ITBS20070155A1 - Elettrovalvola di sicurezza - Google Patents

Elettrovalvola di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITBS20070155A1
ITBS20070155A1 ITBS20070155A ITBS20070155A1 IT BS20070155 A1 ITBS20070155 A1 IT BS20070155A1 IT BS20070155 A ITBS20070155 A IT BS20070155A IT BS20070155 A1 ITBS20070155 A1 IT BS20070155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
configuration
solenoid valve
shutter
shutter device
shaft
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Romano Ravazzolo
Original Assignee
Fiorentini Minireg S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiorentini Minireg S P A filed Critical Fiorentini Minireg S P A
Priority to ITBS20070155 priority Critical patent/ITBS20070155A1/it
Priority to EP07425775.9A priority patent/EP2048418B1/en
Publication of ITBS20070155A1 publication Critical patent/ITBS20070155A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/56Mechanical actuating means without stable intermediate position, e.g. with snap action
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62CFIRE-FIGHTING
    • A62C35/00Permanently-installed equipment
    • A62C35/58Pipe-line systems
    • A62C35/68Details, e.g. of pipes or valve systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K17/00Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
    • F16K17/36Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position
    • F16K17/38Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position of excessive temperature
    • F16K17/383Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position of excessive temperature the valve comprising fusible, softening or meltable elements, e.g. used as link, blocking element, seal, closure plug
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Control Of Combustion (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Mechanically-Actuated Valves (AREA)
  • Safety Valves (AREA)
  • Indication Of The Valve Opening Or Closing Status (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una elettrovalvola di sicurezza, preferibilmente a riarmo manuale, ossia un dispositivo inserito lungo un condotto di transito di un fluido ed adatto ad interrompere il transito del fluido fra l'ingresso e l'uscita del corpo valvola a seguito di un segnale elettrico, generalmente proveniente da mezzi di rilevazione adatti a rilevare la presenza di fughe del fluido, movimenti tellurici e simili oppure proveniente da mezzi specifici per il comando della valvola.
Come è noto, le elettrovalvole di sicurezza sono sovente utilizzate in ambienti, sia civili che industriali, esposti ad un elevato rischio di incendi, che possono innescarsi a causa di fughe dall'impianto di distribuzione dello stesso fluido trasportato, solitamente gas, o per altre cause esterne.
Nonostante per tali ambienti siano previsti adeguati sistemi di protezione, come ad esempio impianti anticendio, è estremamente opportuno prevedere specifici dispositivi per le valvole di sicurezza, in modo da interrompere il transito di fluido, ad esempio in modo da evitare esplosioni o propagazioni ulteriori dell'incendio.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un'elettrovalvola di sicurezza in grado di interrompere il transito di fluido in una linea di distribuzione a seguito di un surriscaldamento, specialmente a seguito di un incendio, senza la necessità di altri interventi di tipo elettrico.
Tale scopo è raggiunto da un'elettrovalvola realizzata secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti descrivono varianti di realizzazione.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'elettrovalvola di sicurezza secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1a rappresenta una vista prospettica di un'elettrovalvola di sicurezza secondo la presente invenzione, in una realizzazione preferita, in una configurazione di apertura;
- la figura 1b rappresenta l'elettrovalvola della figura 1a, in una configurazione di chiusura;
- la figura 2a mostra una vista in sezione di un'elettrovalvola normalmente aperta, secondo la presente invenzione, in una configurazione di apertura del dispositivo otturatore;
- la figura 2b mostra l'elettrovalvola della figura 2a, in una configurazione di chiusura del dispositivo otturatore;
- la figura 3a mostra una vista in sezione di un'elettrovalvola normalmente chiusa, secondo la presente invenzione, in una configurazione di apertura del dispositivo otturatore;
- la figura 3b mostra l'elettrovalvola della figura 3a, in una configurazione di chiusura del dispositivo otturatore;
- le figure 4a, 4b e 4c mostrano viste prospettiche di un elemento di riscontro del dispositivo otturatore dell'elettrovalvola secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicata un'elettrovalvola di sicurezza adatta ad essere disposta lungo un condotto di un impianto di distribuzione di un fluido, ad esempio gas.
L'elettrovalvola 1 comprende un corpo valvola 2, internamente cavo, avente un ingresso 4 associabile al condotto a monte dell'elettrovalvola per l'ingresso del fluido e un'uscita 6 associabile al condotto a valle dell'elettrovalvola per l'uscita del fluido, ad esempio verso un'utenza.
L'elettrovalvola 1 comprende inoltre un dispositivo otturatore disposto fra l'ingresso 4 e l'uscita 6, adatto a passare da una configurazione di apertura, in cui consente il transito del fluido fra l'ingresso e l'uscita, e una configurazione di chiusura in cui non consente tale transito.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo otturatore comprende un piattello di chiusura 8 adatto a chiudere il passaggio fra l'ingresso e l'uscita del corpo valvola.
Ad esempio, il piattello 8 comprende una guarnizione anulare 10, ad esempio rivolta verso il vano comunicante con l'ingresso del fluido, destinata a poggiare contro risalti 12 interni al corpo valvola e sporgenti da questo, per assicurare la tenuta del fluido.
Ulteriormente, il dispositivo otturatore comprende un albero di otturazione 14 avente un asse di albero Y lungo il quale il piattello, che è solidale all'albero, è traslabile.
L'albero 14 presenta un'estensione lungo l'asse di albero Y tale da fuoriuscire almeno parzialmente dal corpo valvola 2.
Vantaggiosamente, l'elettrovalvola risulta così provvista di un dispositivo di segnalazione dello stato aperto/chiuso del dispositivo otturatore.
In altre parole, quando il dispositivo otturatore è nella configurazione di chiusura (figura 1b, 2b e 3b), l'estremità dell'albero esterna al corpo valvola ha una predeterminata distanza da un riferimento fisso del corpo valvola, segnalando così lo stato di chiusura del dispositivo otturatore.
Quando il dispositivo otturatore è nella configurazione di apertura (figura 1a, 2a e 3a), il piattello è distanziato dai risalti 12 in modo da consentire il transito del fluido e l'estremità esterna dell'albero 14 ha dal riferimento fisso una distanza maggiore.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo otturatore comprende inoltre un tappo 16 fissato al corpo valvola 2 in maniera amovibile; l'albero 14 attraversa il tappo 16 per sporgere all'esterno.
Preferibilmente, inoltre, il dispositivo otturatore comprende un anello di tenuta 18, calzato sull'albero di otturazione 14, compresso fra il tappo 16 e detto albero di otturazione 14.
Vantaggiosamente, l'anello di tenuta consente di limitare l'ingresso di umidità, liquidi e sporco dall'esterno verso l'interno del corpo valvola, attraverso l'intercapedine formata fra l'albero 14 ed il tappo.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione preferita, l'elettrovalvola 1 comprende un pomello 20, utilizzabile per il riarmo manuale della valvola, fissato all'albero di otturazione 14, all'estremità esterna di questo, ossia all'estremità dell'albero sporgente dal corpo valvola.
Preferibilmente, inoltre, l'elettrovalvola comprende una calotta di chiusura 21, amovibilmente associabile al corpo valvola in modo da sormontare l'estremità sporgente dell'albero di otturazione 14.
Ad esempio, la calotta 21 è avvitata sul tappo 16, a sua volta avvitato al corpo valvola 2.
La calotta 21 comprende una parete laterale 22 almeno parzialmente trasparente o comunque sufficientemente trasparente da rendere visibile l'estremità esterna dell'albero 14 in esso contenuta ovvero il pomello 20 in essa contenuta.
La calotta 21 comprende inoltre un riferimento di segnalazione 24 su detta parete laterale, ad esempio una fascia non trasparente opaca, in genere colorata, per segnalare la posizione dell'estremità dell'albero di otturazione 14 o del pomello 20 rispetto al riferimento 24.
L'elettrovalvola 1 comprende inoltre una molla di otturazione 26, adatta ad influenzare costantemente il dispositivo otturatore verso la configurazione di chiusura.
Ad esempio, la molla di otturazione 26 è disposta in compressione fra il tappo 16 e l'albero 14 del dispositivo otturatore.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo otturatore comprende un disco di riscontro 27, solidale all'albero di otturazione 14, ad esempio concentrico a questo. In detta forma di realizzazione, la molla di otturazione 26 è posta in compressione fra il tappo 16 ed il disco di riscontro 27.
In una variante di realizzazione ancora ulteriore, la molla 26 è a riscontro sul piattello 8.
L'elettrovalvola 1 comprende inoltre mezzi di blocco adatti a passare da una configurazione di impegno, in cui sono impegnati con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura, ad una configurazione di disimpegno, in cui consentono il passaggio del dispositivo otturatore alla configurazione di chiusura.
I mezzi di blocco sono attivabili elettricamente dalla configurazione di impegno alla configurazione di disimpegno e comprendendo un elemento di riscontro 28, impegnato nella configurazione di impegno con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura.
L'elemento di riscontro 28 è cedevole termicamente per cedere strutturalmente in una predeterminata condizione termica e consentire il passaggio del dispositivo otturatore dalla configurazione di apertura alla configurazione di chiusura sotto l'azione della molla di otturazione 26.
Ad esempio, l'elemento di riscontro 28 è almeno parzialmente realizzato in un materiale plastico o in un materiale con punto di fusione determinato.
In altre parole, il materiale plastico di cui è costituito l'elemento di riscontro 28 è scelto in fase di progettazione della valvola in modo da andare incontro ad un rammollimento strutturale quando la temperatura è superiore ad una predeterminata temperatura di soglia; in particolare, il rammollimento strutturale è tale che l'azione della molla sul disco, che si trasmette all'elemento di riscontro 28 tramite l'albero di otturazione 14, vince la residua resistenza strutturale dell'elemento di riscontro 28, provocando l'abbassamento del piattello 8.
L'elettrovalvola 1 comprende inoltre mezzi di attivazione adatti a movimentare l'elemento di blocco 28 per portare il dispositivo otturatore dalla configurazione di chiusura a quella di apertura e viceversa.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i mezzi di attivazione comprendono un nucleo mobile 30 traslabile rispetto al corpo valvola, lungo un asse di blocco X, sotto l'azione di un campo magnetico. L'elemento di riscontro 28 è solidale in traslazione con il nucleo mobile 30.
I mezzi di attivazione comprendono inoltre un nucleo fisso 32, fissato in posizione fissa rispetto al corpo valvola 2, una molla di sgancio 34, disposta in compressione fra un riscontro fisso e l'elemento di riscontro 28, e una bobina 36, disposta attorno al nucleo fisso 32 ed al nucleo mobile 30, adatta a generare un campo magnetico per la traslazione del nucleo mobile 30 a seguito di un segnale elettrico.
Inoltre, secondo una forma di realizzazione ulteriore, i mezzi di blocco comprendono un involucro di contenimento 40 associato al corpo valvola 2 in modo removibile, all'interno del quale sono alloggiati il nucleo fisso 30 ed il nucleo mobile 32. La bobina 36 è calzata esternamente sull'involucro di contenimento 40. Ad esempio, la molla di sgancio 34 è in compressione fra l'elemento di riscontro 28 e la testa dell'involucro 40.
L'asse di otturazione Y e l'asse di blocco X sono incidenti, ad esempio perpendicolarmente.
Preferibilmente, l'elemento di riscontro 28 è montato all'estremità del nucleo mobile 30 prossima all'estremità dell'albero di otturazione 14.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l'elemento di riscontro 28 è montabile in due configurazioni, per ottenere una elettrovalvola normalmente aperta ovvero normalmente chiusa.
Preferibilmente, l'elemento di riscontro 28 presenta una predefinita estensione assiale lungo l'asse di blocco X e comprende risalti radiali 29a, 29b, assialmente posizionati e/o dimensionati in modo differente, in modo da interferire strutturalmente con l'albero di otturazione 14, mantenendo il piattello 8 sollevato e quindi il dispositivo otturatore nella configurazione di apertura, quando i mezzi di attivazione sono attivati ovvero quando sono disattivati, ottenendo così una elettrovalvola normalmente chiusa o normalmente aperta.
Secondo una realizzazione preferita, i risalti radiali 29a, 29b dell'elemento di riscontro 28 sono disposti in due distinti semispazi, individuati da un piano passante per l'asse di blocco e perpendicolare all'asse di otturazione Y, assialmente distanziati fra loro.
Per una elettrovalvola normalmente aperta, nelle normali condizioni di funzionamento, il dispositivo otturatore è nella configurazione di apertura e non vi è segnale elettrico sulla bobina (figura 2a). La molla di sgancio 34 spinge l'elemento di riscontro 28 in battuta con la parete del corpo valvola, trascinando anche il nucleo mobile 30 in allontanamento dal nucleo fisso 32.
Il risalto radiale 29a interferisce con l'albero di otturazione 14, sollevandolo in modo che il piattello 28 sia sollevato, per cui il dispositivo otturatore è nella configurazione di apertura.
In presenza di un segnale elettrico di comando, i mezzi di attivazione si attivano: il nucleo mobile 30 trasla verso il nucleo fisso 32, vincendo l'azione della molla di sgancio 34, trascinando l'elemento di riscontro 28 fino a sfilare il risalto radiale 29a da sotto l'albero di otturazione 14 (figura 2b).
La molla di otturazione 26 opera quindi sull'albero di otturazione 14, portando il piattello a riscontro dei risalti interni 12 del corpo valvola, portando il dispositivo otturatore nella configurazione di chiusura.
Per una elettrovalvola normalmente chiusa, nelle normali condizioni di funzionamento, il dispositivo otturatore è nella configurazione di apertura e vi è un continuo segnale elettrico sulla bobina (figura 3a). Il nucleo mobile 30 è attratto dal nucleo fisso 32 e l'azione della molla di sgancio 34 è vinta.
L'elemento di riscontro 28 è montato ruotato rispetto alla condizione sopra descritta per una elettrovalvola normalmente aperta, così che il risalto radiale 29b interferisce con l'albero di otturazione 14, sollevandolo in modo che il piattello 28 sia sollevato, per cui il dispositivo otturatore è nella configurazione di apertura.
In assenza del segnale elettrico, i mezzi di attivazione si disattivano: il nucleo mobile 30 trasla in allontanamento dal nucleo fisso 32 sotto l'azione della molla di sgancio 34, spingendo l'elemento di riscontro 28 fino a sfilare il risalto radiale 29b da sotto l'albero di otturazione 14 (figura 3b).
La molla di otturazione 26 opera quindi sull'albero di otturazione 14, portando il piattello a riscontro dei risalti interni 12 del corpo valvola, portando il dispositivo otturatore nella configurazione di chiusura.
Sia per l'elettrovalvola normalmente aperta che per quella normalmente chiusa, dalla configurazione di chiusura del dispositivo otturatore (figure 2b e 3b, rispettivamente), è necessario un riarmo manuale per tornare nella configurazione di apertura.
In altre parole, l'elemento di riscontro 28 è sagomato in modo che, quando il dispositivo otturatore è nella configurazione di chiusura, interferisce meccanicamente con l'albero di otturazione 14. Nel gergo, una siffatta elettrovalvola è definita "a riarmo manuale", in quanto necessita dell'intervento di un tecnico per essere riportata nella configurazione di apertura del dispositivo otturatore.
Sia per l'elettrovalvola normalmente aperta che per quella normalmente chiusa, a partire dalla configurazione di apertura del dispositivo otturatore, un incremento della temperatura tale da realizzare un rammollimento dell'elemento di riscontro 28, o di una sua parte, in particolare i risalti radiali 29a, 29b, porta il dispositivo otturatore nella configurazione di chiusura.
Innovativamente, l'elettrovalvola secondo la presente invenzione consente di provvedere alla chiusura a seguito di un incendio o comunque quando le condizioni termiche sono di pericolo, ad esempio a seguito di un corto circuito della bobina.
Vantaggiosamente, inoltre, l'elettrovalvola secondo la presente invenzione è configurabile come elettrovalvola normalmente aperta o normalmente chiusa in maniera estremamente semplice, montando opportunamente l'elemento di riscontro.
Vantaggiosamente, inoltre, l'elettrovalvola consente una veloce visualizzazione dello stato di apertura/chiusura, utile ai tecnici per intervenire in breve tempo, ad esempio per il riarmo della valvola.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti e specifiche potrà apportare varianti e modifiche all'elettrovalvola sopra descritta, tutte peraltro contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elettrovalvola di sicurezza (1) adatta ad essere disposta lungo un condotto di un impianto di distribuzione di un fluido, comprendente: - un corpo valvola (2), avente un ingresso (4) associabile al condotto a monte dell'elettrovalvola per l'ingresso del fluido e un'uscita (6) associabile al condotto a valle dell'elettrovalvola per l'uscita del fluido; - un dispositivo otturatore disposto fra l'ingresso e l'uscita, adatto a passare da una configurazione di apertura, in cui consente il transito del fluido fra l'ingresso e l'uscita, e una configurazione di chiusura in cui non consente tale transito; - una molla di otturazione (26) adatta ad influenzare costantemente il dispositivo otturatore verso la configurazione di chiusura; - mezzi di blocco adatti a passare da una configurazione di impegno, in cui sono impegnati con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura, ad una configurazione di disimpegno, in cui consentono il passaggio del dispositivo otturatore alla configurazione di chiusura, detti mezzi di blocco essendo attivabili elettricamente dalla configurazione di impegno alla configurazione di disimpegno e comprendendo un elemento di riscontro (28), impegnato nella configurazione di impegno con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura; in cui l'elemento di riscontro è cedevole termicamente per cedere strutturalmente in una predeterminata condizione termica e consentire il passaggio del dispositivo otturatore dalla configurazione di apertura alla configurazione di chiusura sotto l'azione della molla di blocco.
  2. 2. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento di riscontro è almeno parzialmente realizzato in materiale plastico.
  3. 3. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 2 o 3, comprendente mezzi di attivazione per l'attivazione/disattivazione dei mezzi di blocco, comprendenti i) un nucleo mobile (30) traslabile lungo un asse di blocco (X) sotto l'azione di un campo magnetico, detto elemento di riscontro essendo solidale in traslazione con il nucleo mobile.
  4. 4. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di attivazione comprendono ii) un nucleo fisso (32), montato in posizione fissa rispetto al corpo valvola; iii) una molla di sgancio (34), disposta in compressione contro l'elemento di riscontro, e iv) una bobina (36), disposta attorno al nucleo fisso ed al nucleo mobile, adatta a generare un campo magnetico per la traslazione del nucleo mobile a seguito di un segnale elettrico.
  5. 5. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 3 e 4, in cui i mezzi di attivazione comprendono v) un involucro di contenimento (40) associato al corpo valvola in modo removibile, all'interno del quale sono alloggiati il nucleo fisso ed il nucleo mobile, detta bobina essendo calzata esternamente sull'involucro di contenimento.
  6. 6. Elettrovalvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo otturatore comprende: i) un piattello di chiusura (8) adatto a chiudere il passaggio fra l'ingresso e l'uscita del corpo valvola, e ii) un albero di otturazione (14), solidale al piattello, avente un asse di albero (Y) lungo il quale il piattello è traslabile, detto albero presentando un'estensione lungo l'asse di albero tale da fuoriuscire almeno parzialmente dal corpo valvola.
  7. 7. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo otturatore comprende iii) un tappo (16) fissato in maniera amovibile al corpo valvola, detto albero attraversando il tappo per sporgere all'esterno.
  8. 8. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo otturatore comprende iv) un anello di tenuta (18), calzato sull'albero di otturazione, compresso fra il tappo e detto albero di otturazione.
  9. 9. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la molla di otturazione è disposta in compressione fra il tappo e l'albero di otturazione.
  10. 10. Elettrovalvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, comprendente - un pomello (20) fissato all'albero di otturazione; - una calotta di chiusura (21), avente una parete laterale (22) almeno parzialmente trasparente e un riferimento di segnalazione (24) su detta parete laterale, per segnalare la posizione del pomello rispetto a detto riferimento.
  11. 11. Elettrovalvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento di riscontro (28) è sagomato in modo che, quando il dispositivo otturatore è nella configurazione di chiusura, interferisce meccanicamente con detto dispositivo otturatore nel passaggio dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di impegno.
  12. 12. Elettrovalvola secondo le rivendicazioni 6 e 11, in cui l'elemento di riscontro (28) interferisce strutturalmente con un tratto dell'albero di otturazione (14) sporgente dal piattello (8).
  13. 13. Elettrovalvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'asse di blocco (X) è incidente all'asse di otturazione (Y), ad esempio perpendicolarmente.
  14. 14. Elettrovalvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento di riscontro (28) presenta una predefinita estensione assiale lungo l'asse di blocco (X) e comprende risalti radiali (29a,29b), assialmente posizionati e/o dimensionati in modo differente, in modo da interferire strutturalmente con l'albero di otturazione 14 per mantenere normalmente il dispositivo otturatore nella configurazione di apertura.
  15. 15. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 13 e 14, in cui i risalti radiali (29a,29b) dell'elemento di riscontro (28) sono disposti in due distinti semispazi, individuati da un piano passante per l'asse di blocco (X) e perpendicolare all'asse di otturazione (Y), assialmente distanziati fra loro.
  16. 16. Elettrovalvola di sicurezza (1) adatta ad essere disposta lungo un condotto di un impianto di distribuzione di un fluido, comprendente: - un corpo valvola (2), avente un ingresso (4) associabile al condotto a monte dell'elettrovalvola per l'ingresso del fluido e un'uscita (6) associabile al condotto a valle dell'elettrovalvola per l'uscita del fluido; - un dispositivo otturatore disposto fra l'ingresso e l'uscita, adatto a passare da una configurazione di apertura, in cui consente il transito del fluido fra l'ingresso e l'uscita, e una configurazione di chiusura in cui non consente tale transito; - una molla di otturazione (26) adatta ad influenzare costantemente il dispositivo otturatore verso la configurazione di chiusura; - mezzi di blocco adatti a passare da una configurazione di impegno, in cui sono impegnati con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura, ad una configurazione di disimpegno, in cui consentono il passaggio del dispositivo otturatore alla configurazione di chiusura, detti mezzi di blocco essendo attivabili elettricamente dalla configurazione di impegno alla configurazione di disimpegno e comprendendo un elemento di riscontro (28), impegnato nella configurazione di impegno con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura; in cui l'elemento di riscontro (28) presenta una predefinita estensione assiale lungo l'asse di blocco (X) e comprende risalti radiali (29a,29b), assialmente posizionati e/o dimensionati in modo differente, in modo da interferire strutturalmente con l'albero di otturazione 14 per mantenere normalmente il dispositivo otturatore nella configurazione di apertura.
  17. 17. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 16, in cui l'asse di blocco (X) è incidente all'asse di otturazione (Y), ad esempio perpendicolarmente.
  18. 18. Elettrovalvola secondo la rivendicazione 17, in cui i risalti radiali (29a,29b) dell'elemento di riscontro (28) sono disposti in due distinti semispazi, individuati da un piano passante per l'asse di blocco (X) e perpendicolare all'asse di otturazione (Y), assialmente distanziati fra loro.
  19. 19. Elettrovalvola di sicurezza (1) adatta ad essere disposta lungo un condotto di un impianto di distribuzione di un fluido, comprendente: - un corpo valvola (2), avente un ingresso (4) associabile al condotto a monte dell'elettrovalvola per l'ingresso del fluido e un'uscita (6) associabile al condotto a valle dell'elettrovalvola per l'uscita del fluido; - un dispositivo otturatore disposto fra l'ingresso e l'uscita, comprendente un albero di otturazione traslabile per aprire/chiudere il transito di fluido fra l'ingresso e l'uscita; - una molla di otturazione (26) adatta ad influenzare costantemente il dispositivo otturatore verso la configurazione di chiusura; - mezzi di blocco adatti a passare da una configurazione di impegno, in cui sono impegnati con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura, ad una configurazione di disimpegno, in cui consentono il passaggio del dispositivo otturatore alla configurazione di chiusura, detti mezzi di blocco essendo attivabili elettricamente dalla configurazione di impegno alla configurazione di disimpegno e comprendendo un elemento di riscontro (28), impegnato nella configurazione di impegno con il dispositivo otturatore per mantenerlo nella configurazione di apertura; - una cupola di chiusura (21) che sormonta l'estremità sporgente dell'albero di otturazione, avente una parete laterale (22) trasparente o parzialmente trasparente per visualizzare la configurazione di apertura/chiusura in essere del dispositivo otturatore.
ITBS20070155 2007-10-11 2007-10-11 Elettrovalvola di sicurezza ITBS20070155A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20070155 ITBS20070155A1 (it) 2007-10-11 2007-10-11 Elettrovalvola di sicurezza
EP07425775.9A EP2048418B1 (en) 2007-10-11 2007-12-06 Safety electrovalve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20070155 ITBS20070155A1 (it) 2007-10-11 2007-10-11 Elettrovalvola di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20070155A1 true ITBS20070155A1 (it) 2009-04-12

Family

ID=40259191

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS20070155 ITBS20070155A1 (it) 2007-10-11 2007-10-11 Elettrovalvola di sicurezza

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2048418B1 (it)
IT (1) ITBS20070155A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102829232B (zh) * 2011-06-14 2016-02-24 Tlx技术有限公司 用于助力致动器的螺线管联锁装置
CN202751723U (zh) * 2012-08-29 2013-02-27 西安新思化工设备制造有限公司 一种低泄高封安全阀

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2998018A (en) * 1959-07-06 1961-08-29 Lockheed Aircraft Corp Electro thermal valve
ES279457Y (es) * 1984-05-24 1985-06-16 Bouzas Fuentetaja Julio Valvula de paso de interrupcion automatica del suministro para caso de fugas de gas
US4971094A (en) * 1989-12-15 1990-11-20 Gonzalez Ernest R Safety valve system
SE504325C2 (sv) * 1995-03-16 1997-01-13 Kure Fastighets & Foervaltning Utlösningsanordning för sprinklerhuvud
JPH09248349A (ja) * 1996-03-15 1997-09-22 Senju Sprinkler Kk 消火装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2048418A2 (en) 2009-04-15
EP2048418A3 (en) 2010-09-22
EP2048418B1 (en) 2013-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2007256859B2 (en) Dry pipe/deluge valve for automatic sprinkler systems
ES2374182T3 (es) Disposiciones de rociador automático ajustable de respuesta rápida.
RU2425703C2 (ru) Замок для спринклеров и форсунок с тепловым расцеплением
ITBS20070155A1 (it) Elettrovalvola di sicurezza
BG113431A (bg) Компактна система за охлаждане и пожарогасене
CN110694211B (zh) 一种自动开关喷射的灭火器
KR20120134353A (ko) 소방기기의 스마트 헤드 자동작동장치
KR101611503B1 (ko) 주방용 화재 방재장치
KR20140020949A (ko) 스프레이 헤드
CA2910057A1 (en) Lever valve
CN110319865A (zh) 尤其在能爆炸的氛围中用于运行传感器的装置和方法
BR0208444A (pt) Pistão desconectado para um atuador de válvula
JP4116343B2 (ja) ガスメ−タの防火安全装置
EP0455647A1 (en) FIRE PROTECTION SHUT-OFF DEVICE.
US2365907A (en) Gate valve with monitor
KR200458726Y1 (ko) 버터 플라이밸브의 탬퍼스위치 구조
US2427088A (en) Thermal fire protective system
KR200477143Y1 (ko) 화재시 가스공급을 자동 차단시킬 수 있는 가스밸브
US1267165A (en) Fire-alarm protective device.
KR101403904B1 (ko) 밸브 탬퍼스위치용 스위치 박스
US2781769A (en) Over-temperature protection devices
JP5181010B2 (ja) 警報装置
KR102500665B1 (ko) 리드스위치형 소방용 알람 밸브
JP2013183921A (ja) スプリンクラヘッド取付具
JP2015083067A (ja) 放水継手