ITBO970106A1 - Girello per bambini. - Google Patents

Girello per bambini. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970106A1
ITBO970106A1 IT97BO000106A ITBO970106A ITBO970106A1 IT BO970106 A1 ITBO970106 A1 IT BO970106A1 IT 97BO000106 A IT97BO000106 A IT 97BO000106A IT BO970106 A ITBO970106 A IT BO970106A IT BO970106 A1 ITBO970106 A1 IT BO970106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walker
locking means
wheel
baby walker
wheels
Prior art date
Application number
IT97BO000106A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberta Angelini
Original Assignee
Roberta Angelini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberta Angelini filed Critical Roberta Angelini
Priority to IT97BO000106A priority Critical patent/IT1291226B1/it
Publication of ITBO970106A0 publication Critical patent/ITBO970106A0/it
Publication of ITBO970106A1 publication Critical patent/ITBO970106A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291226B1 publication Critical patent/IT1291226B1/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
GIRELLO PER BAMBINI
Il presente trovato concerne un girello per bambini, in particolare un girello in grado di garantire un elevato grado di sicurezza nell'utilizzo del medesimo. Tale caratteristica, come sarà meglio specificato in séguito, risulta ottenibile con modestissime variazioni del costo di produzione e mediante un concetto di così immediata recepibilità che ragionevolmente può essere considerato dall'utente medio un "optional" difficilmente rinunciabile.
I girelli, nella loro conformazione usuale, sono costituiti da attrezzi di forma sostanzialmente tronco-conica o tronco-piramidale montati su rotelle, all'interno dei quali vengono posti i bambini quando muovono i primi passi. In pratica, il girello di tipo noto è essenzialmente costituito da una struttura destinata al supporto del bambino e mobile su superfici piane grazie ad una serie di ruote previste inferiormente. Le caratteristiche relative alla sicurezza d'uso dei girelli sono generalmente limitate ad una relativa stabilità della struttura di supporto, grazie alla forma stessa della struttura che presenta vantaggiose caratteristiche baricentrali, atte a limitare in misura notevole il ribaltamento del girello durante la sua utilizzazione da parte del bambino su superfici piane.
La domanda di brevetto EP-680.716 è relativa ad un girello con mezzi di prevenzione del ribaltamento; questo girello comprende un telaio di base montato su ruote girevoli e connesso ad un sedile per bambini; inoltre, la struttura comprende, almeno in una porzione perimetrale del telaio di base, dei mezzi cedevoli per assorbire l'energia cinetica in caso di impatto. In altre parole, l'oggetto della suddetta domanda di brevetto è un girello che garantisce una sicurezza maggiore contro il ribaltamento in quei casi in cui il girello va ad urtare contro ostacoli.
Questa soluzione, quindi, è mirata a risolvere il problema del ribaltamento in séguito ad urti contro ostacoli; non vengono risolti i problemi legati ad altri pericoli quali, ad esempio, la presenza di gradini, dislivelli del terreno e similari.
Nel brevetto IT-1.226.647 è descritto un girello per bambini alla cui base sono previste più coppie di ruote montate su supporti verticali spostabili in altezza e coniugati a due a due attraverso un corsoio orizzontale. Quando le ruote di ogni coppia appoggiano sullo stesso piano, i loro supporti sono fermati verticalmente in condizioni di equilibrio ad opera del corsoio; quando una ruota sporge da un gradino o dislivello, in suo supporto di abbassa, il corsoio si sposta verso questa ruota e il supporto dell'altra ruota, liberato, risale permetendo l'appoggio a terra della base del impedire il movimento di quest'ultimo. In pratica, quando il girello è sul bordo di un gradino una delle due ruote, spostandosi verso il basso, determina l'appoggio della base del girello sul terreno in modo da vincolarne lo spostamento.
La soluzione appena descritta è finalizzata al blocco del girello solo dopo che quest'ultimo è già sul gradino. Con un girello realizzato in accordo con tale soluzione, quindi, è possibile bloccare solo in presenza di un dislivello.
In definitiva, i tentativi di soluzione descritti non consentono di arrestare il girello su un piano orizzontale, se non in presenza del dislivello sopra menzionato. Con i girelli attualmente in produzione, o comunque descritti daH'arte nota precedentemente citata, non è possibile bloccare il girello in situazioni di pericolo quali, ad esempio, discese, oppure in prossimità di una strada o luogo pericoloso, o di un animale e altre situazioni similari, ecc..
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati con un girello provvisto di mezzi comandabili a distanza ed agenti sulle ruote in modo da bloccare il girello ogni volta che si verifichino delle situazioni di pericolo, o comunque si voglia limitare lo spostamento del girello.
Il girello, una volta bloccato, può anche essere sbloccato allorché, in seguito ad un riposizionamento correto (che può avvenire anche senza interventi di un adulto, ma per il solo movimento del bambino), viene indirizzato verso una direzione ritenuta di tranquillità.
A quest'ultimo proposito il trovato risulta vantaggioso per la sua praticità nei confronti dell'adulto che, restando seduto, o comunque trovandosi a distanza, può controllare agevolmente il bambino nel girello.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra un possibile esempio di realizzazione del presente trovato in una vista prospettica schematica, nella quale alcune parti non sono in scala per migliore evidenziazione e due particolari, relativi a possibili alternative, sono rappresentati in vista laterale e frontale;
- la figura 2 illustra, in una vista schematica parziale in pianta dall'alto, un altro possibile esempio di realizzazione, con un particolare rappresentato in una vista laterale con parti in sezione per evidenziarne altre.
Nei disegni allegati è stato contrassegnato con 1 un girello nel suo insieme. Un girello del tipo in oggetto è essenzialmente costituito da una struttura di supporto 2 sostanzialmente anulare, atta a sostenere un bambino (ad esempio tramite un sedile 19) e prowista di ruote 3 che consentono lo spostamento del girello sul terreno S. Nei disegni le ruote 3 sono di tipo pivotante, ovvero risultano associate alla struttura 2 tramite un asse verticale Y coincidente con un perno 8, perpendicolare al loro asse di rotazione X.
L'idea di soluzione del presente trovato è quella di fornire un girello che possa essere fermato a distanza. A tale scopo è previsto un dispositivo di telecomando 4, sul quale sono previsti, nell'esempio non limitativo illustrato, due pulsanti 5, 6 che possono corrispondere, rispettivamente, al bloccaggio ed al successivo sbloccaggio del girello.
Sul girello 1, in corrispondenza di almeno una delle ruote 3, sono previsti mezzi ricevitori 21 di un segnale emesso dal telecomando 4, nonché mezzi di alimentazione 22 come, ad esempio batterie di accumulatori ricaricabili. Tali mezzi sono stati rappresentati nei disegni solo con blocchi schematici poiché possono essere differentemente conformati e posizionati.
Ai mezzi ricevitori 21 sono collegati mezzi di bloccaggio dello spostamento del girello, atti a bloccare il medesimo in séguito ad un comando a distanza.
I mezzi di bloccaggio possono essere differentemente realizzati e possono essere reversibilmente comandabili a distanza; in altre parole, possono essere attivati ed anche disattivati a distanza.
In figura 1, nel particolare in vista laterale, rappresentato a sinistra, i mezzi di bloccaggio sono costituiti da un dispositivo frenante 12, contenuto in un carter 14 di copertura della ruota 3. Il dispositivo frenante 12 comprende un elemento a ganascia 13 che, attivato, si sposta lungo una direzione V radiale rispetto alla ruota 3, andando ad interagire con la superficie esterna 11 della ruota 3. In condizioni d'uso, quando vuole essere bloccato il girello, il telecomando 4, in séguito allo schiacciamento del pulsante 5, emette un segnale di comando. Il segnale di comando, pervenuto ai relativi mezzi ricevitori, attiva il dispositivo frenante 12 che, spingendo l’elemento ganascia 13 provoca il rallentamento e l'arresto del girello 1.
Nell'esempio illustrato nel particolare di destra, in vista frontale, sono previste due ruote 3 accoppiate; in questo caso, il dispositivo frenante è costituito da un elemento disposto sostanzialmente orizzontale 15 (ovvero parallelo all’esse X delle ruote), provvisto di due estremità ad estensione variabile 16, atte a interagire con le superfici 17 presentate dalle ruote sule facce interne. Tale soluzione prevede, perciò, che la frenatura avvenga tramite una espansione bidirezionale R delle estremità 16 che vanno a bloccare le ruote 3 agendo sulle facce interne 17.
In entrambi i casi è preferibile che l'azione dei mezzi di frenatura (12; 15) sia graduale in modo da non bloccare di colpo il girello.
Una volta che la ruota 3 è bloccata in rotazione sul proprio asse orizzontale X, il perno 8 resta comunque girevolmente libero attorno all'asse Y; in questo modo, a girello fermo, è comunque possibile una rotazione dello stesso attorno all'asse verticale Y corrispondente con la ruota bloccata, per permetterne un nuovo direzionamento, con il solo intervento del bambino.
Nella figura 2 è illustrato un altro dei possibili esempi di realizzazione del trovato.
In questa soluzione, sulla struttura di supporto 2, le ruote 3 (singole o accoppiate che siano) sono disposte in corrispondenza di tre zone 9. In questo modo il girello, per muoversi, ha bisogno di interagire con il terreno S con tutte e tre le ruote 3.
Su almeno una delle ruote 3 sono previsti mezzi di bloccaggio illustrati nel particolare rappresentato superiormente in figura 2. In corrispondenza della zona 9 di disposizione della ruota 3, è previsto un alloggiamento interno 18, aperto inferiormente, atto a contenere la ruota 3. La ruota 3 è associata alla struttura 2 tramite il proprio perno 8 alloggiato verticalmente in una sede 7 a sviluppo longitudinaie verticale. Il perno 8 è superiormente vincolato da un’astina orizzontale 19, sulla quale agisce un attuatore 20 o dispositivo estrattore 20, che può muovere l'astina 19 stessa orizzontalmente, secondo il verso indicato con K in figura 2.
La sede 7 si estende, superiormente alla quota in cui è prevista l'astina 19, per un valore H8, superiore al valore della distanza H3 che intercorre tra la parte inferiore 10 della struttura 2 ed il terreno S.
In questo modo, quando vengono attivati tramite telecomando i mezzi di bloccaggio del girello, costituiti in questo caso dal dispositivo 20, Castina 19 viene ritirata dal dispositivo estrattore 20 in. modo da svincolare il perno 6, che spostandosi, relativamente alla struttura 2 secondo il verso F fa appoggiare la parte inferiore 10 al terreno impedendo lo spostamento del girello a causa dell'attrito con il terreno. In pratica, è la struttura 2 che si abbassa, spinta dalla forza di gravità, fino ad appoggiarsi sul terreno con la propria zona 9 dove la ruota 3 è stata svincolata. Poiché il valore H3 è relativamente contenuto, l'abbassamento delia struttura 2 è sostanzialmente contenuto e non pericoloso. Per rimettere il girello 1 in condizioni di marcia, è possibile, dopo aver sollevato il girello, attivare il pulsante 6 che, in questo caso, determina uno spostamento dell'astina 19 in verso opposto al precedente. Il sollevamento del girello, oltre che manualmente, come appena descritto, può avvenire in maniera automatica, prevedendo mezzi di sollevamento agenti tra la parte inferiore 10 della struttura 2 ed il terreno, rappresentati solo schematicamente in figura 2 con 23. Tali mezzi di sollevamento 23 possono essere realizzati, ad esempio, da un elemento ad estensione variabile come un cilindro.
In tutte le soluzioni, possono essere previsti (sia sul telecomando che sul girello o su entrambi) mezzi di segnalazione dello stato di carica dei mezzi di alimentazione 22, in modo da evitare possibili situazioni di non controllabilità del girello. Tali mezzi, eventualmente, possono interagire con i mezzi di bloccaggio, in modo da mantenere bloccato il girello in corrispondenza di insufficiente carica nell’alimentazione. Analogamente, possono essere previsti mezzi di rilevamento dell'effettivo collegamento tra il telecomando 4 ed i mezzi ricevitori 21 oppure di guasti delle varie componenti. I mezzi di segnalazione possono essere costituiti da spie luminose e/o segnalatori sonori.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'àmbito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Girello per bambini del tipo presentante una struttura di supporto provvista di una pluralità di ruote che ne consentono lo spostamento, caratterizzato dal fatto di essere provvisto, in corrispondenza di almeno una ruota (3) di detta pluralità di ruote, di mezzi di bloccaggio (12; 15; 20), comandati a distanza ed atti a vincolare lo spostamento di detto girello (1).
  2. 2. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio sono costituiti da almeno un dispositivo frenante (12; 15) agente su detta almeno una ruota (3).
  3. 3. Girello per bambini secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo frenante (12) comprende un elemento a ganascia (13) agente sulla superficie esterna o battistrada (11) lungo una direzione radiale alla ruota stessa.
  4. 4. Girello per bambini secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo frenante (12) comprende un elemento ad estensione variabile (15), provvisto di almeno un'estremità (16), atta ad interagire con una superficie (17) presentata da detta almeno una ruota (3) su una sua faccia verticale.
  5. 5. Girello per bambini secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo frenante (12; 15) è provvisto di mezzi di attivazione agenti con intensità progressiva, in modo da frenare in maniera graduale detto girello (1).
  6. 6. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) è provvista di tre ruote così da definire una interazione con il terreno (S) su tre punti e che la struttura stessa (2) presenta una sede (7), a sviluppo verticale, di accoglimento di un perno (8) di supporto e fulcro di detta almeno una ruota (3), sede (7) dove sono previsti mezzi reversibili di fissaggio (19) di detto perno (8) ad una quota prestabilita; detta sede (7) estendendosi verticalmente, al di sopra di detta quota prestabilita, per un valore (H8) superiore rispetto al valore della distanza intercorrente (H3) tra una porzione inferiore (10) di detta struttura (2) ed il terreno (S); detti mezzi di bloccaggio essendo costituiti da un attuatore (20), agente su detti mezzi reversibili di fissaggio (19) in modo da svincolare, a comando, detto perno (8), facendo interagire detta porzione inferiore (10) con il terreno cosi da vincolare lo spostamento del girello (1).
  7. 7. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di mezzi di alimentazione (22) di detti mezzi di bloccaggio (12; 15; 20), dotati di mezzi di segnalazione del relativo stato di carica.
  8. 8. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di telecomando (4), disgiunto da detta struttura (2) e di essere provvisto di mezzi di segnalazione dell'effettivo collegamento tra detto dispositivo di telecomando (4) e detti mezzi di bloccaggio (12; 15; 20), ovvero tra dispositivo di telecomando (4) e relativi mezzi ricevitori (21) previsti su detto girello (1) e collegati a detti mezzi di bloccaggio (12; 15; 20).
  9. 9. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di mezzi di segnalazione di situazioni di guasto delle componenti del girello medesimo.
  10. 10. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai fatto di essere provvisto di mezzi di bloccaggio (12; 15; 20) agenti solo su una di dette ruote (3) ed atti, a bloccare la rotazione della medesima lasciando detto girello (1) libero di ruotare attorno ad un asse verticale (Y) definito da detta ruota, ovvero in modo da consentire un riposizionamento del girello (1) medesimo.
  11. 11. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di mezzi di bloccaggio (12; 15; 20) agenti solo su una di dette ruote (3) e che detta ruota (3) risulta vincolata a detta struttura di supporto (2) per il tramite di un perno (8), disposto verticalmente, attorno al quale detta struttura (2) può ruotare anche in corrispondenza dell'attivazione di detti mezzi di bloccaggio (12; 15; 20), così da consentire un riposizionamento del girello (1).
  12. 12. Girello per bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (12; 15; 20) sono reversibilmente attivabili a distanza.
  13. 13. Girello per bambini secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT97BO000106A 1997-02-27 1997-02-27 Girello per bambini. IT1291226B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000106A IT1291226B1 (it) 1997-02-27 1997-02-27 Girello per bambini.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000106A IT1291226B1 (it) 1997-02-27 1997-02-27 Girello per bambini.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970106A0 ITBO970106A0 (it) 1997-02-27
ITBO970106A1 true ITBO970106A1 (it) 1998-08-27
IT1291226B1 IT1291226B1 (it) 1998-12-30

Family

ID=11342021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000106A IT1291226B1 (it) 1997-02-27 1997-02-27 Girello per bambini.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1291226B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO970106A0 (it) 1997-02-27
IT1291226B1 (it) 1998-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991900A1 (it) Dispositivo antinfortunistico per edifici particolarmente per il montaggio di manufatti prefabbricati in calcestruzzo o simili
ITMI980038A1 (it) Banco modulare componibile con mezzi di trattenimento antisismici particolarmente per accumulatori e simili
KR20110107570A (ko) 고소작업대
KR20000028656A (ko) 유아용 운반구 받침대
ITBO970106A1 (it) Girello per bambini.
FI61131B (fi) Saekringsanordning foer saekringsrep
IT201600068660A1 (it) Portapacchi anteriore per un motociclo con scocca portante
CN210235019U (zh) 用于电路板的防倾倒运输车
DE59909643D1 (de) Duschkombination
US4260344A (en) Arrangement for guiding casting forms
CN205654287U (zh) 一种可伸缩可折叠的挂梯
CN214527806U (zh) 爬升架及其安装结构以及顶升装置
IT201900000334A1 (it) Macchina a giostra per il trattamento di contenitori.
CN204181083U (zh) 一种用于安全带的支架插锁
FI72083B (fi) Teleskopuppbyggd stativpelare
CN215055216U (zh) 旧楼加装电梯井脚手架安全防护装置
KR102488579B1 (ko) 발광부를 구비한 비계용 안전발판
KR100380976B1 (ko) 자동차의 시트구조
CN102935816B (zh) 脚踏机构
ITBO930302A1 (it) Ruota orientabile bloccabile per il supporto di un corpo mobile, in particolare un contenitore per rifiuti.
JP2967478B2 (ja) ガード装置
CA1123408A (en) Automatic locking safety belt retractor
IT201800000768A1 (it) Dispositivo perfezionato di supporto per travi di sostegno di casseforme per solai e trave associata a tale dispositivo
KR900001609Y1 (ko) 프레스의 안전장치
IT202100009947A1 (it) Antifurto meccanico per veicoli dotati di un telaio tubolare.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted