ITBS20100113A1 - Assieme per la realizzazione di un calzare - Google Patents

Assieme per la realizzazione di un calzare Download PDF

Info

Publication number
ITBS20100113A1
ITBS20100113A1 IT000113A ITBS20100113A ITBS20100113A1 IT BS20100113 A1 ITBS20100113 A1 IT BS20100113A1 IT 000113 A IT000113 A IT 000113A IT BS20100113 A ITBS20100113 A IT BS20100113A IT BS20100113 A1 ITBS20100113 A1 IT BS20100113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
assembly according
sole
portions
foot
Prior art date
Application number
IT000113A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Coffinardi
Umberto Genovesi
Alberto Longhi
Luigi Polacco
Original Assignee
Akkua S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Akkua S R L filed Critical Akkua S R L
Priority to ITBS2010A000113A priority Critical patent/IT1400662B1/it
Priority to PCT/IB2011/052674 priority patent/WO2011161607A1/en
Priority to EP11749516.8A priority patent/EP2584927A1/en
Publication of ITBS20100113A1 publication Critical patent/ITBS20100113A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400662B1 publication Critical patent/IT1400662B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/16Pieced soles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/08Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined ventilated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/18Arrangements for attaching removable insoles to footwear
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1455Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties
    • A43B7/1464Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties with adjustable pads to allow custom fit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/14Special medical insertions for shoes for flat-feet, club-feet or the like

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un assieme per la realizzazione di un calzare, in particolare per un trattamento ortesico plantare.
È noto da tempo l’impiego di calzature correttive, ad esempio per contrastare squilibri posturali, oppure problematiche podologiche, quali fasciti plantari e speroni calcaneari.
La produzione calzaturiera correttiva degli ultimi decenni si à ̈ concentrata prevalentemente sulla realizzazione di calzature per lo più rigide, con suole spesse e frequentemente dotate di un importante sostegno in corrispondenza della volta plantare.
Le suddette calzature presentano, tuttavia, l’inconveniente di risultare spesso scomode e costrittive, in quanto esse non rispettano la normale fisiologia del piede.
Pertanto un paziente, al quale le suddette calzature sono prescritte, difficilmente prosegue la terapia nell’ambiente domestico, dove à ̈ ragionevole ambire ad un maggiore livello di comfort.
La presente invenzione si propone quindi come sistema ibrido tra una scarpa e una calza, in modo da ottenere simultaneamente i vantaggi di entrambe le soluzioni: da un lato la necessità di soddisfare le esigenze di protezione del piede, dall'altro la volontà di ridurre al minimo le rigidità strutturali e i vincoli tipici delle normali calzature, al fine di garantire al piede una maggiore libertà di movimento e un'aumentata percezione del suolo.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ perciò quello di permettere al paziente di beneficiare di un trattamento plantare nei momenti della giornata nei quali, normalmente, non indossa le usuali calzature correttive.
Tale scopo à ̈ conseguito mediante un assieme in accordo alla rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose della calzatura.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’assieme secondo l’invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- le figure 1, 3 e 2 mostrano tre viste della soletta facente parte dell’assieme oggetto della presente invenzione, le prime due in pianta dalla parte dei pioli di ancoraggio e dalla parte opposta, la terza in vista laterale, in accordo ad una forma di realizzazione;
- la figura 4 illustra una vista del battistrada di una calza associabile ad una soletta secondo la figura 1; - le figure 5 e 6 illustrano due semistampi, secondo una possibile variante, impiegabili per la fabbricazione della soletta secondo le figure dalla 1 alla 3.
In detti disegni, con il numero di riferimento 10 à ̈ stata indicata una soletta, secondo l’invenzione nel suo complesso, recante una suddivisione in una pluralità di porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 corrispondenti ad analoghe parti della pianta del piede.
Nella variante illustrata, la soletta ha uno spessore compreso tra 2 e 4 mm.
Secondo una variante realizzativa preferita, la soletta 10 à ̈ realizzata in materiale polimerico, preferibilmente elastomerico ed, ancora più preferibilmente, comprende il copolimero stirolobutadiene-stirolo ("SBS").
Vantaggiosamente, il materiale polimerico comprende una miscela di stirolo-butadiene-stirolo ("SBS") e di etilene-vinil-acetato (“EVA"), opzionalmente in un rapporto che varia tra 4:1 e 1:4 in peso.
Un assieme per la realizzazione di un calzare, in particolare per un trattamento ortesico plantare, comprende la soletta 10 recante la suddetta suddivisione ed ulteriormente una calza 12, preferibilmente in tessuto, a cui à ̈ applicata una suola 14, ad esempio illustrata in figura 4.
Preferibilmente, la suola 14 Ã ̈ antiscivolo.
Secondo una possibile variante, la suola 14 della calza 12 ha uno spessore compreso tra 1 e 4 mm.
Secondo una variante ulteriore, la suola 14 Ã ̈ realizzata in pelle, in particolare pelle di vitello. Secondo una variante ancora ulteriore, la calza 12 Ã ̈ realizzata con un filato comprendente almeno un elastomero.
Secondo una variante di particolare vantaggio, sul lato esterno della calza 12 à ̈ applicata una pluralità di inserti protettivi in materiale polimerico disposti in modo da proteggere specifiche parti del piede senza limitarne il movimento; tali elementi protettivi sono interconnessi tra loro in modo da formare una trama o reticolo adatto ad avvolgere il piede.
Perciò, la trama di elementi protettivi à ̈ disposta in modo che, quando la calza 12 à ̈ indossata da un paziente, tale trama si dispone attorno al piede in maniera tale da contenerlo e, preferibilmente, proteggerlo.
Preferibilmente, le porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 sono conformate come nella rappresentazione di figura 3.
La suddivisione della pluralità di porzioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 à ̈ almeno parzialmente riportata anche sul battistrada della suola 14, preferibilmente completamente, in modo che una o più di tali porzioni di soletta siano separabili dalla soletta 10 per essere fissate a corrispondenti porzioni 1’, 2’, 3’, 4’, 5’, 6’, 7’ della suola 14 per la realizzazione di un’ortesi di correzione propriocettiva e/o osteo-articolare.
In altre parole, le porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 sono connesse alla soletta 10 in maniera rilasciabile. In tal modo, dopo che una o più di tali porzioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 sono state disgiunte dalla soletta 10, esse sono applicabili alle corrispondenti porzioni 1’, 2’, 3’, 4’, 5’, 6’, 7’ della suola 14 per svolgere la propria funzione correttiva.
Perciò, la soletta 10 rappresenta un assieme di ortesi propriocettive e/o osteo-articolari, delle quali à ̈ possibile disporre, secondo le specifiche necessità mediche, dividendole reciprocamente e collegandole alla suola 14 in corrispondenza delle sedi predette.
Secondo una forma di realizzazione preferita, le porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 sono delimitate da linee di indebolimento 16, 18, 20, preferibilmente del materiale polimerico della soletta 10, adatte a facilitare il distacco di ogni porzione da quelle adiacenti.
Ad esempio, tali linee di indebolimento 16, 18, 20 comprendono porzioni in sottosquadro 52 della soletta 10 rispetto alle superfici che le delimitano, in modo che il materiale di cui à ̈ costituita la soletta 10 risulti localmente assottigliato.
Vantaggiosamente, le suddette porzioni in sottosquadro 52 contribuiscono ad aumentare le caratteristiche antiscivolo della suola 14.
Secondo una variante ulteriore, le linee di indebolimento 16, 18, 20 comprendono porzioni perforate della soletta 10, ad esempio in maniera puntiforme, che risultano quindi maggiormente cedevoli ad uno sforzo applicato, ad esempio di taglio oppure di strappo.
Per il trattamento di diverse patologie, secondo una variante di realizzazione preferita, ognuna di tali porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 corrisponde ad uno o ad una combinazione dei seguenti elementi propriocettivi: elemento di stimolo catena di apertura 1, ovvero elemento varizzante, elemento di stimolo catena di chiusura 2, ovvero elemento valgizzante, elemento di stimolo catena di apertura aggiuntivo in caso di piede piatto 3, elemento di Lelià ̈vre 4, elemento anteriore aggiuntivo a Lelià ̈vre 5 in caso di piede cavo, elemento centro-punta 6 da associare all’elemento valgizzante per speronature laterali, e/o elemento centro-punta 7 da associare all’elemento varizzante per speronature mediali.
Preferibilmente, l’assieme comprende inoltre mezzi di fissaggio delle porzioni di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 alla suola 14.
Secondo una variante, i mezzi di fissaggio comprendono un collante, oppure una miscela di essi.
Secondo una variante ulteriore, i mezzi di fissaggio comprendono almeno un piolo di ancoraggio 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36, che si estende da ciascuna porzione di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e che à ̈ adatto ad inserirsi in un corrispondente foro di ancoraggio 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50 ricavato in una corrispondente porzione di suola 14.
Pertanto, ciascuna porzione di soletta 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 possiede almeno un piolo di ancoraggio 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36, raccordato ed estendentesi da essa, che presenta una sezione trasversale almeno pari alla sezione di passaggio del corrispondente foro di ancoraggio 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50.
Preferibilmente, la sezione trasversale del piolo di ancoraggio à ̈ dello 0,5-10% superiore rispetto alla sezione di passaggio del foro di ancoraggio, in modo che l’inserimento (oppure l’estrazione) del piolo nel (oppure dal) foro opponga una certa resistenza, variabile a seconda della tipologia di materiale della soletta/suola.
Opzionalmente, il piolo di ancoraggio 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36 Ã ̈ collegabile al corrispondente foro di ancoraggio 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50 mediante interposizione del collante, a seconda che sia desiderabile un fissaggio maggiormente stabile o addirittura permanente.
Preferibilmente, ciascuna porzione di soletta possiede una pluralità di pioli di ancoraggio.
Secondo una variante preferita ulteriore, i mezzi di fissaggio comprendono un rivestimento di adesione, almeno parzialmente sovrapposto alla superficie di ciascuna porzione di soletta destinata ad andare a riscontro della corrispondente porzione di suola.
Pertanto, il rivestimento di adesione à ̈ adatto ad incrementare l’adesione tra le porzioni di soletta e la suola, ovvero rende maggiormente compatibile la superficie della soletta con quella della suola.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio comprendono un rivestimento di adesione almeno parzialmente costituito da tessuto non tessuto (TNT), al quale viene sovrapposto il suddetto collante.
In tal modo, il collante aderisce al tessuto non tessuto in maniera tale da bagnarlo almeno superficialmente, preferibilmente in modo da impregnarlo, per un aumentato fissaggio alla suola.
Tale variante à ̈ particolarmente adatta alle varianti che prevedono una suola in pelle, in quanto il conseguente fissaggio risulta particolarmente stabile. Per le varianti che prevedono una suola 14 in pelle, tale suola à ̈ preferibilmente incollata, vantaggiosamente alle estremità inferiori degli inserti protettivi (non illustrati).
Secondo una variante preferita, la suola 14 e la soletta 10 sono attraversate da una pluralità di fori passanti di areazione 54, 56, tali da consentire il transito di aria da e per il vano della calza 12 che accoglie il piede dell’utilizzatore.
Per quanto attiene alla fabbricazione della soletta secondo le varianti descritte, si faccia ad esempio riferimento ai due semistampi 58, 60 illustrati nelle figure 5 e 6, il cui funzionamento à ̈ sostanzialmente conforme a quanto noto nel settore.
Infatti, quando i semistampi 58, 60 vengono sovrapposti con le rispettive superfici di contatto 66, 68 affacciantisi reciprocamente, le cavità parziali 62, 64 delimitate dai suddetti semistampi 58, 60, di forma complementare alla soletta da fabbricare, individuano un vano adatto ad essere riempito con il materiale, liquido, granulare oppure fuso, di cui à ̈ costituita la soletta.
Ad esempio, il suddetto materiale viene alimentato nel vano attraverso un condotto di alimentazione 70, 72. Per la variante che prevede una soletta avente un rivestimento di adesione, il metodo di fabbricazione noto à ̈ modificato nel fatto che tale rivestimento viene preventivamente disposto in un’apposita sede del semistampo 58, 60, ad esempio in corrispondenza della parete di fondo 74 della cavità parziale 62, 64 in modo che, dopo l’ingresso del materiale nel vano, tale rivestimento rimanga almeno parzialmente affiorante sulla superficie della soletta e trattenuto dal materiale di cui essa à ̈ costituita.
In tal modo, l’unione tra il rivestimento di adesione e la soletta à ̈ mantenuta in maniera stabile e resistente. Innovativamente, l’assieme oggetto della presente invenzione consente di corroborare un trattamento ortesico plantare, facendo in modo che un paziente possa mantenere la stimolazione del piede anche quando non indossa la calzatura con l'ortesi.
Il trattamento con il calzare oggetto della presente invenzione diventerà così complementare al trattamento ortesico, spesso limitato e strettamente dipendente dallo stile di vita e dalla professione del paziente, il quale potrà, invece, beneficiare di una stimolazione podalica nel tempo libero, in casa piuttosto che in palestra, aumentando l'efficacia in termini temporali. Vantaggiosamente, l’assieme oggetto della presente invenzione à ̈ adattabile alle specifiche necessità mediche di ciascun paziente, e può essere eventualmente adattato alle fasi del decorso medico.
Infatti, oltre alla possibilità di impiegare con un unico calzare una pluralità di diverse porzioni di soletta, per il paziente à ̈ altresì ipotizzabile una selezione di porzioni di soletta di diverso ingombro, ad esempio con spessori progressivamente decrescenti. Inoltre, l’assieme suddetto può essere fornito indiscriminatamente ad una pluralità di soggetti, ed essere successivamente adattato con alcune semplici operazioni su indicazioni del medico curante.
Vantaggiosamente, l’assieme oggetto della presente invenzione à ̈ di utilizzo estremamente semplice ed intuitivo: le diverse porzioni di soletta presentano infatti un profilo sostanzialmente identico alle corrispondenti sagome ricavate sulla suola. Ciò consente un corretto posizionamento di tali porzioni nelle opportune sedi anche ai non addetti ai lavori. Vantaggiosamente, il calzare oggetto della presente invenzione si inserisce sia in un contesto preventivo, ad esempio per i bambini, sia riabilitativo, non necessariamente unicamente per adulti.
Vantaggiosamente, la calza oggetto della presente invenzione, oltre a conferire al piede una caratteristica comodità, à ̈ adatta a proteggerlo e contenerlo, ad esempio per evitare suoi posizionamenti scorretti.
Vantaggiosamente, il distacco delle singole porzioni di cui à ̈ costituita la soletta à ̈ estremamente facilitato, sì da essere consentito anche in assenza di utensili oppure strumenti specifici.
Vantaggiosamente, il calzare oggetto della presente invenzione riunisce soluzioni legate sia a concetti dell'ortopedia ortesica classica, sia a concetti della posturologia: due discipline spesso lontane e in contrasto tra loro trovano così un punto di incontro attraverso la loro integrazione in un unico prodotto. Vantaggiosamente, al calzare oggetto della presente invenzione à ̈ riconoscibile una funzione sia antalgica che posturologica.
Vantaggiosamente, il calzare oggetto della presente invenzione à ̈ confortevole, pratico, rigenerante ed esteticamente gradevole.
Vantaggiosamente, l’assieme oggetto della presente invenzione à ̈ in linea con il cambiamento registrato negli ultimi anni nel campo della riabilitazione, intesa come disciplina capace di rieducare, riadattare e quindi rendere più armonico il rapporto dell’uomo con se stesso e la sua relazione con il mondo circostante. Vantaggiosamente, il calzare oggetto delle presente invenzione coniuga ottime proprietà di resistenza meccanica con elevato comfort per l’utente.
Alle forme di realizzazione del calzare e dell’assieme secondo l’invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.
Ad esempio, secondo una variante di realizzazione, gli spessori della soletta e/o della suola descritti sono aumentati oppure diminuiti a seconda della tipologia di materiale impiegato, ad esempio a seconda della sua compressibilità, oppure a seconda della tipologia e/oppure della gravità della patologia medica da contrastare.
In particolare, se il calzare à ̈ destinato ad un bambino, à ̈ preferibile che la suola sia bassa e morbida per assicurare al piede del bimbo un'aumentata quantità e qualità di informazioni ambientali rispetto alle comuni scarpette per bambini.
Ancora, in precedenza sono stati descritte porzioni di soletta in numero di sette. Seppur tale numero consente di ottenere un ottimo rapporto in termini di quantità di componenti, semplicità di utilizzo, economicità produttiva dell’assieme, dimensioni di ciascuna porzione, varietà di patologie curabili, secondo ulteriori varianti di realizzazione, il numero e la funzionalità delle porzioni à ̈ differente.
Infine, nella precedente descrizione, i pioli e i fori di ancoraggio sono stati posizionati rispettivamente sulla soletta e sulla suola; ciononostante, un’ulteriore variante prevede una loro disposizione inversa.
Inoltre, ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione illustrate.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme per la realizzazione di un calzare, in particolare per un trattamento ortesico plantare, comprendente: - una calza, preferibilmente in tessuto, a cui à ̈ applicata una suola, - una soletta recante una suddivisione in una pluralità di porzioni di soletta corrispondenti ad analoghe parti della pianta del piede, in cui detta suddivisione à ̈ almeno parzialmente riportata anche sul battistrada della suola in modo che una o più di dette porzioni di soletta siano separabili dalla soletta per essere fissate a corrispondenti porzioni della suola per la realizzazione di un’ortesi di correzione propriocettiva e/o osteo-articolare.
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui ognuna di dette porzioni di soletta corrisponde ad uno o ad una combinazione dei seguenti elementi propriocettivi: elemento di stimolo catena di apertura, ovvero elemento varizzante, elemento di stimolo catena di chiusura, ovvero elemento valgizzante, elemento di stimolo catena di apertura aggiuntivo in caso di piede piatto, elemento di Lelià ̈vre, elemento anteriore aggiuntivo a Lelià ̈vre in caso di piede cavo, elemento centro-punta da associare all’elemento valgizzante per speronature laterali, elemento centro-punta da associare all’elemento varizzante per speronature mediali.
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le porzioni di soletta sono conformate come nella rappresentazione di figura 3.
  4. 4. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la soletta à ̈ realizzata in materiale polimerico.
  5. 5. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni di soletta sono delimitate da linee di indebolimento, ad esempio del materiale polimerico della soletta, adatte a facilitare il distacco di ogni porzione da quelle adiacenti.
  6. 6. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la soletta ha uno spessore compreso tra 2 e 4 mm.
  7. 7. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la suola della calza ha uno spessore compreso tra 1 e 4 mm.
  8. 8. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendete mezzi di fissaggio delle porzioni di soletta alla suola.
  9. 9. Assieme secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di fissaggio comprendono un collante.
  10. 10. Assieme secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui i mezzi di fissaggio comprendono un rivestimento di adesione, almeno parzialmente sovrapposto alla superficie di ciascuna porzione di soletta destinata ad andare a riscontro della porzione di suola, detto rivestimento essendo almeno parzialmente costituito da tessuto non tessuto.
  11. 11. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la suola e la soletta sono attraversate da una pluralità di fori passanti di areazione.
  12. 12. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la suola à ̈ realizzata in pelle, in particolare pelle di vitello.
  13. 13. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sul lato esterno della calza à ̈ applicata una pluralità di inserti protettivi in materiale polimerico disposti in modo tale proteggere specifiche parti del piede senza limitarne il movimento, detti elementi protettivi essendo interconnessi tra loro in modo da formare una trama o reticolo adatto ad avvolgere il piede.
  14. 14. Assieme secondo la rivendicazione 12 e 13, in cui la suola in pelle à ̈ incollata alle estremità inferiori degli inserti protettivi.
  15. 15. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la calza à ̈ realizzata con un filato comprendente un elastomero.
  16. 16. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti quando dipendenti dalla rivendicazione 4, in cui il materiale polimerico comprende stirolo-butadiene-stirolo ("SBS") e, preferibilmente, una miscela di stirolo-butadienestirolo ("SBS") e di etilene-vinil-acetato (“EVA"), in un rapporto che varia tra 4:1 e 1:4 in peso.
ITBS2010A000113A 2010-06-24 2010-06-24 Assieme per la realizzazione di un calzare IT1400662B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000113A IT1400662B1 (it) 2010-06-24 2010-06-24 Assieme per la realizzazione di un calzare
PCT/IB2011/052674 WO2011161607A1 (en) 2010-06-24 2011-06-20 Kit for making a footwear
EP11749516.8A EP2584927A1 (en) 2010-06-24 2011-06-20 Kit for making a footwear

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000113A IT1400662B1 (it) 2010-06-24 2010-06-24 Assieme per la realizzazione di un calzare

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20100113A1 true ITBS20100113A1 (it) 2011-12-25
IT1400662B1 IT1400662B1 (it) 2013-06-28

Family

ID=43531127

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2010A000113A IT1400662B1 (it) 2010-06-24 2010-06-24 Assieme per la realizzazione di un calzare

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2584927A1 (it)
IT (1) IT1400662B1 (it)
WO (1) WO2011161607A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2610057C2 (ru) * 2015-02-03 2017-02-07 Эдуард Юрьевич Залескеевич Способ активной коррекции стопы

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2176387A (en) * 1985-06-13 1986-12-31 Anthony Clive Andrews Insoles for footwear
FR2634988A1 (fr) * 1988-08-04 1990-02-09 Rada Christophe Dispositif podal pour le traitement de zones douloureuses de la plante du pied
AT413627B (de) * 2002-09-17 2006-04-15 Shoe Fashion Group Lorenz Ag Schuh
EP1714624A1 (en) * 2005-04-01 2006-10-25 Song, Ching-hui Foot orthosis
US20070079532A1 (en) * 2005-10-12 2007-04-12 Ramirez Manuel M Soles with adjustable and interchangeable supports

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2176387A (en) * 1985-06-13 1986-12-31 Anthony Clive Andrews Insoles for footwear
FR2634988A1 (fr) * 1988-08-04 1990-02-09 Rada Christophe Dispositif podal pour le traitement de zones douloureuses de la plante du pied
AT413627B (de) * 2002-09-17 2006-04-15 Shoe Fashion Group Lorenz Ag Schuh
EP1714624A1 (en) * 2005-04-01 2006-10-25 Song, Ching-hui Foot orthosis
US20070079532A1 (en) * 2005-10-12 2007-04-12 Ramirez Manuel M Soles with adjustable and interchangeable supports

Also Published As

Publication number Publication date
EP2584927A1 (en) 2013-05-01
IT1400662B1 (it) 2013-06-28
WO2011161607A1 (en) 2011-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5406885B2 (ja) シューズのカウンター構造
US20130160331A1 (en) Shoe Insole or Midsole with a Tri-Dome Configuration for Foot Rehabilitation
JP2012513246A (ja) 関節炎痛を緩和するための履物用中敷
BR102015021106B1 (pt) calçado auto dimensionável
KR101196835B1 (ko) 신발패드
KR200480494Y1 (ko) 발가락 교정기
JPWO2020067476A1 (ja) シューズ
ITBS20100113A1 (it) Assieme per la realizzazione di un calzare
CN106510920A (zh) 拇外翻矫正鞋
CN201019890Y (zh) 矫正鞋垫
TWI642373B (zh) 足部舒壓器及足部舒壓輔助鞋
TWI607714B (zh) Shoes with elastic uppers
JP6227620B2 (ja) 履物用中敷及び履物用中敷部品
JP6871209B2 (ja) シューズ
JP2016140765A (ja) 足部平衡装置
JP6984830B2 (ja) カスタマイズされた整形外科的インソール、及びその製作方法
JP2006263397A (ja) インソール構造体
RU209401U1 (ru) Защитная стелька
US20240041135A1 (en) Sock or the like comprising sock structure with biomechanical effects particularly suitable for football. cycling and similar sports
JP7095847B2 (ja) 靴用インソール
ES2705123B2 (es) Zapatilla de punta de ballet
IT201900002675A1 (it) Calzatura di sicurezza e/o per uso sportivo e relativo metodo di realizzazione
TWM467379U (zh) 健康鞋墊
IT202000006833U1 (it) Calzatura perfezionata.
TWM506591U (zh) 用於預防多種足部、踝關節與脊椎健康問題的矯正涼鞋