ITBS940139A1 - Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia 3 - Google Patents

Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia 3 Download PDF

Info

Publication number
ITBS940139A1
ITBS940139A1 IT94BS000139A ITBS940139A ITBS940139A1 IT BS940139 A1 ITBS940139 A1 IT BS940139A1 IT 94BS000139 A IT94BS000139 A IT 94BS000139A IT BS940139 A ITBS940139 A IT BS940139A IT BS940139 A1 ITBS940139 A1 IT BS940139A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
turret
gripper
disk
axis
machine according
Prior art date
Application number
IT94BS000139A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Rinaldi Attilio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rinaldi Attilio filed Critical Rinaldi Attilio
Priority to IT94BS000139A priority Critical patent/IT1278560B1/it
Publication of ITBS940139A0 publication Critical patent/ITBS940139A0/it
Publication of ITBS940139A1 publication Critical patent/ITBS940139A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278560B1 publication Critical patent/IT1278560B1/it

Links

Abstract

Una macchina per la lavorazione di dischetti per la realizzazione di bottoni, comprende almeno 1 torretta (11, 12). Le torrette sono mobili per presentare sequenzialmente il dischetto con orientamento predefinito ed una pluralità di stazioni (16-20) di lavorazioni di esso. In una posizione di dette stazioni, un dispositivo (30) situato sotto la torretta, provoca una o più rotazioni angolari attorno all'asse della pinza e una stazione di lavoro (19) che fronteggia la pinza stessa, esegue una o più fresature in combinazione con le rotazioni della pinza. Sia le rotazioni della pinza che le fresature sono azionate da organi motori asserviti ad un sistema a microprocessore per realizzare automaticamente predeterminati cicli di lavorazione.

Description

"Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato una macchina automatica per la lavorazione di bottoni di fantasia.
Più in particolare, e' oggetto del trovato una macchina idonea ad eseguire automaticamente particolari forme di lavorazione, prevalentemente di fresatura, su materiali impiegati in un normale ciclo di produzione di bottoni.
DESCRIZIONE
Nella produzione di bottoni per abiti sono conosciute macchine che eseguono automaticamente la lavorazione di dischetti grezzi per giungere al bottone finito. Solitamente, tali macchine comprendono torrette rotanti dotate di pinze radiali ciascuna per il supporto di un dischetto. La rotazione della torretta porta il dischetto nella pinza ad affacciarsi sequenzialmente a stazioni di lavorazione meccanica, ciascuna realizzante una fase di lavorazione del dischetto, quale la tornitura, la fresatura, la foratura, ecc.
La complessità della lavorazione è naturalmente limitata dalla necessità sia di avere macchine economiche, inoltre deve essere facile ogni regolazione degli utensili tutte le volte che cambia il modello da lavorare.
Generalmente, le frese sono semplici frese rotanti, che modellano la superficie del bottone secondo una corrispondente figura di rotazione, per ottenere bottoni concavi, convessi, leggermente ondulati e/o con bordi periferici .
Scopo generale del presente trovato è quello di fornire una macchina di lavorazione di dischetti dai quali ottenere bottoni, che permetta una accurata e anche complessa lavorazione superficiale del bottone, con costo limitato, con una facile messa a punto degli utensili e permetta una elevata varietà di fresature. In particolare, scopo del trovato è fornire una macchina che realizzi delle lavorazioni di fresatura sulla superficie del dischetto in combinazione con la rotazione della pinza portadischetto con relazione spaziale predefinita rispetto alle lavorazioni eseguite dalle altre stazioni della macchina.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo il trovato, una macchina per la lavorazione di dischetti al fine di realizzarne bottoni, comprendente almeno una torretta di supporto di un dischetto, la torretta essendo mobile per presentare sequenzialmente il dischetto ad una pluralità di stazioni di lavorazione di esso, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette stazioni comprende una stazione di fresatura (19) che lavori in combinazione con la relativa pinza contrapposta la quale tramite uno specifico gruppo (30) situato sotto la torretta preferibilmente all’interno della macchina è messa in rotazione angolare in modo da permettere una o più lavorazioni sul dischetto con relazione spaziale predefinita rispetto alle lavorazioni eseguite dalle altre stazioni. Sia la stazione di fresatura (19) che il gruppo (30) per la rotazione delle pinze, sono asserviti da un microprocessore che procede al loro pilotaggio per concretizzare le volute fasi di lavorazione. Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi del presente trovato ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa e non limitativa applicante tali principi. Nei disegni:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica in pianta di una macchina secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una vista schematica in alzata laterale della macchina di figura 1.
- la figura 3 rappresenta la sezione del gruppo motore ed i mezzi per imprimere il movimento di rotazione alle pinze della torretta.
- la figura 4 rappresenta la sezione di un gruppo pinza della torretta;
- la figura 5 rappresenta una vista laterale parzialmente sezionata della stazione per la lavorazione dei dischetti in combinazione con la rotazione delle pinze;
- la figura 6 rappresenta una vista posteriore della stessa stazione;
la figura 7 rappresenta una vista in pianta della stazione .
Con riferimento alle figure, una macchina di lavorazione bottoni (indicata genericamente con 10), comprende almeno una torretta {11, 12) rotante secondo un asse perpendicolare al piano di lavoro, ciascuna portante radialmente una pluralità di pinze (rispettivamente 13 e 14), ciascuna di afferramento periferico di un dischetto (42) da lavorare per sostenerlo con faccia rivolta verso la periferia di rotazione della torretta. Ciascuna torretta ruota per portare sequenzialmente i dischetti nelle pinze ad affrontare le stazioni di lavorazione (16-20). Inoltre, la prima torretta (11) affronta sequenzialmente le pinze ad una stazione di caricamento (15) di inserimento di dischetti da lavorare nelle pinze, mentre la seconda torretta (12) affronta sequenzialmente le pinze ad un condotto (21) di prelievo ed evacuazione dalla macchina dei dischetti lavorati. In una loro posizione angolare le pinze delle due torrette vengono a trovarsi affrontate, così che la pinza della prima torretta possa passare il dischetto in essa alla corrispondente pinza della seconda torretta.
In un normale ciclo di lavorazione, la rotazione della torretta porta una pinza vuota ad affrontarsi con la stazione di caricamento (15), la quale inserisce un nuovo dischetto nella pinza. Proseguendo la rotazione della prima torretta porta sequenzialmente il dischetto ad affrontarsi con le stazioni di lavorazione (16 e 17), ad esempio comprendenti ciascuna una fresa rotante, per giungere poi nella posizione di passaggio all'altra torretta, per essere il dischetto (42) lavorato sulla opposta faccia dalle stazioni (18 e 19) o come nel caso di bottoni con attaccatura con gambo o con canale, prima del passaggio del dischetto una stazione (22) provoca la foratura perpendicolare al dischetto.
Una delle stazioni della pluralità, ad esempio l'ultima. stazione (20), può essere una stazione foratura a dueIOÌ a quattro punte, per realizzare i fori passanti dischetto, oppure una stazione di foratura verticale per la foratura di bottoni con gambo o canale, nel caso che questa operazione sia fatta sulla seconda faccia del dischetto.
Dopo l'ultima lavorazione, durante la rotazione della torretta, la pinza si apre ed il dischetto lavorato, viene aspirato dal condotto in depressione (21).
In ogni fase di lavorazione, ogni stazione lavora su un dischetto nella pinza in quel momento ad essa affrontata, ottimizzando i tempi di lavorazione.
Fino a qui si è descritta una macchina sostanzialmente nota. Essendo le stazioni di lavorazione meccanica (16-20 e 22), le torrette rotanti (11, 12), il dispositivo alimentatore (15) ed il dispositivo di evacuazione (21) ben noti al tecnico esperto, non saranno qui ulteriormente mostrati né descritti .
Secondo il trovato, la pinza della torretta contrapposta alla stazione (19) come nel caso illustrato viene posta in rotazione angolare attorno al proprio asse ed una specifica stazione di fresatura (19) esegue delle fresature in combinazione con le rotazioni della pinza. Questo sarà ripetuto per ogni rotazione angolare della torretta ad ogni pinza che si troverà contrapposta alla stazione (19) essendo tutte le pinze della torretta idonee allo scopo.
Più in particolare, il gruppo (30) e' situato sotto la torretta portapinze (12) ad ogni rotazione angolare della torretta, il manicotto di supporto (60) viene spinto preferibilmente dallo stelo (31 I) di un cilindro pneumatico (31) solidale al supporto (56) in modo che la testa del giunto (32) di forma preferibilmente quadrata, si innesti nella apposita sede della vite senza fine (33) ovviamente anche lei della stessa forma del giunto (32). Una volta innestato il giunto, e' possibile effettuare la rotazione della pinza.
Nel suo movimento di innesto, il giunto (32) spinge il perno (35) il quale, a propria volta, spinge il manicotto (34) guidato dalla flangia (69) e contrastato dalla molla (49). Il manicotto (34) è provvisto di uno speciale dente (34 I) che si innesta in una sede (33 I) della vite (33), inoltre 10 speciale dente (34 I) prosegue verso la periferia andando ad impegnarsi nelle cave (69 I) della flangia guida (69). E' ora evidente il funzionamento del sistema: il giunto (32) spinge l'asta (35) la quale a sua volta spinge il manicotto (34) che libera il vincolo dato dall'innesto (34 I) nella sede (33 I), perciò il giunto (32) può far ruotare la vite senza fine (33) e, di conseguenza, il manicotto dentato (36) solidale a sua volta alla pinza (14). Al contrario, quando 11 giunto (32) si ritira verso il basso, il dente (34 I) si innesta nella sede (33 I) e la vite (33) rimane bloccata così come il manicotto (36) e la pinza (14).
Come si vede nella sezione in figura 4 la pinza (14) è fissata alla flangia (37) quest'ultima solidale al manicotto (36), perciò ogni movimento di rotazione impresso al manicotto (36) dalla vite (33) è come fosse impresso alla stessa pinza (14). Per consentire le funzioni di apertura e chiusura della pinza nelle fasi di caricamento e scarico o trasferimento dei dischetti. Sul manicotto (36) scorre un anello (38) collegato con una o più spine (39) alla bussola (43). Pertanto quando il piattello (44) viene tirato in basso, la leva (40) imperniata nella flangia (71) solidale con la torretta (12), sposta verso il centro della torretta l'anello (38) consentendo l'apertura della pinza (14). Al rilascio del piattello (44) la molla (41) provoca la chiusura della pinza e di conseguenza il bloccaggio del dischetto da lavorare (42), e la molla (45) riporta a riposo il piattello (44).
La rotazione della pinza, viene movimentata tramite un alberino (54) azionato da un organo motore (50), vantaggiosamente un motore elettrico in corrente continua. Detto organo motore (50) e' asservito al microprocessore (non segnato in figura) che, tramite un encoder (55), nella fattispecie di tipo rotativo incrementale, governa di conseguenza le rotazioni angolari dell'alberino (54) il quale tramite il giunto (32) solidale con esso, consente la rotazione della vite (33) e di conseguenza della pinza (14). Il motore (50) trasmette il moto all'alberino (54) tramite un gruppo positivo costituito dalla puleggia motrice dentata (52), cinghia (51) e puleggia condotta (53).
Sullo stesso cilindro (31) o preferibilmente sul supporto (56) come indicato in figura, sono fissati dei sensori di posizione (57, 58) anche loro asserviti al microprocessore.
Il sensore (58) rileva che il supporto (60) è in alto e perciò il giunto (32) è innestato nella vite (33) e di conseguenza il microprocessore può comandare la rotazione della pinza.
Il sensore (57) rileva che il supporto (60) è in basso come si vede in figura 3 e perciò può essere effettuata la rotazione angolare della torretta (12).
Completano il disegno i cuscinetti (61) alloggiati nel manicotto (60) , bloccati dalla ghiera (62) e distanziati sull' alberino (54) dal distanziale (63). Il manicotto (60) è mantenuto nella sua posizione radiale dalla linguetta (64) che si impegna nella cava (56 I) del supporto (56).
La vite senza fine (33) è alloggiata in sedi della testi (12) ed è guidata dai cuscinetti (65 e 66) fissati rispettivamente dalla ghiera (67 e 68).
Il manicotto (36) è alloggiato in una flangia guida (70) solidale alla torretta (12).
Affrontata alla pinza messa in rotazione, è disposta una stazione di fresatura (19).
Questa stazione (19) comandata anch' essa dal microprocessore lavora in combinazione con la rotazione della pinza contrapposta.
Più in particolare, un utensile di fresatura (80) calettato su un mandrino portautensile girevole, preferibilmente un elettromandrino (81) è fissato alla piastra (82) in modo da permettere seguendo la guida (82 I) un qualsiasi posizionamento secondo l'asse circolare R.
La piastra (82) è fissata alla squadra (83) con la possibilità di essere posizionata secondo l'asse Y. Quest'ultima squadra (83) posizionabile secondo l'asse X è fissata alla slitta (84) fig. 6.
La slitta (84) e' movimentata per la lavorazione secondo l'asse Z tramite una vite (91) vantaggiosamente con bussola (98) a ricircolazione di sfere azionata da un organo motore (87), vantaggiosamente un motore in corrente continua.
Detto organo motore (87) e' asservito al microprocessore (non segnato in figura) che, tramite un encoder (94), nella fattispecie di tipo rotativo incrementale, governa di conseguenza gli spostamenti secondo l'asse Z della slitta (84) . Il motore (87) trasmette il moto alla vite (91) tramite un gruppo positivo costituito dalla puleggia motrice dentata (88), cinghia (89) e puleggia condotta (90).
Il motore (87), con la trasmissione ad esso collegata e la vite (91) sono solidali al supporto (86) tramite la staffa (95). Nello spostamento secondo l'asse Z, la slitta (84) e' guidata da una coppia di alberini (85) con l'interposizione di cuscinetti (96). Il supporto (86) con tutte le parti soprascritte, può a sua volta essere posizionato seguendo la guida (97) secondo l'asse circolare W e fissato tramite le viti (93) in qualsiasi posizione intermedia.
Appare ora chiaro, come sulla stazione di fresatura (19), sia possibile posizionare facilmente l'utensile girevole (80) in una infinità di posizioni e consentire perciò in combinazione con la rotazione della pinza una infinità di diverse fresature e con ciò il raggiungimento degli scopi prefissati dal trovato.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi del presente trovato è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1- Macchina per la lavorazione di dischetti per la realizzazione di bottoni o similari, comprendente almeno una torretta (11, 12) di supporto di un dischetto, la torretta essendo mobile per presentare sequenzialmente il dischetto con orientamento predefinito ad una pluralità di stazioni (16-20) di lavorazione di esso, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette stazioni comprende una stazione di fresatura (19) che lavori in combinazione con la relativa pinza contrapposta la quale tramite uno specifico gruppo (30) situato sotto la torretta portapinza è messa in rotazione angolare attorno al proprio asse in modo da permettere sul dischetto una o più lavorazioni della stazione (19). 2- Macchina secondo la riv. 1 caratterizzata dal fatto che una delle stazioni di lavorazione e precisamente la stazione (19) contrapposta alla pinza rotante attorno al proprio asse, che la stessa pinza (14) sono movimentate da motori (87) e (50) asserviti ad un microprocessore per il comando delle lavorazioni e delle rotazioni angolari della pinza (14). 3- Macchina·secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che in almeno una torretta di supporto (11, 12) le pinze sono fissate ad un manicotto dentato (36) bussolotto messo in rotazione da una vite senza fine (33) con asse parallelo all'asse di rotazione della torretta. 4- Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 3 caratterizzata dal fatto che la vite senza fine (33) della torretta e' messa in rotazione su comando di un microprocessore da un gruppo (30) situato sotto la torretta portapinze. 5- Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la vite senza fine (33) dispone di una sede idonea ad impegnarsi con un innesto (32) che comanda la rotazione della vite stessa. 6- Macchina secondo le rivendicazioni 3, 4 e 5 caratterizzata dal fatto che la vite senza fine quando non e' impegnata dall'innesto (32), essa e' bloccata da un manicotto (34) in modo da non permettere alcun movimento angolare alla pinza. 7- Macchina secondo le rivendicazioni 2 caratterizzata dal fatto che sulla stazione di fresatura (19) e' fissato un elettromandrino portautensile posizionabile su 4 assi, i 2 cartesiani X e Y e gli angolari R e W, ed e' movimentato per la lavorazione secondo un quinto asse Z.
IT94BS000139A 1994-11-29 1994-11-29 Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia IT1278560B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BS000139A IT1278560B1 (it) 1994-11-29 1994-11-29 Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BS000139A IT1278560B1 (it) 1994-11-29 1994-11-29 Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBS940139A0 ITBS940139A0 (it) 1994-11-29
ITBS940139A1 true ITBS940139A1 (it) 1996-05-29
IT1278560B1 IT1278560B1 (it) 1997-11-24

Family

ID=11345434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BS000139A IT1278560B1 (it) 1994-11-29 1994-11-29 Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278560B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0927601A3 (de) * 1997-12-23 2002-10-09 Schmöllner Knopffabrik Selbsttätiges Bearbeiten der Oberflächen von Werkstücken, insbes. Knöpfen bzw. Knopfrohlingen

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0927601A3 (de) * 1997-12-23 2002-10-09 Schmöllner Knopffabrik Selbsttätiges Bearbeiten der Oberflächen von Werkstücken, insbes. Knöpfen bzw. Knopfrohlingen

Also Published As

Publication number Publication date
ITBS940139A0 (it) 1994-11-29
IT1278560B1 (it) 1997-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4473548B2 (ja) 工具タレットおよび工作機械
JPH04269137A (ja) 複合加工工作機械
ITTO20090538A1 (it) Tornio a controllo numerico con dispositivo di carico/scarico automatico dei pezzi e con dispositivo di cambio utensile automatico
JP6917135B2 (ja) 工作機械
JPH0647219B2 (ja) パレット交換装置
JPH03170246A (ja) ワークステーションとこれに隣接するパレット積卸しステーションとの間にパレットを移送する1個のパレット移送装置を具える工作機械によってパレット上のワークピースを加工する装置
JPS58171229A (ja) マシニングセンタのテ−ブル構造
CN109014982A (zh) 一种高精度的智能数控机床
ITBS940139A1 (it) Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni di fantasia 3
US3949462A (en) Removable attachment for automating milling machines
JP3771264B2 (ja) 多軸ターニング機械
US3951273A (en) Removable attachment for automating milling machines
JPS6350125B2 (it)
US10071427B2 (en) Vertical machine tool apparatus and method
EP0387513A1 (en) Tool carrying slide for lathes
US3872743A (en) Removable attachment for automating milling machines
JP2620363B2 (ja) 両頭型加工装置
KR20180109943A (ko) 공작 기계
JPH0620706B2 (ja) パレット交換方法
JPH07266310A (ja) 木造建築材のほぞ加工装置
CN212192104U (zh) 一种数控机床ac旋转工作台
JP2001071228A (ja) 工作機械の工具交換装置
CH681792A5 (en) Multi-disc, multi-alignment grinding machine - has disc carrier head with horizontal driving spindle, supported by cylinder rotated about vertical axis
ITMI20011041A1 (it) Apparecchiatura per la lavorazione di pezzi
JPS6359774B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted