ITBO970059U1 - Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari - Google Patents

Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari Download PDF

Info

Publication number
ITBO970059U1
ITBO970059U1 IT000059U ITBO970059U ITBO970059U1 IT BO970059 U1 ITBO970059 U1 IT BO970059U1 IT 000059 U IT000059 U IT 000059U IT BO970059 U ITBO970059 U IT BO970059U IT BO970059 U1 ITBO970059 U1 IT BO970059U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
package
bag
define
packaging according
flaps
Prior art date
Application number
IT000059U
Other languages
English (en)
Inventor
Ferruccio Patelli
Original Assignee
Ferruccio Patelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT94BO000270A priority Critical patent/ITBO940270A1/it
Publication of ITBO970059U4 publication Critical patent/ITBO970059U4/it
Application filed by Ferruccio Patelli filed Critical Ferruccio Patelli
Priority to IT97BO000059U priority patent/IT230024Y1/it
Publication of ITBO970059U1 publication Critical patent/ITBO970059U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT230024Y1 publication Critical patent/IT230024Y1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

"CONFEZIONE DI MATERIALE FLESSIBILE PER SOSTANZE LIQUI-DE, PARTICOLARMENTE ALIMENTARI"
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente il confezionamento di liquidi alimentari e simili.
E' noto che attualmente sono diffuse confezioni di bevande alimentari, quali ad esempio succhi di frutta e simili, realizzate generalmente mediante fogli di materiale semirigido, opportunamente piegati e saldati.
Sono noti in particolare contenitori semirigidi di cartone, di forma generalmente parallelepipeda, dotati superiormente, da un lato, di un lembo ripiegato apribile a strappo lungo una linea di rottura preferenziale.
Una diversa forma realizzativa di tali contenitori prevede superiormente un elemento tubolare, usualmente di materiale plastico, dotato di un tappo atto ad essere aperto e richiuso per il consumo della bevanda.
Tali contenitori presentano tuttavia svariati inconvenienti, sia dal punto di vista costruttivo che da quello funzionale. I contenitori suddetti hanno infatti un costo di produzione relativamente elevato, particolarmente a causa dei materiali utilizzati.
I contenitori provvisti di un lembo apribile a strappo presentano in particolare l'inconveniente che l 'apertura realizzata asportando tale lembo spesso è causa di una fuoriuscita accidentale della bevanda stessa in quanto tale apertura non presenta un profilo "salvagoccia" e non è ermeticamente richiudibile.
E' da notare inoltre che la fruizione della bevanda da tali contenitori provvisti di un tappo non è completa in quanto non è possibile lo svuotamento totale della bevanda dal contenitore attraverso il tappo stesso.
In alternativa ai suddetti contenitori semirigidi, è stato proposto l'impiego di confezioni flessibili realizzate praticamente a forma di busta o sacchetto. La busta presenta a sua volta una porzione rimovibile a strappo oppure ingloba nella parte superiore un elemento tubolare dotato di un tappo apribile per il consumo della bevanda.
Una confezione in busta di tale tipo è illustrata ad esempio nel brevetto europeo n.580989. Tale busta ha i fianchi piegati superiormente a soffietto e presenta angolarmente un lembo rimovibile, in maniera da realizzare una sorta di beccuccio atto a versare il prodotto.
Tali confezioni flessibili presentano tuttavia a loro volta un costo elevato e sono di produzione complessa, essendo in pratica realizzate mediante la saldatura longitudinale dei margini delle singole porzioni destinate a costituire le face frontali e i fianchi laterali del sacchetto. E' necessario quindi operare con diverse bobine di materiale, ciascuna delle quali richiede propri mezzi di svolgimento e di piegatura.
Un ulteriore svantaggio presentato da tali contenitori flessibili consiste nel fatto che una volta tolta la porzione rimovibile a strappo, spesso è necessario fruire completamente della bevanda in quanto non è possibile né richiudere l'apertura venutasi così a creare né altresì evitare le perdite di bevanda da tale apertura nel caso di fruizione della bevanda a riprese successive .
E‘ da notare inoltre che il flusso del liquido versato risulta sovente irregolare, a causa in particolar modo della depressione che tende a crearsi all'interno del contenitore.
Lo scopo della presente invenzione è quello di proporre una confezione flessibile per bevande liquide e simili realizzabile in maniera semplice ed economica, nonché atta a permettere un agevole consumo delle bevande stesse.
Lo scopo citato viene ottenuto in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 illustra una vista in prospettiva della confezione flessibile in oggetto;
- la figura 2 illustra la medesima vista in prospettiva della confezione parzialmente spezzata per evidenziarne parti interne,·
- le figure 3 e 4 illustrano rispettive viste in sezione trasversale di tale confezione, secondo i piani di traccia III-III e IV-IV in figura 2;
- la figura 5 illustra una vista laterale di tale confezione, in fase di impiego,-- le figure 6 e 7 illustrano una vista in prospettiva di diverse forme realizzative della confezione in oggetto; - la figura 8 illustra una vista laterale della confezione di figura 6, in fase di impiego.
Con riferimento alle suddette figure, si è indicato nell'insieme con 1 una confezione di materiale flessibile destinata a contenere sostanze liquide, in particolare alimentari.
La confezione 1 è ottenuta a partire da un elemento tubolare di materiale flessibile in foglio, preferibilmente a sezione rettangolare, piegato in forma di sacchetto. Tale sacchetto presenta longitudinalmente le facce frontali 2 e i fianchi laterali 3, a due a due contrapposti; i fianchi laterali 3 hanno, in configurazione di impiego, profilo sostanzialmente triangolare, sicché la sezione trasversale del sacchetto va restringendosi verso l'alto a partire dal fondo. Gli spigoli longitudinali 4 dell'elemento tubolare sono inoltre opportunamente ripiegati e interessati da linee di saldatura 5, aventi funzione di irrigidimento.
In particolare, come precisato nel seguito, il sacchetto è ottenuto spingendo verso 1'interno la porzione mediana dei fianchi 3 con una escursione crescente dal basso verso l'alto.
L'elemento tubolare reca praticate alle estremità opposte opportune linee di saldatura trasversale, atte a chiudere a tenuta la confezione, delle quali è visibile in disegno la sola saldatura superiore 6; ovviamente la saldatura superiore 6 viene realizzata dopo 1'introduzione della sostanza liquida all'interno della confezione .
Per l'apertura della confezione è prevista, in prossimità di una estremità del margine superiore, una incisione di strappo 7 corrispondente a una linea di rottura preferenziale 8,- tale linea di rottura 8 si estende secondo un profilo angolato in maniera da definire una porzione rimovibile 9.
La linea di saldatura superiore 6 è condotta in corrispondenza delle facce frontali 2 dell'elemento tubolare, in maniera da serrare, ad esempio, a soffietto i
fianchi 3 ripiegati nella parte superiore della confezione .
Dal lato opposto rispetto all'incisione di strappo
7, il fianco 3 della confezione presenta una coppia di
lembi longitudinali 10, rivolti verso l'esterno, destinati ad essere associati l'uno all'altro. Tali lembi
longitudinali 10 si estendono simmetricamente in corrispondenza della linea mediana del citato fianco 3.
I lembi longitudinali 10 associati recano praticate, in prossimità dei margini longitudinali, rispettive
linee di saldatura 11 e 12, nel seguito definite interna
ed esterna; le linee di saldatura 11 e 12 sono atte a
definire, longitudinalmente ai lembi 10 stessi, una porzione 14 configurante un canale, chiuso a un'estremità e
in comunicazione all'estremità opposta con la camera
interna della confezione 1. e A tal fine, la linea di saldatura il interna risulta opportunamente interrotta a un'estremità, dotata di
una pinzatura di irrigidimento 15, ed è congiunta alla
linea di saldatura 12 esterna, all'altra estremità, mediante una ulteriore linea di saldatura 16 condotta trasversalmente alla porzione 14.
E' da notare che le linee di saldatura 11, 12 e 16
sono atte a far tenuta nei confronti del liquido contenuto nella confezione.
La porzione 14, sporgente a bandiera dal fianco 3 della confezione, reca praticata sul bordo superiore, in corrispondenza della linea di saldatura 16, una incisione di strappo 17; tale incisione 17 coincide con una estremità di una linea di rottura preferenziale 18 che si estende in direzione obliqua alla stessa porzione 14, in maniera da delimitare un lembo rimovibile 19 angolare; la rimozione del lembo 19 consente l'apertura della porzione 14 all'estremità opposta a quella comunicante con la camera interna della confezione.
Come già detto, il sacchetto è ottenuto, a partire dall'elemento tubolare a sezione rettangolare, spingendo verso l'interno la porzione mediana dei fianchi 3 con una escursione crescente dal basso verso l'alto.
La spinta citata determina la formazione di una piegatura 30, estesa verticalmente sui fianchi 3 con profondità crescente dal basso verso l'alto, come visibile in figura 2. In realtà, sul fianco presentante la porzione 14, la piegatura 30 è doppia, sviluppandosi ai lati dei lembi longitudinali 10.
In pratica il sacchetto presenta una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare in corrispondenza del fondo (figura 3); tale sezione va progressivamente restringendosi verso l'alto per l'incremento della piegatura che determina l'avvicinamento delle facce 2 (figura 4).
E' da notare che la realizzazione della piegatura crescente 30 non influisce sulla verticalità della porzione 14.
Per la fruizione della bevanda contenuta all'interno della confezione 1, si provvede a strappare la porzione rimovibile 9 dalla sommità della stessa confezione, nonché il lembo superiore 19 della porzione 14 configurante il citato canale laterale. Tali operazioni di distacco si attuano facilmente agendo in corrispondenza delle incisioni 7 e 17.
Attraverso l'apertura 20 definita dall'asportazione della porzione rimovibile 9 è possibile versare la bevanda in bicchieri 21 o altri simili contenitori, come visibile in figura 5; l'apertura 22 realizzata alla sommità della porzione 14 consente invece l'ingresso dell'aria nel citato canale laterale della confezione, in maniera da equilibrare la pressione e agevolare in tal modo la fuoriuscita del liquido dalla summenzionata apertura 20.
In figura 6 è illustrata una diversa forma realizzativa della confezione in oggetto, nella quale la porzione 14 configurante il citato canale laterale reca praticata, adiacente alla saldatura interna 11, un'asola 23 che si sviluppa longitudinalmente alla stessa porzione 14.
L'asola 14 è contornata da una linea di saldatura 24 che si congiunge alle estremità con la saldatura interna il, tramite relative pinzature di irrigidimento 15 .
E' da notare che in questo caso la linea di rottura 8 corrispondente all’incisione di strappo 7 si estende verso il fianco della confezione, sicché la porzione rimovibile 9 è realizzata in corrispondenza di una zona angolare del bordo superiore del sacchetto.
La porzione 14 dotata dell'asola 23 definisce una sorta di manico che è atto a facilitare la presa della confezione, al momento di versare la bevanda, come visibile in figura 8. In pratica la confezione realizza una sorta di bricco. Anche in questo caso ovviamente l'apertura 22 definita dalla rimozione del lembo superiore 19 del manico consente di equilibrare la pressione all'interno della confezione.
In figura 7 è illustrata una ulteriore forma realizzativa della confezione, la quale conforma su un fianco 3 il citato manico mentre sul fianco opposto presenta una rispettiva coppia di lembi longitudinali 25, rivolti verso l'esterno e destinati ad essere associati l’uno all'altro.
I lembi 25 associati recano praticate, in prossimità dei margini longitudinali, rispettive linee di saldatura, delle quali in disegno è visibile soltanto la saldatura esterna 26; tali lìnee di saldatura sono atte a definire, longitudinalmente ai lembi 25, una porzione 27 configurante un canale, chiuso a un'estremità e in comunicazione all'estremità opposta con la camera interna della confezione.
Per l'apertura della confezione, la porzione 27 reca praticata sul bordo esterno, in prossimità del margine superiore, una incisione di strappo, per maggiore chiarezza indicata ancora con 7; tale incisione 7 corrisponde a una linea di rottura preferenziale 8 che definisce la porzione rimovibile 9.
In questo caso il liquido defluisce dal sacchetto attraverso il canale definito dalla porzione laterale 27, dopo la rimozione della porzione 9. Ciò consente di versare la bevanda in maniera più graduale e quindi di dosarne meglio la quantità.
La confezione per sostanze liquide illustrata consente in definitiva di raggiungere gli scopi proposti di economia realizzativa e di funzionalità.
In particolare, la confezione descritta presenta un costo di produzione molto contenuto, sensibilmente inferiore a quello delle confezioni attualmente note. A ciò concorre sia l'impiego di materiali relativamente economici, sia la semplicità realizzativa, essendo in pratica prevista soltanto la realizzazione di un numero limitato di piegature e di saldature su un unico foglio di materiale flessibile.
In pratica la realizzazione del sacchetto prevede di associare i lembi longitudinali di un elemento di materiale flessibile in foglio, piegato in forma tubolare in maniera da presentare i suddetti lembi longitudinali rivolti verso l'esterno; sui lembi longitudinali associati vengono quindi praticate le citate linee di saldatura atte a definire la porzione 14, nonché le piegature 30 e le saldature trasversali di chiusura dello stesso sacchetto.
Il materiale utilizzato risulta inoltre riciclabile, con beneficio anche per la tutela ambientale.
La confezione descritta presenta impiego assai agevole, sia in fase di apertura che durante il consumo della bevanda.
E' da mettere in particolare evidenza il fatto che la pressione all'interno del sacchetto risulta equilibrata grazie all'apertura 22 praticata superiormente dal lato opposto all'apertura 20 utilizzata per versare il liquido. Il flusso del liquido versato risulta pertanto regolare .
Si intende che quanto sopra è stato,descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari, caratterizzata dal fatto che comprende un elemento tubolare di materiale flessibile in foglio, piegato in forma di sacchetto e chiuso mediante saldature trasversali 6 a tenuta alle estremità opposte, il quale sacchetto è apribile superiormente mediante una incisione di strappo 7, corrispondente a una linea di rottura preferenziale 8 atta a definire una porzione rimovibile 9, e presenta su un fianco 3 una coppia di lembi longitudinali 10 rivolti verso l'esterno e associati mediante opportune linee di saldatura 11, 12 atte a definire, longitudinalmente ai lembi 10 stessi, una porzione 14 configurante un canale chiuso a un'estremità superiore e in comunicazione all'estremità opposta con la parte interna della confezione stessa, detta estremità superiore chiusa della porzione 14 essendo apribile in corrispondenza di una inci sione di strappo 17.
  2. 2) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto sacchetto presenta longitudinalmente facce frontali 2 contrapposte, unite da fianchi laterali 3 che presentano almeno una piegatura 30 avente una escursione crescente dal basso verso l'alto, in maniera da definire una sezione trasversale restringentesi verso l'alto a partire dal fondo del sacchetto stesso.
  3. 3) Confezione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta piegatura 30 è realizzata in corrispondenza della mezzeria del citato fianco 3 presentante detta porzione 14.
  4. 4) Confezione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che su un fianco 3, presentante la detta porzione 14, detta piegatura 30 è doppia, sviluppandosi ai lati dei detti lembi longitudinali 10.
  5. 5) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porzione 14 reca praticata un'asola 23 che si sviluppa longitudinalmente alla stessa porzione 14 ed è contornata da una linea di saldatura 24, in maniera da definire una sorta di manico.
  6. 6) Confezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta asola 23 è praticata adiacente a detta saldatura interna 11 della detta porzione 14, detta linea di saldatura 24 congiungendosi alle estremità con la saldatura interna 11 stessa, tramite relative pinzature di irrigidimento 15.
  7. 7) Confezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che presenta, su un fianco 3 opposto a quello conformante detto manico, una coppia di lembi longitudinali 25 rivolti verso l'esterno e associati mediante opportune linee di saldatura 26 atte a definire, longitudinalmente ai lembi 25 stessi, una porzione 27 configurante un canale chiuso a un'estremità superiore e in comunicazione all'estremità opposta con la parte interna della confezione stessa, detta estremità superiore chiusa della porzione 27 essendo apribile in corrispondenza di detta incisione 7 di strappo.
  8. 8) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta incisione di strappo 7 è praticata in prossimità di una estremità del margine superiore del detto sacchetto, in maniera da definire una porzione rimovibile 9 sostanzialmente angolare.
IT97BO000059U 1994-06-07 1997-04-03 Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari IT230024Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000270A ITBO940270A1 (it) 1994-06-07 1994-06-07 "confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari".
IT97BO000059U IT230024Y1 (it) 1994-06-07 1997-04-03 Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000270A ITBO940270A1 (it) 1994-06-07 1994-06-07 "confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari".
IT97BO000059U IT230024Y1 (it) 1994-06-07 1997-04-03 Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970059U4 ITBO970059U4 (it) 1995-12-07
ITBO970059U1 true ITBO970059U1 (it) 1998-10-03
IT230024Y1 IT230024Y1 (it) 1999-04-30

Family

ID=26330314

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BO000270A ITBO940270A1 (it) 1994-06-07 1994-06-07 "confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari".
IT97BO000059U IT230024Y1 (it) 1994-06-07 1997-04-03 Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BO000270A ITBO940270A1 (it) 1994-06-07 1994-06-07 "confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari".

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITBO940270A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940270A0 (it) 1994-06-07
IT230024Y1 (it) 1999-04-30
ITBO940270A1 (it) 1995-12-07
ITBO970059U4 (it) 1995-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0733015B1 (en) A method for manufacturing packages for liquid products, especially liquid foodstuffs, a package obtained through this method
US6929400B2 (en) Flexible reclosable container with easy opening
EP2017193B1 (en) Stand-up reclosable package of flexible material
US5147062A (en) Paper pack container with internal bag for receiving fluids
US5238157A (en) Squeezeable container and integral cap formed from a laminated flat blank
CZ20021491A3 (cs) Nádoba, která můľe být opětovně uzavřena, s vylévacím otvorem
US20120002906A1 (en) Packaging bag
ITMO940100A1 (it) Contenitore in materiale termosaldabile, particolarmente per liquidi
ITMI20100205A1 (it) Confezione flessibile particolarmente per prodotti liquidi
JP3046402B2 (ja) 包装容器
JP4907047B2 (ja) 包装材料に開口装置を取付ける方法、およびその方法によって得られるパッケージ
GB1155437A (en) Improvements in Packages
WO2009070669A1 (en) Cylindrical spout for disposable cartons
JP2012176782A (ja) パウチ容器
AU688127B2 (en) Packaging
ITBO970059U1 (it) Confezione di materiale flessibile per sostanze liquide, particolarmente alimentari
JP3743205B2 (ja) 液体包装容器
JPH05338649A (ja) 平頂容器
US2470789A (en) Siftproof bag
ITMI20091237A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per contenitori in materiale flessibile destinati al confezionamento di prodotti fluidi, confezione comprendente un contenitore in materiale flessibile e un tale dispositivo di chiusura e metodo di confezionamento d
JPH0577827A (ja) 包装容器
KR102663468B1 (ko) 개방 장치를 포함하는 재밀봉 가능한 개방 장치 및 패키지
CN208856124U (zh) 流体密封袋
WO2023190991A1 (ja) 紙容器
JP3728988B2 (ja) 液体用包装容器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted