ITBS960071U1 - Stelo di protesi d'anca - Google Patents
Stelo di protesi d'anca Download PDFInfo
- Publication number
- ITBS960071U1 ITBS960071U1 IT96BS000071U ITBS960071U ITBS960071U1 IT BS960071 U1 ITBS960071 U1 IT BS960071U1 IT 96BS000071 U IT96BS000071 U IT 96BS000071U IT BS960071 U ITBS960071 U IT BS960071U IT BS960071 U1 ITBS960071 U1 IT BS960071U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- stem
- hip prosthesis
- lateral
- prosthesis
- dorsal
- Prior art date
Links
- 210000002391 femur head Anatomy 0.000 claims 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 3
- 210000000689 upper leg Anatomy 0.000 description 3
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 2
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 1
- 230000001054 cortical effect Effects 0.000 description 1
- 238000002513 implantation Methods 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 230000000399 orthopedic effect Effects 0.000 description 1
- 230000008733 trauma Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Prostheses (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ1 avente per titolo:
«
"STELO DI PROTESI D'ANCA"
Il presente modello di utilità riguarda le protesi d'anca, e più precisamente uno stelo di protesi femorale da inserire nella parte prossimale del femore ed avente un corpo con una sezione crescente a partire da una sua estremità distale verso un'estremità prossimale, fino a formare una mensola verso il dorso intero da dove si estende una prolunga troncoconica destinata a portare la testa artificiale del femore .
Nel settore ortopedico, traumatologico e veterinario sono disponibili svariati tipi di protesi d'anca, con varie forme geometriche anche se tendenzialmente tutte, o quasi, di forma conoidale onde facilitarne l'incuneamento. Tali protesi possono essere realizzate in diversi metalli o leghe ed impiantate, nell'osso femorale con o senza l'interposizione di un "cemento" come cuscino modellante e supportante .
Le protesi conosciute hanno in genere lungo lo stelo una sequenza di parallele, antero e postero, che definiscono dei vani longitudinali allo scopo di aumentare la superficie di contatto con l'osso e l'ancoraggio in questo. La forma in sezione di ogni costa è per lo più rettangolare o tronco-piramidale a fianchi simmetrici, ed i vani hanno pure sezione rettangolare o sono arrotondati sul fondo.
E' comunque scopo del presente trovato quello di fornire una protesi d'anca con una nuova configurazione e distribuzione delle costolature antero e postero per un miglior ancoraggio spongioso nella regione d'impianto.
Un tale scopo è conseguito con una protesi d'anca sostanzialmente conforme alla rivendicazione 1, vale a dire con uno stelo avente tre coste o alette longitudinali su ogni lato antero e postero, ogni costa essendo di sezione triangolare e con fianchi di diversa angolazione, cioè asimmetrici, il fianco rivolto verso l'interno della protesi avendo un'angolazione maggiore del fianco rivolto verso l'esterno.
Gli allegati disegni illustrano un esempio di pratica esecuzione della protesi secondo il trovato e precisamente:
la Fig.l mostra una vista anteriore della protesi, quella posteriore essendo analoga;
la Fig.2 mostra una sezione longitudinale della protesi, secondo le frecce II'-II sulla Fig.l; e
la Fig.3 mostra una vista dalla sommità prossimale della protesi.
In detti disegni, con 10 è indicato globalmente uno stelo di protesi d'anca realizzabile con un qualsiasi metallo o lega appropriata. Lo stelo 10 è diritto, a "pressfit", e ha un'estremità distale arrotondata 11, un'estremità prossimale 12, due lati antero e postero uguali 13 e 14, una parte dorsale latero-interna 15,una parte dorsale latero-esterna 16. Esso è di forma cuneiforme almeno nella parte prossimale con una sezione crescente verso l'estremità prossimale. Sulla dorsale latero interna 15, lo stelo presenta un arco continuo mediale 17 che raccorda lo stelo stesso con una prolunga obliqua 18 terminante con un collo troncoconico 19 destinato a portare una testa artificiale -non rappresentatadel femore. L’angolazione a -v.Fig.- di questo collo 19 rispetto all'asse longitudinale dello stelo è preferibilmente di 135".
La parte distale dello stelo, per circa un terzo di questo, è sottodimensionata per evitare un bloccaggio corticale della protesi quando impiantata in opera .
Su ogni lato antero e postero 13,14, a livello della parte prossimale cuneiforme, sono ricavate tre alette parallele 20, preferibilmente equidistanti, di lunghezza massima, compatibilmente con il profilo dello stelo, comunque non superiore alla metà della lunghezza dello stelo. Ogni aletta 20 è sostanzialmente triangolare con due fianchi asimmetrici e precisamente un fianco 20' rivolto verso la dorsale latero interna 15 inclinato maggiormente del fianco 20" rivolto verso la dorsale latero esterna 16 relativamente alla superficie dalla quale le alette si elevano. In particolare e vantaggiosamente il fianco 20' di maggior inclinazione ha un'angolazione di circa 10* mentre il fianco opposto 20" ha un'angolazione di circa 30* -v.Fig.3, cosa che assicura un ancoraggio spongioso della protesi in regione intertracanterica .
Claims (7)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Protesi d'anca avente uno stelo di protesi con un'estremità distale, un'estremità prossimale, due lati antero e postero uguali, una parte dorsale latero-interna ed una parte dorsale latera-esterna, e dove dalla dorsale latero-interna si estende una prolunga obliqua con un collo troncoconico portante una testa di femore artificiale, caratterizzata dal fatto che su ogni lato antero e postero (13,14) dello stelo di protesi sono previste delle alette parallele (20), vantaggiosamente tre, ciascuna sostanzialmente triangolare e con due fianchi asimmetrici (20',20") di inclinazione diversa l'uno dall'altro e rispetto alla faccia del lato dal quale si elevano .
- 2. Protesi d'anca secondo la rivendicazione cui un fianco (20') di ogni aletta rivolto verso la dorsale latero interna ha un'inclinazione maggiore del fianco (20") della stessa aletta rivolto verso la dorsale latero esterna dello stelo di protesi.
- 3. Protesi d'anca secondo la rivendicazione 1, in cui un fianco (20') di ogni costa ha un'angolazione di circa 10‘ ed il fianco opposto ha un'angolazione di circa 30".
- 4. Protesi d'anca secondo le rivendicazioni precedenti , in cui lo stelo di protesi ha una parte prossimale a livello delle alette di forma cuneiforme di sezione crescente verso l'estremità prossimale, ed una parte distale sottodimensionata.
- 5. Protesi d'anca secondo le rivendicazioni precedenti in cui la lunghezza massima delle alette a livello di detta parte prossimale di forma cuneiforme non supera la metà della lunghezza dello stelo di protesi.
- 6. Protesi d'anca secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il collo troncoconico ha un'angolazione a di circa 135° rispetto all'asse longitudinale dello stelo di protesi.
- 7. Stelo di protesi d'anca, come sostanzialmente sopra descritto, illustrato e rivendicato per gli scopi specificati.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBS960071 IT241169Y1 (it) | 1996-09-12 | 1996-09-12 | Stelo di protesi d'anca |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBS960071 IT241169Y1 (it) | 1996-09-12 | 1996-09-12 | Stelo di protesi d'anca |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBS960071V0 ITBS960071V0 (it) | 1996-09-12 |
| ITBS960071U1 true ITBS960071U1 (it) | 1998-03-12 |
| IT241169Y1 IT241169Y1 (it) | 2001-05-03 |
Family
ID=11345808
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBS960071 IT241169Y1 (it) | 1996-09-12 | 1996-09-12 | Stelo di protesi d'anca |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT241169Y1 (it) |
-
1996
- 1996-09-12 IT ITBS960071 patent/IT241169Y1/it active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT241169Y1 (it) | 2001-05-03 |
| ITBS960071V0 (it) | 1996-09-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4664668A (en) | Hip joint prosthesis | |
| US4005495A (en) | Ceramic cap bone prosthesis and method of implantation | |
| JP3548580B2 (ja) | モジュール状の関節義肢 | |
| US6620200B1 (en) | Acetabular implant for hip prosthesis | |
| US4813963A (en) | Femoral component for a hip prosthesis | |
| US4728334A (en) | Shaft for hip joint prosthesis | |
| US6436147B1 (en) | Hip-joint endoprosthesis system | |
| EP2172166B1 (en) | Modified dental implant | |
| US5258035A (en) | Femoral prosthesis with wedge having opposed tapers | |
| US5152799A (en) | Prosthetic femoral stem | |
| JPS5841856B2 (ja) | コシカンセツナイギシノダイタイブブン | |
| CN110393612A (zh) | 一种胫骨平台托和应用其的膝关节假体 | |
| JP2010518905A5 (it) | ||
| ATE392862T1 (de) | Enossales implantat | |
| ES2952253T3 (es) | Dispositivo tipo caja y componente protésico equipado con este dispositivo | |
| US20110251697A1 (en) | Femoral hip prosthesis | |
| IT202000016288A1 (it) | Elemento di aumento per protesi, in particolare per protesi di ginocchio | |
| JPH01153154A (ja) | 股関節プロテーゼの大腿部 | |
| FI70129B (fi) | Laorbensdel foer hoeftledsendoprotes i ett stycke | |
| ITVI960112A1 (it) | Stelo femorale per protesi d'anca non cementato. | |
| JPS618044A (ja) | 義歯保持体を取付けるための孔を有する顎骨内植込み子 | |
| US20080119942A1 (en) | Short stem femoral prosthesis | |
| ITBS960071U1 (it) | Stelo di protesi d'anca | |
| ITMI20101668A1 (it) | Dispositivo protesico modulare per la sostituzione dell'articolazione dell'anca. | |
| RU2195229C2 (ru) | Конусообразный имплантат |