ITBS20090157A1 - Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso - Google Patents

Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso Download PDF

Info

Publication number
ITBS20090157A1
ITBS20090157A1 IT000157A ITBS20090157A ITBS20090157A1 IT BS20090157 A1 ITBS20090157 A1 IT BS20090157A1 IT 000157 A IT000157 A IT 000157A IT BS20090157 A ITBS20090157 A IT BS20090157A IT BS20090157 A1 ITBS20090157 A1 IT BS20090157A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control element
branch
buoy
wave
operating unit
Prior art date
Application number
IT000157A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Raoul Piccinini
Original Assignee
A P Sistem Di Piccinini Alberto
Zelioli Neris
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITBS2009A000157A priority Critical patent/IT1395325B1/it
Application filed by A P Sistem Di Piccinini Alberto, Zelioli Neris filed Critical A P Sistem Di Piccinini Alberto
Priority to CA2771843A priority patent/CA2771843C/en
Priority to KR1020127004920A priority patent/KR101742807B1/ko
Priority to US13/391,664 priority patent/US8593004B2/en
Priority to PCT/IT2010/000372 priority patent/WO2011024209A1/en
Priority to AU2010288114A priority patent/AU2010288114B2/en
Priority to EP10762765.5A priority patent/EP2470779B1/en
Priority to BR112012004014A priority patent/BR112012004014A2/pt
Priority to JP2012526187A priority patent/JP5858241B2/ja
Priority to RU2012105575/06A priority patent/RU2554704C2/ru
Priority to CN201080037921.5A priority patent/CN102549257B/zh
Priority to MX2012002406A priority patent/MX2012002406A/es
Priority to ES10762765.5T priority patent/ES2451693T3/es
Priority to PT107627655T priority patent/PT2470779E/pt
Publication of ITBS20090157A1 publication Critical patent/ITBS20090157A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395325B1 publication Critical patent/IT1395325B1/it
Priority to HRP20140217AT priority patent/HRP20140217T1/hr
Priority to CY20141100209T priority patent/CY1115100T1/el

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/12Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy
    • F03B13/14Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy
    • F03B13/16Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem"
    • F03B13/18Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore
    • F03B13/1885Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom is tied to the rem
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/12Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy
    • F03B13/14Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy
    • F03B13/16Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem"
    • F03B13/18Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore
    • F03B13/1845Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom slides relative to the rem
    • F03B13/1865Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom slides relative to the rem where the connection between wom and conversion system takes tension only
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/12Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy
    • F03B13/14Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy
    • F03B13/16Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem"
    • F03B13/20Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" wherein both members, i.e. wom and rem are movable relative to the sea bed or shore
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H19/00Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion
    • F16H19/02Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion
    • F16H19/06Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion comprising flexible members, e.g. an endless flexible member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/90Mounting on supporting structures or systems
    • F05B2240/93Mounting on supporting structures or systems on a structure floating on a liquid surface
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/90Mounting on supporting structures or systems
    • F05B2240/97Mounting on supporting structures or systems on a submerged structure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2260/00Function
    • F05B2260/40Transmission of power
    • F05B2260/402Transmission of power through friction drives
    • F05B2260/4021Transmission of power through friction drives through belt drives
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2260/00Function
    • F05B2260/50Kinematic linkage, i.e. transmission of position
    • F05B2260/504Kinematic linkage, i.e. transmission of position using flat or V-belts and pulleys
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/30Energy from the sea, e.g. using wave energy or salinity gradient

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SISTEMA PER UNA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA O
MECCANICA DAL MOTO ONDOSOâ€
Campo dell’Invenzione
Costituisce oggetto della presente invenzione un sistema composto da elementi meccanici per la trasformazione di un moto alternato lineare o ondoso, naturale o artificiale, in un moto rotatorio unidirezionale, in particolare per la produzione di energia elettrica o meccanica.
Stato della Tecnica
Già sono noti dispositivi meccanici idonei alla trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio unidirezionale del tipo riconducibili in genere, e comunemente definiti, a ruota libera, semplicemente. Essi sono utilizzati come sistemi d’azionamento per trasmettere un moto rotatorio unidirezionale a qualsiasi organo o dispositivo rotante anche quando il moto alla sorgente à ̈ alternato o discontinuo.
Il sistema qui proposto, à ̈ configurato e viene gestito per sfruttare il moto ondoso con l’ausilio di almeno un corpo galleggiante, o boa, specificatamente per generare energia elettrica direttamente da fonte rinnovabile, e rientra quindi tra le apparecchiature per una produzione di potenza senza emissioni di CO2e/o altri inquinanti.
In questo settore della tecnica sono già noti impianti per un approvvigionamento energetico partendo dal moto ondoso, i quali però, anche se spesso ne vengono esaltate le prerogative, hanno dei limiti per quanto riguarda installazione e rendimento in particolare in ragione dei loro alti costi e dei lunghi periodi di ammortamento, oltre che nella reale capacità produttiva. Ciò specialmente se si considera che un sistema del tipo qui considerato viene ad essere tanto più valido quanto più breve à ̈ il suo periodo di ammortamento, quanto maggiori sono la durata, la resa economica, la semplicità d’attuazione e la quantità d’energia prodotta durante un arco di tempo, in genere in un anno, e quanto più bassa à ̈ la necessità di manutenzione.
Alcuni dei metodi sino ad ora utilizzati per la produzione d’energia dal moto ondoso, o mareomotrice, presentano delle problematiche legate quanto meno al loro rendimento. Infatti solitamente lo sfruttamento del moto ondoso à ̈ solo del 50% del suo sviluppo o portata, essendo in genere limitato al movimento discendente o ascendente delle onde .
Per esempio, nel caso del sistema denominato “Aqua Buoy<®>†, la parte superiore di un galleggiante posto in acqua racchiude una turbina azionata da una pompa contenuta in un gambo che si trova immerso. Questo sistema sfrutta il moto ondoso per comprimere acqua marina, che indirizzata contro le pale della turbina ad acqua, ne causa la rotazione, provocando l’azionamento di un generatore collegatovi, e quindi la produzione d’energia elettrica. Il sistema appare vantaggioso in un ambiente cosiddetto “oceanico†, ovvero in presenza d’onde aventi ampiezze considerevoli, ma non può avere rese elevate in piccole applicazioni, in quanto, passando da una pompa e di seguito in una turbina ad acqua, si verificano sostanziali perdite di carico e quindi di potenza.
Il sistema denominato †Pelamis†, invece, utilizza e sfrutta dei moduli idraulici che si trovano nei punti di giunzione di corpi galleggianti, collegati a guisa di reticolo e di dimensioni rilevanti, dell’ordine di 150 metri lineari. Il sistema può essere applicato, ed à ̈ in grado di garantire una discreta resa, solo nei casi di elevate distanze fra onda e onda; in effetti, al contrario, in presenza di una serie di piccole, brevi onde rischierebbe di rimanere sempre in una posizione inefficiente. Quindi anche questo sistema per poter funzionare efficacemente deve operare necessariamente in ambienti oceanici o in ogni caso alla presenza di rilevanti moti ondosi. In un piccolo contesto infatti verrebbe ad essere costoso e con un basso rendimento nella produzione di energia.
Il sistema denominato “Manchester Bobber<®>†, presenta dimensioni paragonabili a quelle di una piattaforma petrolifera, come si può anche evincere dal WO2006/109024. Ad esso à ̈ collegato un sistema di galleggianti, aventi dimensioni considerevoli, agganciati a una struttura portante con solidi cavi in acciaio. Una cinghia di trasmissione, collegata ad una sua estremità ad un vincolo stazionario e all’estremità opposta ad un galleggiante, impegna un ingranaggio solidale ad un albero. Con il suo movimento, il galleggiante causa uno scorrimento alternato della cinghia di trasmissione, la quale provoca la rotazione dell’albero. Questo sistema ha fasi alterne di funzionamento in quanto il galleggiante consente di muovere, tramite una ruota libera, il meccanismo solo in un senso. Pertanto viene perso il 50% della resa potenziale del profilo dell’onda, poiché la risalita serve per ricaricare il sistema, riaccelerando il generatore che altrimenti tende a rallentare.
Una pluralità di galleggianti consente di compensare le varie fasi inattive fra loro, ma al singolo galleggiante à ̈ abbinato un singolo generatore che sfrutta l’inerzia di rotazione, che nelle fasi inattive di detta ricarica del cavo da parte dei galleggianti durante la risalita, consente di mantenere una rotazione sufficientemente adeguata al sistema. Il peso del galleggiante che segue il movimento discendente dell’onda ripristina la rotazione positiva del generatore.
Il sistema denominato “OSU<®>†utilizza, invece, un sistema lineare a magneti permanenti ad alta efficienza in Neodimio, terre rare, ecc., che sfrutta il moto ondoso per una generazione diretta di energia. In questo sistema, però, la corsa modesta limita la potenzialità del sistema. Infatti, ad una velocità lineare molto bassa sviluppata dall’onda, corrispondono rese molto basse di trasformazione energetica.
Un ulteriore sistema denominato “OPT<®>†utilizza dei sistemi per produrre energia che sono azionati in direzione verticale. La corsa, anche in questo caso, risulta essere un fattore che limita fortemente le prestazioni. Infatti in presenza di onde più elevate della lunghezza degli steli, esse non vengono sfruttate adeguatamente per la produzione energetica. Inoltre, i rinvii oleodinamici o meccanici presenti sviluppano attriti e sostanziali perdite di portata.
Scopi e Sommario dell’Invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e di proporre corrispondentemente un sistema per la trasformazione di un moto alternato in un moto rotatorio unidirezionale in particolare per una produzione di energia elettrica o meccanica a partire dal moto ondoso.
Un altro scopo più specifico dell’invenzione à ̈ di creare le condizioni per sfruttare appieno tutto il profilo dell’onda, sia in salita, sia in discesa, per la produzione di potenza, aumentando così ed effettivamente prestazioni e rese del sistema anche in mari o bacini d’acqua con un moto ondoso limitato.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un sistema per produrre energia elettrica o meccanica a partire da un moto alternato o ondoso relativamente semplice ed economico, di ridotte dimensioni, quindi di limitato ingombro e di basso impatto ambientale e che per di più possa essere allestito ed utilizzato in varie configurazioni per diverse applicazioni fuori acqua, galleggiante o sommerso, nonché trasportabile.
Tali scopi sono raggiunti con un sistema per generare potenza, in particolare energia elettrica, dal moto ondoso in bacini d’acqua, il quale comprende essenzialmente due unità operatrici affiancate ed interagenti, includenti ciascuna un rotismo predisposto per una rotazione unidirezionale continua e per azionare almeno un generatore di potenza in risposta agli spostamenti di un elemento di comando suscettibile di movimenti alternativi sostanzialmente lineari, detto elemento di comando impegnando simultaneamente entrambe le unità operatrici ed essendo collegato da una parte ad almeno un corpo galleggiante o boa destinato a seguire il moto ondoso e d’altra parte ad una forza di bilanciamento.
Pertanto, questo sistema risulta essere duttile e versatile, consente di ricavare energia con un elevato rendimento, bassi investimenti economici e limitata necessità di manutenzione, da fonti rinnovabili, quali il moto ondoso naturale in oceani e mari o anche artificiale creato in bacini artificiali, senza peraltro escludere fonti meccaniche quali ascensori, funivie e simili.
Inoltre, il sistema della presente invenzione à ̈ modulabile, può essere inserito in ambienti con moto ondoso di qualsiasi ampiezza, altezza e periodo, avendo comunque dei rendimenti nettamente superiori a quelli dei sistemi finora conosciuti. Aggiuntivamente à ̈ auto-livellante, in grado cioà ̈ di adattarsi automaticamente al variare delle maree e del loro livello e di seguire entro certi limiti anche la lunghezza delle onde senza perdere di efficienza.
Breve Descrizione dei Disegni
Maggiori dettagli dell’invenzione risulteranno comunque evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni schematici, forniti a solo titolo indicativo e non limitativo, nei quali:
la Fig. 1 mostra, in prospettiva, una vista d’assieme del sistema secondo l’invenzione;
la Fig. 2 mostra una vista di lato del sistema rappresentato in Fig. 1;
la Fig. 3 mostra una vista di scorcio dall’alto del sistema in una sua configurazione;
la Fig. 4 mostra una vista parziale del sistema con uno spaccato per evidenziare un meccanismo di trascinamento unidirezionale; e
le Figg. 5, 6, 7 e 8 mostrano altrettante, diverse modalità di installazione in uso del sistema secondo l’invenzione.
Descrizione Dettagliata dell’Invenzione
Il sistema qui proposto, indicato globalmente con 10, comprende essenzialmente due unità operatrici A e B, affiancate ed interagenti, destinate ad una produzione di energia meccanica o, più preferibilmente, di energia elettrica, ognuna attraverso uno o più generatori di potenza C, partendo da un moto alternato lineare o, più in particolare, dal movimento della superficie dell’acqua in oceani, mari e laghi.
Il sistema comprende due alberi principali paralleli 11, 12, uno per ogni unità operatrice A e B, supportati e girevoli su rispettivi cuscinetti che saranno portati, anche se non rappresentato, da un corpo o carcassa.
Nell’esempio rappresentato, all’albero 11 di una prima unità operatrice A à ̈ calettata, e quindi rotante con esso, una ruota dentata o puleggia conduttrice 13 posta in corrispondenza, ovvero complanare, a un’omologa ruota dentata o puleggia 14 sull’altro albero 12 dell’altra unità operatrice B. Le due ruote dentate o pulegge conduttrici 13, 14 sono comunque radialmente distanziate affinché, ruotando, non abbiano ad interferire una con l’altra.
Le due ruote dentate o pulegge 13, 14 così disposte sono impegnate allo stesso tempo da un elemento lineare di comando 15 suscettibile di spostamenti alternativi sostanzialmente rettilinei. Se gli alberi rotanti 11, 12 sono dotati di ruote dentate, l’elemento lineare di comando può essere costituito da una cinghia dentata, una barra dentata, una catena o simile; se gli alberi rotanti sono dotati di pulegge, l’elemento di comando lineare può essere formato da una cinghia trapezia, una fune o un cavo.
L’elemento di comando 15 à ̈ comunque posto a cavallo, rinviato ed impegnato su entrambe le ruote dentate o pulegge conduttrici 13, 14 con l’ausilio di un tenditore 16.
L’elemento di comando 15 si estende con due rami 15’, 15†da parti opposte di dette ruote dentate o pulegge conduttrici in modo che ai suoi spostamenti alternativi corrisponda una rotazione di dette due ruote dentate o pulegge e con esse degli alberi 11, 12 di entrambe le unità operatrici A e B nello stesso verso, pur se alternatamente in direzioni opposte, destrorsa e sinistrorsa. Gli spostamenti alternativi dell’elemento di comando 15 sono causati dall’applicazione di una forza alternativamente ad uno e/o all’altro dei suoi rami, quale può essere la forza derivante dal movimento di corpo galleggiante, connesso ad uno dei rami 15’ o 15†di detto elemento di comando 15 e che segue il profilo delle onde in un bacino d’acqua ondoso.
Alla ruota dentata o puleggia conduttrice 13, 14, od equivalentemente all’albero 11, 12 di ogni unità operatrice A e B à ̈ inoltre assialmente associata almeno una o, di preferenza, due ruote dentate condotte 18 e 19, rispettivamente, come mostrato nei disegni. Quando le ruote dentate condotte 18 e 19 associate ad ogni albero 11, 12 sono due, esse sono disposte di preferenza simmetricamente da parti opposte della ruota dentata o puleggia conduttrice 13, 14 sullo stesso albero. La o ciascuna ruota dentata condotta 18 associata ad un albero 11 di una unità operatrice A à ̈ dimensionata per risultare costantemente ingranata, vale a dire sempre in presa, con una correlativa ruota dentata 19 associata all’altro albero 12 dell’altra unità operatrice B.
Ogni ruota dentata condotta 18 e 19, però, non à ̈ fissata direttamente al rispettivo albero rotante 11, 12, ma vi à ̈ accoppiata con l’interposizione di un meccanismo di trascinamento unidirezionale 20 tale da causare una rotazione positiva della ruota dentata condotta solo con la rotazione della rispettiva ruota conduttrice e relativo albero in un verso e di disaccoppiarla, lasciandola in folle, durante la rotazione quando la ruota conduttrice e relativo albero ruotano in senso contrario. Un tale meccanismo di trascinamento 20 à ̈ di per sé conosciuto, può essere costituito da un cuscinetto unidirezionale o da una ruota libera e può essere montato concentricamente tra l’albero rotante e ogni ruota dentata condotta o, in alternativa, tra la ruota dentata o puleggia conduttrice ed ogni ruota dentata condotta coassiale. Il meccanismo di trascinamento unidirezionale avrà comunque una sua parte conduttrice, in genere interna, fissata a seconda dei casi all’albero rotante o alla ruota dentata o puleggia conduttrice ed una parte condotta, in genere esterna, vincolata alla ruota dentata condotta da azionare unidirezionalmente. L’accorgimento da rispettare, tuttavia, à ̈ che il meccanismo di trascinamento unidirezionale 20 per ogni ruota dentata condotta associata ad un primo albero rotante 11 sia contrario rispetto al meccanismo di trascinamento unidirezionale per ogni ruota dentata condotta coassiale all’altro albero rotante 12. Così, indipendentemente dal senso di rotazione di volta in volta destrorso e sinistrorso delle ruote dentate o pulegge conduttrici 13, 14 causato dall’elemento di comando 15 che si muove di moto alternato, le ruote dentate condotte 18 associate all’albero 11 di unità operatrice A ruotano sempre nello stesso senso, mentre le ruote dentate 19 associate all’albero 12 dell’altra unità operatrice B ruotano anch’esse sempre nello stesso senso, ma in direzione contraria rispetto a quelle della prima unità operatrice con le quali si trovano costantemente ingranate.
Ogni ruota dentata condotta 18 e 19 à ̈ portata da e ruota con un proprio albero di trasmissione 21 a mezzo del quale, la ruota dentata condotta (se singola) oppure almeno una delle ruote dentate condotte (se sono due) di ogni unità operatrice A e B può essere collegata ed azionare, attraverso un giunto di collegamento e/o un moltiplicatore di giri 22, almeno un generatore di potenza C, in particolare per la produzione di energia elettrica da erogare verso accumulatori elettrici e/o qualsiasi utilizzo.
Beninteso al sistema 10 appena descritto potranno essere apportate delle varianti o modifiche di dettaglio senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione, il cui intento principale à ̈ di ricavare potenza utilizzabile da un moto alternato, in particolare dal modo ondoso, sfruttando appieno sia il profilo ascendente che il profilo discendente delle onde, per causare comunque una rotazione unidirezionale di uno o più generatori di potenza, specialmente per la produzione di energia elettrica.
Il sistema 10 secondo l’invenzione sarà usualmente racchiuso, ove richiesto anche a tenuta stagna, in un carter o carcassa di protezione 23, lasciando emergere i due rami dell’elemento di comando 15. Poi, esso potrà trovare diverse modalità di installazioni nell’ambito di bacini d’acqua e in presenza di un moto ondoso.
Infatti, il sistema 10 potrà essere installato ed impiegato almeno in modalità fuori acqua, galleggiante, semi sommerso o sommerso.
Un’installazione fuori acqua può essere utile in zone dove i fondali sono difficilmente raggiungibili nonché presso porti, scogliere e simili. Come mostrato schematicamente in un esempio puramente indicativo, quale mostrato nella Fig. 5, il sistema 10 à ̈ collocato sulla terra ferma e ad un ramo 15’ dell’elemento lineare di comando 15 à ̈ collegato un corpo galleggiante 24 calato sulla superficie dell’acqua 25 per seguirne il moto ondoso, mentre all’altro ramo 15†di detto elemento di comando 15 à ̈ collegato un peso di bilanciamento 26 che può essere a sua volta guidato in un pozzetto 27. Allora, da una parte il corpo galleggiante 17 à ̈ obbligato a seguire il profilo delle onde causando unitamente al peso di bilanciamento 26 dall’altra parte uno scorrimento alternativo dell’elemento di comando 15 e, attraverso questo, l’azionamento del rotismo proprio del sistema fino al comando dei generatori elettrici connessi come detto più sopra al sistema stesso. Sia uno che l’altro dei due rami 15’, 15†dell’elemento lineare di comando 15 potranno essere rinviati variamente e secondo necessità su rispettive strutture di guida 28, 29.
Per un’installazione galleggiante del sistema 10 sopra descritto, questo viene montato a bordo di un corpo galleggiante o boa 30 seguente il moto ondoso 31 come mostrato ad esempio nella Fig. 6. In tal caso, l’estremità di un ramo 15’ dell’elemento lineare di comando 15 sarà collegata ad un blocco di zavorra 32 sul fondo del bacino d’acqua e all’estremità dell’altro ramo 15†di detto elemento di comando sarà collegato un peso 33. Allora, il sistema 10 segue unitamente al corpo galleggiante o boa 30 il movimento di superficie dell’acqua per cui l’elemento di comando 15, grazie al peso 33 si trova a scorrere alternativamente in direzioni opposte causando l’azionamento del rotismo proprio del sistema e attraverso questo la rotazione unidirezionale e continua dei generatori elettrici connessivi.
In un’installazione semi sommersa quale mostrata ad esempio nella Fig. 7 , il sistema 10 secondo l’invenzione à ̈ posto a bordo di una boa di profondità 34 collegata con cavi di ancoraggio 35 ad un blocco di zavorra 36 sul fondo del bacino d’acqua. L’estremità di un ramo 15’ dell’elemento lineare di comando 15 à ̈ collegato a un copro galleggiante o boa 37 sulla superficie ondosa del bacino d’acqua, mentre all’estremità dell’altro ramo 15†di detto elemento di comando à ̈ collegato un peso di bilanciamento 38. Così, da un lato il sistema 10 a bordo della boa di profondità 34 sarà mantenuto ad un’altezza pressoché costante, mentre d’altro lato il corpo galleggiante o boa di superficie 37 seguendo il profilo delle onde causa, in combinazione con il peso di bilanciamento 38, uno scorrimento alternativo dell’elemento lineare di comando 15 e, attraverso questo, l’azionamento del rotismo proprio del sistema e di conseguenza il comando unidirezionale e continuo dei generatori elettrici connessi al sistema stesso.
In un’installazione sommersa quale mostrata ad esempio nella Fig. 8 , il sistema 10 secondo l’invenzione à ̈ fissato su un blocco stazionario 39 posto sul fondo del bacino d’acqua, l’estremità di un ramo 15’ dell’elemento lineare di comando 15 à ̈ collegata a un corpo galleggiante o boa di superficie 40, mentre l’estremità dell’altro ramo 15†di detto elemento di comando à ̈ collegata a una boa sommersa di tensionamento 41. Anche in questo caso, il corpo galleggiante o boa di superficie 40, seguendo il moto ondoso 42 causa, in combinazione con l’azione della boa di tensionamento sommersa 41 uno scorrimento alternativo dell’elemento di comando 15 e di conseguenza l’azionamento del rotismo del sistema stesso e il comando unidirezionale e continuo dei generatori elettrici.
Il sistema 10 secondo l’invenzione, anche se non rappresentate, potrà peraltro trovare ulteriori modalità di applicazione in uso. Per esempio, esso potrà essere usato in connessione con le cosiddette mede galleggianti. Inoltre potrà essere impiegato singolarmente, oppure in gruppo con altri, qualunque sia la sua modalità di installazione. In questo caso gli elementi lineari di comando 15 di tutti i sistemi raggruppati potranno essere collegati ad un singolo corpo galleggiante destinato a seguire il moto ondoso e ad azionare quindi tutti i sistemi contemporaneamente per massimizzare la produzione d’energia.
Il sistema descritto potrà avere per di più forme e dimensioni diverse, in base alle caratteristiche del moto ondoso e alla quantità di energia da produrre. Tale sistema potrà essere anche trasportabile, ad esempio con uno zaino, per un’installazione localizzata, anche transitoria, laddove sia richieste modeste quantità di energia derivabile dal moto ondoso.
Le installazioni potranno essere dotate di segnalatori GPS o sonar per poter essere individuati o recuperati in mare anche se dovessero sganciarsi dai sistemi di ritenuta.
Potranno altresì essere completi di apparati di rilevamento e memorizzazione dati, quali l’altezza delle onde, temperatura dell’acqua, rilevazione dell’energia prodotta, ecc.

Claims (12)

  1. “SISTEMA PER UNA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA O MECCANICA DAL MOTO ONDOSO†R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema per generare potenza, in particolare energia elettrica, dal moto ondoso in bacini d’acqua, caratterizzato da due unità operatrici (A, B) affiancate parallelamente, interagenti, includenti ciascuna un rotismo predisposto per una rotazione unidirezionale e per azionare in continuo almeno un generatore di potenza (C) in risposta agli spostamenti di un elemento di comando (15) suscettibile di movimenti alternativi sostanzialmente lineari, detto elemento di comando impegnandosi simultaneamente con entrambe le unità operatrici ed essendo collegato da una parte ad almeno un corpo galleggiante o boa poggiante sulla superficie dell’acqua e d’altra parte ad un elemento di bilanciamento/tensionamento che obbliga il corpo galleggiante o boa a seguire il profilo delle onde.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato in ciò che ogni unità operatrice (A, B) comprende un albero principale (11, 12), una ruota conduttrice (13, 14) calettata a detto albero principale, almeno un ruota dentata condotta (18, 19) azionata attraverso un meccanismo di trascinamento unidirezionale (20), ed un albero trasmissione (21) del moto da detta ruota dentata condotta ad almeno un generatore di potenza (C), dove: la ruota conduttrice (13, 14) di un’unità operatrice à ̈ distanziata e disimpegnata radialmente dalla ruota conduttrice dell’altra unità operatrice parallela, l’almeno una ruota dentata condotta (18, 19) di un’unità operatrice à ̈ costantemente ingranata con una corrispondente ruota dentata condotta dell’altra unità operatrice parallela, l’elemento di comando (15) à ̈ rinviato sulle ruote conduttrici delle due unità operatrici per causare la loro rotazione entrambe in un senso in risposta allo spostamento in una prima direzione dell’elemento di comando (15) dotato di movimento alternativo ed entrambe in senso opposto in risposta allo spostamento in una seconda direzione dell’elemento di comando (15) dotato di movimento alternativo, il meccanismo di trascinamento unidirezionale (20) causando la rotazione unidirezionale continua di ogni ruota dentata condotta (18, 19) e del relativo albero di trasmissione (21) verso ogni generatore di potenza (C)) indipendentemente dalla direzione di movimento di detto elemento di comando(15).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato in ciò che detto elemento di comando (15) à ̈ una cinghia, catena, fune o cavo adatto ad impegnarsi con le ruote conduttrici di entrambe le unità operatrici con l’ausilio di tenditore, l’elemento di comando avendo due rami che si estendono da parti opposte di dette ruote conduttrici e collegabili rispettivamente al corpo galleggiante o boa seguente il moto ondoso e all’elemento di bilanciamento/pensionamento dell’elemento di comando.
  4. 4. Sistema secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato in ciò che la ruota conduttrice (13, 14) di ogni unità operatrice (A, B) à ̈ una ruota dentata o una puleggia.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che il meccanismo di trascinamento unidirezionale (20) à ̈ posto tra la ruota conduttrice (13, 14) di ciascuna unità operatrice (A, B) ed ogni correlativa ruota dentata condotta (18, 19).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 – 4, caratterizzato in ciò che il meccanismo di trascinamento unidirezionale (20) à ̈ posto tra l’albero (11, 12) di ciascuna unità operatrice (A, B) ed ogni correlativa ruota dentata condotta (18, 19).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato in ciò che il meccanismo di trascinamento unidirezionale à ̈ un cuscinetto unidirezionale o una ruota libera.
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1- 7, in cui le unità operatrici con il relativo generatore di potenza sono installate su terra ferma, ed in cui ad un ramo dell’elemento di comando (15) à ̈ collegato almeno un corpo galleggiante calato in acqua dall’alto per seguirne il movimento ondoso, mentre all’altro ramo di detto elemento di comando à ̈ fissato un peso di bilanciamento guidato in un pozzetto.
  9. 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 – 7, in cui le unità operatrici con il relativo generatore di potenza sono a bordo di un corpo galleggiante o boa posto in acqua per seguirne il movimento ondoso, ed in cui un ramo dell’elemento di comando (15) à ̈ fissato a un blocco stazionario, mentre l’altro ramo di detto elemento di comando à ̈ collegato ad un peso di bilanciamento.
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 7, in cui le unità operatrici con il relativo generatore di potenza sono a bordo di una boa di profondità ancorata a un blocco stazionario, ed in cui un ramo dell’elemento di comando (15) posto in acqua per seguirne il movimento ondoso, ed in cui un ramo dell’elemento di comando (15) à ̈ fissato a un blocco stazionario, mentre l’altro ramo di detto elemento di comando à ̈ collegato ad un peso di bilanciamento.
  11. 11. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 – 7, in cui le unità operatrici con il relativo generatore di potenza sono poste su un blocco stazionario sommerso, ed in cui a un ramo dell’elemento di comando (15) posto in acqua per seguirne il movimento ondoso, à ̈ fissato a un blocco stazionario, mentre l’altro ramo di detto elemento di comando à ̈ collegato ad una boa di bilanciamento di profondità.
  12. 12. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 configurato per la sua trasportabilità in un contenitore e per l’impiego individuale o in pluralità con altri sistemi analoghi.
ITBS2009A000157A 2009-08-25 2009-08-25 Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso IT1395325B1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000157A IT1395325B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso
CN201080037921.5A CN102549257B (zh) 2009-08-25 2010-08-18 用于从波浪运动产生电能或机械能的装置
US13/391,664 US8593004B2 (en) 2009-08-25 2010-08-18 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
PCT/IT2010/000372 WO2011024209A1 (en) 2009-08-25 2010-08-18 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
AU2010288114A AU2010288114B2 (en) 2009-08-25 2010-08-18 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
EP10762765.5A EP2470779B1 (en) 2009-08-25 2010-08-18 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
BR112012004014A BR112012004014A2 (pt) 2009-08-25 2010-08-18 aparelho de produção de energia eletrica ou mecanixa de movimentos das ondas
JP2012526187A JP5858241B2 (ja) 2009-08-25 2010-08-18 波動から電気エネルギーを生成するための装置
CA2771843A CA2771843C (en) 2009-08-25 2010-08-18 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
KR1020127004920A KR101742807B1 (ko) 2009-08-25 2010-08-18 파도 운동으로부터 전기적 또는 기계적 에너지를 생산하는 장치
MX2012002406A MX2012002406A (es) 2009-08-25 2010-08-18 Aparato para producir energia electrica o mecanica a partir del movimiento ondulatorio.
ES10762765.5T ES2451693T3 (es) 2009-08-25 2010-08-18 Aparato para producir energía eléctrica o mecánica a partir del movimiento de las olas
PT107627655T PT2470779E (pt) 2009-08-25 2010-08-18 Aparelho para a produção de energia eléctrica ou mecânica a partir do movimento das ondas
RU2012105575/06A RU2554704C2 (ru) 2009-08-25 2010-08-18 Устройство для производства электрической или механической энергии из движения волн
HRP20140217AT HRP20140217T1 (en) 2009-08-25 2014-03-10 Apparatus for producing electric or mechanical energy from wave motion
CY20141100209T CY1115100T1 (el) 2009-08-25 2014-03-17 Συσκευη για την παραγωγη ηλεκτρικης ή μηχανικης ενεργειας απο την κινηση των κυματων

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000157A IT1395325B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20090157A1 true ITBS20090157A1 (it) 2011-02-26
IT1395325B1 IT1395325B1 (it) 2012-09-14

Family

ID=42102732

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2009A000157A IT1395325B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso

Country Status (16)

Country Link
US (1) US8593004B2 (it)
EP (1) EP2470779B1 (it)
JP (1) JP5858241B2 (it)
KR (1) KR101742807B1 (it)
CN (1) CN102549257B (it)
AU (1) AU2010288114B2 (it)
BR (1) BR112012004014A2 (it)
CA (1) CA2771843C (it)
CY (1) CY1115100T1 (it)
ES (1) ES2451693T3 (it)
HR (1) HRP20140217T1 (it)
IT (1) IT1395325B1 (it)
MX (1) MX2012002406A (it)
PT (1) PT2470779E (it)
RU (1) RU2554704C2 (it)
WO (1) WO2011024209A1 (it)

Families Citing this family (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2519738A2 (de) * 2009-12-30 2012-11-07 Robert Bosch GmbH Wellenenergieanlage
JP6118566B2 (ja) * 2013-01-17 2017-04-19 三井造船株式会社 波力発電装置及びその制御方法
CN103174578B (zh) * 2013-03-18 2015-10-28 哈尔滨工程大学 一种波浪能驱动装置
CN103195641A (zh) * 2013-03-29 2013-07-10 上海海洋大学 自供电式沉浮安全装置
MX368752B (es) * 2013-07-31 2019-10-15 Ingine Inc Dispositivo de conversion de energia.
WO2015045055A1 (ja) * 2013-09-26 2015-04-02 木村 光照 波力発電システムとこれに用いる伝達体および回転変換部
WO2015082754A1 (en) * 2013-12-05 2015-06-11 Aw-Energy Oy Wave energy conversion apparatus
US9587722B2 (en) * 2014-08-01 2017-03-07 Kevin M. BARRETT Pivoting arm for kinetic energy generation device and methods of using same
US10253749B2 (en) 2014-08-01 2019-04-09 Kevin M. BARRETT Wave energy generation device and methods of using the same
US10280894B1 (en) * 2014-11-17 2019-05-07 Andrew L. Bender Wave powered electric generator device, system and method
KR20180004188A (ko) 2015-05-01 2018-01-10 빅 문 파워, 인크. 조력 에너지 변환 및 발전용 시스템 및 방법
EP3334925B1 (en) 2015-08-12 2020-04-29 Jospa Limited A wave energy convertor
KR101758657B1 (ko) * 2016-03-25 2017-07-17 성용준 1축 동력 변환 장치
WO2018016391A1 (ja) * 2016-07-19 2018-01-25 ジヤトコ株式会社 車両の制御装置及び車両の制御方法
US10087909B2 (en) * 2016-09-11 2018-10-02 Garth Alexander Sheldon-Coulson Inertial wave energy converter
CN106246452B (zh) * 2016-09-23 2018-12-04 夏庆波 一种柔性锚定海浪发电装置
US10458385B2 (en) 2017-04-28 2019-10-29 Big Moon Power, Inc. Systems and methods for tidal energy conversion and electrical power generation using a rotatable drag panel
WO2019140377A1 (en) * 2018-01-15 2019-07-18 Osborne Charles Agnew Jr Dispenser for rolled sheet materials with belt drive system
RU2686994C1 (ru) * 2018-09-11 2019-05-06 Алексей Владимирович Ражев Гомокинетический шарнир
GR1009732B (el) * 2018-12-12 2020-05-15 Νεκταριος Δημητριου Λιβιτσανης Συστημα παραγωγης ηλεκτρικης ενεργειας με μεταβολη κυματικης ενεργειας σε μονοπλευρη περιστροφικη κινηση
US10352288B1 (en) * 2019-01-23 2019-07-16 Saad KH. S. M. E. Alsahlawi Ocean wave energy generator and parabolic concentrator system
US10914280B2 (en) * 2019-06-06 2021-02-09 Arthur Lander Wave power generator
US11598243B2 (en) * 2020-02-22 2023-03-07 Enginuity Power Systems, Inc. Four-stroke opposed piston engine architecture and related methods
US11649801B2 (en) * 2020-08-14 2023-05-16 Narayan R Iyer System and method of capturing and linearizing oceanic wave motion using a buoy flotation device and an alternating-to-direct motion converter
ES2897123B2 (es) * 2020-08-28 2023-04-14 Revaliente Santiago Martinez Procedimiento y dispositivo para la captación de energía undimotriz
IT202100008900A1 (it) * 2021-04-09 2022-10-09 Tullio Mariotti Dispositivo di generazione di energia elettrica
US11746739B1 (en) 2021-12-09 2023-09-05 Dankiel Garcia Bouyancy energy conversion system and method

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1864499A (en) * 1927-11-25 1932-06-21 Grigsby Russell Cole Wave motor driving mechanism
GB1116689A (en) * 1964-09-30 1968-06-12 Demitrios Kostantinos Mountano Apparatus for deriving useful energy from sea waves
CH543004A (de) * 1972-03-27 1973-10-15 Meyer Emil Wasserwellen-Kraftanlage
US20070018458A1 (en) * 2005-07-22 2007-01-25 Martinez Melaquias E Method and apparatus for wave energy conversion using a floating pulley and counterweight
WO2008111845A2 (en) * 2007-03-13 2008-09-18 Methanpetrol Lda Device for wave -powered generator
WO2008115066A2 (en) * 2007-03-16 2008-09-25 Craft Services As Device for wave-powered generator

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS4863223A (it) * 1971-12-09 1973-09-03
NO145353C (no) * 1974-07-04 1982-03-03 Kjell Budal Konstruksjon for omforming av boelgeenergi til annan energi
JPS5127646A (ja) * 1974-08-30 1976-03-08 Hajime Saruwatari Haryokuhatsudensochi
JPS5322934A (en) * 1976-08-14 1978-03-02 Kaiyou Kaihatsu Gijiyutsu Kenk Wave force generating set
US4392060A (en) * 1980-10-27 1983-07-05 Ivy Jessie T Wind and water power generator
JPS5862380A (ja) * 1981-10-09 1983-04-13 Yoneda Seisakusho:Kk 波動利用による発電装置
RU2128784C1 (ru) * 1997-02-11 1999-04-10 Каргаев Леонид Александрович Волновая электростанция
US6020653A (en) * 1997-11-18 2000-02-01 Aqua Magnetics, Inc. Submerged reciprocating electric generator
GB0507554D0 (en) 2005-04-14 2005-05-18 Univ Manchester Wave energy device
JP5179370B2 (ja) * 2005-11-18 2013-04-10 オービタル インダストリーズ, インコーポレイテッド 波エネルギー回収システム
US20080100065A1 (en) * 2006-10-30 2008-05-01 Yi-Ping Lee Apparatus for generating electric power using ocean wave energy
RS51905B (en) * 2007-08-13 2012-02-29 Mile Dragic SYSTEM AND METHOD FOR CONVERTING WATER WAVES TO ELECTRICITY
US20090212562A1 (en) * 2008-02-27 2009-08-27 The Boeing Company Method and apparatus for tidal power generation
US8084877B1 (en) * 2011-06-14 2011-12-27 Netanel Raisch Methods and devices for converting wave energy into rotational energy

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1864499A (en) * 1927-11-25 1932-06-21 Grigsby Russell Cole Wave motor driving mechanism
GB1116689A (en) * 1964-09-30 1968-06-12 Demitrios Kostantinos Mountano Apparatus for deriving useful energy from sea waves
CH543004A (de) * 1972-03-27 1973-10-15 Meyer Emil Wasserwellen-Kraftanlage
US20070018458A1 (en) * 2005-07-22 2007-01-25 Martinez Melaquias E Method and apparatus for wave energy conversion using a floating pulley and counterweight
WO2008111845A2 (en) * 2007-03-13 2008-09-18 Methanpetrol Lda Device for wave -powered generator
WO2008115066A2 (en) * 2007-03-16 2008-09-25 Craft Services As Device for wave-powered generator

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395325B1 (it) 2012-09-14
PT2470779E (pt) 2014-03-11
EP2470779A1 (en) 2012-07-04
BR112012004014A2 (pt) 2019-09-24
ES2451693T3 (es) 2014-03-28
RU2554704C2 (ru) 2015-06-27
CY1115100T1 (el) 2017-01-25
US8593004B2 (en) 2013-11-26
AU2010288114B2 (en) 2015-08-27
HRP20140217T1 (en) 2014-05-23
CA2771843C (en) 2017-07-11
AU2010288114A1 (en) 2012-03-15
MX2012002406A (es) 2012-04-11
JP5858241B2 (ja) 2016-02-10
WO2011024209A1 (en) 2011-03-03
CN102549257B (zh) 2015-08-12
RU2012105575A (ru) 2013-10-10
JP2013503293A (ja) 2013-01-31
EP2470779B1 (en) 2013-12-18
CN102549257A (zh) 2012-07-04
KR20120051044A (ko) 2012-05-21
US20120235413A1 (en) 2012-09-20
CA2771843A1 (en) 2011-03-03
KR101742807B1 (ko) 2017-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20090157A1 (it) Sistema per una produzione di energia elettrica o meccanica dal moto ondoso
US7768143B2 (en) Movement and power generation apparatus
US7841177B1 (en) Ocean electricity generator
CN105089917A (zh) 推挽转动式海浪发电装置
US10422311B2 (en) Hydroelectricity generating unit capturing marine current energy
JP2009533600A (ja) 海の波動エネルギーの多重利用および補足的な変換
CA3005792C (en) An apparatus for power generation from the surface ocean waves in deep seas
US8330287B2 (en) Device for converting the ripple and/or the oscillations of a liquid in which it is at least partly immersed, into usable energy
KR101684314B1 (ko) 조류발전장치
CN104018980A (zh) 一种利用多个浮体的桩式波浪能俘获装置
KR20080086148A (ko) 파력 발전시스템
CN100430595C (zh) 轮索式海浪能量转换装置
CN201246265Y (zh) 一种悬浮式风浪发电站
US8258638B1 (en) Energy generation using continental shelf mass
KR101532385B1 (ko) 파도 에너지 전환 장치
CN103982370B (zh) 一种垂直浮升-斜沉式动力输出装置
ITMO20060156A1 (it) Impianto elettromeccanico idoneo a trasformare l&#39;energia del moto ondoso in energia elettrica, installabile sia a ridosso delle coste che in mare aperto o sui laghi, non presidiato.
JP2013174185A (ja) 波力利用動力装置
MX2007002519A (es) Turnbina flotante impulsada por corrientes marinas o fluviales generadora de energia electrica.
ES2398157A1 (es) Método para combinar las energías, eólica, olas y mareas.
KR20080065758A (ko) 조류의 흐르는 에너지 이용방법
IES20110565A2 (en) Device and its application for converting ocean wave type energy into useful rotational energy
JP2009047147A (ja) 水面の波を機械的動力に変換する変換装置