ITBO950523A1 - Comando compatto per autoveicoli. - Google Patents

Comando compatto per autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITBO950523A1
ITBO950523A1 IT95BO000523A ITBO950523A ITBO950523A1 IT BO950523 A1 ITBO950523 A1 IT BO950523A1 IT 95BO000523 A IT95BO000523 A IT 95BO000523A IT BO950523 A ITBO950523 A IT BO950523A IT BO950523 A1 ITBO950523 A1 IT BO950523A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collar
compact control
box
tubular element
respect
Prior art date
Application number
IT95BO000523A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Iannice
Original Assignee
Armando Iannice
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Armando Iannice filed Critical Armando Iannice
Priority to IT95BO000523A priority Critical patent/IT1279675B1/it
Publication of ITBO950523A0 publication Critical patent/ITBO950523A0/it
Publication of ITBO950523A1 publication Critical patent/ITBO950523A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279675B1 publication Critical patent/IT1279675B1/it

Links

Landscapes

  • Mechanical Control Devices (AREA)

Abstract

Il comando compatto per autoveicoli dotati di cambio di velocità a siringa, in cui la leva a mano del cambio termina con il pomello fuoriuscendo da un elemento tubolare scorrevole rispetto alla leva e terminante con un collare sottostante a tale pomello, comprende un corpo scatolare montato attorno a detto elemento tubolare; il corpo scatolare conforma zone di presa subito sotto a detto collare ed è chiuso superiormente da una sorta di coperchio che contorna lo stesso collare e forma una base sulla quale sono riuniti, opportunamente distribuiti, comandi ed organi segnalatori di funzioni ausiliarie alla guida.

Description

Titolo: "Comando compatto per autoveicoli"
DESCRIZICKE
Il presente trovato ha per oggetto un comando compatto per autoveicoli .
Già il brevetto dcm.n. Β093Ά000202 dello stesso richiedente riguarda un comando conpatto per autoveicoli, che è destinato sdì' installazione in corrispondenza della leva a mano del cambio di velocità dell'autoveicolo e che così agevola l'azionamento di comandi di funzioni ausiliarie alla guida, quali interruttori delle luci, tergicristallo, frecce direzionali, alzavetri e simili, rendendo quindi anche più sicura la guida. Il comando illustrato in detto brevetto è particolarmente adatto all'applicazione a leve del cambio che, per poter venir disposte nella posizione di innesto della retromarcia, debbono prima essere premute verso il basso.
Esistono, com'è noto, peraltro autoveicoli in cui la leva del cambio è del tipo cosiddetto a siringa.
In cambi di velocità di un tal tipo lo stelo della leva fuoriesce da un elemento tubolare, terminando al di sopra di questo con l ' apposito pomello, e l' elemento tubolare, montato scorrevole rispetto allo stelo, termina al di sotto del pomello con un proprio collare.
Nei cambi a siringa,per poter poi inserire la retromarcia, il collare deve essere avvicinato al sovrastante pomello della leva del cambio.
Compito del presente trovato è quello di escogitare un comando compatto che, propriamente per autoveicoli dotati del cambio di velocità a siringa, consenta una maggiore sicurezza nella guida e un controllo più immediato del veicolo.
Nell'ambito di tale carpito, è ulteriore scopo del presente trovato quello di mettere a disposizione un comando compatto per autoveicoli di serpiice concezione,dotato di funzionamento sicuramente affidabile e di impiego versatile.
Secondo il trovato, adempie il carpito e lo scopo testé delineati un comando compatto per autoveicoli dotati di cambio di velocità a siringa in cui la leva a mano del cambio termina con il pomello fuoriuscendo da un elemento tubolare, scorrevole rispetto alla leva e terminante con un collare sottostante a tale pomello, comando conpatto il quale comprende un corpo scatolare e si caratterizza per il fatto che tale corpo scatolare è montato attorno a detto elemento tubolare,conforme.zane di presa subito sotto a detto collare ed è chiuso superiormente da una sorta di coperchio che contorna lo stesso collare e forma una base sulla quale sono riuniti, opportunamente distribuiti, comandi ed organi segnalatori di funzioni ausiliario alla guida.
I particolari del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di forme di esecuzione preferite del comando compatto per autoveicoli, illustrate a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista dall'alto, parzialmente sezionata, del comando conpatto per autoveicoli in oggetto;
la figura 2 ne mostra una vista frontale;
figura 3 ne mostra una sezione verticale longitudinale; la figura 4 una sezione verticale longitudinale di una diversa forma realizzativa del comando.
Con particolare riferimento a tali figure, il comando conpatto è destinato all'applicazione in autoveicoli dotati di cambio di velocità del tipo cosiddetto a siringa. In un tal genere di cardai di velocità la leva a mano 1 del cambio termina con il pomello la fuoriuscendo da un elemento tubolare 2, che sotto al pomello termina con un collare 2a: per inserire la retromarcia, il collare 2a deve essere avvicinato al sovrastante pomello la con un piccolo scorrimento dell'elemento tubolare 2 rispetto alla leva 1.
Il comando conpatto prevede un corpo scatolare 3 attraversato dalla leva 1 e dal tubolare 2.
Inferiormente il corpo 3 si restringe a definire un sorta di manicotto 4, che conforma una gola 5 su cui è destinata ad agganciarsi la salinità di un convenzionale soffietto elastico di copertura della base dell'insieme leva 1 - tubolare 2, soffietto non rappresentato.
Superiormente il corpo 3 è chiuso da un coperchio costituito da una coppia di porzioni 6 e 7, che nel seguito vengono rispettivamente denominate posteriore ed anteriore con riferimento al senso di avanzamento dell'autoveicolo.
La porzione posteriore 6 si estende, sostanzialmente piana, addossata al collare Za. La porzione anteriore 7 è invece sviluppata anche discosta dal collare e, con una zona 8 complanare e contigua alla porzione 6 e con zone a falda 9, fonte,una base sulla quale sono riuniti, opportunamente distribuiti, i comandi e gli organi segnalatori di una molteplicità di funzioni ausiliarie alla guida.
In particolare sulla zona 8 sono disposti la levetta 10 delle frecce di direzione e, sinmetrici rispetto a questa, i pulsanti 11 e 12 di azionamento rispettivamente del clacson e della luce lampeggiante abbagliante.E così sulla falda 9 è disposta la coppia di pulsanti di azionamento 13 degli alzavatri, rispetto ai quali sono sinmetrici, da una parte,gli interruttori 14 e 15 del tergicristallo del parabrezza e del lunotto posteriore e, dall'altra parte, gli interruttori 16 e 17 delle luci abbaglianti e delle luci di emergenza.
E' utile che i comandi suddetti rechino incorporata una luce notturna, che sì accende simultaneamente all'accensione delle luci dell'autoveicolo.
Ovviamente è possibile prevedere la presenza di comandi diversi da quelli testé indicati.
I comandi e gli organi segnalatori suddetti sono posti in parallelo a quelli normalmente presenti sul veicolo, per cui il loro uso non preclude ovviamente quello dei comandi tradizionali.
Le porzioni 6 e 7 del coperchio del corpo 3 sono atte ad abbracciare e a serrare il collare 2a in corrispondenza di una sede 18 formata da loro rispettive complementari incavature, poste l'una a confronto dell'altra rispetto al piano di reciproca giunzione delle stesse porzioni.
Nella forma reaiizzativa di figura 3 le due porzioni 6 e 7 del coperchio del corpo 3 presentano infatti un bordo perimetrale continuo che, in corrispondenza del piano di reciproca giunzione, definisce rispettive incavature semicircolari il cui profilo segue inferiormente e lateralmente il collare realizzando una sede 18 aperta verso l'alto.
Nella forma realizzativa di figura 4 le incavature semicircolari,definite dalbordo perimetrale delle due porzioni 6 e 7, hanno il loro profilo che segue anche superiormente il collare 2a realizzando quindi una sede 18 che lo racchiude completamente.
Per serrare le porzioni 6 e 7 l'una contro l'altra e contro il collare 2a, i suddetti bordi delle stesse porzioni, in corrispondenza del succitato piano di giunzione di queste, sono accoppiati fra loro da due organi a forcella 19 disposti simmetricamente ai lati del collare 2a (in figura 1 si è mostrato solo uno di tali organi): ogni forcella 19, rivolta verso l'alto, è innestata dal basso sui bordi accappiati delle porzioni 6 e 7; il serraggio avviene quindi tramite una relativa vite 20 die, inserita attraverso un foro degli stessi bordi ed un foro di un braccio della stessa forcella,è avvitata ad un corrispondente foro del braccio opposto essendo accessibile attraverso il foro 21 della porzione 6.
Le porzioni 6 e 7 del coperchio sono poi associate al corpo scatolare 3 innestandosi, mediante il suddetto bordo, su un cantrosagomato bordo 22 che corre lungi tutta la salinità del corpo 3, i due bordi essendo quindi vincolati reciprocamente in vari punti mediante viti 23.
Il corpo scatolare 3, che attraverso il coperchio 6-7 è così bloccato all'elemento tubolare 2, subito sotto al collare 2a conforma zone di presa, costituite da una coppia di rientri 24 presenti nella porzione laterale del stesso corpo 3, che sottosta alla porzione posteriore 6 del coperchio e cane questa è addossata al collare 2a.
Di preferenza il corpo scatolare 3 è costituito da due semigusci, che hanno piano di giunzione verticale, perpendicolare a quello di giunzione delle porzioni 6 e 7 del coperchio;da uno dei semigusci sporgono poi delle linguette 25, che risultano interne all'altro semiguscio e bloccate a questo mediante viti 26.
Il comando descritto consente in definitiva, anche per gli autoveicoli dotati del cambio di velocità a siringa, di raccogliere in maniera compatta, in corrispondenza della leva del cambio, le diverse funzioni ausiliarie alla guida che usualmente sono disposte in posizioni diverse sul piantone dello sterzo e sul cruscotto dell'autoveicolo:ciò consente di attivare le suddette funzioni senza staccare la mano dalla leva del cambio,mentre l'altra mano regge il volante.E'possibile, ad esempio, lampeggiare o suonare il clacson, anche mentre si sta cambiando marcia o innestando la retromarcia. La manovra per l'innesto della retromarcia, cioè per l'avvicinamento del collare 2a al panello la,non differisce dall'usua le, basta infatti inserire le dita nei rientri 24 invece che direttamente sotto il collare.
Nella pratica attuazione del trovato, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Comando compatto per autoveicoli dotati di cambio di velocità a siringa in cui la leva a mano del cambio termina con il panello fuoriuscendo da un elemento tubolare, scorrevole rispetto alla leva e terminante con un collare sottostante a tale pomello, comando compatto il quale comprende un corpo scatolare e si caratterizza per il fatto che tale corpo scatolare è montato attorno a detto elemento tubolare, conforma zone di presa subito sotto a detto collare ed è chiuso superiormente da una sorta di coperchio che contorna lo stesso collare e forma una base sulla quale sono riuniti, opportunamente distribuiti, comandi ed organi segnalatori di funzioni ausiliarie alla guida.
  2. 2) Comando compatto secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che costituiscono detto coperchio una coppia di porzioni, l'una posteriore addossata a detto collare e l’altra anteriore sviluppata anche discosta da questo e formante detta base, le quali,per fissare lo stesso comando conpatto a detto elemento tubolare, sono atte ad abbracciare e a serrare tale collare in corrispondenza di una sede formata da loro rispettive complementari incavature, poste l’una a confronto dell'altra rispetto al piano di reciproca giunzione delle stesse porzioni.
  3. 3) Comando conpatto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette zone di presa sono costituite da rientri conformati dalla porzione laterale di detto corpo scatolare, che sottosta a detta porzione posteriore del coperchio e come questa è addossata a detto collare.
  4. 4) Comando compatto per autoveicoli secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni.
IT95BO000523A 1995-11-07 1995-11-07 Comando compatto per autoveicoli. IT1279675B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000523A IT1279675B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Comando compatto per autoveicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000523A IT1279675B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Comando compatto per autoveicoli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950523A0 ITBO950523A0 (it) 1995-11-07
ITBO950523A1 true ITBO950523A1 (it) 1997-05-07
IT1279675B1 IT1279675B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340892

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000523A IT1279675B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Comando compatto per autoveicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279675B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO950523A0 (it) 1995-11-07
IT1279675B1 (it) 1997-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NO327467B1 (no) Anordning for bruk av ekstra styreanordning i et kjoretoy
ITRM970357A1 (it) Complesso di servizio per il comando del movimento longitudinale e trasversale di un autoveicolo
DE60009749D1 (de) Steuereinheit für fahrzeug
US2074334A (en) Adjustable steering wheel
ITBO950523A1 (it) Comando compatto per autoveicoli.
EP0702634B1 (en) Compact control unit for motor vehicles, particularly trucks
ITTO20000051U1 (it) Pedaliera per il comando dell'acceleratore e dei freni di un autoveicoli.
FR2802267B1 (fr) Vehicule automobile comportant une boite de vitesses
EP0629526A1 (en) Motor vehicle control lever handle unit
ITTO20010754A1 (it) Dispositivo di regolazione della posizione di un pedale.
KR200204267Y1 (ko) 조작패널이 부설된 자동차 시프트레버
US2838628A (en) Auxiliary pedal for automobile dimmer switches
KR200307910Y1 (ko) 대형차량용 클러치 제동장치
KR200197121Y1 (ko) 차량 운행용 보조스위치가 부착된 자동변속기 레버
ATE387331T1 (de) Lenkradmontierte handsteuerungsvorrichtung, insbesondere zur beschleunigungssteuerung
ITPS980011A0 (it) Pedivella per biciclette, con interasse pedale-perno del movimento centrale adattabile alle caratteristiche del ciclista, del mezzo, o
CN202088902U (zh) 矿用无轨胶轮车驾驶室仪表板的布置结构
US1448332A (en) Attachment for throttle levers
ITFI990103U1 (it) Pomello della leva del cambio di un autoveicolo con comando dei relativi mezzi avvisatori acustici e/o luminosi
US1674966A (en) Electric switch attachment
KR970037985A (ko) 자동차의 경음장치
JP2000293249A (ja) ペダルレバー装置
KR19980046439U (ko) 차량의 다용도 변속기레버
JPS5928891Y2 (ja) 自動車エアコンのスイツチ機構
KR19980062379A (ko) 차량의 비상등 스위치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted