ITBO970741A1 - Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. - Google Patents
Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970741A1 ITBO970741A1 IT97BO000741A ITBO970741A ITBO970741A1 IT BO970741 A1 ITBO970741 A1 IT BO970741A1 IT 97BO000741 A IT97BO000741 A IT 97BO000741A IT BO970741 A ITBO970741 A IT BO970741A IT BO970741 A1 ITBO970741 A1 IT BO970741A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aforementioned
- machine
- relative
- cutters
- stem
- Prior art date
Links
- 238000003801 milling Methods 0.000 claims description 15
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 11
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 9
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 4
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 claims 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 15
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Adjustment And Processing Of Grains (AREA)
- Lock And Its Accessories (AREA)
Description
"Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi "
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi.
Come si può notare osservando una normale chiave, essa è soggetta a due diverse lavorazioni eseguibili da altrettante macchine effettuanti, una, le fresature longitudinali di guida interessanti lo stelo della chiave, l'altra, la relativa cifratura.
Nella privativa industriale N.3453A85 viene descritta una macchina per la fresatura longitudinale della chiave comprendente due frese, superiore e inferiore, supportate da relativi bracci oscillanti attorno a relativi assi paralleli a quello di rotazione delle frese medesime, movimentati verticalmente da un bilanciere.
Le frese hanno i rispettivi assi di rotazione orizzontali e sfalsati sia orizzontalmente che verticalmente.
Il bilanciere regola il raggiungimento della configurazione di lavoro delle frese in modo dipendente tra loro, alternando cioè le fasi operative delle frese medesime.
E' evidente come in tale procedimento di fresatura delle chiavi siano presenti intervalli fissi di tempo durante i quali avvengono le commutazioni delle frese. Durante ogni intervallo di commutazione, la chiave continua a procedere tra le due frese nel suo verso di avanzamento, percorrendo così un determinabile spazio lineare. E' chiaro, allora, come la distanza degli assi delle frese deve essere obbligatoriamente maggiore della lunghezza delle scanalature longitudinali interessanti lo stelo della chiave.
E' altresì evidente come il tempo di fresatura complessivo della chiave risulti maggiorato perché ulteriormente addizionato dai tempi morti corrispondenti alle citate commutazioni operative dipendenti delle frese.
Tutto ciò rallenta l'intero processo operativo con conseguente ridotta produzione di chiavi fresate.
Un altro inconveniente è rappresentato dai fermi macchina non gestibili dall'operatore con gli ordini di produzione, in quanto le frese,-.lavorando a velocità costante, impongono, dopo un determinato numero di giri, dei fermi macchina necessari per riaffilare le relative frese usurate. Può capitare, quindi, di dover fermare la macchina, e di conseguenza di interrompere la produzione, per una sostituzione o una riaffilatura delle frese usurate in un momento poco favorevole all'interno di un ciclo produttivo. Per esempio, essere costretti a fermare la produzione per effettuare la riaffilatura delle frese, a pochi pezzi mancanti per l'ultimazione di un lotto di chiavi fresate ordinate, implica disagi di carattere organizzativo e produttivo .
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti sopra menzionati proponendo una macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi costituita da due frese portate in fase operativa in modo indipendente l'una dall'altra e attivate da un motore a velocità variabile controllata, in modo tale da consentire l'effettuazione delle fresature longitudinali sulla chiave in minor tempo per l'eliminazione degli intervalli di tempo necessari alla commutazione delle frese.
Un altro scopo è quello di proporre una macchina che permetta di programmare i fermi macchina, durante i quali poter riaffilare le frese usurate, in funzione degli ordini di produzione, attraverso la possibilità di imporre alle frese velocità variabili di moto di lavoro, senza quindi incorrere nell'eventualità di bloccare la produzione in un momento sfavorevole del ciclo produttivo.
I suddetti scopi vengono ottenuti in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno in CUÌ :
-la fig.l mostra, schematicamente in vista laterale sezionata, una porzione di una macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi, secondo la presente invenzione;
-la fig.2 mostra la vista della sez.II-II della fig.l;
-la fig.3 mostra, schematicamente in vista in pianta e con alcune parti sezionate per meglio evidenziarne altre, un motore con i relativi organi di trasmissione del moto, previsto dalla macchina in esame;
- le figg. 4a,4b mostrano schematicamente in vista laterale rispettivamente la configurazione operativa della fresa superiore e della fresa inferiore previste dalla macchina proposta dall'invenzione;
la fig.5 mostra schematicamente in pianta gli organi di serraggio e movimentazione di una chiave da fresare;
- la fig.6 mostra un grafico avente in ordinata gli intervalli di affilatura e in ascissa i numeri di giri fresa.
Con riferimento alle citate figure, con 100 viene indicato un basamento di una macchina per la fresatura longitudinale di chiavi che supporta due foderi verticali 33,43, un motore 10 azionante due frese 30,40 e una slitta 50 di supporto e di movimentazione di una chiave 60 da fresare.
Le frese 30,40 sono supportate da relativi gruppi porta-frese 31,41 vincolati ai citati foderi verticali 33,43, ad esempio mediante un accoppiamento a coda di rondine che consente, in maniera nota, di regolare il posizionamento longitudinale dei gruppi porta-frese medesimi.
Le frese 30,40 hanno gli assi di rotazione tra loro paralleli e sfalsati sia orizzontalmente che verticalmente. L'altezza delle frese 30,40 è tale che la chiave 60, mossa dalla slitta 50, possa avanzare tra la fresa 30 superiore e la fresa 40 inferiore.
Ogni fodero 33,43 contiene al suo interno un relativo stelo 80,90 reso solidale superiormente al rispettivo fodero 33,43 mediante noti organi di bloccaggio 70.
I foderi 33,43 sono movimentati verticalmente lungo guide rettilinee realizzate nel basamento 100, e indipendentemente l'uno dall'altro, da corrispondenti cinematismi 110,130, primo e secondo, operanti all'estremità inferiori dei citati steli 80,90 in contrasto con primi e secondi organi elastici 13, 14 previsti altresì per riportare le rispettive frese 30,40 in posizione di riposo.
Ad ogni stelo 80,90 sono rese solidali relative spine radiali 85,95.
Ciascuna spina 85,95 di detti steli 80,90 riscontra un corrispondente cilindretto 86,96 avente relativa sede di movimentazione verticale 87,97 opportunamente ricavata nel basamento 100. Ciascun cilindretto 86,96 è provvisto di un relativo stelo di guida 88,98 calzato a tazza dai rispettivi organi elastici 13,14.
II citato primo cinematismo 110 comprende un rullino 310, con relativa sede di alloggiamento 80a ricavata in prossimità dell'estremità inferiore dello stelo 80, previsto per spingere verso il basso, secondo la freccia X di fig.l, lo stelo medesimo in contrasto con i citati primi organi elastici 13.
Il rullino 310 è portato da un primo braccio 308 calettato ad una prima estremità 306 di un albero oscillante 304.
All'altra estremità 311 di questo ultimo è calettato un secondo braccio 315 portante un rullino folle 317 seguicamma destinato a scorrere su una relativa camma 319.
Il citato secondo cinematismo 130 comprende un rullino 309 riscontrante l'estremità inferiore dello stelo 90, previsto per spingere verso l'alto, secondo la freccia Y di fig.l, lo stelo medesimo in contrasto con i citati secondi organi elastici 14. Il rullino 309 è girevolmente portato da un primo braccio 307 calettato ad una prima estremità 305 di un manicotto oscillante 303.
All'altra estremità 313 di questo ultimo è calettato un secondo braccio 314 portante un rullino folle 316 seguicamma destinato a scorrere su una relativa camma 318.
Il manicotto oscillante 303 e l'albero oscillante 304, coassiali ed indipendenti tra loro alla rotazione, sono contenuti da un corpo tubolare 301 solidale al basamento 100. Con riferimento alla figura 3 sull'albero motore 23 del motore 10 è calettata una puleggia 54 destinata ad azionare con opportuno rapporto di trasmissione, mediante una cinghia 15, una puleggia 16 calettata su un albero 17.
Sull'albero 17 sono altresì calettate una ruota dentata 51 ed una ulteriore puleggia 19 prevista per azionare la fresa inferiore 40 mediante una cinghia 18.
La ruota dentata 51 ingrana con una corrispondente ruota dentata 32 calettata su un albero 53 parallelo all'albero 17. Sull'albero 53 è altresì calettata una puleggia 34 prevista per azionare la fresa superiore 30 mediante una cinghia 35. I citati alberi rotanti 17 e 53 sono supportati dal basamento 100 ed hanno i rispettivi assi di rotazione paralleli a quello dell'albero motore 23.
Durante il funzionamento della macchina secondo la presente invenzione, col motore 10 alimentato ed azionante le frese 30,40, le camme 318 e 319 vengono mosse da relativi organi,-non illustrati, azionati in relazione di fase con gli organi che provvedono al movimento della slitta 50, anche questi non illustrati, in quanto di tipo noto, per una idonea sincronizzazione delle fasi operative delle frese 30,40 e della stessa slitta 50.
Più precisamente quando la chiave 60 da fresare, vincolata alla slitta 50 e fatta avanzare con adeguata velocità costante da questa ultima, giunge in prossimità della prima fresa superiore 30, la camma 319 provvede, mediante il primo cinematismo 110, a far scorrere verticalmente verso il basso il fodero 33, spostando così dalla sua posizione di riposo la fresa superiore 30 .
Tutto ciò comporta un abbassamento del gruppo porta-fresa 31 con relativo avvicinamento e contatto della fresa superiore 30 all'estremità anteriore dello stelo della chiave 60 con conseguente relativa realizzazione della fresatura longitudinale (vedasi fig.4a). A scanalatura effettuata segue un allontanamento di detto gruppo porta-fresa 31 dalla chiave 60, fino a che il fodero 33 non riporta, sotto la costante azione dei citati organi elastici 13, nella posizione di riposo la relativa fresa superiore 30.
Quando, invece, la chiave 60 arriva in prossimità della seconda fresa 40 inferiore, la camma 318 provvede, attraverso il secondo cinematismo 130, a spingerla verso l'alto.
Infatti il rullino 309 riscontrante l'estremità inferiore dello stelo 90, provvede a far scorrere verso l'alto il relativo fodero 43, spostando così dalla sua posizione di riposo la fresa inferiore 40 fino al contatto con la contraffacciata faccia dello stelo da fresare (vedasi fig.4b).
A fresatura effettuata, la f:resa inferiore 40 si riporta in posizione di riposo sotto l'azione dei secondi organi elastici 14.
E' chiaro come le due frese 30,40 possono essere portate in posizione operativa in modo indipendente tra loro.
Con una siffatta macchina dotata di un motore 10 a velocità variabile controllata, per esempio un "brushless", è possibile gestire i fermi macchina secondo la curva sperimentale riportata nel grafico di fig.6.
Infatti, per esempio, diminuendo la velocità di rotazione delle frese 30,40 è possibile aumentare l'intervallo di affilatura delle frese medesime in modo tale da non far cadere la necessità di un fermo macchina ,e quindi l'interruzione della produzione, in un momento poco favorevole del ciclo produttivo, per esempio a pochi pezzi mancanti da fresare per ultimare il lotto di chiavi commesso.
Inoltre il maggior tempo impiegato per la fresatura delle chiavi a causa dell'impostazione della ridotta velocità risulta ampiamente minore al tempo perso richiesto dal fermo macchina. Con il procedimento operativo offerto da tale macchina in esame, le frese 30,40 sono portate in configurazione operativa indipendentemente l'una dall'altra, o, all'occorrenza addirittura contemporaneamente, sulle relative facciate dello stelo della chiave, riducendo sensibilmente il tempo complessivo di fresatura ed aumentando conseguentemente, a parità di tempo, la produzione di chiavi fresate.
Un altro vantaggio offerto da tale macchina riguarda la possibilità di programmare i fermi macchina, durante i quali poter riaffilare le frese usurate, in funzione degli ordini dì produzione, attraverso la possibilità di imporre alle frese velocità variabili di moto di lavoro, senza quindi incorrere nell'eventualità di dover bloccare la produzione in istanti poco favorevoli di un ciclo produttivo.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.
Claims (1)
- Rivendicazioni 1) Macchina, per la fresatura longitudinale delle chiavi, del tipo comprendente: un basamento 100 supportante organi motori azionanti due frese controrotanti 30,40 ad assi paralleli e sfalsati, ed una slitta 50 di supporto di una chiave 60 da fresare, con dette frese 30,40, superiore ed inferiore rispetto a detta chiave 60, azionate in direzione verticale, con avvicinamento e rispettivamente allontanamento alla e dalla suddetta chiave 60, caratterizzato dal fatto che dette frese 30,40 sono supportate da rispettivi gruppi porta-frese 31,41 supportati a loro volta da relativi primi e secondi mezzi 140,150 movimentati verticalmente, e indipendentemente l'uno dall'altro, mediante corrispondenti cinematismi 110, 130, rispettivamente primo e secondo, attivati in relazione di fase con la movimentazione di detta slitta 50, e dal fatto che i citati organi motori si identificano in un unico motore 10, a velocità variabile controllata. 2)Macchina, secondo la riv.l. caratterizzata dal fatto che i citati primi mezzi 140 sonò costituiti da un fodero 33, supportante il relativo gruppo porta-fresa 31, e da un primo stelo 80 contenuto dal citato fodero 33 e reso solidale a questo ultimo, con detto primo stelo 80 assoggettato inferiormente all'azione dei citati primi cinematismi 110 che agiscono in contrasto con primi organi elastici 13 responsabili altresì della stabilizzazione nella posizione di riposo della fresa 30. 3)Macchina, secondo la riv.I, caratterizzata dal fatto che i citati secondi mezzi 150 sono costituiti da un fodero 43, supportante il relativo gruppo porta-fresa 41, e da un secondo stelo 90 contenuto dal citato fodero 43 e reso solidale a questo ultimo, con detto secondo stelo 90 assoggettato inferiormente all'azione dei citati secondi cinematismi 130 in contrasto con secondi organi elastici 14 responsabili altresì della stabilizzazione nella posizione di riposo della fresa 40. 4)Macchina, secondo la riv. 2, caratterizzata dal fatto che il citato primo stelo 80 presenta, in prossimità dell'estremità inferiore una spina radiale 85 atta a riscontrare un primo cilindretto 86 mobile verticalmente e in contrasto con i predetti primi organi elastici 13. 5)Macchina, secondo la riv.4, caratterizzata dal fatto che il citato primo cilindretto 86 alloggia in una relativa sede di movimentazione verticale 87 ricavata nel basamento 100, ed è provvisto di un relativo stelo di guida 88 su cui sono calzati a tazza i citati primi organi elastici 13. 6)Macchina, secondo la riv.3, caratterizzata dal fatto che il citato secondo stelo 90 presenta, in prossimità dell'estremità inferiore una spina radiale 95 atta a riscontrare un secondo cilindretto 96 mobile verticalmente e in contrasto con i predetti secondi organi elastici 14. 7)Macchina, secondo la riv.6, caratterizzata dal fatto che il citato secondo cilindretto 96 alloggia in una relativa sede di movimentazione verticale 97 ricavata nel basamento 100 della suddetta macchina, ed è provvisto di un relativo stelo di guida 98 su cui sono calzati a tazza i citati secondi organi elastici 14. 8)Macchina, secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto che i citati primi· e secondi cinematismi 140,130 sono costituiti rispettivamente da un albero oscillante 304 e da un manicotto oscillante 303 contenente lo stesso albero 304, con detti manicotto oscillante 303 e albero oscillante 304, coassiali ed indipendenti tra loro alla rotazione, contenuti da un corpo tubolare 301 solidale al basamento 100, ed azionati da rispettivi organi di movimentazione, rispettivamente primi e secondi. 9)Macchina, secondo la riv.8, caratterizzata dal fatto che i citati secondi mezzi di movimentazione associati al citato manicotto oscillante 303 in corrispondenza della sua prima e seconda estremità 305,313, sono costituiti da relativi bracci 307,314, primo e secondo, portanti rispettivamente, un rullino 309 atto a riscontrare l'estremità inferiore dello stelo 90 e un rullino folle 316 seguicamma scorrevole su una relativa camma 318. 10)Macchina, secondo la riv.8, caratterizzata dal fatto che i citati primi mezzi di movimentazione associati al citato albero oscillante 304, in corrispondenza della sua prima e seconda estremità 306,311, sono costituiti da relativi bracci 308,315, primo e secondo, portanti, rispettivamente, un rullino 310 previsto per spingere verso il basso lo stelo 80 e un rullino folle 317 seguicamma scorrevole su una relativa camma 319. 11)Macchina, secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto che il citato motore 10 è un "brushless".
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000741A IT1298390B1 (it) | 1997-12-24 | 1997-12-24 | Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000741A IT1298390B1 (it) | 1997-12-24 | 1997-12-24 | Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO970741A0 ITBO970741A0 (it) | 1997-12-24 |
ITBO970741A1 true ITBO970741A1 (it) | 1999-06-24 |
IT1298390B1 IT1298390B1 (it) | 2000-01-05 |
Family
ID=11342715
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97BO000741A IT1298390B1 (it) | 1997-12-24 | 1997-12-24 | Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1298390B1 (it) |
-
1997
- 1997-12-24 IT IT97BO000741A patent/IT1298390B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITBO970741A0 (it) | 1997-12-24 |
IT1298390B1 (it) | 2000-01-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CA2974849C (en) | Device to clamp logs during the cut thereof and sawing machine comprising said device | |
ITBO20060056A1 (it) | Dispositivo di taglio per articoli da fumo. | |
ITBO20010284A1 (it) | Apparecchiatura per l'avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico | |
CN105576916B (zh) | 双工位定子自动绕线机 | |
ITBO970741A1 (it) | Macchina per la fresatura longitudinale delle chiavi. | |
ITBO20120677A1 (it) | Gruppo di taglio e macchina sezionatrice comprendente tale gruppo di taglio. | |
EP2412500A1 (en) | A woodworking drilling machine with an improved panel feeding device | |
ITRE950038A1 (it) | Macchina automatica per la sgorbiatura, taglio dell'anchetta e disossatura prosciutti. | |
ITBO990374A1 (it) | Macchina sezionatrice con apparecchiatura per realizzare il corretto allineamento tra una sega circolare ed un relativo incisore . | |
US4539791A (en) | Continuously moving handling device for packing machines in particular for sweets and similar products | |
CN212831966U (zh) | 一种经编机的布料切断装置 | |
CN211310245U (zh) | 一种便于调节的纺织印染连续收卷装置 | |
CN113151995A (zh) | 一种用于绣花布生产的裁切设备 | |
CN220011543U (zh) | 一种定位装置 | |
CN108214599A (zh) | 一种地毯裁剪机 | |
CN216074493U (zh) | 一种腰带加工用线头处理装置 | |
CN217564915U (zh) | 一种带机罩的烟叶自动化划筋装置 | |
CN215202478U (zh) | 一种生产竹签用的平头机 | |
CN220376577U (zh) | 一种自动断纱的玻璃纤维拉丝机 | |
CN212582116U (zh) | 一种经编机的切布装置 | |
CN216729588U (zh) | 一种自动车床的主轴结构 | |
CN214721065U (zh) | 一种自动传送多角度切割一体机 | |
CN219450244U (zh) | 一种纺织印染布料的整切装置 | |
CN221460622U (zh) | 一种整经机纱架 | |
EP3834986B1 (en) | Sanding machine provided with an auxiliary device to facilitate mounting an abrasive belt |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |