ITBS960087U1 - Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'edilizia in particolare materiali semi-asciutti come sottofondi - Google Patents

Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'edilizia in particolare materiali semi-asciutti come sottofondi Download PDF

Info

Publication number
ITBS960087U1
ITBS960087U1 IT96BS000087U ITBS960087U ITBS960087U1 IT BS960087 U1 ITBS960087 U1 IT BS960087U1 IT 96BS000087 U IT96BS000087 U IT 96BS000087U IT BS960087 U ITBS960087 U IT BS960087U IT BS960087 U1 ITBS960087 U1 IT BS960087U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
outlet hole
chamber
kneading
shutter
pressurization
Prior art date
Application number
IT96BS000087U
Other languages
English (en)
Original Assignee
G M S N C Dei F Lli Visini Gia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G M S N C Dei F Lli Visini Gia filed Critical G M S N C Dei F Lli Visini Gia
Priority to IT96BS000087 priority Critical patent/IT241185Y1/it
Publication of ITBS960087V0 publication Critical patent/ITBS960087V0/it
Publication of ITBS960087U1 publication Critical patent/ITBS960087U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT241185Y1 publication Critical patent/IT241185Y1/it

Links

Landscapes

  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ avente per titolo:
"MACCHINA PER PREPARARE E DISTRIBUIRE MATERIALI PASTOSI PER L'EDILIZIA, IN PARTICOLARE MATERIALI
SEMI-ASCIUTTI COME SOTTOFONDI"
Il presente trovato riguarda una macchina per l'edilizia, in particolare per preparare e distribuire, anche a distanza, materiali pastosi, specialmente materiali semi-asciutti come sottofondi e simili .
Nel settore dell'edilizia, già sono note delle macchine per preparare materiali pastosi partendo da componenti asciutti e per convogliarli e distribuirli poi anche a distanza.
In talune di queste macchine note, la preparazione del materiale da distribuire è effettuata mettendo le componenti di partenza in una tramoggia e mescolando il tutto con un mescolatore sul fondo della tramoggia. Il materiale, una volta preparato, è scaricato da un'apertura sul fondo della tramoggia per la distribuzione.
Il convogliamento e la distribuzione a distanza del materiale preparato può essere fatto con una pompa o pneumaticamente, a pressione.
Quando si usa una pompa, questa può essere a vite, a palette, a pistoni, o di altro genere e si collega, da una parte, allo scarico della tramoggia e, dall'altra, ad una tubazione di distribuzione.
La distribuzione del materiale mediante trasporto pneumatico, attualmente è effettuata, prima, chiudendo ermeticamente e mettendo sotto pressione a guisa di autoclave tutta la tramoggia nella quale è stato preparato il materiale ed aprendo poi la via di convogliamento del materiale verso l'utilizzo. In pratica, la pressione pneumatica sul materiale nella tramoggia obbliga il materiale a percorrere una tubazione di distribuzione collegata allo scarico della tramoggia fino a raggiungere l'uscita della tubazione stessa.
Una macchina per la distribuzione pneumatica così concepita risulta però alquanto complessa e, dati i volumi delle parti sotto pressione ed i valori di pressione raggiunti, essa richiede onerosi sistemi di sicurezza, nonché collaudi e le autorizzazioni d'uso previste dalle normative che regolano il settore .
Scopo principale del presente trovato è di fornire una macchina impastatrice per l'edilizia in grado anche di effettuare una distribuzione pneumatica del materiale preparato, senza mettere sotto pressione la tramoggia, bensì usufruendo di una camera di pressurizzazione di piccolo volume (meno di 24 litri) per escludere collaudi e autorizzazioni di norma pur assicurandone la funzionalità e l 'affidabilità .
Un altro scopo del trovato è di proporre una macchina impastatrice-distributrice per l'edilizia particolarmente semplice ed economica, utilizzabile anche dalle piccole imprese edilizie che dispongono di un normale compressore e che, grazie ad una particolare disposizione e combinazione di elementi, comporta un basso assorbimento di energia elettrica per poter essere collegata alla rete elettrica senza maggiorazioni di potenza.
Detti scopi sono raggiunti con una macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per 1 'edilizia, m particolare sottofondi per pavimenti, secondo la rivendicazione 1.
Maggiori dettagli del trovato risulteranno comunque più evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni, nei quali :
la Fig.l mostra una vista prospettica complessiva della macchina;
la Fig.2 mostra una sua vista schematica di fianco;
la Fig.3 mostra una sua parziale sezione verticale-longitudinale;
le Figg.4 e 5 mostrano le sue viste dal davanti e dal retro, rispettivamente; e
la Fig.6 mostra in sezione, un dettaglio della valvola di chiusura posta tra tramoggia e camera di pressurizzazione.
La macchina qui proposta,è composta da un gruppo impastatore meccanico 11 e da un gruppo distributore pneumatico 12 collegati l'uno all'altro e montati su un telaio 13 con ruote e trainabile.
Il gruppo impastatore 11 comprende una tramoggia 14 e, all'interno di questa, un organo mescolatoretrasportatore rotante 15, per esempio del tipo a vite. La tramoggia è destinata a ricevere i materiali da impastare dall'alto, eventualmente con l'aiuto di una lama rompisacchi e attraverso una griglia 16. Ad una estremità, in vicinanza del suo fondo, la tramoggia ha un foro 17 di scarico del materiale impastato verso il gruppo di distribuzione. L'organo mescolatore-trasportatore rotante 15 è supportato orizzontalmente nella tramoggia ed è comandato da un motoriduttore elettrico 18 a rotazione reversibile. La rotazione dell'organo 15 in un senso causa l'impastatura dei materiali di partenza ed uno spostamento prevalente del materiale verso il foro di uscita 17 della tramoggia; la sua rotazione in senso opposto tende ad allontanare il materiale dal foro di uscita 17 allo scopo che verrà di seguito precisato.
Il gruppo distributore pneumatico 12 comprende una cassa 20 che definisce una camera di pressurizzazione 21 con una capienza inferiore a 24 a litri, per esempio. Questa camera 21 comunica con la tramoggia 14 attraverso il foro di uscita di quest' ultima, in modo che il materiale impastato passi dalla tramoggia alla camera di compressione, accumulandovisi temporaneamente. Il passaggio del materiale dalla tramoggia 14 alla camera 21 è controllato da un otturatore 22 destinato a chiudere e aprire il foro di uscita 17.
L'otturatore 22 è posto dal lato della camera 21 ed è comandato per i suoi movimenti di chiusura e apertura del foro di uscita 17 dallo stelo di un cilindro pneumatico 22'. Quest'ultimo è posto all'esterno della cassa 20 in linea all'otturatore 22 e può essere a doppio effetto oppure a semplice effetto e coadiuvato da una molla 23. Allora la molla 23 tende a mantenere l'otturatore 22 chiuso ed il cilindro ad agire nel senso di aprire l'otturatore. Lo stelo e la molla possono essere racchiusi in una protezione a soffietto 24.
Vantaggiosamente, l'otturatore 22 è costituito -v.Fig.6- da un disco 25 portante una coppia di guarnizioni 26,27 di diverso diametro e destinate ad agire su una superficie conica interna 28 e di testa 28', di un manicotto 29 posto attorno al foro di uscita 17 della tramoggia con l'interposizione di una guarnizione 29'. In testa al disco 25 può essere prevista una flangia 30 fungente da raschiatoio per allontanare le parti di materiale più grossolane dalla superficie conica quando l'otturatore è mandato in chiusura.
Sul fondo della camera di pressurizzazione 21 è montato un agitatore 31 azionato da un motoriduttore elettrico 32. Pure sul fondo della camera di pressurizzazione è previsto un bocchettone di uscita 33 al quale si collega una tubazione 34 per portare e distribuire a distanza il materiale.
La camera di pressurizzazione 21 è collegata ad una sorgente d'aria compressa, quale un compressore -non rappresentato- attraverso un circuito pneumatico 35 ed un eventuale polmone-accumulatore 36.
L'aria compressa -Fig.3- arriva al circuito 35 secondo la freccia F e, attraverso il polmone-accumulatore 36 alimenta la camera di compressione, preferibilmente dall'alto. Delle valvole o elettrovalvole opportunamente collocate e degli strumenti di controllo della pressione gestiscono l'avvio e l'arresto della mandata di aria alla camera di pressurizzazione 21 nonché al cilindro pneumatico che comanda l'otturatore 22.
Inizialmente, il mescolatore 15 nella tramoggia 14 impasta le componenti di partenza, formando l'impasto desiderato, mentre l'otturatore 22 tiene chiuso il foro di uscita 17 della tramoggia. Il mescolatore 15 ruota nel senso di muovere il materiale verso tale foro di scarico. La camera di pressurizzazione 21 del gruppo distributore può essere in decompressione.
Completata l'impastatura, l'otturatore 22 viene arretrato, aprendo il foro di uscita 17. Allora, il materiale passa dalla tramoggia alla camera 21, aiutato in ciò dal mescolatore rotante 15 che funge anche da trasportatore.
Quando la camera 21 si è riempita fino al livello desiderato, il mescolatore 15 inverte il senso di rotazione e tende quindi ad allontanare il materiale nella tramoggia dal foro di uscita 17. L'otturatore 22 è allora spinto in chiusura, esso può chiudere completamente il foro di uscita 17 senza trovare interferenze da parte del materiale nella tramoggia che viene appunto arretrato grazie alla rotazione inversa del mescolatore.
Una volta chiuso il foro di uscita, la camera 21 viene pressurizzata fino alla pressione prestabilita dopo di che, aprendo un'apposita valvola, il materiale può essere erogato attraverso la tubazione di distribuzione 34 spinto dalla pressione esistente nella camera pressurizzata.
Terminata l'erogazione del materiale presente nella camera, inizia un altro ciclo. Da notare peraltro che il mescolatore può continuare a funzionare nella tramoggia anche durante la pressurizzazione e l'erogazione del materiale nella camera del gruppo distributore.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina per preparare e distribuire anche a distanza materiali pastosi per l'edilizia, in particolare sottofondi per pavimenti, comprendente un gruppo impastatore meccanico (11) destinato a ricevere le componenti da impastare e a scaricare l'impasto da un foro di uscita (17), ed un gruppo distributore (12) destinato a ricevere l'impasto dal gruppo impastatore e a convogliarlo all'utilizzo attraverso una tubazione di distribuzione (34), caratterizzata dal fatto che il gruppo distributore (12) è pneumatico e comprende una camera di pressurizzazione (21) comunicante, da una parte, con il gruppo impastatore attraverso detto foro di uscita e, d'altra parte, con detta tubazione di distribuzione (34), dal fatto che detta camera (21) è collegata ad una sorgente d'aria compressa per la sua pressurizzazione e decompressione, e dal fatto che a detto foro di uscita (17) è associato un otturatore (22) movibile tra una posizione di chiusura del foro di uscita (17), durante l'impastatura del materiale nel gruppo impastatore e la pressurizzazione di detta camera, ed una posizione di apertura del foro di uscita (17) per il passaggio del materiale da detto gruppo impastatore a detta camera quando questa è decompressa.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui il gruppo impastatore (11) è costituito da una tramoggia (14) con un mescolatore-trasportatore rotante interno (15), ed un foro di uscita (17) ad una sua estremità, ed in cui la camera di pressurizzazione (21) è definita da una cassa (20) fissata alla tramoggia (14) comunicante con questa attraverso detto foro di uscita (17) ed avente un agitatore rotante di fondo, il gruppo impastatore ed il gruppo distributore essendo montati su un telaio con ruote e trainabile.
  3. 3. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui tra la sorgente d'aria compressa e la camera di pressurizzazione sono previsti un polmone-accumulatore pneumatico (36) e dei mezzi di controllo del flusso e della pressione d'aria a detta camera.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui detto mescolatore-trasportatore è comandato da un motoriduttore per ruotare in un senso durante l'impastatura e la mandata del materiale alla camera di pressurizzazione attraverso il passaggio di uscita, e in senso opposto durante la chiusura di detto foro di uscita da parte dell'otturatore.
  5. 5. Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto otturatore (22) è mosso da un cilindro pneumatico (22') alimentato dalla sorgente di aria compressa, con o senza il concorso di una molla.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui detto otturatore (22) è posto e si muove dal lato della camera di pressurizzazione ed è costituito da un disco (25) portante una coppia di guarnizioni di tenuta (26,27) destinate ad agire su una superficie conica interna e di testa di un manicotto posto attorno al foro di uscita (17), il disco avendo anche una flangia di estremità fungente da raschiatoio (30) .
  7. 7. Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'edilizia, in particolare materiali semi-asciutti come sottofondi, come sostanzialmente sopra descritta, illustrata e rivendicata per gli scopi specificati.
IT96BS000087 1996-10-31 1996-10-31 Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'ediliziain particolare materiali semi-asciutti come sottofondi IT241185Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BS000087 IT241185Y1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'ediliziain particolare materiali semi-asciutti come sottofondi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BS000087 IT241185Y1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'ediliziain particolare materiali semi-asciutti come sottofondi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBS960087V0 ITBS960087V0 (it) 1996-10-31
ITBS960087U1 true ITBS960087U1 (it) 1998-05-01
IT241185Y1 IT241185Y1 (it) 2001-05-03

Family

ID=11345840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BS000087 IT241185Y1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'ediliziain particolare materiali semi-asciutti come sottofondi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT241185Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT241185Y1 (it) 2001-05-03
ITBS960087V0 (it) 1996-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105065706B (zh) 气囊密封型不锈钢半球阀
CN203594824U (zh) 阀组件和阀致动器
US3656716A (en) Apparatus for kneading doughy explosives
CN202321648U (zh) 一种干混砂浆气力输送仓泵
US3583440A (en) Automatic metering valve
ITBS960087U1 (it) Macchina per preparare e distribuire materiali pastosi per l'edilizia in particolare materiali semi-asciutti come sottofondi
EP1072492B1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Einbringen von Schüttgut in einen Verbraucher
CN209022269U (zh) 橡胶配料的挤压搅拌装置
EP1427657A1 (de) Vorrichtung und verfahren zum überführen eines staub-, pulver-, korn- oder granulatartigen fördergutes aus einem lagerbehälter in einen arbeits- oder überführungsbehälter od.dgl. aufnahmeraum
US3485481A (en) Concrete conveyor
CN205683911U (zh) 一种涂料生产装置
CN104495385A (zh) 一种气力输送器
CN106272108A (zh) 一种水砂混合磨料长距离供给输送系统
CN207385400U (zh) 一种液体助剂加注装置
CN217076228U (zh) 一种并罐旋转给料系统
CN214269364U (zh) 一种二氧化硅气凝胶复合保温腻子生产用上料系统
CN205663169U (zh) 腻子粉抹墙机
CH640430A5 (en) Grinding device, in particular for grain and other dried vegetables
CN208390275U (zh) 一种用于喷枪的粉泵装置
CN208238653U (zh) 一种凿岩爆破炸药自动装药高压气体填充装置
CN206810230U (zh) 一种混泥土外加剂反应釜控制装置
CN209697014U (zh) 碎石仓
WO2000076588A1 (en) Portable pneumatic line-throwing gun
CN108343243A (zh) 一种新型气缸及喷浆机
CN208131378U (zh) 一种气动胶枪