ITBS20110103A1 - Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio - Google Patents

Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio Download PDF

Info

Publication number
ITBS20110103A1
ITBS20110103A1 IT000103A ITBS20110103A ITBS20110103A1 IT BS20110103 A1 ITBS20110103 A1 IT BS20110103A1 IT 000103 A IT000103 A IT 000103A IT BS20110103 A ITBS20110103 A IT BS20110103A IT BS20110103 A1 ITBS20110103 A1 IT BS20110103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
crust
structure according
internal
millimeters
Prior art date
Application number
IT000103A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiara Brenna
Alberto Gasparini
Gabriele Meneguzzi
Valentina Moretti
Carlo Tengattini
Original Assignee
Moretti S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Moretti S P A filed Critical Moretti S P A
Priority to IT000103A priority Critical patent/ITBS20110103A1/it
Publication of ITBS20110103A1 publication Critical patent/ITBS20110103A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/16Structures made from masses, e.g. of concrete, cast or similarly formed in situ with or without making use of additional elements, such as permanent forms, substructures to be coated with load-bearing material
    • E04B1/165Structures made from masses, e.g. of concrete, cast or similarly formed in situ with or without making use of additional elements, such as permanent forms, substructures to be coated with load-bearing material with elongated load-supporting parts, cast in situ
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/56Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members
    • E04B2/64Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of concrete
    • E04B2/68Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of concrete made by filling-up wall cavities
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8611Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with spacers being embedded in at least one form leaf
    • E04B2/8617Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with spacers being embedded in at least one form leaf with spacers being embedded in both form leaves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/288Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and concrete, stone or stone-like material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2002/8676Wall end details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Underground Structures, Protecting, Testing And Restoring Foundations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una struttura prefabbricata di un edificio ed un pannello prefabbricato per la sua realizzazione.
L'utilizzazione dei pannelli prefabbricati à ̈ sempre più diffusa; particolarmente apprezzati sono i vantaggi legati alla rapidità di realizzazione del fabbricato, al basso costo, alla possibilità di personalizzazione e alle caratteristiche di risparmio energetico.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un pannello prefabbricato che soddisfi le esigenze suddette e, nel contempo, sia particolarmente efficace per la realizzazione di costruzioni anti-sismiche.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un pannello prefabbricato realizzato in accordo con la rivendicazione 1.
Le caratteristiche e i vantaggi del pannello prefabbricato secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una pianta del primo piano di una casa, comprendente una pluralità di pannelli prefabbricati secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista in sezione della casa della figura 1, secondo la linea di sezione II-II in figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione della casa della figura 1, secondo la linea di sezione III-III in figura 1;
- la figura 4 rappresenta una vista in sezione della casa della figura 1, secondo la linea di sezione IV-IV in figura 1;
- la figura 5 illustra una vista schematiche di armature di un pannello prefabbricato secondo la presente invenzione;
- la figura 6 illustra una sezione del pannello della figura 5, secondo la linea di sezione VI-VI in figura 5;
- la figura 7 illustra una sezione del pannello della figura 5, secondo la linea di sezione VII-VII in figura 5;
- la figura 8 mostra il pannello della figura 5, come appare dall'esterno;
- la figura 9 illustra uno schema di una prima fase di montaggio dei pannelli secondo la presente invenzione; - la figura 10 illustra uno schema di una ulteriore fase di montaggio dei pannelli della figura 9; e
- la figura 11 rappresenta un ingrandimento del riquadro XI in figura 10.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si à ̈ complessivamente indicato un edificio, ad esempio una casa, per la quale un piano T definisce la quota terreno.
L'edificio 1 à ̈ costituito da fondazioni prefabbricate 2, un'intercapedine interrata prefabbricata 4a ed un piano interrato 4b, al di sopra del quale vi à ̈ un solaio piano terra 6, che copre il piano interrato 4b, un piano terra 8, che si estende fuori terra al di sopra del solaio piano terra 6, un solaio primo piano 10, che copre il piano terra 8, ed un tetto 12, al di sopra del solaio primo piano 10.
L'edificio 1 comprende una pluralità di pareti laterali, che lo delimitano perimetralmente, costituite da uno o più pannelli prefabbricati 20, uniti fra loro. In particolare, il piano interrato 4b à ̈ realizzato tramite pannelli inferiori 20a, mentre il piano terra à ̈ realizzato da pannelli superiori 20b, ciascuno sovrapposto al rispettivo pannello inferiore.
In una forma di realizzazione, il pannello prefabbricato 20 Ã ̈ munito di un'apertura 40 passante attraverso lo spessore, predisposta per il montaggio di un telaio infissi 42 per una porta o una finestra e, preferibilmente, di un sistema oscurante inglobato nello spessore del pannello.
In una ulteriore forma di realizzazione, il pannello à ̈ privo di aperture passanti, ossia completamente chiuso, per la realizzazione di una parete cieca.
Il solaio piano terra 6 ed il solaio primo piano 10 comprendono invece una pluralità di pannelli solaio 30 affiancati ed uniti fra loro, solitamente prefabbricati in fabbrica e pronti alla messa in opera.
Il pannello 20 presenta una forma sostanzialmente rettangolare; si definisce "spessore" del pannello la dimensione nella direzione che va dall'esterno verso l'interno dell'edificio, "lunghezza" la dimensione nella direzione longitudinale di affiancamento di un pannello al successivo sullo stesso piano e "altezza" la dimensione nella dimensione verticale di sovrapposizione di un pannello inferiore al rispettivo pannello superiore.
Lungo lo spessore, il pannello 20 comprende una crosta esterna 50 destinata ad essere rivolta all'esterno dell'edificio 1.
La crosta esterna 50 à ̈ realizzata in calcestruzzo, preferibilmente in calcestruzzo ad alta resistenza, preferibilmente in calcestruzzo autocompattante a ritiro controllato (comprendente inerti fini, per aumentare la durabilità e purezza estetica della superficie esterna e, in una forma di realizzazione, fibre o microfibre), ad esempio colorato in pasta (comprendente additivi coloranti aggiunti nella pasta). Preferibilmente, la crosta esterna 50 prevede uno spessore costante nella direzione di lunghezza del pannello, ad esempio compreso fra 20 e 80 millimetri, preferibilmente fra 40 e 70 millimetri, ad esempio pari a 60 millimetri.
La superficie esterna 52 della crosta esterna (figura 8) presenta di preferenza una texture superficiale, ad esempio ottenuta tramite una matrice nello stampo, ad esempio costituita da una successione ordinata di rettangoli allungati nella direzione della lunghezza del pannello, affiancati e sovrapposti.
Inoltre, il pannello 20 comprende una rete esterna di rinforzo 54, realizzata preferibilmente in vetroresina, annegata nella crosta esterna 50.
Inoltre, il pannello 20 comprende uno strato isolante, affiancato alla crosta esterna, a contatto con questa. Da un'estremità longitudinale a quella opposta, lo strato isolante comprende una prima lastra 62 realizzata in materiale isolante, avente un primo spessore, posta all'estremità longitudinale del pannello ed avente una predefinita lunghezza.
Inoltre, detto strato isolante comprende una seconda lastra 64 realizzata in materiale isolante, avente un secondo spessore, affiancata longitudinalmente alla prima lastra 62 ed avente una predefinita lunghezza. Il primo spessore à ̈ minore del secondo spessore.
Alla seconda lastra 64, si affiancano successivamente ulteriori lastre 66 - 74, aventi detto secondo spessore, fino a giungere in prossimità dell'altra estremità longitudinale del pannello.
Infine, lo strato isolante comprende una ultima lastra 76, realizzata in materiale isolante, avente un primo spessore.
Preferibilmente, il materiale isolante à ̈ un materiale termicamente isolante, ad esempio un materiale espanso, quale polistirene espanso o poliuretano espanso.
Poiché la prima lastra 62 ha spessore minore della seconda lastra 64 affiancata (così come la lastra 74 ha spessore maggiore dell'ultima lastra 76), si realizza un gradino, che determina un vano laterale 80 alle estremità longitudinali del pannello.
Il vano laterale 80 à ̈ aperto verso l'esterno alle estremità longitudinali del pannello ed à ̈ delimitato dalla prima lastra 62 (o dall'ultima lastra 76), da un profilato intermedio 82 e da una lastra opposta 84, che insieme formano un profilo a C, in materiale isolante. Preferibilmente, il profilo a C ha uno spessore totale maggiore di quello della seconda lastra 64.
Inoltre, il pannello 20 comprende una crosta interna 90, destinata ad essere rivolta all'interno dell'edificio 1.
La crosta interna 90 à ̈ realizzata in calcestruzzo, preferibilmente in calcestruzzo alleggerito, ad esempio con densità compresa fra 1.000 - 1.800 Kg/mc.
Preferibilmente, la crosta interna 90 prevede uno spessore variabile, più sottile in corrispondenza del vano laterale 80, ossia in corrispondenza del profilo a C, e più spesso in corrispondenza della seconda lastra 64 e delle successive 66-74.
In particolare, la crosta interna 90 ha uno spessore compreso fra 20 - 100 millimetri in corrispondenza del vano laterale 80 e uno spessore compreso fra 150 - 300 nella parte rimanente del pannello.
Inoltre, il pannello comprende una rete interna di rinforzo 92, annegata nella crosta interna 90, preferibilmente realizzata a maglie, in acciaio elettrosaldato e, preferibilmente, ulteriori armature aggiuntive.
Inoltre, il pannello 20 comprende una pluralità di tralicci di connessione 94, preferibilmente in acciaio inox, bidimensionali, che collegano la rete esterna di rinforzo 54 con la rete interna di rinforzo 92. In particolare, sono previsti due tralicci di connessione orizzontali, posti alle estremità superiore ed inferiore del pannello, ed ulteriori tralicci verticali.
Detti tralicci 94 sono distanziati discretamente nella lunghezza del pannello.
Preferibilmente, il primo traliccio 94a e l'ultimo traliccio 94b attraversano i rispettivi vani di estremità 80, mentre gli altri tralicci sono disposti alla giunzione fra le lastre 64-74 affiancate.
Inoltre, il pannello 20 comprende gabbie 100, realizzate in acciaio, ciascuna alloggiata nel rispettivo vano di estremità 80, collegata al rispettivo traliccio 94a, 94b che attraversa il vano. Nella direzione verticale, la crosta interna 90 presenta un'altezza minore della crosta esterna 50, così che alla sommità si realizza un vano superiore 110, avente un predefinito spessore, che corre per tutta la lunghezza del pannello.
Preferibilmente, in corrispondenza del vano superiore 110, lo strato isolante presenta una porzione verticale 112a a contatto con la crosta esterna 50, avente altezza pari a quella della crosta esterna 50 ed un primo spessore, ed una porzione orizzontale 112b, avente altezza pari a quella della crosta interna 90 (e quindi minore dell'altezza della porzione verticale 112a) ed un secondo spessore.
Pertanto, il vano superiore 110 Ã ̈ isolato termicamente dalla crosta esterna 50.
Per la realizzazione della struttura dell'edificio 1, dopo aver posato le fondazioni prefabbricate 200, dopo aver posato i solai prefabbricati per la realizzazione di un vespaio areato 202, e dopo aver fissato i ferri di chiamata 204 alle fondazioni e posato i muri controterra 206, vengono posati i pannelli prefabbricati inferiori 20a, in corrispondenza dei rispettivi ferri di chiamata 204.
Successivamente, viene posato il solaio piano terra 6, unendo fra loro i pannelli solaio 30.
Il solaio piano terra 6 à ̈ poggiato al pannello prefabbricato inferiore 20a, in modo che l'estremità sia accolta nel vano superiore 110 del pannello, occupandolo parzialmente.
Successivamente, una armatura di completamento 209 viene inserita fra i pannelli inferiori 20a affiancati e ulteriori ferri di chiamata 212 vengono inseriti in corrispondenza dei pannelli inferiori, sporgenti dal solaio piano terra 6.
Viene quindi gettato il calcestruzzo, in modo da riempire i vani laterali 80 fra i pannelli.
E' così realizzato il piano interrato 4b.
Per il piano terra ed successivi piani, i pannelli superiori 20b vengono posati sul solaio piano terra 6, in corrispondenza dei rispettivi ferri di chiamata e le fasi vengono ripetute come descritto sopra.
Preferibilmente, per registrare e livellare i pannelli, sono utilizzate lamine di spessore, inserite tra la base della crosta interna del pannello e l’estradosso del solaio sottostante.
Preferibilmente, dette lamine di spessore hanno uno spessore di circa 1 millimetro l'una.
Inoltre, preferibilmente, lo spazio interstiziale formato tra la base della crosta interna del pannello e l’estradosso del solaio sottostante a causa dell'inserimento di detti spessori, à ̈ riempita con un materiale di riempimento, preferibilmente inizialmente liquido, ad esempio con calcestruzzo liquido a presa rapida.
Viene quindi ripristinata la continuità fra il pannello e la superficie di appoggio dello stesso (estradosso del solaio sottostante), che consente un adeguato scarico delle forze verticali.
Quando il pannello superiore 20b viene posato sul solaio piano terra 6, la crosta interna 90 del pannello superiore 20b à ̈ verticalmente allineata con la crosta interna 90 del pannello inferiore 20a e supportata da questa tramite il solaio piano terra 6.
Al contrario, la crosta esterna 50 del pannello superiore 20b à ̈ allineata verticalmente con la crosta esterna 50 del pannello inferiore 20a, ma à ̈ appesa alla crosta interna 90 del rispettivo pannello superiore 20b, in quanto non à ̈ supportata dal pannello inferiore 20a.
In altre parole, il pannello 20a realizza un pannello con crosta interna portante.
Ad esempio, fra la crosta esterna del pannello superiore e la crosta esterna del pannello inferiore, si realizza un'intercapedine avente altezza variabile fra 5 e 20 millimetri, preferibilmente pari a circa 10 millimetri.
Preferibilmente, inoltre, si realizza un'intercapedine anche fra la crosta esterna di pannelli affiancati sullo stesso piano. Ad esempio, si realizza un'intercapedine avente lunghezza variabile fra 5 e 20 millimetri, preferibilmente pari a circa 10 millimetri. Innovativamente, il pannello prefabbricato secondo la presente invenzione, consente di ottimizzare le dimensioni e i materiali della crosta interna e della crosta esterna.
Infatti, solo la crosta interna ha funzione portante e deve quindi essere adeguatamente dimensionata e realizzata con idonei materiali; la crosta esterna, invece, ha funzioni estetiche.
Vantaggiosamente, inoltre, la crosta interna portante consente di ridurre i tempi di montaggio dell'edificio. Infatti, posizionato il pannello di un piano inferiore, questo viene opportunamente puntellato ed utilizzato come struttura di appoggio del solaio. Pertanto, la crosta interna funge da appoggio anche in fase transitoria, ossia prima del getto del calcestruzzo nei vani laterali, così ottenendo una rapidità e semplicità di montaggio.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la crosta interna portante consente di evitare l'utilizzo di una struttura portante separata, alla quale i pannelli prefabbricati vengono appesi, come avviene per le costruzioni prefabbricate dell'arte nota.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche al pannello prefabbricato ed al sistema di realizzazione dell'edificio come sopra descritti, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di un edificio (1) comprendente: - un pannello prefabbricato inferiore (20a) comprendente una crosta interna (90) in calcestruzzo; - un pannello prefabbricato superiore (20b) comprendente una crosta esterna (50), uno strato isolante intermedio ed una crosta interna (90) realizzata in calcestruzzo; in cui la crosta interna (90) del pannello superiore à ̈ supportata dalla crosta interna (90) del pannello inferiore (20a) e, almeno in una fase transitoria di montaggio della struttura, la crosta esterna (50) del pannello superiore (20b) à ̈ appesa alla crosta interna (90) di detto pannello superiore (20b).
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, in cui il pannello inferiore (20a) comprende una crosta esterna (50), uno strato isolante intermedio e detta crosta interna (90).
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la crosta esterna (50) del pannello superiore à ̈ spaziata verticalmente dal pannello inferiore.
  4. 4. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un solaio (6) poggiato sul pannello inferiore (20a), su cui poggia il pannello superiore (20b).
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 4, in cui detto pannello inferiore (20a) presenta un vano superiore (110) avente un predefinito spessore, e detto solaio presenta un'estremità accolta in detto vano superiore (110).
  6. 6. Struttura secondo la rivendicazione 5, in cui il solaio comprende una gabbia cordolo (210), alloggiata in detto vano superiore (110) del pannello inferiore (20a).
  7. 7. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la crosta esterna (50) Ã ̈ realizzata in calcestruzzo ad alta resistenza, ad esempio colorato in pasta, ad esempio con spessore compreso fra 20 e 80 millimetri, preferibilmente fra 40 e 70 millimetri, ad esempio pari a 60 millimetri.
  8. 8. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie esterna (52) della crosta esterna presenta una texture superficiale, ad esempio costituita da una successione ordinata di rettangoli allungati nella direzione della lunghezza del pannello, affiancati e sovrapposti.
  9. 9. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello comprende una rete esterna di rinforzo (54), realizzata preferibilmente in vetroresina, annegata nella crosta esterna (50).
  10. 10. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello (20,20a,20b) presenta alle estremità longitudinali un vano laterale (80), aperto longitudinalmente verso l'esterno.
  11. 11. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la crosta interna (90) à ̈ realizzata in calcestruzzo alleggerito, ad esempio con spessore compreso fra 20 e 100 millimetri in corrispondenza delle estremità del pannello e fra 150 e 300 millimetri nelle altre parti.
  12. 12. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello comprende una rete interna di rinforzo (92), annegata nella crosta interna (90), preferibilmente realizzata a maglie, in acciaio elettrosaldato, ed eventuali armature aggiuntive.
  13. 13. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello comprende una pluralità di tralicci di connessione (94) che collegano la crosta interna con la crosta esterna.
  14. 14. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo strato isolante à ̈ realizzato in materiale termicamente isolante, ad esempio in polistirolo o poliuretano espanso.
  15. 15. Metodo di realizzazione di un struttura di un edificio tramite pannelli prefabbricati, comprendente le fasi di: - posare pannelli prefabbricati inferiori (20a); - livellare i pannelli prefabbricati inferiori inserendo lamine di spessore al di sotto di detti pannelli; - riempire l'interstizio formato fra la base della crosta interna del pannello e l’estradosso del solaio sottostante a causa dell’inserimento di lamine di spessore con un materiale di riempimento inizialmente liquido; - lasciare adeguatamente solidificare il materiale di riempimento; - realizzare un solaio (6) supportato dai pannelli prefabbricati inferiori (20a).
IT000103A 2011-07-21 2011-07-21 Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio ITBS20110103A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000103A ITBS20110103A1 (it) 2011-07-21 2011-07-21 Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000103A ITBS20110103A1 (it) 2011-07-21 2011-07-21 Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20110103A1 true ITBS20110103A1 (it) 2013-01-22

Family

ID=44543613

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000103A ITBS20110103A1 (it) 2011-07-21 2011-07-21 Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20110103A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2449172A1 (fr) * 1979-02-16 1980-09-12 Selam Sa Mur porteur isolant pour construction prefabriquee
FR2843143A1 (fr) * 2002-07-31 2004-02-06 Ferrari Sa Element prefabrique moule et isole de construction de batiment et procede de construction de batiment comportant de tels elements.
DE202005011486U1 (de) * 2005-07-21 2005-09-22 Vetra Betonfertigteilwerke Gmbh Gebäudewand aus industriell vorgefertigten, mehrlagigen Fertigwandteilen
FR2950638A1 (fr) * 2009-09-30 2011-04-01 Alain Vidaillac Systeme constructif pour batiments

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2449172A1 (fr) * 1979-02-16 1980-09-12 Selam Sa Mur porteur isolant pour construction prefabriquee
FR2843143A1 (fr) * 2002-07-31 2004-02-06 Ferrari Sa Element prefabrique moule et isole de construction de batiment et procede de construction de batiment comportant de tels elements.
DE202005011486U1 (de) * 2005-07-21 2005-09-22 Vetra Betonfertigteilwerke Gmbh Gebäudewand aus industriell vorgefertigten, mehrlagigen Fertigwandteilen
FR2950638A1 (fr) * 2009-09-30 2011-04-01 Alain Vidaillac Systeme constructif pour batiments

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9988775B1 (en) Concrete i-beam for bridge construction
US20090113820A1 (en) Prefabricated wall panel system
CA2788118C (en) Spatial light steel frame concrete building and method for constructing the same
CN104314213B (zh) 一种大跨度装配式空心井字楼盖
CN103882977B (zh) 基于三侧带凹槽条形预制砼墙板组装的框架结构及其建造方法
CN106703272A (zh) 一种用于叠合密肋楼板的预应力轻骨料砼单向密肋夹心板
ITMI20091696A1 (it) Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti.
CN101787760B (zh) 钢筋砼预制楼板
CN205475863U (zh) 一种梁墙复合构件
CN112695914B (zh) 一种装配式剪力墙结构体系及其施工方法
CN204781440U (zh) 整体墙
RU2467134C2 (ru) Система панельного строительства и соответствующий способ
IT201800002964A1 (it) Sistema di ancoraggio regolabile di pareti prefabbricate alla struttura portante di un fabbricato e parete prefabbricata utilizzata in tale sistema
ITBS20110103A1 (it) Pannello prefabbricato per la realizzazione della struttura di un edificio
CN214364217U (zh) 一种装配式剪力墙结构体系
ITPD20090291A1 (it) Elementi per costruzioni
ITBS20110104A1 (it) Pannello prefabbricato per la realizzazione di edifici
DE2908995C2 (it)
RU2624476C1 (ru) Ригель для производства сборно-монолитного каркаса здания
CN212562032U (zh) 一种带洞口叠合剪力墙纵横墙侧面出筋连接节点构造
CN209353551U (zh) 集块建筑变截面单向预制空心板叠合楼盖
RU2781969C1 (ru) Железобетонный объемный блок и способ его изготовления
LT6474B (lt) Kompozitinė pastato plokštė, jos gamybos ir panaudojimo būdas
EP2546426A2 (en) Prefabricated panel for construction of walls and wall comprising said prefabricated panel
CN204781437U (zh) 预制装配式夹芯框撑剪力墙