ITBS20120100A1 - Supporto espositivo per immagini - Google Patents

Supporto espositivo per immagini Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120100A1
ITBS20120100A1 IT000100A ITBS20120100A ITBS20120100A1 IT BS20120100 A1 ITBS20120100 A1 IT BS20120100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT BS20120100 A ITBS20120100 A IT BS20120100A IT BS20120100 A1 ITBS20120100 A1 IT BS20120100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
edge
box
front panel
display support
rear panel
Prior art date
Application number
IT000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruggero Frigoli
Original Assignee
Ruggero Frigoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ruggero Frigoli filed Critical Ruggero Frigoli
Priority to IT000100A priority Critical patent/ITBS20120100A1/it
Priority to EP13173573.0A priority patent/EP2682026A1/en
Publication of ITBS20120100A1 publication Critical patent/ITBS20120100A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G1/00Mirrors; Picture frames or the like, e.g. provided with heating, lighting or ventilating means
    • A47G1/06Picture frames
    • A47G1/0633Picture frames made of sheet material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G1/00Mirrors; Picture frames or the like, e.g. provided with heating, lighting or ventilating means
    • A47G1/14Photograph stands
    • A47G1/141Photograph stands made of sheet material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D15/00Printed matter of special format or style not otherwise provided for
    • B42D15/02Postcards; Greeting, menu, business or like cards; Letter cards or letter-sheets
    • B42D15/04Foldable or multi-part cards or sheets
    • B42D15/042Foldable cards or sheets

Landscapes

  • Devices For Indicating Variable Information By Combining Individual Elements (AREA)
  • Display Racks (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un supporto espositivo per immagini, in particolare per fotografie, stampe o illustrazioni.
Il settore dei supporti espositivi per immagini sta conoscendo una notevole diffusione grazie soprattutto allo sviluppo di dispositivi fotografici altamente tecnologici e di sistemi di stampa fotografica particolarmente innovativi, che consentono anche a utilizzatori non esperti di ottenere immagini di alta qualità, sia in formato elettronico che cartaceo.
I tradizionali supporti espositivi per immagini sono generalmente realizzati in materiale resistente come legno, metallo, ceramica o vetro e possono risultare per questo costosi, ingombranti, pesanti e fragili.
In risposta alla crescente richiesta di prodotti leggeri, economici e facili da trasportare, si stanno diffondendo tipologie di supporti espositivi realizzati a partire da un foglio fustellato, prevalentemente in cartone o in altro materiale leggero e pieghevole, che può essere ripiegato, direttamente dall’utente finale, a formare il supporto espositivo stesso.
Un esempio di supporto espositivo realizzato a partire da un foglio fustellato à ̈ rappresentato dal documento brevettuale US7793451, in cui viene descritta una cornice cava interiormente, comprendente un pannello posteriore sul quale à ̈ posizionata la fotografia da esporre e un pannello frontale dotato di un’apertura che definisce i bordi della cornice e attraverso la quale à ̈ possibile vedere la fotografia esposta sul pannello posteriore.
Tale cornice risulta fragile o comunque facilmente deformabile a causa dell’apertura presente sul pannello frontale che indebolisce l’intera struttura. Inoltre, i bordi della cornice hanno una funzione essenzialmente estetica: terminando infatti nell’apertura del pannello frontale, tali bordi risultano facilmente collassabili su loro stessi e inadatti quindi a sostenere e irrigidire la struttura della cornice stessa.
La necessità percepita relativamente ai supporti espositivi per immagini, ottenibili a partire da un foglio fustellato ripiegabile, à ̈ quella di realizzare supporti leggeri e sostanzialmente indeformabili.
Scopo della presente invenzione à ̈ di risolvere i problemi dell’arte nota tenendo conto delle necessità del settore.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un supporto espositivo per immagini e relativo metodo di realizzazione secondo le rivendicazioni 1 e 15. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose del supporto espositivo.
Le caratteristiche ed i vantaggi del supporto espositivo secondo la presente invenzione sono evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista assonometrica di un supporto espositivo secondo la presente invenzione, in accordo con una prima variante di realizzazione;
- la figura 1a mostra una sezione del supporto espositivo di figura 1 secondo un piano di sezione I-I; - la figura 2 mostra una vista piana di un foglio fustellato a partire dal quale viene realizzato il supporto espositivo di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista assonometrica del supporto espositivo di figura 1 in un passaggio intermedio di piegatura;
- la figura 4 mostra una vista assonometrica di un supporto espositivo secondo la presente invenzione, in accordo con una seconda variante di realizzazione;
- la figura 4a mostra una sezione del supporto espositivo di figura 4 secondo un piano di sezione IV-IV;
- la figura 5 mostra una vista piana di un foglio fustellato a partire dal quale viene realizzato il supporto espositivo di figura 4;
- le figure 6 e 7 mostrano una vista assonometrica del supporto espositivo di figura 4 in un passaggio intermedio di piegatura;
- la figura 8 mostra una vista assonometrica del retro di un supporto espositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 9 mostra una porzione del fustellato di figura 2 e 5, secondo una variante;
- le figure da 10a a 10f e le figure da 11a a 11f mostrano una vista in sezione del bordo scatolare del supporto espositivo di figura 1 e 4, secondo una serie di varianti.
Con riferimento alle figure allegate, ed in particolare alle figure 1, 4 e 8, Ã ̈ rappresentato un supporto espositivo 100,200 per immagini, del tipo ottenibile a partire da un foglio fustellato 101,201 ripiegabile. Il fustellato 101,201 Ã ̈ realizzato in materiale leggero e pieghevole, preferibilmente in cartone.
Il fustellato 101,201 Ã ̈ atto ad essere ripiegato lungo linee di piegatura e a passare da una configurazione aperta iniziale (mostrata nelle figure 2 e 5) ad una configurazione chiusa ripiegata in cui forma appunto il supporto espositivo 100,200.
Il supporto espositivo 100,200 comprende un pannello posteriore 110,210 ed un pannello frontale 120,220 uniti tra loro tramite almeno un elemento di connessione 130,230 (figure 3, 6 e 7).
Il pannello frontale 120,220 à ̈ delimitato da linee di piegatura 122,222 del fustellato 101,201 e ha una superficie espositiva 121,221 atta ad ospitare l’immagine da esporre. Tale superficie espositiva 121,221 à ̈ rivolta verso l’esterno supporto espositivo 100,200. Preferibilmente, il pannello frontale 120,220 à ̈ sostanzialmente privo di aperture.
Il pannello frontale può avere forma triangolare, quadrata, rettangolare, trapezoidale, poligonale.
Preferibilmente, la superficie espositiva 121,221 occupa l’intero pannello frontale 120,220 ed à ̈ delimitata dalle linee di piegatura 122,222 del fustellato.
In una variante, la superficie espositiva 121,221 occupa solo una porzione del pannello frontale 120,220. L’elemento di connessione 130,230 incerniera il pannello posteriore 110,210 con il pannello frontale 120,220 lungo una linea di piegatura 122,222. Detto elemento di connessione 130,230 comprende almeno una linea di piegatura e forma, nella configurazione chiusa ripiegata, almeno un bordo scatolare 150,250 del supporto espositivo 100,200.
Il supporto espositivo 100,200 comprende inoltre almeno un elemento di bordo 140,240, incernierato al pannello posteriore 110,210 o al pannello frontale 120,220 lungo una linea di piegatura 122,222. Detto elemento di bordo 140,240 comprende almeno una linea di piegatura e forma, nella configurazione chiusa ripiegata, almeno un ulteriore bordo scatolare 150,250 del supporto espositivo 100,200.
Il bordo scatolare 150,250 Ã ̈ unito:
- da un lato, al pannello posteriore 110,210 o al pannello frontale 120,220 tramite una linea di piegatura, e dal lato opposto, al pannello frontale 120,122 o al pannello posteriore 110,210 tramite un incastro;
oppure
- da un lato, al pannello posteriore 110,210 tramite una linea di piegatura, e dal lato opposto al pannello frontale 120,220 tramite un’altra linea di piegatura. Il bordo scatolare 150,250, essendo unito da ambo i lati al pannello frontale 120,220 e al pannello posteriore 110,210, conferisce robustezza e resistenza al supporto espositivo 100,200. In particolare, il bordo scatolare 150,250 conferisce resistenza in compressione e impedisce che, nella configurazione chiusa ripiegata, il supporto espositivo 100,200 collassi su se stesso. Il bordo scatolare 150,250 rappresenta quindi un elemento strutturale del supporto espositivo 100,200, e non un elemento puramente estetico.
Preferibilmente, nella configurazione chiusa ripiegata, il pannello posteriore 110,210, il pannello frontale 120,220, l’elemento di connessione 130,230 e l’elemento di bordo 140,240 formano un supporto espositivo avente una struttura scatolare anulare.
Preferibilmente, il supporto espositivo 100,200 ha una struttura scatolare sostanzialmente chiusa atta ad irrobustire il supporto espositivo 100,200 stesso. Preferibilmente, la struttura scatolare definisce uno spazio interno 160,260 sostanzialmente chiuso. La struttura scatolare conferisce resistenza in compressione e impedisce che, nella configurazione chiusa ripiegata, il supporto espositivo 100,200 collassi su se stesso.
Preferibilmente, il supporto espositivo 100,200 comprende quattro bordi scatolari 150,250, che uniscono ogni lato del pannello frontale 120,220 con il rispettivo lato del pannello posteriore in modo da conferire resistenza al supporto espositivo 100,200. I bordi scatolari 150,250 costituiscono quindi una parte strutturale del supporto espositivo 100,200, e non un elemento puramente estetico.
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende almeno due pareti 151,251, unite in una linea di piegatura e ripiegate a formare un angolo α acuto o ottuso o retto (figure da 10a a 10f e figure da 11a a 11f). Il bordo scatolare 150,250, unito da ambo i lati al pannello frontale 120,220 e al pannello posteriore 110,210, e dotato di due pareti 151,251 unite ad angolo risulta particolarmente robusto e resistente alle deformazioni.
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende una pluralità di pareti 151,251, unite tramite linee di piegatura e ripiegate a formare una pluralità di angoli α ottusi così da realizzare un profilo parzialmente circolare (figura 11f).
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende almeno una parete 152,252 disposta su un piano sostanzialmente parallelo al piano della superficie espositiva 121,221 (figure 10b,10e, e da 11a a 11e). Il bordo scatolare 150,250, unito da ambo i lati al pannello frontale 120,220 e al pannello posteriore 110,210, dotato di una parete 152,252 disposta su un piano sostanzialmente parallelo al piano della superficie espositiva 121,221 e unita ad angolo con due ulteriori pareti 151,251 risulta particolarmente robusto e resistente alle deformazioni.
Preferibilmente, nella configurazione chiusa ripiegata, la parte di pannello frontale 120,220 comprendente la superficie espositiva 121,221 à ̈ sorretta distanziata rispetto al pannello posteriore 110,210 tramite i bordi scatolari. Tale configurazione permette di realizzare un supporto espositivo 100,200 in tre dimensioni, in cui la superficie espositiva 121,221 à ̈ messa in primo piano rispetto al pannello posteriore 110,220. Inoltre, la presenza dei bordi scatolari tutt’intorno alla superficie espositiva 121,221 incrementa l’effetto tridimensionale del supporto espositivo 100,200.
Il supporto espositivo 100,200 comprende un numero di bordi scatolari 150,250 pari al numero di lati del pannello frontale 120,220. Ad esempio, se il pannello frontale 120,220 Ã ̈ quadrato o rettangolare, il supporto espositivo 100,200 comprende quattro bordi scatolari 150,250; se il pannello frontale 120,220 Ã ̈ triangolare, il supporto espositivo 100,200 comprende tre bordi scatolari 150,250.
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende una porzione che affianca il pannello frontale 121,221 (figure da 10a a 10f e figure da 11a a 11f).
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende una porzione sporgente sostanzialmente verticalmente rispetto al pannello frontale 121,221 (figure da 10a a 10c,10e,10f,11a,11c,11d,11f).
Preferibilmente, il bordo scatolare 150,250 comprende una porzione incassata rispetto al pannello frontale 121,221 (figure 10c,10d, da 11a a 11c,11e).
Preferibilmente, il pannello posteriore 110,210 e/o il pannello frontale 120,220 e/o l’elemento di connessione 130,230 e/o l’elemento di bordo 140,240 comprende almeno una linguetta 105 atta a realizzare un incastro della struttura scatolare anulare. Le linguette 105 presenti ai lati dell’elemento di connessione 130,230 e dell’elemento di bordo 140,240 fissano ad incastro i bordi scatolari 150,250 tra di loro. Le linguette 105 presenti alla base dell’elemento di connessione 130,230 e dell’elemento di bordo 140,240 fissano ad incastro il bordo scatolare 150,250 con il pannello superiore 120,220 o con il pannello inferiore 110,210.
Preferibilmente, il pannello posteriore 110,210 e/o il pannello frontale 120,220 e/o l’elemento di connessione 130,230 e/o l’elemento di bordo 140,240 comprende almeno una fessura 107 e/o una tacca 106 atta ad accogliere almeno una linguetta 105 per realizzare l’incastro della struttura scatolare anulare.
Preferibilmente, l’accoppiamento della linguetta 105 con una fessura 107 e/o una tacca 106 realizza un incastro atto a fissare i componenti 110,210,120,220,130,230,140,240 del supporto espositivo 100,200 senza necessità di ulteriori mezzi di trattenuta, quali colla, nastro adesivo, etc.
Nelle figure da 1 a 3 Ã ̈ rappresentato il supporto espositivo 100 secondo una prima variante di realizzazione.
In detta prima variante, il pannello frontale 120 comprende tre elementi di bordo 140 ciascuno incernierato ad un lato del pannello frontale 120 tramite una linea di piegatura. Nella configurazione chiusa ripiegata, ciascun elemento di bordo 140 forma un bordo scatolare 150 collegato ad incastro al pannello posteriore 110. In detta prima variante quindi, i bordi scatolari 150 sono uniti tramite una linea di piegatura al pannello frontale 120 e tramite incastro al pannello posteriore 110. Nella configurazione chiusa ripiegata, la superficie espositiva 121 Ã ̈ sorretta superiormente rispetto al pannello posteriore 110 tramite i bordi scatolari 150. Nelle figure da 4 a 7 Ã ̈ rappresentato il supporto espositivo 200 secondo una seconda variante di realizzazione.
In detta seconda variante, il pannello posteriore 210 comprende tre elementi di bordo 240 ciascuno incernierato ad un lato del pannello posteriore 220 tramite una linea di piegatura. Nella configurazione chiusa ripiegata, ciascun elemento di bordo 240 forma un bordo scatolare 250 collegato ad incastro al pannello frontale 220. In detta seconda variante quindi, i bordi scatolari 250 sono uniti tramite una linea di piegatura al pannello posteriore 210 e tramite incastro al pannello frontale 220.
Preferibilmente, in detta seconda variante, il pannello frontale 220 comprende tre elementi di bordo 240 ciascuno incernierato ad un lato del pannello frontale 220 tramite una linea di piegatura. Nella configurazione chiusa ripiegata, ciascun elemento di bordo 240 sorregge inferiormente la superficie espositiva 221 rispetto al pannello posteriore.
Preferibilmente, in detta seconda variante, il bordo scatolare 250 comprende una parete 251 sporgente rispetto al piano della superficie espositiva 221 e una parete 252 incassata rispetto al piano della superficie espositiva 221.
Nelle figure da 8 e 9 Ã ̈ rappresentato il pannello posteriore 110,210 del supporto espositivo 100,200.
Preferibilmente, il pannello posteriore 110,210 comprende tagli sagomati 118 e/o linee di piegatura 119 atti a formare un aggancio 116 per appendere il supporto espositivo 100,200.
In una variante, rappresentata in figura 9, il pannello posteriore 110,210 comprende inoltre tagli sagomati 118 e/o linee di piegatura 119 atti a formare un cavalletto 117 di supporto per il supporto espositivo 100,200. La presenza del cavalletto 117 consente di ottenere un supporto espositivo che si auto-sorregge in posizione sostanzialmente verticale.
Il pannello frontale 120,220 ha una superficie espositiva 121,221 atta ad ospitare un’immagine da esporre.
In una variante, la superficie espositiva 121,221 à ̈ stampata: in altre parole, l’immagine da esporre à ̈ stampata direttamente sulla superficie espositiva 121,221.
In una ulteriore variante, il pannello frontale 120,220 comprende, in corrispondenza della superficie espositiva 121,221, mezzi di trattenimento di un supporto immagine che porta un’immagine. In altre parole, il pannello frontale 120,220 comprende mezzi atti a trattenere ad esempio una fotografia, una stampa o un disegno. Detti mezzi di trattenimento comprendono fessure, intagli, elementi adesivi, elementi a strappo, elementi a clip.
Un supporto espositivo 100,200 secondo la presente invenzione à ̈ facilmente personalizzabile in accordo con le esigenze di un utilizzatore e comodamente spedibile a tale utilizzatore, che provvederà direttamente al montaggio del supporto espositivo stesso. Per tali ragioni, un supporto espositivo 100,200 secondo la presente invenzione à ̈ particolarmente adatto per sistemi di stampa on-line. Tali sistemi comprendono solitamente un sito internet a cui un utilizzatore si connette per inviare proprie fotografie, o scegliere immagini da un catalogo, e ricevere poi all’indirizzo desiderato la stampa di tali fotografie o immagini.
Un metodo di realizzazione di un supporto espositivo 100,200, comprende le fasi di:
- connettersi ad un sito internet;
- selezionare un’immagine da un catalogo di possibili immagini provvisto sul sito oppure inviare un’immagine al sito tramite internet;
- prevedere un fustellato 101,201 atto a passare da una configurazione aperta iniziale ad una configurazione chiusa ripiegata e comprendente:
un pannello posteriore 110,210,
un pannello frontale 120,220 delimitato da linee di piegatura 122,222 del fustellato 101,201 e avente una superficie espositiva 121,221, e
almeno un elemento di bordo 140,240, incernierato al pannello posteriore 110,210 o al pannello frontale 120,220, che forma, nella configurazione chiusa ripiegata, un bordo scatolare 150,250 del supporto espositivo 100,200;
- stampare l’immagine direttamente sulla superficie espositiva 121,221;
- inviare il fustellato 101,201 ad un destinatario;
- ripiegare il fustellato 101,201 in modo da realizzare un supporto espositivo 100,200 scatolare anulare in cui la superficie espositiva 121,221 sia rivolta verso l’esterno e fissare il bordo scatolare 150,250 al pannello frontale 120,220 o al pannello posteriore 110,210.
Preferibilmente, la fase di inviare il fustellato 101,201 ad un destinatario comprende la fase di piegare il fustellato in una configurazione piana ad ingombro ridotto.
Preferibilmente, la fase di fissare il bordo scatolare 150,250 comprende la fase di fissare ad incastro il bordo scatolare 150,250 al pannello frontale 120,220 o al pannello posteriore 110,210.
In una prima variante realizzativa, la fase di ripiegare il fustellato 101,201 comprende le fasi di: - ripiegare ciascun elemento di bordo 140 del pannello frontale 120 in direzione opposta rispetto alla superficie espositiva 121 in modo fa formare un bordo scatolare 150;
- fissare tra loro ad incastro i bordi scatolari 150; - richiudere il pannello posteriore 110 sopra il un pannello frontale 120 in modo da formare un ulteriore bordo scatolare 150;
- fissare ad incastro il pannello posteriore 110 con il un pannello frontale in modo da realizzare un supporto espositivo 100 scatolare anulare.
In una seconda variante realizzativa, la fase di ripiegare il fustellato 101,201 comprende le fasi di: - ripiegare ciascun elemento di bordo 240 del pannello posteriore 220 in direzione opposta rispetto alla superficie espositiva 221 in modo fa formare un bordo scatolare 250;
- fissare tra loro ad incastro i bordi scatolari 250; - richiudere il pannello frontale 220 sopra il un pannello posteriore 210 in modo da formare un ulteriore bordo scatolare 250;
- fissare ad incastro il pannello frontale 220 con il pannello posteriore 210 in modo da realizzare un supporto espositivo 200 scatolare anulare.
Innovativamente, un supporto espositivo per immagini secondo la presente invenzione risulta particolarmente leggero e sostanzialmente indeformabile.
Vantaggiosamente, un supporto espositivo per immagini secondo la presente invenzione resiste bene alle sollecitazioni di compressione e non collassa su se stesso.
Vantaggiosamente, il supporto espositivo per immagini secondo la presente invenzione à ̈ particolarmente resistente; ad esempio, esso comprende bordi scatolari che costituiscono elementi strutturali del supporto espositivo stesso.
E' chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche al dispositivo sopra descritto, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto espositivo (100,200) realizzato tramite un fustellato (101,201) di materiale pieghevole atto a passare da una configurazione aperta iniziale ad una configurazione chiusa ripiegata, in cui detto fustellato (101,201) definisce per il supporto espositivo (100,200) - un pannello posteriore (110,210); - un pannello frontale (120,220) delimitato da linee di piegatura (122,222) del fustellato (101,201) e avente una superficie espositiva (121,221) rivolta verso l’esterno; - almeno un elemento di connessione (130,230) che incerniera il pannello posteriore (110,210) con il pannello frontale (120,220) e forma, nella configurazione chiusa ripiegata, almeno un bordo scatolare (150,250) del supporto espositivo (100,200); - almeno un elemento di bordo (140,240), incernierato al pannello posteriore (110,210) o al pannello frontale (120,220), e che forma, nella configurazione chiusa ripiegata, almeno un ulteriore bordo scatolare (150,250) del supporto espositivo (100,200) collegato al pannello anteriore (120,220) o al pannello posteriore (110,210); in cui, nella configurazione chiusa ripiegata il pannello posteriore (110,210), il pannello frontale (120,220), l’elemento di connessione (130,230) e l’elemento di bordo (140,240) definiscono una struttura scatolare anulare.
  2. 2. Supporto espositivo (100,200), in accordo con la rivendicazione 1, in cui il pannello frontale (120,220) comprende tre elementi di bordo (140,240) ciascuno incernierato ad un lato del pannello frontale (120,220), e in cui ciascun elemento di bordo (140,240) forma, nella configurazione chiusa ripiegata, un bordo scatolare (150,250) collegato ad incastro al pannello posteriore (110,210).
  3. 3. Supporto espositivo (100,200), in accordo con la rivendicazione 1, in cui il pannello posteriore (210) comprende tre elementi di bordo (240) ciascuno incernierato ai lati del pannello posteriore (210), e in cui ciascun elemento di bordo (240) forma, nella configurazione chiusa ripiegata, un bordo scatolare (250) collegato ad incastro al pannello frontale (220).
  4. 4. Supporto espositivo (100,200) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura scatolare à ̈ sostanzialmente chiusa a definire uno spazio interno (160,260) in modo tale da irrobustire il supporto espositivo (100,200).
  5. 5. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, nella configurazione chiusa ripiegata, la parte di pannello frontale (120,220) comprendente la superficie espositiva (121,221) Ã ̈ sorretta distanziata rispetto al pannello posteriore (110,210) tramite i bordi scatolari.
  6. 6. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo scatolare (150,250) comprende almeno due pareti (151,251), unite in una linea di piegatura, ripiegate a formare un angolo acuto o ottuso o retto.
  7. 7. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo scatolare (150,250) comprende almeno una parete (152,252) disposta su un piano sostanzialmente parallelo al piano della superficie espositiva (121,221).
  8. 8. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo scatolare (150,250) comprende una porzione che affianca il pannello frontale (121,221) e/o che sporge sostanzialmente verticalmente rispetto al pannello frontale (121,221).
  9. 9. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo scatolare (150,250) comprende una porzione incassata rispetto al pannello frontale (121,221).
  10. 10. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello posteriore (110,210) e/o il pannello frontale (120,220) e/o l’elemento di connessione (130,230) e/o l’elemento di bordo (140,240) comprende almeno una linguetta (105), atta a realizzare un incastro della struttura scatolare anulare.
  11. 11. Supporto espositivo (100,200), in accordo con la rivendicazione 10, in cui il pannello posteriore (110,210) e/o il pannello frontale (120,220) e/o l’elemento di connessione (130,230) e/o l’elemento di bordo (140,240) comprende almeno una fessura (107) e/o una tacca (106) atta ad accogliere almeno una linguetta (105) per realizzare l’incastro della struttura scatolare anulare.
  12. 12. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello posteriore (110,210) comprende tagli sagomati (118) e/o linee di piegatura (119) atti a formare un aggancio (116) per appendere il supporto espositivo e/o atti a formare un cavalletto (117) di supporto per il supporto espositivo (100,200).
  13. 13. Supporto espositivo (100,200), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie espositiva (121,221) Ã ̈ stampata.
  14. 14. Supporto espositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui il pannello frontale (120,220) comprende, in corrispondenza della superficie espositiva (121,221), mezzi di trattenimento di un supporto immagine che porta un’immagine.
  15. 15. Metodo di realizzazione di un supporto espositivo (100,200), comprendente le fasi di: - connettersi ad un sito internet; - selezionare un’immagine da un catalogo di possibili immagini provvisto sul sito oppure inviare un’immagine al sito tramite internet; - prevedere un fustellato (101,201) atto a passare da una configurazione aperta iniziale ad una configurazione chiusa ripiegata e comprendente: un pannello posteriore (110,210), un pannello frontale (120,220) delimitato da linee di piegatura (122,222) del fustellato (101,201) e avente una superficie espositiva (121,221), e almeno un elemento di bordo (140,240), incernierato al pannello posteriore (110,210) o al pannello frontale (120,220), che forma, nella configurazione chiusa ripiegata, un bordo scatolare (150,250) del supporto espositivo (100,200); - stampare l’immagine direttamente sulla superficie espositiva (121,221); - inviare il fustellato (101,201) ad un destinatario; - ripiegare il fustellato (101,201) in modo da realizzare un supporto espositivo (100,200) scatolare anulare in cui la superficie espositiva (121,221) sia rivolta verso l’esterno e fissare il bordo scatolare (150,250) al pannello anteriore (120,220) o al pannello posteriore (110,210).
IT000100A 2012-07-03 2012-07-03 Supporto espositivo per immagini ITBS20120100A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITBS20120100A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto espositivo per immagini
EP13173573.0A EP2682026A1 (en) 2012-07-03 2013-06-25 Picture display stand

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITBS20120100A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto espositivo per immagini

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20120100A1 true ITBS20120100A1 (it) 2014-01-04

Family

ID=46690562

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000100A ITBS20120100A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto espositivo per immagini

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2682026A1 (it)
IT (1) ITBS20120100A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201412820D0 (en) * 2014-07-18 2014-09-03 James Cropper Converting Ltd Display with an integral frame

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR586517A (fr) * 1923-12-08 1925-03-28 Tableau en carton avec encadrement en relief
JPS5694566U (it) * 1979-12-21 1981-07-27
GB2325157A (en) * 1997-05-02 1998-11-18 John Shearer Wilson Picture frame
US20020129530A1 (en) * 2001-03-15 2002-09-19 Delozada Rudy Display panel and frame combination formed of sheet material
GB2456548A (en) * 2008-01-17 2009-07-22 Chesapeake Plc Foldable tray structure having corner locking features
GB2457005A (en) * 2008-02-01 2009-08-05 Russell Ware Forming a blank of laminate material and a mount

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7793451B2 (en) 2007-06-21 2010-09-14 Daniel Schaiewitz Collapsible self-expanding frames and displays and methods for using

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR586517A (fr) * 1923-12-08 1925-03-28 Tableau en carton avec encadrement en relief
JPS5694566U (it) * 1979-12-21 1981-07-27
GB2325157A (en) * 1997-05-02 1998-11-18 John Shearer Wilson Picture frame
US20020129530A1 (en) * 2001-03-15 2002-09-19 Delozada Rudy Display panel and frame combination formed of sheet material
GB2456548A (en) * 2008-01-17 2009-07-22 Chesapeake Plc Foldable tray structure having corner locking features
GB2457005A (en) * 2008-02-01 2009-08-05 Russell Ware Forming a blank of laminate material and a mount

Also Published As

Publication number Publication date
EP2682026A1 (en) 2014-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2810748C (en) Concave information display unit
ITBS20120100A1 (it) Supporto espositivo per immagini
AU2013405738B2 (en) Collapsible display shelf
US20180000264A1 (en) Art Display Assembly And Method For Making The Same
JP3178245U (ja) 表示物支持台
ES1178283U (es) Lienzo auto-montable
JP3215094U (ja) 迅速な組立式紙箱の構造
JP4871964B2 (ja) 段ボール製受け台
US9462898B1 (en) Foldable frame assemblies and related methods
JP5883533B1 (ja) トレイ用シート
CN215246141U (zh) 包装盒
JP5364538B2 (ja) 包装容器及びブランクシート
KR200489871Y1 (ko) 종이 액자
KR20100009183U (ko) 종이 액자
JP3213980U (ja) 透明カバー付壁掛け具
JP3127626U (ja) 卓上ディスプレイ装置
JP3207800U (ja) 写真立て及び写真立て用シート
KR200443650Y1 (ko) 포장 케이스
IT202000016150A1 (it) Elemento decorativo per espositore cartotecnico.
IT202100002687A1 (it) Espositore cartotecnico comprendente ripiani scorrevoli e relativo assieme di fustellati.
IT202100002927A1 (it) Supporto in materiale cartotecnico per espositore e relativo fustellato.
GB2479042A (en) Display with concave faces formed from foldable blank.
JP3128140U (ja) 大型飾台
JP2006129932A (ja) 陳列台
JP5031950B2 (ja) 器箱陳列枠