ITBO950518A1 - Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione. - Google Patents

Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione. Download PDF

Info

Publication number
ITBO950518A1
ITBO950518A1 IT95BO000518A ITBO950518A ITBO950518A1 IT BO950518 A1 ITBO950518 A1 IT BO950518A1 IT 95BO000518 A IT95BO000518 A IT 95BO000518A IT BO950518 A ITBO950518 A IT BO950518A IT BO950518 A1 ITBO950518 A1 IT BO950518A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
cavity
compressed air
outside
seat
Prior art date
Application number
IT95BO000518A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ronconi
Original Assignee
Fasco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fasco Spa filed Critical Fasco Spa
Priority to IT95BO000518A priority Critical patent/IT1279670B1/it
Publication of ITBO950518A0 publication Critical patent/ITBO950518A0/it
Priority to EP96103757A priority patent/EP0771617A1/en
Priority to US08/610,788 priority patent/US5671880A/en
Priority to CA002171795A priority patent/CA2171795A1/en
Publication of ITBO950518A1 publication Critical patent/ITBO950518A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279670B1 publication Critical patent/IT1279670B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25CHAND-HELD NAILING OR STAPLING TOOLS; MANUALLY OPERATED PORTABLE STAPLING TOOLS
    • B25C1/00Hand-held nailing tools; Nail feeding devices
    • B25C1/04Hand-held nailing tools; Nail feeding devices operated by fluid pressure, e.g. by air pressure
    • B25C1/041Hand-held nailing tools; Nail feeding devices operated by fluid pressure, e.g. by air pressure with fixed main cylinder
    • B25C1/042Main valve and main cylinder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25CHAND-HELD NAILING OR STAPLING TOOLS; MANUALLY OPERATED PORTABLE STAPLING TOOLS
    • B25C1/00Hand-held nailing tools; Nail feeding devices
    • B25C1/04Hand-held nailing tools; Nail feeding devices operated by fluid pressure, e.g. by air pressure
    • B25C1/041Hand-held nailing tools; Nail feeding devices operated by fluid pressure, e.g. by air pressure with fixed main cylinder
    • B25C1/043Trigger valve and trigger mechanism

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)

Abstract

La fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funziona a colpo singolo o a ripetizione mediante mezzi valvolari comprendenti un selettore, un distributore ed un deviatore azionabile tramite un grilletto. Il selettore ha due posizioni selezionabili dall'utente dall'esterno attraverso una levetta e corrispondenti al funzionamento a colpo singolo o a ripetizione.

Description

Titolo: "FISSATRICE AD ARIA COMPRESSA A VALVOLA IN TESTA
FUNZIONANTE A COLTO SINGOLO E A RIPETIZIONE"
La presente invenzione ha per oggetto una fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione.
Le note fissatrici ad aria compressa comprendono una testa cava dalla quale si diparte un'impugnatura tubolare collegata con la sorgente di aria compressa.
Nella testa cava è posizionata una camicia cilindrica in cui scorre un pistone dotato di una lama battente che è guidata in un canale nel quale vengono convogliati singolarmente gli elementi di fissaggio (graffette e chiodi) contenuti in un magazzino.
Durante il funzionamento, attraverso una cosidetta valvola in testa asservita ad una servovalvola comandata a grilletto, l'aria compressa viene fatta confluire sopra al pistone e, agendo su quest'ultimo, determina, tramite la lama battente, l'espulsione di un elemento di fissaggio dal canale ed il ritorno del pistone nella posizione di partenza. Le note fissatrici a valvola in testa funzionano a colpo singolo,cioè è necessario azionare ogni volta il comando a grilletto.
Il carpito tecnico della presente invenzione è ora quello di escogitare una fissatrice del tipo descritto in modo che la stessa possa venire commutata a scelta dell'utente da colpo singolo a ripetizione automatica e permanere in questo funzionamento per tutto il tempo in cui permane l'azione sul comando a grilletto.
Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di una fissatrice del tipo descritto in cui i mezzi di ripetizione sono costruttivamente semplici in rapporto a quelli di macchine similari.
Tale compito e tale scopo valgono ottenuti con una fissatrice ad aria conpressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione le cui caratteristiche sono definite nelle rivendicazioni.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue di una forma di attuazione dell'invenzione illustrata a scopo esemplificativo, non limitativo,negli uniti disegni in cui:
le fig. 1 e 2 mostrano vista frontale ed una vista parziale laterale della fissatrice;
la fig.3 della fissatrice mostra una vista in sezione di una fissatrice in posizione di intervento;
le fig. 4,5 e 6 mostrano viste in sezione della fissatrice di fig. 3 in successive posizioni operative;
la fig. 7 mostra una vista secondo il piano di sezione VII-VII di fig.3;
la fig.8 è una vista in scala ingrandita della zona in cui sono disposti i mezzi valvolari.
Nella descrizione che segue i numeri utilizzati per contraddistinguere i singoli componenti della pistola sono distribuiti fra le fig.3 e 4 per motivi di chiarezza. Inoltre le parole "superiore" e "inferiore" vengono messe in relazione al verso di osservazione delle figure.
Facendo riferimento a tali figure, la fissatrice comprende un corpo indicato complessivamente con 1 e composto da una testa 2 e da una impugnatura 3 che si aggetta dalla testa 2.
L 'impugnatura 3 è tubolare e provvista di raccordi, non visibili nel disegno, per il suo collegamento ad una sorgente di aria compressa.
La testa 2 racchiude una cavità 4 chiusa alla sommità da un coperchio 5 centrato in essa e fissato mediante viti con l'interposizione di una guarnizione di tenuta 6.
Il coperchio 5 presenta una sede 7 cilindrica nella quale tramite una guarnizione toroidale 8 è guidato a tenuta un piattello 9 circolare, ad azione differenziale che costituisce la valvola in testa della fissatrice.
La valvola 8 racchiude una camera 10 che, attraverso un condotto 11 ricavato nel coperchio 5 e nella parete 12 della testa 2, viene messa in comunicazione con la sorgente di aria compressa o con l'esterno tramite mezzi valvolari di comando complessivamente indicati con 13.
Il piattello 9 presenta una porzione tubolare 14 che, per l’interposizione di una guarnizione toroidale 15, scorre a tenuta in un foro 16 ricavato nel coperchio 5.
Nella porzione tubolare 14 è ricavato uno spailamento 17 che circoscrive una luce 18 attraversante il piattello 9. Sullo spallamento 17 appoggia, con un'estremità, una molla cilindrica 19 che fuoriesce dalla porzione tubolare 14 per appoggiare su un deflettore 20 fissato sopra al coperchio 5. Attorno all'estremità della molla 19 che è a contatto con il deflettore 20 è disposta una rondella elastica 21 incassata in un recesso del coperchio 5.
Il deflettore 20 chiude un canale 22 formato nella faccia superiore del coperchio 5 e in comunicazione con il foro 16 attraverso uno smanco 23 che passa sotto la randella 21.
Nella faccia del piattello 9 opposta alla porzione tubolare 14 sono disposti due anelli elastici 24,25 concentrici fra di loro. L'anello esterno 25 è atto a fare tenuta sul bordo superiore di una camicia cilindrica 26 posizionata nella cavità 4 coassialmente all'asse A del piattello 9 così da delimitare con la parete della cavità 4 una intercapedine anulare 27.
Il posizionamento della camicia è ottenuto inserendo una sua estremità inferiore in una sede 28 ricavata nella base 29 della testa 2 e l'estremità superiore in una boccola 30 centrata in ima zona cilindrica 31 della parete della cavità 4.
Il ritegno assiale della camicia 26 è assicurato da tre labbri 32 del coperchio 5 che agiscono su un collare 33 esterno alla sommità della camicia e fungente da riscontro per la boccola 30.
La boccola 30 divide l'intercapedine 27 da un vano 34 che circoscrive la boccola 30 ed è in comunicazione con la cavità 35 interna all'impugnatura 3 e quindi con la sorgente di aria compressa. L'intercapedine 27 e le cavità 34 sono ermeticamente separate fra di loro da guarnizioni toroidali 36,37 alloggiate in scanalature della boccola 30 e in appoggio di tenuta sulla camicia 26 sotto al collare 33 e sulla zona 31.
L'intercapedine anulare 27 è in costante comunicazione con l'interno della camicia 26 tramite una pluralità di asole 38 praticate in prossimità della estremità inferiore. Inoltre è prevista una comunicazione dall'interno della camicia 26 verso l'intercapedine anulare 27 attraverso una pluralità di forellini 39 giacenti in un piano perpendicolare all'asse A a circa metà altezza della camicia. All'esterno della camicia 26, in corrispondenza dei forellini 39 è ricavata una scanalatura 40 di sezione semicircolare nella quale è incassato un anello toroidale 41 di materiale di gomma. L'anello 41 è in grado di chiudere i forellini 39 dall'esterno così da fungere da valvola unidirezionale che consente il passaggio di un fluido solo dall'interno della camicia 26 verso la camera 27.
All'interno della camicia 26 è scorrevole a tenuta, tramite guarnizioni toroidali 42,43, un pistone 44 che divide l'interno della camicia in una camera superiore 45 ed una inferiore 46. Al pistone è inferiormente associato un tampone 44a che con la base del pistone individua una scanalatura 44b da cui sfociano nella faccia inferiore del tampone passaggi periferici 44c.
La distanza della scanalatura 44b dalla faccia inferiore del tampone è tale che, quando il pistone 44 si trova nel punto morto inferiore, la scanalatura 44b è affacciata alle asole 38.
Al pistone 44 è vincolata una lana battente 45 che si stende secondo l'asse A e fuoriesce dalla testa 2 attraverso un'apertura 45a della base 29.
La lama 45 è guidata in un canale di una testina 47 assicurata alla base 29 ed associata ad un magazzino 48 di contenimento degli elementi di fissaggio (chiodi, graffe, ecc.).La testina 47 ed il magazzino 48 non vengono particolarmente descritti perchè di foggia tradizionale.
acme risulterà meglio in seguito il pistone 44, per effetto dell'aria compressa, compie una corsa verso il basso per espellere gli elementi di fissaggio che dal magazzino 48 vengono trasferiti nel canale di espulsione della testina 47 e una corsa verso l'alto per riportarsi nella posizione di partenza. Per ammortizzare gli urti del pistone al termine della corsa di salita e discesa sono previsti l'anello elastico 24 ed un disco 49 in materiale elastico alloggiato in un recesso 50 della base 29, il quale, quando il tampone 44a appoggia su di esso, è in grado di chiudere i passaggi periferici 44c.
L'azionamento del pistone 44 è controllato dai già citati mezzi valvolari 13 di comando.
Tali mezzi comprendono una piastra 51 articolata sotto all'impugnatura 3 per mezzo di uno spinotto 52, condotto attraverso un'orecchia 53 che dall’impugnatura 3 si aggetta verso il basso.
La piastra 51 viene mantenuta contro una spianatura 54 sottostante all'impugnatura 3 da uno squadretto 55 che si aggancia su un gradino 56 della testa 2 ed è fissato da una vite 57.
La piastra 51 comprende un bocchette prismatico 58 dotato di una propaggine triangolare 59. Nel primo è ricavato·un pozzetto 60 avente asse B parallelo all'asse A, in comunicazione con l'esterno attraverso feritoie 61, nel quale è centrato un cannotto 62 che presenta due collari 63,64. I collari 64,63 tramite anelli toroidali 65,66 di tenuta, sono inseriti in una sede cilindrica 67 ricavata nell'impugnatura coassialmente all'asse B.
Il pozzetto 60 è collegato con un condotto 68 che si immette in una sede 69 estender!tesi nel blocchetto 58 secondo un asse C ortogonale all'asse B.
la sede 69 comprende una porzione filettata 70 nella quale è invitata, con un suo tratto filettato 71, una vite 72 presentante un tratto 73 liscio guidato, con 1'interposizione di un anello di tenuta 74, in una porzione liscia 75 della sede 69. La vite 72, all'estremità esterna al blocchetto 58,è dotata di un pomolo 76 e all'estremità interna di una punta conica 77 che s'impegna nel foro 78 di una rondella 79 allogata in un recesso della sede 69 contro uno spallamento anulare interno 80.
Il condotto 68 sfocia nella camera definita fra la rondella 79 e la porzione filettata 71 della vite 72.
Dal lato dello spallamento 80 opposto alla rondella 79 è disposta una ulteriore rondella 81 che circoscrive un foro 82 che, attraverso il collare 80, comunica con il foro 78.
la rondella 81 è allogata in una porzione cilindrica 83 della sede 69 che si allarga in una porzione 84 di maggior diametro terminante con un collare 85.
Nelle porzioni 83,84 scorre un otturatore 86 costituito da un perno guidato a tenuta,per mezzo di guarnizioni toroidali 88. L'otturatore 86 presenta ad un'estremità una punta conica 87 atta ad impegnarsi in una posizione, nel foro 82 per occluderlo e, all'estremità opposta, un codolo che fuoriesce dalla sede 69 e nel quale è ricavato un foro diametrale 89. Attraverso il foro diametrale 89 è condotta una spina 90 piantata nel collare 85. Il gioco della spina 90 nel foro 89 è tale che il perno 86 può scorrere nella porzione 84 fino a die la punta conica 87 occlude il foro 82.
L'azionamento del perno 86 è asservito ad una levetta 91 fulcrata sotto il blocchetto 58 (vedi fig. 1 e 2) ed azionabile dall'utente quando vuole passare dal funzionamento della fissatrice a colpo singolo in quello a funzionamento a ripetizione e viceversa. la levetta 21 ed il perno 86 formano quindi un selettore del tipo di funzionamento della fissatrice.
Dalla porzione 83 della sede 69 si diparte un foro 92 che, attraverso un ulteriore foro 93 praticato nella parete 12 della testa 2 mette in comunicazione la intercapedine anulare 27 con la sede 69. La giunzione fra i fori 92 e 93 è resa ermetica da una guarnizione 94 interposta fra la parete 12 ed il blocchetto 58. Si viene pertanto a stabilire un collegamento fra l’intercapedine anulare 27 ed il pozzetto 60 che può essere interdetto quando la punta 86 impegna il foro 82 oppure ridotto avvitando più o meno la vite 72 in modo che la punta conica 77 regoli la luce di passaggio del foro 78. Il condotto 68 è orientato obliquamente per sfociare, in prossimità del fondo del pozzetto 60, in una camera 95 definita da un pistoneino 96 scorrevole a tenuta,per mezzo di un anello toroidale 96a, nel pozzetto 60 e formante un distributore con uno stelo 97 ad esso solidale.Lo stelo 97 si prolunga nel cannotto 62 e presenta tre collari 98,99,100 attorno ai quali sono disposte guarnizioni toroidali di tenuta 101,102,103.
Il collare 98 è guidato in una sede 104 del cannotto 62 ed i collari 99,100 sono guidati in una sede 105 del cannotto stesso definita da un prolungamento tubolare 106 che, tramite una guarnizione toroidale 106a attraversa a tenuta la parete dell’impugnatura 3 per sfociare nella cavità 35.
Il diametro del collare 98 è maggiore di quello della sede 104 cosicché attorno alla porzione di stelo che è compresa fra i collari 98 e 99 resta definita una camera anulare 107 in costante comunicazione, attraverso fori 108 adiacenti al collare 63, con una camera anulare 109 esterna al manicotto e racchiusa fra i collari 63,64.
Anche fra la porzione di stelo 97 compresa fra i collari 99 e 100 e la sede 105 resta definita una camera anulare 110 che, attraverso fori radiali 111, comunica con una camera anulare esterna 112 in costante comunicazione con il condotto 11. Il distributore 96,97 è in grado di assumere due posizioni. In una di queste, rappresentata in fig.3, il pistone 97 appoggia sul fondo del recesso 60 e le camere 107 e 110 sono in comunicazione fra di loro, mentre il collare 100 chiude la sede 105 verso la cavità 35. Nell'altra posizione in cui il pistone 97 appoggia contro il cannotto 62, il collare 99 interrompe il collegamento fra le camere 107 e 110, mentre il collare 100, fuoriuscendo dalla sede 105, consente il collegamento della camera 110 con la cavità 35, come risulta dalla fig.5.
Dal pozzetto 60 si diparte oltre al condotto 68, un secondo condotto 113 che sfocia nella sede 84.Quando il perno 87 è in posizione di occlusione del foro 82, il condotto 113 mette in comunicazione la camera 95 con 1'esterno attraverso una spianatura 114 del perno 86.
La sede 67, attraverso un'asola 115, è collegata con una adiacente sede cilindrica 116 avente asse D parallelo all'asse B e giacente nel piano passante per gli assi A e B.
Nella sede 116 è alloggiata una boccola 117 che esternamente presenta due scanalature anulari nelle quali sono alloggiate due guarnizioni toroidali 118,119 a contatto di tenuta con la parete cilindrica della sede 116 sopra e sotto l'asola 115.La porzione della boccola 117 compresa fra le guarnizioni 118,119 presenta una riduzione esterna di diametro che individua una camera anulare 120 in comunicazione con la camera 109 attraverso l'asola 115.
La camera anulare 120 attraverso una pluralità di fori radiali 121 è collegata con una scanalatura 122 ricavata internamente alla boccola 117.
Nella scanalatura 122 è in inpegno, con gioco, un anello 123 toroidale, applicato su un gambo 124 scorrevole nella boccola 117.
Il gambo 124 si prolunga verso il basso con un tratto 125, guidato nella boccola 117, che fuoriesce all'esterno sotto all'impugnatura attraverso un'apertura 126 della propaggine 59 della piastra 51 e presenta smussature 127 distribuite perifericamente ed estendentisi secondo l'asse D.
Sopra all'anello 123 il gambo 124 comprende una porzione 128 di diametro inferiore a quello interno della boccola 117, cosicché resta definito un meato 129 fra le superfici contrapposte della posizione 128 e della boccola 117. La porzione 128 è sormontata da una flangia 130 atta a far battuta su uno spailamento 131 interno alla boccola.Anche la flangia 130 è dotata di smussature periferiche 132 che consentono di mettere il meato 129 in collegamento con un vano sovrastante 133 e, attraverso un'apertura 134, con la cavità 35 dell'impugnatura.
Il gambo 124 e l'anello 123 formano una sorta di deviatore. In una posizione del deviatore (rappresentata in fig. 3) la pressione dell'aria compressa agendo assialmente attraverso l'apertura 134 sul gambo 124, mantiene la flangia 130 in appoggio sullo spallamento 131. In questa posizione l'anello 123 appoggia sul fianco inferiore della scanalatura 122 chiudendo il deflusso dell'aria conpressa attraverso la boccola e consentendo all'aria compressa di passare attraverso i fori 121 nella camera 120.
Viceversa,nell'altra posizione del deviatore, quando il gambo 124 viene sollevato (vedi fig.4), l'anello 123 va in appoggio sul fianco superiore della scanalatura 122 impegnandosi nella porzione di boccola sovrastante i fori 121, chiude l'ingresso dell'aria compressa, mentre i fori 121 vengono messi in collegamento con l'esterno attraverso le smussature 127.
Lo spostamento del gambo 124 è comandato da una levetta 135 articolata a grilletto nella piastra 51.
La levetta 135 è realizzata da una lastrina metallica ripiegata ad U, con due alette 136 parallele, fra le quali è inserita la porzione 58 della piastra 51 e attraverso le quali è condotto il perno di articolazione 137.
Il funzionamento della fissatrice a colpo singolo (per il quale si considerano solo le figg.3 e 6) è il seguente.
Per predisporre la fissatrice per un funzionamento a colpo singolo il perno 86, agendo sulla levetta 91, viene spinto in posizione di occlusione del foro 82. In questa situazione e col grilletto 135 in posizione di riposo (Fig. 3) la camera 95, attraverso il foro 113 e la smussatura 114 è a pressione ambiente, per cui la pressione dell'aria compressa agendo sul collare 100 e sul collare 98, mantiene costantemente lo stelo 97 in una posizione in cui il pistoneino 96 riscontra sul fondo del pozzetto 60 e il passaggio di aria dalla cavità 35 nella boccola 106 è interdetto.
Tale posizione dello stelo permane anche durante la fase attiva della fissatrice.
Infatti l'aria compressa attraverso i passaggi 134,133,132,129,122,121,120,115,109,108,107,110,111,11 invade la camera 10 e mantiene il piattello 9 in appoggio di chiusura sul bordo della camicia 26 all'interno della quale si suppone che il pistone 44 occupi la posizione di fine-corsa superiore. La contropressione che attraverso la camera 34 agisce sulla faccia inferiore del piattello 9, essendo l'area della faccia inferiore minore di quella della faccia superiore, non è sufficiente per sollevare il piattello 9. Se, in questa situazione rappresentata in figura 3 si aziona il grilletto 135 (fig.6), l'anello 123, nel memento in cui chiude l'aria compressa,pone la camera 10 a pressione ambiente attraverso i passaggi 11,111,110,107,108,109,115,120,121,127.
La contropressione agente dal basso sul piattello 9 solleva lo stesso contro l'azione della molla 19 fino al riscontro della rondella elastica 21 la quale, chiudendo la porzione tubolare 14, consente all'aria oenpressa di spingere violentemente il pistone 44 verso il basso. Quando il pistone 44 ha raggiunto il fine corsa inferiore, l'aria conpressa agendo su di esso, mantiene il tampone 44a in appoggio di tenuta sul disco anmortizzatore 49 cosicché l'aria che, attraverso i forellini 39, invade l'intercapedine 27 non può fuoriuscire all'esterno.
Da notare che la camera 46 è praticamente in comunicazione con l’esterno attraverso l'apertura 45a per cui durante la discesa del pistone non si può generare alcuna contropressione nella camera 46 in grado di frenare la corsa del pistone.
A questo punto rilasciando il grilletto 135 viene nuovamente inviata aria compressa nella camera 10, cosicché il piattello 9 per la pressione esercitata su di esso dall'aria compressa e l'azione della molla 19, si riporta in posizione di chiusura della camera 45 sovrastante il pistone 44, mettendo tale camera 44 in comunicazione con l'esterno attraverso la porzione tubolare 14 e lo smanco 23. L'aria in pressione contenuta nella intercapedine anulare 27 può pertanto agire, attraverso le asole 38, sotto al pistone 44 in modo da spingerlo in alto e riportarlo al fine corsa superiore.
Nel caso in cui la fissatrice deve operare a ripetizione, la levetta 91, viene rilasciata consentendo all'aria compressa, che invade la camera 27, di agire, attraverso i fori 91,92, sul perno 86 sospingendolo fuori dalla sede 69 in posizione di interdizione del condotto 113 (fig.7). Contemporaneamente la camera 95 attraverso i passaggi 68,78,82,92,93,27,38,46 è a pressione ambiente per cui lo stelo 97 è ancora in una posizione in cui il collare 100 chiude l'accesso dell'aria compressa alla boccola 106.
Si ha ancora la situazione di fig. 3 per cui, agendo sul grilletto 135, cioè sollevando il gambo 124, si ha la messa in scarico della camera 10 attraverso i passaggi 11,111,110,107,108,109,120,121,127 ed il conseguente sollevamento del piattello 9, come precedentemente descritto in relazione al funzionamento a colpo singolo.
Ha quindi luogo la discesa del pisto le 44 (fig.4).
Peraltro, a differenza del funzionamento a colpo singolo, quando il pistone 44 è sceso sotto i fori 39, l'aria compressa che passa nella intercapedine 27, può accedere alla sede 69 attraverso i fori 93,92 e quindi passare nella camera 95 attraverso i fori 82,78 ed il condotto 68. Infatti il perno 87 non solo non occlude più, come nel funzionamento a colpo singolo, il foro 82, ma la pressione esercitata dall'aria compressa lo mantiene a riscontro dello spinotto 90 in posizione di occlusione del condotto 113.
Pertanto nella camera 95 può instaurarsi una pressione che agendo sul pistone 96 determina la commutazione del distributore 96,97 e lo scorrimento dello stelo 97 in una posizione in cui il collare 99 interrompe il collegamento fra le camere 107,110 ed il collare 100 apre l'accesso alla boccola 106 dell'aria ccrnpressa (fig.5) la quale attraverso i fori 111,11 può confluire nella camera 10 sopra al piattello 9. Tuttavia la pressione sulle due facce opposte del piattello 9 si trova in equilibrio, per cui la molla 19 può sospingere il piattello 9 in appoggio di chiusura sulla camicia 26. In seguito a tale spostamento si apre il collegamento verso l'esterno attraverso la porzione tubolare 14 del piattello 9 e lo smanco 23, la quale cosa provoca l'abbattimento della pressione all'interno della camera 45 sovrastante il pistone 44 e la chiusura dei fiorellini 39 ad opera dell'anello 41. Pertanto il pistone 44, sospinto dalla pressione dell'aria contenuta nella intercapedine 27 ed agente su di esso attraverso le asole 38 e i canali 44c, risale al punto morto superiore in appoggio sull'anello 24 (Fig.6).
Quando il pistone 44 ha raggiunto il punto morto superiore si verifica un abbattimento di pressione nella intercapedine 27 che si trasmette attraverso i fori 93,92,82,78,68 nella camera 95 provocando una differenza di pressione sullo stelo 97 che ne determina lo spostamento del collare 100 nella posizione di chiusura della boccola 106.
Si ripristina pertanto la posizione precedentemente descritta ed il ciclo può tornare a ripetersi mantenendo premuto il grilletto 135.
Come si può riconoscere il trovato descritto raggiunge perfettamente gli scopi preposti.
In particolare agendo sul panolo 76 è possibile regolare la luce del foro 78 e quindi l'afflusso di aria nella camera 95 così da ritardare o accelerare lo spostamento del pistoncino 95 e, in definitiva la frequenza dei colpi della fissatrice. Particolarme
96,97 ed il deviatore124 sono facilemnte accessibili rimuovendo la piastra 51 così da consentire una rapida ispezione o sostituzione.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo o a ripetizione mediante un selettore e comprendente un corpo composto da una testa racchiudente una cavità chiusa da un'estremità da un coperchio ed all'estremità opposta da una base, da un'impugnatura tubolare che si aggetta da detta testa e definisce una cavità raccordata ad una sorgente di aria compressa, da una camicia cilindrica alloggiata in detta cavità e definente una intercapedine esterna, da un organo valvolare unidirezionale disposto su detta camicia e atto a consentire il passaggio di aria da detta camicia verso detta intercapedine,da un pistone guidato in detta camicia e definente una camera superiore ed una camera inferiore, da una lama battente attaccata a detto pistone, ed estendentesi attraverso detta camera inferiore e detta base, da un piattello guidato in detto coperchio coassialmente a detta camicia e costituente detta valvola in testa, detto piattello essendo mobile fra una posizione di appoggio su detta camicia in cui detta camera superiore è in comunicazione con l'esterno attraverso passaggi di detto piattello e di detto coperchio ed una posizione di riscontro su detto coperchio in cui detta camera superiore è in comunicazione con detta sorgente di aria compressa, detta intercapedine essendo collegata con detta camera inferiore attraverso asole praticate in detta camicia in prossimità di detta base, detto piattello definendo con detto coperchio una camera collegabile con l'esterno o con detta sorgente di aria compressa attraverso mezzi valvolari caratterizzata dal fatto che su detto piattello agisce una molla atta ad agire su di esso nel senso di sollecitarlo in posizione di appoggio su detta camicia e che detti mezzi valvolari comprendono un alloggiamento cilindrico ricavata in detto corpo e collegabile alternativamente con l'esterno o con detta intercapedine attraverso rispettivi condotti, un otturatore di controllo di detti condotti comandabile fra due posizioni in una delle quali esso consente il collegamento fra detta cavità e detta intercapedine,mentre interrompe il collegamento con l'esterno durante il funzionamento a ripetizione, ed una seconda posizione in cui l'otturatore interrompe il collegamento fra detta cavità e detta intercapedine, mentre consente il collegamento fra detta cavità e l’esterno durante il funzionamento a colpo singolo, un distributore conposto da un pistoncino scorrevole in detto alloggiamento e definente una camera in cui sfociano detti condotti e da uno stelo coassiale al pistoncino e scorrevole in un cannotto alloggiato in detto corpo coassialmente a detto alloggiamento, e comunicante da un lato, con detto alloggiamento, e dal lato opposto, con detta cavità dell'impugnatura, detto cannotto presentando una prima sede collegata con detta camera definita fra detto piattello e detto coperchio ed una seconda sede collegabile alternativamente con l'esterno o con detta cavità dell*impugnatura attraverso un deviatore, detto deviatore essendo composto da una sede ricavato in detto corpo, una boccola alloggiata in detta sede e collegata, da un lato, con la sorgente d'aria compressa e, dal lato opposto, con l'esterno, detta boccola essendo provvista di fori comunicanti con detta seconda sede del distributore, e in detta boccola essendo scorrevole un gambo comandato tramite un grilletto fra due posizioni in una delle quali esso mette in comunicazione detta seconda sede con l’esterno attraverso detti fori,mentre nell'altra posizione detto gambo mette in comunicazione detta seconda sede con la sorgente di aria compressa.
  2. 2. Fissatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto die lungo il condotto che collega detto alloggiamento con detta intercapedine è disposta una sede cilindrica comprendente una prima porzione collegata con detta cavità ed una seconda porzione collegata con detti intercapedine e detto alloggiamento dette porzioni essendo collegate tramite un foro controllato da un lato da una vite avvitata in detta prima porzione ed atto a venire occluso dal lato opposto da detto otturatore, essendo prevista una leva articolata in detto corpo ed agente su detto otturatore in modo da spostarlo fra dette due posizioni.
  3. 3. Fissatrice secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che detto cannotto presenta due flange esterne definenti in detto corpo una prima camera anulare esterna collegata con detto deviatore ed una seconda camera anulare esterna collegata con detta camera definita fra detto piattello e detto coperchio.
  4. 4. Fissatrice secondo la rivendinazione 3 caratterizzata dal fatto che detto stelo presenta due collari i quali con un terzo collare intermedio individuano due camere anulari interne a detto cannotto e comunicanti con detta prima e seconda camere esterne attraverso rispettivi fori di detto cannotto, detto collare intermedio quando l'otturatore è predisposto per il funzionamento a ripetizione essendo atto a mettere in comunicazione fra di loro dette due camere interne quando detto stelo è nella posizione in cui una prima di dette camere interne è collegata con la camera definita fra piattello e coperchio e l'altra camera interna è collegata con l'esterno e l'accesso di aria compressa in detta prima camera interna è interdetto, mentre dette camere interne sono isolate fra di loro quando lo stelo è nella posizione in cui detta prima camera interna è collegata con la detta caviità dell'impugnatura e detta seconda camera interna è collegata con l'esterno.
  5. 5. Fissatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto gambo presenta una flangia mobile fra due posizioni di riscontro definenti la corsa di azionamento del gambo, su detto gambo essendo disposto un anello atto a chiudere a tenuta l'ingresso dell'aria compressa in detta boccola e consentire lo scarico dell'aria all'esterno attraverso detti fori quando il gambo è stato azionato dal grilletto ed a chiudere lo scarico e aprire 1'ingresso dell'aria in detta boccola quando il gambo è in posizione di riposo.
  6. 6. Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni.
IT95BO000518A 1995-11-02 1995-11-02 Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione. IT1279670B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000518A IT1279670B1 (it) 1995-11-02 1995-11-02 Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione.
EP96103757A EP0771617A1 (en) 1995-11-02 1996-03-11 Compressed-air nail firing tool with head valve, operating with single and repeat firing
US08/610,788 US5671880A (en) 1995-11-02 1996-03-11 Compressed-air nail firing tool with head valve, operating with single and repeat firing
CA002171795A CA2171795A1 (en) 1995-11-02 1996-03-14 Compressed-air nail firing tool with head valve, operating with single and repeat firing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000518A IT1279670B1 (it) 1995-11-02 1995-11-02 Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950518A0 ITBO950518A0 (it) 1995-11-02
ITBO950518A1 true ITBO950518A1 (it) 1997-05-02
IT1279670B1 IT1279670B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000518A IT1279670B1 (it) 1995-11-02 1995-11-02 Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5671880A (it)
EP (1) EP0771617A1 (it)
CA (1) CA2171795A1 (it)
IT (1) IT1279670B1 (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5850961A (en) * 1997-01-07 1998-12-22 Stanley-Bostitch, Inc. Quick exhaust remote trigger valve for fastener driving tool
US6297018B1 (en) 1998-04-17 2001-10-02 Ljl Biosystems, Inc. Methods and apparatus for detecting nucleic acid polymorphisms
US5909836A (en) * 1997-10-31 1999-06-08 Illinois Tool Works Inc. Combustion powered tool with combustion chamber lockout
US6145724A (en) * 1997-10-31 2000-11-14 Illinois Tool Works, Inc. Combustion powered tool with combustion chamber delay
JP3626011B2 (ja) * 1998-05-11 2005-03-02 株式会社マキタ 釘打ち機
US6024269A (en) * 1999-03-08 2000-02-15 Basso Industry Corp Cylinder inlet valve for a power stapler
US6173963B1 (en) * 1999-05-11 2001-01-16 Basso Industry Corp. Sealing assembly for an inlet valve of a power nailer
DE19962696C1 (de) * 1999-12-23 2001-06-07 Hilti Ag Brennkraftbetriebenes Arbeitsgerät mit Bremseinrichtung für seinen Kolben
US7204402B2 (en) 2002-04-05 2007-04-17 Stanley Fastening Systems, L.P. Pneumatic tool with as-cast air signal passage
US6983871B2 (en) * 2002-08-09 2006-01-10 Hitachi Koki Co., Ltd. Combustion-powered nail gun
US6715655B1 (en) * 2003-01-03 2004-04-06 Illinois Tool Works Inc. Combustion chamber lock-out mechanism
US20070175942A1 (en) * 2003-04-04 2007-08-02 Stanley Fastening Systems, L.P. Pneumatic tool with as-cast air signal passage
US20060108391A1 (en) * 2003-12-31 2006-05-25 Leasure Jeremy D Pneumatic fastener
TW200600288A (en) * 2004-02-20 2006-01-01 Black & Decker Inc Adjustable exhaust system for pneumatic nailers and staplers
US7503473B2 (en) * 2004-02-20 2009-03-17 Black & Decker Inc. Pneumatic fastener
US7988025B2 (en) * 2004-02-24 2011-08-02 Black & Decker Inc. Pneumatic fastener
TW200536684A (en) * 2004-02-24 2005-11-16 Black & Decker Inc Pneumatic fastener
US7726536B2 (en) * 2004-04-02 2010-06-01 Black & Decker Inc. Upper bumper configuration for a power tool
US7191927B2 (en) * 2005-06-13 2007-03-20 Illinois Tool Works Inc. Fastener-driving tool having trigger control mechanism for alternatively permitting bump firing and sequential firing modes of operation
TWM286753U (en) * 2005-07-26 2006-02-01 Fu-Lai Wei Improved thimble structure for nail stapler
US7677426B2 (en) * 2005-09-19 2010-03-16 Stanley Fastening Systems, L.P. Fastener driving device
TW200740572A (en) * 2006-04-17 2007-11-01 Samson Power Tool Co Ltd Serial switch structure for nail gun
US7232052B1 (en) * 2006-05-02 2007-06-19 Basso Industry Corp. Inner head housing of a nailer
DE202007006646U1 (de) * 2006-05-09 2007-08-09 SAMSON POWER TOOL CO., LTD., Ta Li City Schaltmechanismus für Auslöser von Druckluftwerkzeugen
US20080272326A1 (en) * 2007-05-02 2008-11-06 Buck William C Driving tool and head valve assembly for a driving tool
US7784560B2 (en) 2008-03-31 2010-08-31 Illinois Tool Works Inc. Cap assembly of a fastener-driving tool having switch mechanism incorporated therein for switching modes of operation of the fastener-driving tool
US8800835B2 (en) * 2008-07-17 2014-08-12 Stanley Fastening Systems, Lp Fastener driving device with mode selector and trigger interlock
US20100038398A1 (en) * 2008-08-17 2010-02-18 Chia-Sheng Liang Linkage Mechanism for Control Valve in Pneumatic Nail Guns
US8016046B2 (en) * 2008-09-12 2011-09-13 Illinois Tool Works Inc. Combustion power source with back pressure release for combustion powered fastener-driving tool
CN102271874A (zh) 2008-12-24 2011-12-07 全球力量Ip有限公司 汽化系统
TWI404603B (zh) * 2009-04-03 2013-08-11 Basso Ind Corp 具擊發保險裝置之打釘槍
US20100301091A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-02 Chia-Sheng Liang Linkage Mechanism between Trigger Valve and Control Valve in Pneumatic Nail Guns
JP5716395B2 (ja) * 2010-12-28 2015-05-13 日立工機株式会社 打込機
US9844864B2 (en) 2012-02-10 2017-12-19 Illinois Tool Works Inc. Sleeve for a pneumatic fastener-driving tool
TWI696527B (zh) * 2016-03-18 2020-06-21 鑽全實業股份有限公司 氣動工具的安全性擊發控制裝置
US11130221B2 (en) 2019-01-31 2021-09-28 Milwaukee Electric Tool Corporation Powered fastener driver
US11154972B2 (en) * 2020-01-23 2021-10-26 Samson Power Tool Co., Ltd. Switch device for nail gun
US20220371167A1 (en) * 2022-08-01 2022-11-24 David D. Bradley Working cylinder for power tool with piston lubricating system

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3552270A (en) * 1967-07-13 1971-01-05 Wilfried Lange Pneumatic stapler device
US3583496A (en) * 1969-02-19 1971-06-08 Behrens Friedrich Joh Compressed air-operated drive-in apparatus to drive-in fastening means such as nails, staples or the like
DE2104949A1 (de) * 1970-02-11 1971-08-26 Scala Raincomatic S.r.l., Bologna (Italien) Automatische mit Druckluft beaufschlagte Einschlagpistole für das Einschlagen von Bolzen, Nägeln, Heftklammern u.dgl. mit wahlweiser Einstellung der Ausstoßhäufigkeit
US3850079A (en) * 1970-07-30 1974-11-26 Behrens J Compressed air-operated drive-in apparatus
DE3142237A1 (de) * 1981-10-24 1983-05-05 Signode Corp., Glenview, Ill. Pneumatisch betaetigbares befestigungsmitteleintreibgeraet
US4550643A (en) * 1984-05-02 1985-11-05 Duo-Fast Corporation Fastener driving tool
DE8801114U1 (it) * 1988-01-30 1988-03-31 Joh. Friedrich Behrens Ag, 2070 Ahrensburg, De
DE9216386U1 (it) * 1992-12-02 1993-02-11 Joh. Friedrich Behrens Ag, 2070 Ahrensburg, De
US5522532A (en) * 1995-03-14 1996-06-04 Testo Industry Corp. Single-shooting/continuous-shooting control switch for penumatic nail guns

Also Published As

Publication number Publication date
EP0771617A1 (en) 1997-05-07
ITBO950518A0 (it) 1995-11-02
US5671880A (en) 1997-09-30
CA2171795A1 (en) 1997-05-03
IT1279670B1 (it) 1997-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950518A1 (it) Fissatrice ad aria compressa a valvola in testa funzionante a colpo singolo e a ripetizione.
US5259465A (en) Filter for a pneumatic tool
US10016884B2 (en) Pneumatic nail gun capable of striking nails in automatic mode
US3320860A (en) Staple driving apparatus
US5370037A (en) Control valve means
US4168787A (en) Variable stroke fluid lubricant dispenser
US3638532A (en) Fastener driving tool
CA1170401A (en) Pneumatic nail driver
US3572572A (en) Fluid pressure operated fastener driving device
US20070251972A1 (en) Restriction mechanism for managing trigger of pneumatic nailers
JPH01210227A (ja) コントロールバルブ
US4480528A (en) Trigger valve for pneumatic nailing machine
JPS60238279A (ja) フアスナ打込み工具
US5452796A (en) Blind rivet-holding belt for feeding a blind rivet into a continous riveting machine
US5085126A (en) Pneumatic percussion tool with relatively movable head valves
JPH10128681A (ja) 空気圧作動ファスナー打込み装置
US8162195B2 (en) Trigger valve controlling device for pneumatic nail gun
US4039113A (en) Pneumatically operated fastener driving device with improved main valve assembly
US4111269A (en) Hydraulically-powered impact tool
US3895562A (en) Pneumatically powered fastener-driving tool
CA1083904A (en) Pneumatic ramming tool
US3467294A (en) Pneumatic fastener driving apparatus
US3353453A (en) Fastener driving tool
US3352471A (en) Fastener driving apparatus
US3490545A (en) Safety mechanism for pneumatic fastener driving machines

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted