ITBO970607A1 - Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente. - Google Patents

Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970607A1
ITBO970607A1 IT000607A ITBO970607A ITBO970607A1 IT BO970607 A1 ITBO970607 A1 IT BO970607A1 IT 000607 A IT000607 A IT 000607A IT BO970607 A ITBO970607 A IT BO970607A IT BO970607 A1 ITBO970607 A1 IT BO970607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing machine
machine according
tanks
tank
inlet
Prior art date
Application number
IT000607A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Morselli
Original Assignee
Corob Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corob Spa filed Critical Corob Spa
Priority to IT97BO000607A priority Critical patent/IT1295220B1/it
Publication of ITBO970607A0 publication Critical patent/ITBO970607A0/it
Publication of ITBO970607A1 publication Critical patent/ITBO970607A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295220B1 publication Critical patent/IT1295220B1/it

Links

Description

La presente invenzione si riferisce al settore delle macchine dispensatrici impiegate per erogare e/o dosare prodotti fluidi più o meno viscosi, quali ad esempio coloranti, inchiostri e simili. Le macchine di tipo noto comprendono un telaio, talvolta modulare, all’interno del quale sono collocati affiancati diversi serbatoi cilindrici, disposti verticalmente e solitamente su due file, anteriore e posteriore, entro i quali sono raccolti i prodotti da erogare. Nella forma più nota, il circuito di erogazione comprende una pluralità di pompe volumetriche, una per ciascun serbatoio, che prelevano i prodotti dai serbatoi e li inviano ad una valvola a tre vie e due posizioni selettivamente azionabile tramite un circuito di controllo da una prima posizione, in cui il prodotto viene reimmesso nel relativo serbatoio, ad una seconda posizione in cui il prodotto viene mandato verso un ugello di erogazione.
Dopo un certo numero di erogazioni, quando il livello di prodotto in uno dei serbatoi raggiunge un livello minimo predeterminato, segnalato dal circuito di controllo o con altri mezzi di tipo noto, si rende necessario rabboccare il prodotto, preferibilmente fino al raggiungimento di un livello massimo prossimo all’imboccatura del serbatoio. Nelle macchine di tipo noto, i pannelli superiori di rivestimento del telaio sono apribili in modo che si possa accedere alle imboccature superiori dei serbatoi.
Nonostante il piazzamento verticale dei serbatoi risulti costruttivamente molto semplice e sia adottato dalla generalità delle macchine del tipo sopra menzionato, si è trovato che spesso l’accesso dall’alto di tali serbatoi al fine di rabboccare i prodotti in essi contenuti risulta scomodo e disagevole per l’utente. Infatti, spesso gli utenti — specie se di bassa statura — sono costretti ad utilizzare uno sgabello per raggiungere la fila posteriore di serbatoi e rabboccarne il contenuto. Durante tale manovra, è inoltre necessario che l’utente possa vedere almeno parzialmente all’intemo del serbatoio per controllare che il prodotto aggiunto non trabocchi, per evitare di imbrattare l’intemo della macchina e soprattutto per non sprecare prodotti anche molto costosi.
Un ulteriore svantaggio delle macchine di tipo noto, specialmente nel caso in cui vengano utilizzate in negozi o laboratori dove gli spazi sono ristretti, è dato dal fatto che spesso esse vengono utilizzate anche come piani di appoggio per merce, espositori, attrezzi, ecc. Nel momento in cui occorra rabboccare il prodotto in uno dei serbatoi è pertanto spesso necessario sgombrare i pannelli superiori di rivestimento della macchina, cosa che comporta sicuramente una perdita di tempo e non sempre risulta agevole. Inoltre, per non dover sgombrare la macchina ogni volta che è necessario rabboccare un serbatoio, o per temporanea mancanza di tempo, gli utenti possono essere indotti a trascurare le segnalazioni di livello minimo di un serbatoio e posticipare il rabbocco, aspettando magari di riempire più serbatoi contemporaneamente. Ciò porta ad avere la macchina sfornita di prodotti per periodi mediamente più lunghi, con conseguenti perdite di produttività e impossibilità di rispondere tempestivamente a richieste di erogazione di prodotti specifici da parte della clientela, oltre al fatto che una prolungata carenza di prodotto in uno o più serbatoi potrebbe provocare danneggiamenti anche gravi ai componenti circuito di erogazione quali la pompa o l’elettrovalvola.
La presente invenzione si propone di superare gli inconvenienti e gli svantaggi della tecnica nota sopra evidenziati, fornendo una macchina in cui l’accesso ai serbatoi per il loro rabbocco o ispezione risulti facilitato e favorito, senza peraltro incidere sensibilmente sui costi di fabbricazione e sulla semplicità di costruzione, manutenzione ed uso rispetto alle macchine di tipo noto.
Al fine di raggiungere gli scopra indicati, la presente invenzione ha per oggetto una macchina dispensatrice del tipo indicato nel preambolo della presente descrizione, avente le caratteristiche innovative indicate nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni annessi, dati a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista laterale schematica dell intemo di una macchina dispensatrice della presente invenzione, e in particolare di un modulo di alloggiamento di serbatoi,
la figura 2 è una vista laterale schematica di una variante del modulo di alloggiamento di serbatoi della figura 1,
la figura 3 è una vista frontale schematica del modulo di alloggiamento secondo la freccia della figura 2, e
la figura 4 illustra in sezione un particolare dell’imboccatura di un serbatoio secondo un’altra variante della presente invenzione.
Con riferimento ora alla figura 1, una macchina dispensatrice impiegabile per erogare e/o dosare prodotti fluidi più o meno viscosi, quali ad esempio coloranti, inchiostri e simili, comprende una porzione di struttura 10 integrata nel corpo della macchina o fornita come elemento modulare per la costruzione di macchine assemblate di taglie differenti. La struttura 10 è rivestita da pannelli laterali 11 e da un pannello superiore Ila che possono essere fìssi o smontabili. La struttura 10 porta a bordo alcuni elementi di tipo noto utilizzabili per il funzionamento della macchina; a titolo di esempio, nella figura 1 è illustrato schematicamente un motore 12 che comanda iirrotazione una serie di pompe volumetriche 13 atte ad estrarre ciascuna un prodotto fluido da un rispettivo serbatoio 14 (attraverso un condotto di aspirazione, non mostrato per chiarezza di illustrazione) e ad inviarlo, ad esempio ad una corrispondente valvola a tre vie due posizioni (anch’essa non illustrata).
I contenitori 14 sono di tipo generalmente cilindrico e sono montati mediante sopporti sulla struttura 10 con assi inclinati rispetto alla verticale Z, preferibilmente allineati in due schiere orizzontali sovrapposte. Preferibilmente, ma non limitativamente, l’angolo d’inclinazione è pari a circa 45° ± 20°. Le imboccature 15 dei contenitori 14 fuoriescono dalla parete frontale F della struttura 10 e sono chiuse da coperchi 16 a vite, a baionetta, a pressione, o di qualunque altro tipo simile. Preferibilmente, i coperchi 16 sono collegati alla struttura 10 o all’imboccatura del rispettivo contenitore 14 mediante un cavetto, una cerniera plastica, o simili. All’interno dei contenitori 14 possono essere montati agitatori di tipo noto 17, ad esempio del tipo rotante a palette e simili.
Durante l’impiego della macchina dispensatrice comprendente la struttura 10, il pannello di rivestimento superiore Ila può essere utilizzato come piano di appoggio. Quando si rende necessario rabboccare il prodotto contenuto in uno dei serbatoi 14, è sufficiente aprire il coperchio 15 per accedere immediatamente airimboccatura 15, senza che sia necessario aprire alcun pannello della macchina. L’altezza delle imboccature 15 è tale per cui un utente, anche di bassa statura, può agevolmente versare prodotto all’interno dei serbatoi 14 e verificare il livello di riempimento per evitare che prodotto in eccesso trabocchi.
Nelle figure 2 e 3 è illustrata una variante della struttura 10 comprendente serbatoi 18 aventi un corpo sostanzialmente cilindrico allungato disposto interamente all’interno della struttura 10 con asse inclinato rispetto alla verticale. In prossimità della sommità 18a dei propri corpi cilindrici, i serbatoi 18 presentano corti condotti d’imbocco tubolari 19 i cui assi sono più inclinati verso la parte frontale della struttura 10. Le estremità dei condotti d’imbocco 19 fuoriescono dal pannello frontale llb della struttura 10 e sono tappate da coperchi 20, del tipo a vite, a baionetta, a pressione e simili. Come meglio visibile nella figura 3, preferibilmente le estremità dei condotti d’imbocco 19 sono disposte sfalsate su due file orizzontali e possono essere identificate, ad esempio mediante serigrafie A, B, C, e D sul pannello frontale llb, per facilitare il riconoscimento da parte dell’utente del serbatoio corretto da rabboccare, all’evenienza.
Nella variante illustrata nella figura 4, un serbatoio cilindrico 21 è posizionato nella struttura 10 con il suo asse sostanzialmente verticale. In prossimità della testa 22 del serbatoio cilindrico 21 si diparte un condotto d imbocco tubolare 23 curvo, la cui estremità fuoriesce sostanzialmente perpendicolare dal pannello frontale llb, in modo da poter essere tappata da un coperchio 24 in uno dei modi indicati precedentemente.
Con la presente invenzione, quindi, si fornisce una macchina dispensatrice e, più in particolare, una struttura di contenimento di serbatoi per prodotti fluidi — più o meno viscosi — da erogare o dosare, che consente di utilizzare almeno parte dei propri pannelli di copertura superiori Ila come superfici di appoggio, o comunque che non necessita di spazi liberi sopra di essa per l apertura di tali pannelli al fine di rabboccare i serbatoi. Inoltre, l’accesso ai serbatoi avviene dal lato frontale della macchina, garantendo una facile operazione di rabbocco degli stessi non appena se ne presenta la necessità, a tutto vantaggio dello sfruttamento completo ed intensivo della macchina dispensatrice. Sebbene nelle varianti illustrate le estremità d’imbocco sporgano dalla parte frontale della macchina o struttura, il fatto tali estremità siano inclinate rispetto alla verticale riduce notevolmente l’ingombro frontale delle stesse, pur garantendo comodità di impiego nella manovra di rabbocco dei serbatoi.
Naturalmente, sebbene nelle forme di attuazione preferite sopra descritte sia stato privilegiato il fatto di far sporgere le estremità di imbocco dal pannello frontale della struttura di macchina, è anche possibile, racchiudere tali estremità di imbocco all’interno della pannellatura di rivestimento, rendendo accessibili le stesse tramite un’apertura praticata nel pannello frontale, possibilmente chiusa da un coperchio o sportello apribile.
Nonostante la descrizione precedente sia stata svolta con particolare riferimento a serbatoi di forma sostanzialmente cilindrica, è naturalmente possibile realizzare tali serbatoi, cosi come i condotti d’imbocco — quando presenti — di qualunque altra forma, così come anche di qualunque tipo di materiale, anche di tipo flessibile.
Secondo una forma di realizzazione particolare, aH’intemo delle estremità dei condotti d’imbocco può essere praticata una filettatura sulla quale avvitare il collo di recipienti, ad esempio bottiglie o sacche, contenenti il prodotto per il rabbocco. In tal modo, l’operazione di rabbocco può avvenire senza che l’utente debba sostenere a lungo i recipienti, il che risulta sicuramente comodo e vantaggioso nel caso — piuttosto frequente — in cui i prodotti presentino elevata viscosità e perciò tempi relativamente elevati di travaso dai recipienti di rabbocco ai serbatoi.
Forme alternative di attuazione dell’invenzione possono prevedere serbatoi sfociami, tutti o in parte, su pareti laterali o posteriori della macchina, che — ai fini del rabbocco di prodotto nei serbatoi — assumono almeno temporaneamente il ruolo di pareti frontali rispetto all’utente.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina dispensatrice impiegabile per erogare e/o dosare prodotti fluidi più o meno viscosi, quali ad esempio coloranti, inchiostri e simili, comprendente una porzione di struttura (10) per l’alloggiamento di serbatoi (14, 18, 21) dei prodotti fluidi, la porzione di struttura comprendendo una parete frontale (1 lb) ed una parete superiore (Ila), caratterizzata dal fatto che ciascun serbatoio comprende una porzione d’imbocco (15, 19, 23) diretta verso la parete frontale (1 lb) e sfociante con un’estremità inclinata rispetto ad una direzione verticale (Z).
  2. 2. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le porzioni d’imbocco presentano inclinazioni di circa 45° ± 20° rispetto alla verticale.
  3. 3. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i serbatoi presentano inclinazioni di circa 45° ± 20° rispetto alla verticale.
  4. 4. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le porzioni d’imbocco sfociano con estremità sostanzialmente perpendicolari alla verticale.
  5. 5. Macchina dispensatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità della porzione d’imbocco (15, 19, 23) sfocia esternamente alla parete frontale (1 lb).
  6. 6. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che l’estremità della porzione d’imbocco (15, 19, 23) è tappata da un coperchio asportabile (16, 20, 24).
  7. 7. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il coperchio è connesso alla porzione di struttura (10) o al serbatoio.
  8. 8. Macchina dispensatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la parete superiore (Ila) rimane fissa nelle manovre di rabbocco dei serbatoi (14, 18, 21).
  9. 9. Macchina dispensatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i serbatoi (14, 18, 21) hanno un corpo di forma sostanzialmente cilindrica.
  10. 10. Macchina dispensatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i serbatoi presentano un condotto d’imbocco (19, 23) sporgente rispetto al corpo cilindrico.
  11. 11. Macchina dispensatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità della porzione d’imbocco presenta una filettatura interna sulla quale è atto ad essere avvitato un recipiente di rabbocco del prodotto contenuto nel serbatoio.
IT97BO000607A 1997-10-10 1997-10-10 Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente. IT1295220B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000607A IT1295220B1 (it) 1997-10-10 1997-10-10 Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000607A IT1295220B1 (it) 1997-10-10 1997-10-10 Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970607A0 ITBO970607A0 (it) 1997-10-10
ITBO970607A1 true ITBO970607A1 (it) 1999-04-10
IT1295220B1 IT1295220B1 (it) 1999-05-04

Family

ID=11342581

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000607A IT1295220B1 (it) 1997-10-10 1997-10-10 Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295220B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1295220B1 (it) 1999-05-04
ITBO970607A0 (it) 1997-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047921A1 (it) Perfezionamento nei serbatoi per carburante
US6056158A (en) System for the preservation, transportation and dispensing of dyes, as well as a dispensing machine particularly suitable for use in the system
NZ236700A (en) Measuring chamber to be attached to the neck of a container
ITMI961005A1 (it) Dispositivo per alimentare sapone liquido ad un organo schiumogeno
KR20100119253A (ko) 화장품 강제 토출 용기
US7096892B2 (en) Fluid filling device
US4640441A (en) Liquid-dispensing container
US6848596B2 (en) Upright product outlet bag evacuation packaging
ITBO980457A1 (it) Metodo e serbatoio per l' erogazione di sostanze liquide all' interno di contenitori .
ITBO970607A1 (it) Macchina dispensatrice con serbatoi sfocianti anteriormente.
US6712241B1 (en) Flexible-pouch support and dispenser containing said support
IT201900007845A1 (it) Macchina lavatrice per contenitori, in particolare per prodotti del settore farmaceutico
CN101513946A (zh) 用于分配液态产品的分配装置
ITMO970111A1 (it) Dispositivo perfezionato di dosaggio e preparazione di bevande istanta nee per macchine distributrici automatiche e semiautomatiche
US5505340A (en) Apparatus for discharging a controlled quantity of a hair care preparation
IT201800006133A1 (it) Macchina dispensatrice, in particolare per la realizzazione di campioni di pitture
IT201800009326A1 (it) Macchina dispensatrice per dispensare prodotti fluidi o semi-fluidi e relativo metodo di dispensazione
EP0160139B1 (en) Dispensing container for liquid products
DE19536086C1 (de) Dosierspeicher zur Aufnahme und Abgabe von Waschmittel und diesen enthaltende Verpackungseinheit
IT201900004464U1 (it) Sistema di erogazione per distributore automatico di liquidi alimentari sfusi
ITTO20110023U1 (it) Testa di riempimento, in particolare per riempire bottiglie in plastica
AT404828B (de) Vorrichtung zum abfüllen von fliessfähigen medien aus grossbehältern in kleinbehälter
WO2006030471A2 (en) Metred fluid dispensing device
ITTO20080140A1 (it) Distributore automatico di bevande
IT202000016183A1 (it) Erogatore di sostanze igienizzanti alcoliche

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted