flat iron support

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)
  • Shaping Metal By Deep-Drawing, Or The Like (AREA)

Description

del Brevetto per MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ
avente per titolo :
"TAVOLO DA STIRO"
L'invenzione riguarda un tavolo da stiro, con una parte di appoggio che presenta una superficie di appoggio la quale consente l’appoggio dei capi da stirare, con un supporto che serve per l'installazione sul luogo d’impiego e con una parte di sostegno per un ferro da stiro sporgente oltre il perimetro della parte di appoggio nella vista dall’alto della superficie di appoggio.
Tavoli da stiro di questo tipo, che vengono spesso chiamati assi da stiro, di regola dispongono di una parte di appoggio longitudinale, simile a una piastra, la quale è supportata da un supporto ripiegabile. Nella parte posteriore su un lato stretto della parte di appoggio si collega una parte di sostegno, sulla quale può essere appoggiato il ferro da stiro mentre non viene utilizzato.
Uno svantaggio dei tavoli da stiro noti consiste nel fatto che la parte di sostegno occupa una sezione perimetrale della parte di appoggio, che pertanto nella zona interessata non può essere utilizzata durante la stiratura, oppure può esserlo solo in modo inadeguato.
Sono stati pertanto già proposti dei tavoli da stiro la cui parte di sostegno non presenta più alcun collegamento fisso con la parte di appoggio, essendo invece collocata sulla superficie di appoggio della parte di appoggio in qualsiasi punto. In tal modo, durante la stiratura possono essere utilizzate pressoché tutte le zone perimetrali della parte di appoggio, e in particolare anche il lato stretto posteriore, che si rivela idoneo soprattutto per la stiratura delle spalle di bluse e camicie. Tuttavia la parte di supporto occupa una zona parziale della superficie di appoggio e, a seconda della struttura e delle dimensioni dei capi da stirare, deve essere costantemente spostata sulla superficie di appoggio. Sussiste altresì il rischio che il ferro da stiro scivoli accidentalmente sulla superficie di appoggio e provochi dei danni da bruciatura al rivestimento della parte di appoggio oppure a un capo di biancheria adiacente.
La presente invenzione si propone di creare un tavolo da stiro del tipo citato inizialmente, il quale consenta, con una manipolazione sicura del ferro da stiro, un utilizzo migliore della parte di appoggio.
Per la soluzione di questo compito è previsto che la parte di sostegno sia collegata alla parte di appoggio e/o al supporto tramite una guida traslabile, in maniera tale da poter essere posizionata in varie posizioni lungo il perimetro della parte di appoggio .
In questo modo la persona che utilizza il tavolo da stiro ha la possibilità di collocare la parte di sostegno per il ferro da stiro nella posizione ottimale per la stiratura, senza occupare parti della superficie di appoggio. Inoltre, la posizione della parte di sostegno può essere modificata con facilità, quando essa sia d'impedimento alla stiratura nella posizione attuale. Quindi, con una strutturazione corrispondente, esiste per esempio la possibilità di liberare la sezione perimetrale nel lato stretto posteriore di una parte di appoggio longitudinale, per avere a disposizione una zona della parte di appoggio che presenti una forma adatta alla spalla e permetta di stirare con facilità le zone delle spalle di camicie o bluse. Tramite l’accoppiamento della parte di sostegno con la parte di appoggio e/o con il supporto per mezzo di un idoneo dispositivo guida è possibile ottenere al contempo un'alta stabilità e uno standard di sicurezza elevato ad essa connesso.
Evoluzioni vantaggiose dell'invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni secondarie.
Se il tavolo da stiro è strutturato in modo tale che la parte di sostegno possa essere spostata fra due posizioni terminali associate ai lati lunghi confrapposti della parte di appoggio, risulta inoltre un'estrema facilità di adattamento per l'utilizzo del ferro da stiro da parte di una persona destra o mancina.
Per consentire il trasporto e/o la conservazione del tavolo da stiro in modo sicuro e poco ingombrante, è altresì possibile strutturare la parte di sostegno in modo tale che sia spostabile in una posizione di riposo, nella quale essa, con il supporto ripiegato nella parte inferiore della parte di appoggio, si inserisce in uno spazio intermedio che si trova fra due montanti del supporto. Sarebbe anche possibile una strutturazione telescopica della parte di sostegno, per poterla portare in una posizione di riposo che si trovi nel lato inferiore della parte di appoggio.
Se è presente un dispositivo guida per il cavo di alimentazione elettrica del ferro da stiro, si raccomanda di realizzare un collegamento che possa essere spostato assieme alla parte di sostegno, in modo tale che indipendentemente dalla posizione momentanea della parte di sostegno sia garantita una guida ottimale del cavo.
E ' inoltre cosa vantaggiosa la presenza di un asse per le maniche idoneo per la stiratura della parte delle maniche di capi di abbigliamento. Anche questo può essere strutturato in modo da poter essere spostato per consentire un utilizzo ideale sotto il profilo ergonomico lungo il perimetro della parte di sostegno. Oltre a una strutturazione e una mobilità indipendenti dalla parte di sostegno, qui si offre soprattutto una strutturazione accoppiata in modo mobile con la parte di sostegno, che permette un posizionamento unitario comune di parte di sostegno e asse per le maniche lungo il perimetro della parte di sostegno.
E' considerato particolarmente opportuno collocare la parte di sostegno in modo oscillabile sulla parte di appoggio e/o sul supporto, affinché il movimento di spostamento eseguito per il posizionamento nella posizione perimetrale desiderata sia un movimento oscillatorio. A tale riguardo si può dotare il dispositivo di guida di almeno un braccio oscillabile collocato sulla parte di sostegno, che dall’altra parte sia supportato in modo oscillabile su un dispositivo di supporto oscillante, opportunamente di tipo tale che la parte di sostegno possa essere oscillata in un piano parallelo alla superficie di appoggio della parte di appoggio. Il braccio oscillante può essere rigido, ma sarebbe possibile anche una sua divisione in più sezioni longitudinali collegate fra loro in modo articolato.
Particolarmente vantaggiosa è una forma strutturale in cui la parte di sostegno è oscillabile fra una posizione di base collocata nella zona della sezione perimetrale stretta posteriore della parte di sostegno e almeno una posizione discosta da questa sezione perimetrale posteriore. Ciò può essere realizzato in modo particolarmente semplice se il punto di supporto oscillante si trova al di sotto della superficie di appoggio ed è collocato nella zona di raccordo fra la sezione perimetrale stretta posteriore e una delle due sezioni perimetrali longitudinali della parte di appoggio. In questo modo, la parte di sostegno nella posizione di base può essere collocata in maniera convenzionale immediatamente dopo la sezione perimetrale posteriore e all'occorrenza può essere scostata lateralmente, affinché la zona posteriore della parte di sostegno sia liberata e, per esempio, possa essere utilizzata per stirare le spalle di una camicia.
L'accoppiamento che permette lo spostamento relativo fra la parte di sostegno da un lato e la parte di appoggio o il supporto dall'altro lato è opportunamente previsto nella zona che si trova sotto la parte di sostegno, cosa che fra l'altro consente una strutturazione particolarmente poco ingombrante.
Per permettere un posizionamento sicuro della parte di sostegno, non influenzato da urti, si raccomanda la realizzazione di mezzi di arresto idonei. A questo riguardo si può opportunamente ricorrere a mezzi di arresto ad attivazione automatica, per esempio a mezzi di tenuta sotto precarico elastico.
Di seguito l'invenzione viene spiegata più nel dettaglio sulla base di alcuni esempi esecutivi. In particolare:
Fig. 1 un tavolo da stiro secondo lo stato della tecnica, dove a tratto e punto è illustrata un'ulteriore variante nota di una parte di sostegno,
Fig. 2 una prima forma costruttiva del tavolo da stiro secondo l'invenzione in rappresentazione prospettica,
Fig. 3 una vista dal basso del tavolo da stiro della Fig. 2 con direzione di osservazione secondo la freccia III nella zona della sezióne terminale posteriore della parte di sostegno,
Fig. 4 vista laterale della zona terminale illustrata nella Fig. 3 del tavolo da stiro della Fig. 2 con direzione di osservazione secondo la freccia IV, dove a tratto e punto è illustrato un asse opzionale per le maniche,
Fig. 5 vista dall'alto dell'asse da stiro delle Figg. 2- 4 durante l'uso,
Fig. 6 l'asse da stiro delle Figg. 2 - 5 in posizione ripiegata per il trasporto e la conservazione,
Fig. 7 una vista laterale della zona terminale posteriore del tavolo da stiro sporgente verso l'alto nella Fig. 6 con direzione di osservazione secondo la freccia VII, dove è visibile una posizione di riposo della parte di sostegno,
Fig. 8 vista dall’alto di una zona terminale posteriore di un'altra forma costruttiva di un tavolo da stiro, in cui la partè di sostegno è dotata di un asse per le maniche nel modo illustrato nella Fig. 4,
Fig. 9 vista dall’alto di una sezione terminale posteriore di un’altra forma esecutiva di un tavolo da stiro, dove oltre alla parte di sostegno è presente un asse per le maniche, il quale tuttavia contrariamente alla forma costruttiva della Fig. 8 può essere posizionato lungo il perimetro della parte di appoggio in modo indipendente dalla parte di sostegno,
Fig. 10 vista posteriore prospettica di un’altra forma esecutiva di un tavolo da stiro con parte di sostegno in una posizione di base nella zona della sezione perimetrale stretta della parte di appoggio,
Fig. 11 vista dal basso della sezione terminale del tavolo da stiro della Fig. 10,
Fig. 12 il tavolo da stiro della Fig. 10 con parte di sostegno scostata dalla sezione perimetrale stretta della parte di appoggio, e
Fig. 13 una vista dal basso della sezione terminale del tavolo da stiro della Fig. 12.
Il tavolo da stiro secondo lo stato della tecnica illustrato nella Fig. 1 dispone di una parte di appoggio longitudinale 1, sul cui lato posteriore è applicata in modo rìgido una parte di sostegno 2, la quale consente l'appoggio di un ferro da stiro non · illustrato. In un’altra forma costruttiva nota di tavoli da stiro la parte di sostegno posteriore 2 è scostata, così da permettere una parte di appoggio 1 prolungata. In questo caso è prevista una parte di sostegno mobile 2’ raffigurata a tratto e punto, che viene collocata in un punto qualsiasi sulla parte di appoggio 1. Per ottenere un determinato fissaggio, la parte di sostegno 2' può essere provvista di una staffa di fermo 3, che circonda il bordo della parte di appoggio 1.
Gli esempi esecutivi di tavoli da stiro secondo l’invenzione illustrati nelle altre figure dispongono di una parte di appoggio longitudinale 4, simile a un asse o a una piastra. E' realizzata in particolare in metallo e presenta opportunamente una molteplicità di aperture che consentono il passaggio del vapore. A causa del rivestimento in tessuto le aperture non sono visibili.
Verso l'estremità stretta anteriore la parte di appoggio 4 si assottiglia. D’altra parte la zona terminale stretta sul lato posteriore è appiattita oppure di preferenza arrotondata con una leggera curvatura, come illustrato, per ottenere una forma adatta alle spalle delle camicie, bluse ecc. da stirare.
Nella posizione d’uso fra l’altro illustrata nella Fig. 2 la parte di appoggio 4 è installata orizzontalmente, dove la superficie della sua piastra rivolta verso l'alto forma una superficie di appoggio 6, sulla quale possono essere appoggiati i capi da stirare, per esempio capi di abbigliamento o altri prodotti tessili.
Sul lato inferiore 7 della parte di appoggio 4 opposto alla superficie di appoggio 6 è applicato un supporto 8 che serve per l'installazione del tavolo a stiro sul luogo di utilizzo. Esso è eseguito preferibilmente ribaltabile e può essere ripiegato dalla posizione d'uso illustrata nella Fig. 2 in una posizione di base illustrata nelle Figg. 6 e 7 sul lato inferiore 7 della parte di appoggio 1.
Sono ipotizzabili molteplici esecuzioni del supporto 8. Nell'esempio esecutivo esso dispone di due gambe 12, 13 a croce, le quali sono articolate nella zona d'incrocio tramite un dispositivo articolato 14. Inoltre, le gambe 12, 13 con le loro zone terminali superiori sono articolate sul lato inferiore 7 della parte di appoggio 1 con assi di rotazione 15 che procedono in direzione trasversale e parallela alla superficie di appoggio 6. I punti di articolazione associati alla zona terminale posteriore 5 della gamba 12 sono previsti fissi, rispetto alla direzione longitudinale 11 della parte di appoggio 1, su un dispositivo di supporto 16 fisso sulla parte di appoggio, che per esempio può essere formato da un listello trasversale (cfr. anche Figg. 3 e 4). D’altra parte i punti di articolazione dell'altra gamba 13 sul lato della parte di appoggio sono eseguiti mobili in direzione longitudinale 11 e bloccatili. Per raggiungere là posizione di trasporto e di conservazione illustrata nelle Figg. 6 e Ί partendo dalla posizione d'uso della Fig. 2, il blocco viene rilasciato, affinché i punti di articolazione associati possano muoversi in direzione della zona terminale anteriore della parte di appoggio 1, av icinandosi le gambe 12, 13 al lato inferiore 7 della parte di appoggio 1 in una posizione parallela.
Nella posizione di trasporto e conservazione così ottenuta le due gambe 12, 13 opportunamente sporgono quanto meno leggermente sulla zona terminale anteriore e posteriore della parte di appoggio 1. La gamba 12, quella che sporge opportunamente in avanti, può quindi essere impiegata per il sostegno del tavolo da stiro sistemato in costa.
Per poter sostenere il ferro da stiro impiegato durante la stiratura, illustrato in alcune figure, nei momenti in cui non è in uso, il tavolo da stiro è provvisto di una parte di sostegno 18 strutturata in modo idoneo. Negli esempi esecutivi delle Figg. 2 9 essa dispone di una superficie di appoggio essenzialmente orizzontale e ha una struttura simile a una piastra con proiezione longitudinale, dove sui lati lunghi sono previsti degli aggetti a forma di listello sporgenti verso il basso, che favoriscono la stabilità. Tuttavia sono ipotizzabili anche altre possibilità di strutturazione, come si evince per esempio dalle Figg. 1 e 10 - 13, in cui è prevista una cavità o un’apertura inserita nella parte di appoggio 18, che permette di sostenere il ferro da stiro 17 in posizione inclinata a favore di impugnatura.
Nella vista dall'alto della superficie di appoggio 6 della parte di appoggio 4 (cfr. la vista della Fig. 5), la parte di sostegno 18 sporge oltre il profilo o il perimetro 22 della parte di appoggio 1, al cui riguardo si raccomanda la strutturazione illustrata, nella quale la parte di sostegno 18 nella sua interezza viene a collocarsi accanto alla parte di appoggio 1. Nella disposizione preferenziale la parte di sostegno 18 viene a trovarsi alla stessa altezza della parte di appoggio 1, e leggermente più in basso rispetto alla superficie di appoggio 6.
Tramite un dispositivo guida 23 la parte di sostegno 18 è traslabile con la parte di appoggio 4 e/o il supporto 8 in modo tale da poter essere posizionata in diverse posizioni lungo il perimetro 22 della parte di appoggio 1 di preferenza in continuo. I relativi movimenti di spostamento sono indicati nelle figure da frecce doppie 24. In tal modo si ha il vantaggio di una parte di sostegno 18 collocata all’esterno della superficie di appoggio 6 rispetto alla parte di sostegno 2 nota, la quale tuttavia può assumere una posizione variabile nella direzione perimetrale del bordo della parte di appoggio, cosa che ne consente il posizionamento tenendo conto di aspetti ergonomici e dell'operazione di stiratura momentanea.
Particolarmente vantaggiosa con la parte di appoggio 1 longitudinale illustrata negli esempi esecutivi risulta essere l'installazione della parte di sostegno 18 in modo tale da poter essere traslata quanto meno per una lunghezza parziale della sezione perimetrale stretta 25 della parte di appoggio 1 associata alla zona terminale posteriore 5. Il movimento di spostamento 24 può in questo caso essere ad arco di cerchio adattandosi almeno approssimativamente all’eventuale andamento ad arco della sezione perimetrale stretta 25, con un raggio che sia opportunamente poco più grande di quello della citata sezione perimetrale 25. In questo modo esiste la possibilità di posizionare la parte di sostegno facoltativamente in almeno due posizioni terminali 26 indicate da linee a tratto punto nella Fig. 3, che sonò associate ai lati longitudinali opposti della parte di appoggio 1. Una di queste posizioni terminali 26 è illustrata anche nella Fig. 5. In tal modo esiste una facilità di adattamento, a seconda che l’utilizzatore stiri con la mano destra o con la mano sini- j stra.
Una delle due posizioni terminali 26 è da raccomandarsi anche quando deve essere utilizzata la zona terminale posteriore 5 della parte di appoggio 4 per sollevare anteriormente una blusa o una camicia e stirarne la parte delle spalle.
La zona di spostamento della parte di sostegno 18 in direzione del perimetro 22 della parte di appoggio 1 dipende essenzialmente dalla strutturazione del dispositivo guida 23. Sarebbero per esempio ipotizzabili dei binari di guida, sui quali far scorrere la parte di sostegno 18. Un’azione notevolmente più facile e anche più agevole è tuttavia offerta dalla forma costruttiva realizzata negli esempi esecutivi, in cui il dispositivo guida 23 crea un supporto orientabile della parte di sostegno 18. La procedura di spostamento risulta quindi essere una procedura di oscillazione, nella quale la parte di sostegno 18 viene oscillata lungo la sezione perimetrale stretta posteriore 25.
Per la realizzazione del supporto oscillante, negli esempi esecutivi è previsto un dispositivo di supporto oscillante 28 fisso sulla parte di appoggio, che può essere eseguito in un’unica unità con il dispositivo di supporto 16 per la gamba 12. Esso definisce un punto di supporto oscillante 27, che si trova al di sotto della superficie di appoggio 4 e al contempo, osservando dall'alto la superficie di appoggio 6, all'interno del perimetro 22. Sul punto di supporto oscillante 27 è supportato un braccio oscillante 32 che sporge verso l'esterno in direzione del perimetro 22, il quale sostiene sull’estremità esterna opposta la parte di sostegno 18. L’asse di oscillazione 33 del punto di supporto oscillante 27 di preferenza è ad angolo retto rispetto alla superficie di appoggio 6, in modo tale che la parte di sostegno 18 sia traslabile tramite il braccio oscillante 32 in un piano parallelo alla superficie di appoggio 6.
In luogo di un solo braccio oscillante 32 potrebbero essere previsti anche più bracci oscillanti. Sarebbe altresì ipotizzabile, diversamente dalla struttura lineare del braccio illustrata nelle figure 2- 9, una struttura del braccio a squadra in conformità alle esigenze come da figure 10 - 13, oppure altra struttura curvata, piegata a gomito o diversa ancora.
L'esempio esecutivo della Fig. 9 mostra un braccio oscillante 32 in più parti, che presenta due sezioni longitudinali 35, 35' collegate fra loro in modo articolato da un giunto intermedio 34. L'asse di oscillazione definito dal giunto intermedio 34 è opportunamente parallelo all'asse di oscillazione 33 sul punto di supporto oscillante 27. In questo modo esiste la possibilità di posizionare la parte di sostegno 18 anche ad angolo, oltre al posizionamento perimetrale e indipendentemente da esso (doppia freccia 36), realizzando così in maniera estremamente flessibile la posizione di lavoro che appare la più adatta per l’utilizzatore.
Per non perdere l’impostazione raggiunta a causa di eventuali urti, si raccomanda l'attuazione di mezzi di arresto 37 illustrati soltanto schematicamente nella Fig. 4. Questi mezzi sono opportunamente strutturati come mezzi di arresto ad attivazione automatica, dove sul braccio oscillante 32 potrebbe essere previsto almeno un bottone di arresto elastico, il quale interagisca con una serie di cavità di arresto collocate su una via di movimento, che per esempio possono essere previste sul dispositivo di supporto oscillante 28. Sarebbero ipotizzabili anche dentature che si innestano l’una nell'altra mediante precarico elastico. Mezzi di arresto corrispondenti si raccomandano anche con l'impiego di uno o più bracci oscillanti, che sono divisi secondo la Fig. 9 in più sezioni longitudinali collegate fra loro.
Nell’esempio esecutivo il supporto 8 è strutturato in modo tale che almeno la gamba 13, la quale nella posizione di trasporto e conservazione è collocata nelle adiacenze della zona terminale posteriore 5, dispone di due montanti di supporto 38, 38' distanziati fra loro che sporgono oltre la sezione perimetrale posteriore 25. La distanza trasversale fra loro è scelta in maniera tale che lo spazio intermedio 42 da essi delimitato presenta una larghezza un po’ superiore alla lunghezza "1" della parte di sostegno 18 misurata nella direzione perimetrale della parte di appoggio 2. In questo modo esiste la possibilità di portare la parte di supporto 18 nella posizione di riposo illustrata nelle Figg. 6 e 7 per il trasporto e la conservazione del tavolo da stiro, nella quale essa è associata alla zona centrale della sezione perimetrale posteriore 25 e al contempo si inserisce nello spazio intermedio 42. Essa viene poi affiancata lateralmente dai due montanti di supporto 38, 38', e ciò consente di ripiegare il tavolo da stiro in dimensioni di spessore estremamente ridotte. Contemporaneamente i montanti di supporto 38, 38' possono impedire un'oscillazione laterale indesiderata della parte di sostegno 18 piegata.
Una strutturazione ulteriore o alternativa del tavolo da stiro, che è indicata a tratto e punto nella Fig. 6, prevede un supporto telescopico della parte di sostegno 18 sulla parte di appoggio 1 e/o sul supporto 8. A tale scopo il braccio oscillante 32 può essere nuovamente strutturato in più parti, e può disporre almeno di due sezioni longitudinali 43, 43’ mobili in modo telescopico l'una rispetto all’altra, una delle quali sia accoppiata con la parte di appoggio 4 e/o il supporto 8 per mantenere il movimento di spostamento, e l'altra sia collegata alla parte di sostegno 18. Si può prevedere che la parte di sostegno 18 possa essere portata tramite lo spostamento in direzione della doppia freccia 44 in una posizione di riposo in cui essa, al di sotto della parte di appoggio 4, si trovi di fronte al lato inferiore 7 di questa. Tramite il movimento telescopico può inoltre avvenire, in caso di necessità, una regolazione variabile della distanza fra la parte di sostegno 18 e il perimetro 22 della parte di appoggio 4.
Di preferenza il tavolo da stiro dispone inoltre di un dispositivo guidacavo 45 illustrato soltanto nelle Figg. 2 e 4 per il cavo di alimentazione elettrica del ferro da stiro 17. Esso può, per esempio, disporre di una barra sporgente verso l’alto, che nell'estremità superiore è provvista per esempio di una guida ad anello, sulla quale scorre il cavo di alimentazione elettrica. Questo dispositivo guidacavo 45 è opportunamente collegato in modo da poter essere spostato assieme alla parte di sostegno 18, essendo esso fissato alla parte di sostegno 18 oppure all’elemento ad essa successivo. In tal modo, durante il posizionamento della parte di sostegno 18 ha luogo automaticamente il posizionamento contemporaneo del dispositivo guidacavo 45 in una posizione favorevole. Sulla parte di sostegno 18 può anche essere prevista una presa non ulteriormente illustrata per il cavo di alimentazione del ferro da stiro.
Le Figg. 4, 8 e 9 mostrano altre configurazioni vantaggiose del tavolo da stiro, nelle quali è presente anche un cosiddetto asse per le maniche 46. Esso mette a disposizione un'ulteriore piccola superficie di appoggio 6’, che è particolarmente idonea per la stiratura delle maniche di capi di abbigliamento.
In linea di principio l'asse per le maniche 46 potrebbe essere collocato in modo convenzionale con orientamento fisso sulla parte di appoggio 4. Notevolmente più vantaggiosa sembra tuttavia la forma costruttiva raffigurata, nella quale l'asse per le maniche 46 può essere posizionato, rispetto alla parte di sostegno 18, lungo almeno una sezione del perimetro 22 della parte di appoggio 4.
Questo viene ottenuto nella forma costruttiva secondo le Figg. 4 e 8 accoppiando il movimento dell'asse per le maniche 46 alla parte di sostegno 18. L'asse per le maniche 46 si muove pertanto assieme alla parte di sostegno 18. Nell'esempio esecutivo esso è supportato sul braccio oscillante 32.
Per poter eseguire l'allineamento desiderato dell'asse per le maniche 46 rispetto alla parte di appoggio 4 in funzione della posizione perimetrale momentanea della parte di sostegno 18, l'asse per le maniche 46 è collocato in modo opportunamente oscillabile sul braccio oscillante 32 e/o sulla parte di sostegno 18. L'asse di oscillazione 47 è parallelo all’asse di oscillazione 33 del dispositivo di supporto oscillabile 28. I possibili movimenti oscillatori dell'asse per le maniche 46 sono indicati nella Fig. 8 dalla doppia freccia 48. Si intende che l'asse per le maniche 46 può disporre anche di un'altra possibilità di oscillazione, che in caso di suo mancato utilizzo ne consente la rotazione sotto il livello della parte di appoggio 4.
La Fig. 9 mostra una forma variata, nella quale l’asse per le maniche 46 può essere spostato indipendentemente dalla parte di sostegno 18. Esso è supportato in modo oscillatale tramite un braccio oscillante 52 sulla parte di appoggio 4 e/o sul supporto 8, dove il punto di supporto oscillante coincide opportunamente con quello (27) della parte di sostegno 18. Inoltre può essere previsto che il braccio di oscillazione 52 sia diviso in almeno due sezioni longitudinali 53, 53', le quali sono collegate fra loro in maniera articolata tramite un giunto intermedio 34’ analogo a quello del braccio oscillante 32 della parte di sostegno 18 illustrato nella Fig. 9. Da ciò risultano molteplici possibilità di oscillazione 24’, 36’ indicate da frecce doppie, le quali consentono un posizionamento rispetto alla parte di supporto 18 illustrata nella Fig. 9.
Nell’esempio esecutivo illustrato nelle Figg. 10 -13, i componenti corrispondenti alle spiegazioni sopra fornite sono provvisti di numeri di riferimento identici. Qui la parte di sostegno 18 è nuovamente supportata su un punto di supporto oscillante 27 oscìllabile sulla parte di sostegno 18 in modo tale che, mediante oscillazione in direzione della freccia doppia 24, può essere collocata in diverse posizioni lungo il perimetro della parte di appoggio 4.
Le figure 10 e 11 mostrano la parte di sostegno 18 in una posizione di base, nella quale essa si trova nella zona della sezione perimetrale stretta 25 nel lato posteriore della parte di appoggio 4, dove può essere collegata, rispetto alla disposizione convenzionale illustrata nella figura 1, in prolungamento diretto della parte di appoggio 4. In particolare essa può trovarsi sul bordo perimetrale posteriore della parte di appoggio 4, come è ben visibile nella figura 11.
La parte di sostegno 18 è supportata tramite un braccio oscillante 32 sul dispositivo di supporto oscillante 28 previsto sulla parte di appoggio 4, dove la disposizione è creata in modo tale che il punto di supporto oscillante 27 si trovi nella zona di raccordo 60, che può essere per esempio di forma angolare, fra la sezione perimetrale stretta 25 e una delle due sezioni perimetrali lunghe 61 della parte di appoggio 4. Tramite questa disposizione eccentrica si ottiene che la parte di sostegno 18 possa essere allontanata già con un angolo di oscillazione ridotto dalla sezione perimetrale stretta 25, affinché quest’ultima possa essere utilizzata per la stiratura.
Le figure 12 e 13 mostrano il tavolo da stiro in una condizione in cui la parte di sostegno 14 è scostata dalla sezione perimetrale stretta 25, dove a seconda dell'angolo di oscillazione essa può ancora sovrapporsi a una sezione parziale della sezione perimetrale stretta 25 oppure essere completamente scostata di lato.

Claims (18)

  1. Rivendicazioni 1. Tavolo da stiro, con una parte di appoggio (4) che presenta una superficie di appoggio (6) la quale consente l’appoggio dei capi da stirare, con un supporto (8) che serve per l’installazione sul luogo d’impiego e con una parte di sostegno (18) per un ferro da stiro (17) sporgente oltre il perimetro della parte di appoggio (4) nella vista dall’alto della superficie di appoggio (6), caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) è collegata alla parte di appoggio (4) e/o al supporto (8) tramite una guida (23) traslabile, in maniera tale da poter essere posizionata in varie posizioni lungo il perimetro della parte di appoggio (4).
  2. 2. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte di appoggio (4) presenta un’estensione longitudinale, dove il dispositivo di guida (23) è strutturato e collocato in modo tale che la parte di sostegno (18) possa essere traslata almeno per una lunghezza parziale di una sezione perimetrale stretta (25) della parte di appoggio (4).
  3. 3. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) può essere spostata fra due posizioni terminali (26) che sono associate ai lati lunghi contrapposti della parte di appoggio (4).
  4. 4. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) può essere spostata in una posizione di riposo associata alla zona centrale della sezione perimetrale (25) sul lato stretto, e che il supporto (8) può essere ripiegato per il trasporto e/o la conser vazione del tavolo da stiro in una posizione di base sul lato inferiore (7) della parte di appoggio (4), dove la parte di sostegno (18) che si trova nella posizione di riposo si inserisce in uno spazio intermedio (42) fra due montanti del supporto (38, 38’) .
  5. 5. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1- 4, caratterizzato dal fatto che è presente un dispositivo guida (45) per il cavo di alimentazione elettrica del ferro da stiro (17) che sporge verso l’alto, in particolare simile a una barra, collegato alla parte di sostegno (18) in modo tale da poter essere spostato assieme ad essa.
  6. 6. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1- 5, caratterizzato dal fatto che è presente un asse per le maniche (46) posizionabile in diverse posizioni lungo il perimetro (22) della parte di appoggio (4).
  7. 7. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l’asse per le maniche (46) può essere accoppiato in modo mobile con la parte di sostegno (18).
  8. 8. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'asse per le maniche (46) è oscillabile rispetto alla parte di sostegno (18).
  9. 9. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1- 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di guida (23) produce un supporto oscillante della parte di sostegno (18), tale che la parte di sostegno (18) può essere oscillata lungo almeno una sezione perimetrale (25) della parte di appoggio (4).
  10. 10. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) può essere oscillata fra una posizione di base collocata nella zona della sezione perimetrale stretta (25) della parte di appoggio (4) e almeno una posizione scostata dalla sezione perimetrale stretta (25).
  11. 11. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di guida (23) presenta almeno un braccio oscillante (32) collegato alla parte di sostegno (18), il quale è supportato su un dispositivo di supporto oscillante (28) previsto sulla parte di appoggio (4) e/o sul supporto (8).
  12. 12. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il punto di supporto oscillante (27) è previsto sotto la parte di appoggio (4) nella zona di raccordo (60) fra la sezione perimetrale stretta (25) e una delle due sezioni perimetrali lunghe (61) della parte di appoggio (4).
  13. 13. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1 - 12, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento che consente lo spostamento relativo fra la parte di sostegno (18) da una parte e la parte di appoggio (4) e/o il supporto (8) dall'altra è previsto al di sotto della parte di sostegno (4) e, osservando dall'alto la superficie di appoggio (6), all'interno del perimetro (22) della parte di appoggio (4).
  14. 14. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1 - 13, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18), osservando dall’alto la superficie di appoggio (6), è collocata nella sua interezza accanto alla parte di appoggio (4).
  15. 15. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1- 14, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) è supportata trasversalmente alla direzione perimetrale della parte di appoggio (4) in modo telescopico rispetto alla parte di appoggio (4).
  16. 16. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la parte di sostegno (18) tramite il supporto telescopico può essere spostata in una posizione di riposo sotto la parte di appoggio (4) che si trova all'interno del perimetro della parte di appoggio (4) osservando la superficie di appoggio (6) dall'alto.
  17. 17. Tavolo da stiro secondo una delle rivendicazioni 1 - 16, caratterizzato da mezzi di arresto (37) per il fissaggio della parte di sostegno (18) in singole posizioni.
  18. 18. Tavolo da stiro secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che i mezzi di arresto (37) comprendono mezzi di arresto ad attivazione automatica.
ITBS990001 1998-02-10 1999-01-01 Tavolo da stiro. IT247301Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
EP98102254 1998-02-10

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS990001U1 true ITBS990001U1 (it) 2000-07-03
IT247301Y1 IT247301Y1 (it) 2002-07-09

Family

ID=8231385

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS990001 IT247301Y1 (it) 1998-02-10 1999-01-01 Tavolo da stiro.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE29821303U1 (it)
IT (1) IT247301Y1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10235652B4 (de) 2002-08-02 2005-12-22 Carl Freudenberg Kg Bügeltisch mit einer Bügeleisenablage
DE102016118505B4 (de) 2016-09-29 2020-01-16 Leifheit Ag Bügeltisch
EP3473766A1 (en) * 2017-10-18 2019-04-24 Carl Freudenberg KG Ironing board
DE102017125369B3 (de) 2017-10-30 2018-10-04 Leifheit Ag Bügeltisch mit drehbarer Bügelplatte
FR3127958A1 (fr) * 2021-10-07 2023-04-14 Seb S.A. Appareil pour le traitement du linge a la vapeur comportant un outil de repassage et/ou defroissage

Also Published As

Publication number Publication date
IT247301Y1 (it) 2002-07-09
DE29821303U1 (de) 1999-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2413807C2 (ru) Гладильная доска, имеющая выдвигаемое и вдвигаемое основание
CN101213337B (zh) 可调节高度的烫衣板
KR101234163B1 (ko) 휴대용 다리미
US20050011917A1 (en) Adjustable clothes hanger
ITBS990001U1 (it) Tavolo da stiro.
CN106480696B (zh) 熨衣板和挂烫机
ITPD20080276A1 (it) Asse da stiro richiudibile con piano di stiratura ribaltabile
CN210184844U (zh) 一种折叠美容镜
ITPN980026U1 (it) Elemento di custodia e di sostegno per ferri da stiro
CN101245545B (zh) 衬衫整烫机
ITVI960041A1 (it) Dispositivo e procedimento per la spinta della tavola da tagliare in una segatrice a disco
IT201900018497A1 (it) Letto con contenitori sollevabili a scomparsa.
CN210085884U (zh) 多功能叠衣架
CN202116901U (zh) 一种挂烫机衣架
ITUD940041U1 (it) Asse da stiro perfezionata
KR20030026477A (ko) 다리미 보관케이스를 구비하는 개량된 다리미 받침대
ITUD940043U1 (it) Asse da stiro perfezionata
CN209011741U (zh) 梯子晾衣架
ITUD940044U1 (it) Asse da stiro perfezionata
EP1505196A1 (en) An ironing board incorporating a ventilation device
WO2004097101A2 (en) Ironing device
ITUD940042U1 (it) Asse da stiro perfezionata
ITBS990069U1 (it) Carrello portabiancheria.
KR100405239B1 (ko) 속눈썹 아이론
KR200176162Y1 (ko) 도배용 작업대의 다리 접철 구조